L’Osservatorio

Istat: vendite al dettaglio in ripresa a gennaio +0,5%

A gennaio 2019 si stima, per le vendite al dettaglio, un aumento congiunturale dello 0,5% in valore e dello 0,6% in volume. La crescita complessiva è dovuta soprattutto all'andamento dei beni alimentari (+1,0% in valore e +1,1% in volume), mentre si registra una dinamica più moderata per quelli non alimentari (+0,1% in valore, +0,2% in volume). Lo comunica l'Istat. Nel trimestre novembre 2018-gennaio 2019 le vendite al dettaglio registrano un contenuto aumento, rispetto ai tre mesi precedenti, dello 0,1% in valore e dello 0,2% in volume. Le vendite di beni alimentari crescono dello 0,1% in valore e dello 0,3% in volume, mentre quelle di beni non alimentari sono stazionarie in valore e aumentano dello 0,3% in volume. Su base annua, le vendite al dettaglio aumentano dell'1,3% in valore e dell'1,5% in volume. Risultano in crescita sia i beni alimentari (+2,3% in valore e +1,9% in volume) sia, in misura minore, quelli non alimentari (+0,5% in valore e +1,2% in volume).

Per quanto riguarda le vendite di beni non alimentari, gli aumenti tendenziali maggiori riguardano Calzature e articoli in cuoio e da viaggio (+2,3%) ed Elettrodomestici, radio, tv e registratori (+2,2%). Le flessioni più marcate si registrano per Cartoleria, libri, giornali e riviste (-1,6%) e Prodotti farmaceutici ( 1,2%). Sempre a livello tendenziale, il valore delle vendite al dettaglio registra un aumento per la grande distribuzione (+2,8%) e una flessione per le imprese operanti su piccole superfici (-0,8%). In forte crescita il commercio elettronico (+13,3%). 

Leggi Tutto »

Fondazione Agnelli, allarme per la allarme per la dispersione scolastica in Italia

Campanello di allarme per quanto riguarda la dispersione scolastica in Italia. "Negli ultimi due anni - segnala la Fondazione Agnelli - e' tornata a crescere: dal 13,8% del 2016 al 14,5% del 2018". Ed "il peggioramento e' dovuto alla crescita della dispersione fra le ragazze". "Eurostat - si osserva - ha recentemente aggiornato un indicatore cruciale sulla salute dei sistemi di istruzione e formazione: quello relativo alla quota di 18-24enni che hanno terminato gli studi privi di un diploma o di una qualifica ("early leavers from education and training"). Si tratta della misura ufficialmente adottata in sede europea per quantificare il fenomeno dell'abbandono scolastico e formativo, e seguirne l'evoluzione nel tempo".

Ed a questo proposito "le notizie per l'Italia non sono buone e fanno suonare nuovamente il campanello d'allarme: il dato del 2018 (ancora provvisorio) indica una netta risalita della quota nazionale di "early leavers", dal 14 al 14,5%. Quella che nel 2017 poteva essere interpretata come una semplice pausa di riflessione (dal 13,8% al 14%) deve quindi leggersi come una preoccupante inversione di tendenza, dopo decenni di costante successo delle politiche di contrasto alla dispersione". In particolare, "il peggioramento e' interamente imputabile alla componente femminile (con una crescita dall'11,2% al 12,1%), mentre quella maschile rimane invariata al 16,6%".

"Per l'anno 2018 non sono ancora disponibili i dati disaggregati a livello regionale. Le rilevazioni degli anni precedenti permettono comunque - conclude la nota della Fondazione Agnelli - di delineare un quadro nazionale molto disomogeneo, con territori che dovrebbero aver gia' conseguito - in anticipo rispetto alla scadenza del 2020 - l'obiettivo europeo del 10% (Trento, Emilia Romagna, Umbria e Abruzzo), e le Isole dove invece la dispersione rimane superiore al 20%"

Leggi Tutto »

Aumentano gli investimenti dell’industria nella protezione dell’ambiente

Aumentano gli investimenti dell'industria nella protezione dell'ambiente, grazie alla crescita nelle piccole e medie imprese, mentre fanno un passo indietro le aziende più grandi. Gli ultimi dati Istat, relativi al 2016, mostrano un incremento del 2,3% degli investimenti ambientali delle imprese industriali fino a 1.437,3 milioni di euro. "La crescita degli investimenti per l'ambiente è sostenuta per le imprese di piccola e media dimensione (+12,9%)", osserva l'Istat facendo riferimento alle aziende sotto i 250 dipendenti. Mentre le imprese maggiori, che realizzano il 78,1% degli investimenti ambientali complessivi, vedono un calo dello 0,4%. In generale, secondo l'Istituto, la crescita è "modesta ma sale il peso degli investimenti in tecnologie più avanzate". Gli investimenti integrati collegati a tecnologie più avanzate aumentano infatti del 12,9% fino a 481 milioni (il 33,5% del totale), anche se restano ancora prevalenti gli investimenti orientati a controllare e abbattere l'inquinamento dopo che questo è stato generato (end-of pipe). Gli investimenti di tipo end-of-pipe pesano per 956 milioni di euro (il 66,5% del totale) con un calo del 2,3% di rispetto all'anno precedente. Più di un terzo della spesa (39%) è destinato alle attività di protezione e recupero del suolo e delle acque di falda e superficiali, all'abbattimento del rumore, alla protezione del paesaggio e protezione dalle radiazioni e alle attività di ricerca e sviluppo finalizzate alla protezione dell'ambiente.

Leggi Tutto »

Storico ritorno della cucina fatta in casa per 4 famiglie su 10

Storico ritorno della cucina fatta in casa per 4 famiglie su 10 (38%) che riscoprono le specialita' tradizionali soprattutto durante le feste. E' quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe' in occasione dell'ultimo fine settimana prima del martedi' grasso del Carnevale 2019 durante il quale al mercato degli agricoltori di Campagna Amica a Roma e' stata organizzata la prima sfilata d'Italia dei dolci di Carnevale con "il tutor delle frappe" ma iniziative sono state previste lungo tutta la Penisola. Nella settimana di Carnevale - stima la Coldiretti - vengono consumati circa 12 milioni di chili di dolci tipici per una spesa complessiva attorno ai 150 milioni di euro. Il costo varia infatti dai 5 euro al chilo per le preparazioni casalinghe contro una spesa dai 15 ai 30 euro, con picchi anche di 65 euro per le diverse specialita' in vendita nei forni e nelle pasticcerie. Prepararle in casa offre anche la possibilita' di assicurarsi la qualita' e la freschezza degli ingredienti, che fanno la differenza sul risultato finale, a partire dalle uova e dal miele che - continua la Coldiretti - possono essere acquistati anche nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica dove sono offerti a volte anche dolci della tradizione contadina i cui segreti sono stati trasmessi da generazioni

Leggi Tutto »

Il tasso di disoccupazione giovanile si attesta a gennaio al 33%

 Il tasso di disoccupazione giovanile si attesta a gennaio al 33%, in aumento di 0,3 punti percentuali rispetto a dicembre. Lo riferisce l'Istat, precisando che su nase annua il tasso è in aumento di 0,4 punti. La disoccupazione, nei dodici mesi, registra una variazione negativa per tutte le classi di età ad eccezione proprio dei 15-24enni.

A gennaio il tasso di occupazione rimane stabile al 58,7%. L’andamento degli occupati è determinato da un aumento consistente dei dipendenti stabili (+56 mila), mentre si osserva un calo dei dipendenti a termine (-16 mila) e degli autonomi(-19 mila). Nel periodo da novembre 2018 a gennaio 2019 l’occupazione registra un lieve calo rispetto ai tre mesi precedenti (-0,1%, pari a -19 mila unità). La flessione riguarda gli uomini e le persone tra i 15 e i 49 anni. Nel periodo diminuiscono i dipendenti a termine e gli indipendenti, mentre si registra un segnale positivo per i dipendenti permanenti.Su base annua, al netto della componente demografica la variazione è positiva per tutte le classi di età tranne i 15-34enni. Crescono soprattutto i dipendenti a termine (+126 mila) ma si registrano segnali positivi anche per i dipendenti permanenti (+29 mila) e gli indipendenti (+6 mila).

Leggi Tutto »

Cresce il fatturato dei servizi nel IV trimestre

Nel quarto trimestre 2018 l'Istat stima che l'indice destagionalizzato del fatturato dei servizi aumenti dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e che l'indice generale grezzo cresca in termini tendenziali dell'1,6%. L'incremento del fatturato - spiega una nota dell'istituto - nel complesso del 2018 rispetto all'anno precedente e' pari al 2,0%. La crescita congiunturale del quarto trimestre segue la lieve flessione registrata nel trimestre precedente e si caratterizza per incrementi diffusi a tutti i principali settori di attivita' economica: Agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (+0,9%), Trasporto e magazzinaggio (+0,6%), Attivita' dei servizi di alloggio e ristorazione e le Attivita' professionali, scientifiche e tecniche (+0,5% entrambi), Commercio all'ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli (+0,3%) e Servizi di informazione e comunicazione (+0,1%). Sempre nel quarto trimestre, incrementi tendenziali si registrano per le Attivita' dei servizi di alloggio e ristorazione (+2,8%), per le Agenzie di viaggio e i servizi di supporto alle imprese (+2,5%), per il Trasporto e magazzinaggio (+1,8%), per le Attivita' professionali, scientifiche e tecniche (+1,5%) e per il Commercio all'ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli (+1,4%). Una leggera flessione tendenziale si rileva, invece, per i Servizi di informazione e comunicazione (-0,1%).

Leggi Tutto »

Istat: fiducia consumatori cala a febbraio a 112,4 ai minimi da quattro anni

 A febbraio 2019 si stima un ampio calo dell'indice del clima di fiducia dei consumatori, che passa da 113,9 a 112,4; anche l'indice composito del clima di fiducia delle imprese si caratterizza per una evidente flessione (da 99,1 a 98,3), confermando una evoluzione negativa in atto ormai dallo scorso luglio. A rilevarlo è l'Istat che ha diffuso le statistiche flash sulla fiducia dei consumatori e delle imprese. Tutte le componenti del clima di fiducia dei consumatori sono in peggioramento, seppur con intensità diverse: il clima economico e quello corrente registrano le flessioni più consistenti mentre cali più moderati caratterizzano il clima personale e quello futuro. Più in dettaglio, il clima economico cala da 130,5 a 126,6, il clima personale passa da 108,9 a 108,2, il clima corrente scende da 112,4 a 109,4 e il clima futuro flette da 117,4 a 116,9. 

Con riferimento alle imprese, l'indice di fiducia diminuisce in gran parte dei settori: nella manifattura e nei servizi l'indice cala lievemente, passando rispettivamente da 102,0 a 101,7 e da 98,6 a 98,3; nelle costruzioni il calo è consistente, da 139,2 a 135,5. Fa eccezione il commercio al dettaglio, dove l'indice aumenta da 102,9 a 105,4. Passando ad analizzare le componenti dei climi di fiducia delle imprese, nel comparto manifatturiero si rileva un peggioramento, per il secondo mese consecutivo, delle attese sulla produzione, unitamente a un aumento del saldo relativo alle scorte di magazzino; i giudizi sul livello degli ordini permangono sostanzialmente stabili rispetto allo scorso mese. Nelle costruzioni, il deterioramento del clima di fiducia riflette un deciso ridimensionamento delle aspettative sull'occupazione presso l'impresa e una stabilità, rispetto allo scorso mese, dei giudizi sugli ordini

Per quanto riguarda il settore dei servizi, si segnala il deterioramento dei giudizi e delle aspettative sugli ordini, mentre i giudizi sull'andamento degli affari sono in miglioramento. Nel commercio al dettaglio, l'aumento del clima di fiducia è la sintesi di un'evoluzione positiva, tanto per i giudizi quanto per le attese sulle vendite, diffusa a entrambi i circuiti distributivi analizzati (grande distribuzione e distribuzione tradizionale); il saldo dei giudizi sul livello delle giacenze aumenta. 

Leggi Tutto »

Le regioni del Mezzogiorno sono tra le più povere dell’UE

Le regioni del Mezzogiorno sono tra le più povere dell’Unione europea. Lo rileva l’istituto statistico Eurostat attraverso i conti economici territoriali del 2017. Rispetto alla media europea di 30mila euro, il Sud Italia registra infatti 18.900 euro di Pil pro capite, che risulta sempre in crescita rispetto ai 18.500 del 2016.
In testa a questa speciale classifica negativa è la Calabria (17.200, era 16.700 l'anno prima), seguita da Campania (18.200, prima 17.800), Puglia (18.400, prima 18.100), Molise (19.800, prima 19.600), Basilicata (21.100, prima 20.800) e Abruzzo (24.700, prima 24.000). Anche la Sicilia è salita dai 17.200 euro del 2016 a 17.500, e Sardegna (20.600, prima 20.200). Le regioni del Centro Italia dimostrano invece dei miglioramenti, essendo passate in un anno da 30.200 euro pro capite a 30.700, dove Toscana (30.400) e Lazio (32.700) superano l'asticella della media europea. Nel Nord Ovest il balzo fra il 2016 e il 2017 è stato da 34.400 a 35.200 euro, mentre nel Nord Est da 33.500 a 34.300 euro. Il Pil pro capite più alto è quello della Provincia autonoma di Bolzano (42.300 euro). Mentre il dato più alto in Europa è quello del Lussemburgo, dove il valore è tre volte superiore alla media comunitaria (92.600 euro), mentre il più basso è quello della Bulgaria (7.300). I dati del Mezzogiorno fanno sì che anche la media del Pil per abitante italiano sia di 28.500 euro, un dato in crescita rispetto ai 27.900 del 2016 ma comunque sotto la media Ue di 30mila euro. Tra i Paesi più grandi nell'Ue, fanno meglio dell'Italia la Germania (39.600), il Regno Unito (35.400) e la Francia (34.300).

Leggi Tutto »

Parte ‘Piazza Wifi Italia’, i Comuni potranno far richiesta

Al via il progetto "Piazza Wifi Italia" del ministero dello Sviluppo Economico, che ha come obiettivo quello di permettere a tutti i cittadini di connettersi, gratuitamente e in modo semplice tramite l'applicazione dedicata, a una rete wifi libera e diffusa su tutto il territorio nazionale. Da oggi, i Comuni potranno fare richiesta di punti wifi direttamente online, registrandosi sulla nuova piattaforma web accessibile dal sito wifi.italia.it. Rispetto all'iniziale disponibilità di 8 milioni di Euro, il nuovo stanziamento di 45 milioni permetterà di portare nuove aree wifi gratuite in tutti i Comuni italiani, con priorità per i Comuni con popolazione inferiore a 2.000 abitanti. I lavori di sviluppo della rete su tutto il territorio nazionale sono stati già affidati. Con la sottoscrizione del Decreto da parte del Ministro Luigi Di Maio, il 23 gennaio 2019, è stato dato l'incarico a Infratel Italia, società in-house del MiSE. Torricella Sicura, in provincia di Teramo, è il primo Comune in Italia (e il primo delle zone colpite dal sisma del 2016) con un punto wifi attivo nell'ambito di questa iniziativa. I primi interventi stanno coinvolgendo, con un progetto dedicato, tutti i 138 Comuni colpiti dal sisma del 2016 in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, nei quali sono state già avviate le attività di progettazione d'intesa con le amministrazioni locali. Anche Anci aderisce a "Piazza WiFi Italia", promuovendo tra i suoi associati il progetto e le modalità di partecipazione, che si inserisce nel solco delle azioni di sviluppo locale mirate ad invertire la tendenza allo spopolamento dei piccoli Comuni e costituisce un altro tassello per la riduzione del digital divide nei piccoli centri, a favore di cittadini, imprese e turisti. 

Leggi Tutto »

Lavoro, l’Italia tiene ma resta il gap con l’Ue

 In Italia, il mercato del lavoro mostra una sostanziale tenuta, a fronte di segnali di flessione dei livelli di attivita' economica. Ma nonostante la crescita dell'occupazione negli ultimi anni, rimane ampia la distanza dell'Italia dall'Ue15: per raggiungere il tasso di occupazione della media Ue15 (nel 2017 pari a 67,9%, contro il 58% di quello italiano) il nostro paese dovrebbe avere circa 3,8 milioni di occupati in piu'. Emerge dal Rapporto 'Il mercato del lavoro 2018. Verso una lettura integrata', rapporto annuale di Ministero del Lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal che offre un quadro degli ultimi 10 anni. Il decennio ha visto una profonda trasformazione con una ricomposizione verso il lavoro dipendente, con una crescita dei rapporti a tempo determinato (+735 mila) e una notevole espansione degli impieghi a tempo parziale (spesso involontari). Nei dieci anni e' aumentata la presenza femminile, dei lavoratori 'anziani', di quelli piu' istruiti, e degli stranieri (soprattutto nei settori alberghi e ristorazione, agricoltura e servizi alle famiglie). Si e' inoltre accentuato il dualismo territoriale a sfavore del Mezzogiorno (-262 mila occupati a fronte di +376 mila nel Centro-Nord).

Leggi Tutto »