Ritenuti responsabili di numerosi furti in abitazioni ed esercizi commerciali del chietino e del pescarese sono stati arrestati i romeni Alexander Ionut Ardei, di 23 anni, e Ionut Constantin Boricean (35). Le indagini proseguono per individuare altri complici della banda. L'attivita' investigativa e' nata dal fallito colpo all'Eurospin di Atessa, avvenuto il 26 luglio scorso, allorquando, a causa dell'allarme scattato, i malviventi hanno lasciato a terra la cassaforte che stavano portando via. Identificata un'auto, per due mesi sono state tenute sotto controllo delle persone fino a ieri notte quando, a PescaraColli, sono stati sorpresi i due romeni mentre trasportavano due televisori di ultima generazione rubati all'interno di una villa. Fuggiti alla vista degli investigatori sono stati poi bloccati all'alba nelle campagne circostanti.
Leggi Tutto »Fondazione Aria, l’Abruzzo si fa arte
L'Abruzzo con la sua natura diventa esso stesso arte da promuovere. La Fondazione Industriale Adriatica (Aria), tracciando un bilancio delle attivita' 2017, ha presentato i progetti per il 2018, in un' affollata serata, presso la nuova location 'Piazza Mercato', a PESCARA, che ha visto come ospite e moderatore il giornalista Rai, Paolo Di Giannantonio, insieme al Presidente della Fondazione Aria, Alessandro Di Loreto. Tra i progetti presentati per il 2018, quello intitolato 'Linea-Abruzzo contemporary landscape', una visione artistica sul paesaggio abruzzese illustrata da Benedetto Condreras e Tereza Knapp che prevede la creazione di un parco d'arte contemporanea diffuso che percorre tutta la famosa Costa dei Trabocchi. Accattivanti anche i progetti 'Arte contemporanea nel paesaggio abruzzese' di Maria Paola Lupo e Stefano Scipioni, sulla scoperta di autentiche opere d'arte immerse nella varieta' naturalistica regionale, e quello di Antonio Zimarino per il gemellaggio interculturale Italia-Marocco.Quest'ultimo nell'ambito della 'Stills of Peace and Everyday Life edizione V'. Tra i progetti in fase d'avvio, 'Maestri identitari dell'arte figurativa contemporanea abruzzese - una ricerca sui maestri abruzzesi del '900' raccontata da Alessandro Sonsini. Iniziativa che ha come protagonisti un gruppo di sei artisti (Angelo Colangelo, Dino Colalongo, Albano Paolinelli, Ettore Spalletti, Franco Summa, Sandro Visca), che, pur con personalita' artistiche molto diverse, sono accomunati dall'aver fatto parte, nel periodo che va dagli anni '70 fino ai primi anni nel 2000, della cosiddetta Scuola Pescarese. Seconda annualita' invece per il China Day, in collaborazione con l'Ud'A e il CSCC, il focus permanente sulla Cina contemporanea dedicato agli studenti universitari e delle scuole secondarie superiori mentre tra i nuovi progetti da realizzare, la giovane curatrice Martina Lolli ha presentato 'Mancanza - Paradiso' un progetto dell'artista Stefano Odoardi: 16 scatti realizzati mediante una residenza diffusa nei luoghi che custodiscono e proteggono la Bellezza, i musei italiani.
Leggi Tutto »Blitz del Nas, trovate carenze e sporcizia nelle cucine degli ospedali
Presenza di soluzioni di continuita' nella pavimentazione e nelle pareti del vano cucina con accumuli di sporco non rimosso da tempo, assenza dei sistemi protettivi da agenti infestanti con possibile contaminazione degli alimenti, presenza di ruggine nelle celle frigo, dispositivo per la sanificazione dei coltelli non funzionante e mancato aggiornamento del manuale di autocontrollo per la prevenzione dei rischi alimentari. Sono carenze e inadeguatezze igienico-sanitarie, strutturali e gestionali che i Carabinieri del Nas di Pescara hanno accertato nei laboratori cucina degli ospedali di Chieti e Lanciano. I controlli del Nas rientravano nella pianificata attivita' di controllo ai servizi di somministrazione pasti all'interno delle strutture sanitarie. Nel corso delle ispezioni i militari per la tutela della salute hanno riscontrato numerose violazioni alla normativa comunitaria del cosiddetto "Pacchetto igiene". I gestori del servizio di refezione dei due ospedali sono stati segnalati dai militari all'autorita' amministrativa e sanitaria per l'adozione dei conseguenti provvedimenti.
Leggi Tutto »Strade provinciali ad Anas, consiglio dei lavori pubblici approva lo schema
Dopo il parere positivo del ministero delle Infrastrutture e della Conferenza delle Regioni, "oggi e' arrivato il via libera dell'adunanza plenaria del Consiglio superiore dei lavori pubblici allo schema di Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con cui vengono riaffidati alla competenza statale dell'Anas oltre 550 km di viabilita' provinciale abruzzese". "Lo rende noto un comunicato della presidenza della Regione. La riorganizzazione delle strade individuate e' avvenuta attraverso tre criteri: connessione con il sistema autostradale, collegamento con le aree turistiche di rilievo nazionale (Parchi e zone montane) e il recupero di strade ex statali che hanno mantenuto questa caratteristica dal punto di vista trasportistico", si spiega nella nota.
Leggi Tutto »Elezioni, disegnati i Collegi per l’Abruzzo
Sono 21 gli scranni del Parlamento che saranno assegnati all'Abruzzo secondo quanto stabilito oggi dal decreto Collegi trasmesso alla commissione Affari costituzionali di Montecitorio dal ministro per i rapporti con il Parlamento, Anna Finocchiaro. In particolare saranno eletti 14 deputati (5 da collegi uninominali e 9 con il proporzionale) e 7 senatori (2 da collegi uninominali e 5 con il proporzionale). Nel dettaglio: per la Camera dei deputati, la circoscrizione Abruzzo ha 5 collegi uninominali, Teramo, Pescara, Chieti, L'Aquila e Lanciano, numero pari a quello dei collegi uninominali del Senato del 1993. Per l'assegnazione dei 9 seggi proporzionali sono stati costituiti 2 collegi plurinominali, uno costituito dai collegi di Teramo e L'Aquila con 4 seggi e l'altro costituito dai collegi di Pescara, Chieti e Lanciano con 5 seggi. Per il Senato della Repubblica, per la costituzione dei collegi uninominali spettanti alla Regione, sono stati utilizzati i collegi plurinominali definiti per la Camera. È costituito un solo collegio plurinominale, che coincide con il territorio della Regione, con cinque seggi.
Leggi Tutto »Un milione per la funivia delle Grotte del Cavallone
La giunta regionale abruzzese ha assegnato un finanziamento di un milione di euro al Comune di Taranta Peligna per gli interventi di manutenzione straordinaria della funivia delle Grotte del Cavallone. I lavori prevedono l'ammodernamento della stazione motrice e di ancoraggio, degli impianti elettrici, della linea in generale e della stazione di rinvio. La cestovia biposto "Cavallone-Colle Rotondo" entrò in funzione nel 1978 ed è una delle ultime 40 ancora attive in Europa: la stazione di partenza si trova a 763 metri di altitudine, quella di arrivo a 1388. Permette di raggiungere l'ingresso delle Grotte del Cavallone (che distano altri 10 minuti di cammino a piedi) dopo un suggestivo viaggio della durata di una ventina di minuti.
Leggi Tutto »Sicurezza sulla A24 e A25, Strada dei Parchi pronta ad interrompere i lavori senza coperture
La societa' concessionaria delle autostrade A24 e A25, Strada dei Parchi, "e' pronta ad interrompere i lavori" di messa in sicurezza sismica, ora in corso, e a "tutelare i propri interessi nelle sedi opportune", se il Governo, con apposito decreto legge, "non garantira' in tempi stretti le coperture finanziarie". Questo quanto scrive la Concessionaria delle due arterie che collegano Lazio e Abruzzo, in una lettera a firma dell'ad di Strada dei Parchi, Cesare Ramadori, inviata al ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture. Nella lettera Ramadori chiede "con urgenza" lo sblocco dei 57 milioni e 736 mila euro mancanti al completamento dell'intervento, in particolare sui viadotti, "reso improcrastinabile dall'allarme scattato dopo i terremoti del centro Italia, seguito a quello dell'Aquila del 2009". Il costo complessivo dei lavori e' di 111 milioni e 750 mila euro. La missiva fa seguito ad una lettera di uguale tenore, inviata al ministero dell'Economia e delle Finanze. La messa in sicurezza delle due autostrade, ritenute strategiche in caso di calamita' naturali, era stata gia' inserita nella legge finanziaria del 2012.
I lavori per la messa in sicurezza sono cominciati lo scorso mese di maggio e riguardano i principali viadotti delle due arterie, finalizzate a realizzare interventi di 'anti-scalinamento'. In parte sono finanziati destinando due rate, che la concessionaria versa ogni anno al ministero, per un totale 111 milioni e 750 mila euro. Mancano, 57 milioni e 736 mila euro che, ricorda nelle due lettere Strada dei Parchi, sono quota parte del finanziamento complessivo di 250 milioni di euro fino al 2021, necessari anche per la "fase due" della messa in sicurezza definitiva e completa delle due autostrade, e che, come gia' detto dall'Ad Ramadori, trovano copertura con risorse europee, ma disponibili solo nel 2021. "La Cassa depositi e Prestiti, in una prima ipotesi, avrebbe dovuto anticipare le somme, ma ad oggi - dice la concessionaria Strada dei Parchi - e' tutto fermo, perche' a fare resistenza e' il ministero dell'Economia e delle Finanze, e segnatamente l'alta burocrazia". "Vista la necessita', peraltro condivisa di non fermare i lavori di anti-scalinamento degli impalcati dei viadotti - si legge nella lettera - e tenuto conto che la copertura finanziaria ad oggi garantita e' di 111 milioni e 720 mila euro, non bastanti a completare l'opera, occorre urgentemente stanziare l'importo mancante, di 57 milioni e 736 mila euro, se si vuole evitare il blocco dei cantieri, in cui ad oggi sono impegnate 700 persone, con conseguenti inevitabili rischi per l'utenza autostradale in caso di ulteriori scosse sismiche". E ancora: "In assenza di urgenti istruzioni in merito, Strada dei Parchi si troverebbe nell'incapacita' di dare piena esecuzione ai lavori, declinando fin d'ora ogni responsabilita'".
Leggi Tutto »Maltempo 15 e 16 novembre, il Comune di Montesilvano chiede la dichiarazione di stato di emergenza
Il Comune di Montesilvano ha chiesto la dichiarazione dello stato di emergenza e di calamità naturale. «Nei giorni del 15 e del 16 novembre - ricorda l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi - il nostro territorio è stato duramente colpito da una ondata di maltempo di portata eccezionale. Alla luce dei danni registrati per allagamenti, movimenti franosi, sulle spiagge oltre che tutti i disagi che la popolazione ha dovuto fronteggiare, abbiamo ritenuto necessario richiedere la dichiarazione di stato di emergenza e di calamità».
Nell’atto approvato in Giunta, si delibera di attivare tutte le procedure straordinarie di competenza per l’acquisizione di beni e servizi, facendo ricorso agli strumenti di somma urgenza. Le abbondanti piogge dei giorni scorsi hanno prodotto allagamenti agli immobili di proprietà del Comune; danni alle attività produttive e residenziali; danni al litorale, con fenomeni erosivi sulla costa; danni al patrimonio arboreo del verde pubblico; interruzioni e disagi ala circolazione veicolare e pedonale; difficoltà nel regolare svolgimento delle attività di interesse pubblico, nonché di quelle private; danni alle infrastrutture pubbliche e private oltre a quelle di servizio; movimenti franosi. Verrà quindi eseguita una quantificazione dei danni da trasmettere alla Regione.
Leggi Tutto »Nuova Pescara, D’Alfonso: fiducioso nella collaborazione dei Comuni
"Sono fiducioso che arrivi ad essere versato sul tavolo un atteggiamento positivo e collaborativo tipo quello registrato oggi perche' ho visto, ad opera dei sindaci, una volonta' di convergenza nel miglioramento, che di sicuro ci sara'": lo ha dichiarato all'ANSA il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, al termine della riunione di confronto sul Progetto di Legge regionale n. 206/2016 "Disposizioni per l'istituzione del comune di Nuova Pescara". "All'interno del mese di gennaio - ha aggiunto - riteniamo di riuscire a chiudere la partita". All'incontro, nella sede della Regione a Pescara, erano presenti, tra gli altri, il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio, i sindaci dei tre Comuni interessati dalla fusione, come chiesto dall'esito del referendum - di Pescara Marco Alessandrini, di Montesilvano Francesco Maragno e di Spoltore Luciano Di Lorito - il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, e Romano Orru', professore ordinario di Diritto costituzionale all'Universita' di Teramo. "E' emerso che il progetto della Nuova Pescara coinvolge naturalmente anche i Consigli comunali e gli ordinamenti comunali - ha detto D'Alfonso - Abbiamo confermato la road map per quanto riguarda le date, che sono sottoposte alla ragionevolezza e al diritto. L'importante e' che parta da oggi una fertilizzazione all'interno di ogni comune, per portare miglioramento coerente all'interno della proposta della Regione Abruzzo circa la Nuova Pescara". "La proposta e' una proposta di legge che si fa flessibile davanti alla collaborazione, diventa impenetrabile davanti all'atteggiamento segnato da astuzia. Pero' oggi abbiamo visto un atteggiamento di collaborazione istituzionale. Le resistenze - ha concluso - si stanno superando".
Leggi Tutto »Querelle Sabatini -Teodoro,consigliera M5S assolta
La consigliera comunale del M5S di Pescara Enrica Sabatini e' stata assolta in primo grado nella causa civile intentata nei suoi confronti da parte di Gianni Teodoro, attuale assessore comunale di Pescara , e papa' di Veronica Teodoro, ex assessore, per dichiarazioni che dai Teodoro erano state ritenute lesive nei confronti di Veronica Teodoro. Teodoro e' stato condannato anche al pagamento di 8500 euro di spese processuali. "Dopo tre anni oggi e' una giornata radiosa perche' viene sconfitto il bullismo giuridico e cioe' quella attivita' per cui si viene trascinati in Tribunale, con richiesta di risarcimento danni, da chi non ha quella capacita' di dialettica politica, ma che ha anche una debolezza politica che spinge a portare ad atti di intimidazione di questo tipo. Oggi sono estremamente felice perche' dopo tre anni la sentenza ci da' ragione sia nel fatto che io avessi espresso un contenuto politico corretto, e la forma con la quale io l'ho espresso. Quindi vince oggi la liberta' di espressione e la forza e il coraggio di dire ad alta voce delle cose che qualcuno" ha concluso la consigliera Enrica Sabatini. Il parlamentare Andrea Colletti, avvocato e deputato del M5S ha poi aggiunto che "Quella di oggi non e' una giornata importante per il M5S ma per la liberta' di espressione e per l'Art. 21 della Costituzione Italiana che protegge chiunque voglia dare una espressione ma anche una critica politica ai politicanti di turno. E' uscita in queste ultime ore la sentenza del Tribunale di Pescara sulla citazione di Gianni Teodoro alla consigliera Sabatini che era stata citata per un risarcimento danni per lesione di immagine di ben 250mila euro. Bene, questa sentenza ci ha dato - ha detto il parlamentare - completamente ragione e ha condannato Teodoro anche al risarcimento e al rimborso delle spese legali di questo grado. E' questa una sentenza che ci da' ragione e da' ragione anche alla critica politica fatta sulla nomina dell'allora assessore Veronica Teodoro che poi lascio spazio alla nomina del padre, assessore Gianni Teodoro. Questa sentenza significa anche che in realta' le persone, i cittadini, i giornalisti possono sentirsi tutelati dal sistema e da queste minacce di risarcimento portate avanti da grandi societa' ma anche da politici, e se c'e' un giudice terzo ed imparziale, questo giudice davvero puo' tutelare la liberta' di espressione e questo e' un monito a chi cita sconsideratamente le persone civilmente per cifre monstre, ma e' anche un aiuto e un esempio per coloro che sono cittadini che non devono sentirsi minacciati".
Leggi Tutto »