A maggio dello scorso anno aveva causato un incidente stradale che era costato la vita a Berardo Di Michele, 66 anni, di Castellalto. Una vicenda per la quale Yusleidys Pozo Lemes, cubana di 38 anni, ha patteggiato una pena a 10 mesi e 7 giorni per omicidio stradale. La tragedia si era consumata in pochi istanti nel pomeriggio del 26 maggio dello scorso anno quando l'uomo, che era alla guida di una moto Guzzi munita di sidecar, si era scontrato con la Citroen guidata dalla 38enne all'uscita del parcheggio del centro commerciale Il Grillo a Martinsicuro. Incidente nel quale era rimasta lievemente ferita anche la moglie del 66enne, che viaggiava sul sellino dei sidecar. A causare l'incidente, secondo la Procura (titolare del fascicolo il pm Silvia Scamurra), l'imperizia della ragazza che, violando le norme del codice della strada, all'atto dell'uscita dal parcheggio del centro commerciale, nell'immettersi sulla statale, avrebbe invaso parzialmente la carreggiata, rendendosi cosi' responsabile dell'impatto con la moto. Impatto nel quale il 66enne dopo aver perso il controllo del mezzo era stato sbalzato a terra, riportando gravi conseguenze che ne avevano causato il ricovero in rianimazione e il successivo decesso.
Leggi Tutto »L’Aquila, termoablazione per tumori muscolo-sceletrici
I tumori dell'apparato muscolo-scheletrico trattati e rimossi senza taglio chirurgico (quando possibile) con tutte le moderne metodiche esistenti della radiologia interventistica: termoablazioni e procedure guidate con risonanza magnetica, Tac ed ecografia. L'Aquila, che negli ultimi 10 anni ha formato oltre 250 specialisti provenienti da tutta Italia, dal 25 al 27 settembre prossimo ospitera' il primo workshop didattico nazionale di radiologia interventistica, seminario formativo dedicato esclusivamente alle terapie microinvasive delle patologie delle strutture muscolo-scheletriche. Un appuntamento, che si terra' all'Aquila, all'hotel 'La Dimora del Baco', a partire dalle ore 15.00 del 25 settembre prossimo, in cui sara' possibile "apprendere i moderni approcci della branca e conoscere il meglio delle tecniche e degli strumenti utilizzati oggi in Italia relativamente al trattamento delle malattie osteoarticolari. Le tre giornate di formazione (25-27 settembre) saranno a numero chiuso e vi parteciperanno 60 specialisti della materia provenienti da varie zone d'Italia. La radiologia interventistica dell'ospedale San Salvatore fa ormai scuola in tante regioni e l'appuntamento del 25 settembre, di cui e' promotore il dottor Luigi Zugaro, arriva sulla scia dei molteplici corsi didattici organizzati ogni anno dal prof. Carlo Masciocchi, vice rettore dell'unversita' dell'aquila e direttore della scuola di specializzazione universitaria, affiancato dal prof. Antonio Barile.
La reputazione guadagnata sul campo dall'Aquila investe molteplici aspetti, tra cui tra l'adozione di tutte le tecniche di ablazione dei tumori con guida radiologica, praticata solo da pochi ospedali della Penisola, con cui si possono 'bruciare' con radiofrequenze tumori grandi fino a 2 cm. Tra i temi al centro delle 3 giornate didattiche, oltre alla terapie interventistiche sui tumori benigni e maligni, vi sara' tutta la materia dell'interventistica spinale, dalle infiltrazioni ecoguidate fino alla vertebroplastica. Ogni anno all'ospedale aquilano vengono effettuati circa 100 termoablazioni, oltre 150 biopsie e 2.000 infiltrazioni. Ci sara' anche uno spazio dedicato all'interventistica vascolare di cui e' responsabile il dr. Aldo Giordano. L'Aquila e' in grado di eseguire, prerogativa appannaggio solo di centri di alta specializzazione ubicati per lo piu' a Roma, Torino e Bologna, tutti i trattamenti a guida radiologica (ecografia, risonanza magnetica, Tac ecc.): un punto di forza che richiama oltre il 20% di utenti da altre regioni (tra cui Lazio, Puglia e Campania) creando mobilita' attiva. Grazie alle moderne tecniche utilizzate la permanenza in ospedale dei degenti e' limitata a un paio di giorni.
Leggi Tutto »Scatta l’allarme, fallisce colpo al self service nel Pescarese
Ladri in azione nella notte in una stazione di rifornimento a Marina di Citta' Sant'Angelo, sulla nazionale adriatica. Secondo una prima ricostruzione dei Carabinieri, hanno sradicato la colonnina del self service usando un camion. Scattato l'allarme, pero', si sarebbero dati alla fuga senza bottino. Sul posto, per la messa in sicurezza, sono intervenuti i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Montesilvano, oltre ai militari dell'Arma che si stanno occupando delle indagini
Leggi Tutto »Andrea Buracchio (UDC): fondi per la Teate romana, che siano spesi per creare una città più turistica e commerciale
"Una decisione attesa, sollecitata e che definisco saggia. Chieti merita attenzione e le sue bellezze storiche architettoniche sono un patrimonio di tutti che i cittadini di Chieti hanno il dovere di valorizzare". Andrea Buracchio, avvocato, responsabile provinciale per Chieti dell'Udc , accoglie così il finanziamento di un milione e mezzo che i Beni Culturali ha previsto per la sistemazione dei luoghi della Teate Romana.
"Questi fondi erano stati a lungo sollecitati ed ora sembrano in dirittura di arrivo. Mi auguro", sottolinea Buracchio, "che non si tratti solo di annunci. Dell'assessore regionale al bilancio Silvio Paolucci, arrivano rassicurazioni ai nostri sforzi per aver chiesto una migliore sistemazione delle beni storici di Chieti. La città, infatti, non ha bisogno di promesse ma di azioni concrete. Sulla riqualificazione della città romana", ricorda Buracchio, "ho più volte insistito in quanto dai dati dei flussi turistici l'appeal di Chieti polarizza visitatori che rivolgono la loro attenzione al percorso religioso e a quello storico, architettonico e culturale. Avere spazi ben curati, dotare la città di una segnaletica turistica adeguata, di una nuova fruizione della Chieti sotterranea con il suo inedito percorso alla scoperta delle affascinanti cisterne idriche e, in superficie, delle terme, di tempi e ville, tutto questo non è solo la conferma di un patrimonio culturale ma deve dar vita ad una eccezionale accelerazione economica e commerciale".
"Il turismo che vogliamo", osserva infine Andrea Buracchio "deve essere di qualità, c'è bisogno di presenze rispettose dei nostri beni, ma a questi visitatori la città deve sapere offrire il meglio. Ora con i fondi possiamo fare un passo avanti. L'auspicio e' che i finanziamenti giungano a buon fine e che siano realizzati tutti gli interventi programmati. Non si tratta di una questione politica ma semplicemente di rispetto della nostra città di chi ci vive e di quanti vogliono visitarla".
Omicidio di Montesilvano, il Questore chiude per due mesi il pub
I carabinieri della Compagnia di Montesilvano hanno chiuso per la durata di 60 giorni il ristopub "BirraMi" e la sala slot "Serenagames" di via Verrotti in esecuzione del provvedimento ai sensi dell'art. 100 del Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza emesso dal Questore di Pescara, Francesco Misiti. Provvedimento scaturito dalla proposta di sospensione delle attivita' commerciali avanzata dai militari di Montesilvano anche a seguito dell'omicidio di Antonio Bevilacqua, il 21enne ucciso con un colpo di fucile nella notte tra venerdi' e sabato mentre era all'interno del ristopub. I due locali erano gia' stati oggetto di costanti e frequenti controlli da parte dei carabinieri, accertando e documentando la presenza di avventori con precedenti di polizia e vicende giudiziarie. Tale circostanza ha consentito di ritenere come i locali fossero divenuti luoghi di aggregazione di soggetti, la cui concomitante e frequente presenza e' in grado di determinare un allarme sociale. L'omicidio di sabato notte ha rappresentato il momento culminante di tali critiche situazioni che ha portato quindi al provvedimento del Questore. Intanto, proseguono le ricerche di Massimo Fantauzzi, il 46enne di Montesilvano ritenuto il presunto assassino del 21enne e del quale non ci sono tracce dalla notte del delitto.
Leggi Tutto »Chieti, nuovi spazi all’ospedale SS Annunziata
Uno spazio per accogliere i bambini in ambienti piu' spaziosi e confortevoli, con pareti color pastello che rendono l'ospedale piu' 'amico'. E' la "piastra ambulatoriale pediatrica" del "SS. Annunziata" di Chieti inaugurata al VII livello del Corpo E. Il restyling e' stato curato dall'Associazione ragazzi con affezioni reumatiche d'Abruzzo (Arara Onlus) che ha fatto fronte ai circa 150 mila euro di investimento necessari con il sostegno economico delle imprese Gruppo Toto e Walter Tosto. L'area accoglie le attivita' di Reumatologia dell'eta' pediatrica, affidate a Luciana Breda, e Allergologia, di cui e' responsabile Sabrina Di Pillo, presenti all'inaugurazione accanto, tra gli altri, al manager della Asl Lanciano Chieti Vasto Flacco e al presidente della Regione Abruzzo D'Alfonso il quale ha sottolineato "il valore di tale sinergia perche' riferita ai bambini i cui diritti non sono quelli da protocollo. C'e' bisogno di mettere in campo qualcosa in piu' quando pensiamo a loro, fare il proprio dovere non basta". Per l'assessore regionale Silvio Paolucci la realizzazione della 'piastra ambulatoriale' si incastra dentro un programma di interventi sull'ospedale di Chieti che si e' sviluppato in questi anni e ancora prosegue: "La nostra e' stata una partenza in salita - ha ricordato l'assessore - segnata dagli sgomberi dei corpi di fabbrica a rischio di staticita' che hanno determinato un'inevitabile contrazione degli spazi disponibili. Abbiamo pero' messo in campo organizzazione e risorse per rendere operativo un importantissimo Polo del cuore, con tutte le attivita' a esso riconducibili, che rappresenta un grande punto di forza. Guardando al futuro, l'ospedale di Chieti puo' essere destinato solo a crescere, anche in considerazione della classificazione di Dea di II livello funzionale con Pescara che a esso e' stata attribuita dalla programmazione regionale".
Leggi Tutto »Uomo inglese trovato ferito a terra sul lungofiume a Pescara
Indagini dei Carabinieri a Pescara, dopo il ritrovamento di un uomo ferito avvenuto stamani sul lungofiume dei Poeti della citta' adriatica. L'uomo, 37 anni, ingegnere di nazionalita' inglese, e' ora ricoverato in prognosi riservata nel reparto di Neurochirurgia dell'ospedale civile. Il ferito, era riverso a terra. Quando il '118' e' giunto sul posto lo hanno trovato in stato di semincoscienza. Per i medici ha un trauma cranico-facciale, ferite e lesioni al viso e all'addome. Al momento non viene scartata dagli investigatori nessuna ipotesi. L'allarme e' stato dato alle 7,30 da un passante che stava raggiungendo il posto di lavoro.
Leggi Tutto »Costringe il suo operaio a mentire sull’infortunio, imprenditore a processo
Avrebbe costretto un suo operaio, vittima di un incidente sul lavoro, a dichiarare di essere caduto in casa. E cosi' un imprenditore di 49 anni residente a Montesilvano e' finito a processo con l'accusa di violenza o minaccia per costringere a commettere un reato. A rinviarlo a giudizio, su richiesta del pm Davide Rosati, il gup Giovanni De Rensis. I fatti contestati all'imprenditore risalgono al 21 maggio del 2014 quando un suo dipendente si era infortunato in cantiere tanto da dover ricorrere alle cure del pronto soccorso dell'ospedale di Atri.
A quel punto, secondo l'accusa, l'imprenditore per non avere problemi con gli enti preposti, avrebbe costretto l'uomo a mentire e a dichiarare di essersi fatto male cadendo da una scala mentre si trovava a casa. E questo minacciandolo di licenziare sia lui che i fratelli se avesse raccontato la verita'. Verita' che pero', col tempo, era venuta a galla, tanto che l'uomo era stato indagato. Oggi il rinvio a giudizio, e per la stessa vicenda l'imprenditore, ed anche lo stesso operaio, sono indagati in un secondo procedimento per false dichiarazioni.
Leggi Tutto »
L’Aquila, arrestato componente di una baby gang pescarese
Un 16enne e' accusato di essere responsabile, con un suo coetaneo, di piu' rapine tentate o consumate a Pescara. Il ragazzo, da quanto emerso dalle indagini, avrebbe adocchiato le probabili vittime e con violenza e minacce si faceva consegnare soldi e oggetti vari. Ora e' stato individuato e fermato dal personale della Squadra Mobile di l'Aquila ed e' ora a disposizione dell'Autorita' giudiziaria, nell'Istituto Penale Maschile e Femminile per Minorenni di Casal del Marmo, in regime di detenzione. La misura e' stata adottata sulla base di un provvedimento emesso dal Giudice del Tribunale per i Minorenni di L'Aquila Aquila, Petra Giunti, su richiesta del Pubblico Ministero Antonio Altobelli.
Leggi Tutto »Nuovi sopralluoghi a Castelnuovo di Campli
Nuovi sopralluoghi a Castelnuovo di Campli, di tecnici di Protezione Civile regionale e nazionale, accompagnati dai docenti universitari delle facolta' di Chieti e Firenze, per i lavori di messa in sicurezza della scarpata franata dopo l'ondata di maltempo di gennaio scorso. La verifica degli interventi ha anche focalizzato la programmazione dei lavori che a breve verranno avviati per la zona piu' antica di Castelnuovo di Campli, sulla base della relazione che proprio la Protezione Civile ha rimesso nei giorni scorsi. I lavori cominceranno con gli interventi nella Chiesa di San Giovanni Battista per la messa in sicurezza dell'edificio e la successiva regimentazione delle acque. Il passaggio successivo sara', invece, quello del consolidamento. "Sono soddisfatto che i lavori procedano secondo la programmazione che era stata stabilita - ha commentato il sindaco di Campli, Pietro Quaresimale - sono interventi importanti a difesa di una porzione del territorio che e' stata violentemente colpita prima dal terremoto e successivamente dall'ondata di maltempo. Come amministrazione continueremo a vigilare con la massima attenzione affinche' si faccia ogni intervento a tutela dell'intero abitato. Oltre agli interventi e' cura della nostra amministrazione continuare a monitorare l'intera zona per capire i movimenti della terra e prevenire ulteriori danni".
Leggi Tutto »