E' sotto controllo l'incendio sul monte Siella, versante pescarese e teramano del Gran Sasso, nei territori comunali di Farindola e Arsita (Teramo), subito sopra Rigopiano. Al momento non ci sono piu' fiamme e sono in corso le operazioni di bonifica, che andranno avanti anche domani, sia via terra sia con i mezzi aerei, considerata l'area estremamente impervia. In zona stanno operando ininterrottamente da giorni Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali, Protezione Civile e volontari. La Regione Abruzzo fa sapere che e' stato richiesto il supporto anche dell'esercito che ha inviato 20 militari per le operazioni di bonifica. L'incendio si era sviluppato sabato sulla piana di Campo Imperatore. Le fiamme erano partite da un barbecue. Il rogo, dopo aver interessato le praterie della piana, nell'Aquilano, aveva raggiunto e superato la montagna circostante, bruciando prima la pineta e poi la faggeta, fino a raggiungere il versante pescarese e il monte Siella. La Procura dell'Aquila ha aperto un'inchiesta. Sei le persone identificate il giorno del rogo.
Leggi Tutto »Parco Giovanni e Francesca Falcone, il Comune cerca sponsor per arricchire l’arredo urbano
Arricchire ulteriormente l’arredo urbano che completerà il parco Giovanni e Francesca Falcone, pronto ormai ad aprire al pubblico. E’ questo il senso dell’avviso pubblico emanato dal Comune di Montesilvano per individuare privati che vogliano acquisire la qualifica di sponsor.
«Sono diversi i commercianti - spiega l’assessore Ernesto De Vincentiis – che, coinvolti dal comitato Queen Park, presieduto da Emiliano Clivio, hanno voluto mettere le proprie risorse a disposizione per arricchire il progetto che sta cambiando volto all’intero parco Giovanni e Francesca Falcone. Nell’area, abbiamo realizzato un camminamento attrezzato, decorato come un grande tricolore proprio in onore del giudice assassinato dalla mafia. Seguendo lo spirito di cittadinanza attiva e di sussidiarietà i cittadini riuniti nel comitato e amici commercianti, grazie al regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, hanno già dato la loro disponibilità ad acquistare panchine, un tavolino, un gioco a molle, un’altalena, una giostra a pianale, uno scivolo e un’altalena per bambini con disabilità. Quest’ultima è stata possibile grazie all’imprenditore Leo Sfamurri, titolare del Chiodo Fisso, che ha coinvolto 5 ex giocatori del Pescara Calcio. Ora estendiamo l’invito anche ad altri montesilvanesi che vogliono contribuire a rendere questo parco ancora più bello, funzionale e attrezzato. Un luogo dove i bambini possano divertirsi e socializzare in sicurezza insieme alle loro famiglie. Uno spazio di aggregazione, che possa diventare punto di riferimento per l’intero quartiere. Questo progetto deve rappresentare un esempio, un caso pilota - dichiara ancora De Vincentiis – che speriamo possa essere solo il primo di una lunga serie. L’auspicio è che altri cittadini di buona volontà che hanno a cuore il bene della città e gli interessi della collettività, si mettano in prima linea, al fianco delle Istituzioni, per curare insieme il bene comune e l’immagine della città, efficientare i servizi e quindi contribuire concretamente al miglioramento della qualità della vita per noi e per i nostri figli. Abbiamo tanti strumenti a disposizione fondati sul principio della sussidiarietà, come appunto il regolamento per la cura e la rigenerazione dei beni comuni o quello delle sponsorizzazioni proprio perché oggi è sempre più necessario per un ente pubblico poter contare sul contributo fattivo dei privati».
Le proposte devono essere trasmesse entro l’8 settembre, all’indirizzo di posta elettronica protocollo@comunemontesilvano.
Gli sponsor già coinvolti nell’iniziativa sono: Pasticceria Michetti, ristorante pizzeria Il Girasole, Conad Forum srl di Davide Ardente, Resca Immobiliare, Martina Carburanti, Agenzia Zurich di Gianluca D’Angelo, Caffetteria Italia, Impresa Atlante, Dema Service, Il Cerino, Studio Cellini, Chicco d'oro e il Chiodo Fisso.
Leggi Tutto »Incendio sul Monte Siella, Mazzocca: situazione difficile
"Persiste una situazione difficile" sul monte Siella, versante pescarese e teramano del Gran Sasso, nei territori comunali di Farindola e Arsita, interessato da un incendio che va avanti da giorni. Lo afferma il sottosegretario alla presidenza di Regione con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, in un report sugli incendi che negli ultimi giorni stanno devastando l'Abruzzo. Oltre ai mezzi aerei - Canadair ed elicottero - che per tutto il giorno hanno effettuato lanci, nell'area sono in azione una quarantina di uomini, tra Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali, Protezione Civile e volontari. In base all'evolversi della situazione, domani potrebbero esserne inviati degli altri. Mazzocca fa sapere inoltre che il Comune di Farindola ha inviato alla Protezione civile regionale una nota per richiedere la possibilita? di avvalersi del personale del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) al fine di creare una linea tagliafuoco al di sopra del cono della valanga che lo scorso 18 gennaio ha travolto e distrutto l'hotel Rigopiano, provocando la morte di 29 persone. Nel canale della valanga, infatti, c'e' abbondante presenza di detriti e legna secca, materiale che potrebbe prendere fuoco rapidamente.
Leggi Tutto »Perseguita l’ex compagno, arrestato marocchino per stalking
Ritenuto responsabile di atti persecutori nei confronti dell'ex partner, con cui conviveva, un marocchino di 33 anni e' stato arrestato dai Carabinieri, a Montesilvano, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere. Il 33enne, gia' dallo scorso aprile, era destinatario di un provvedimento di divieto di avvicinamento. Tale misura, pero', non sarebbe stata sufficiente ad impedirgli di continuare a perseguitare l'ex compagno, un sudamericano, vittima di continui atteggiamenti ossessivi. Il sudamericano in piu' occasioni si e' rivolto ai Carabinieri e i militari dell'Arma della Compagnia di Montesilvano, agli ordini del capitano Vincenzo Falce, hanno ricostruito l'accaduto ed accertato i fatti.
Leggi Tutto »Consegnati i diplomi ai cinque studenti della scuola carceraria dell’I.t.st. Aterno-Manthonè
Nella sala conferenze della Casa circondariale San Donato di Pescara, si è svolta la cerimonia di consegna dei certificati di diploma ai cinque studenti della sezione carceraria dell’I.t.st. Aterno-Manthonè, indirizzo Sistemi informativi aziendali, che a giugno hanno sostenuto l’esame di maturità. Il Dirigente scolastico Antonella Sanvitale ha consegnato i certificati agli studenti: Vincenzo Bevilacqua, Mario Butolo, Giuseppe Di Filippo, Guglielmo Faneli, Emanuele Imbriani.
Alla cerimonia hanno partecipato Federica Chiavaroli, sottosegretario di Stato al ministero della Giustizia, Marinella Sclocco, assessore regionale all’Istruzione, Ernestina Carluccio, dell’Ufficio scolastico provinciale delegata dal dirigente dell’Ufficio IV ambito territoriale di Pescara Carlo Pisu, Franco Pettinelli, direttore della Casa circondariale, Anna Laura Tiberi, educatrice responsabile dell’area pedagogico-didattica, Gabriele Di Marco, presidente della commissione dell’Esame di stato, i docenti: Anna Doriana Ceccomancini, Donatella Ciaccia, Cristina De Marinis, , Donatina Di Giampaolo, Annalisa Libbi e Marina Di Crescenzo, referente del corso serale e della scuola carceraria.
L’attività scolastica svolta all’interno della struttura carceraria è ricca e stimolante grazie alla visione aperta e lungimirante del direttore Pettinelli. “Chi ha portato avanti questa attività l’ha fatto veramente con impegno” dice Pettinelli, “Ho visto i voti e mi complimento con voi”. “Siete un esempio”, dice la Preside Sanvitale, “perché la cultura è l’introduzione alla realtà. Voi avete accettato la sfida, il sacrificio, per affermare come la cultura ci renda veramente liberi”. L’onorevole Chiavaroli sottolinea “Se ci sono le opportunità all’interno del carcere, come quella della scuola o del progetto di recupero di Farindola, si può costruire una seconda possibilità per chi ha sbagliato. Perché nella vita tutti sbagliano”. L’assessore Sclocco pone l’accento sulla funzione sociale del carcere “C’è un percorso che avete fatto e che nobilita tutti. Quando il carcere diventerà un’occasione di trasformazione per chi è costretto a esserci allora il carcere avrà assolto alla sua funzione. Altrimenti sarà solo un luogo di peggioramento e di rabbia ”.
Le possibilità offerte dalla presenza di una scuola secondaria sono ampie e variegate, dai corsi per la certificazione informatica Ecdl, Patente europea del computer, con il sostenimento degli esami in sede, all’uscita didattica, avvenuta nel mese di maggio, in cui gli studenti-detenuti hanno visitato due musei della città, il museo Casa natale di Gabriele D’Annunzio e il museo Cascella, a un modo diverso di studiare la lingua, prova ne è il messaggio di auguri per Natale inviato dagli studenti, guidati dalla docente di inglese Annalisa Libbi, a cui la regina Elisabetta II ha risposto con grande entusiasmo.
La scuola che esce dalle aule e dai libri di testo è fatta anche di esperienze come queste. Nel corso dell’incontro di questa mattina sono state consegnate anche le pagelle agli studenti delle altri classi attive nella Casa circondariale e sono stati ringraziati con un encomio i detenuti che, con un progetto frutto di un protocollo d’intesa sottoscritto dal ministero della Giustizia, dal provveditorato dell’amministrazione penitenziaria per il Lazio, l’Abruzzo e il Molise e l’Ente parco e dal Comune di Farindola, fino a fine luglio stanno lavorando per riaprire i sentieri danneggiati dal maltempo, sistemare le staccionate e ricucire le ferite del terremoto nei boschi di Rigopiano, nel parco del Gran Sasso. L’Istituto Aterno-Manthonè, da più di vent’anni, si dedica alla formazione e all’educazione degli adulti, con il corso serale per studenti-lavoratori e con il corso di Ragioneria nella Casa Circondariale. Secondo quanto previsto dalla normativa penitenziaria, il trattamento delle persone condannate deve tendere, anche attraverso i contatti con l’ambiente esterno, al loro reinserimento sociale e deve essere attuato secondo un criterio di individualizzazione. L’istruzione è una delle più importanti attività trattamentali. Questi interventi esterni hanno la finalità di arricchire l’offerta formativa e di creare un ponte a livello culturale e umano fra il carcere e il mondo esterno.
Leggi Tutto »
Donato alla Asl di Pescara un impianto per la radioterapia interna
C'era anche la banda dei vigili del fuoco di Ottawa questa mattina a Pescara, alla cerimonia istituzionale che si è svolta nella sala Corradino D'Ascanio del Consiglio regionale per la consegna di un impianto di brachiterapia per la cura del tumore. La macchina è stata donata alla Asl di Pescara dal Shosj Cavalieri di Malta e dalla Comunità Italo-canadese. L'iniziativa è stata promossa dall'assessore all'Emigrazione della Regione Abruzzo, Donato Di Matteo. La brachiterapia consente il trattamento del tumore direttamente dall'interno, attraverso una tecnica innovativa, e poco invasiva, che evita di esporre alle radiazione gli altri tessuti e organi, riducendo gli effetti collaterali. Secondo i dati scientifici, inoltre, la brachiterapia ha gli stessi risultati, in termini di guarigione, di un intervento chirurgico e della radioterapia esterna. "Sono venti anni che mi occupo di immigrazione e le comunità di abruzzesi che vivono all'estero hanno sempre dimostrato sensibilità, profonda amicizia e solidarietà verso la terra di origine - ha detto l'assessore Donato Di Matteo -. E con il gesto promosso dall'abruzzese Mario Cortellucci, imprenditore che vive e opera in Canada, egli ha dimostrato di essere prima di tutto un grande uomo".
Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, il direttore Generale ASL di Pescara, Armando Mancini, il Gran Priore di Canada SHOSJ Cavalieri di Malta, Mario Cortellucci, il direttore di O.S.J. Charities Trust Fund, Antonio Nalli, e il presidente della Federazione Nazionale degli Italiani in Canada, Luciano Bentenuto. "La Asl di Pescara aveva in programma di acquistare questo impianto per la lotta ai tumori - ha detto il Direttore generale Armando Mancini -. Ora, con i risparmi, andremo a potenziare le attrezzature diagnostiche della Asl e dei nostri distretti"
Leggi Tutto »Ancora attivo il rogo sul Monte Siella, in azione i mezzi aerei
Proseguono le operazioni di spegnimento dell'incendio che sta interessando il Monte Siella. Le fiamme riguardano il versante pescarese e quello teramano del Gran Sasso, nei territori comunali di Farindola e Arsita, sopra Rigopiano. In azione mezzi aerei - Canadair ed elicottero - che da questa mattina hanno ripreso ad effettuare lanci. Ieri sera, a poche centinaia di metri dai resti dell'hotel Rigopiano e' stata predisposta una vasca portatile per consentire all'elicottero di rifornirsi direttamente sul posto. Sul posto stanno operando, oltre ai vigili del fuoco, Protezione civile, carabinieri forestali e volontari. La zona interessata dalle fiamme e' piuttosto impervia e dunque e' praticamente impossibile intervenire via terra. Il rogo era divampato sabato, a causa di un barbecue, nella piana di Campo Imperatore, bruciando prima le praterie e poi la vicina pineta. L'incendio, dopo aver superato la montagna circostante, si era spostato dal versante aquilano a quello pescarese. Sulla vicenda la Procura dell'Aquila ha aperto un'inchiesta.
Leggi Tutto »Incidente stradale, si ribalta ambulanza ad Avezzano
Un incidente tra un'autoambulanza ed una macchina e' accaduto, stamane, ad Avezzano all'incrocio tra via Paganini e via Sant'Andrea, nella zona sud della citta'. L'ambulanza, con a bordo quattro operatori del 118, che non hanno riportato gravi conseguenze, si e' ribaltata finendo la sua corsa contro un marciapiede. Sul posto per gli accertamenti e' intervenuta la polizia municipale di Avezzano.
Leggi Tutto »Investito da un camion sull’autostrada A24, muore operaio
Un 31enne originario di Citta' Sant'Angelo e residente ad Elice, Cristian Ruggieri, dipendente di una ditta che opera nel settore della segnaletica stradale, e' morto dopo essere stato investito da un camion mentre stava lavorando sull'autostrada A24. L'incidente e' avvenuto nel tratto compreso tra i caselli di Castel Madama e Tivoli, in direzione Roma. Il tratto in questione e' rimasto chiuso per un paio d'ore. Secondo la ricostruzione, il giovane si stava spostando da un cantiere ad un altro a bordo di un furgone, quando, accostato il mezzo sulla corsia di emergenza, e' sceso ed e' stato travolto da un camion. Inutili i tentativi di soccorrerlo da parte del 118, intervenuto anche con l'eliambulanza. Nello stesso tratto, la scorsa notte, in un tamponamento tra un camion e un'automobile, hanno perso la vita altre due persone: si tratta di una coppia di attivisti di Avezzano, molto noti nella Marsica.
Leggi Tutto »Spento l’incendio sul versante pescarese del Gran Sasso
E' stato spento l'incendio sul versante pescarese del Gran Sasso. Le fiamme hanno interessato la zona della cima del Monte Siella, punto di distacco della valanga che lo scorso 18 gennaio ha travolto l'hotel Rigopiano, uccidendo 29 persone. Il sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta, conferma che il "rogo e' stato spento in parte questa mattina con l'utilizzo dei Canadair e poi completamente grazie ad un temporale che ha interessato la zona a ridosso delle ore centrali della giornata. Domattina - ha aggiunto - faremo un sorvolo di controllo per vedere se c'e' qualche focolaio ancora attivo, ma la situazione e' sotto controllo". Il rogo e' divampato sabato, a causa di un barbecue, nella piana di Campo Imperatore, bruciando prima le praterie e poi la vicina pineta . L'incendio, dopo aver superato la montagna circostante, si era spostato dal versante aquilano a quello pescarese. Sulla vicenda la Procura dell'Aquila ha aperto un'inchiesta.
Leggi Tutto »