Redazione Notizie D'Abruzzo

L’Abruzzo primo nel rapporto tra pizzerie e abitanti

La crescita per il mercato che ruota attorno alla pizza è costante. In Italia si raggiunge un fatturato annuo da 15 miliardi di euro, il doppio con l'indotto. A stimare il peso economico della Margherita and company è un'indagine condotta dal Centro studi Cna in collaborazione con Cna Agroalimentare. Tra il 2015 e e il primo trimestre 2018 le imprese con attività di pizzeria sono cresciute da 125.300 a 127mila. Nelle ordinazioni, secondo l'indagine, vince la tradizione: le preferite dall'80% dei consumatori sono quelle della tradizione "classica": Margherita, Marinara, Napoletana e Capricciosa. Quando arriva il conto la quasi totalità delle pizze tonde "da piatto" costa tra cinque e dieci euro, ma c'è una fascia di mercato (4%) oltre la soglia dei dieci euro. Qui regna la pizza gourmet, quella che fa capolino tra le ricette degli chef e in pochi anni ha messo a segno un 12,1% di ordinazioni. Inoltre il 6,2% dei clienti sceglie (o è costretto a scegliere per motivi sanitari) le pizze speciali, perlopiù biologiche o senza glutine. Infine, la pizza con gusti fai-da-te si ferma al 2,9%. In termini di posti di lavoro, secondo Cna, a sfornare un totale di 8 milioni di pizze al giorno sono 100mila addetti, che raddoppiano a 200mila nel fine settimana. Le attività con somministrazione, precisa la Cna, sono oltre 76mila (di cui quasi 40mila ristoranti/pizzeria e più di 36mila bar/pizzeria), 36mila e passa le attività senza somministrazione (15mila rosticcerie/pizzeria, 14mila pizzerie da asporto e il resto gastronomia/pizzeria). Oltre 14mila poi le panetterie che offrono tra i loro prodotti anche la pizza. A livello regionale, è la Campania a farla da padrona in termini assoluti, con il 16% delle attività. Seguono, nell'ordine, Sicilia (13%), Lazio (12%), Lombardia e Puglia (10%). Una sorpresa arriva dal rapporto pizzerie/abitanti. Stavolta a primeggiare è l'Abruzzo, con un'attività ogni 267 residenti. Precede Sardegna (un'attività ogni 273 abitanti), Calabria (285), Molise (307) e Campania.

Leggi Tutto »

Uomo travolto da un pick up a Luco dei Marsi, è grave

Sono ancora gravi le condizioni di un operaio macedone che la scorsa notte è rimasto ferito in un incidente stradale, travolto da un pick up nel centro di Luco dei Marsi. L'uomo, 58 anni è stato sottoposto alle cure dei medici dell'ospedale San Salvatore di L'Aquila. Sul luogo dell'incidente, oltre ai carabinieri della locale stazione, è intervenuto il personale del 118 e anche quello dei Vigili del Fuoco di Avezzano. Anche per il conducente del pick up, un giovane del posto, sono state necessarie le cure dei medici. Al giovane sono stati eseguiti accertamenti per rintracciare eventuali tracce di alcol o altre sostanze stupefacenti nel sangue. 

Leggi Tutto »

Università di Teramo, si vota per il nuovo rettore

Sono state indette per martedì 5 giugno 2018 le votazioni per l'elezione del rettore dell'Università degli Studi di Teramo, dalle 9 alle 19. Il mandato dell'attuale rettore Luciano D'Amico scadrà il 31 ottobre prossimo. Il rettore è eletto tra i professori ordinari e resta in carica sei anni accademici. Alla tornata elettorale parteciperanno docenti e ricercatori, tutto il personale tecnico, amministrativo e di biblioteca e una rappresentanza degli studenti che esprimeranno un voto ponderato. Due docenti hanno presentato la candidatura, Stelio Mangiameli, ordinario di Diritto costituzionale della Facoltà di Giurisprudenza, e Dino Mastrocola, ordinario di Operazioni unitarie e processi della tecnologia alimentare della Facoltà di Bioscienze. L'assemblea del corpo elettorale, durante la quale i candidati presenteranno il programma e risponderanno alle domande dei partecipanti, è fissata per mercoledì 30 alle 9.30 nell'aula magna del Campus 'Aurelio Saliceti'.

Leggi Tutto »

Mutua Abruzzese Salute, confermato il cda

Confermato il consiglio di amministrazione alla guida della Mutua Abruzzese Salute della Bcc di Cappelle sul Tavo. Domenica scorsa, nei locali dell’ex mensa della scuola media di via Cocchione a Cappelle, si è tenuta l’assemblea sociale.

Una grande partecipazione per un fenomeno in evoluzione come quello della Mutua, che si occupa di sostegno alle famiglie e di sviluppo del territorio. Sono infatti più di 1500 le persone assistite e 30 mila euro i rimborsi sulle prestazioni mediche e veterinarie. Anche gli animali domestici entrano infatti nella grande famiglia dell’Abruzzese Salute.

L’assemblea sociale ha votato all’unanimità la conferma del cda, così composto: Michele Borgia, Ludovico Ciavarelli Macozzi, Alfredo Ciferni, Antonio Domenicone, Fabio Antonio Ferrara, Silvano Vito Forlano, Adriano Giacintucci, Aldo Pirera, Elisabetta Tatonetti. Il comitato dei sindaci è formato da Piero Redolfi, Ciro Montemitro, Vincenzo Pardi.

Direttore generale della Mutua è invece Gianfranco Di Campli che ha ringraziato amministratori e collaboratori.

Tra i presenti, i sindaci dei Comuni di Cappelle sul Tavo, Collecorvino, Picciano, Lettomanoppello, Spoltore (e il suo vice) e l’assessore competente del Comune di Montesilvano. E poi Sandro Turina del Comipa, Consorzio tra mutue italiane di previdenza e assistenza.

Presenti anche diversi medici per esplicare le prossime attività di prevenzione che andranno dalle campagne contro il fumo a quelle per la salute della pelle.

“Il nostro fine”, ha detto Borgia, “è il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche dei soci e la promozione dello sviluppo della cooperazione nonché della coesione sociale e della crescita responsabile e sostenibile del territorio”.

Leggi Tutto »

Il Comune di Montesilvano cerca sponsor per la stagione eventi estiva 2018

«La cittadinanza attiva passa anche attraverso la  condivisione delle iniziative per mezzo delle sponsorizzazioni. Ecco perché anche quest’anno facciamo ricorso a questo strumento, così da elaborare una più ampia offerta di eventi a cittadini e turisti per la prossima stagione estiva». Lo dichiara l’assessore alle manifestazioni, Ottavio De Martinis che annuncia l’avviso pubblico, aperto fino al 30 giugno, per  individuare soggetti privati che possano contribuire alla realizzazione del calendario degli eventi dell'estate montesilvanese. «Stiamo completando la stesura del cartellone per la stagione estiva 2018 -  dice ancora De Martinis -. Come sempre si tratterà di un calendario capace di attrarre un pubblico variegato, dai grandi fino ai piccini, assecondando quella vocazione al turismo familiare di cui Montesilvano è fortemente dotata. Riproporremo i successi delle scorse stagioni, come ad esempio il premio Massimo Riva, che quest’anno giungerà alla terza edizione e da cui si è strutturato un bellissimo patto di amicizia con la città di Zocca. Un bel ritorno sarà anche il Montesilvano pop rock music fest, la rassegna per giovani talenti che ormai giunge alla sua quarta edizione. La bellissima rassegna di cori folkloristici, cabaret e spettacoli per bambini, condiranno ulteriormente la stagione estiva. Questa estate – dice ancora De Martinis -  sarà animata anche da tanto sport di livello nazionale e internazionale. I primi giorni di giugno, ad esempio, ospiteremo il 35° Trofeo delle Regioni di Pallavolo, mentre alla fine di giugno per la prima volta sarà la nostra città a ospitare l’International Beach Soccer, con le rappresentative delle nazionali di Italia, Francia, Brasile e Argentina. Ancora tante le idee che abbiamo in mente, ma è necessario il supporto dell’imprenditoria locale».

Coloro che intendono partecipare al bando dovranno inviare le loro proposte economiche entro il 30 giugno. La sponsorizzazione avverrà mediante le seguenti azioni: inserimento logo o marchio su tutti i manifesti che pubblicizzano la manifestazione; inserimento logo o marchio sulle brochure che saranno distribuite presso punti informativi turistici e uffici relazioni con il pubblico, ed altri spazi di riferimento aperti al pubblico, nonché presso le strutture ricettive; citazione in tutte le azioni rivolte alla stampa; intervento dello “sponsor” alla conferenza stampa precedente l’inizio dell’evento e a tutte le iniziative di promozione e pubblicizzazione della manifestazione; citazione dello “sponsor” sulle pagine web istituzionali del Comune di Montesilvano. I soggetti interessati possono far pervenire, utilizzando il modello allegato all'avviso pubblico, scaricabile dal sito istituzionale, l’accettazione della proposta di contratto di sponsorizzazione al Comune. 

Leggi Tutto »

Verde Pubblico, iniziati i lavori di sfalcio sulla viabilità cittadina a Montesilvano

Hanno preso il via gli interventi di manutenzione del verde pubblico su tutto il territorio comunale. La città è stata divisa in tre zone: la prima, dal lungomare fino alla Strada Parco verrà effettuata dalla ditta Agros. La seconda area, quella vestina, da Il Melograno e la terza include tutta la fascia collinare fino alla zona di via Verrotti e vie limitrofe ed è stata affidata a Nl Group.

«Nelle scorse settimane -  ricorda l’assessore al verde pubblico, Ernesto De Vincentiis  -  è stato assegnato un incarico temporaneo per interventi che hanno riguardato soprattutto scuole, parchi e giardini. Ora che sono concluse tutte le procedure per l’affidamento stagionale,  le tre ditte risultate assegnatarie, ciascuna con due squadre, hanno cominciato il loro lavoro. Nello specifico nel lotto 1 gli interventi sono iniziati dalla zona di via Aldo Moro, vicino Porto Allegro; il lotto 2 dall’incrocio di via Vestina con via Cavallotti e il terzo lotto dal centro città fino a via Chiarini. Un’altra squadra comunale, che si aggiunge a quelle delle 3 ditte, - specifica De Vincentiis -  è al lavoro lungo un tratto della riviera. E’ molto importante che anche i privati facciano la loro parte, eseguendo gli sfalci nelle aree di loro proprietà così da garantire il decoro urbano di tutta la città. Nel nostro Comune è in vigore un’ordinanza che risale al maggio 2013 e che impone ai proprietari o conduttori di terreni ricadenti nelle aree urbane del territorio di procedere a propria cura e spese al taglio costante della vegetazione incolta».

I residui di potatura e grandi quantità di residui di sfalcio verranno raccolti dall’Ati Formula Ambiente e Sapi contattando il numero verde 800 198 760, fissando un appuntamento per il ritiro. Laddove si tratti di piccoli quantitativi essi possono essere conferiti direttamente nell’organico.

Leggi Tutto »

Lanciano, respinto il concordato preventivo per la Virtus

Il Tribunale collegiale di Lanciano ha respinto la concessione del concordato preventivo chiesto dalla società Virtus Lanciano 1924 slr, sodalizio della famiglia Maio che ha militato nel campionato di serie B. La sezione fallimentare ha emesso un decreto in cui è stato disposto di non doversi procedere sul concordato preventivo poiché non è stato approvato dalla maggioranza dei creditori. Su un debito di circa 11 milioni di euro la Virtus aveva presentato un piano che prevedeva il pagamento di 2 milioni e 479 mila euro. Piano bocciato dai creditori, in particolare dall'Agenzia delle Entrate che da sola vanta un credito di oltre 6 milioni di euro

Leggi Tutto »

Chieti, protesta contro i tagli in Consiglio comunale

Preceduta dall'esposizione di cartelli e striscioni, sia in aula sia all'esterno dell'edificio, da parte del Comitato a difesa dei servizi alla persona, presenti anche alcuni esponenti di Cgil Funzione pubblica, Filcams Cgil, Uil Funzione Pubblica e Usb, la seduta del Consiglio comunale di Chieti in corso da oggi pomeriggio e chiamata ad approvare una serie di bilanci fra i quali quelli del Teatro Marrucino, dell'azienda speciale multiservizi ChietiSolidale,della società partecipata Teateservizi, il Piano triennale delle opere pubbliche, il Documento unico di programmazione e il Bilancio di previsione del 2018. Il Comitato ed i rappresentanti sindacali in avvio di seduta, sui richiesta del capogruppo di Giustizia Sociale Bruno Di Paolo, hanno avuto un incontro con il sindaco Umberto Di Primio ed altri consiglieri di tutti gli schieramenti. Il Comitato, ma anche le organizzazioni sindacali, contestano alcune scelte dell'amministrazione comunale che hanno portato alla redazione del bilancio di previsione: e fra queste la vendita di una delle tre farmacie comunali, la dismissione da parte del Comune, e dunque la privatizzazione, di servizi come il trasporto scolastico e la gestione degli asili nido d'infanzia e il taglio delle spese destinate ai servizi sociali. Dopo l'incontro i lavori del Consiglio hanno portato all'approvazione del bilancio del Teatro Marrucino, che ha avuto il via libera con 20 voti favorevoli e 9 astenuti e quello di Chieti Solidale approvato con 15 voti a favore, 11 contrari e 4 astenuti ma sul quale pende l'incognita della non immediata eseguibilità.

Leggi Tutto »

Agir, il centrodestra chiede il rinvio della seduta

"Sospendere subito e rinviare la seduta di insediamento dell'assemblea dei sindaci abruzzesi per la costituzione dell'Autorità per la gestione integrata dei rifiuti urbani (Agir) convocata per il 31 maggio prossimo". Lo affermano i consiglieri regionali abruzzesi di centrodestra che, insieme a 67 sindaci, hanno sottoscritto un documento in cui si chiede di rinviare il tutto a dopo le elezioni di giugno. Il punto della situazione è stato fatto nel corso di una conferenza stampa. Presenti, tra gli altri, i consiglieri regionali di Forza Italia, Lorenzo Sospiri, Mauro Febbo, Paolo Gatti ed Emilio Iampieri, il senatore Nazario Pagano, coordinatore regionale di Fi, e un gruppo di sindaci delle quattro province, a partire dai primi cittadini di Chieti, Umberto Di Primio, e Montesilvano, Francesco Maragno. "La convocazione dell'assemblea - affermano i consiglieri regionali, promotori dell'iniziativa - è una vera e propria forzatura ascrivibile al manovratore presidente D'Alfonso che continua a portare avanti con ostinazione l'occupazione di consigli di amministrazione, enti e poltrone forzando regole e regolamenti, pur di insediare persone a lui gradite. Ad oggi già ben 67 sindaci, e molti altri firmeranno in queste ore, si sono schierati contro questa decisione assurda sottoscrivendo un documento con il quale viene ribadito come dopo il 10 giugno in tanti Comuni saranno rinnovati i consigli comunali con nuovi sindaci e nella costituenda assemblea, convocata per il 31 maggio, verrebbe a mancare la reale espressione di rappresentanza di molte amministrazioni. C'è, tra l'altro, un capoluogo di provincia, Teramo, che al momento è commissariato". 

Leggi Tutto »

Fondi per  1,7 milioni per il piano di prevenzione degli incendi boschivi 

Un investimento di 1 milione e 700mila euro per la campagna di prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi messo in campo dalla Regione Abruzzo per l'anno 2018. Oggi la struttura regionale di Protezione civile dell'Abruzzo ha illustrato, a Pescara, nel corso di una riunione operativa, il programma degli interventi, alla presenza del presidente Luciano D'Alfonso, dell'assessore Lorenzo Berardinetti e del sottosegretario alla presidenza e delegato alla protezione civile Mario Mazzocca.

La campagna di prevenzione incendi boschivi prevede la sottoscrizione di convenzioni con i Vigili del Fuoco, Carabinieri forestali e le associazioni di volontariato abilitate allo spegnimento; previsto anche il noleggio di un elicottero, la sorveglianza sanitaria per gli operatori impegnati nelle operazioni di spegnimento e l'acquisto di dispositivi di protezione individuale. Il programma, redatto dal dirigente e responsabile della Sala operativa regionale della Protezione civile Silvio Liberatore, garantisce anche il potenziamento del numero di volontari abilitato allo spegnimento degli incendi, mediante la partecipazione, il controllo e l'approvazione di nuovi corsi (per 400 persone). La scorsa settimana, la struttura ha inviato ai sindaci abruzzesi una circolare dove sono state fornite le istruzioni per l'attività di coordinamento tra i vari livelli istituzionali. La campagna di antincendio boschivo - introdotta dalla legge quadro n. 353 del 2000 - sarà valida dal 1° luglio al 15 settembre 2018. Nel 2017, secondo i dati forniti dalla protezione civile, gli incendi accertati sul territorio abruzzese sono stati oltre 200 e circa 9mila ettari di soprassuolo percorso dal fuoco. 

Leggi Tutto »