Cronaca

Montesilvano, si amplia la raccolta differenziata porta a porta

Prosegue speditamente il percorso di ampliamento del sistema della raccolta porta a porta a Montesilvano. Dopo la prima fase che ha coinvolto la zona collinare di Montesilvano, connotata da risultati eccellenti che hanno consentito di raggiungere l’85% nella differenziazione dei rifiuti, tocca ora a due nuove zone della città, a nord e a sud.

Da martedì 10 ottobre, gli addetti di Formula Ambiente, distribuiranno i bidoncini per la raccolta differenziata porta a porta e tutte le istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti, nelle “unità immobiliari non amministrate”, ossia le case singole che non hanno un amministratore condominiale  dei quartieri Pp1 e al confine con Pescara.

L’operazione, che durerà alcuni giorni, coinvolge le zone all’estremità del territorio comunale per disincentivare anche l’abbandono dei rifiuti nel territorio di Montesilvano da parte dei cittadini dei comuni limitrofi, episodi numerosi riscontratisi nei mesi precedenti.

«Gli eccellenti risultati ottenuti nella fase sperimentale di Montesilvano Colle -  dichiara l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli -  hanno inciso sul dato della differenziazione del rifiuto di tutto il territorio, portando la percentuale dal 19,86% dello scorso gennaio ad oltre il 28%. Questo ci fa ben sperare sui risvolti positivi, in termini di differenziazione, ma anche di decoro urbano, grazie anche alla eliminazione dei cassonetti stradali, che questa ulteriore estensione del progetto a due nuove zone della città, per un totale di altre 2500 utenze, porterà sulla città». 

Le vie interessate da questa nuova fase sono: per la PP1 le vie Dante Alighieri, Ariosto, Carducci, Alberto D’Andrea, Carlo Goldoni, Grecia, Lussemburgo, Petrarca, Portogallo, Ignazio Silone, Giovanni Verga, i viali Alberto D’Andrea, Finlandia, Inghilterra, Spagna e corso Strasburgo.

Per la Zona Sud: le vie Basento, Crati, Lavino, Livenza.

Inoltre, sempre nell’ottica dell’ampliamento della raccolta differenziata porta a porta e la relativa diffusione delle informazioni ai cittadini, giovedì 12 alle 15.30 i responsabili di Formula Ambiente incontreranno gli amministratori dei condomini degli immobili ubicati nelle aree interessate dalla nuova raccolta (PP1 e Zona Sud) per informarli delle specificità della raccolta nei condomini da loro amministrati.   

Leggi Tutto »

Usava l’auto della Regione, deciso il ‘non luogo a procedere’ per un dirigente

Comparso oggi davanti al Giudice dell'Udienza Preliminare del Tribunale di Teramo, che avrebbe dovuto decidere se rinviarlo a giudizio o meno per peculato, un dirigente della Regione ha avuto oggi una sentenza di non luogo a procedere. Per l'imputato, il pubblico ministero aveva chiesto il rinvio a giudizio per l'uso improprio di un'auto di servizio, in particolare nel tragitto casa-lavoro, con una spesa a carico dell'Ente Regione - sempre secondo l'accusa - di 3.613 euro tra autostrada e carburante. I fatti risalivano ad un periodo compreso tra il dicembre del 2013 e il novembre del 2014.

Leggi Tutto »

Obesita’ in crescita, martedi’ a Chieti visite gratuite per prevenirla

Negli ultimi sei o sette anni le statistiche indicano anche in Abruzzo un incremento del 25% del problema obesita', che ha causato l'aumento di tutte le patologie collegate in modo diretto e indiretto e, di conseguenza, anche una lievitazione dei costi per il Sistema sanitario. Sovrappeso e obesita' favoriscono la comparsa di molte malattie come il diabete, l'ipertensione, l'arteriosclerosi, l'insufficienza respiratoria, la calcolosi e anche alcuni tipi di tumore. E' inoltre dimostrata l'importanza della distribuzione del tessuto adiposo: l'eccesso di grasso viscerale (rilevabile dalla misurazione della circonferenza vita) favorisce infatti le malattie cardiovascolari. Per favorire la prevenzione e la cura di questa che l'Organizzazione mondiale della sanita' ha indicato come una "malattia sociale", il Centro obesita' della Clinica medica dell'Ospedale di Chietianche quest'anno aderisce all'Obesity Day, la Giornata nazionale per la lotta contro l'obesita'. Martedi' prossimo, 10 ottobre, sara' allestita una postazione al V livello del "SS. Annunziata", nella stanza 502. Dalle ore 8.00 alle 16.00 l'e'quipe guidata da Maria Teresa Guagnano sara' a disposizione dei cittadini che potranno sottoporsi a visita (misurazioni antropometriche), ottenere una diagnosi specifica riguardante normopeso, sovrappeso o obesita', e ricevere consigli nutrizionali. Per chi partecipa si potra' aprire un percorso preferenziale, evitando il passaggio al Centro unico di prenotazione. 

Secondo i dati Istat la popolazione adulta italiana risulta cosi' distribuita: 53% normopeso, 33.4% sovrappeso, 9% obeso e 3.6% sottopeso. L'Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (Adi), che promuove l'Obesity Day, ha avviato questo progetto di sensibilizzazione per 'dare alle persone informazioni utili a un indirizzo terapeutico corretto di questa patologia - spiega Maria Teresa Guagnano -, ancora oggi spesso considerata e gestita come problema puramente estetico. Il progetto Obesity Day coinvolge i centri Adi (servizi di Dietetica e Nutrizione clinica, Servizi territoriali, Centri obesita') nel campo specifico della prevenzione e della cura dell'obesita' e del sovrappeso. L'obiettivo e' di sensibilizzare l'opinione pubblica sui rischi, spostare l'attenzione dal problema estetico al problema di salute, fare crescere la consapevolezza di poter disporre di centri che rappresentano validi punti di riferimento tecnico'. 

Leggi Tutto »

Roccamontepiano, si inaugura la nuova mensa della Scuola Primaria

Una cerimonia sobria, con i bambini protagonisti del taglio del nastro tricolore, per salutare i nuovi locali messi in sesto in poco meno di due mesi si terrà nel seminterrato della Scuola "Ignazio Silone" di Roccamontepiano.

Appuntamento alle re 12.00, in Via Scuole Riunite dove prenderà il via la nuova mensa scolastica voluta dall'amministrazione, quale nuovo servizio dedicato agli alunni che frequenteranno il tempo pieno presso la scuola primaria. Alla cerimonia interverranno le autorità scolastiche e civili con relativo rinfresco organizzato dalle famiglie e dal Comune.

Leggi Tutto »

Pescara, sequestra 5 centri massaggi cinesi

La Squadra Mobile di Pescara ha denunciato tre cittadine cinesi accusate di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione e ha sequestrato cinque centri massaggi. Decine di clienti sono stati ascoltati come testimoni. Ricostruito un giro d'affari di almeno 50mila euro al mese. Come copertura usavano i centri massaggi in cui, in realta', secondo le indagini, venivano praticate prestazioni sessuali a pagamento. I clienti venivano trovati attraverso annunci online o sui giornali locali, usando immagini di avvenenti ragazze seminude che offrivano massaggi. Il giro di sfruttamento della prostituzione e' stato ricostruito dalla Squadra Mobile di Pescara, diretta da Pierfrancesco Muriana, grazie un'indagine durata sei mesi. Il gip del Tribunale del capoluogo adriatico, Elio Bongrazio, su richiesta del pm che ha diretto le indagini, Paolo Pompa, ha emesso un decreto di sequestro preventivo di cinque centri massaggi: due a Pescara, due a Montesilvano e uno a Citta' Sant'Angelo.Un'indagine fatta di appostamenti, intercettazioni telefoniche e testimonianze dei numerosi clienti che frequentavano i centri, che ha evidenziato - secondo gli investigatori - come il mercato del sesso "low cost" sia in mano ai cinesi. Erano le tre donne denunciate a tenere i contatti con i clienti e a gestire i ricchi incassi delle prostitute che giorno e notte lavoravano nei centri massaggi dove si praticavano prestazioni sessuali che si attestavano nell'ordine di quaranta cinquanta euro, con dei centri che erano aperti 24 ore su 24, con dei clienti che chiamavano anche a tarda sera e di notte. ''C'era sempre qualcuno pronto a rispondere al telefono e come qualcuna pronta a ricevere clienti". Lo ha detto il primo dirigente della Squadra Mobile della Questura di Pescara nel corso della conferenza stampa convocata per illustrare l'operazione della Squadra Mobile di Pescara che ha posto sotto sequestro preventivo cinque centri massaggi fra il capoluogo adriatico, Montesilvano e Citta' S. Angelo dove, secondo le risultanze investigative, si esercitava la prostituzione. "Si tratta - ha detto Pierfrancesco Muriana - di un format consolidato messo in piedi da cinesi, e che prevede uno sfruttamento intensivo con un abbattimento della tariffa per attirare il maggior numero di clienti. Questa indagine e' la prosecuzione di un'altra attivita' investigativa che avevamo portato a termine qualche mese fa con la chiusura di un altro centro massaggi a Pescara. E' uno step intermedio visto che oggi abbiamo deciso di chiudere cinque centri per poter interrompere l'attivita' criminosa - ha detto ancora il capo della Mobile Pescarese - e poterci dedicare ad un secondo filone di indagine che consistera' nello scoprire innanzitutto se, come crediamo, ci sia una regia unitaria nella gestione di questa attivita' e risalire al flusso economico e cioe' capite dove queste forti somme di denaro andavano a finire". La Polizia ha anche cercato di scoprire quante fossero le ragazze che si prostituivano nei centri sequestrati: "Nel periodo dell'indagine abbiamo verificato con certezza che erano sei le ragazze che si prostituivano, oltre a due delle titolari dei centri che oltre che essere formali intestatarie delle licenze praticavano anche la prostituzione, pero' riteniamo che il numero delle ragazze sia molto piu' elevato, visto che vi era un ricambio frequente nelle 24 ore visto che anche quando con le nostre indagini abbiamo interrotto l'attivita', con le perquisizioni di oggi abbiamo avuto la certezza che nel tempo con quelle gia' individuate, si siano alternate altre ragazze nuove".

Leggi Tutto »

Cresce il Centro Emofilia e Malattie Rare del sangue di Pescara

Cresce il Centro Emofilia e Malattie Rare del sangue di Pescara, punto di riferimento per circa duemila pazienti provenienti da Abruzzo, Lazio, Molise e Marche. Sabato 7 ottobre nella Sala Tosti dell'Aurum, alle 10:30, l'Associazione Malattie Rare Ematologiche Onlus (A.MA.R.E.) presentera' i nuovi progetti e il personale medico di supporto al Centro Emofilia diretto dal dottor Alfredo Dragani. Saranno presentati l'ematologa Ornella Iuliani e lo psicologo Francesco Vadini che andranno a far parte dell'organico del Centro con cui l'Associazione Amare collabora. Alle 12.30 presentazione dei progetti, alle 14 tavola rotonda su problemi e richieste dei pazienti. L'incontro ha il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara. Il Centro regionale delle Malattie Rare del Sangue e degli Organi Ematopoietici ha sede presso l'Unita' Operativa Semplice Dipartimentale (Uosd), Centro emofilia, malattie emorragiche e trombotiche congenite, nei Poliambulatori al primo piano dell'ospedale di Pescara.(

Leggi Tutto »

Pescara, spacciatore in motorino preso dai carabinieri

Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Pescara Scalo hanno arrestato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, R.M., 39enne, di origini marocchine. L'uomo è stato fermato a bordo del suo motociclo durante un controllo ma dinanzi alla sua irrequietezza i militari hanno deciso di procedere a perquisizione personale che ha portato al rinvenimento, nella tasca dei pantaloni, di un involucro di marijuana di circa 10 grammi. A questo punto gli operanti hanno esteso la perquisizione anche all'abitazione del fermato a Montesilvano, dove sono stati rinvenuti altri due involucri contenenti complessivamente 60 grammi di marijuana essiccata, dodici dosi preconfezionate della stessa sostanza per un peso complessivo di altri 60 grammi, un bilancino di precisione, vario materiale per confezionamento dello stupefacente e 700 euro in contanti di piccolo taglio, provento dell'illecita attività di spaccio. 

Leggi Tutto »

Pescara, punzonatura bici gratuita in piazza contro i ladri

Punzonatura gratuita a Pescaraper le biciclette. Per chi domenica in piazza Sacro Cuore muniti di bicicletta, carta di identita', codice fiscale e fotocopia dei suddetti documenti. Ad occuparsi dell'esecuzione della procedura, in piazza Sacro Cuore, sara' il funzionario del Comune di Montesilvano, Rocco Rosa. Nell'evento, ospitato dal Comune di Pescara, verranno anche allestiti spazi dimostrativi sulle catene e i lucchetti ritenuti piu' sicuri e meno violabili dai ladri di biciclette. Il sistema di identificazione delle biciclette tramite punzonatura serve a disincentivare furti e riciclaggio delle bici rubate. Sul telaio di ogni bici, tramite apposito strumento a micropercussione, viene marcato il codice fiscale del proprietario abbinato al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio viene posta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. I dati relativi a codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo attribuito, nominativo del proprietario della bicicletta e fotografia del mezzo confluiranno in una apposita banca dati nazionale denominata Anagrafe delle Bici, gestita dal Comune di Montesilvano e consultabile dalle Forze dell'Ordine. La punzonatura puo' essere eseguita su ogni tipo e modello di bicicletta, fatta eccezione per quelle costruite con telaio in carbonio. La bici non e' solo un oggetto personale che puo' essere rubato, ma anche un mezzo di mobilita' sostenibile il cui uso migliora la vita delle nostre citta'. Un mezzo da incentivare e su cui investire anche in termini di sicurezza. Per questo, visto il successo gia' ottenuto a Montesilvano, con centinaia di ciclisti che si sono presentati all'appuntamento, si e' deciso di promuovere l'iniziativa anche a Pescara.

Leggi Tutto »

Giovane abruzzese muore a Ibiza

Un 37enne di Cappelle sul Tavo, Giuseppe Leonetti, e' morto a Ibiza, in Spagna, dove viveva per lavoro, probabilmente a causa di un malore che lo ha colpito mentre era in casa. L'episodio e' avvenuto nei giorni scorsi. Stando a quanto riferito da familiari e conoscenti, gli amici che vivevano con lui lo avevano invitato a uscire, ma lui aveva rifiutato perche' avvertiva un lieve dolore a un arto. Al loro rientro i conviventi lo hanno trovato morto nel letto. A Cappelle vivono i familiari del 37enne, tra cui il padre, molto conosciuto in paese per la sua falegnameria. Della vicenda e' informato anche il sindaco, Maria Felicia Maiorano Picone, che stamani ha firmato l'atto di sepoltura. La salma di Leonetti rientrera' in Italia dopo le pratiche legali e burocratiche. 

Leggi Tutto »