Politica

Vasto, Elio Baccala’ nuovo presidente del Consiglio comunale

Con dodici voti alla seconda votazione questa mattina il Consiglio comunale di Vasto ha eletto il suo nuovo presidente: e' Elio Baccala' (Patto per Vasto) che succede al dimissionario Mauro Del Piano. "Sono onorato - ha dichiarato il neo presidente Baccala' - per questo incarico ricevuto dai colleghi consiglieri che hanno, con il loro voto, voluto accordarmi questo ruolo, ai quali rivolgo un vivo e fervido ringraziamento, cosi' come voglio ringraziare il consigliere amico Mauro del Piano che mi ha preceduto e con il quale voglio congratularmi per come ha saputo svolgere il compito a lui affidato. Sono cosciente che il ruolo che andro' a rivestire e' molto importante ed impegnativo, ruolo che per me sara' una dedizione, anzi, un dovere, poiche' mi impone di essere imparziale nell'applicare il regolamento e nell'assicurare il buon andamento dei lavori". 

Leggi Tutto »

Paolucci: Tetti di spesa sanità privata, la Regione non chiude i contratt

“Al contrario di quanto affermato da alcune opache comunicazioni delle Asl, ad oggi non sono stati conclusi i contratti del 2019, e nessuna nota sui tetti provvisori del 2020 è stata inoltrata alle Asl per quanto riguarda budget e prestazioni sanitarie nel rapporto fra Regione ed erogatori del settore privato”, Così il capogruppo PD in Consiglio Regionale Silvio Paolucci.

“E’ una lacuna gravissima, perché si opera senza la documentazione regionale di supporto. – avverte l’ex assessore alla Sanità –  Stiamo parliamo di una partita di circa 250 milioni di euro: 131 con le case di cura, 118 per prestazioni assicurate sul territorio, come esami ed analisi, che al momento sono movimentati fuori da una cornice autorizzativa. Non solo non sono stati sottoscritti tutti i contratti dell’anno 2019, ma non ci sono neanche le comunicazioni provvisorie per il 2020, come sempre avvenuto nel passato. Gli operatori privati, quindi, stanno lavorando senza alcuna comunicazione ufficiale da parte della Regione Abruzzo, ormai preda dell’inedia e dell’incapacità di affrontare qualunque nodo. Opache le risposte pervenutemi a una richiesta puntuale di informazioni. Così le ASL di Chieti e L'Aquila, per cui risultano concluse, e non è vero, le procedure di sottoscrizione dei contratti negoziali relativi all'annualità 2019 in materia di prestazioni erogate dalle strutture private accreditate, mentre per la ASL di Pescara risultano concluse le procedure per le sole strutture riabilitative ex art. 26 L. 833/78, Residenze Sanitarie Assistenziali, Residente protette e Strutture Psicoriabilitative", aggiunge Paolucci

"Resto in attesa di conoscere la situazione della ASL di Teramo e di avere un quadro sulla situazione generale, richiesto già dai primi di dicembre 2019 oltre che alle Asl, al Dipartimento della Sanità della Regione Abruzzo che non ha ancora risposto. La Regione ora che non è più commissariata, ha il compito di programmare: questa destra al governo non lo fa e non ha nessuna scusante. Oltre all’enorme salto indietro fatto fare all’Abruzzo, potremmo assistere a un vero salto nel baratro per la sanità a causa di inerzia, mancanza di trasparenza e la totale assenza di azioni positive sul settore, nel mentre non c’è un solo atto di programmazione data l’estrema genericità di tutti i documenti presentati finora ”, conclude Paolucci.

Leggi Tutto »

Trasporti, esteso lo sconto per gli studenti pendolari

L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nella seduta odierna, ha deliberato di estendere anche per il 2020 (periodo da gennaio a giugno 2020) lo sconto del 10 per cento sugli abbonamenti  mensili in favore degli studenti che hanno un’età compresa tra gli 11 e i 26 anni compiuti e che usufruiscono del servizio di trasporto pubblico. Come per gli anni passati le modalità attuative non cambiano ed hanno diritto allo sconto gli studenti che hanno la residenza in uno dei Comuni montani delle aree interne individuati nell’Allegato A) della Deliberazione U.P. n. 77/2018. La riduzione si applica ai titoli di viaggio nominativi mensili relativi ai mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio e giugno 2020, inerenti alle tratte extraurbane dei Comuni. La misura si è resa necessaria per estendere agli abbonamenti mensili relativi al periodo gennaio-giugno 2020 e per assicurare la parità di trattamento tra gli studenti che hanno già usufruito della riduzione sugli abbonamenti annuali e quelli che acquisteranno gli abbonamenti mensili nel periodo indicato, in attuazione di un obbligo di legge derivante dall’articolo 4 della L.R. 57/2017 . Si ricorda che la riduzione è applicata direttamente dalla Società unica Abruzzese di trasporto TUA S.p.A. e dagli altri vettori del trasporto pubblico locale che agiscono in regime di concessione pubblica nei Comuni individuati dal provvedimento dell’Ufficio di Presidenza

Leggi Tutto »

La Commissione d’inchiesta a Bussi il 14 febbraio

La Commissione d’Inchiesta “Sito di interesse Nazionale di Bussi sul Tirino - Tutela della salute dei cittadini, bonifica e reindustrializzazione” effettuerà un sopralluogo a Bussi e Bolognano, venerdì 14 febbraio 2020. Il luogo dell’incontro è fissato a “Bussi Officine” nel piazzale centrale Edison, alle ore 10.00. Sono stati invitati al sopralluogo i Sindaci dei Comuni di Castiglione a Casauria, Tocco da Casauria, Bolognano, Alanno, Torre dei Passeri, Popoli, Scafa, Rosciano, Manoppelo, Chieti. Inoltre l’invito è stato esteso a: Francesco Chiavaroli (Direttore Generale Arta Abruzzo), Lucina Lucchetti (Responsabile Discariche e siti inquinati Arta Abruzzo), Giulio Honorati (Comandante Polizia Amministrazione Provinciale Pescara), Mario Dari Salisburgo (Consulente della cessata Struttura commissariale dell'arch. Adriano Goio), Franco Gerardini (Responsabile Servizio Gestione Rifiuti Regione Abruzzo).

Leggi Tutto »

Ricostruzione, appello del sindaco Biondi al Presidente Sergio Mattarella

L'Italia non dimentichi L'Aquila e le zone colpite dal sisma del 2009 affinché la loro ricostruzione torni al centro dell'agenda politica nazionale. È il senso dell'appello che il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, ha promosso e consegnato oggi al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. L'incontro è avvenuto in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università degli studi di Teramo alla quale è intervenuto il Capo dello Stato. "Quest'anno terminano i fondi per la ricostruzione del capoluogo d'Abruzzo e degli altri 56 comuni coinvolti dal terremoto di 11 anni fa. - ha spiegato il primo cittadino al presidente - È necessario, pertanto, che il Governo individui e stanzi le risorse necessarie a completare il percorso di rinascita per il quale, secondo i responsabili degli uffici speciali per L'Aquila e il Cratere, sono necessari ancora quattro miliardi di euro. Una liquidità indispensabile per non vanificare l'intervento di 18 miliardi fin qui spesi con cui è stato possibile procedere al recupero di una buona parte degli immobili lesionati dagli eventi sismici e progettare misure parallele per la ripresa economica e sociale".

 "Il presidente Mattarella - ha proseguito il sindaco de L'Aquila - ha sempre manifestato grandissima attenzione nei confronti delle popolazioni e dei territori terremotati. Per questo gli ho chiesto di essere al nostro fianco: perché L'Aquila diventi orgoglio italiano, dalla disperazione alla ricostruzione, a modello di resilienza materiale e immateriale". L'appello, in cui oltre alle risorse economiche vengono invocate norme semplificate e più snelle da parte del legislatore, soprattutto nei processi di ricostruzione pubblica, è stato promosso da Biondi unitamente ai sindaci degli altri 56 Comuni colpiti dal sisma 2009, dal presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e dai presidenti delle province dell'Aquila, Teramo e Pescara, rispettivamente Angelo Caruso, Diego Di Bonaventura e Antonio Zaffiri. Lo stesso documento, inoltre, è stato inviato ai parlamentari abruzzesi, ai vertici del mondo produttivo, sindacale e delle professioni per essere condiviso e successivamente trasmesso al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, perché sia calato nelle strategie e nella programmazione governativa.

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Quagliariello: l’Italia non dimentichi la scommessa aquilana

"Aderisco convintamente all'appello promosso dal sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, e consegnato oggi al presidente Mattarella con la firma dei sindaci del cratere del terremoto del 2009 e di istituzioni provinciali, regionali e nazionali, e mi faro' parte attiva in Parlamento affinche' l'Italia non dimentichi la scommessa aquilana sottoscritta undici anni fa sotto gli occhi del mondo intero". Lo dichiara Gaetano Quagliariello, senatore eletto per il centrodestra nel collegio uninominale L'Aquila-Teramo. "La gestione dell'emergenza e della ricostruzione del 2009, anche alla luce delle esperienze successive - prosegue -, e' un esempio virtuoso che ha coinvolto tutti gli italiani dal punto di vista emotivo e anche economico per gli investimenti fin qui compiuti. Perdere questo patrimonio a pochi metri dal traguardo per una cifra relativamente modesta rispetto alle risorse gia' impiegate sarebbe, ancor piu' che uno spreco, un delitto a danno di tutta la nazione e non solo della citta' dell'Aquila e dei territori interessati. Siamo sicuri che il presidente Mattarella, garante del bene comune della nazione oltreche' della sua coesione - conclude Quagliariello -, non lascera' che l'appello cada nel vuoto". 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Marsilio consegna una lettera al Presidente Mattarella

"Ringraziamo il presidente della Repubblica, che e' venuto piu' volte in Abruzzo e che ha dimostrato sempre una grande attenzione e sensibilita' per i problemi di questo territorio. Oggi e' stata di nuovo l'occasione, insieme ai sindaci di Teramo e L'Aquila e al presidente della Provincia, di rappresentare al presidente Mattarella la sofferenza di un territorio per una ricostruzione che e' ancora troppo lenta". Cosi' il presidente della Regione Marco Marsilio, dopo la visita del presidente della Repubblica a Teramo in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico. "Abbiamo anche consegnato al presidente una lettera, sottoscritta da tutte le istituzioni - ha aggiunto Marsilio - sia per rifinanziamento del cratere 2009, perche' quest'anno finiscono i fondi stanziati nel 2015, sia per una semplificazione normativa che faccia ripartire la ricostruzione pubblica, soprattutto nel cratere teramano, dove e' di fatto ancora ferma"

Leggi Tutto »

‘Una legge quadro sulle politiche attive del lavoro’

Una proposta di "legge quadro sulle politiche attive del lavoro" per promuovere i migliori interventi da parte della Regione Abruzzo, con l'individuazione delle risorse attivabili: e' quella presentata alla stampa dai gruppi consiliari di centrosinistra che indicano tre assi fondamentali per risolvere la grave crisi occupazionale, l'industria 4.0, la Carta di Pescara, L'Aquila come 'citta' della conoscenza'. Nella sede del Consiglio regionale a Pescaraerano presenti i consiglieri di opposizione Giovanni Legnini, Antonio Blasioli, Silvio Paolucci e Dino Pepe, insieme a Giovanni Lolli, vicepresidente della Giunta regionale nella precedente legislatura. "Sono a disposizione per un biennio 74 milioni, da utilizzare in modo programmato e sulla base di ulteriori indirizzi strategici" ha detto Legnini, sottolineando la necessita' di rafforzare l'integrazione tra mercato del lavoro e iniziative di formazione professionale, ma anche l'attuale mancanza di strategie. "Su questo tema sfidiamo la maggioranza". Le misure previste nel testo sono: nell'ambito del 'Lavoro per i giovani' il programma "Mi formo e torno", 'Garanzia Giovani', passaggio generazionale e trasmissione di impresa; nell'ambito del 'Lavoro stabile' il Programma Garanzia Lavoro, la Formazione a sportello, il Contratto regionale di ricollocazione, il Reinserimento dei lavoratori espulsi a causa di crisi o ristrutturazione aziendale, il sostegno straordinario al reddito delle famiglie di lavoratori espulsi dal mercato del lavoro a causa di crisi aziendali. C'e' poi la sezione 'Lavoro e autoimpiego: Programma Resto in Abruzzo', Microcredito, Autoimpiego, Raccordo con le politiche in materia di formazione

Leggi Tutto »

Italia Viva presenta la sua squadra in Abruzzo

Il coordinatore regionale di Italia Viva Camillo D'Alessandro ha presentato la squadra dei 12 coordinatori provinciali chiamati a organizzarsi a livello territoriale per fare da collante non solo con i referenti regionali, ma anche con Roma dato che, ha annunciato stamattina, alla prossima assemblea nazionale saranno eletti i componenti locali della compagine. "In questa fase- ha detto ancora D'Alessandro- ci interessa con le idee e con le persone costruire veramente la casa dei riformisti italiani che a me piace chiamare la 'coalizione del buongoverno' innanzitutto con gli amici di Calenda, con gli amici di Piu' Europa, ma anche con la rete delle liste civiche che stiamo incontrando per creare una struttura regionale. Noi- sottolinea- siamo presenti gia' praticamente in tutte le citta' d'Abruzzo e adesso Comune per Comune garantiremo la nostra presenza con i comitati e con gli amministratori comunali che stanno aderendo". 

Per D'Alessandro "non c'e' un'idea di Abruzzo. Non siamo presenti in Consiglio regionale, ma ci entreremo con ogni nostra proposta. E' successo uno tsunami un anno fa- aggiunge sempre riferendosi all'elezione di Marco Marsilio - e ora lavoriamo per ricostruire il buon Governo. Abbiamo una grande ambizione per molte ragioni- conclude- Crediamo che ci sia un campo largo, un'autostrada da poter coltivare in questa regione". Questa la squadra presentata: coordinatori del partito a Pescara sono stati nominati la giornalista Alessandra Renzetti e l'avvocato Carmine Ciofani, fondatore e presidente dell'associazione culturale Numerozero che fu assessore comunale e segretario regionale dei Democratici dell'Asinello. A L'Aquila a ricoprire l'incarico saranno invece Maria Campiglione, attualmente responsabile della comunicazione per un'agenzia e Paolo Romano, attualmente consigliere comunale e provinciale del capoluogo abruzzese. Per Teramo coordinatori di Italia Viva saranno invece Maria Cristina Marroni, consigliere comunale dal 2014, vicesindaco e assessore all'Istruzione, Rapporti con l'Universita' e agli altri enti di formazione e Pari opportunita' dal 2018, e Vincenzo Di Marco, che la sua attivita' politica l'ha iniziata nel Partito comunista quando aveva 18 anni diventando dirigente provinciale del Pds, Ds e Pd. Marika Bolognese e Luciano Marinucci saranno invece i coordinatori di Italia Viva a Chieti, con la prima dal 2017 consigliere comunale di San Salvo e componente del comitato direttivo dell'Anci Abruzzo, e il secondo dipendente Asl, sindaco di San Giovanni Teatino al secondo mandato e consigliere provinciale

Leggi Tutto »

L’Aquila Roma: Paolucci e Palumbo: Centrodestra incapace di programmare. Pronta una risoluzione per fermare i tagli

“Continua il gioco dei tagli da parte della Regione sulla L’Aquila Roma, il centrodestra fa campagna elettorale sullo sviluppo e quando diventa classe dirigente falcidia le corse a svantaggio del servizio e dei pendolari.

La conferma arriva dall’ufficializzazione del piano di esercizio, con cui Tua sopprime 15 corse fra feriali e festivi e rimodula gli orari di diverse altre”, avvertono il capogruppo PD in Consiglio Regionale Silvio Paolucci e il capogruppo PD del Consiglio Consiglio Comunale dell’Aquila Stefano Palumbo nella conferenza stampa che si è tenuta oggi a Palazzo dell’Emiciclo a L’Aquila. 

 

E’ importante che le azioni annunciate vengano fermate, questo è quanto si chiede nella risoluzione a prima firma del capogruppo PD Silvio Paolucci, al fine di sospendere, con decorrenza immediata e fino alla sentenza del TAR Abruzzo – Sezione di Pescara in merito al ricorso n. reg. Gen. 201800066, la variazione del piano di esercizio annunciato. “Ogni decisione va dunque fermata fino ad allora - avvertono Paolucci e Palumbo - ma subito è necessario avviare un tavolo di confronto tra Regione Abruzzo, rappresentanti delle Istituzioni locali, parti sociali e comitati dei pendolari per svolgere un’apposita istruttoria tecnica con l’obiettivo di valutare l’inserimento all’interno dei servizi minimi alcune delle corse della relazione di traffico “L’Aquila-Roma”, soprattutto con riferimento a quegli orari in cui vi è scarsità della domanda, ovvero non vi è un interesse immediato e diretto da parte di chi ha interesse a gestire tali tratte appunto in regime commerciale, assicurando la relativa contribuzione economica. 

Va inoltre valutata la fattibilità delle estensioni di un titolo di viaggio unico, sulla base del modello

già utilizzato nelle relazioni di traffico “Pescara-Roma”, tra società di trasporto pubblico e imprese commerciali mediante accordi operativi con le imprese private al fine di migliorare la qualità del servizio di trasporto in favore dell’utenza.

Le scelte annunciate avrebbero ripercussioni negative non solo su un collegamento nevralgico e sensibile, qual è quello che sussiste fra L’Aquila e Roma e viceversa, ma anche sulla tratta “Giulianova-Teramo-L’Aquila”, dove sono previste modifiche orarie, rimodulazioni del servizio e soppressioni di corse, con la rottura di carico a L’Aquila per gli utenti da e per Roma: variazioni che determinano un dilatamento dei tempi di percorrenza, stimato fino a un’ora aggiuntiva per raggiungere o per tornare da Roma

Per tutte queste ragioni è quanto mai urgente e necessario intervenire per sospendere la variazione del piano di esercizio disposto dalla Società Tua S.p.A. e fare gli interessi del territorio e degli utenti più esposti ai cambiamenti, studenti e pendolari. Com’è urgente anche l’attivazione di una Commissione regionale d’inchiesta sul settore, per capire perché l’attuale gestione non riesce a dare risposte utili e di qualità a un comparto nevralgico qual è quello dei trasporti regionali”.

Leggi Tutto »