Redazione Notizie D'Abruzzo

Bankitalia: a novembre prestiti +2,3%, a famiglie +2,7%

 A novembre i prestiti al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, sono cresciuti del 2,3% su base annua (2,7% in ottobre). I prestiti alle famiglie sono cresciuti del 2,7% (2,8% nel mese precedente), mentre quelli alle società non finanziarie sono cresciuti dell'1,1% (1,5% in ottobre). Lo afferma la Banca d'Italia nella pubblicazione "Banche e moneta: serie nazionali". I depositi del settore privato sono cresciuti del 3,3% su base annua (3,6% nel mese precedente); la raccolta obbligazionaria è diminuita del 17,2% (era diminuita del 17,3% nel mese precedente)

Leggi Tutto »

L’Aquila. Il Santo Natale delle Chiese cristiane orientali

Il Santo Natale delle Chiese cristiane orientali. Sua Santità Kirill: “L’agire della pace di Cristo nella persona umana è un importante segno caratteristico della perseveranza nell’osservanza dei comandamenti evangelici e soprattutto della carità”
 Le feste di Natale del 7 Gennaio e dell’Epifania il 19 Gennaio 2019, secondo il calendario Giuliano, per milioni di cristiani sparsi nel mondo, fedeli delle Chiese orientali, sono l’occasione per ribadire il fallimento dello “scisma” ortodosso in Ucraina. Il Patriarca di Mosca e di tutta la Russia, Sua Santità Kirill, invia un appello a Papa Francesco, ai leader delle Chiese cristiane, ai governi di Francia e Germania e alle Nazioni Unite per segnalare le interferenze dello Stato ucraino nella Chiesa ortodossa di Kiev e per chiedere il rispetto della libertà religiosa. La missione di Papa Bergoglio, l’opzione multilaterale della Santa Sede, in pieno accordo con la Russia, per il disarmo nucleare.
Il messaggio per la Giornata Mondiale della Pace A.D. 2019 lascia sperare per il meglio. Una opportunità per sviluppare ulteriormente il dialogo interreligioso e la conoscenza reciproca, saranno proprio i due viaggi apostolici che, tra alcune settimane, Papa Bergoglio compirà nel 2019 negli Emirati Arabi Uniti e in Marocco, nell’ottavo centenario dello storico incontro tra san Francesco d’Assisi e il sultano al-Malik al-Kāmil. Il Papa richiama ancora le forti parole di San Paolo VI: “Non più la guerra! La pace, la pace deve guidare le sorti dei Popoli e dell’intera umanità!”. (di Nicola Facciolini)

Leggi Tutto »

Marsilio: Rigopiano sia di monito per programmare il futuro

Manca poco al primo anniversario della tragedia di Rigopiano. In questi giorni stiamo seguendo le cronache del processo teso ad accertare eventuali responsabilità e a capire se si poteva evitare la morte di tante persone a causa della catastrofe. È di queste ore la notizia della condanna pecuniaria nei confronti del padre di una delle vittime, colpevole di aver violato l'area off limits, che era stata tracciata dagli investigatori dopo la slavina”. A dirlo è il candidato Presidente del centrodestra alla Regione Abruzzo, Marco Marsilio, che aggiunge: “Non possiamo e non dobbiamo dimenticare le vittime di Rigopiano, perché proprio la memoria ci aiuta a tracciare le linee dell’agire futuro. Rigopiano per l’Abruzzo rappresenta una ferita dolorosa, ancora aperta. La giustizia farà il suo corso, ma la classe politica deve essere in grado di programmare e progettare tutte quelle iniziative, quelle precauzioni, declinare ogni azione volta alla prevenzione, affinché non si debba mai più intervenire in emergenza e con l’angoscia delle vite spezzate. La neve in Abruzzo - continua il candidato del centrodestra - deve essere motivo di attrattiva per il tempo libero, il turismo, per la crescita economia del territorio, non per scrivere pagine drammatiche come quella che si è consumata a Rigopiano. Non entro nel merito della condanna, ma credo doveroso testimoniare la mia vicinanza di uomo e di padre al Signor Feniello, al suo incommensurabile dolore. Per il centrodestra – conclude Marsilio - uno dei punti nodali del programma per la Regione Abruzzo, è quello di attuare interventi importanti in tema di sicurezza di ambiti territoriali e di strutture, di concerto con la protezione civile, le province e i comuni”.

 

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino (Ch): Rimpasto nella Giunta Marinucci. Entra Ester De Nicola

A due anni e mezzo dall’inizio del suo secondo mandato, il Sindaco  
Luciano Marinucci ha provveduto alla programmata ridistribuzione delle  
deleghe di Giunta e nominando assessore Ester De Nicola.
Al neoassessore sono state attribuite le deleghe ai Tributi, alla  
Semplificazione amministrativa, all’Informatizzazione dell’Ente, ai  
Servizi demografici, al Bilancio e all’Ambiente.
Nell’ottica di un rimpasto, all’assessore Simona Cinosi, sono state  
assegnate le nuove deleghe alla Cultura, alle Associazioni e ai Centri  
di Aggregazione Social. Confermate: Pubblica Istruzione, Sviluppo del  
Progetto “Il Mondo degli adolescenti”, Sanità, Attuazione del  
Programma e Partecipazione.
Confermati gli incarichi per gli altri assessori. Giorgio Di Clemente,  
Vicesindaco, mantiene le deleghe a Gestione e manutenzione del  
Patrimonio Comunale, Manutenzione ed estendimenti di servizi e  
sottoservizi Urbani, Manutenzione e Sviluppo della rete idrica e  
fognaria, Sicurezza negli ambienti di lavoro, Attività produttive,  
Agricoltura, Turismo, Caccia , Pesca e Protezione Civile.
A Ezio Chiacchiaretta confermate Urbanistica, Edilizia Privata,  
Assetto del Territorio, Programmi complessi, S.U.A.P., S.U.E.,  
Personale, Cimiteri, Politiche del Lavoro, Sportello Sangiò Lavoro,  
Servizi Sociali, Politiche della Casa, Cooperative, Assistenza alla  
Povertà.
Roberto Ferraioli resta assessore a Commercio, Mercati, Sport,  
Impiantistica Sportiva, Trasporti, Contenzioso, Mobilità, Polizia  
Municipale, Società Partecipate ed in House Providing.
Rimangono invece di competenza del Sindaco tutte le materie non delegate.
"Nel pieno rispetto delle quote rosa, sono felice di riavere nella  
Giunta Ester De Nicola - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - che  
già in passato ha offerto il suo contributo all’organo esecutivo del  
Comune. Le modifiche alle attuali deleghe sono state dettate dalla  
volontà di perseguire al meglio gli obiettivi di mandato, valorizzando  
le singole competenze".

 

Leggi Tutto »

Fossacesia, anche nel 2019 sempre basse imposte e tasse comunali.

A fronte di continui tagli, dei mancati trasferimenti da parte di Stato e Regione il Consiglio Comunale di Fossacesia, nella seduta del 27 dicembre scorso riunitosi per l’approvazione del bilancio di previsione 2019-2021, ha scelto, anche per quest’anno, di non pesare sulle tasche dei cittadini. Le imposte e le contribuzioni comunali di Fossacesia tra le più basse del territorio , infatti, resteranno invariate, così come era avvenuto negli anni scorsi. Non è prevista alcuna variazione delle imposte sull’Imposta Municipale Unica (IMU) Imposta Unica Comunale (I.U.C.), sulla Tassa sui Servizi Indivisibili (TASI), sulla tassa sui rifiuti (TARI) e l’addizionale comunale all’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche. Basse e ed invariate restano le imposte su mensa e trasporti scolastici, impianti sportivi, suolo pubblico, teatro ed edifici pubblici, altri servizi comunali. “Abbiamo deciso anche quest’anno di non andare a frugare nelle tasche dei cittadini – afferma il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio – mantenendo, tra l’altro, la stessa offerta dei servizi. Siamo sempre dell’idea che essere virtuosi e a governare con oculatezza ci si guadagna. Inoltre, la mia Amministrazione ha sempre evitato sperperi di qualsiasi natura”

Leggi Tutto »

Ortona: aggiudicato appalto lavori riqualificazione case popolari di via Margherita D’Austria

Sono iniziati con la determina dirigenziale di aggiudicazione dell’appalto i lavori di riqualificazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di via Margherita D’Austria, cosiddette “case parcheggio”. Si tratta di un intervento per una spesa di 154mila euro finanziati dalla Regione Abruzzo nell’ambito di un Programma di recupero e razionalizzazione degli immobili e degli alloggi di edilizia residenziale pubblica del 2014 che ha visto la partecipazione del Comune di Ortona con gli alloggi di via Margherita d’Austria e l’assegnazione dei fondi da parte della Regione nel gennaio 2018.

Lo scorso 7 gennaio si è conclusa la procedura di gara d’appalto che ha visto la partecipazione di 9 ditte e l’aggiudicazione alla impresa Feliziani Italo srl di Teramo che ha formulato la migliore offerta con un ribasso sull’importo dei lavori pari alla percentuale del 28,321%. Nello specifico i lavori riguarderanno la sostituzione degli infissi  a tutti  i 24 alloggi distribuiti sui due piani dell’edificio  e di circa 12 caldaie murali a gas. I lavori sono programmati in modo da rendere sempre agibili gli alloggi, concordando gli interventi di volta in volta con gli stessi inquilini.

«Si tratta di un intervento necessario e atteso per migliorare la vivibilità di questi alloggi – sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici Giovanni Totaro – un progetto di manutenzione preparato dall’ufficio tecnico comunale e che riguarda la sostituzione degli infissi interni ed esterni e dell’adeguamento degli impianti termici».

Leggi Tutto »

Teramo, presentazione candidatura Lattanzii di Azione Politica

“Mi candido perché è inutile continuare a lamentarsi. Perché in questo momento è necessario più che mai “metterci la faccia” e impegnarsi in prima persona”. Così Tony Lattanzii, stamani, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Teramo, ha motivato la sua candidatura nella lista di Azione Politica a sostegno di Marco Marsilio presidente. 
Tony Lattanzii, 58 anni, sposato e padre di tre figli, ottico di professione, con una lunga esperienza amministrativa alle spalle, ha ribadito quanto sia importante “che la scelta ricada su un movimento civico, come Azione Politica, che rompe gli schemi di organizzazioni polverose e recupera il contatto con le persone”.
Accanto a Lattanzii, in conferenza stampa, Gianluca Zelli, coordinatore regionale del movimento: “Lattanzii è l’esempio plastico di come competenza ed esperienza possano essere messi con profitto a servizio del territorio e delle persone”.

Leggi Tutto »

Sanità, piano di 71 assunzioni e nomina 9 primati Asl L’Aquila

Saranno 71 le assunzioni (di cui 8 già effettuate), tra stabilizzazioni e nuovi ingressi, programmati dalla direzione Asl1 della provincia di L'Aquila che saranno portate a termine tra gennaio e marzo. Si tratta di una massiccia immissione di personale a cui si aggiungerà la nomina di 9 primari nei vari ospedali della provincia, destinati a dare nuovo impulso a tutta l'attività  all'interno dell'azienda. Lo ha annunciato oggi il direttore generale dell'azienda sanitaria Rinaldo Tordera. Col nuovo piano delle assunzioni 2018 sono stati già assunti 8 medici: 4 per la  Tin (terapia intensiva neonatale) dell'ospedale di L'Aquila e 4 per i servizi di base (1 medico ciascuno al Serd di L'Aquila e di Avezzano, al distretto sanitario di L'Aquila e al Noc, il servizio deputato ai controlli delle strutture private).  Ulteriore personale medico sarà assunto tramite bandi di mobilità, già avviati, da destinare ai seguenti servizi e reparti: anestesia e rianimazione (2), ematologia (2), medicina trasfusionale (2) e medicina legale (1 ).  Il piano di potenziamento dell'organico prevede inoltre, entro il 31 gennaio prossimo, l'attivazione del bando per la stabilizzazione di 60 infermieri e  l'assunzione di 14 ostetriche, di 14 tecnici di radiologia, di 6 fisioterapisti e di 6 logopedisti. Anche l'organico degli amministrativi beneficerà di nuove 16 unità: 10 assistenti amministrativi e 6 collaboratori amministrativi, il cui iter sarà perfezionato nel primo trimestre dell'anno corrente. 9 concorsi per primari. I concorsi, i cui iter sono stati già avviati, serviranno a nominare i direttori dei seguenti reparti e servizi: ortopedia di L'Aquila, ortopedia di Avezzano, chirurgia generale di Sulmona, chirurgia vascolare di Avezzano, cardiologia Avezzano, radiologia Avezzano, pronto soccorso di Avezzano. In questo lotto rientra inoltre  la nomina del nuovo direttore del Siesp (servizio igiene, sanità ed epidemiologia pubblica) e di quello provinciale di psichiatria. 

Leggi Tutto »

Morto a Pescara il 22enne caduto dal balcone la notte di Capodanno

Non ce l'ha fatta il 22enne di Pescara che la notte di Capodanno era caduto da un balcone al secondo piano di una palazzina di Città Sant'Angelo, dove stava festeggiando insieme ai fratelli e alle loro fidanzate. La caduta, secondo la ricostruzione, sarebbe da attribuire a una distrazione durante i festeggiamenti.Il ragazzo è morto all'ospedale di Pescara. Sottoposto a un delicato intervento chirurgico, il giovane in questi giorni è stato ricoverato nel reparto di Rianimazione, ma le sue condizioni erano disperate e non ci sono stati miglioramenti. Stamani, diagnosticata la morte encefalica, è partito il cosiddetto periodo di osservazione, al termine del quale è stato certificato il decesso. Verrà ora avviato l'iter per l'eventuale prelievo degli organi. 

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, condannato per aver portato fiori alla tomba del figlio

Una multa da 4.550 euro per aver violato, il 21 maggio dello scorso anno, i sigilli giudiziari apposti per delimitare l'area dove, il 18 gennaio del 2017, si verifico' la valanga di Rigopiano. E' quanto ha stabilito il gip del tribunale di Pescara, aderendo a una richiesta del pm Salvatore Campochiaro formulata il 3 luglio dell'anno scorso, nei confronti di Alessio Feniello, originario di Valva, nel Salernitano, padre del 28enne Stefano, una delle 29 vittime di una delle tragedie piu' gravi causate da una slavina in Italia. E' lo stesso Feniello a condividere sui social le foto dei provvedimenti con cui, da una parte, il pm chiede l'emissione del decreto penale di condanna in quanto l'indagato si sarebbe introdotto "abusivamente" nonostante "le ripetute diffide ed inviti ad uscirne rivoltigli dalle forze dell'ordine addetti alla vigilanza del sito"; dall'altra, il gip applica la pena della multa, "ritenuto che dall'esame degli atti risulta provata la responsabilita'". Alessio Feniello, in un lungo post sul social pubblicato ieri sera alle 22.45, poche ore dopo aver ricevuto la notifica della sentenza, si difende spiegando di essersi "recato a Rigopiano a portare dei fiori dove hanno ucciso mio figlio".

Leggi Tutto »