Redazione Notizie D'Abruzzo

Muore per shock anafilattico, donate le cornee

Si e' conclusa con un gesto di generosita' la drammatica vicenda del 46enne di Lanciano deceduto ieri per uno shock anafilattico scatenato da una fiala di antibiotico somministrato per via intramuscolare, chiarisce la Asl di Lanciano Vasto Chieti. I familiari, riferisce la stessa struttura, hanno acconsentito al prelievo delle cornee, mettendo in moto le procedure previste dal protocollo. L'intervento e' stato eseguito dall'equipe composta dall'oculista Alessio Liberatoscioli, dall' anestesista Rosalia Di Martino e dal coordinatore trapianti Fabrizio Fumarola, che hanno poi inviato le cornee alla Banca degli occhi dell'Aquila. 

Leggi Tutto »

Fabio De Luigi gira un film a Pescara con Micaela Ramazzotti

Una nuova storia per il grande schermo con Fabio De Luigi e Micaela Ramazzotti. Sullo sfondo uno scenario che spazia dal mare alla montagna. La scelta e' caduta su Pescara e dintorni. Per Fabio De Luigi e' stato bello aver trovato "esterni nuovi, diversi. Il rischio di girare a Roma che, per carita', e' la citta' piu' bella del mondo e lo sappiamo, era che lo spettatore pensasse di aver visto sempre lo stesso film. Abbiamo girato anche nel Parco nazionale della Majella, abbiamo trovato una grande varieta' di paesaggi". "Dal punto di vista architettonico non si ha la sensazione di essere in una citta' tipicamente italiana" e gli scorci sono ancora poco conosciuti, ha detto il regista, Guido Chiesa, incontrando la stampa insieme agli attori sul set di 'Ti presento Sofia', oggi nel centro storico di Pescara, a due passi da Casa D'Annunzio e dalla casa natale di Flaiano. Nei giorni scorsi la troupe si e' spostata dall'entroterra pescarese alla Costa dei Trabocchi per arrivare, il 15 marzo, nel capoluogo adriatico, sul Ponte del Mare e nella pineta dannunziana. "Oltre a una grande disponibilita' - ha detto Chiesa - Pescaraoffre non solo un enorme vantaggio economico, ma anche facilita' di muoversi. Roma, Milano, Torino, Napoli sono citta' molto complicate. Girare in Toscana costa moltissimo. Qui siamo comunque vicini a Roma e abbiamo a portata di mano ogni tipo di paesaggio. Siamo qui grazie alla Fondazione Pescarabruzzo - ha detto Chiesa accanto al presidente della Fondazione, Nicola Mattoscio - nella cui sede gireremo una scena molto importante". Quattrocento le comparse selezionate con il casting di gennaio. 

Leggi Tutto »

Dieci immobili trasferiti dal Demanio al Comune di Scafa

Sono dieci i beni dello Stato passati a titolo gratuito dall'Agenzia del Demanio al Comune di Scafa grazie allo strumento del federalismo demaniale. Si tratta di circa 114.000 metri quadrati tra immobili e terreni per un valore di oltre 1,5 milioni di euro che l'amministrazione comunale potra' trasformare in opportunita' di crescita e sviluppo per il territorio. Lo rende noto la stessa Agenzia del Demanio. Tra i beni, il parco di Villa Bianca, una pista ciclabile di 51.371 metri quadrati che segue il percorso di un ex tracciato ferroviario e alcuni spazi della fabbrica ex Sama (Societa' Abruzzese Miniere Asfaltiche) piu' vicini al centro cittadino, oltre 5.000 metri quadrati che non sono interessati dal percorso di riconversione del sito produttivo.

La firma dell'atto di trasferimento dei 10 immobili e' avvenuta nella sala consiliare del Comune durante un evento aperto ai cittadini a cui hanno partecipato il direttore regionale dell'Agenzia Vittorio Vannini e il sindaco di Scafa Maurizio Giancola. 

Leggi Tutto »

Nomine Asl Chieti, assolti Flacco e Di Pietro

Il Tribunale di Chieti ha assolto perche' il fatto non costituisce reato il direttore generale dell'Asl Lanciano Vasto Chieti Pasquale Flacco e l'ex direttore amministrativo Sabrina Di Pietro, accusati di concorso in abuso d'ufficio, Di Pietro anche di false attestazioni su qualita' personali. Di Pietro e' stata assolta da quest'ultima imputazione perche' il fatto non sussiste e dall'abuso per non aver commesso il fatto.

Il pubblico ministero Giancarlo Ciani aveva chiesto un anno di reclusione per Flacco e un anno e 4 mesi per Di Pietro, entrambi presenti all'udienza che si e' conclusa poco fa al termine di una camera di consiglio durata un'ora. Secondo l'accusa, Flacco avrebbe nominato Di Pietro direttore amministrativo dell'azienda sanitaria Lanciano Vasto Chieti nonostante fosse a conoscenza del fatto che non possedeva i requisiti, ovvero lo svolgimento, almeno per 5 anni, di una qualificata attivita' di direzione tecnica o amministrativa in enti o strutture sanitarie pubbliche o private. Di Pietro attesto' al Dg di aver ricoperto per 5 anni la qualifica di direttore di una struttura sanitaria, ovvero l'ex Onpi di Spoltore, struttura che invece avrebbe svolto attivita' socio assistenziale. Nell'ottobre 2017 la Corte dei Conti aveva disposto l'archiviazione del procedimento.

Leggi Tutto »

Stop all’acqua in 13 comuni del Teramano per lavori

Venerdi' 23 marzo, a causa di un intervento di manutenzione su alcuni impianti della rete nel Comune di Isola del Gran Sasso, il servizio idrico potrebbe subire delle interruzioni, dalle ore 8 alle 18, nei seguenti comuni: Bellante, Campli, Canzano, Castellalto, Civitella del Tronto, Colledara, Isola del Gran Sasso, Montorio al Vomano, Sant'Egidio alla Vibrata, Sant'Omero, Teramo, Torricella Sicura Tossicia. La societa' Ruzzo Reti si scusa per gli eventuali disagi che, tuttavia, potrebbero essere limitati solo ad alcune ore e alle localita' poste piu' in alto. 

Leggi Tutto »

Story Telling Work Shop a Francavilla al Mare

L’arte dello Storytelling è profondamente legata al linguaggio ma gran parte della comunicazione passa attraverso il corpo, la gestualità, la musicalità del narratore, per questo è possibile godere di un racconto persino se non conosciamo affatto o solo parzialmente la lingua in cui si esprime il raccontatore.

Costo per il laboratorio: 80 €

--Sabato mattino 
GRAMMATICA DELLA NARRAZIONE: Il laboratorio verte, attraverso esercizi specifici, ad attivare un percorso di sviluppo delle capacità narrative di ciascun partecipante. La scoperta delle storie tradizionali, fiabe di diverse culture è un passo essenziale verso la comprensione della cultura di un popolo. 
--Sabato pomeriggio 
STORIE DI SÉ E DI ALTRI: Oltre a riferirsi alle storie tradizionali lo Storytelling è una metodologia che permette di raccontare sé stessi e il proprio vissuto, ma trasformando l’esperienza personale e il proprio punto di vista in un racconto interessante e fruibile da un pubblico vasto e variegato.
--Domenica mattino 
SEMINARE E RACCOGLIERE: Ci sono storie che sono arrivate a noi attraverso i secoli passando di bocca in bocca, ma ci sono tante storie ancora da raccontare. Imparare ad ascoltare e a scambiare storie con chi incontriamo è un modo semplice e immediato ma molto profondo per conoscersi.
 
Laboratorio residenziale a cura di Silvia Priscilla Bruni: 
Teatro Itinerante, StoryTelling, lavoro su voce e gesto fuori e dentro il racconto. 
Per maggiori informazioni e iscriversi: willer.carson.23@gmail.com

Leggi Tutto »

Chieti, rinviato a giudizio l’ex allenatore di baseball per violenza sessuale aggravata

Il gup del Tribunale di Chieti Luca De Ninis ha rinviato a giudizio R.F., 52 anni, ed ex allenatore di una squadra di baseball, in carcere dal 22 marzo dello scorso anno con l'accusa di violenza sessuale aggravata. Il processo e' stato fissato per il prossimo 27 settembre. Secondo l'accusa, formulata dal pm Giuseppe Falasca, l'uomo approfittando del suo ruolo di allenatore, al quale i bambini erano affidati, avrebbe abusato di nove di loro, di eta' compresa fra 8 e 13 anni, in diverse circostanze e luoghi. Le violenze sarebbero avvenute fra il 2015 e il 2016 e fino a marzo del 2017: l'uomo venne arrestato al termine di un'indagine condotta dagli uomini della seconda Sezione, specializzata nel perseguire i reati a danno dei minori, della Squadra Mobile della Questura di Chieti . L'uomo ha partecipato all'udienza preliminare, ma e' andato via dal palazzo di giustizia, tornando in carcere, quando il giudice si e' ritirato in camera di consiglio. All'udienza hanno assistito alcuni genitori delle vittime, sette delle quali si sono costituite parte civile; si sono costituite come parte civile anche la Asd Baseball Chieti e la Federazione Italiana Baseball. Il giudice ha rigettato l'eccezione di nullita' dell'incidente probatorio sollevata dalla difesa e si e' riservato sulle misure cautelari.

Leggi Tutto »

Docenti Yazd University in visita al  Parco Gran Sasso-Laga 

E' prevista per domani la visita alla sede di Assergi del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga di due docenti della Yazd University (Iran), citta' persiana recentemente inserita nella lista UNESCO dei beni patrimonio dell'umanita'. L'appuntamento di domani e' inserito in un fitto programma di incontri didattici e scientifici, in programma dal 19 al 23 marzo, costruiti intorno ai temi del programma di cooperazione 2018 MOC UNICH-YU, e organizzati dall'ateneo 'D'Annunzio' di Chieti in occasione della prima visita ufficiale della Yazd University, nell'ambito del memorandum di intesa e dell'accordo di cooperazione sottoscritto in Iran lo scorso 20 novembre. Gli ospiti, il prof. Hussein Ayatollahi e il prof. Farhad Nedjadkoorki, sono due personalita' importanti e conosciute del mondo accademico persiano. Hussein Ayatollahi, preside della School of Arts and Architecture della Yazd University, collocata proprio al centro dello straordinario centro storico della citta', e' attualmente componente della Dry and Desert Research Institute, Yazd University, fondatore e responsabile del Wind catcher International Center, centro di ricerca attivo sui temi dell'architettura sostenibile e dell'adeguamento degli insediamenti ai cambiamenti climatici. Farhad Nedjadkoorki, professore di Fisica, Direttore dell'International e Scientific Cooperation Office, e' responsabile del MOC UNICH-YU per la parte della Yazd University e da tempo sviluppa le sue ricerche sui temi della ripartizione e del monitoraggio delle fonti di inquinamento atmosferico.

Il programma prevede, alle 11, la visita al centro storico di Assergi e alla sede del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Proseguira' poi ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) e ai cantieri del centro storico dell'Aquila. 

Leggi Tutto »

Mazzocca: sventeremo la realizzazione dell’inceneritore in Abruzzo

"Probabilmente qualcuno stara' pensando di risolvere i problemi altrui, penso ad esempio a Roma Capitale, con il tentativo di insediamento di un inceneritore in Abruzzo che serva ad altri. Noi questo rischio lo sventeremo in tutti i modi". Cosi' il sottosegretario della Regione Abruzzo con delega all'Ambiente, Mario Mazzocca, a proposito dell'impugnazione, da parte del Governo, del nuovo Piano regionale di gestione integrata dei rifiuti. Il fine del provvedimento del Governo, secondo Mazzocca, "probabilmente e' altro", perche' "questo famigerato decreto inceneritori viene sostanzialmente smascherato dall'attivita' che l'Abruzzo ha fatto nell'evidenziare l'impossibilita' di realizzare un impianto di incenerimento in regione, non solo per questioni tecniche e ambientali, ma soprattutto per motivi di natura economica e finanziaria. Cioe' - sottolinea - il gioco non vale la candela nel momento in cui la produzione dei rifiuti da incenerire si e' abbassata ulteriormente e non arriva alle 30mila tonnellate annue". "Sventeremo il rischio inceneritore in tutti i modi - aggiunge - iniziando ad opporci, poi ridisponendo la richiesta di modifica del decreto a norma di legge, che va fatta entro il 30 giugno di ogni anno e che l'anno scorso non ci fu approvata semplicemente perche' mancava un piano approvato. Adesso il piano approvato c'è". 

Leggi Tutto »

Immobile Asl Pescara, D’Amario: il prezzo era congruo

"Ho seguito le procedure e ho ascoltato il parere di notai ed esperti. Su questa vicenda sono stati presentati esposti alla Corte dei conti, alla Commissione di vigilanza regionale e al Collegio sindacale della Asl, quest'ultimo presieduto da un funzionario del Mef, tutti archiviati, con tanto di encomi per il mio operato". E' quanto riferito questa mattina da Claudio D'Amario, ex direttore generale della Asl di Pescara e attuale direttore generale dell'area prevenzione del ministero della Salute, davanti al gup del tribunale di Pescara, Elio Bongrazio, nell'ambito del procedimento, con rito ordinario, sul cosiddetto "palazzo d'oro" della Asl di via Rigopiano. Al termine dell'udienza e' stata fissata la data della discussione al prossimo 12 giugno.

"Il prezzo stimato era congruo ed inferiore a quello stimato dal Demanio e dall'Agenzia delle entrate - ha proseguito D'Amario, unico imputato ascoltato oggi -. Si trattava di una struttura strategica per le esigenze della Asl, trovandosi a 100 metri dalle altre strutture dell'azienda sanitaria. Inoltre questa operazione avrebbe consentito - ha aggiunto l'ex dg della Asl pescarese - di non pagare piu' gli affitti per i vari immobili dislocati in citta', concentrando in un unico luogo le strutture di carattere tecnico e amministrativo". Oltre a D'Amario, sono imputati il dirigente dell'ufficio Gestione del patrimonio della Asl Vincenzo Lo Mele, l'imprenditore Erminio Cetrullo e il responsabile unico del procedimento Luigi Lauriola, accusati a vario titolo di truffa e turbata liberta' del procedimento di scelta del contraente. Secondo l'accusa, rappresentata dal pm Annarita Mantini, i soggetti danneggiati dall'operazione sarebbero la Asl di Pescara, costituitasi parte civile tramite l'avvocato Barbara D'Angelosante, e la Regione Abruzzo, che invece non si e' costituita parte civile. A giudizio del pm, il prezzo d'acquisto del palazzo da parte della Asl "sarebbe stato sovrastimato di almeno 740 mila euro rispetto al reale valore di mercato", procurando "un ingiusto vantaggio patrimoniale" all'imprenditore Cetrullo. 

Leggi Tutto »