Redazione Notizie D'Abruzzo

Ricercatore Ingv parla del rischio sismico e dei possibili danni alle zone costiere

"Quando si parla di sisma in Abruzzo, pensiamo ai terremoti che hanno origine nell'Appennino e che generano distruzione in quelle zone, pero' sia una forte sismicita' appenninica, sia i terremoti che hanno origine tra l'Appennino e la costa adriatica, e sia, in qualche caso, terremoti che hanno origine in mare, possono generare danni agli abitati delle zone costiere". Cosi' Fabrizio Galadini, ricercatore dell'Ingv, a Pescara, in occasione dell'incontro organizzato dal Forum H2o e dall'Ordine degli Architetti, sul tema: 'La sismicita' sulla costa, una fragilita' che non ti aspetti'. "Si tratta di rischio sismico quando noi ragioniamo di scuotimento nelle zone costiere, ma anche e in buona parte in riferimento al costruito - ha proseguito Galadini -. Non dimentichiamo che buona parte della sismicita' storica, che ha interessato le zone costiere abruzzesi, sono terremoti di molto tempo fa, come quelli del 1703 e del 1915. Considerando il grande sviluppo edilizio che ha caratterizzato queste zone dalla seconda meta' del Novecento, in assenza di classificazione sismica - ha rimarcato l'esperto - ritengo sia doveroso prestare una certa attenzione". 

Leggi Tutto »

L’Abruzzo alla Bit di Milano

La Regione Abruzzo ha partecipato alla Bit di Milano, la Borsa internazionale del turismo, insieme alle 12 Destination Management Companies (DMC) e alla Product Management Company (PMC) per presentare la propria offerta turistica. Una presenza soprattutto "tecnica", visto che il programma della manifestazione ha previsto una sola giornata di apertura al pubblico e altre due giornate dedicate agli operatori del settore, con incontri "b2b", ossia "business to business", per veicolare il prodotto turistico sui mercati. L'attività di promozione è stata rivolta essenzialmente agli operatori: ben 316 i buyers di varia provenienza che hanno mostrato interesse per l'Abruzzo e che hanno incontrato i rappresentanti delle DMC e PMC abruzzesi. Oltre ai tanti operatori italiani, si sono registrati contatti con operatori dei maggiori Paesi europei - Inghilterra, Germania, Danimarca, Olanda, Svezia, Polonia, Spagna, Irlanda, Croazia, Grecia, Repubblica Ceca, Portogallo, Norvegia, Romania, Bulgaria. Moltissimi anche i contatti con operatori provenienti da Paesi extraeuropei.

Leggi Tutto »

Energia, incontro a Pescara sull’approvvigionamento dell’energia per la sicurezza

 Il Servizio di Politica Energetica, Qualita' dell'Aria, Sina della Regione Abruzzo e' partner del progetto "Community owned and led energy for security climate change and employment" (Coalescce) volto ad individuare capacita' delle comunita' di approvvigionamento dell'energia per la sicurezza, lo sviluppo e la lotta ai cambiamenti climatici. Il progetto, finanziato nell'ambito del programma Interreg Europe, obiettivo specifico 3.1 3.1. "Improving low carbon economy policies", ha l'obiettivo di aumentare la capacita' di investimento nel settore energetico delle comunita' locali europee attraverso programmi di cooperazione e il sostegno dei fondi strutturali al fine di ridurre le emissioni di carbonio, aumentare la sicurezza energetica e combattere la scarsita' di carburante promuovendo la 'crescita verde'.

A Pescara, nella sede dell'assessorato all'Ambiente di via Passo Lanciano, i partner del progetto, dopo aver effettuato un giro d'orizzonti in diverse realta' della regione per capire quale impatto stia avendo il settore delle energie rinnovabili in Abruzzo, hanno dato vita ad un momento di confronto sul tema dell'efficientamento energetico nel corso di una attivita' di "peer review" che consiste in una procedura di selezione dei progetti di ricerca o delle best practice, effettuata attraverso una valutazione esterna da parte di specialisti del settore per verificarne l'idoneita' ad essere proposti come modelli virtuosi da esportare in altri territori. Coordinatore del progetto, che ha una durata di 54 mesi ed un budget complessivo pari a 1 milione 347mila euro, e' Oldham Metropolitan Borough Council (UK). I partner, oltre al Servizio di Politica Energetica della Regione Abruzzo sono Epf Euro Perspectives Foundation (Bulgaria), Energy Efficiency and Renewable Energy Agency Ae3R Ploiesti - Prahova (Romania), Institute of Valencian Business Competitiveness (Spagna) e Lenerg Energy Agency (Ungheria). Le attivita' previste sono l'implementazione e la realizzazione di modelli di investimento di successo su scala locale attraverso l'analisi della comunita' energetica (stakeholder) in ciascun paese partner e la realizzazione di un'analisi Swot (che analizza punti di forza e criticita' per ciascun territorio), lo scambio di esperienze (workshop transnazionali, peer review e action plan), la definizione di linee guida e raccomandazioni per la realizzazione di interventi mirati ed infine attivita' di sensibilizzazione e promozione di campagne di sensibilizzazione per promuovere le iniziative identificate.

Leggi Tutto »

Rotondi: Bisogna fare muro su Forza Italia

Nuovo appello di Gianfranco Rotondi  all’incontro coi vertici nazionali dell’Anmic, svoltosi stamane a Pescara e dedicato ai temi della disabilità: "Non sprechiamo voti - ha detto il deputato di Forza Italia e segretario di Rivoluzione Cristiana, Gianfranco Rotondi - Bisogna fare muro su Forza Italia per darle la forza che ebbe la Dc: solo così si stabilizza un Paese, altrimenti esposto all’avventura dell’antipolitica. Il Movimento Cinquestelle - ha aggiunto Rotondi - è ad un passo dal governo, a causa del voto in libera uscita dal Pd; gli elettori moderati di destra e di sinistra - ha concluso - non disperdano il consenso e utilizzino Forza Italia per mettere in sicurezza il sistema Paese’.

Leggi Tutto »

Investimenti per 186 milioni per due linee ferroviarie

Il Governo nazionale, nell'ambito del piano di sviluppo delle infrastrutture ferroviarie in Abruzzo, ha ufficializzato l'incremento della dotazione finanziaria per complessivi 186 milioni da destinare a potenziamento ed elettrificazione della linea Terni-L'Aquila-Sulmona per 75 milioni e per il completamento del raddoppio della Pescara-Chieti per 111 milioni. Lo ha reso noto in conferenza stampa a L'Aquila il governatore abruzzese, Luciano D'Alfonso. Le due corpose assegnazioni, finanziate nella legge di bilancio 2018, sono state comunicate al governatore con una lettera del 15 febbraio scorso dell'amministratore delegato di Rfi, Maurizio Gentile. Il governatore ha anche annunciato l'assegnazione di 15 milioni per la progettazione del raddoppio della linea PESCARA-Roma, "un'opera piu' complessa della quale l'ultima volta parlo' Nino Sospiri nel 2001". A questo proposito e' stato ricordato che nel contratto di programma Mit-Rfi relativo alla velocizzazione della Roma-Pescara e' stato previsto un investimento di oltre un miliardo e mezzo di euro". Alla conferenza stampa hanno partecipato l'assessore regionale al Bilancio e alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, il direttore generale della Regione, Vincenzo Rivera, i consiglieri regionali Maurizio Di Nicola e Lorenzo Berardinetti. 

Leggi Tutto »

Florian Espace festeggia i 30 anni in scena

Quattro nuove produzioni e coproduzioni in scena in quindici giorni a Pescara, a partire da 'La chiave dell'ascensore' di Agota Kristof con Anna Paola Vellaccio per la regia di Fabrizio Arcuri, in programma fino a domenica 18 febbraio. Sono quelle del Florian Espace di Pescara che, inaugurato il 20 febbraio 1988, compie quest'anno trent'anni. Sede stabile della Compagnia teatrale Florian, e' centro di vita artistica e culturale, di produzione, di ospitalita', promozione e interazione con altre realta' artistiche, non solo teatrali. "Il Florian Espace - racconta la direttrice artistica, Giulia Basel - e' costantemente e continuamente impegnato in quella che considera la sua missione di presidio culturale in una citta' di grande vivacita', ma spesso distratta, spesso inconsapevole dei suoi talenti e delle sue possibilita'". I fondatori del Florian Espace e della Compagnia, la stessa Basel, Massimo Vellaccio e Gian Marco Montesano, sono ancora insieme e continuano l'attivita' culturale del sodalizio, insieme a Pippo Di Marca, fondatore del Metateatro che si e' fuso con il Florian dando luogo all'attuale Florian Metateatro, e a numerosi collaboratori e artisti. "Non sembra quasi vero che sia passato tutto questo tempo - commenta emozionata Giulia Basel - Resta intatto il desiderio di fare sempre piu', sempre meglio. E arriviamo a questa scadenza con gli occhi al futuro, al presente: un presente che mai come ora e' stato pieno di creativita', di rapporti, di produzioni, coproduzioni, ospitalita', tourne'e. Come si puo' vedere gia' dal programma che abbiamo organizzato per il trentennale. Oltre alla coproduzione Florian Metateatro / Accademia degli Artefatti "La chiave dell'ascensore" (fino a domenica 18, ore 17:30) altri appuntamenti in programma nelle prossime due settimane: l'ultimo lavoro di Enrico Frattaroli dedicato a '4.48 Psycosis' di Sarah Kane, coproduzione Florian Metateatro / Neroluce, venerdi' 23 febbraio alle ore 21; l'anteprima assoluta di 'Appunti per un'Orestea nello sfascio' di Terry Paternoster, coproduzione O.T.I. / Florian Metateatro / Internoenki (sabato 24 febbraio ore 21 e domenica 25 febbraio ore 17.30 allo Spazio Matta di Pescara); 'Il Ribelle' di Leonardo Rossi con Umberto Marchesani per la regia di Gian Marco Montesano" (2 e 3 marzo). 

Leggi Tutto »

Blitz contro lo spaccio di droga, 4 arresti

C'e' anche Pescara tra le citta' italiane interessate alla vasta operazione antidroga della polizia di Stato chiamata 'Pusher' ed effettuata nei centri urbani e nei luoghi di aggregazione giovanile. L'operazione vede oggi impegnate le squadre mobili di Ascoli Piceno, Avellino, Bergamo, Brindisi, Enna, Ferrara, Imperia, Livorno, Modena, Novara, Parma, Perugia, Pescara, Piacenza, Pisa e Prato, coordinate dal Servizio Centrale Operativo. Si tratta di un'operazione a tappeto a cui collaborano anche altre articolazioni territoriali della Polizia di Stato, quali le Divisioni Anticrimine, i Reparti Prevenzione Crimine, Commissariati e Uffici Prevenzione Generale. In particolare, sono quattro le persone arrestate tra Pescara e Montesilvano. Si tratta di un 51enne pescarese sorpreso in via Tavo, a Pescara, mentre stava cedendo una dose ad una giovane assuntrice di nazionalita' romena. Gli agenti hanno rinvenuto e sequestrato 5,22 grammi di eroina. Sempre a Pescara, un 27enne marocchino, regolarmente residente a Pescara e' stato arrestato nella sua abitazione di via Arapietra mentre stava vendendo droga ad un acquirente. La perquisizione dell'appartamento ha portato al sequestro di 18,51 grammi di hashish, di un involucro in nylon contenente 1,57 grammo di marijuana e di un bilancino di precisione. In manette anche due senegalesi di 26 e 27 anni, irregolari e senza fissa dimora, sorpresi a spacciare all'interno della pineta di Montesilvano. I due avevano nascosto tra la vegetazione diversi involucri di marijuana, per un peso totale di 153,66 grammi, e 14,88 grammi di hashish, oltre a un bilancino di precisione. Inoltre, una 36enne, nata a Chieti ma residente a Pescara, e uno studente pescarese di 18 anni, sono stati denunciati in stato di liberta'. La donna, a seguito di perquisizione domiciliare, e' stata trovata in possesso di un involucro in cellophane contenente 3.30 grammi di cocaina e di un bilancino di precisione. Lo studente, con precedenti di polizia, e' stato invece trovato in possesso di diverse dosi di marijuana per un peso complessivo di 5 grammi. Infine, tre persone sono state segnalate al prefetto in quanto detenevano, per uso personale, dosi di marjuana, hashish, cocaina ed eroina. Tra le misure di prevenzione adottate dal questore, si contano 12 avvisi orali e 15 fogli di via obbligatori emessi a carico di altrettanti pregiudicati. 

Leggi Tutto »

Benedetto Della Vedova a Pescara, incontro coi candidati di +Europa

Un’Italia di respiro europeo, proiettata all’interno di un’Europa libera, unita e democratica. È questo il concetto centrale del programma elettorale della lista + Europa con Emma Bonino, che sarà sviscerato domani, domenica 18 febbraio alle ore 11 all’Hotel Carlton di Pescara, dal sottosegretario agli Affari Esteri Benedetto Della Vedova e dai candidati abruzzesi alle prossime elezioni politiche.

Della Vedova, ispiratore della lista + Europa assieme a Emma Bonino e Riccardo Magi, sarà domani a Pescara con Piercamillo Falasca, leader e fondatore del movimento Forza Europa e candidato alla Camera dei deputati nel collegio plurinominale Bergamo – Albino. All’incontro partecipano i candidati Nico Di Florio, capolista alla Camera dei deputati nel collegio proporzionale Chieti – Pescara; Carlo Troilo, capolista al Senato nella circoscrizione Abruzzo; Maurizio Di Nicola, consigliere regionale di maggioranza in Abruzzo e candidato alla Camera dei deputati nel collegio proporzionale L’Aquila – Teramo.

«In questa campagna elettorale – sottolinea il candidato di + Europa alla Camera dei deputati Nico Di Florio – il dibattito politico italiano è sempre più condizionato dall’odio e dalla rabbia, mentre è diventata marginale la discussione sul futuro dell’Italia e dell’Europa. Mentre Paesi come la Francia e la Germania coltivano il disegno di un’Europa finalmente unita e democratica, grazie al rafforzamento dell’integrazione europea e alla costituzione degli Stati Uniti Europei entro il 2025, l’Italia invece discute di come affossare questo progetto sotto la spinta dai nazionalismi di destra e del Movimento 5 Stelle. Noi di + Europa, invece, ci poniamo in difesa del disegno europeista e difendiamo con forza l’Europa da coloro che intendono smantellarla. Per affrontare le grandi questioni del nostro tempo occorrono risposte più ampie, che può dare solo un’Italia più europea, all’interno di un’Europa libera, unita e democratica. Per avere più crescita, diritti, democrazia, libertà, opportunità, sicurezza e rispetto dell’ambiente, serve più Europa». 

Leggi Tutto »

Casartigiani, spiragli di ripresa nel settore pelletteria in provincia di Teram

Spiragli di ripresa nel settore pelletteria in provincia di Teramo arrivano dallo studio di Casartigiani la cui indagine conoscitiva sui dati di Unioncamere e Istat ha censito, in tema di fabbricazione e confezione di articoli in pelle, 1.317 imprese, poco al di sotto dell'ultimo riferimento positivo, 1.354, che risale al 2012, anno di inizio della fortissima crisi che in due anni le dimezzo'. Un ruolo decisivo in questa rinascita, oltre a grandi e piccole aziende, e' segnato dalle 566 imprese artigiane, il 43% del totale. Attualmente gli addetti alla pelletteria nel Teramano sono 6.425 e la Val Vibrata torna a guidare l'uscita dalla crisi. Sono a Sant'Egidio alla Vibrata le aziende piu' numerose (137), poi ad Alba Adriatica (123), Corropoli (105), Martinsicuro (82), Campli (80), Sant'Omero (79) e Tortoreto (78). La qualita' accompagna questa crescita. I mercati internazionali sembrano apprezzare le produzioni teramane: nel 2017 l'export si attesta a 170 milioni di euro, rispetto ai 115 dell'anno precedente.

Leggi Tutto »

Intascava i soldi dei servizi cimiteriali, condannata ex dipendente del Comune di Giulianova

Era stata rinviata a giudizio per truffa e peculato perche', secondo l'accusa, dal 2009 al 2010 si era appropriata di 60 mila euro relativi al pagamento dei servizi cimiteriali e ai rinnovi per le concessioni dei loculi, falsificando i relativi bollettini di pagamento. Questo pomeriggio, al termine del processo di primo grado davanti al collegio (presidente Franco Tetto), un'ex dipendente del Comune di Giulianova, oggi in pensione, ha avuto una condanna a due anni e sei mesi di reclusione, oltre a due anni di interdizione dai pubblici uffici. La donna e' stata inoltre assolta da un capo di imputazione sempre relativo ai fatti contestati, mentre per altri capi e' intervenuta la prescrizione. Nel corso della requisitoria, nella scorsa udienza, il pm Laura Colica, titolare del fascicolo, aveva chiesto per la donna la condanna a 2 anni e 8 mesi

Leggi Tutto »