"Le elezioni regionali si avvicinano e le riflessioni e gli insegnamenti degli anni e dei mesi trascorsi ci dicono molte cose su come dovrebbe essere il futuro dell'Abruzzo e sulla direzione che dovremmo prendere". Inizia così la nota dell'assessore regionale alle Politiche Sociali dell'Abruzzo, Marinella Sclocco, in cui fa sapere che auspica fortemente alla candidatura di Giovanni Legnini, che svolto il ruolo di vice presidente del Csm e guadagnato la stima degli elettori, come presidente della Regione Abruzzo. "Il pudore della competenza, la lucidità della misura, la tempra del lavoratore sono tutte caratteristiche che fanno di Giovanni Legnini l'uomo per l'Abruzzo - dice l'assessore -. Conosco da molto tempo Legnini e lo stimo profondamente e non è solo la sua professionalità, ampiamente dimostrata nel suo ruolo al Consiglio Superiore della Magistratura, a renderlo un candidato ideale. Legnini è soprattutto un abruzzese fermo, determinato, all'antica e moderno contemporaneamente, un uomo che ha in sé lo spirito giusto, e soprattutto umano, per portare questa Regione alla prosperità. Possiede lo spessore e il carisma politico per riuscire nel dialogo con la sinistra, per sviluppare un fronte ampio, in grado di parlare alla società e ai cittadini - commenta l'assessore - e per questo sarà capace di mettersi al loro servizio e del nostro territorio, garantendo la crescita ulteriore dove si è già migliorati e la risoluzione delle situazioni che sono ancora critiche". Legnini è l'esempio virtuoso che stavamo aspettando: il collante tra gli ideali e il fautore di un nuovo approccio alle esigenze del territorio. Vedo in lui un Presidente operoso e non verboso - dice la Sclocco nella sua nota l'uomo del territorio al servizio dei cittadini, che sarà capace di combattere e di farlo con audacia, innovazione, carattere, determinazione, fatti, sogni e traguardi. Ma in particolare, sarà capace di fare tutto questo in mezzo e accanto agli abruzzesi."
Leggi Tutto »Un nonno su tre aiuta il bilancio domestico
In piu' di una famiglia su tre (37%) i nonni aiutano il bilancio domestico e la loro presenza viene considerata positiva anche per il contributo affettivo e sociale che offrono ogni giorno. E' quanto emerge da una rilevazione della Coldiretti sul proprio sito web in relazione alla Festa dei Nonni che in Italia riguarda circa 12 milioni di persone. La presenza di un pensionato in casa viene considerata dal 37 per cento degli italiani un fattore determinante per contribuire al reddito familiare nonostante il 63,1% dei pensionati prenda meno di 750 euro al mese secondo dati Inps, mentre il 35 per cento guarda ai nonni come un valido aiuto per seguire i bambini fuori dall'orario scolastico. C'e' poi un 17 per cento che ne apprezza i consigli e l'esperienza, ed un 4 per cento che si avvantaggia del loro sostegno lavorativo a livello domestico. Ma c'e' anche un residuo 7% di italiani che considera i pensionati un peso o un ostacolo.
. La presenza dei nonni e' sempre piu' importante anche rispetto alla funzione fondamentale di conservare le tradizioni alimentari e guidare i piu' giovani verso abitudini piu' salutari nelle scuole e nelle case. Uno stile nutrizionale - ricorda Coldiretti - basato sui prodotti della dieta mediterranea come pane, pasta, frutta, verdura, carne, olio extravergine e il tradizionale bicchiere di vino consumati a tavola in pasti regolari che ha consentito una speranza di vita tra le piu' alte a livello mondiale pari a 80,6 per gli uomini e a 85 per le donne.
Leggi Tutto »Economia, in Abruzzo cinque società hanno aderito a Elite
Cinque società, oltre 200 milioni di fatturato aggregato, più di mille dipendenti: sono questi i numeri che raccontano il successo dell'imprenditoria abruzzese in Elite, il programma internazionale di Borsa Italiana per supportare le aziende nella realizzazione dei loro progetti di crescita e nell'accesso ai capitali. Nato nel 2012 in Italia, con il supporto di Confindustria, è diventato in pochi anni un successo internazionale con oltre 900 aziende da oltre 30 Paesi che fanno parte della community. L'azienda abruzzese Elco è stata protagonista a Milano nella sede di Borsa Italiana dell'Elite Day, la prima edizione della conferenza internazionale dedicata al network globale delle società Elite. All'evento hanno partecipato tra gli altri il ceo di Borsa Italiana e Presidente Elite Raffaele Jerusalmi, il ceo di Elite Luca Peyrano, il Premio Nobel per l'Economia 2001 Michael Spence, il Fondatore e Presidente del Cambridge Family Enterprise Group John Davis e il Presidente Esecutivo di Eataly Andrea Guerra. Marta Testi, Head of Elite Italy&Europe ha dichiarato: "L'Abruzzo è una regione che ha saputo risollevarsi dopo gravi shock come il terremoto, grazie soprattutto a settori trainanti come il turismo. Con ELITE vogliamo essere al fianco delle imprese nel compiere quel salto culturale e dimensionale che serva loro a competere sui mercati nazionali e internazionali."
Leggi Tutto »Zaira Secchi presidente del tribunale di Avezzano
Il plenum del Consiglio Superiore della Magistratura ha affidato la presidenza del Tribunale di Avezzano al magistrato Zaira Secchi attualmente presidente della sezione penale del Tribunale di Roma. Il CSM le ha affidato l'incarico di presidenza nell'ultima seduta di metà settembre. La Secchi dovrebbe insediarsi nel ufficio del palazzo di giustizia di via Corradini tra dicembre e gennaio prossimo
Leggi Tutto »Autostrade, il sindaco di Sulmona chiede lo stato dell’arte della sicurezza dei viadotti
"Conoscere con urgenza lo stato dell'arte inerente vulnerabilità e sicurezza dei viadotti autostradali ricadenti nel nostro territorio, in particolare quelli tra Bussi sul Tirino e Cocullo". E' quanto ha chiesto il sindaco di Sulmona Annamaria Casini in una lettera inviata lo scorso 24 settembre al Ministro dei Trasporti e Infrastrutture, Danilo Toninelli, al Presidente della Società 'Strada dei Parchi spa', ai presidenti di Anci Nazionale, Antonio Decaro, e Anci Abruzzo, Luciano La Penna. "Unendomi alla preoccupazione di tanti sindaci e cittadini ho chiesto di conoscere i programmi d'investimento, una puntuale informativa sullo stato attuale di tali infrastrutture e, se esiste, il piano interventi relativo alla messa in sicurezza di tali tratti" dichiara ancora il sindaco Casini.
Leggi Tutto »Fondi europei, Lolli: non c’è alcun rischio di disimpegno
"Vorrei lasciare al prossimo governo regionale conti in ordine e un avanzamento della spesa in regola. Esco da un incontro con la struttura ministeriale confortato dal fatto che i dati che abbiamo fornito dimostrano che non c'è alcun rischio di disimpegno dei fondi comunitari". Così il presidente vicario, Giovanni Lolli, a margine della riunione con la struttura del ministero per il Sud, dei tecnici dell'Agenzia per la coesione e del dipartimento per le Politiche di coesione che si è svolto oggi, a palazzo Silone, a L'Aquila. Presenti il capo di gabinetto Valeria Capone, il direttore generale dell'Agenzia per la coesione territoriale, Antonio Caponetto, il capo segreteria tecnica del ministro Sabrina Sambati, il capo dipartimento per le politiche di coesione Ferdinando Ferrara e la dirigente Laura Cavallo, il direttore generale Vincenzo Rivera, dirigenti e capi dipartimento regionali. Il Ministro per il Sud, Barbara Lezzi che oggi, per impegni improcrastinabili, non è stata presente all'incontro, sta imprimendo un'accelerazione perché siamo ormai alla volata finale in vista della scadenza di fine anno e sta incontrando tutte le regioni per garantire un'azione di controllo e di supporto. "Ringrazio la struttura del Ministro che, - ha proseguito Lolli - con particolare cura ci ha accompagnato oggi in questo approfondimento sul tema dell'utilizzo dei fondi europei per conoscere e soprattutto valutare. Abbiamo target di spesa da raggiungere obbligatoriamente fissati alla data del 31 dicembre per cui nella giornata odierna c'è stata una verifica sullo stato di avanzamento dei programmi. Esco tranquillizzato ma non disarmato perché dobbiamo continuare a lavorare. C'è grandissima attenzione da parte del Ministero ma anche grande disponibilità. Le strutture amministrative devono essere impegnate e mobilitate per il pieno raggiungimento degli obiettivi". La Regione Abruzzo, a seguito dei bandi emanati e delle graduatorie approvate, ha elaborato un piano di spesa che avrà la sua piena attuazione in autunno, in linea con le tempistiche imposte dalla Commissione Europea, La Regione Abruzzo dovrà infatti garantire per il Fondo Sociale Europeo un avanzamento di spesa al 31 dicembre 2018 di 12,8 milioni di euro, pari al 9% (9%, rpt) del programma di 142 milioni e per il Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) una spesa di 37,8 milioni pari al 14% del programma di 271 milioni. Dimostrando così, dati alla mano, di poter raggiungere una spesa di 22 milioni su Fse e 49 su Fesr superando i target previsti. Il direttore generale Caponetto ha confermato come la Regione abbia impresso una notevole accelerazione in questi ultimi mesi. Prima di questa estate i dati avevano fatto aprire un riflettore sull'Abruzzo ma ad oggi si segnala un'accelerazione sulla spesa certificata che ha superato tutte le verifiche di tipo amministrativo
Leggi Tutto »Chieti solidale diventa una srl
Il Consiglio comunale di Chieti ha approvato oggi il provvedimento che prevede la trasformazione giuridica dell'Azienda speciale multiservizi Chieti Solidale, che eroga prestazioni sociali e gestisce le tre farmacie comunali, in una società a responsabilità limitata. "Non vi è nulla da temere sulla trasformazione di ChietiSolidale, né vi sarà alcuna sua svendita - ha commentato il sindaco di Chieti Umberto Di Primio. L'obiettivo è quello di rendere più dinamica e più confacente alle possibilità offerte dal libero mercato, un'azienda che oggi sopravvive solo con gli incassi delle farmacie e con il contributo da parte del Comune per quanto riguarda il sociale. Con la trasformazione della Chieti Solidale si apriranno nuovi scenari che determineranno nuove potenzialità di sviluppo. L'obiettivo infatti, è rendere più forte l'azienda, aumentare il numero delle persone che vi lavorano e certamente non diminuirlo, renderla competitiva sul mercato e garantire servizi ancor più di qualità. Abbiamo già presentato il Piano Industriale ai sindacati - conclude Di Primio - e verrà presto portato al vaglio del Consiglio Comunale''.
Leggi Tutto »Rapina a mano armata al centro commerciale di Chieti
Attimi di paura al centro commerciale Centauro di Chieti dove tre persone con il volto coperto e armati di pistola hanno fatto irruzione nella gioielleria Sarni Oro e con una mazza hanno infranto le vetrine nelle quali erano esposti gioielli e prezioni. Da una prima ricostruzione la rapina e' stata tempestiva: dopo pochi minuti i banditi erano gia' fuori dalla gioielleria trascinandosi sulle spalle i sacchi con la refurtiva e, arma in pugno, si sono fatti largo tra le persone che affollavano in quel momento i negozi del centro commerciale. La fuga e' avvenuta a bordo di un'auto guidata da un quarto complice. Sull'accaduto indaga la polizia intervenuta con le volanti e gli esperti della squadra mobile e della scientifica
Leggi Tutto »Associazione Contribuenti punta il dita sul degrado al centro Ibisco
"Il Centro Commerciale Ibisco di Città Sant'Angelo appare da mesi e mesi in condizioni inaccettabili di non idoneità dal punto di vista urbano, ambientale e sanitario con fondate preoccupazioni per chi lo frequenta. Gli incontri con il sindaco Florindi ed il successivo richiesto ed eseguito sopralluogo tecnico della polizia municipale locale non ha portato, ad horas, a risolvere la questione, per cui abbiamo presentato esposto presso la Procura". Così il presidente associazione consumatori "Contribuenti Abruzzo", Donato Fioriti, il presidente dell'associazione Icaro, Pietro Cocco, e il coordinatore commercianti Centro Ibisco, Luciano Cocco. "L'esposto presso la Procura -spiega Fioriti - porta anche le firme di circa venti commercianti, stanchi di osservare il veloce e preoccupante declino del Centro Commerciale Ibisco. La polizia municipale sembra stia ancora indagando sullo stato in cui versa il centro e ci auguriamo possa fornire al Sindaco Florindi l'opportunità di agire al più presto". "Di certo - concludono Donato Fioriti, Pietro e Luciano Cocco - non potevamo attendere i tempi lunghi e riflessivi delle istituzioni locali, a cui comunque rivolgiamo l'ultimo disperato appello di fare presto ed agire prima di ulteriori e possibili definitivi tracolli, di cui ovviamente ognuno si farà carico dal punto di vista civile e penale e nelle sedi opportune". I sottoscrittori dell'esposto ricordano lo stato in cui versa il Centro Ibisco: le aree pubbliche appaiono in totale abbandono e non risultano siano state eseguite le dovute potature; l'illuminazione è parzialmente funzionante, lasciando delle zone al buio; la derattizzazione e la disinfestazione non sembrano effettuate da anni; le telecamere per la sicurezza sono tutte disattivate e di conseguenza dalla guardiola non si può controllare ciò che accade all'interno del centro; il bagno pubblico è inagibile e qualora un avventore, in stato di necessità, decidesse di utilizzarlo, lo farebbe con grave nocumento personale; il cancello e la barra all'ingresso del centro non sono funzionanti da molto tempo; nel centro entrano anche persone non autorizzate, non essendo commercianti, o clienti, e ignoti risultano utilizzare il Centro come una discarica a cielo aperto, depositando gomme auto, mobili vecchi, materassi, bidoni di vernice
Leggi Tutto »Pescara, ripartono le iscrizioni al servizio mensa
Ripartono da oggi, a Pescara, le iscrizioni al Servizio di Refezione per l'anno scolastico 2018/2019, dopo lo stop imposto in seguito alla vicenda degli oltre 300 bambini finiti in ospedale per malori provocati da un batterio presente nel cibo. Le iscrizioni possono avvenire esclusivamente tramite la procedura online. Hanno diritto all'agevolazione tariffaria esclusivamente gli utenti residenti nel Comune di Pescara con situazione reddituale, risultante dall'attestazione Isee e relativa Dsu 2018, per prestazioni agevolate rivolte a minori, relativo ai redditi dell'anno 2016 (DPCM n.159/2013), non superiore a 5.939,25 euro per l'esenzione e non superiore a 10.632,93 euro per la riduzione del 50%. Non potranno usufruire del servizio di refezione gli utenti che non hanno regolarmente provveduto all'iscrizione on-line, quindi l'invito è a fare l'iscrizione al più presto, dotandosi della documentazione richiesta. Per informazioni e chiarimenti l'Ufficio Refezione Scolastica è raggiungibile sia fisicamente, Stanza n. 2, al secondo mezzanino di Palazzo di Città, sia telefonicamente ai seguenti numeri: 085/4283253/085/4283645/085/4283424 o via mail all'indirizzo servizio.refezione@comune.Pescara.it.
Leggi Tutto »