Redazione Notizie D'Abruzzo

Autostrade A24 e A25, Mit: stato di degrado non verificato con visite ispettive

"La drastica riduzione di personale di quest'Ufficio non ha consentito negli ultimi anni di effettuare visite ispettive adeguate per verificare lo stato di degrado delle infrastrutture assentite in concessione". Con queste parole, tramite una nota, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha risposto all'esposto del 22 agosto, con il quale le associazioni Forum H2o, Nuovo Senso Civico Onlus e Stazione Ornitologica Abruzzese, descrivendo il degrado delle pile dei viadotti lungo le autostrade A24 e A25, tra Roma, L'Aquila, Teramo e Pescara, chiedevano di conoscere lo stato di sicurezza dell'infrastruttura, attualmente in concessione alla società Strade dei Parchi del gruppo Toto. In un passaggio successivo la Direzione Generale per la Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali del Mit afferma di "condividere la manifestata preoccupazione resa dal Nuovo Senso Civico Onlus sulla base delle poche visite eseguite da quest'Ufficio negli anni passati, circa la necessità di interventi urgenti di manutenzione ordinaria e straordinaria, oltreché per la messa in sicurezza ai fini sismici delle opere d'arte". Nella nota, inoltre, viene spiegato che "le uniche attività che quest'Ufficio ha potuto espletare con le residue risorse rese disponibili sono state limitate all'effettuazione delle visite Pam e alle verifiche dei lavori dell'antiscalinamento. Conseguentemente - si legge nel testo - non è possibile, allo stato attuale, dare un riscontro sui contenuti tecnici citati nella missiva". 

"Siamo alla resa dello Stato, che attesta l'inadeguatezza dei controlli e la mancanza di risposte sulla sicurezza. Si ammettono il degrado e la necessità di urgenti lavori di manutenzione, anche ordinaria". Così Augusto De Sanctis, del Forum H2O. 

 "Il Ministero dei Trasporti risponde alle associazioni ambientaliste abruzzesi e ne condivide le preoccupazioni esposte nelle osservazioni sulla A24 e A25. Siamo davanti ad una presa d'atto della situazione critica ereditata dai governi passati e ad una novità assoluta sul fronte della trasparenza e della cooperazione con le associazioni del territorio, che per anni si sono lamentate per le mancate risposte e la negazione nella visione dei documenti". A sottolinearlo è il sottosegretario ai Beni Culturali, Gianluca Vacca (M5S).

"La lettera dell'ing. Migliorino è grave due volte. In primo luogo, perché segnala una scarsità di risorse di uno degli uffici nevralgici del Ministero delle Infrastrutture; poi, perché sottolinea come - a volte - la parsimonia di bilancio non vada d'accordo con la sicurezza". E' quanto sostiene Strada dei Parchi, concessionaria della gestione delle autostrade A24 e A25, in una nota. "Vale la pena di ricordare - continua la nota - come Strada dei Parchi abbia più volte sottolineato la necessità di garantire le necessarie risorse per la manutenzione straordinaria dell'infrastruttura, soprattutto alla luce della sismicità del territorio su cui grava. L'ing. Migliorino fa riferimento alle verifiche per le operazioni antiscalinamento. Occorre ricordare che tali interventi sono stati avviati per volere espresso della società, e che lo sblocco dei finanziamenti da parte del precedente governo è intervenuto solo dopo un intervento del Tar del Lazio". "Per la manutenzione ordinaria dell'autostrada, la società Strada dei Parchi ha investito fino ad oggi più di 700 milioni, tutti questi interventi sono stati autorizzati e verificati nel tempo dagli uffici del Ministero. Ma è la manutenzione straordinaria, imposta dal rischio sismico, che è stata 'dimenticata' dal governo. Ancora oggi, la società è in attesa dei finanziamenti necessari per completare la 'messa in sicurezza' del tracciato. Finanziamenti - è opportuno ribadirlo - previsti dalla legge". "Piloni, viadotti e gallerie sono sicuri - si sottolinea nella nota - contrariamente ai reiterati segnali di allarmismo diffusi sul territorio. Inoltre, a seguito delle ispezioni e dei controlli eseguiti da Strada dei Parchi, sono stati già redatti tutti i progetti riguardanti gli interventi più urgenti, comprese le sistemazioni delle pile dei viadotti più deteriorati; progetti già approvati dal CTA del competente provveditorato fin dal 24 maggio 2018 e da tale data fermi al Ministero in attesa del finanziamento stanziato con la legge 213/2017. Qualora venissero approvati, tenendo conto del finanziamento di cui sopra, Strada dei Parchi potrebbe svolgere tutte le attività propedeutiche all'avvio dei lavori in attesa dei fondi necessari, ottenuti i quali i lavori potrebbero iniziare immediatamente"

Leggi Tutto »

Pescara, la Guardia di Finanza stronca un giro di affitti in ‘nero’ ai turisti

La guardia di finanza di Pescara ha scoperto un'evasione immobiliare per 350mila euro. Nel mirino degli investigatori gli affitti in 'nero' a turisti in vacanza nei comuni costieri della provincia. Secondo quanto emerso dall'indagine del Comando provinciale delle fiamme gialle, 20 soggetti, tra privati locatori di abitazioni e bed and breakfast avrebbero ospitato clienti evadendo il fisco e ricavando introiti per circa 200mila euro. Nell'ambito di tali controlli, è stata individuata anche una società esercente l'attività immobiliare, nei cui confronti sono state rilevate operazioni immobiliari e costi indeducibili per complessivi 150mila euro di basi imponibili occultate al fisco

Leggi Tutto »

Montesilvano, l’Amministrazione saluta il tenente Lino Castorani

“Con sincera gratitudine per l’impegno profuso con grande dedizione e professionalità al servizio della Città di Montesilvano”. Con questa motivazione il sindaco Francesco Maragno, l’assessore alla polizia municipale Valter Cozzi e il vicesindaco Ottavio De Martinis hanno consegnato una targa di riconoscimento al tenente Pasquale Castorani, da domani ufficialmente in pensione.

Entrato in servizio il 1 dicembre 1982, Castorani ha sempre lavorato al comando di Montesilvano. «Da domani - sottolinea il sindaco Maragno - avremo un punto di riferimento fondamentale per la città in meno. Con l’attività svolta negli ultimi anni, la polizia municipale di Montesilvano è diventata esempio di efficienza. Questo anche grazie a persone come il tenente Castorani che ha sempre lavorato con precisione e puntualità».

Leggi Tutto »

Villa Falini, Maragno: Progetto di riqualificazione pronto

Una casa capace di ospitare fino a 120 anziani, di cui 20 autosufficienti, 70 non autosufficienti, e 30 posti riservati in regime semiresidenziale, attraverso il sostegno e il sollievo agli anziani e alle loro famiglie, con finalità di mantenimento dell’autonomia della persona. E’ questo il progetto approvato dall’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno, nel luglio 2016, per Villa Falini, attualmente in attesa di ricevere il prescritto parere da parte del Genio Civile, sulla variante al piano regolatore, riconducibile all’indice di utilizzazione fondiario.

«Il progetto per la valorizzazione della casa per anziani “Emma Vannucci Falini”  - sottolinea il sindaco Francesco Maragno – è ambizioso, perché prevede una riqualificazione radicale dell’edificio che in passato ha ospitato 20 anziani autosufficienti. Si tratta di un programma articolato, capace di fornire assistenza su più livelli alla popolazione anziana del nostro territorio che potenzierà ed efficienterà notevolmente i servizi sociali in favore della cittadinanza. A ciò si aggiunge la riqualificazione dell’aspetto urbanistico, che ad oggi vede un edificio abbandonato a se stesso, ma che attraverso questo progetto, ritroverà invece un volto completamente nuovo».

Villa Falini, che nel 1987, per volontà testamentaria venne donata da Fulvio Falini al Comune, onerandolo nella realizzazione di una casa per anziani, è composta di 3 edifici. Il principale, su tre livelli, gli altri due su un unico livello. Lo studio di fattibilità approvato dall’Azienda Speciale e dalla Giunta prevede la realizzazione di un centro all’avanguardia per l’assistenza degli anziani sia in regime privatistico che di accreditamento. La villa, al momento nel patrimonio dell’Azienda Speciale, è stata completamente chiusa al pubblico e viene sottoposta a periodici interventi di manutenzione delle aree esterne e di pulizia.

«Questa Amministrazione non ha assolutamente dimenticato Villa Falini -  dice ancora il sindaco – anzi da tempo sta lavorando per il recupero e la messa a disposizione della struttura. L’auspicio è che il Genio Civile rilasci celermente questo parere, così da ridare nuova vita a questa casa per far fronte ai bisogni sempre crescenti degli anziani, che purtroppo per primi vivono le conseguenze negative della crisi economica che stiamo attraversando».

Leggi Tutto »

Sequestrato autolavaggio per inquinamento acustico e delle acque a Montesilvano

«Con l’operazione di questa mattina si chiude una situazione di disagio per molti residenti sulla cui soluzione abbiamo lavorato per mesi, così da garantire il ripristino delle condizioni igienico – sanitarie e della tranquillità dei cittadini del quartiere». E’ quando dichiara l’assessore alla polizia locale, Valter Cozzi che commenta l’operazione che ha visto sei vigili della polizia municipale, coordinati dal  tenente Nino Carletti, impegnati, questa mattina nel sequestro preventivo di un autolavaggio di via Verrotti per reiterate violazioni inerenti l’inquinamento acustico e delle acque.

«Alla luce di alcuni esposti presentati dai cittadini residenti -  ricorda l’assessore -  abbiamo promosso una serie di sopralluoghi e verifiche, contando sul supporto dell’Arta. Sono state riscontrate violazioni, accertate in più di una occasione. L’Autorità giudiziaria ha pertanto disposto il sequestro preventivo, che gli operatori della municipale hanno eseguito stamani. Anche in questa occasione i vigili hanno gestito l’operazione con grandissima professionalità. Il controllo del territorio è costante e su più fronti, per migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini e per garantire il pieno rispetto delle norme».

Leggi Tutto »

Incidenti stradali con investimento del pedone in calo in Abruzzo

 Tra il 2015 al 2016 in Italia gli incidenti stradali con investimento del pedone sono aumentati del 3,6%, mentre sempre nello stesso periodo gli incidenti stradali in generale sono cresciuti dello 0,7%. Questi dati derivano da un'elaborazione del Centro Studi Continental su dati Istat, elaborazione che mette in evidenza che in Italia nel 2015 vi sono stati 174.539 incidenti stradali, di cui 18.759 (e cioè il 10,7%) con investimento di pedone. Nel 2016, invece, gli incidenti stradali sono stati 175.791, mentre quelli con investimento di pedone sono stati 19.440, e cioè l'11,1% del totale. L'incidenza percentuale degli incidenti con investimento di pedone sul totale degli incidenti stradali tra il 2015 e il 2016 è quindi passata dal 10,7% all'11,1% con una crescita di 0,4 punti percentuali. 

 Il Centro Studi Continental aveva già elaborato e diffuso negli anni scorsi i dati sugli incidenti con investimento dipedone, sottolinenando che tali dati erano pericolosamente in crescita e che era in crescita anche l'incidenza percentuale di questo tipo di eventi sul totale degli incidenti stradali che avvengono nel nostro Paese. I dati elaborati per il 2015 e 2016 confermano questa situazione. I pedoni sono gli utenti più deboli presenti sulla strada e per questo devono essere tutelati efficacemente sia con provvedimenti legislativi ad hoc sia con l'utilizzo sempre più diffuso delle più recenti tecnologie di cui i veicoli possono essere dotati. L'elaborazione del Centro Studi Continental fornisce anche un prospetto regionale dei dati. Ne risulta che tra il 2015 ed il 2016 la regione in cui vi è stato il maggior aumento del numero di incidenti con investimento di pedoni è la Toscana (+18,2%), seguita da Campania (+14,6%) e Basilicata (+13,9%). Così come è giusto evidenziare i dati negativi, però, è altrettanto importante rendere note le esperienze positive. A questo proposito è da sottolineare che vi sono alcune regioni in Italia in cui il numero di incidenti che coinvolgono i pedoni fra il 2015 e il 2016 è diminuito. In particolare sono da citare Molise (-11,5%), Marche (-8,9%), Abruzzo (-6%), Liguria (-5,5%), Sicilia (-4,9%), Puglia (-1,8%), Lazio (-1,7%) e Trentino Alto Adige (-0,9%)

Leggi Tutto »

Strada dei Parchi, Cgil sollecita gli interventi di manutenzione

"E' urgente la messa in sicurezza delle infrastrutture autostradali A24 e A 25 Occorre che le Istituzioni rendano immediatamente disponibili le risorse per ultimare i lavori che riguardano ponti, viadotti, gallerie, per centinaia di chilometri compresi nei collegamenti delle due fondamentali arterie autostradali". E' l'allarme lanciato in una nota dal sindacato Cgil Abruzzo, in particolare sulla messa in sicurezza da completare nelle due autostrade che collegano Lazio e Abruzzo, tornata di forte attualità dopo la tragedia di Genova. Il sindacato fa appello alle istituzioni, in testa al Ministero delle infrastrutture e trasporti, per lo sblocco della risorse, circa 200 milioni di euro, previsto per il 2022.

"La tragedia del Ponte Morandi a Genova, ha determinato un comprensibile allarme anche in Abruzzo al punto che con cadenza ormai quotidiana si susseguono prese di posizione e denunce di amministratori, associazioni, semplici cittadini e più in generale portatori di interesse che manifestano legittime preoccupazioni sulla condizione di estrema precarietà in cui versa il sistema infrastrutturale regionale con particolare riguardo alle due Autostrade A24 e A25 ovvero le due fondamentali arterie che collegano la costa adriatica a quella tirrenica - spiegano Sandro Del Fattore della Cgil Abruzzo, Silvio Amicucci della FILLEA Cgil e Franco Rolandi della FILT Cgil i quali ricordano come è stato lo stesso vice presidente del Cda di Strada Parchi, concessionaria delle due autostrade, Mauro Fabris, che A24 e A25, in particolare i viadotti, non sarebbero antisismiche. 

Leggi Tutto »

Biondi, bilancio positivo per la Perdonanza numero 724

"Semplicità, sobrietà, qualità degli spettacoli e partecipazione della gente" sono stati, secondo il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, le chiavi del successo della Perdonanza Celestiniana. In una nota il primo cittadino ha tracciato un bilancio dell'edizione 724 che si è conclusa ieri sera all'Aquila con il concerto di Francesco De Gregori. Nell'ultima settimana sono state circa 60mila le persone che hanno partecipato ai moltissimi eventi proposti in una città in ripresa ma che porta ancora i segni del terremoto di quasi dieci anni fa. Biondi ha rilevato che il ritorno mediatico "è stato frutto della nuova impronta fornita all'evento. Basti considerare (e anche in questo caso è solo un esempio) che le pagine facebook del Comitato Perdonanza e del Comune dell'Aquila, nel mese di agosto, hanno avuto una copertura complessiva di 205mila persone sui soli post dell'evento, con 66mila interazioni, un incremento in totale di quasi mille "mi piace" sulle pagine in questione, e con i video sull'apertura e la chiusura della Porta Santa che hanno avuto una visualizzazione complessiva di quasi 73 ore - ha spiegato ancora Biondi per il quale si tratta di un punto di partenza. "Soprattutto - ha aggiunto Biondi - credo che sia stato recuperato il rapporto tra la città e l'evento, nel senso che gli Aquilani si sono sentiti davvero i protagonisti della Perdonanza. Senza trascurare, comunque, la numerosa presenza di visitatori, molti dei quali, attraverso i social, hanno testimoniato il loro apprezzamento nei confronti del programma di quest'anno". Apprezzamento che Biondi ha inviato al Comitato Perdonanza "e a tutti i suoi componenti, a cominciare dal direttore artistico, Leonardo De Amicis, che ci ha messo a disposizione delle performance straordinarie e commoventi".

Leggi Tutto »

Rischia il soffocamento col cibo, soccorsa nel pescarese

Una donna di 63 anni è stata salvata dai sanitari del 118 dopo aver rischiato il soffocamento dopo aver ingoiato del cibo. Una volta scattato l'allarme, intorno alle 10.30, sul posto sono arrivati i sanitari del 118 anche con l'ausilio dell'elisoccorso. Per la difficoltà di raggiungere poi il luogo dove si trovava la 63enne, i sanitari sono stati portati sul posto da una gazzella dei carabinieri della locale Stazione. Prestati i primi soccorsi, la donna, dopo essere stata stabilizzata, è stata poi trasferita sempre in elicottero all'ospedale clinicizzato SS Annunziata di Chieti dove si trova ricoverata, sedata, nel reparto di Rianimazione.

Leggi Tutto »

Nuovo volo tra Pescara e Bucarest

Un volo diretto bisettimanale tra Pescara e Bucarest (Otopeni) con Ryanair. Il presidente della Saga, società di gestione dell'aeroporto d'Abruzzo Enrico Paolini, l'assessore regionale al Turismo Giorgio D'Ignazio e il direttore Saga Luca Ciarlini lo hanno presentato tra le novità che riguardano lo scalo abruzzese. Il volo sarà operativo dal 30 ottobre, con decollo da Bucarest alle 11,05 (ora locale) il primo airbus della compagnia irlandese diretto a Pescara, e atterraggio previsto per le 12 (ora locale). I collegamenti bisettimanali saranno operati tutto l'anno ogni martedì e sabato, con partenza da Pescara alle 12,25 (ora locale) e arrivo a Bucarest alle 15,15 (ora locale). La partenza da Bucarest per Pescara è prevista nei giorni di martedì e sabato alle 11,05 (ora locale), con atterraggio in Abruzzo alle 12 (ora locale). La tratta Pescara-Bucarest sarà operata su aeromobili Boeing 737-800 e 738Max8, con capacità di 189 passeggeri.

Da alcuni giorni sono iniziati i lavori per il ripristino del manto stradale della via Tiburtina Valeria. Il cantiere interesserà anche il tratto di strada antistante l'aeroporto e procederà a tappe istituendo il senso unico alternato nelle zone interessate dai lavori al termine dei quali l'agibilità della strada sarà notevolmente migliorata rispetto alle condizioni attuali. Il prossimo 4 settembre si chiuderà il bando per l'assegnazione della realizzazione a titolo gratuito da parte dell'azienda che si aggiudicherà l'appalto di una business room all'interno dell'aeroporto.

Leggi Tutto »