La voglia di vacanza degli italiani non si ferma nonostante le difficoltà economiche dovute all’inflazione. Il 64% conta di fare almeno un periodo di vacanza tra gennaio e marzo 2024, riportando la percentuale dei vacanzieri ai livelli pre-pandemia (a novembre 2019 la quota di viaggiatori invernali era pari al 63%). …
Leggi Tutto »Oltre dieci milioni di italiani leggono contenuti narrativi sui social network
Sono 10,2 milioni gli italiani che leggono contenuti narrativi pubblicati sui social network o nelle piattaforme online di condivisione di storie. Di questi, circa il 15% non legge libri: significa quindi che c’è un 3% di popolazione che accede a contenuti narrativi, ma senza mai prendere in mano un libro, …
Leggi Tutto »Unc: a novembre frutta, olio d’oliva e alimenti per bambini guidano i rincari
L’Unione Nazionale Consumatori ha elaborato i dati Istat dell’inflazione di novembre resi noti settima scorsa per stilare le top ten dei rincari e dei ribassi mensili per quanto riguarda i Prodotti alimentari e le bevande analcoliche, ossia quelli maggiormente interessati dal Trimestre anti-inflazione. Per la top ten dei rialzi mensili alimentari al …
Leggi Tutto »Digitale: in Italia +17% all’anno per adv online delle aziende
Le tendenze d’acquisto degli italiani si trasformano rapidamente, grazie anche a strumenti innovativi che consentono alle aziende di adottare un approccio “direct to consumer”. L’intelligenza artificiale generativa è il motore di questo cambiamento, con una previsione di crescita del 30% annuo del metaverso tra il 2023 e il 2032. Ma …
Leggi Tutto »Mef, a novembre fabbisogno di 1,1 miliardi
Il ministero dell’economia e delle finanze comunica che nel mese di novembre 2023 il saldo del settore statale si è chiuso, in via provvisoria, con un fabbisogno di 1,1 miliardi di euro. Nel mese di novembre 2022 si era chiuso con un fabbisogno di 1,5 miliardi. Nel confronto con il …
Leggi Tutto »Imprese, cresce la produttività del capitale e cala quella del lavoro
Nel 2022 il valore aggiunto dei settori che producono beni e servizi di mercato registra in termini di volume un rilevante incremento, pari al 4,1%. Lo riporta l’Istat nel report ‘misure di produttività. Anni 1995-2022’. La produttività del capitale cresce in misura sostenuta (+2,7%) mentre è più contenuto (+0,4%) l’incremento …
Leggi Tutto »PagoPa, 1 miliardo di transazioni sulla piattaforma di pagamenti
Un miliardo di transazioni gestite tramite la piattaforma dei pagamenti pagoPA dal 2016 a oggi – per un controvalore di 200 miliardi di euro – e oltre 500 milioni di messaggi inviati dagli Enti tramite IO, l’app dei servizi pubblici, da quando è stata lanciata nell’aprile 2020: un doppio traguardo …
Leggi Tutto »Vino e spirits, crollano consumi estivi per aperitivi e dopocena
Nel 2023 crollano in estate i consumi delle bevande alcoliche durante aperitivi e dopocena. Nel trimestre luglio-settembre del 2023 si è registrata una contrazione rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il trend negativo (-6% a visite e -4% a valore) è il risultato di più fattori concomitanti quali il …
Leggi Tutto »Pil, l’Ocse taglia le stime dell’Italia e dell’Eurozona
L’Ocse taglia le stime dell’Italia e dell’Eurozona mentre l’Istat fotografa un indice di fiducia delle imprese in calo per il quarto mese consecutivo a 103,4 (da 103,9), ai minimi da aprile 2021. Nelle Prospettive economiche d’autunno presentate a Parigi, l’Ocse stima un aumento del Pil mondiale al 2,9% (-0,1 rispetto …
Leggi Tutto »Consumi, il 37 per cento degli italiani spreca oltre un quarto del cibo acquistato
Le feste di Natale in arrivo rappresentano spesso una fonte di grande spreco di cibo. Lo conferma il sondaggio condotto da Too Good To Go che, in collaborazione con YouGov, che ha voluto indagare sulle abitudini degli italiani a tavola proprio in occasione delle Feste. Secondo la ricerca -è spiegato- …
Leggi Tutto »