Redazione Notizie D'Abruzzo

Oli vegetali: attivi 16 punti di raccolta a Montesilvano

L’inquinamento dell’ambiente è un tema fondamentale, per la salute di tutti e in particolari delle generazioni future, ed è necessario prendere coscienza dei tanti comportamenti, semplici, quotidiani, che ognuno può adottare per ridurre concretamente il problema. Uno di questi è sicuramente lo smaltimento dell’olio utilizzato in casa, come per esempio il residuo delle fritture o dei sottolio, senza danneggiare l’ambiente e i tubi di scarico delle nostre case.

«Il Comune di Montesilvano promuove il servizio di raccolta realizzato da Adriatica oli e dal consorzio Formula Ambiente – Sapi», spiega l’assessore all’Igiene urbana, Paolo Cilli, «Smaltire l’olio usato in cucina è facile: basta raccoglierlo in bottiglie, verificare che il contenitore Olivia non sia pieno e versarne il contenuto. In questo modo non si inquina e si dà nuova vita all’olio vegetale esausto. L’amministrazione Maragno, si è contraddistinta per l’attenzione massima alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti. Basta pensare a ciò che abbiamo fatto con la raccolta differenziata, i cui dati sono stabilmente sopra il 75% nelle zone dove è attivata, cioè Montesilvano Colle, Pp1/Livenza. E poi l’apertura del centro di raccolta di via Inn, attivo nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 15 alle 18, che in sette mesi è stato utilizzato da 1.400 utenti. Infine, abbiamo realizzato campagne di informazione e sensibilizzazione, #Abbandonalecattiveabitudini e Segnala l’incivile, contro il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, e potenziato i controlli, anche con l’ausilio delle foto trappole che solo nel 2018 hanno portato al sanzionamento di 63 persone, oltre a 57 persone colte in flagranza direttamente dai vigili».

Leggi Tutto »

Stella Maris, il sindaco incontra il presidente della Provincia

La Stella Maris, la storica e bellissima struttura del lungomare di Montesilvano, ma amministrativamente di proprietà della Provincia di Pescara, ha vissuto decenni di abbandono e di indifferenza da parte delle autorità. Ora è arrivato il momento che l’aeroplanino, come lo chiamano con affetto i montesilvanesi, torni a volare per la città e non contro di essa.

Questa mattina il sindaco, Francesco Maragno, ha incontrato il presidente della Provincia, Antonio Zaffiri, per discutere della destinazione d’uso della struttura.

«Il futuro della Stella Maris», spiega il sindaco Maragno, «non può prescindere da una valutazione fatta in accordo con l’amministrazione di Montesilvano, nell’ottica di una scelta utile per la nostra città. Non vogliamo più che quella sia una struttura in degrado ma, al contrario, che sia in grado di rilanciare il territorio. L’idea del dormitorio è assolutamente anacronistica e, invece, dobbiamo farne un volano per la cultura in città. Noi vogliamo che diventi l’Aeroplano della cultura, e siamo disponibili a condividere la scelta con tutti, ma l’importante è che l’investimento sia un investimento per attività accademiche. Gli studi altamente professionalizzanti portano benessere , cultura, circolazione di idee, forze giovani e propositive. Non vogliamo più che a Montesilvano gli appartamenti vengano affittati alle prostitute ma che vengano affittati a studenti che raggiungono la nostra città da altre parti d’Italia, e perché no dall’estero, per frequentare corsi di eccellenza. Il rischio oggi è che quell’opera venga di nuovo vandalizzata, come è purtroppo già avvenuto, dando pregiudizio a Montesilvano e al suo territorio che da troppi anni, invece, attendono una soluzione per l’utilizzo intelligente della Stella Maris.  Noi siamo pronti», conclude il primo cittadino, «anche a prendercela in carico e ad accollarci l’onere della gestione e a fare tutti gli interventi necessari per rilanciarla».  

Leggi Tutto »

Cade dalla finestra dell’ospedale, muore un paziente a Chieti

Un uomo di 68 anni è morto questa mattina cadendo da una finestra all'undicesimo livello del policlinico di Chieti. Il fatto è avvenuto poco prima delle 10. L'uomo era ricoverato nel reparto di Medicina generale, reparto nel quale è stata trovata aperta la finestra di un bagno. Per il 68enne non c'è stato nulla da fare e si è solo potuto constatare il suo decesso. 

Leggi Tutto »

Guardia di Finanza sequestra un sito di 8.400 mq con rifiuti a Pescara 

Un sito di rifiuti di matrice ferrosa e non, costituiti principalmente da veicoli e ciclomotori fuori uso non sottoposti alle operazioni di bonifica dei componenti pericolosi, accumulatori al piombo esausti, rifiuti costituiti da motori elettrici, elettrodomestici fuori uso, rottami di ferro, plastica, rame, cavi elettrici triturati e barattoli di vernice contenenti residui pericolosi, serbatoi e bombole contenenti Gpl non opportunamente bonificate, è stato scoperto dai militari della Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza nel territorio comunale di Pescara. Al termine del controllo è stata posta in essere la misura cautelare del sequestro preventivo dell'intero sito aziendale di circa 8.400 mq, nonché di tutti i rifiuti principalmente a matrice ferrosa e non, illecitamente stoccati. Analoga misura cautelare è stata applicata a due automezzi illecitamente utilizzati per il trasporto e conferimento di rifiuti a matrice ferrosa e non, privi di qualsiasi autorizzazione necessaria a tale attività. 

Il responsabile aziendale è stato denunciato all'autorità giudiziaria per violazione della normativa ambientale vigente, D.Lgs. 152/2006 del Testo Unico Ambientale. Il controllo è stato eseguito nei confronti di un'azienda dedita al recupero e preparazione per il riciclaggio di rottami ferrosi nonché di demolizioni di autoveicoli fuori uso. Nel corso dell'attività, le Fiamme Gialle hanno riscontrato violazioni al Testo Unico Ambientale per attività illecita di gestione di rifiuti pericolosi e non, trattamento di rifiuti costituiti da cavi in rame in assenza della prevista autorizzazione, e illecito smaltimento di rifiuti di natura fangosa costituiti da olii minerali, realizzato illecitamente una discarica abusiva di rifiuti speciali e non, ed effettuato la gestione dei rifiuti in difformità alla Determinazione n. DPC 026/2 del del 2 gennaio 2019 ed al D.Lgs. 209/2003. 

Leggi Tutto »

Pagano: sconcertato dalle parole di Beppe Grillo

"Rimango profondamente sconcertato dalle parole pronunciate da Beppe Grillo ieri, quando, pieno di rabbia per la cocente sconfitta subita dal M5s in Abruzzo, ha chiesto indietro i 700000 euro, le ambulanze e gli spazzaneve a turbina a suo dire donati agli abruzzesi. " Lo dichiara il senatore Nazario Pagano, coordinatore di Forza Italia in Abruzzo.
 
"Vorrei ricordare al signor Grillo, che quei soldi provengono dalle casse dello Stato: sono denari pubblici, semplicemente stornati. La bassezza di queste affermazioni, a cui lui e il Movimento Cinque Stelle ci hanno tristemente abituato, è ancora più grave se si pensa ai disagi subiti dagli abruzzesi per il maltempo e ai morti che ha provocato. Torna subito alla mente, la tragedia di Rigopiano, dove Luigi Di Maio non si è risparmiato la passerella prima del voto. Un atteggiamento vergognoso e irrispettoso, che offende profondamente gli abruzzesi e gli italiani tutti," conclude.

Leggi Tutto »

Guido Catalano a San Valentino a Pescara

Il poeta Guido Catalano celebra il giorno di San Valentino con uno spettacolo inedito e speciale: un reading in solitaria tratto da Tu che non sei romantica, il secondo e attesissimo romanzo dell'autore torinese in tutte le librerie dal 12 febbraio per Rizzoli.

Non mancherà la poesia, con i grandi cavalli di battaglia ormai divenuti dei veri e propri classici del genere amoroso: versi per innamorati e per "innamoratesse", per far innamorare e per innamorarsi.

Appuntamento dunque per la cena concerto giovedì 14 febbraio alle 20,30 al Caffè letterario-Il diavolo e l’acquasanta in via delle Caserme a Pescara, con la possibilità di deliziarsi con i piatti proposti dalla cucina, i vini partner dell’iniziativa, il tutto legato dalla musica di alta qualità. (nfo: Tel. 08564242; 3388651639)

L’Associazione culturale Kabala, con la stagione 2019, inaugura nuove collaborazioni, con la Società del teatro e della musica, FLA-Festival di libri e altre cose, Museo delle Genti d’Abruzzo e Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara.

Il programma prosegue fino a marzo. 

Leggi Tutto »

Nel 2017 tremila persone sono morte a causa di un incidente stradale

Nel 2017, in Italia, piu' di tremila persone sono morte a causa di un incidente stradale, mentre per il primo semestre del 2018 la stima e' di circa 1500 vittime. Attualmente, nel nostro paese, la mortalita' stradale e' di 55,8 morti ogni milione di abitanti. Sono questi i dati relativi agli incidenti stradali in Italia, illustrati stamani in commissione Trasporti a Montecitorio dall'Istat, nell'ambito delle audizioni sui pdl per la riforma del codice della strada. Il numero totale degli incidenti con lesioni e dei morti che si sono verificati sulle strade italiane, secondo quanto riferito dalla direttrice per le statistiche sociali dell'Istituto, Vittoria Buratta, sarebbe in calo del tre per cento, se si prende in considerazione il primo semestre del 2018 e lo si confronta con lo stesso periodo del 2017. Se pero' si prende in considerazione il dato dell'intero 2017 e lo si confronta col 2016, va sottolineata una diminuzione di incidenti, con un aumento, pero', dei morti. Nel primo semestre 2018 gli incidenti che hanno provocato morti e feriti in Italia sono stati 82.942, mentre in tutto il 2017 sono stati circa 175mila, con in cima alla graduatoria delle vittime i pedoni, seguiti da motociclisti e ciclisti. Entrando nel merito delle cause piu' frequenti di incidenti stradali gravi, Vittoria Buratta ha indicato chiaramente l'eccesso di velocita', il mancato rispetto delle precedenza, il mancato uso delle cinture e, in modo sempre maggiore, la distrazione alla guida causata dall'utilizzo degli smartphone. In totale, stima l'Istat che a questo tipo di distrazioni siano ormai da addebitarsi oltre quattro incidenti su dieci. Rilevante anche il dato relativo ai bambini di meno di nove anni morti o feriti in incidenti stradali nel 2017: oltre uno su quattro morti e feriti e' rimasto vittima dell'incidente poiche' si trovava sul sedile anteriore del veicolo. Tra le norme in discussione per il nuovo codice della strada, c'e' l'introduzione di sanzioni piu' severe per chi utilizzi il cellulare alla guida e l'adozione obbligatoria dei seggiolini anti-abbandono. 

Leggi Tutto »

Beppe Grillo: gli abruzzesi ci ridiano i 700 mila euro restituiti

 "Io accetto tutto, accetto che il popolo abruzzese abbia deciso e ha fatto benissimo. Chiedo solo una cosa ufficialmente, che ci diano indietro i 700 mila euro che gli abbiamo dato l'anno scorso, quattro ambulanze e gli spazzaneve a turbina": lo ha detto Beppe Grillo durante lo spettacolo "Insomnia. Ora dormo!", in corso a Bologna, riferendosi al voto delle regionali. "Hanno fatto la loro scelta - ha continuato il fondatore del M5S - e dovrebbero dire che le cose che gli abbiamo dato noi 've le ridiamo indietro', e' giusto o no?". Sull'Abruzzo, ha ironizzato il garante dei 5 Stelle "quello che sto prendendo adesso e' il malox con la vaselina".

Leggi Tutto »

Chiusa al traffico la Provinciale 36 a Cermignano

Chiusa al traffico la Provinciale 36 in località Saputelli, nel comune di Cermignano. I tecnici hanno rilevato un notevole peggioramento del dissesto idrogeologico già in atto da mesi; l'arteria infatti è oggetto di un intervento di risanamento di oltre 3,6 mln di euro, inserito nel quarto piano stralcio Anas (fondi sisma). "Il versante in frana ha danneggiato anche il piano stradale ed il sistema dei drenaggi realizzati dalla Provincia - spiega Mario Nugnes, consigliere delegato alla viabilità - lo stato della strada, secondo i tecnici, non garantisce più il transito in sicurezza. Si tratta di un'arteria particolarmente trafficata e la sua chiusura crea inevitabili disagi. La Provincia realizzerà un intervento in somma urgenza ma non è detto che questo consentirà nell'immediato la riapertura al traffico. Abbiamo già avviato un interlocuzione con Anas per accelerare l'iter del progetto risolutivo".

Leggi Tutto »

Chieti, condannato a 12 l’ex allenatore di baseball accusato di abusi sessuali

Il tribunale di Chieti ha condannato a 12 anni di reclusione un ex allenatore di baseball 53enne di una squadra giovanile di Chieti sotto processo con l'accusa di violenza sessuale aggravata e continuata nei confronti di nove bambini tra gli 8 e i 13 anni. Secondo la procura, l'imputato ha approfittato del ruolo ricoperto per abusare dei suoi piccoli allievi all'interno dell'impianto sportivo in cui si svolgevano gli allenamenti, a casa della madre e persino durante una trasferta. Il pm Giuseppe Falasca aveva chiesto una condanna a 10 anni di reclusione. L'avvocato Luigi Antonangeli, difensore dell'uomo, aveva chiesto l'assoluzione per il suo assistito. 

Leggi Tutto »