"Il credito e il risparmio sono due facce della stessa medaglia che rappresenta la consistenza delle virtu' di un popolo e di futuro di un popolo. Coloro che risparmiano e realizzano credito, solitamente, sono figure che credono nel futuro. Dobbiamo arrivare ad un nuovo assetto normativo per evitare che si verifichi nuovamente cio' che e' accaduto nel passato". Lo afferma il senatore Luciano D'Alfonso (Pd), eletto oggi vicepresidente della Commissione di inchiesta sul sistema bancario e finanziario. "Per questa ragione - conclude in una nota - noi dobbiamo attuare nuove procedure di controllo e favorire condotte individuali all'insegna della piu' totale verifica degli interessi privati".
Nomina di Gatti alla Corte dei Conti. Centrosinistra: Il ritiro conferma la spaccatura della maggioranza dopo solo un anno di governo
“Il braccio di ferro fra Lega e gli alleati a cui abbiamo assistito in queste settimane sulla nomina di Gatti alla Corte dei Conti, oltre a rimarcare l’inopportunità della scelta, ha aumentato ancora di più il conflitto politico nella maggioranza e messo seriamente a rischio la corretta dialettica democratica anche con l’opposizione, valore irrinunciabile per preservare il rapporto tra l’istituzione regionale e la comunità abruzzese”, così i capigruppo di centrosinistra Silvio Paolucci per il PD, Americo Di Benedetto per Legnini Presidente e Sandro Mariani per Abruzzo in Comune sul ritiro della designazione, deciso dal Presidente del Consiglio Regionale.
“Quella di Gatti alla Corte dei Conti era una nomina forzata e illegittima, come abbiamo da subito asserito e come ha rimarcato anche la Lega l’indomani della decisione – riprendono i consiglieri - Il dietrofront era indispensabile, lo avevamo chiesto per tempo al Presidente, subito dopo l’ufficializzazione, e se ci avesse dato retta sarebbe stata evitata tanta inutile bagarre, originata da una chiara inopportunità politica della decisione, peraltro sostenuta, non si comprende ancora a quale titolo, dal Presidente Marsilio, nonché caratterizzata da gravi carenze che l’hanno accompagnata, trasparenza in primis.
Bisognava ascoltare le forze presenti in Consiglio, dando così voce a tutti, per ristabilire diritti e un più opportuno impiego anche delle risorse previste per un incarico che non era e non è obbligatorio, che andrebbero destinate alla comunità o a un progetto per l’Abruzzo e non per sostenere una nomina politica e funzionale ad accordi discutibili e per di più divisivi.
Da un anno il centrodestra produce solo decisioni imbarazzanti, mentre l’Abruzzo regredisce, e ciò accade quando si governa con logiche di partito ed amicali e non per il bene comune”.
Leggi Tutto »Regolamento del Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga: la Regione chiede un tavolo di confronto
Si è svolto oggi, a palazzo Silone a L'Aquila, alla presenza del
presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, un incontro, convocato dal
vicepresidente Emanuele Imprudente, a cui hanno preso parte amministratori locali,
associazioni e portatori di interesse, per affrontare la questione relativa al regolamento del
Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga.
“Un incontro importante per fare fronte comune al fine di avere un Parco che sia
strumento di crescita del territorio - ha detto il presidente Marsilio - il regolamento che
deve essere approvato deve definire misure che non siano ambigue e che sappiano
trasformare il parco nel volano di cui abbiamo bisogno”. Numerosi gli interventi dei
sindaci e dei portatori di interesse che hanno criticato l'attuale proposta di regolamento
che è stato mandato alle amministrazioni locali per eventuali controdeduzioni.
Al termine dell'incontro Marsilio e Imprudente hanno fatto proprie le istanze emerse
sottolineando la necessità di “chiedere la revoca dell'attuale delibera che definisce il
regolamento, la convocazione di un’assemblea della Comunità del Parco con i diretti
interessati e la costituzione di un tavolo di lavoro che definisca il nuovo regolamento
attraverso la partecipazione della Regione, delle Province, dei sindaci, dei tecnici del Parco
e di tutti i portatori di interesse”.
Marsilio: priorità al finanziamento delle infrastrutture
Dal tema dell'accesso al credito per le piccole e medie imprese alla necessita' che il Governo torni a finanziare la infrastrutture strategiche per l'Abruzzo. Sono alcuni dei temi toccati a Teramo nel corso dell'incontro "Destinazione crescita", organizzato dalla Provincia di Teramo e che oltre ai rappresentanti delle principali istituzioni locali ha visto la partecipazione dei vertici di Banca Intesa Sanpaolo, che ha aperto una linea di credito per famiglie e imprese che hanno subito danni per il maltempo di novembre 2019. Nel corso dell'incontro il presidente della Regione Marco Marsilio ha posto l'accento su quella che deve essere la priorita' per l'Abruzzo: il finanziamento della infrastrutture a partire dalla terza corsia su tutta la A14. "In questi giorni, anche alla luce della vicenda del Cerrano che ci ha dato la possibilita' di far aprire gli occhi ai ministeri e ad Autostrade per l'Italia - ha detto Marsilio - ho rilanciato la necessita' di progettare la terza corsia sull'Adriatica cosi' che i nostri porti, sui quali stiamo investendo, possano avere come asset strategico di logistico delle autostrade e delle ferrovie che funzionino. Con le altre Regioni del sud stiamo agitando anche la questione che non e' sufficiente l'investimento che Ferrovie sta facendo sulla linea adriatica". Nel corso dell'incontro, poi, istituzioni e portatori di interesse si sono confrontati sulla sfida della ricostruzione, da quella sociale a quella economico-culturale, sottolineando come nel rispetto dei confini istituzionali il rapporto tra pubblico e privato possa diventare significativo.
Leggi Tutto »Nicola D’Alterio e’ il nuovo direttore generale dell’Izs
Nicola D'Alterio e' il nuovo direttore generale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise 'G. Caporale'. La sua nomina, proposta dall'assessore alla Sanita' della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', e' stato oggi sottoposta all'esame della Giunta regionale. Fino ad oggi direttore facente funzioni, quella di D'Alterio era una nomina attesa per la quale gia' il 17 gennaio il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, aveva inviato la nota ufficiale al ministro della Salute, Roberto Speranza, e a quello della Regione Molise, Donato Toma. Quattordici i candidati a ricoprire la posizione aperta con bando pubblico.
Leggi Tutto »Fondi per la rete irrigua del Fucino
Il Vicepresidente della Regione e assessore delegato Emanuele Imprudente comunica che il Dipartimento Agricoltura ha approvato l'atto di impegno di spesa per un totale di 350mila euro per interventi straordinari per i lavori urgenti di ristrutturazione e ammodernamento del sistema irriguo nella Marsica, interventi approvati con legge regionale n. 39/2019.
Si tratta del contributo al Comune di Trasacco (AQ) per interventi pari a 250mila euro e del contributo al Consorzio di bonifica Ovest per interventi straordinari alla rete idrica del Fucino per la somma di 100mila euro in favore del Consorzio di Bonifica Ovest Bacino Liri-Garigliano.
Per Trasacco il contributo a titolo di compartecipazione riguarda i lavori urgenti necessari per la ristrutturazione dell'opera architettonica denominata "Tre Portoni", previa sottoscrizione di uno specifico accordo operativo tra il Comune di Trasacco e il Consorzio di Bonifica Ovest Liri-Garigliano.
Per il Consorzio, invece, si tratta della realizzazione di interventi infrastrutturali di ammodernamento ed efficientamento della rete di distribuzione idrica a servizio della Marsica orientale, nonché il dragaggio e la pulizia del fondale del bacino artificiale posto a monte dell'opera di presa situata sul fiume Giovenco nel Comune di Pescina
L’Abruzzo si candida come regione d’onore del Niaf 2020
Si è riunita a Palazzo Silone, a L'Aquila, la giunta regionale presieduta dal presidente Marco Marsilio. Su proposta del Presidente sono stati adottati i provvedimenti conseguenti la candidatura della Regione Abruzzo come 'Regione d'Onore Niaf 2020'. Si tratta di un importante riconoscimento conferito all'Abruzzo dalla National italian American Foundation (NIAF) con sede a Washington che raggruppa autorevoli esponenti della comunità italo-americana negli USA e ogni anno ad ottobre, riunisce a Washington i più importanti esponenti del mondo politico, della cultura e della finanza, alla presenza del Presidente degli Stati Uniti. Per la Regione Abruzzo rappresenta l'opportunità di stringere relazioni istituzionali di alto profilo rafforzando rapporti e scambi e di promuovere l'economia e l'imprenditorialità regionale.
All'esame dell'Esecutivo regionale, su proposta dell'assessore Nicoletta Verì, la nomina di Nicola D'Alterio quale Direttore Generale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise 'G.Caporale'. Il procedimento ha previsto un apposito avviso pubblico, indetto dalla Regione Abruzzo, di concerto con la Regione Molise. La Giunta ha approvato anche lo Schema di contratto di prestazione d'opera intellettuale e il Prospetto degli obiettivi assegnati al Direttore Generale dell'IZS. Istituita la Commissione regionale per la Malattia Diabetica, per la promozione e il monitoraggio per l'assistenza ai pazienti diabetici adulti e pediatrici. Nominati anche i componenti. Infine, rilasciata autorizzazione e accreditamento dell'Unità di raccolta fissa sangue presso l'Ospedale di Castel di Sangro della ASL 1 Avezzano-Sulmona-L'Aquila.
Sospiri ritira il decreto di nomina per Gatti
Il Presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Lorenzo Sospiri, ha ufficialmente ritirato il decreto n. 56 con il quale l'avvocato Paolo Gatti era stato nominato componente della sezione regionale della Corte dei Conti in Abruzzo. "L'atto di nomina - precisa Sospiri - nasceva da una precisa delega conferitami dalla Conferenza dei Capigruppo nella riunione del 12 novembre 2019. Evidentemente, nel tempo intercorso tra quella data e il decreto di nomina, si e' aperto un nuovo dibattito sul caso con prese di posizione inedite. Dibattito che e' scaturito con la richiesta dei Capigruppo, nell'incontro del 21 gennaio 2020, di riportare in Consiglio regionale la questione. Necessita' espressa in particolare dalla Lega e da una parte dell'opposizione".
"Da Presidente del Consiglio - continua Sospiri - prendo atto della volonta' dei Capigruppo e rimetto al Consiglio regionale la votazione sul designato alla Corte dei Conti. Il ritiro del decreto e' un atto di responsabilita', con la precisa volonta' di mantenere un profilo di correttezza nei confronti delle altre forze politiche e assicurare la terzieta' che il mio ruolo impone". "In una delle prossime sedute del Consiglio - conclude il Presidente - sara' quindi inserito il nuovo punto all'ordine del giorno e sara' assicurata una espressione unitaria della maggioranza"
Leggi Tutto »Commissione d’inchiesta su Bussi in apertura della settimana del Consiglio regionale
La settimana politica a Palazzo dell' Emiciclo, a L'Aquila inizia domani martedì 4 febbraio alle 12 con la riunione della commissione di inchiesta su "Bussi". E' prevista l'audizione dell'avvocato Cristina Gerardis dell'Avvocatura dello Stato. Sempre martedì 4 febbraio ma alle 14,30 è in calendario la seduta della commissione "Sanità" con il seguente ordine del giorno: progetto di legge sulla "Istituzione della Consulta giovanile regionale", con le audizioni della Consulta giovanile di Ortona e di Tortoreto. A seguire la discussione dei seguenti progetti di legge: "Modifica alla legge regionale 23 novembre 2019, n.57 (Interventi regionali per la vita indipendente)"; "Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia"; " Disposizioni per la prevenzione delle complicanze, la diagnosi, il trattamento e il riconoscimento della rilevanza sociale dell'endometriosi". In coda all'ordine del giorno l'esame di due risoluzioni: la prima a firma del Consigliere Antonio Blasioli (PD) recante: "Risoluzione per la riapertura del tavolo di lavoro sul DSA" prevede le audizioni di: Emanuele Legge e Antonella Zaccaria (Associazione AID), Mirco Fasolo (Università degli Studi di Chieti), Cinzia D'Amico (Coordinatrice di Altra Psicologia Abruzzo) e di Federica Iezzi e Claudia Ciabattoni dell'AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento). La seconda risoluzione è a firma del consigliere Pietro Smargiassi (M5S) recante "Disservizi distretto sanitario di Vasto". I lavori consiliari continuano mercoledì 5 febbraio alle ore 10.00 con la seduta della commissione "Agricoltura" che esamina i seguenti progetti di legge: "Integrazione alla L. R. 31 luglio 2012, n.38 (Disciplina delle attività agrituristiche in Abruzzo)"; "Norme in materia di turismo itinerante" con le audizioni di: Assessore Mauro Febbo; Direttore regionale Germano De Sanctis; Presidente ANCI; Presidente CAL; Confesercenti e Confcommercio; "Modifica alla legge regionale recante: "Disposizioni in materia di tutela delle piante di olivo adulte ai fini della loro classificazione, recupero e cessione. Disciplina concernente l'abbattimento e l'espianto di alberi di olivo" con le audizioni di: Assessore regionale Emanuele Imprudente; Dirigente regionale Elena Sico; Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali d'Abruzzo; Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pescara,L'Aquila,Teramo,Chieti; Vice Presidente CONAF (Consiglio dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali). L'ultimo punto della commissione Agricoltura riguarda la mozione di iniziativa del consigliere regionale Francesco Taglieri(M5S) sulla "Protezione degli insetti impollinatori e riduzione del rischio legato all'impiego dei fitosanitari" con le audizioni di: Emanuele Imprudente e di Elena Sico. Tutte le sedute delle Commissioni di questa settimana si terranno nella sala consiliare "Sandro Spagnoli" e non nella sala "Gabriele D'Annunzio" di Palazzo dell'Emiciclo.
Leggi Tutto »Paolucci: i bandi per i direttori Asl sono illegittimi
I bandi della Regione Abruzzo per la nomina del direttore sanitario e amministrativo per le Asl di Chieti e L'Aquila sono illegittimi. Ad affermarlo e' il capogruppo del Pd in Regione, Silvio Paolucci: "Le procedure- spiega- partono pesantemente in ritardo e gia' viziate perche' fuori dall'iter che prevede la legge vigente". Paolucci si rivolge direttamente al ministero chiedendo di inviare gli ispettori in Abruzzo "per capire cosa sta accadendo e perche' le Asl stanno adottando un percorso che e' palesemente extra lege, avendo invece applicato la normativa in modo corretto per la nomina del direttore sanitario della Asl di Pescara e di L'Aquila, solo qualche mese fa". Il capogruppo annuncia intanto il deposito di un'interpellanza rivolta al presidente della Regione Marco Marsilio. Per Paolucci, infatti, si dovrebbe attingere da elenchi di altre regioni o applicare le procedure previste dal dl 502/1992 non essendo stati definiti con accordo in sede di Conferenza Stato-Regioni i criteri di valutazione per la scelta. I bandi sarebbero dunque "uno sperpero di risorse" che non porteranno ad alcun risultato.
Leggi Tutto »