Le Idee

Pianella: La festa delle Anime Sante del Purgatorio del 14 giugno 1873. Borgo S. Lucia. L’elenco dei bandisti

*di Alessandro Morelli I componenti che si esibirono nella Festa delle Anime Sante furono trentaquattro diretti dal Maestro Marchetti. Il compenso per ogni musicante fu di Lire 3,33 su una entrata totale pattuita di lire 100. Il Cassiere deputato era il giovane Gesualdo de Felici. Il periodo in esame comprende …

Leggi Tutto »

Per la storia della ceramica di Rapino. I mulini di Fara Filiorum Petri. Raffaele Bozzelli e Fabio Cappelletti. 7 aprile 1858

*di Alessandro Morelli All’origine del cognome Bozzelli. Raffaele Buzzelli vasaro. Anno 1838 Un Decreto di autorizzazione per costruire due piccoli mulini in territorio di Fara Filiorum Petri è l’atto preso in considerazione, riportato nella Collezione delle Leggi e de’ Decreti Reali del Regno delle Due Sicilie anno 1858, stampato a …

Leggi Tutto »

Le ceramiche abruzzesi: 1935-1942. Castelli, Pescara, Roseto degli Abruzzi. Alcune notizie inedite

*di Alessandro Morelli Per la prima volta si riportano notizie che dilatano il periodo di attività della manifattura della famosa fabbrica di maioliche di Montepagano (Roseto degli Abruzzi) denominata “I.C.A.R.” -Industria Ceramiche Artistiche Rosetane – finora attestata nella gran parte degli studi fino al 1930. Dallo studio recente di alcuni …

Leggi Tutto »

Gli arrosticini tra gli anni Sessanta e Settanta, le gare in provincia di Pescara. Abruzzesismi lessicali

di Alessandro Morelli* Come riporta lo studioso linguista e dialettologo Tullio Telmon nella Guida allo studio degli italiani regionali (1990) per il sostantivo “arrosticini”, con accezione localistica alimentare, si intende l’insieme dei piccoli pezzetti di carne di pecora infilati in uno spiedo di legno ed arrostiti sulla brace. Ernesto Giammarco …

Leggi Tutto »