Grazie alla scrupolosa attività di indagine messa in atto dalla Polizia Locale di Montesilvano è stato individuato l'automobilista che ieri ha investito una anziana di Montesilvano, senza prestare soccorso.
Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
"L’Onu ha dichiarato il 2 Aprile come la Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’Autismo per contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone autistiche, accrescere la consapevolezza pubblica e promuovere l’ aumento e il miglioramento dei servizi pubblici a favore di queste persone nella prospettiva della piena inclusione nella società di bambini, adolescenti e adulti con autismo. Lodevoli sono le iniziative che le associazioni di familiari in collaborazione con i maggiori esperti in autismo intraprendono il 2 aprile in tutto il mondo per raccontare le esperienze, le buone prassi, per favorire raccolte fondi, per diffondere la cultura della neurodiversità ma anche per alzare la voce e palesare le problematiche che le persone autistiche e i loro familiari sono costrette a vivere. Per creare l’occasione di un’analisi critica è tuttavia necessaria un'azione più ampia del lancio dei palloncini e dell’illuminare i monumenti di blu: l’autismo ha una tale diffusione e costi sociali ed economici cosi alti che, per il benessere di tutta la società, è fondamentale ed urgente riconoscerne la problematicità e attuare opportune strategie", affermano i responsabili dell'Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo.
"La Legge nazionale 134 del 2015 sull’autismo, l’inserimento nei Lea, le Disposizioni regionali in materia di Autismo del 2017 e le raccomandazioni presentate dalla comunità scientifica nelle Linee Guida nazionali e internazionali hanno creato un nuovo punto di partenza per regolamentare quanto riguarda l’autismo. Ma non è sufficiente esplicitare quali siano i trattamenti efficaci e in che misura: la questione più spinosa ed ancora neanche lontanamente risolta rimane trovare il modo migliore per organizzare il trattamento intorno alla persona, mettere cioè in atto una reale e non solo teorica presa in carico dell’autismo. E’ diventato improrogabile dare risposte concrete: ricordiamo che l’autismo è una delle principali cause di disabilità permanente, con disabilità intellettiva nel 50% dei casi e disturbi in comorbilità nel 70% (disturbi del linguaggio, disturbi motori, disturbi del sonno, ansia, depressione, disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, epilessia ed altri) per cui altissimi sono i costi di sostegno e la mancata produttività che le nazioni devono sostenere. Per quanto si dica che l’Abruzzo sia una Regione all’avanguardia in termini di copertura dei servizi per l’autismo, queste affermazioni rimangono parole al vento, confermate da buone prassi in una percentuale bassissima di casi che non bastano a garantire a tutte le persone autistiche un’adeguata presa in carico cosi come imposto dalla legislazione nazionale. La sanità regionale ha il compito di rinnovare i trattamenti storicamente prescritti, ora non conformi alle nuove direttive: se già sappiamo che è una grave responsabilità continuare prescrivere scarse ore di logopedia e psicomotricità, dobbiamo insistere sull’evidenza che è altrettanto grave e colposo negare un trattamento precoce, specifico, strutturato, multidisciplinare, intenso (di almeno 20 ore settimanali), in rete con la scuola, i genitori e la società dei cosiddetti neurotipici. Siamo coscienti di quanto sia difficile garantire in tempi brevi l'avviamento di attività specifiche per l'intera popolazione autistica ma crediamo che il vero rispetto che merita l’autismo possa essere dimostrato dal sistema sociosanitario solo assumendosi le responsabilità sulla presa in carico delle persone autistiche, al fine di trasformare i vecchi modelli terapeutici e gestire clinicamente la persona autistica con nuove prospettive, senza scaricare ad altri le responsabilità di problemi locali irrisolti, senza la sfrontatezza di chiedere alle famiglie di “aprire i portafogli” per prendersi cura da sole dei propri figli autistici, senza esibire problemi di bilancio o di età come criteri di accesso e di prosecuzione alla riabilitazione. La Regione rimane inadempiente nell’offerta in termini qualitativi e quantitativi e le famiglie sono poste in condizioni intollerabili: il panorama delle terapie possibili è frammentato, mancano programmi educativo-riabilitativi multidisciplinari di 5 giorni a settimana per tutto l’anno e le famiglie, depauperate e consumate, intraprendono azioni legali contro le ASL per il riconoscimento della "presa in carico" negata. Questo è il triste quadro evidenziato per il 2 aprile del 2018. E’ arrivato il momento di mettere in atto i cambiamenti e, come suggerito dalla fervente comunità scientifica, chiediamo che il sistema riabilitativo e sociale garantisca la presa in carico attraverso l’adattamento dell’ambiente fisico e sociale alle esigenze della persona autistica, l’organizzazione del supporto alle famiglie, una programmazione terapeutica relativa a tutte le aree di compromissione della persona nello spettro, l’intervento sulle comorbilità spesso mascherate dalle stesse manifestazioni dell’autismo, l’accompagnamento nella transizione nell’età adulta e la prosecuzione del sostegno durante tutta la vita perché, come ormai è noto, chi nasce autistico lo rimane per sempre. L’autismo non è curabile ma “prendere in carico” l’autismo è un dovere civile e morale della politica, delle amministrazione e della società in toto. Non è la famiglia da sola o la persona autistica che deve prendersi cura di sè, come purtroppo decantano slogan auto-legittimati, scorretti e fuorvianti che dimostrano quasi una resa del sistema socio-sanitario che invece dovrebbe soluzioni riabilitative scientificamente valide, sostenibili e autism-friendly, ovunque".
Leggi Tutto »
Francis Salina, la voce abruzzese sulle radio nazionali e internazionali
Francis Salina, nome d’arte di Francesco Fratini, teatino di nascita ma da molti anni vive e lavora a Giulianova, dal prossimo 2 aprile al 6 maggio, la sua voce baritonale andrà in onda sulle radio nazionali e internazionali con il brano THAT'S AMORE del famoso cantante italoamericano Dean Martin. Grazie alla collaborazione e promozione artistica con l’etichetta discografica Lotus Music di Fiorentino (San Marino), il cantante abruzzese, farà sentire la sua splendida voce anche ai connazionali all'estero: Usa, Canada, Australia, Belgio e Svizzera. Artista di musica leggera stile anni ’60, ricorda spesso e volentieri la madre cantante: “lei mi ha trasmesso la passione per la musica e la provvidenza mi ha dotato in tal senso, ed io canto, o per meglio dire, interpreto brani noti con un’enfasi particolare in stile “only you”, che spesso mi scambiano per uno straniero”.
Francis Salina, nel 2016, fu ospite di Sanremo doc al Palafiori di Sanremo e nel 2017, al Festival Voci d’Oro di Montecatini Terme. Recentemente sta accarezzando l’idea di presentarsi alle selezioni dei talent show italiani.
Viabilità, Di Giuseppantonio (Udc): L’Anas progetti il raddoppio delle gallerie sulla Francavilla-Montesilvano
Due gravi incidenti in pochi giorni riportano all’attenzione generale la pericolosità della circonvallazione che collega Francavilla al Mare a Montesilvano (SS 714, Tangenziale di Pescara), un asse viario tra i più frequentati d’Abruzzo. L’arteria stradale, infatti, ha assunto nel tempo la funzione di veicolare il traffico all'esterno di Pescara e si pone per molti automobilisti come alternativa all’autostrada A14, con flussi di traffico in continuo aumento. Lungo i circa 21 chilometri di tracciato che vanno dall’innesto della ex SS 263 di Val di Foro fino a Montesilvano, si sono verificati fin troppi incidenti, molti dei quali mortali, in particolare all’interno dei tunnel stradali presenti sul tracciato.
“La sicurezza nelle gallerie i Pianacci, San Silvestro e Le Piane è diventata una vera e propria emergenza - afferma il Segretario Regionale dell’UDC, Enrico Di Giuseppantonio -. E’ una situazione che non può essere più ignorata dal Ministero delle Infrastrutture, dalla Regione e dall’ANAS, che conoscono perfettamente i volumi di traffico che si sviluppano quotidianamente sulla circonvallazione, tra l’altro in costante aumento. Senza contare poi che l’asse, che è senza ombra di dubbio diventato di rilevanza strategica per il trasporto regionale, è percorso soprattutto da lavoratori e studenti pendolari e la loro incolumità deve essere tutelata . Non è più rinviabile quindi il raddoppio dei tunnel, una soluzione logica e moderna “– conclude Di Giuseppantonio.
Abruzzo, 31 Comuni al voto il 10 giugno
Il ministro dell'Interno, Marco Minniti, ha fissato a domenica 10 giugno, con proprio decreto, la data per lo svolgimento delle consultazioni per l'elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali, nonché per l'elezione dei consigli circoscrizionali nelle regioni a statuto ordinario. Dei 31 Comuni cinque sono in provincia di Chieti, sette in quella di L'Aquila, nove in quella di Pescara, i rimanenti in provincia di Teramo. L'eventuale turno di ballottaggio per l'elezione diretta dei sindaci avrà luogo domenica 24 giugno. In Abruzzo saranno 31 su 305 i Comuni che andranno al voto: un capoluogo di provincia, Teramo; due con popolazione superiore ai 15mila abitanti, Teramo appunto e Silvi; sei per motivi diversi dalla scadenza naturale: Lucoli, Massa D'Albe, Montorio al Vomano, Nereto, Silvi e Teramo.
Chieti, stabilizzati nove precari in Comune
Nove lavoratori dipendenti precari in servizio al Comune di Chieti hanno firmato il contratto definitivo e sono stati stabilizzati nel rapporto con l'Ente. Si tratta di sette tecnici e geometri e due amministrativi contabili con acquisite professionalità nelle attività espletate e per i quali la norma consente di non ricorrere a procedure concorsuali. All'atto della firma erano presenti il sindaco Umberto Di Primio e l'assessore con delega al Personale Antonio Viola.
Leggi Tutto »Scossa di magnitudo 3.9 nell’Aquilano
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 è stata registrata alle 3:18 con epicentro 7 km ad est dell'Aquila ed ipocentro a 20 km di profondità. Lo si apprende dalle rilevazioni dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv).
La scossa è stata chiaramente avvertita dalla popolazione, ma al momento non si hanno segnalazioni di danni a persone o cose.
Una replica di magnitudo 2 è seguita 12 minuti dopo la prima scossa.
Miur, 826mila studenti stranieri in Italia
Artigianato, 11000 piccole e medie imprese in meno nel 2017
Azione Politica inaugura la sede teramana.
Leggi Tutto »"Fondo Etico Sociale, ambiente e frazioni. Sono queste le tematiche che più hanno a cuore i teramani, su cui da sempre insistiamo e su cui sempre torneremo con l'obiettivo di creare le condizioni per una Teramo più viva e vivibile".
Così Rudy Di Stefano, confluito in Azione Politica, movimento fondato da Gianluca Zelli, spiega, in occasione dell'inaugurazione della sede in Viale Bovio, il percorso compiuto fino ad oggi con il suo gruppo e l'idea di politica che insieme si prefiggono di portare avanti.
"E' stato un anno di lavoro intenso, dedicato al territorio e alle sue problematiche – ha proseguito Di Stefano - Siamo ripartiti dai cittadini, i veri protagonisti del rinnovamento. E' da questo principio che ha preso vita il progetto Scegli la tua Teramo. Oggi, dopo aver sondato le tematiche di interesse della collettività attraverso un questionario che continueremo a distribuire, abbiamo una visione più chiara che ci impone una direzione precisa: il sociale é la priorità. La nostra idea é creare un Fondo Etico di Solidarietà Sociale che si costituisce e si implementa grazie a devoluzioni volontarie di soggetti pubblici e privati e con un osservatore che definisce le situazioni di necessario intervento. Tante altre sono le proposte partecipate e condivise con i cittadini. Tra queste l'istituzione di un regolamento dei comitati di quartieri e frazioni, la figura di un guardiano del Parco Fluviale per garantire sicurezza e decoro, ma anche una consulta giovanile al fine di una partecipazione attiva alla vita civica della città che possa di concerto con l'amministrazione individuare e riservare ai giovani spazi ricreativi".
All'inaugurazione della sede, che ha richiamato simpatizzanti provenienti da tutta la regione, oltre ai candidati di Azione Politica, era presente l'imprenditore Gianluca Zelli, fondatore del movimento.
“Siamo stati molto colpiti dall’impegno di Di Stefano sul territorio. Il suo modo di lavorare, la sua capacità di ascolto é perfettamente nelle corde di Azione Politica. Abbiamo da subito creato una sinergia vista la coincidenza degli obiettivi: lavorare per le persone e con le persone, in trasparenza e attraverso metodi condivisi. In questo particolare momento storico - ha concluso Zelli - é determinante unire le forze, impegnarsi nella politica sana, ascoltare e dare risposte. É quello che faremo a Teramo, per le Amministrative, ed é quello che faremo in tutto il territorio regionale, cogliendo tutte le occasioni di confronto possibile”.
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione