*di Alessandro Morelli Per la prima volta si riportano notizie che dilatano il periodo di attività della manifattura della famosa fabbrica di maioliche di Montepagano (Roseto degli Abruzzi) denominata “I.C.A.R.” -Industria Ceramiche Artistiche Rosetane – finora attestata nella gran parte degli studi fino al 1930. Dallo studio recente di alcuni …
Leggi Tutto »Il Maggio radioso di 107 anni fa
di Achille Lucio Gaspari* Il 24 maggio 1915 l’Italia entrava in guerra contro l’Austria –Ungheria e un anno dopo anche contro la Germania. Come si giunse a tanto considerando che l’adesione dell’Italia alla Triplice Alleanza durava ormai da trenta anni? Sin dai tempi di Mario e Silla, come ben descrive …
Leggi Tutto »Pescara Quando l’Alfa Romeo vinceva nella Coppa Acerbo: 1932-2022
Verso i 130 anni dalla nascita: Tazio Nuvolari un pilota da ricordare di Alessandro Morelli* Domenica 14 agosto 1932 Nuvolari vinse l’VIII Coppa Acerbo Circuito di Pescara (1) a bordo dell’Alfa Romeo tipo B-P3 (2) vettura n. 8, della Scuderia di Enzo Ferrari, dopo una memorabile corsa davanti al tedesco …
Leggi Tutto »L’essenza del nemico e il fine della guerra
di Alessandro D’Ascanio* I dilemmi etici, il senso di angoscia e le analisi impressionistiche di queste lunghe settimane di ritorno alla realtà bellica sul suolo europeo riportano alla memoria riferimenti, letture e chiavi interpretative che, dallo specifico del contesto ucraino, si allargano al tema primordiale della guerra, della sua origine …
Leggi Tutto »Pianella: i luoghi da non dimenticare
La chiesa del Carmine di Pianella è tra i “Luoghi del Cuore Fai” nell’XI edizionale nazionale La passione e la determinazione di un gruppo di cittadini che ha inserito la chiesa pianellese nella campagna per il recupero del patrimonio storico-artistico italiano come luogo da non dimenticare e conservare per …
Leggi Tutto »La verita’ degli anti atlantisti.
di Achille Lucio Gaspari* Su questa storia della guerra in Ucraina circolano due verità come accade per i risultati di certe equazioni. Di soluzioni ce ne sono due ,una però è falsa e bisogna stare attenti a non farsi ingannare. La versione anti atlantica ha il suo vessillifero in Travaglio …
Leggi Tutto »Gli arrosticini tra gli anni Sessanta e Settanta, le gare in provincia di Pescara. Abruzzesismi lessicali
di Alessandro Morelli* Come riporta lo studioso linguista e dialettologo Tullio Telmon nella Guida allo studio degli italiani regionali (1990) per il sostantivo “arrosticini”, con accezione localistica alimentare, si intende l’insieme dei piccoli pezzetti di carne di pecora infilati in uno spiedo di legno ed arrostiti sulla brace. Ernesto Giammarco …
Leggi Tutto »Il centro politico disprezzato e ora amato
di Achille Lucio Gaspari* La fine della Prima Repubblica si deve alla operazione giudiziaria Mani Pulite, ma questo cambiamento non sarebbe stato possibile se non ci fosse stata una narrazione condivisa che attribuiva alla Democrazia Cristiana e ai partiti suoi alleati la responsabilità di un tirare a campare, di una …
Leggi Tutto »Le sofferenze della chirurgia accademica italiana.
di Achille Lucio Gaspari* Gli ultimi avvenimenti che coinvolgono celebri professori universitari di chirurgia creano un certo sgomento. Si tratta di fatti attuali e del recente passato che si riferiscono ad accademici che ricoprono cariche prestigiose nella chirurgia italiana. Non va assolutamente dimenticato che ogni accusato deve essere ritenuto innocente …
Leggi Tutto »Meritocrazia Italia: una politica giovane per i giovani. Formazione, informazione e confronto
“Negli ultimi anni i temi della partecipazione e della rappresentanza giovanile hanno trovato ampio spazio sia nel dibattito sulle politiche giovanili, sia, più in generale, nell’ambito della riflessione sul ruolo dei giovani all’interno delle società contemporanee. Un importante stimolo è giunto dalla ‘Carta Europea di partecipazione dei giovani alla vita …
Leggi Tutto »