Redazione Notizie D'Abruzzo

Premio parco Majella, domani 22 luglio la proclamazione dei vincitori.

Domani, alle ore 20.00, ad Abbateggio, si svolgerà la cerimonia finale della XX edizione del Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica “Parco Majella”. Il Premio, rivolto a poeti, scrittori italiani e stranieri e giornalisti, che hanno reso l’ambiente “protagonista” delle loro opere, èarticolato di in cinque sezioni: narrativa edita; narrativa inedita; saggistica; articoli giornalistici e poesia (edita e inedita).

Questi i finalisti:

sezione NARRATIVA EDITA: Lucia Vaccarella, Matteo Caccia, Igor De Amicis, Paola Luciani, Vito Moretti.

sezione NARRATIVA INEDITA: Luigi Corneli, Marilena Di Domenico, Michele Lanzoni, Gianluca Galotta, Rina Bontempi.

Sezione SAGGISTICA: Stefano Liberti, Matilde Casa e Paolo Pileri, Stefano Unterthiner; Francesca Durastanti- Chiara De Santis – Giuseppe Orefice – Silvia Paolini – Margherita Rizzuto; Pier Manuccio Manucci e Margherita Fronte.

Sezione articoli GIORNALISTICI: Jolanda Ferrara, Sabina Mari, Franco Tassi, Giancarlo Pozzo, Silvia Scorrano.

Sezione POESIA Vito Moretti, Nicoletta Fazio, Esmal Mohades, Roberto Di Leonardo, Claudio Sarmiento e Marisa D’Angelo.

Per ogni sezione verranno distinti i vincitori di 1°, 2° e 3° classificato e i finalisti (4° e 5° classificato). A questi riconoscimenti vengono aggiunti cinque Premi Speciali i cui nomi saranno svelati domani stesso. Presidente della Giuria di questa ventesima edizione è Michele Mirabella, regista, autore e attore di teatro, conduttore radiofonico e televisivo, autore di trasmissioni Rai di successo come Elisir. Mirabella è anche docente universitario, saggista, giornalista. Ha accolto con entusiasmo questo ruolo che gli ha consentito di conoscere da vicino un progetto culturale che lo ha incuriosito e interessato.

“Per rendere ancora più prestigioso questo ventesimo anno – dichiara il Presidente del Premio Antonio Di Marco - abbiamo proposto la sottoscrizione della Carta dei Valori del Premio Parco Majella, firmata da tutti i partecipanti, i volontari, i sostenitori del Premio. Inoltre abbiamo realizzato dei pannelli istallati sulle mura del centro storico, che raccontano la “storia” del Premio, a partire da quella prima temeraria edizione del 1998, organizzata dalla locale proloco, di cui ero Presidente. Di strada da allora ne abbiamo fatta tanta: basta sfogliare l’album dei ricordi e vedere quali e quante personalità prestigiose si sono avvicendate sul palco della piazza di Abbateggio, facendo assumere al Premio un profilo nazionale e internazionale. Tutti hanno apprezzato lo spirito di comunità che vogliamo preservare, attraverso la salvaguardia della memoria e della natura”.

 

Leggi Tutto »

Il cantante lirico argentino Claudio Acevedo in concerto a Salle

Concerto a Salle (Pe) nell'ambito dei festeggiamenti in onore del Beato Roberto, il discepolo di Pietro da Morrone, divenuto Papa Celestino V. 

Sarà Claudio Acevedo, poliedrico artista che si alterna come cantante lirico,  attore, regista teatrale e drammaturgo, ad essere di scena nella piazza di Salle in occasione dell'Ottava della Festa, che inizierà alle ore 11:15 con la Santa Messa per proseguire poi alle ore 18:30 con una breve processione per le vie del paese precederà la reposizione della Statua del Beato Roberto con la chiusura del giubileo.  

Acevedo torna a Salle, luogo d'orgine della famiglia della moglie, dove la tradizione e i legami con la musica sono da sempre molto forti, dopo essere stato protagonista di una esibizione lo scorso 16 febbraio nella chiesa del S. Salvatore. Il paese alle pendici del Morrone è famoso in tutto il mondo per la produzione di corde armoniche. Le famiglie cordare Sallesi hanno lavorato con mirabile maestria il budello animale prima, e integrando con i materiali sintecici dopo, al fine di ottenere le più diverse tipologie di corde armoniche. 

Nel programma del concerto ci saranno arie d'opera, brani della tradizione popolare italiana e argentina. 
L'appuntamento è per domenica 23 luglio 2017 alle ore 21,00. Concluderà la serata alle ore 23:00 il tradizione ballo della Pupa in Piazza. 

Ph. Fabio Di Bartolomeo

Ph. Fabio Di Bartolomeo


Sul Beato Roberto:

Il Beato Roberto, santo patrono del paese nacque a Salle nel 1273. Da giovanissimo scelse la via della vita monastica con l’ordine dei celestiniani di Pietro da Morrone, di cui divenne allievo prediletto. Nel 1294 Roberto, allora giovanissimo, fu successore del suo maestro quando  venne eletto Papa con il nome di Celestino V. Divenuto poi priore della Badia di Santo Spirito a Maiella, cominciò la sua vita  erigendo monasteri e centri di preghiera. Nel 1331 si ritirò nel monastero di Morrone del Sannio (Campobasso), dove morì il 18 luglio 1341. L’anno dopo l’urna contenente il suo corpo venne trasferita all’eremo di Sant’Onofrio, a Sulmona. Nel 1807 le reliquie furono traslate nella parrocchia del Santissimo Salvatore a Salle, dove sono continuo oggetto di venerazione.

Ph. Fabio Di Bartolomeo

Leggi Tutto »

Francavilla: passeggiata Ottocentesca nel Parco Villanesi

La XIII Edizione è in programma per domenica 23 Luglio 2017

Ore 18 da piazza Adriatico il percorso culturale fino al parco. Ore 19 Parco Villanesi lo spettacolo

Ideazione Maria Rosaria Sisto. Direzione artistica Renata Fingo

Nella luce di un tramonto estivo il Parco Villanesi diventerà il giardino della villa Schifanoja di Francavilla, residenza dei Marchesi di Ateleta, splendido scenario immaginato da d’Annunzio per l’incontro fatale fra Andrea Sperelli e Maria Ferres, protagonisti del suo celeberrimo romanzo “Il piacere”. Gli angoli più suggestivi del parco ospiteranno la storia d’amore scritta dal Vate a Francavilla e ambientata in parte nella bella cittadina abruzzese a fine ottocento. Dame e aristocratici in abiti d’epoca creeranno l’atmosfera dannunziana in un luogo affascinante e pieno di seduzioni enfatizzate dalla maestria del narratore, il bravissimo attore Edoardo Siravo testimonial ufficiale dell’associazione.

Il 2017 segna un ulteriore traguardo per l’associazione grazie a una bella joint venture fra la Festa del pomodoro a pera e la Passeggiata Ottocentesca: infatti si realizzerà domenica 23 Luglio l'utopia più che decennale de Le Franche Villanesi di un “asse pedonale collina mare”. Un percorso pedonale concordato con “Rosso ma non troppo” partendo da piazza Adriatico con dame in costume ottocentesco alle ore 18 condurrà i partecipanti al Parco Villanesi, in tempo per assistere allo spettacolo. Condurrà il percorso l'amica Monica Di Battista. Il percorso illustrerà le potenzialità del meraviglioso territorio delle Colline Villanesi, lambirà il sito della Domus Romano Bizantina ancora da indagare, farà una sosta presso l'azienda agricola e B&B Villamarea con un ristoro offerto dal gestore, quindi il corteo dei partecipanti guidato dai personaggi de Il Piacere di d'Annunzio arriverà ai cancelli del Parco dove, dopo i saluti fra le due associazioni, Siravo aprirà la Passeggiata con il suo incipit alle ore 19.

La Passeggiata Ottocentesca per il tredicesimo anno conferma l’impegno de Le Franche Villanesi per la valorizzazione delle Colline Villanesi di Francavilla al mare, obiettivo maturato in seno ad un’associazione di donne non abruzzesi, ma appassionate della storia e della cultura che riecheggiano fra ruderi e pini secolari, in un ambiente naturale di una bellezza mozzafiato, tra monti e mare.

Per le nuove generazioni continuiamo il nostro lavoro incessante che si nutre di passione e conoscenza.

L’edizione del 2017 oltre a godere del patrocinio del Comune di Francavilla al Mare e del sostegno di alcune ditte che condividono i nostri obiettivi, si avvale della collaborazione dell’Associazione Culturale Eremo Dannunziano ufficialmente gemellata dal 2012 con Le Franche Villanesi, alla presenza del Sindaco Antonio Luciani e del compianto presidente dell’Eremo Carlo Lizza, per il comune impegno a valorizzare luoghi splendidi del nostro Abruzzo attraverso eventi evocativi di un patrimonio culturale affascinante, con richiami ineludibili all’inesauribile opera dannunziana.

 

Francavilla al mare, Parco Villanesi

Domenica 23 Luglio, ore 19

 

Presentazione della passeggiata 2017

Con la partecipazione straordinaria di  Edoardo Siravo   testimonial dell’Associazione Culturale le Franche Villanesi   e di Gabriella Casali

 

Incipit davanti ai cancelli

D’Annunzio dedica il suo romanzo “Il Piacere” a Francesco Paolo Michetti

Edoardo Siravo e Giuliano Morgione

 

Dai campi….

Coro Melodie d’Abruzzo, Martina Catena, Elisabetta Ciampani

 

In un parco affacciato sul mare la villa Schifanoja di Francavilla

 Mauro Maddonni

 

Teatro Verde

Concerto    Quartetto Archinsieme, Soprano Martina Catena, ballerina Stella Astolfi

Andrea Sperelli: il protagonista e le sue nobili origini

Edaordo Siravo, Mauro Maddonni

 

Giardino Ottocentesco

Balletto Rinascimentale  delle allieve della Prof. Carla Preziosi della Scuola Media Masci, con Giuliano Morgione

 

Vialetto dell’amicizia e boschetto di pini

Incontro fatale fra Andrea Sperelli e Maria Ferres nella Francavilla di fine Ottocento

La Passeggiata ( da Poema Paradisiaco 1893)

Edoardo Siravo, Mauro Maddonni e Giuliano Morgione

 

Sagrato della Chiesetta

Monologo di Maria Ferres

Gabriella Casali, Martina Catena, quartetto Archinsieme, Coro Melodie d’Abruzzo

Elena Muti, Contessa di Scerni, il fuoco si riaccende..

Edoardo Siravo, Mauro Maddonni, Giuliano Morgione

 

Rotonda

Gran Ballo Ottocentesco all’Ambasciata di Francia

quartetto Archinsieme e Martina Catena

Leggi Tutto »

Violenza sessuale su barista, condannato a 5 anni e mezzo un albanese

Un albanese di 53 anni, D. R., residente nel capoluogo teatino, e' stato condannato dal Tribunale di Chieti e 5 anni e 6 mesi di reclusione per violenza sessuale. Dovra' in separato giudizio risarcire i danni alla parte civile ed e' stato espulso. Il pubblico ministero Lucia Campo aveva chiesto 2 anni e 6 mesi. I fatti risalgono alla notte del 9 giugno del 2015, la vittima aveva 19 anni, e' di Chieti e faceva la barista in prova in un locale di Chieti Scalo. L'uomo, un cliente del locale, le aveva offerto un passaggio per riaccompagnarla a casa ma, da quanto accertato in tribunale, ad un certo punto ha fermato l'auto in una strada appartata, ha disteso il sedile e prima ha baciato sulla bocca la giovane quindi si e' sdraiato e strusciato sul corpo di lei tentando di baciarla di nuovo. La ragazza e' riuscita a divincolarsi ed a scendere dall'auto. Trovato soccorso ha presentato una denuncia.

Leggi Tutto »

Aggredisce dipendente comunale a Vasto, finisce ai domiciliari

Avrebbe aggredito un dipendente comunale di Vasto per il diniego a una istanza: protagonista della vicenda un ambulante di 33 anni, A.D.A., posto agli arresti domiciliari su disposizione del magistrato di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vasto in attesa del processo per direttissima per lesioni e resistenza a pubblico ufficiale. Il dipendente e' stato colpito in faccia con un pugno e alla testa con un casco all'uscita dagli uffici comunali.

Nel corso della colluttazione e' rimasto ferito anche un agente della Polizia Locale. L'ambulante non sarebbe nuovo a comportamenti del genere: lo scorso anno fini' sotto processo per aver aggredito in una piazza il comandante della Polizia Locale.

Leggi Tutto »

Incontro sulla crisi Honeywell a Pescara

Sul futuro della Honeywell di Atessa, azienda che produce motori turbo-diesel per auto, e dove sono occupati 420 lavoratori, oltre ad un centinaio dell'indotto, si e' discusso questa mattina in un tavolo voluto dalla Regione Abruzzo e che ha visto la partecipazione del vice presidente Giovanni Lolli, una rappresentanza della proprieta' e i sindacati. L'incontro ha prodotto la sospensione del processo di Backup e la convocazione di un incontro a Roma dove parlare anche del futuro e di un piano industriale. "Noi aspettiamo di arrivare ad un tavolo nazionale gia' predisposto dove vorremo sapere, le prospettive, le strategie e il nuovo Piano Industriale e vogliamo conoscere tutto questo non dai dirigenti dello stabilimento ma dalla proprieta'. Capire che prospettive ci sono perche' qui siamo di fronte - ha detto il vice presidente della Regione Giovanni Lolli - ad un paradosso e in un mercato come quello dell'automotive che sta andando bene, in un settore che e' quello del turbo che sta andando particolarmente bene e in presenza di uno stabilimento che a detta del gruppo e' il miglior e piu' performante stabilimento e nonostante tutto in un sito come questo viene lasciata la produzione del turbo diesel che non e' esattamente la produzione che ha piu' futuro e per di piu' vengono da un po' di tempo replicati dei codici e copiati dei pezzi di produzione trasferiti in Slovacchia. E tutto questo non ci fa presupporre che ci sia una strategia rassicurante per il futuro e per questo chiederemo, nel tavolo nazionale, come Regione, cosa si vuole fare. Ricordo che Atessa rientra nella zona 107 3C, ovvero in un'area che prevede finanziamenti per la grande impresa e noi metteremo a disposizione tutti gli strumenti non per difendere ma per sviluppare. Noi vogliamo sapere come questo stabilimento si inserisce dentro la prospettiva strategica dell'azienda Honeywell perche' la produzione e i prodotti che escono da questa impresa vanno sui mercati di grande qualita' e le repliche che si fanno di questo stabilimento altrove non hanno le stesse performance perche' una delle caratteristiche di Atessa (Chieti) - ha concluso Lolli - e' la qualita' e l'altissima professionalita' dei lavoratori e dei tecnici". Davide Labbrozzi della Fiom Cgil ha detto che "quello di oggi e' stato un incontro propedeutico per mettere su un tavolo nazionale. L'azienda si e' impegnata ad arrestare il processo di backup e quindi l'operazione che dovrebbe portare lo stabilimento in Slovacchia a saper fare quello che si fa ad Atessa. Non c'e' pero' l'impegno a rilanciare il sito e sul futuro, ma l'impegno a cercare di andare avanti nel confronto per avere maggiore chiarezza sul futuro del sito quando a settembre ci incontreremo". Nicola Manzi (Uilm) ha spiegato che "C'e' una presa di posizione della Regione per sospendere il backup ma il nostro obiettivo deve essere il Mise, il Governo per un tavolo di confronto con la proprieta' americana per poter guardare al futuro dopo il 2020". 

Leggi Tutto »

A Bucchianico la 46esima tappa di la Scienza in Valigia

Un tour didattico a tutta energia

Lo spettacolo scientifico scritto da Marco Santarelli insieme a Margherita Hack

Una valigia piena di esperimenti scientifici, musica, divertimento. 

LA 46esima tappa del tour “La Scienza in Valigia”, il ciclo di  appuntamenti per promuovere divertendo la cultura scientifica legata alla sostenibiltà ambientale, si svolgera' a Bucchianico il 23 luglio prossimo. “La Scienza in Valigia”  è il format  ideato e scritto da Marco Santarelli. Esperto Analisi delle Reti, Associato di Ricerca per Enti Internazionali e Direttore Ricerca&Sviluppo di Network, insieme all’ astrofisica  Margherita Hack , per divulgare il sapere scientifico.

“Il progetto - ha detto Santarelli - parte da lontano, da quando è stato ideato con Margherita Hack, con cui ho collaborato. Iniziato prima come cartone animato, si è poi sviluppato con diverse modalità, che vanno da un format televisivo a rappresentazioni teatrali, fino alla realizzazione di un CD musicale. La finalità è quella di fare divulgazione scientifica  in maniera consapevole, divertente e attenta. Vogliamo creare un dialogo continuo con adulti e ragazzi”

Lo spettacolo “scientifico”, si configura come uno show coinvolgente e trasversale che in maniera innovativa e concreta declinerà tutte le possibili connotazioni del concetto di energia, attraverso esperimenti, dissertazioni scientifiche e musica.

 “L'obiettivo generale –conclude Santarelli- è quello di  rendere i cittadini consapevoli delle incredibili possibilità offerte dalla scienza, ma allo stesso tempo rispettosi e coscienti dei rischi che si possono nascondere dietro ad un comportamento di noncuranza e superficialità”.

Lo spettacolo si terrà nel centro storico di Bucchianico il 23 luglio 2017 alle ore 21,00  presso il chiostro comunale, con ingresso libero. 

Accompagneranno Marco Santarelli negli esperimenti e nella narrazione  i musicisti Gionni Di Clemente, Domenico Candellori, Nicola Grilli, Federica Romanelli.  

 

Leggi Tutto »

Si presenta Massimiliano Serpi, nuovo capo della Procura di Pescara 

"Sono da anni un pubblico ministero, ne porto tutta la responsabilita' e in qualche modo anche l'orgoglio della funzione". Cosi' Massimiliano Serpi, il nuovo procuratore della Repubblica di Pescara, che si e' insediato questa mattina, nel corso di una breve cerimonia nell'aula uno del tribunale. Il giuramento e' avvenuto davanti al giudice Maria Michela Di Fine e al reggente Gennaro Varone. Presenti il procuratore generale della Corte d'Appello d'Abruzzo, Pietro Mennini, il presidente del tribunale di Pescara, Angelo Bozza, i giudici e i dipendenti del tribunale e della Procura pescarese, i vertici delle forze dell'ordine al gran completo. "Come pubblico ministero ho acquisito sempre piu' la consapevolezza che le nostre indagini hanno un unico obiettivo, ovvero il vaglio del giudice - ha proseguito Serpi - Il pm non emette sentenze, ma raccoglie prove nel modo piu' completo e celere possibile, mentre e' il giudice che emette le sentenze". Il nuovo procuratore capo di Pescara ha ricordato i propri trascorsi. "Sono in magistratura dal 1981 e dopo due anni da giudice a Modena ho sempre svolto il ruolo di pubblico ministero, i primi 11 anni alla Procura ordinaria di Bologna e poi altri 8 anni come sostituto alla Procura dei minorenni sempre a Bologna - ha detto Serpi -. Poi sono stato altri 4 anni nella Procura distrettuale, prima come sostituto alla direzione distrettuale antimafia e infine come procuratore aggiunto". Subito dopo ha compiuta una riflessione sul sistema della giustizia e sul ruolo dei pm. "La societa' attuale ha grandi pretese dal sistema della giustizia, vorrebbe che accaduto un fatto, eclatante o meno, e per le persone normali e' eclatante anche uno scippo subito, vi fosse subito la risposta giudiziaria - ha evidenziato Serpi -. Questo non e' possibile, questa e' magia. Il pm ha il compito di raccogliere tutte le prove possibili, e qui siamo nell'opinabile, perche' ci sara' sempre chi pensa che un'indagine e' incompleta e che si poteva fare meglio. Pero' il pm ha il compito di operare nei termini di legge - ha rimarcato il procuratore capo - e in tal senso il mio ufficio cerchera' di operare sempre bene". Dopo avere sottolineato che e' "fondamentale il rapporto che avremo con il presidente del tribunale, perche' il pm fa molte indagini e non sempre i tribunali sono in grado di fare tanti processi" e che "i tempi sono spesso dilatati, con il legislatore che ci propone soluzioni deflattive, sulle quali ci sara' il massimo impegno del mio ufficio", Serpi ha ringraziato tutti i presenti per essere intervenuti, augurando loro "buon lavoro, certo che faremo il massimo sforzo per cercare di raggiungere quella risposta giudiziaria che rappresenta l'obiettivo comune". 

"Punteremo sul binomio completezza e celerita', un concetto facile da esprimere a parole, ma difficile da realizzare in concreto, anche se certamente so di poter contare sui colleghi sostituti, sugli uffici della Procura e sul personale di polizia giudiziaria". Cosi' Massimiliano Serpi, il nuovo procuratore della Repubblica di Pescara, questa mattina a margine della cerimonia di insediamento che si e' tenuta nell'aula uno del tribunale. "So che la procura di Pescara funziona bene, anche se tutto e' migliorabile e l'impegno di ogni procuratore che succede ad un altro e' sempre quello di adeguare la risposta giudiziaria ai nuovi strumenti legislativi - prosegue Serpi -. Oggi come oggi la deflazione e' la strategia da percorrere, perche' i giudici non possono fare tutti i processi che tempo fa venivano proposti, dunque si devono trovare soluzioni diverse dal processo davanti al giudice". Quanto alle problematiche della realta' pescarese, il nuovo procuratore capo ha spiegato che "i colleghi mi stanno rappresentando i problemi specifici della realta' cittadina, problematiche che ritengo siano comuni anche alla mia esperienza bolognese e dunque penso di essere in grado di apportare un contributo utile alla soluzione di questi problemi, che adesso affronteremo tutti insieme".

Leggi Tutto »

“Pepe in Grani” è la migliore pizzeria d’Italia del 2017

"Pepe in Grani", a Caiazzo, nel Casertano, e' la migliore pizzeria d'Italia del 2017. Lo dice 50 Top Pizza, la prima guida online interamente dedicata alle pizzerie del Bel Paese, firmata dal giornalista enogastronomico Luciano Pignataro, da Albert Sapere e Barbara Guerra. Il locale del maestro Franco Pepe si e' aggiudicato il primo posto della classifica stilata in forma anonima da 100 ispettori sulla base della qualita' ma anche del servizio, della carta dei vini e delle birre, della ricerca e dell'arredamento. Sul podio ancora Campania con Gino Sorbillo ai Tribunali di Napoli e Francesco e Salvatore Salvo, a San Giorgio a Cremano, nel Napoletano. Tra le prime 50 posizioni della classifica sono ben 19 i locali campani, poi c'e' il Lazio che piazza sei insegne, e la meta' di queste portano la firma di un unico interprete: Stefano Callegari. Un gradino sotto c'e' la Toscana con 5, seguono alla pari Lombardia ed Emilia Romagna, con 4. A quota 2 ci sono Puglia, Sicilia, Abruzzo e Trentino Alto Adige, che si uniscono al Veneto, le cui 2 pizzerie sono comunque entrambe posizionate tra le prime 10 dello Stivale. Chiudono Piemonte e Basilicata con un locale. 

Leggi Tutto »

Doping, ricette rubate per comprare farmaci

I Carabinieri del NAS di Pescara hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare e due di obbligo dimora e presentazione alla Polizia giudiziaria per concorso in falso di prescrizioni mediche per l'acquisto di sostanze dopanti, utilizzando timbri e ricette rubate. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Pescara, hanno consentito di individuare un quarantacinquenne di Montesilvano che, in concorso con un uomo e una donna del luogo, utilizzavano ricette e timbro trafugati presso lo studio di un medico ginecologo, per acquistare sostanze dopanti presso farmacie di Pescara e Montesilvano. Il NAS di Pescara, in collaborazione con i militari della Compagnia di Montesilvano, hanno monitorato ogni loro movimento, esaminando anche una serie di immagini di video sorveglianza, utili sia alla loro identificazione che per tracciare i loro traffici. Nel corso delle perquisizioni domiciliari sono stati rinvenuti riscontri utili alle indagini nonche' una sessantina di farmaci anabolizzanti, anche di provenienza extra UE. L'arrestato e' stato posto agli arresti domiciliari, mentre agli altri due e' stata notificata la misura cautelare dell'obbligo di dimora in Montesilvano e presentazione ai Carabinieri del luogo. 

Leggi Tutto »