Cronaca

Lotta al degrado, ripulito con un nuovo sgombero il sottopasso di via De Gasperi

Uno sgombero è stato eseguito questa mattina dagli operatori della polizia locale di Montesilvano, in collaborazione con l’azienda di gestione dei rifiuti Formula Ambiente e Sapi, nella zona del sottopasso di via De Gasperi.

«Stamani -  spiega l’assessore alla polizia municipale Valter Cozzi -  i vigili urbani sono stati impegnati nello sgombero di un accampamento abusivo che era stato allestito nella zona del sottopasso della circonvallazione, all’altezza di via De Gasperi. Al momento dell’operazione, alle prime luci dell’alba, gli occupanti abusivi, probabilmente due persone, si erano già allontanati. Sono stati quindi rimossi materassi, coperte e altri materiali. La presenza costante dei nostri operatori sul territorio ci ha permesso di eliminare quasi definitivamente il fenomeno del bivacco. Le operazioni serrate che abbiamo condotto a partire dallo sgombero delle palazzine di via Ariosto, nel maggio dello scorso anno, e poi quelle che hanno interessato la zona della riserva naturale e della spiaggia, hanno rappresentato un forte deterrente. Un plauso agli operatori per la professionalità con la quale hanno condotto questa operazione volta al ripristino della sicurezza e del decoro urbano».

Leggi Tutto »

Commissione mensa, ispezione a sorpresa nella scuola dell’infanzia Dezio in via Adda a Montesilvano

Nuova ispezione a sorpresa, questa mattina, della commissione mensa scolastica nella scuola dell’infanzia generale Dezio, Istituto comprensivo Villa Verrocchio, in via Adda. Le componenti Monica Di Campli, Vittoria Fischietti e Mersia Ruggieri, accompagnate dall’assessore alla Pubblica istruzione, Maria Rosaria Parlionee da Maria Lucia Nenni dell’ufficio Pubblica istruzione, hanno controllato, dalle 12,20 alle 13,05, la somministrazione dei pasti ai bambini. La visita segue di tre settimane la precedente verifica nella scuola Colonnetta di via Isonzo.

Il menu di oggi prevedeva riso al sugo, coscia di pollo con patate, purea di frutta, pane e acqua. Le componenti della commissione hanno potuto constatare di persona la distribuzione dei pasti e hanno assaggiato i piatti riservati ai piccoli. 

Il verbale ha messo in evidenza «l’adeguatezza del mezzo di trasporto dei pasti e degli ambienti di sporzionamento, molto ampi e con pulizia ottima. Il personale addetto è in numero adeguato, la dotazione relativa all'abbigliamento risulta consona allo scopo e altrettanto adeguata, vengono utilizzati sistematicamente guanti monouso e mascherine. Ottima anche la disinfezione delle aule. Per quanto riguarda i pasti sono stati ritenuti adeguati per quantità e di buona qualità. Da evidenziare l’utilizzo del misuratore per il monitoraggio della temperatura, che viene posto all’interno di ogni contenitore prima che i pasti vengano serviti. Una volta serviti i primi piatti, le sporzionatrici cambiano rigorosamente i guanti prima di sporzionare i secondi piatti. I pasti risultano adeguati per quantità e buona la qualità. La temperatura dei pasti all’arrivo è adeguata e lo è anche nel momento in cui essi vengono serviti. Si evidenzia che il parmigiano viene servito solo ed esclusivamente su richiesta dei bambini che lo desiderano e in quantità sufficiente. Posateria, piatti e bicchieri risultano adeguati per quantità e buona la qualità dei materiali. Nessuna criticità è stata evidenziata per le diete speciali. I pasti vengono serviti in contenitori sigillati monodose, privi di rischio di contaminazione. Da evidenziare che le sporzionatrici addette, cambiano i guanti prima di servire i piatti speciali per poi iniziare a servire le “diete normali”. Si evidenzia, infine, che in questo Istituto scolastico è stata rilevata la presenza di tutti i componenti, all’entrata ed all’uscita ed è stato firmato un registro per l’accesso alla cucina».

«Anche oggi è stata una ispezione positiva», dice l’assessore Maria Rosaria Parlione, «insieme alle mamme abbiamo verificato la qualità dei piatti e gli elevati standard di igiene e di attenzione alla salute dei bambini. Merito della ditta fornitrice, del personale addetto alla sporzionamento e del personale scolastico, certo, ma un grazie particolare va sempre alla dottoressa Marisa Calabrese, nutrizionista del Sian, Servizio igiene alimenti e nutrizione della Asl che sovrintende alla scelta dei menu. Sicuramente, poi, la conformazione dell’edificio aiuta a svolgere il servizio nella massima efficienza e sono particolarmente orgogliosa di far parte della giunta presieduta dal sindaco Francesco Maragno che è riuscita a inaugurare nel 2016 questa scuola, una delle grandi incompiute di Montesilvano. A gennaio la nuova ditta, la Serenissima Ristorazione – avendo vinto la gara – subentrerà alla Cir Food nella fornitura dei pasti delle nostre scuole».

Leggi Tutto »

Falsi certificati ad atleti, medico denunciato dai Carabinieri del Nas

Avrebbe rilasciato a sei atleti, attivi nel settore dell'automobilismo professionistico, altrettanti certificati medici falsi, in cui attestava l'avvenuta esecuzione di tutti gli esami necessari per ottenere l'idoneità a partecipare alle attività sportive. Per questo un medico del Pescarese, che esercitava in tutto l'Abruzzo, è stato denunciato dai Carabinieri del Nas del capoluogo adriatico per falso e sostituzione di persona. Altri due medici, nel Chietino e nel Teramano, sono stati denunciati perché, nel subentrare ad altri professionisti andati in pensione, non avevano regolarizzato comunicazioni e autorizzazioni. La denuncia del medico pescarese è arrivata a conclusione di un'articolata attività d'indagine dei militari per la tutela della salute, scaturita da un'ispezione in uno studio medico. L'indagato, esercente dell'attività sanitaria, è accusato di aver indotto in errore i sei atleti, attribuendosi una qualifica che non aveva mai ottenuto per il rilascio di certificati di idoneità all'attività sportiva agonistica. In questo modo avrebbe guadagnato 650 euro. Negli altri due casi, invece, sono state rilevate carenze autorizzative all'esercizio dell'attività in convenzione con le Asl. I controlli dei Nas in materia, che già nei mesi scorsi avevano evidenziato analoghi episodi nel Chietino, proseguono per assicurare il rispetto della normativa di settore e la tutela dei pazienti, nei rapporti di trasparenza per l'assistenza primaria.

Leggi Tutto »

Residenze ‘facili’, sospesi 4 ufficiali stato civile 

Dopo le dieci ordinanze cautelari di divieto di dimora in provincia di Teramo, emesse quest'estate nei confronti di altrettanti titolari di agenzie di intermediazione, questa mattina, nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Teramo sulle residenze 'facili' per l'ottenimento della cittadinanza da parte di cittadini brasiliani con avi italiani, sono stati raggiunti dalla sospensione dal servizio per dieci mesi i quattro ufficiali di stato civile dei Comuni di Pineto, Roseto, Notaresco e Castellalto finiti sotto inchiesta. Tutti e quattro sono accusati di falsità ideologica in atto pubblico ed abuso d'ufficio continuato ed in concorso. 

Nel corso delle indagini sarebbe infatti emerso come in ben 690 casi le cittadinanze richieste da brasiliani nei comuni interessati dall'inchiesta e relative agli anni 2015-2017 fossero state rilasciate senza i relativi presupposti. Tra questi proprio quello della dimora abituale in Italia. Un meccanismo che, secondo la Procura, avrebbe garantito ai titolari delle varie agenzie di intermediazione coinvolte un ingiusto profitto patrimoniale che andava dai 3 ai 4 mila euro a straniero. A far scattare le indagini, circa due anni fa, era stato l'altissimo numero di richieste di passaporto italiano presentate in Questura da parte di cittadini brasiliani che avevano ottenuto la cittadinanza nei quattro comuni incriminati. Brasiliani che, nella stragrande maggioranza dei casi, non avrebbe avuto alcuna dimora abituale negli appartamenti indicati, requisito necessario per perfezionare l'iter ed ottenere la cittadinanza. 

A firmare le misure, eseguite dalla Squadra Mobile, il gip Roberto Veneziano, che ha invece rigettato la richiesta del pm Stefano Giovagnoni di applicare la stessa misura anche ad otto vigili che nel frattempo sono stati spostati in parte ad altri incarichi ed in parte in altre città.

Leggi Tutto »

Cumulo condanne a 14 anni e 11 mesi, arrestato ad Avezzano

Un ordine di cattura, emesso dalla Procura della Repubblica di Rieti a carico di un uomo di 45 anni di Avezzano, è stato eseguito dagli agenti del Commissariato di polizia marsicano. L'uomo dovrà scontare una pena di 14 anni e 11 mesi di reclusione a seguito della rideterminazione e al conseguente cumulo di 26 condanne emesse dal Tribunale di Avezzano e da quello di Rieti per vari reati che vanno dalla ricettazione, all'estorsione, passando per la rapina, la truffa, le lesioni e la violazione delle sorveglianza speciale a cui era stato più volte sottoposto. 

Leggi Tutto »

Il Nas scopre violazioni in un frantoio dell’Aquilano

Sospensione immediata dell'attività di confezionamento e lavorazione dell'olio di oliva, divieto di commercializzazione e distruzione di 2.000 litri di olio d'oliva e 25 quintali di grano completamente privi delle indicazioni relative alla loro tracciabilità: sono i provvedimenti adottati nei confronti di un frantoio dell'Aquilano dopo un controllo dei Carabinieri del Nas di Pescara, nell'ambito delle ispezioni che i militari per la tutela della salute stanno eseguendo, in tutta la regione, nel settore della produzione di olio e delle conserve alimentari.

I Carabinieri del Nas, nel frantoio, hanno accertato che i gestori avevano mantenuto in esercizio l'opificio in precarie condizioni igienico-sanitarie, omesso di munire le cisterne per lo stoccaggio dell'olio sfuso, omesso di aggiornare i registri dell'olio e di attuare le procedure di rintracciabilità aziendali, attivato un laboratorio di confezionamento olio in assenza della prescritta comunicazione all'autorità competente ai fini della registrazione. Il proprietario è stato segnalato all'autorità amministrativa. Poi l'intervento del Sian della Asl, che ha disposto la sospensione dell'attività, il divieto di commercializzazione e la distruzione dei prodotti. Il valore dell'attività inibita, comprensivo degli alimenti distrutti, ammonta a oltre un milione di euro.

I Nas complessivamente hanno ispezionate sei aziende, di cui tre nel Chietino, una nel Teramano e due nell'Aquilano. Sono state vincolate 4.300 confezioni di conserve vegetali, è stato chiuso un deposito alimenti non autorizzato, nel Chietino. Nel complesso sono state elevate 16 sanzioni per violazioni delle norme igienico sanitarie e di tracciabilità.

Leggi Tutto »

Donati 1.500 libri alla Clinica Pediatrica di Chieti

Libri di fiabe e racconti, destinati a tutte le fasce d'età, dalla prima infanzia all'adolescenza, quasi 1.500 volumi in tutto, sono stati donati alla Clinica pediatrica di Chieti dalla libreria 'Giunti al Punto' del Centro commerciale Megalò di Chieti, in collaborazione con 'White Bakery', attività che opera nello stesso centro commerciale, e con il negozio 'Digi softair' di Montesilvano (Pescara), nell'ambito dell'iniziativa 'Aiutaci a crescere. Regalaci un libro'. Ai clienti della libreria è stato proposto di acquistare un libro e lasciarlo in donazione per i piccoli pazienti. L'iniziativa fa parte di una campagna di sensibilizzazione alla lettura nata nel 2010 presso le 200 librerie 'Giunti al Punto' presenti in Italia. I libri sono stati consegnati alla Clinica pediatrica, diretta da Angelika Mohn, dallo staff della libreria, e sono destinati allo sviluppo di una biblioteca di reparto per offrire un servizio non soltanto ricreativo, nell'ambito di un progetto educativo che mira a ottimizzare lo sviluppo relazionale, cognitivo e linguistico del bambino.

Leggi Tutto »

Incidente sul lavoro, operaio ferito mentre lavora con un escavatore

Un operaio di 36 anni è rimasto ferito nel pomeriggio mentre stava cercando di caricare un mini escavatore a bordo di un autocarro della ditta per cui lavora; ora è in prognosi riservata all'ospedale di Chieti. L'incidente è avvenuto in località Colle Marcone nel comune di Bucchianico. L'uomo aveva agganciato il mini escavatore alla gru dell'autocarro e lo aveva sollevato per caricarlo a bordo quando, forse a causa di una manovra errata, il carico si è girato e lo ha colpito facendolo finire contro la sponda dell'autocarro. Subito soccorso, il 36enne è stato trasportato al policlinico da un'ambulanza del 118: in ospedale i sanitari hanno riscontrato la lussazione del bacino. 

Leggi Tutto »

Luci d’artista illumina Pescara e Chieti

Luci d'Artista illuminerà, durante le prossime festività natalizie, Pescara e Chieti, grazie all' iniziativa della Camera di Commercio che, alla luce dell' unificazione fra i due enti camerali, interviene con questa iniziativa su tutto il territorio dei due capoluoghi. Per l' occasione sono stati siglati i protocolli di intesa con i rispettivi sindaci, Marco Alessandrini e Umberto Di Primio. Mauro Angelucci, presidente della Cciaa Pescara-Chieti ha spiegato come "l'Ente camerale accende le luci di Natale sia suPescara che Chieti. L'obiettivo è quello di incentivare le attività promozionali che vengono richieste sia dalle nostre associazioni che dal territorio, ampliando,così un progetto che non vede più solo Pescara ma anche Chieti, con un formato che per la prima volta coinvolge due territori. Si tratta di un' opera di internazionalizzazione della Cciaa, con un'attività rivolta a turisti, operatori dell'informazione e visitatori che arriveranno nella nostra regione attraverso l' Aeroporto d'Abruzzo".

Leggi Tutto »

Terrorismo, preso militante Isis ‘pronto a colpire’

Da addetto alle pulizie del Mc Donald's a Colonnella e operaio in un'azienda per l'asfalto delle strade a Milano, dove ha cambiato casa quattro volte, a 'lupo solitario' dell'Isis. Arrestato all'alba, nel capoluogo lombardo, Issam Elsayed Elsayed Abouelamayem Shalabi, egiziano di 22 anni. Il giovane è accusato di associazione con finalità di terrorismo internazionale e istigazione e apologia per delitti di terrorismo, perché ritenuto organico allo Stato islamico, intenzionato ad andare a combattere per Daesh e attivo nella macchina della propaganda.

"Io voglio che la legge di Allah copra tutta la Terra", le sue parole in un'intercettazione.A mettere a segno il colpo è stata la polizia. Nell'ambito di quest'operazione, che ha coinvolto agenti di diverse città italiano, a Teramo, è stato denunciato e indagato per il reato di terrorismo internazionale un 21enne egiziano, che viveva a Colonnella: per lui il Viminale ha firmato l'espulsione dall'Italia, perché lo ha ritenuto pericoloso per la sicurezza dello Stato. Una denuncia è scattata anche con la stessa accusa per un 23enne egiziano, che vive a Piacenza, ma al momento si trova all'estero ed è ricercato dagli inquirenti.Le indagini, coordinate dalla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, sono partite nel dicembre 2017 e hanno fatto luce su un gruppetto di tre giovani egiziani, "fortemente radicalizzati, con dichiarati sentimenti di odio nei confronti dell'Occidente, che ha in Shalabi la sua figura carismatica". Anche le intercettazioni telefoniche hanno aiutato gli inquirenti. A chi gli chiedeva se andasse "a fare la guerra con loro", ovvero con lo Stato islamico, lo stesso Shalabi rispondeva con risolutezza: "Sì, arriverà il momento in cui andrò a fare la guerra insieme a loro". Il giovane arrestato all'alba dagli agenti fa riferimento poi alla possibilità di compiere azioni violente per colpire l'Occidente e diffondere la Sharia. In particolare, il 1° luglio scorso, il 22enne 'lupo solitario' dell'Isis diceva: "Ognuno di noi (dello Stato islamico) si muove per conto proprio, ognuno di noi ha capito il concetto di battaglia il significato del bene e del male, ognuno percorre la via più conveniente".

Leggi Tutto »