di Achille Lucio Gaspari* La fine della Prima Repubblica si deve alla operazione giudiziaria Mani Pulite, ma questo cambiamento non sarebbe stato possibile se non ci fosse stata una narrazione condivisa che attribuiva alla Democrazia Cristiana e ai partiti suoi alleati la responsabilità di un tirare a campare, di una …
Leggi Tutto »Le sofferenze della chirurgia accademica italiana.
di Achille Lucio Gaspari* Gli ultimi avvenimenti che coinvolgono celebri professori universitari di chirurgia creano un certo sgomento. Si tratta di fatti attuali e del recente passato che si riferiscono ad accademici che ricoprono cariche prestigiose nella chirurgia italiana. Non va assolutamente dimenticato che ogni accusato deve essere ritenuto innocente …
Leggi Tutto »Meritocrazia Italia: una politica giovane per i giovani. Formazione, informazione e confronto
“Negli ultimi anni i temi della partecipazione e della rappresentanza giovanile hanno trovato ampio spazio sia nel dibattito sulle politiche giovanili, sia, più in generale, nell’ambito della riflessione sul ruolo dei giovani all’interno delle società contemporanee. Un importante stimolo è giunto dalla ‘Carta Europea di partecipazione dei giovani alla vita …
Leggi Tutto »Per la storia della musica a Pescara 1922-2022
di Alessandro Morelli* Nel 1922 nasceva l’Associazione Musicale “Luisa D’Annunzio” a ricordo della madre del poeta Luigi de Felici (1884-1943), un pianellese tra i fondatori Il 18 luglio 1884 a Pianella, nella Villa de Felici al numero 1, nacque Luigi II da Gesualdo, gentiluomo, e Silvina Olivieri, gentildonna; testimoni dell’evento …
Leggi Tutto »Silvio Spaventa nel bicentenario della nascita.
di Achille Lucio Gaspari* Silvio Spaventa, patriota e politico italiano nacque a Bomba in provincia di Chieti nel 1822. A duecento anni dalla nascita in collaborazione con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bicentenario si è tenuta giovedì 31 marzo un interessante convegno promosso dal Senatore Luciano D’Alfonso per …
Leggi Tutto »Uova di Pasqua dell’AIL: le donazioni per supportare la ricerca scientifica, l’assistenza ai malati e alle loro famiglie
Le Uova di Pasqua dell’AIL tornano a colorare di speranza i sogni dei pazienti ematologici e quest’anno saranno ancora più riconoscibili, grazie ad un nuovo incarto, che racchiude l’impegno di sempre: donare un futuro ai sogni dei pazienti. Scegliendo di sostenerci con una donazione minima di 12 euro, potrai supportare la ricerca scientifica …
Leggi Tutto »Per la storia della famiglia Sabucchi. La villa di Pescara
di Alessandro Morelli* Villa Sabucchi, danneggiata nel 1943 nella Seconda guerra mondiale, fu abbattuta negli anni Sessanta. Oggi, nei luoghi che ricordano tanti fatti storici ed un turismo balneare sul finire dell’Ottocento, è presente un parco pubblico. Alcuni terreni furono concessi per la costruzione dei villini dei ferrovieri. Quando Don …
Leggi Tutto »Uno strano fenomeno di rimozione collettiva!
di Angelo Orlando * E se, oltre che inefficiente ed inefficace, il SISTEMA SANITARIO REGIONALE fosse anche illegittimo? La L.r. 5/2008, PSR 2008-2010, disegnava un assetto del SSR con 2 AOU, Aziende Ospedaliero-Universitarie, a Chieti e L’Aquila e 4 Asl, all’interno di 2 Aree Vaste. L’aziendalizzazione dei Presidi di Chieti …
Leggi Tutto »Le minacce della Russia all’Italia. Cause e possibili conseguenze
di Achille Lucio Gaspari* Il signor Alexei Ponomarov, Direttore del Dipartimento Europa del Ministero degli Esteri russo, ha, alcuni giorni fa, attaccato frontalmente l’on. Guerini nostro ministro della Difesa e minacciato l’Italia di gravi ed irreversibili conseguenze in caso l’Italia ponesse, in accordo con i restanti Paesi dell’Unione Europea, nuove …
Leggi Tutto »Ricordiamo a 44 anni di distanza il rapimento di Aldo Moro e l’uccisione dei 5 Agenti della sua scorta.
di Antonino Giannone Ricordiamoci di studiare la storia dalla quale proveniamo perché “La storia è testimonianza del passato, luce di verità, vita della memoria, maestra di vita, annunciatrice dei tempi antichi” (Historia testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis di Marco Tullio Cicerone, 106-43 a.C.).^ Aldo Moro e 5 …
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione