Personaggi storici d’Abruzzo: Luigi de Felici. Barone di Rosciano, Sindaco di Pianella, Capo Squadrone delle Guardie di Onore del Teramano Per la storia della Villa de Felici di Alessandro Morelli* Nel contribuire alla formazione di un quadro storico dei personaggi della Provincia teramana, ci occupiamo per la prima volta del …
Leggi Tutto »Oroscopi e previsioni del futuro. Perché il mondo moderno ci crede?
di Achille Lucio Gaspari* Che gli astri potessero influire sul carattere degli uomini e, almeno in parte, determinare il loro futuro è una antica convinzione. I primi estensori di oroscopi furono i Babilonesi; questa consuetudine si è trasferita al mondo greco-romano facilitata dalla religione pagana. Per i Romani l’attività politica …
Leggi Tutto »L’intervista. Sonia Bucciarelli: scrivere gialli per capire la realtà.
Sonia Bucciarelli è una scrittrice ortonese di talento, insegna corsi privati di scrittura creativa a Ortona e a Pescara e può vantare ad ora 4 libri, una trilogia gialla e una commedia romantica. La intervistiamo per capire a chiusura di un anno difficile come il 2021 come questo abbia inciso …
Leggi Tutto »Intervista alla scrittrice abruzzese Silvia J.
di R. Matteo D’Angelo È Silvia J. lo pseudonimo sotto il quale si cela la scrittrice abruzzese di romanzi rosa. Ha 38 anni, è originaria di Pescara ed ha studiato Design e Discipline della Moda all’università di Urbino Carlo Bò. Lavora principalmente nel ramo della moda, con esperienze al livello …
Leggi Tutto »Lavrov come Molotof?
di Achille Lucio Gaspari* Che nazisti e comunisti fossero nemici irriducibili era un fatto universalmente noto. Quando nell’agosto 1939 Ribentrof, ministro degli Esteri della Germania nazista, si recò a Mosca per stipulare con il Governo Sovietico un patto di non aggressione, la cosa colse di sorpresa le Cancellerie di tutte …
Leggi Tutto »Quando nacque il Segretariato per l’emigrazione a Castellamare Adriatico
di Alessandro Morelli * I corrispondenti di alcuni paesi abruzzesi nel 1913 Negli anni successivi all’Unità d’Italia i problemi economici e le difficoltà riscontrate in numerose aree regionali incentivarono le partenze. Spesso si tornava in Italia per un periodo per poi ripartire, fino a quando il primo conflitto mondiale rallentò …
Leggi Tutto »La coop dell’oro in Congo: svolta per le donne grazie al regalo da Bologna. Raccolti 4.000 euro
Nella Repubblica democratica del Congo, in una cittadina della provincia del Sud Kivu, a est del Paese, un gruppo di donne ha costituito una cooperativa tutta al femminile per l’estrazione artigianale dell’oro. Un’attività con cui mantenere se stesse e i propri figli. Per facilitare il loro lavoro, un missionario bolognese …
Leggi Tutto »Il ruolo delle donne: parità di genere per uno sviluppo sostenibile
di Sandro Zilli * La parità di genere non è una questione matematica, è innanzitutto un principio valoriale che si basa nella possibilità di avere un pari trattamento tra uomini e donne affinché si possa accedere liberamente a determinate funzioni e ruoli all’interno della società. È di fatto una rivoluzione …
Leggi Tutto »Provincia, Nuova Pescara, piccoli comuni
di Alessandro D’Ascanio* Un arguto storico israeliano dell’età contemporanea, Dan Diner, scrisse una volta che, per meglio osservare le dinamiche storiche dell’Europa del Novecento, sarebbe stato necessario sedersi sulle scale del porto di Odessa, città ucraina collocata sul Mar Nero, e allungare lo sguardo verso occidente. Proverei ora ad utilizzare …
Leggi Tutto »… est alia ecclesia sancti Christiani vocabulo in Palena: San Cristanziano e Palena, secc. XI – XIV.
di Antonio Alfredo Varrasso* È, questo di Palena, il mio terzo appuntamento con Cristanziano. Parlai di Lui lo scorso 10 ottobre 2020, in Maltignano, alle porte di Ascoli Piceno, ove è il patrono cittadino. Il 12 maggio di quest’anno fui in Agnone, altra ‘capitale’ del suo culto, dove pure è il …
Leggi Tutto »