Le Idee

Gulliver nel paese di Lilliput (ovvero quando la montagna-politica- partorisce un topolino che, però, fa rumore)

di Angelo Orlando * Certo, Carlos Tavares, il vertice “unico” di Stellantis, prima si sarà certamente stupito, leggendo su tutti i grandi giornali, confindustriali e non, l’allarme, enfatizzato da analisti, opinionisti, sindacalisti e, alla fine, anche da qualche politico, lanciato dal Copasir, il “Comitato Parlamentare per la sicurezza della Repubblica …

Leggi Tutto »

La programmazione in sanità al tempo delle “tutele”

“L’Agenzia Sanitaria Abruzzo viene individuata quale “tecnostruttura” del sistema sanitario regionale che concorre, a livello centrale, alla definizione delle politiche per la salute e alla pianificazione programmazione strategica sanitaria e, a livello periferico, contribuisce al perseguimento degli obiettivi strategici e regionali garantendo il supporto tecnico -metodologico e formativo alle aziende …

Leggi Tutto »

Mani pulite trenta anni dopo

di Achille Lucio Gaspari* Trenta anni sono probabilmente un lasso di tempo sufficiente a spegnere l’emotività e ad avere un approccio più equilibrato alla valutazione dei fatti. A chi ha vissuto quel periodo e ai giovani che si apprestano a studiarlo sorgono spontaneamente alcune domande. Perché questa azione coordinata della …

Leggi Tutto »

I solisti dei Diavoli Rossi di Pianella

di Alessandro Morelli* Berardino Margadonna da Palena (1859-1926) Una famiglia di musicisti   Trombettista, nacque da Domenico, musicante, e Angela Como (1820-1903), filatrice1. Dopo i primi ed importanti passi nella banda di Palena arrivò a Pianella tra le fila dei Diavoli Rossi. Il fratello Antonino (1855-1914) musico, sposò Amalia Toppi …

Leggi Tutto »

Fondazione Pescarabruzzo: Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile per il 2022

Prosegue anche quest’anno il sostegno della Fondazione Pescarabruzzo al Fondo Nazionale per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile. Il Comitato d’indirizzo, nell’ultima seduta del 16 febbraio, ha infatti confermato l’impegno della Fondazione a contrastare il fenomeno della povertà educativa contribuendo con una erogazione di € 404.182,40 per l’anno 2022. Oggi …

Leggi Tutto »

Meritocrazia Italia: la cultura per tutti, oltre ogni ostacolo

“Nel corso degli ultimi anni si è apprezzabilmente rafforzata la tendenza alla promozione di iniziative mirate a incentivare e favorire l’accessibilità ai luoghi di cultura e ai siti di interesse artistico. Si mira, con sempre maggiore concretezza, alla rimozione delle barriere architettoniche, cognitive e sensoriali, con investimenti più consistenti”. Lo …

Leggi Tutto »

Costa dei trabocchi, Parco costa Teatina, mobilità e agricoltura. Wwf e Legambiente: Piani e da rivedere, necessario seguire le indicazioni Ue su cambiamenti climatici e tutela ambientale

di Raffaele Lanuti Un progetto che deve essere rinnovato, portato all’altezza e indicazioni dell’Unione europea. Fatto coincidere con il Piano di adattamento ai Cambiamenti Climatici, che la stessa Regione Abruzzo ha varato. A sottolineare l’insieme di necessità sono gli ambientalisti che sostengono il “Progetto Speciale Territoriale (PST) Costa dei Trabocchi”. …

Leggi Tutto »

Frammenti del mondo musicale abruzzese. Storie, passioni, ricordi della musica del passato e del futuro. Presentato il progetto

All’Aurum di Pescara presentato il progetto: “Ed ecco a voi…” Frammenti del mondo musicale abruzzese. Storie, passioni, ricordi della musica del passato e del futuro. Parlano i protagonisti.  Progetto a cura dell’Associazione culturale/musicale Blues Time, patrocinato dal Consiglio regionale d’Abruzzo. Alla presentazione, realizzata nella sala convegni dell’Aurum, hanno partecipato i …

Leggi Tutto »