Redazione Notizie D'Abruzzo

Fondi per la riqualificazione professionale dei lavoratori di aziende in crisi

Un piano di formazione per la riqualificazione professionale dei lavoratori di aziende che intendono prevenire forme di crisi occupazionale. È l'obiettivo principale del nuovo bando "Prepararsi al cambiamento per prevenire crisi aziendali" che è stato pubblicato dalla Regione Abruzzo nell'ambito della programmazione POR FSE 2014-2020.

Con l'Avviso pubblico, in sostanza, la Regione intende finanziare quelle aziende che in vista di una ristrutturazione necessitano di una riqualificazione dei propri lavoratori per una nuova collocazione professionale oppure in ragione di un rafforzamento intendono consolidare la posizione dei lavoratori all'interno dell'azienda stessa. L'intervento in questo senso vuole venire incontro a quelle aziende che si trovano in una situazione di difficoltà in modo da agevolare azioni di riqualificazione per evitare l'entrata in uno stato di crisi che potrebbe provocare l'espulsione dei lavoratori dal mercato del lavoro, con tutte le conseguenze sociali ed economiche del caso. Per aderire al piano di riqualificazione o consolidamento è necessario che l'impresa presenti alla Regione specifico piano formativo.

L'intervento prevede due linee di azione: la Linea 1 riservata alle imprese che insistono nell'area di crisi complessa Val Vibrata-Valle del Tronto e la Linea 2 per quelle imprese che hanno una diversa collocazione. Per le imprese della Linea 1 si richiede la stipula, a norma dell’art. 44, co. 11 bis, del D.Lgs. n. 148/2015, un Accordo di integrazione salariale straordinaria in sede governativa, previa presentazione di un piano di recupero occupazionale che preveda appositi percorsi di formazione concordati con la Regione e finalizzati alla rioccupazione dei lavoratori. Per le imprese della Linea 2 è sufficiente la stipula di un accordo di integrazione salariale straordinaria. Il bando presenta due Avvisi con una dotazione finanziaria complessiva di 2 milioni di euro. Per le Linea 1 (Avviso A e B) previsti 800 mila euro, per la Linea 2 (Avviso A e B) previsti 1,2 mln euro. Le istanze delle aziende possono essere presentare esclusivamente per via telematica

Leggi Tutto »

Sanità, nuovi dispositivi tecnologici per 4600 pazienti diabetici abruzzesi

Garantire una terapia uniforme su tutto il territorio regionale e una migliore assistenza ai 600 pazienti pediatrici e agli oltre 4mila in età adulta colpiti da diabete Mellito, utilizzando dispositivi tecnologici all'avanguardia per l'autocontrollo e l'autogestione della patologia. Sono gli obiettivi della delibera approvata dalla giunta regionale, che introduce una serie di novità in materia di prescrizione e distribuzione di questi nuovi ausili.

L'atto programmatorio, nel promuovere l'appropriatezza nell'uso delle tecnologie, regolamenta per la prima volta in Abruzzo, in modo uniforme, i criteri di selezione per un uso mirato della terapia con microinfusori e delle altre tecnologie complesse, come a esempio i sensori per la misurazione continua della glicemia, garantendo l'adesione ai criteri di prescrizione ben definiti e con essi la competenza dei servizi che compongono la rete diabetologica abruzzese.

Gli aspetti del documento sono stati illustrati questa mattina a Pescara dall'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci e dal direttore dell'Agenzia sanitaria regionale Alfonso Mascitelli, insieme ai rappresentanti delle associazioni dei pazienti diabetici che hanno condiviso il percorso che ha portato all'adozione del provvedimento. Un lavoro che ha visto la partecipazione, naturalmente, dei medici diabetologici, dei farmacisti, dei medici di base, che hanno lavorato insieme ai tecnici di Regione e Agenzia Sanitaria.

La nuova tecnologia, innovativa rispetto alla metodologia tradizionale di autocontrollo glicemico, non è sostitutiva, ma integrativa per ridurre la frequenza dei controlli tradizionali e migliorare l'esito delle cure. Finora l'accesso a questi dispositivi, a causa delle significative innovazioni tecnologiche degli ultimi anni e della mancanza di un protocollo regionale, era precluso o molto spesso avveniva per il tramite di procedure non sempre uniformi nelle diverse Asl regionali.

Dopo l'approvazione della delibera di giunta, spetterà alle Asl recepire il documento e avviare le gare per l'acquisto dei dispositivi. Nella delibera è indicata anche la rete dei centri prescrittori, ubicati nelle unità di diabetologia degli ospedali dell'Aquila, Avezzano, Sulmona, Castel di Sangro, Teramo, Giulianova, Atri, Sant'Omero; negli ambulatori diabetologici di Chieti, Vasto, Ortona, Gissi; Popoli; nella rete diabetologica territoriale di Chieti; nel servizio di diabetologia dell'ospedale di Lanciano; nel servizio regionale di diabetologia pediatrica di Chieti; nell'unità territoriale di endocrinologia e metabolismo di Pescara.

Leggi Tutto »

Ripascimento costa teramana, Pepe: via libera agli interventi ad Alba Adriatica

Inizieranno ad aprile i lavori di ripascimento del tratto di arenile del Comune di Alba Adriatica. In totale sono previsti interventi su 800 metri di costa lineare. "Mi piace sottolineare - ha affermato l'assessore Dino Pepe - che è iniziato un percorso programmatico serio che prevede semestrali monitoraggi della linea di costa e conseguenti interventi in una logica più ampia di quella a carattere localistico. Nelle tanti occasioni di confronto nei tavoli regionali è emerso, in modo chiaro, che l’intero tratto di costa che va dal Fiume Tronto al porto di Giulianova è interessato da fenomeni erosivi che impongono di prevedere interventi strutturali specifici con tempistiche adeguate".

Quello che viene attuato su Alba Adriatica, che interessa 800 metri di costa lineare con 22.000 metri cubi di 'sabbia caratterizzata' e quindi di ottima qualità, "non vuole rappresentare un’azione avulsa da una logica generale - ha osservato Pepe - ma si inserisce all’interno di una fase non più rinviabile che prevede la messa in sicurezza dell’intero tratto a rischio con l'individuazione di risorse certe ed azioni determinate".

 

Leggi Tutto »

Studio oculistico abusivo scoperto dal Nas

Aveva realizzato uno studio specializzato in oculistica, dove esercitava l'attività, senza aver mai richiesto le autorizzazioni previste dalla legge, ma è stato scoperto e denunciato dai carabinieri del Nas. 

Nei guai a Pescara  è finito un medico, segnalato all'autorità giudiziaria dai militari per la tutela della salute. Dall'inizio del 2018 sono cinque i casi di abusivismo sanitario scoperti dai Carabinieri del Nas di Pescara: due nel settore infermieristico nel Teramano, uno odontoiatrico nel Chietino e uno fisioterapico a Pescara.

Leggi Tutto »

Transumanza candidata al riconoscimento di patrimonio Unesco

'La Transumanza' è stata candidata a diventare patrimonio culturale immateriale dell'umanità Unesco. La richiesta è stata presentata ufficialmente a Parigi dall'Italia, Paese capofila insieme a Grecia e Austria. Lo fa sapere il ministero delle Politiche agricole. Con la firma del dossier di candidatura transnazionale avviato quindi il processo di valutazione internazionale che porterà alla decisione, da parte del Comitato di governo Unesco, nel novembre 2019. La Transumanza rappresenta la migrazione stagionale di greggi, mandrie e pastori che, insieme a cani e cavalli, si spostano in differenti zone climatiche, percorrendo le vie semi-naturali dei tratturi. 

Leggi Tutto »

Archiviato il progetto della Variante Sud a L’Aquila

E' finito definitivamente in archivio il progetto Anas per il secondo lotto C della cosiddetta Variante Sud dell'Aquila sulla Ss 17, tra le frazioni Bazzano-San Gregorio, approvato nel dicembre 2009 in conferenza dei servizi con procedura emergenziale post sisma e poi impugnato dai proprietari degli immobili dei terreni interessati a Onna e S.Gregorio e da alcune Onlus.

L'Avvocatura di Stato, che rappresentava l'ente stradale, ha evidenziato che l'Anas ha ritirato il progetto, il Tar ha quindi dichiarato "cessata la materia del contendere". Ne dà notizia l'avvocato Sara Cecala che ha curato il ricorso e rappresenta la 'San Gregorio Rinasce Onlus'. Il progetto, osteggiato dalle popolazioni, prevedeva viadotti, sopraelevate e svincoli sugli abitati di San Gregorio e Onna.

Leggi Tutto »

Picchiato e rapinato nel negozio, i malviventi gli tagliano anche un dito

Il titolare di un minimarket di 70 anni è stato picchiato e rapinato da quattro malviventi a volto coperto che durante il colpo gli hanno tagliato il dito di una mano con un coltello. Il fatto è accaduto ieri sera in contrada Pontoni di San Vito Chietino. Il commerciante aveva subito in passato altre tre rapine, in una delle quali venne legato e malmenato.
L'uomo, legato e imbavagliato, è riuscito a liberarsi dopo oltre un'ora, allertando i carabinieri di Ortona; il commerciante, derubato di contanti e sigarette per svariate migliaia di euro, è stato trasportato all'ospedale di Lanciano dove però non è stato possibile riattaccare il dito.

Leggi Tutto »

In Abruzzo il 16 per cento degli autobus è senza revisione

Il 16,18% degli autobus per trasporto persone destinati a servizio di noleggio con conducente immatricolati in Abruzzo non risulta in regola con la revisione.
E' quanto emerge dall'analisi, su dati ufficiali del Ministero dei Trasporti, svolta da Facile.it, portale italiano per la comparazione di tariffe RC auto e altri servizi. Si tratta di 111 mezzi, su un totale di 686, presenti nell'Archivio Nazionale dei Veicoli gestito dalla Motorizzazione. Rientrano nella categoria veicoli utilizzati per gite scolastiche o tour turistici. A livello nazionale la percentuale di questi mezzi non in regola è 18,62% (5.482 su 29.434), dato vicino al 19,50% delle auto private. In base ai calcoli di Facile.it la provincia con la percentuale più alta di questo tipo di bus non revisionati è L'Aquila (29,30%), seguono Chieti (13,69%), Pescara (13,16%) e Teramo (9,77%). Facile.it precisa che tra i veicoli non in regola potrebbero esserci anche quelli non più in uso, ma è impossibile conoscerne il numero preciso.

Leggi Tutto »

Autismo. San Giovanni Teatino aderisce a M’illumino di Blu

Lunedì 2 aprile:  "Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo". Il Monumento ai Caduti in piazza San Rocco, nel centro di Sambuceto, si illuminerà  di blu fino a domenica 8 aprile

L'Amministrazione comunale di San Giovanni Teatino, raccogliendo l'invito di ANGSA Abruzzo (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) aderisce all'iniziativa "M'illumino di Blu". Il Monumento ai Caduti di piazza San Rocco, nel centro di Sambuceto, si illuminerà di blu dalla sera di lunedì 2 aprile e per tuta la settimana fino a domenica 8 aprile.
"Siamo da sempre attenti a questa tematica che - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - ha un fortissimo impatto familiare e sociale: già nei mesi passati abbiamo ospitato incontri con professionisti del settore per dare un aiuto concreto a chi si confronta quotidianamente con le tematiche legate all'autismo. Con questa ulteriore iniziativa, cui abbiamo aderito prontamente, rinnoviamo la nostra disponibilità a fare sempre di più."
Il 2 aprile si celebra ogni anno la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, voluta ed istituita dalle Nazioni Unite nel 2007, e per l'occasione le principali città del mondo partecipano illuminando di blu i palazzi più rappresentativi, per significare la sensibilità e la vicinanza della città e degli amministratori alla informazione e al sostegno delle persone con disturbi autistici.
L’obiettivo della giornata è quello di far luce su questa disabilità, promuovendo la ricerca e il miglioramento dei servizi e contrastando la discriminazione e l’isolamento di cui ancora sono vittime le persone autistiche e i loro familiari.
L'ANGSA Abruzzo onlus, inoltre chiede una fattiva collaborazione sul territorio perché resti sempre alta l'attenzione, disturbo nel neurosviluppo fortemente in crescita negli ultimi anni nel nostro paese e nel mondo, che interessa non solo famiglie, ma l'intera società, dalla scuola al mondo del lavoro.
Per ANGSA, tutti possono fare qualcosa: "passare parola, non chiudere la porta alla conoscenza, accendere una luce blu! In questa giornata tutti possono indossare qualcosa di blu, mettendo una gassa blu realizzata con un semplice nastrino, accendendo alla finestra una luce blu, esponendo qualcosa di blu, un punto luce blu al balcone, una lampada in giardino".

Leggi Tutto »

Diabete, nuovi dispositivi tecnologici per 4600 pazienti abruzzesi

Garantire una terapia uniforme su tutto il territorio regionale e una migliore assistenza ai 600 pazienti pediatrici e agli oltre 4mila in età adulta colpiti da diabete Mellito, utilizzando dispositivi tecnologici all’avanguardia per l’autocontrollo e l’autogestione della patologia. Sono gli obiettivi della delibera approvata dalla giunta regionale, che introduce una serie di novità in materia di prescrizione e distribuzione di questi nuovi ausili.

L’atto programmatorio, nel promuovere l’appropriatezza nell’uso delle tecnologie, regolamenta per la prima volta in Abruzzo, in modo uniforme, i criteri di selezione per un uso mirato della terapia con microinfusori e delle altre tecnologie complesse, come a esempio i sensori per la misurazione continua della glicemia, garantendo l’adesione ai criteri di prescrizione ben definiti e con essi la competenza dei servizi che compongono la rete diabetologica abruzzese.

Gli aspetti del documento sono stati illustrati questa mattina a Pescara dall’assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci e dal direttore dell’Agenzia sanitaria regionale Alfonso Mascitelli, insieme ai rappresentanti delle associazioni dei pazienti diabetici che hanno condiviso il percorso che ha portato all’adozione del provvedimento. Un lavoro che ha visto la partecipazione, naturalmente, dei medici diabetologici, dei farmacisti, dei medici di base, che hanno lavorato insieme ai tecnici di Regione e Agenzia Sanitaria.

La nuova tecnologia, innovativa rispetto alla metodologia tradizionale di autocontrollo glicemico, non è sostitutiva, ma integrativa per ridurre la frequenza dei controlli tradizionali e migliorare l’esito delle cure. Finora l’accesso a questi dispositivi, a causa delle significative innovazioni tecnologiche degli ultimi anni e della mancanza di un protocollo regionale, era precluso o molto spesso avveniva per il tramite di procedure non sempre uniformi nelle diverse Asl regionali.

“Oggi scriviamo davvero una bella pagina per la sanità abruzzese, che mette al centro i 600 bambini e i 4mila adulti che convivono ogni giorno con il diabete, che incide profondamente sulla qualità e le abitudini della vita quotidiana. Da parte mia, un grande ringraziamento va alle associazioni con cui abbiamo lavorato insieme per raggiungere un risultato che mi riempie d’orgoglio. Dopo il precedente provvedimento di approvazione del percorso diagnostico terapeutico assistenziale per il diabete – sottolinea Paolucci – abbiamo introdotto un altro tassello importante in termini di appropriatezza e qualità delle cure per i nostri cittadini con problemi legati alla patologia diabetica. Soprattutto abbiamo voluto colmare un vuoto normativo dei nuovi Lea (i livelli essenziali di assistenza), attraverso la definizione delle modalità di fornitura e rimborsabilità dei diversi dispositivi diabetici sulla base del fabbisogno e del livello di gravità della malattia. Non era né facile, né scontato per una regione in piano di rientro come la nostra, muoversi in questa direzione. In questo modo, come qualità delle cure erogate, potremo allinearci alle regioni di riferimento del nord Italia. Passo dopo passo, più che le parole preferiamo fatti e atti concreti”.

Dopo l’approvazione della delibera di giunta, spetterà alle Asl recepire il documento e avviare le gare per l’acquisto dei dispositivi. Nella delibera è indicata anche la rete dei centri prescrittori, ubicati nelle unità di diabetologia degli ospedali dell’Aquila, Avezzano, Sulmona, Castel di Sangro, Teramo, Giulianova, Atri, Sant’Omero; negli ambulatori diabetologici di Chieti, Vasto, Ortona, Gissi; Popoli; nella rete diabetologica territoriale di Chieti; nel servizio di diabetologia dell’ospedale di Lanciano; nel servizio regionale di diabetologia pediatrica di Chieti; nell’unità territoriale di endocrinologia e metabolismo di Pescara.

Leggi Tutto »