Redazione Notizie D'Abruzzo

Aeroporto di Pescara, agosto crescono del 23% i passeggeri

Il traffico passeggeri nell'aeroporto d'Abruzzo, gestito da Saga, e' aumentato ad agosto del 23% rispetto allo stesso mese del 2016, una crescita da record. Fra partenze e arrivi a Pescara il mese scorso hanno transitato 67.753 viaggiatori, mentre nello stesso mese del precedente anno era stato di 55.208. Da gennaio 2017 a fine agosto il totale passeggeri e' stato di 448.532 unita', con una crescita del 14% rispetto ai 392.474 registrati nei primi otto mesi del 2016. I dati si devono a nuove rotte su destinazioni nazionali e internazionali. Nonostante il grave attentato terroristico, anche il volume di traffico sulla tratta di Barcellona ad agosto e' cresciuta del 9%. Mistral Air, che a giugno aveva attivato voli per la Sicilia (Palermo e Catania) e la Sardegna (Olbia e Cagliari), ha confermato i collegamenti aerei con la sua flotta fra l'Abruzzo e le due principali isole italiane anche per l'imminente stagione invernale.

La compagnia delle Poste Italiane,da ottobre, volera' da Pescara a Cagliari due volte a settimana, il martedi' e il sabato, con partenza dal "Liberi" alle 10.25 e arrivo all'Elmas di Cagliari alle 12.05. Il collegamento con Olbia, invece, sara' sospeso ottobre. Mistral Air garantira' anche i collegamenti con la Sicilia nei prossimi mesi. Da ottobre il volo Pescara- Catania partira' dall'aeroporto d'Abruzzo ogni lunedi' e venerdi' alle 14.25 per poi atterrare al "Fontanarossa" alle 16.25. Pescara e Palermo saranno collegate da ottobre il giovedi' e la domenica con partenza da Pescara alle 13,10 e arrivo al "Punta Raisi" alle 14,55. Mistral Air continuera' a volare da Pescara anche su Tirana collegando l'Abruzzo all'Albania con tre voli settimanali. A settembre il volo per Tirana decollera' da Pescara il lunedi' ed il venerdi' alle 15.45 con atterraggio alle 17.05, mentre la domenica il volo sara' serale con partenza da Pescara alle 20.30 e arrivo a Tirana alle 21.50. A novembre i voli su Tirana saranno due a settimana, uno in partenza alle 14.45 da Pescara con arrivo alle 16.05 E l'altro con decollo dal "Liberi" il sabato alle 18.50 e arrivo alle 20.10 a Tirana. Per tutto dicembre - informa Saga - i collegamenti aerei fra Abruzzo e Albania saranno garantiti quattro volte a settimana. Il martedi' con partenza da Pescara alle 14,45 e arrivo a Tirana alle 16.05; il giovedi' e la domenica con partenza alle 10.20 e arrivo alle 11.40; il sabato con decollo da Pescara alle 18.50 e atterraggio a Tirana alle 20.10. Nella prossima stagione invernale, quindi, il numero di collegamenti dallo scalo abruzzese e' destinato a salire rispetto allo stesso periodo del 2016.

Leggi Tutto »

Mazzocca: approfondire le cause degli eventi dolosi

"Il tema della genesi di questi incendi che stanno devastando il Paese e anche l'Abruzzo credo vada adeguatamente approfondito non solo da parte dell'Autorita' Giudiziaria ma anche da parte nostra, per capire quali siano state le motivazioni che hanno scatenato questa tragedia che ha colpito tutte le zone delle quattro province". Cosi' il Sottosegretario alla Giunta Regionale d'Abruzzo con delega alla Protezione Civile Mario Mazzocca di ritorno da Sulmona, dove si e' recato per seguire l'evolversi dell'emergenza incendi nel parco nazionale della Majella.

"Parliamo - ha detto ancora Mazzocca - di una situazione che non puo' neanche piu' definirsi eccezionale, ma che deve essere affrontata, trattandosi in larga parte di incendi di origine dolosa, deve essere assolutamente chiarita nelle sue motivazioni anche dalle Istituzioni". Per quanto riguarda la situazione roghi nel Parco, ed in particolare nella zona del monte Morrone, Mazzocca ha dichiarato che oltre ai due Canadair che stanno operando stamattina, nel pomeriggio dovrebbero arrivare altri tre mezzi, oltre all'elicottero S-64 Erickson. 

Leggi Tutto »

Paolini: grande soddisfazione per l’importante risultato raggiunto per la sanita’ abruzzese

"Dopo il duro lavoro di questi anni e' stato ottenuto un notevole risultato grazie all'impegno dell'Assessore regionale Silvio Paolucci. Un lavoro che consentira' di liberare per la sanita' risorse per 70 milioni di euro cosi' come previsto dall'ultimo Tavolo di Monitoraggio". Cosi' il vice presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo Lucrezio Paolini che esprime "grande soddisfazione per l'importante risultato raggiunto per la sanita' abruzzese". "Adesso - continua Paolini - l'impegno deve essere quello di migliorare l'erogazione dei servizi sanitari per i cittadini abruzzesi. Questo riconoscimento per l'Abruzzo dimostra che avevamo intrapreso un giusto percorso che in questi giorni ha trovato il suo compimento. Auspico - conclude Paolini - che le prossime decisioni sulla sanita' regionale vadano nella direzione di migliorare le prestazioni ed i servizi per la comunita' abruzzese"

Leggi Tutto »

Cinquanta ettari di sterpaglie a fuoco nel Pescarese

Un vasto incendio ha interessato dalle prime ore di stamani la zona di Colle della Civetta di Torre de Passeri, dove il rogo ha percorso una cinquantina di ettari di sterpaglie. Al lavoro tre squadre dei vigili del fuoco del Comando Provinciale di Pescara e del Distaccamento di Alanno. Dopo diverse ore i Vigili sono riusciti a domare le fiamme, tenendole lontane da alcune case. Stamani si sta procedendo alla bonifica dell'area. Nella serata di ieri, sempre in Val Pescara, era stato domato un altro incendio nella zona di Serramonacesca. Non si conoscono le cause del rogo. Le previsioni di piogge nelle prossime ore potrebbero portare ad un miglioramento della situazione. 

Leggi Tutto »

Extracomunitario blocca topo d’auto vicino alla stazione di Pescara

Blocca un ladro e lo consegna alla Polizia. E' avvenuto a Pescara dove un giovane extracomunitario di 23 anni, originario del Gambia e in possesso di regolare permesso di soggiorno, e' intervenuto nell'area di risulta della stazione ferroviaria dopo aver notato due uomini che stavano armeggiando su un'auto regolarmente parcheggiata. Il giovane, dopo aver visto asportare da uno dei due una busta dall'interno della vettura, ha bloccato i ladri finendo per essere aggredito. La colluttazione che ne e' seguita ha attirato l'attenzione di alcuni passanti che hanno chiamato la Polizia. Gli agenti giunti sul posto hanno preso in consegna dal giovane extracomunitario un 27enne di Lamezia Terme residente a Spoltore, Davide Di Dorotea. Il suo complice e' riuscito a fuggire e viene ricercato.

Leggi Tutto »

Inps: In I semestre saldo assunzioni-cessazioni +945.000

Nel primo semestre del 2017, nel settore privato, si registra un saldo, tra assunzioni e cessazioni, pari a +945.000, superiore a quello del corrispondente periodo sia del 2016 (+719.000) che del 2015 (817.000). Riportato su base annua - spiega l'Osservatorio sul precariato dell'Inps - il saldo consente di misurare la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro. Il saldo annualizzato - vale a dire la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi - a giugno 2017, risulta positivo, pari a +548.000 e in crescita continua da inizio anno. Tale risultato cumula la crescita tendenziale dei contratti a tempo indeterminato (+22.000), dei contratti di apprendistato (+50.000) e, soprattutto, dei contratti a tempo determinato (+477.000, inclusi i contratti stagionali). Queste tendenze, in linea con le dinamiche osservate nei mesi precedenti, attestano il proseguimento della fase di ripresa occupazionale. 

La piu' forte crescita delle posizioni di lavoro rispetto al 2016 - si legge ancora nell'Osservatorio Inps - e' attribuibile interamente all'aumento delle assunzioni. Le cessazioni sono infatti aumentate rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso e anche in questo caso l'incremento e' concentrato sui contratti a tempo determinato, mentre le cessazioni da contratti a tempo indeterminato sono sostanzialmente stabili. Complessivamente le assunzioni, riferite ai soli datori di lavoro privati, nei mesi di gennaio-giugno 2017 sono risultate 3.547.000, in aumento del 19,4% rispetto a gennaio-giugno 2016. Il maggior contributo e' dato dalle assunzioni a tempo determinato (+27,0%) e dall'apprendistato (+27,3%) mentre sono diminuite quelle a tempo indeterminato (-3,8%: questo calo rispetto al 2016 e' interamente imputabile alle assunzioni a part time). Tra le assunzioni a tempo determinato, appare significativo l'incremento dei contratti di somministrazione (+20,7%%) e ancora di piu' quello dei contratti di lavoro a chiamata, che, con riferimento sempre all'arco temporale gennaio-giugno, sono passati da 95.000 (2016) a 214.000 (2017), con un incremento del 126,7%. Questo significativo aumento dei contratti a chiamata - come pure in parte anche l'incremento dei contratti di somministrazione e dei contratti a termine - puo' essere posto in relazione alla necessita' delle imprese di ricorrere a strumenti contrattuali sostitutivi dei voucher, cancellati dal legislatore a partire dalla meta' dello scorso mese di marzo (e riattivati con profonde modifiche normative dal mese di luglio). Questi andamenti hanno portato ad un'ulteriore compressione dell'incidenza dei contratti a tempo indeterminato sul totale delle assunzioni (24,7% nel primo semestre 2017) rispetto ai picchi raggiunti nel 2015, quando era in vigore l'esonero contributivo triennale per i contratti a tempo indeterminato. Le trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato (ivi incluse le prosecuzioni a tempo indeterminato degli apprendisti) sono risultate 182.000, con un lieve incremento rispetto allo stesso periodo del 2016 (+2.000)

Leggi Tutto »

Crisi idrica nel Vastese arginata dal fiume

Nonostante la pioggia tardi ancora ad arrivare la crisi idrica nel Vastese viene arginata dal fiume Trigno, nonostante da domenica scorsa l'acqua della diga di Chiauci ha raggiunto livelli tali da non poter piu' essere prelevata. Il fiume infatti sta continuando a consegnare all'impianto di trattamento acque dell'Arap Servizi di San Salvo 170 litri al secondo sufficiente sia per uso civile e industriale in particolare per San Salvo Marina, Montenero di Bisaccia e Vasto Marina. I dati sono stati forniti oggi in un incontro in Prefettura, convocato dal prefetto Antonio Corona che sta coordinando il tavolo operativo per affrontare un'emergenza per l'assenza, da tempo, di piogge. Al momento, quindi, dal tavolo emerge che non si sono situazioni critiche e che il flusso dell'acqua e' regolare. Se ne e' discusso alla presenza dei sindaci di Vasto e San Salvo, e dei vertici del Consorzio di Bonifica Sud, Arap, Arap Servizi, Sasi e della Protezione civile regionale. Se l'assenza di piogge dovesse perdurare per altri 5 giorni si dovra' verificare la situazione delle vasche a disposizione dell'Arap Servizi che dovranno essere rifornite tramite autobotti da 32mila litri attingendo acqua per uso civile da 4 punti di prelievo nel territorio di Mozzagrogna e 5 per uso industriale nel territorio di Torino di Sangro. La prossima riunione e' programmata sempre in Prefettura a Chieti per il prossimo 5 settembre. 

Leggi Tutto »

Febbo: Paolucci continua a mentire agli abruzzesi

 "Sono ancora in attesa di avere una risposta formale alla mia lettera scritta inviata lo scorso 4 agosto all'attenzione dell'assessore Paolucci dove ho fatto esplicita richiesta di conoscere il verbale dell'ultimo Tavolo di Monitoraggio svolto a Roma tra i delegati della Regione Abruzzo e i tecnici del Ministero che a questo punto esigo che mi venga consegnata e pretendo la sua pubblicazione al piu' presto poiche' l'assessore alla Sanita' non puo' piu' continuare a mentire agli abruzzesi ed a descrivere un contesto sanitario non corrispondente alla realta' vantando risultati e numeri che esistono esclusivamente nella sua mente. Anche perche' la vita quotidiana del mondo sanitario abruzzese ci racconta una realta' devastata e lontana anni luci da quella che il nostro assessore vuole farci credere". Questo il commento del Presidente della Commissione vigilanza e consigliere regionale Mauro Febbo all'indomani delle ultime dichiarazioni dell'assessore regionale Silvio Paolucci.

Leggi Tutto »

Vigili del fuoco in azione a Torre de’ Passeri

Un incendio e' divampato nella notte a Torre de' Passeri, in localita' Colle Civetta. Sul posto stanno operando da alcune ore tre squadre dei vigili del fuoco del Comando provinciale di Pescara. Stando alle prime informazioni, l'area interessata dal rogo e' abbastanza estesa. Le fiamme hanno anche minacciato alcune abitazioni ed e' stato necessario posizionarsi a protezione. Al momento la situazione e' sotto controllo

Leggi Tutto »

Chiodi replica a Paolucci sui conti della sanità in Abruzzo

L’ex Presidente della Giunta regionale, Gianni Chiodi, replica all’Assessore alla Sanità Silvio Paolucci che parla di un presunto equilibrio di bilancio  attestato dal Tavolo di Monitoraggio, invitandolo a non parlare "equilibrio economico del sistema sanitario abruzzese nel 2016 quando, invece, la sua gestione ha generato disavanzo che è stato costretto  a riequilibrare con coperture di bilancio", afferma Chiodi.

Secondo l’ex Presidente, nel 2016 non esiste l’equilibrio economico, e lo affermerebbe lo stesso Paolucci quando evoca che sarebbe stato raggiunto attraverso gli “utili portati a nuovo e agli accantonamenti stanziati per il ripiano delle perdite," in parole povere con gli utili dei precedenti anni e dei precedenti esercizi. "Perché Paolucci non specifica a quali anni si riferiscono le coperture da usate per coprire il disavanzo del 2016?" – incalza Chiodi. "Non vorrei – aggiunge - che ciò fosse dovuto a precedenti virtuose gestioni che non riguardano  certamente quella  Sua e del Presidente D’Alfonso; non vorrei che fossero accantonamenti e fondi che, a suo tempo, noi  decidemmo di destinare ad assunzioni di personale medico ed infermieristico, ad acquisti di macchinari o, peggio ancora, di accantonamenti che nel Programma Operativo furono assegnati  al potenziamento dell’assistenza territoriale e che oggi, invece, vengono magari usati per coprire  disavanzi gestionali.  Disavanzi che sono conseguenti ad una incapacità di controllo e di governo dei costi delle Asl che stanno contraddistinguendo la gestione del centrosinistra abruzzese."  In sostanza per il Presidente emerito Chiodi, sono tornati i tempi bui quando la “politica” era solo politicante e “cedevole” rispetto a sollecitazioni di spesa non necessarie. "D'Altra parte mi risulta che tale “cedevolezza” verso alcune cliniche private risulterebbe essere stata stigmatizzata anche dal Tavolo romano" - continua Chiodi.  “Se poi dovesse rispondere a verità che per il 2017 si preannunci un disavanzo di oltre 50 milioni di euro – conclude - sarebbe davvero un disastro

Leggi Tutto »