“Quando verrà spostato il tracciato ferroviario dal centro urbano di Francavilla? Forse, mai. Nel silenzio assordante di tutti i nostri rappresentanti politici, non si parla più di arretramento della ferrovia ferrovia adriatica. Anzi, qualcuno pensa di rendere più impattante, rumoroso e quindi inquinante l’attuale tracciato”. E’ quanto dichiara Antonio Luciani, …
Leggi Tutto »Intervento speciale per la Maiella. Identità per lo sviluppo
di Alessandro D’Ascanio* Quanti luoghi bellissimi può vantare il territorio abruzzese? Innumerevoli e vari. Quanti tuttavia, tra questi, potrebbero annoverare una densità di identità storica stratificata nei secoli che li rendano in grado di conferire, in via di immediata correlazione intuitiva, un carattere di originaria autenticità, unicità, riconoscibilità e specificità …
Leggi Tutto »Meritocrazia Italia: la tutela dell’infanzia torni a essere tra le priorità dell’agenda politica
“La cronaca recente si macchia di fatti di violenza sui minori. È fondamentale che la tutela dell’infanzia sia posta tra le priorità dell’agenda politica. A tal fine, Meritocrazia Italia sollecita, tra l’altro, un più accorto studio dei dati sul maltrattamento, per il miglior monitoraggio del fenomeno a livello nazionale, e …
Leggi Tutto »Elezione Presidente della Repubblica e il vuoto di Etica nei politici
di Antonino Giannone* In questa settimana di teatrino della politica con oltre 1.000 Grandi elettori a Roma, a spese degli italiani che stanno soffrendo la situazione di emergenza Covid/Omicron ed economica, con l’aumento delle bollette di energia, è del tutto evidente che non si è potuto riscontrare una presenza effettiva …
Leggi Tutto »Quale giudizio dare sulla vicenda della elezione del Presidente della Repubblica?
di Achille Lucio Gaspari* Sia Draghi che Mattarella sono restati al loro posto e questa è sicuramente una buona notizia; vediamo perché. I finanziamenti in arrivo dall’Europa sono essenziali per una duratura ripresa economica ma non saranno erogati senza la realizzazione di una numerosa serie di progetti-obiettivo. In questa fase …
Leggi Tutto »CGIL e FP CGIL contro la chiusura dei tribunali abruzzesi
CGIL e FP CGIL continuano ad esprimere la propria netta contrarietà alla chiusura dei Tribunali abruzzesi e sono impegnate, su questo fronte di lotta, insieme a lavoratrici e lavoratori del comparto, evidenziando l’inderogabile necessità di unità di intenti tra tutti i soggetti istituzionali, mediante il coinvolgimento di amministratrici ed amministratori …
Leggi Tutto »Bacino sciistico della Maiella, congestione del traffico, assi di collegamento. Antichi nodi giungono al pettine
di Alessandro D’Ascanio* La cronaca turistica degli ultimi giorni, in parallelo ai fermi richiami del Questore di Pescara rivolti a noi Sindaci, riporta alla ribalta, in forma parossistica, tutti i limiti e le condizionanti carenze del Bacino sciistico della Maiella, nelle stazioni di Passo Lanciano, Fonte Tettone e Maielletta: congestione …
Leggi Tutto »Valpescara. Identità per lo sviluppo
di Alessandro D’Ascanio* La storia economica d’Abruzzo nell’età contemporanea, in una lunga e articolata stratificazione temporale – dai primordi degli ultimi decenni del XIX° secolo fino al boom degli anni Sessanta del Novecento e oltre – ha conosciuto, tra altri casi locali di particolare significato, una vicenda di sviluppo economico …
Leggi Tutto »L’Arcivescovo Michele Manzo (1785-1856) Conte di Chieti, barone di Villamagna, Orni, Forcabobolina, e Astignano o Cerratina ed il mulino di Forcabobolina. Per la storia del Comune di San Giovanni Teatino
di Alessandro Morelli* Michele Manzo nacque a Napoli il 31 luglio 1785, fu consacrato sacerdote secolare il 27 maggio 1809. Il 9 dicembre 1844 fu nominato arcivescovo di Siracusa dal re. Il 10 marzo 1845 ottenne il titolo di Dottore in Teologia all’Università di Napoli. Il primo maggio 1845 fu …
Leggi Tutto »Quel 10 gennaio che cambiò la storia del mondo
di Achille Lucio Gaspari* Noi italiani conosciamo molto bene alcune date che riguardano la nostra storia come il 20 settembre 1870 quando Roma divenne la Capitale dell’Italia, il 24 maggio del 1915 e il 4 novembre del 1918 inizio e fine vittoriosa della partecipazione italiana alla prima Guerra Mondiale. E …
Leggi Tutto »