Redazione Notizie D'Abruzzo

Elezioni, Marcozzi presenta la lista dei candidati del Movimento 5 Stelle

Dodici donne e diciassette uomini. Una lista unica di 29 persone contro due vere e proprie corazzate che, insieme, dovrebbero contare 600 candidati. Il Movimento 5 Stelle della Regione Abruzzo ha presentato questa mattina la sua squadra nella sede elettorale di via Nicola Fabrizi a Pescara in vista delle imminenti elezioni amministrative. Una lista unica che "e' una scelta di coerenza- ha detto la candidata presidente Sara Marcozzi -. E' la maggioranza in consiglio regionale di 17 persone per cui si presenta in 300, sia nel centrodestra che nel centrosinistra, soltanto per rastrellare voti. La nostra lista - sottolinea - e' una lista fatta di uomini e donne liberi. Ci sono ingegneri, architetti, avvocati, insegnati e imprenditori. Rappresentiamo l'intera societa' civile abruzzese. Mettiamo le nostre esperienze a servizio degli abruzzesi. Esperienze di vita e quelle che abbiamo gia' fatto in consiglio regionale in 5 anni di opposizione in cui abbiamo studiato e tentato di tutelare i cittadini abruzzesi dai danni dei Governi precedenti. Adesso abbiamo l'opportunita' di restituire dignita' alla nostra regione con un programma fattibile che presenteremo a brevissimo e sara' basato su lavoro, sanita' soprattutto nelle aree interne cosi' come la percorribilita' delle strade distrutti in queste territorio oltre ad un grosso piano di rilancio turistico".

"Abbiamo dedicato gli ultimi 5-7 anni delle nostre vite a cercare di arrivare al Governo della Regione Abruzzo. Per noi questo non e' il fine, ma il mezzo per migliorare la qualita' della vita degli abruzzesi. Abbiamo un programma fattibile, ma sicuramente l'astensionismo ci fa paura. Quello che diciamo facciamo - prosegue -. Quello che stiamo dicendo faremo per l'Abruzzo". E sul calo dei consensi del Movimento aggiunge: "I sondaggi noi li leggiamo e ci fa piacere quando saliamo, meno quando scendiamo, ma solitamente ci danno piu' bassi rispetto ai risultati che poi arrivano. In Abruzzo il gradimento, sempre stando ai sondaggi - conclude - e' sempre piu' alto"

Ecco i candidati per provincia della lista M5s. Per la provincia di Chieti: Andrea Di Ciano, Silverio Marzocchetti, Nicola Monachetti, Pietro Smargiassi (consigliere regionale uscente), Sara Stenta, Francesco Taglieri. In provincia dell’Aquila: Michele Baliva, Angelo Bisegna, Antonina Cofini, Giuseppe Walter Delle Coste, Antonella Di Passio, Giorgio Fedele, Adele Papponetti. Per la provincia di Teramo: Marco Cipolletti, Giampiero Di Camillo, Mauro Di Criscenzo, Gabriella Italiani, Virginia Maloni, Giacinto Palmarini, Margherita Trifoni. In provincia di Pescara: Raffaella Di Giovanni, Massimo Di Renzo, Federica Fedele, Francesco Nuvolari, (che oltre ad essere il più giovane dei candidati, 25 anni, vanta un antenato illustre, il celebre pilota Tazio Nuvolari), Domenico Pettinari (consigliere regionale uscente), Gianni Smarrelli, Barbara Stella.

Leggi Tutto »

Prorogato il protocollo d’intesa contro il caporalato

La Giunta regionale d'Abruzzo ha prorogato per il biennio 2019-2020 il Protocollo d'Intesa per la promozione di azioni di contrasto al fenomeno del caporalato e di sfruttamento lavorativo in agricoltura, approvato con delibera del maggio 2017. Il protocollo è stato sottoscritto il 12 maggio 2017 tra Regione, Anci Abruzzo, Cgil Abruzzo, Cisl Abruzzo e Molise, Uil Abruzzo, Assolavoro, Cia Abruzzo, Coldiretti Abruzzo, Copagri Abruzzo, Ispettorato interregionale del Lavoro di Roma (Abruzzo, Lazio, Sardegna Toscana e Umbria), Inps e direzione regionale Inail Abruzzo. La Giunta ha demandato al dirigente del servizio Affari dipartimentali, che coordina Protocollo e Osservatorio regionale, gli atti consequenziali volti alla gestione delle attività previste dal protocollo. I risultati positivi dell'esperienza virtuosa della Regione Abruzzo, all'avanguardia nello scenario nazionale, sono frutto dell'impegno profuso da tutti i soggetti sottoscrittori del protocollo d'intesa e dai componenti dell'Osservatorio regionale. In particolare viene rimarcato l'impegno profuso da quanti hanno svolto la vigilanza sul territorio regionale, consentendo la prevenzione e la repressione dei fenomeni contrastati. Viene, altresì, ribadito che il Protocollo d'Intesa e l'attività dell'Osservatorio regionale sono strumenti a tutela delle imprese sane e dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori del mondo agricolo. Si tratta di strumenti a tutela dell'agroalimentare italiano, che è un'autentica eccellenza nel mondo e attira soggetti che spesso operano in maniera opaca, irregolare e illegale.

Leggi Tutto »

Montesilvano, un’ambulanza della Misericordia tutti i sabati al mercato di palazzo Baldoni

Un’ambulanza con un minimo di due e un massimo di quattro operatori della Misericordia a presidio del mercato rionale del sabato dell’area antistante palazzo Baldoni e piazza Indro Montanelli. E’ questo il progetto presentato questa mattina dal sindaco di Montesilvano Francesco Maragno, i consiglieri Lorenzo Silli e Alessandro Pompei, il governatore della Misericordia Paola Toppi, il vice governatore Stefano Melchiorre e da alcuni volontari, e che prenderà il via a partire da sabato 19 gennaio.

«Questa iniziativa -  ha specificato il governatore della Misericordia Paola Toppi  - è un progetto pilota che comincia da Montesilvano, terza città più popolosa d’Abruzzo, voluto fortemente da alcuni volontari sensibili e attenti nei confronti della cittadinanza. La Misericordia è un’associazione con una storia trentennale che da sempre ha instaurato un legame stretto con la città di Montesilvano. Con questo progetto si intende sia fornire ai cittadini che frequentano il mercato rionale un primo screening, attraverso la misurazione di pressione, glicemia e altri parametri, e al tempo stesso diffondere la cultura della prevenzione e informazioni sulle tante attività della Misericordia, che dal prossimo 17 gennaio comincerà il primo dei corsi del 2019 per formare nuovi volontari».

«L’intenzione -  ha sottolineato Lorenzo Silli, presidente della Commissione Sanità – è quella di cominciare dal mercato rionale del sabato, in una zona strategica perché particolarmente cardio protetta grazie alla presenza di ben 3 Dae, i defibrillatori che abbiamo installato a palazzo Baldoni, davanti il palazzo comunale e alla scuola Fanny Di Blasio, per poi ampliarla anche agli altri mercati della città e rendere davvero la salute a km 0».

«Con la proposta di questo progetto -  ha affermato il sindaco Francesco Maragno -  la Misericordia ha dimostrato ancora una volta la sua grande disponibilità. Tale iniziativa si pone in linea con i numerosi progetti che in questi anni abbiamo promosso a tutela della salute e della cultura della prevenzione. Con Montesilvano Sicura infatti abbiamo installato defibrillatori nei campi sportivi, in via Maresca, davanti ai palazzi comunali, ossia in tutte quelle zone strategiche del territorio. Abbiamo inoltre promosso corsi di formazione sia per il corretto utilizzo di questi preziosissimi strumenti, che di primo soccorso pediatrico. Ora il presidio di un’ambulanza della Misericordia nel mercato rionale ci permette di fornire un ulteriore strumento ai montesilvanesi per tutelare la loro salute».  

Leggi Tutto »

Elezioni Regionali: Marsilio, unico che torna da Roma è Legnini 

"L'unica persona che torna da Roma, e di cui l'Abruzzo deve avere paura, è Giovanni Legnini, perché rappresenta la perfetta continuità con Luciano D'Alfonso e il Partito Democratico, e perché ha già dimostrato di non avere l'Abruzzo al centro del suo cuore quando ha fatto altre scelte e quando si è dovuto far pregare in ginocchio, e dopo magari aver ricevuto la delusione di non essere stato nominato a presidente dell'Antitrust, come ha provato a fare fino all'ultimo munito". Lo afferma il candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. 
"Per me invece l'Abruzzo è una scelta di vita, di cuore e di passione perché, da abruzzese trapiantato a Roma, torno nella mia terra perché nessuno debba più vivere questa esperienza di famiglie che si allontanano ancora oggi, come nel secolo scorso e negli anni Cinquanta e Sessanta, per dare un futuro ai propri giovani e ai propri figli".

Leggi Tutto »

Elezioni Regionali: Marsilio, comprendo delusione di Di Stefano 


"Per certi verso comprendo anche umanamente il momento difficile, di delusione, di Fabrizio Di Stefano che ha coltivato per mesi il sogno e l'ambizione di poter essere il presidente della Regione. Aveva anche tutte le caratteristiche e i titoli di poter presentare legittimamente la sua candidatura". Lo afferma candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, commenta le dichiarazioni rilasciate ieri da Fabrizio Di Stefano che si è ritirato dalla competizione elettorale non lesinando, però, critiche al centrodestra e allo stesso Marsilio. "Apprezzo il fatto che non si voglia prestare a strumentalizzazioni e a fare l'utile idiota della sinistra, come accaduto altrove, dove candidature alternative, ma marginali e opposte al centrodestra, servono solo ad aiutare i nostri avversari a vincere e a dare all'Abruzzo un triste destino di declino, come sta avvenendo in questi anni".

"Le critiche di Di Stefano? Questo è un mio dovere, ovvero dimostrare con programmi e fatti di essere all'altezza di questa candidatura, di poter rappresentare davvero quel segnale di cambiamento che l'Abruzzo aspetta e di convincere anche così chi magari ha dubbi. Per questo faccio un appello ai dubbiosi, agli amici di Fabrizio Di Stefano, a valutare la qualità delle nostre idee, a dare anche contributi per formare una squadra sempre più forte per governare l'Abruzzo del futuro".

Leggi Tutto »

Concerto della Pace da Betlemme

Il Concerto della Pace da Betlemme è in programma  il 10 gennaio alle ore 18 dal Santuario della Natività di Betlemme e rappresenterà il simbolo e la sintesi di un’edizione ispirata al messaggio inviato da Papa Francesco in occasione della 52. ma Giornata mondiale della pace. “Abbiamo fatta nostra la convinzione ed il monito del Santo Padre che la pace si radichi sul rispetto di ogni persona, qualunque sia la sua storia, sul rispetto del diritto e del bene comune, poiché necessita della visione di un grande progetto politico fondato sulla responsabilità reciproca specialmente in questo periodo di crisi internazionali,” ha dichiarato Dante Mariti, organizzatore e presidente della Melos International,  “in tal senso, abbiamo accolto il suo incoraggiamento a progettare il futuro sostenendo la diffusione dei valori del rispetto e della tolleranza che si fondano nelle singole coscienze e sui volti delle persone”.
Il programma è partito a Natale dal Santuario di  Greccio - Rieti, dove San Francesco diede vita nel 1209 alla prima rappresentazione del Presepe, per arrivare a  Betlemme con "Il pane della pace": un progetto che comunica, valorizza  e promuove  la fede, l’arte e la solidarietà.
Ospiti del programma  l’Orchestra Popolare Italiana dell' Auditorium Parco della Musica di Roma diretta da Ambrogio Sparagna  con la partecipazione straordinaria di Peppe Servillo. Insieme eseguiranno il tipico repertorio natalizio legato alla tradizione di Sant’Alfonso Maria dei Liguori e alcune antiche laude popolari francescane. Da questi territori dell’Alto Lazio, che vivono il dramma profondo  dell'esperienza del dopo terremoto, si rinnova un messaggio di pace e fratellanza  che arriva nella Basilica di Betlemme attraverso la forza della musica e dei canti della tradizione popolare italiana del Natale con i Solisti dell’Orchestra Popolare Italiana (Raffaello Simeoni, Erasmo Treglia, Annarita Colaianni, Marco Iamele e Marco Tomassi ) e con la preziosa partecipazione del poeta Davide Rondoni.

Lo spettacolo sarà arricchito dalla presenza del talentuoso sassofonista Mimmo Malandra e dalla cantante Maheya Collins, accompagnata dal pianista e compositore Sandro Barbieri, che con il suo brano “ Bred of life “ è diventata testimone nel mondo della missione di carità e solidarietà della Santa Madre Teresa di Calcutta .
Durante lo spettacolo sarà , inoltre, consegnato simbolicamente il Pane della Pace al Sindaco di Betlemme Mr. Salman e al Custode del Santuario.

Leggi Tutto »

Trasporto pubblico, Marsilio: servono mezzi efficienti e moderni

"E' inconcepibile che nel 2019 studenti e lavoratori non possano poter utilizzare il trasporto pubblico a causa di mezzi obsoleti e fatiscenti. Quanto si è verificato nella Marsica alla riapertura delle scuole, dopo le vacanze natalizie, quanto denunciato dai genitori di alcuni studenti è veramente grave. L'obiettivo di una regione moderna è anche quello di ridurre il traffico veicolare privato e promuovere l'utilizzo di mezzi pubblici. Ma questi devono funzionare ed essere puntuali". Il candidato presidente alla Regione Abruzzo, Marco Marsilio, in visita oggi nei paesi della Marsica, ha preso posizione sugli episodi di cronaca che hanno visto protagonisti lavoratori pendolari e studenti, i quali sono stati impossibilitati a raggiungere uffici e scuole a causa del mancato passaggio dei bus. "Una situazione grave che investe anche i lavoratori della Tua, l'azienda regionale di trasporti, che devono essere messi nelle condizioni di poter utilizzare mezzi moderni ed efficienti, senza mettere a repentaglio la loro incolumità personale e quella di coloro che trasportano", ha aggiunto Marco Marsilio. Una volta in Regione il problema dei trasporti verrà affrontato in maniera puntuale, proprio per evitare che questi episodi di cronaca continuino a essere la normalità quotidiana. 

Leggi Tutto »

Armi e coltelli in casa, in manette ex avvocato-detective

L'episodio è analogo a quello del 2014, quando finì in manette a Tortoreto dopo essere stato fermato dai carabinieri a un posto di blocco e contro i quali si scagliò strattonandone uno. Stavolta come allora, nell'abitazione a Campli di un ex avvocato-investigatore, 44enne originario di Roma, i militari hanno trovato un arsenale di armi: c'era una pistola calibro 9x21 di fabbricazione brasiliana, con matricola abrasa, una carabina ad aria compressa, un machete, 3 scacciacani prive di tappo rosso, un bastone animato, un taser e tre tra pugnali e coltelli a serramanico. L'uomo tra l'altro aveva ricevuto il divieto da parte della Prefettura alla detenzione di qualsiasi arma.

I militari hanno affidato ai Ris di Roma le indagini sulla pistola clandestina per scoprirne la provenienza. E.D.M. è stato arrestato e rinchiuso nel carcere di Castrogno con le contestazioni di detenzione di arma clandestina, ricettazione e violazione del decreto prefettizio di detenere armi

Leggi Tutto »

Inchiesta hotel Rigopiano, Di Marco: credo di avere risposto a tutte le domande

"Io credo di avere risposto a tutte le domande e serenamente spero di avere chiarito ogni aspetto riguardante la funzione in capo al presidente della Provincia, anche in seguito alla legge Delrio, soprattutto in merito alle funzioni che erano in carica al presidente nella gestione della mobilita'". Lo ha detto oggi pomeriggio l'ex presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, indagato nell'inchiesta della tragedia di Rigopiano, al termine dell'interrogatorio da parte dei magistrati della Procura del capoluogo adriatico titolari del procedimento sul disastro del 18 gennaio 2017. "Sono molto soddisfatto del lavoro fatto dalla magistratura - ha proseguito Di Marco, difeso dagli avvocati Augusto La Morgia e Marco Spagnuolo - che andra' a compiere le proprie valutazioni, anche alla luce del contributo in termini di atti e ulteriori chiarimenti contenuti nella memoria che ho depositato insieme ai miei avvocati"

Leggi Tutto »

Montesilvano, le sedi della Cgil e del Pd imbrattate con i simboli nazisti

L'amministrazione comunale condanna gli atti vandalici con i quali sono state imbrattate le pareti esterne della sede della Cgil e del Partito democratico a Montesilvano e il monumento ai caduti deturpato con un simbolo anarchico.

«Si tratta di gesti di odio e intolleranza che condanniamo senza alcuna esitazione», dice il sindaco Francesco Maragno, «il riferimento a ideologie che hanno già avuto la loro sacrosanta condanna da parte della Storia, non deve trovare alcune giustificazione da parte di nessuno. Anche il Comune è stato vittima di questa stupidità visto che il monumento ai caduti è stato imbrattato con il simbolo degli anarchici e con una anacronistica scritta No war, ma il rifiuto della guerra è proprio nel ricordo dei poveri soldati che, giovani, hanno perso la loro vita nei conflitti.  Speriamo che si sia trattato di gesti goliardici, benché stupidi, e non di qualcuno che anela a riportare sostegno  a queste ideologie».

Leggi Tutto »