Nel IV trimestre 2020 sono 245.240 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unita’ immobiliari. Le compravendite aumentano del 3,2% rispetto al trimestre precedente e del 4,9% su base annua. Lo riferisce l’Istat, spiegando che “in concomitanza delle misure adottate …
Leggi Tutto »Cosmetici e profumi, dal vino 1,3 milioni di posti lavoro extra
Dai cosmetici green fino ai prodotti alimentari innovativi, la new economy del vino da’ lavoro a 1,3 milioni di persone. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti diffusa al Vinitaly special edition di Verona dove e’ stata allestita la prima esposizione dedicata a questo tipo di “nuovi esempi di business”. Secondo …
Leggi Tutto »Boom di accessi di minori nei pronto soccorso per motivi neuropsichiatrici
Un notevole incremento si è registrato nell’ultimo anno di accessi di minori nei pronto soccorso per motivi neuropsichiatrici. A rilevarlo è un’indagine della Società italiana di pediatria (Sip) condotta in 9 regioni italiane (Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Umbria) i cui risultati sono stati pubblicati su …
Leggi Tutto »Ance, al Sud 24,2 miliardi di risorse per le costruzioni
Ammontano a 24,2 miliardi di euro i fondi destinati alle costruzioni per il sud Italia dal Pnrr gia’ ‘territorializzati’, cioe’ per cui sono stati gia’ individuati i territori in cui le risorse produrranno i loro effetti: una cifra pari al 54% dei 44,8 miliardi che il Piano di Ripresa e …
Leggi Tutto »Edilizia, permessi di costruire in calo per le abitazioni nel 2° trimestre
Nel secondo trimestre 2021 nel comparto residenziale, si stima una diminuzione congiunturale dei permessi di costruire del 2,9% per il numero di abitazioni e del 2,6% per la superficie utile abitabile. Lo rileva l’Istat. Anche la superficie dei fabbricati non residenziali diminuisce rispetto al trimestre precedente, in misura marcata (-14,6%). …
Leggi Tutto »Istat, sono 362.634 le istituzioni no profit in Italia
Alla fine di dicembre 2019 le istituzioni non profit attive in Italia erano 362.634 e impiegavano nel complesso 861.919 dipendenti. Lo rileva l’Istat sottolineando che c’e’ stato un aumento dello 0,9% tra il 2018 e il 2019 e del 2,6% tra il 2017 e il 2018. Nel 2019, analogamente all’anno precedente, …
Leggi Tutto »Consumi, a fine anno la spesa delle famiglie supererà i mille miliardi
“Alla fine dell’anno la spesa per consumi delle famiglie sfondera’ il muro dei 1.000 miliardi. Nel secondo trimestre del 2021 i consumi degli si sono gia’ ripresi del 14,2% rispetto allo stesso periodo del 2020 (33 miliardi in piu’), con una netta inversione di tendenza rispetto al -5,4% registrato nel …
Leggi Tutto »Rapporto Caritas, migranti più esposti alla povertà
Il numero delle famiglie composte da cittadini stranieri in condizioni di povertà è più di quattro volte superiore a quello delle famiglie di soli italiani nello stessa situazione. A sostenerlo è il Rapporto migranti 2021 realizato da Caritas e da Fondazione Migrantes, pubblicato oggi. Nel documento, giunto al suo 30esimo …
Leggi Tutto »Coldiretti, 100 mila lavoratori senza green pass nei campi
L’obbligo del green pass scatta in agricoltura per circa 400 mila lavoratori che in questo momento sono impegnati nelle campagne dove tra l’altro e’ in pieno svolgimento la vendemmia, la raccolta delle mele ed e’ da poco iniziata quella delle olive. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che …
Leggi Tutto »Il monito del Nobel Valentini: Servono foreste cattura CO2, non basta piantare alberi
Il riscaldamento globale galoppa “a una velocità più alta del previsto”. Per questo “non basta solo ridurre le emissioni”, ma occorre puntare sul “sequestro della CO2” dall’atmosfera. E per farlo, l’unico metodo “realizzabile” è quello offerto in maniera naturale dalle foreste. Che dunque vanno “gestite bene: non è sufficiente piantare …
Leggi Tutto »