"Il commissariamento della Banca Popolare di Bari rappresenta per l'Abruzzo un momento di forte criticità per l'economia. A questo punto il Governo, mettendo da parte le beghe interne, deve intervenire con la massima urgenza al fine di dare garanzie riguardo i livelli occupazionali e riportare tranquillità ai tanti risparmiatori, che in queste ore non sanno cosa può accadere. Il sistema bancario abruzzese in un recente passato ha vissuto la scomparsa delle casse di risparmio di Teramo e di Pescara. Sembrava che l'intervento della Banca Popolare di Bari potesse portare giovamento. Oggi, al contrario il sistema creditizio abruzzese è in forte crisi e non può permettersi la perdita di una banca che comunque rimane riferimento del territorio. La situazione critica della Banca Popolare di Bari ha forti ripercussioni nella nostra regione dove gli sportelli ex Tercas ed ex Caripe sono dislocati in molti paesi anche dell'Abruzzo interno. I parlamentari abruzzesi, a cominciare da quelli che sostengono il Governo, difendano gli interessi degli abruzzesi in Parlamento e si diano da fare perché vengano subito adottati provvedimenti risolutivi". Questa la dichiarazione del Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, in seguito al commissariamento della Popolare di Bari.
Leggi Tutto »Pescara, Masci al lavoro per avere la bandiera blu
Il Comune di Pescara ha avviato la procedura amministrativa per la candidatura del capoluogo adriatico al conseguimento della Bandiera Blu, riconoscimento internazionale di sostenibilita' marino-ambientale che il centrodestra ha messo al centro del suo programma, prima elettorale e poi di governo della citta'. A fare il punto della situazione, nel corso di una conferenza stampa in municipio, e' il sindaco, Carlo Masci, che parla di "una grande sfida che noi raccogliamo". Punto di partenza e' la delibera, gia' approvata, che permette la partecipazione di Pescara al progetto Bandiera Blu, con il coinvolgimento dei dirigenti di tutti i settori comunali interessati. Tra i requisiti e quindi tra gli ambiti su cui si intervenire ci sono la qualita' delle acque di balneazione, il miglioramento della capacita' di depurazione, il miglioramento dei servizi turistici, il potenziamento della mobilita' alternativa e il miglioramento della gestione dei rifiuti. Il primo cittadino ha illustrato gli interventi in programma in tal senso nei prossimi anni. "Pescara e' una citta' che vive con, di e per il mare - afferma Masci - ma negli ultimi anni ha sofferto estremamente a causa dell'inquinamento. La scorsa estate e' stata piu' serena perche' i parametri sono migliorati. L'obiettivo, per una citta' come la nostra, non puo' che essere il conseguimento della Bandiera Blu. Ci eravamo dati come tempi i cinque anni di amministrazione, ma sono convinto che il risultato si possa raggiungere anche prima".
Leggi Tutto »Regione, Paolucci (Pd): Bilancio, altro che record, maggioranza k.o.
“Bilancio 2.0, maggioranza sempre più divisa. Giunta sempre più lenta. Non è mai accaduto che un bilancio regionale già chiuso e approvato dalla Giunta venisse riaperto e riapprovato un’altra volta per via dei capricci della componente politica di maggioranza. E sempre più evidente che neanche i consiglieri di maggioranza conoscevano il DEFR e il bilancio arrivati tardi e male all’approvazione di Giunta." Dichiara il capogruppo PD Silvio Paolucci.
Una notizia, quella dell’approvazione di un altro bilancio, rimbalzata alle cronache e capace di rendere perplessi gli stessi alleati, colti di sorpresa nell’ultima seduta di Giunta dalla richiesta di inserire e finanziare 17 punti tutti leghisti: “Parliamo di iniziative già presentate alla stampa di cui però nessuno dei consiglieri e proponenti si è premurato di verificare se fossero nel documento finanziario approvato – riprende Paolucci – Una cosa non solo gravissima, ma fuori dalle regole e davvero incredibile, capace di invalidare il documento più importante della consiliatura. Mi auguro che siano state apportate delle modifiche, per esempio sulla questione dell’edilizia sanitaria, che già al bilancio 1.0 mi sembrava o gravide di errori e di possibili rilievi. Un atto poi, il bilancio, che ha già avuto una gestazione difficile, in ritardo com’è nella tabella di marcia dell’Ente e della sua attuale maggioranza, un ritardo inedito, che mai si è verificato durante l’amministrazione di centrosinista e che a seguito dei capricci dei super alleati è stato prima impacchettato con tutte le limature necessarie a coprire il maggior numero delle promesse fatte in campagna elettorale e poi spacchettato, per aggiungerci i desiderata dell’ultima azione di propaganda con la pretesa di inserire altri 800.000 euro di mance, stavolta per la copertura di iniziative propaganstiche peraltro difficilmente destinati a diventare realtà per i contenuti stridenti con le normative vigenti, costituzione compresa. Ciò che stupisce è che malgrado la Lega abbia la maggioranza assoluta in Giunta e Consiglio abbia praticamente subito l’approvazione di un bilancio che non conosce e che non è passato per nessun confronto a partire dalla stessa maggioranza come lo strappo di ieri denuncia. Per altro il bilancio poteva essere corretto con un maxi-emendamento direttamente in Consiglio non esponendo la Regione Abruzzo a questa figuraccia. Ora il calendario per l’approvazione del bilancio dovrebbe essere rivisto perché sono saltate le tempistiche definitive all’ultima conferenza dei Capigruppo. Ciò che è certo è che comprimeranno al massimo la discussione perché è infine questo il loro modo di agire. L’appello a Marsilio e al suo esecutivo è di rinsavire, di produrre atti che non siano impugnabili, cosa rara, visto che ogni iniziativa o è stata corretta in corner o è stata apertamente rinviata al mittente, perché per amministrare non basta occupare la poltrona, bisogna fare politica, pensando al bene comune, non al benessere degli amici. La lentezza e il pressappochismo dimostrato sulla gestione politica, e non tecnica, del bilancio dimostrano l’inadeguatezza di questa Giunta sempre più lenta e divisa ”.
Sanità, Paolucci (Pd) su Schael: Tweet sconcertanti. Vasto e Lanciano solo tagli
“Vasto perde anche la risonanza magnetica, dopo la cucina e l’angiografo e resta preda di una governance della sanità che al posto di creare sinergie con il territorio infligge fratture e ferite, rompendo il dialogo con l’importante strumento di condivisione delle scelte qual è il Comitato ristretto dei sindaci, che ha bocciato un piano da 15 milioni di tagli camuffati addirittura da investimenti e presentato dalla Asl di Lanciano-Chieti-Vasto, pur non avendo né gambe, né braccia, né legittimità per camminare da solo”, così il capogruppo PD Silvio Paolucci.
“Incredibile anche la risposta del manager, che stizzito dai dubbi sul piano sollevati dai sindaci, si è detto pronto a stornarne il valore dal budget previsto dalla sua azione – entra nel vivo Paolucci – Un piano che penalizza e non rilancia Vasto, perché prevede tagli al laboratorio analisi e del trasfusionale a Vasto e Lanciano, dopo aver disposto il taglio di personale anche alle ambulanze medicalizzate alle zone interne. E’ facile dirigere così: basta fare apparire come investimenti i tagli appena fatti. Il tutto nel più assoluto e sconcertante silenzio della Giunta Marsilio, di cui il piano, malgrado incredibilmente sia nato al di fuori da atti dell’esecutivo, è comunque espressione, viste le sforbiciate fatte nel documento programmatico sulla sanità, dov’è persino scomparsa la programmazione dei nuovi ospedali. Pensasse a far quadrare i conti senza sottrarre servizi all’utenza il direttore, al posto di alzare la cresta su twitter e prendersela con chi amministra diversamente da lui, ascoltasse i sindaci e condividesse le scelte, come deve fare il dirigente di un comparto sensibile qual è quello della sanità, dove conta più l’autorevolezza che l’autorità. E poiché dichiara sempre di saperla più degli altri, sa bene che non può non procedere alla nomina del direttore sanitario e che i suoi atti rischiano di essere illegittimi. E se poi non nomina il direttore sanitario per questioni politiche, rischia di passare per quello che fa il forte coi deboli (ovvero con chi non ha potere sulla programmazione sanitaria) e debole con i forti, cioè forse quella politica che non mette in condizione il manager di procedere alla nomina del direttore sanitario”.
Leggi Tutto »Porti, intesa con tra Regione Abruzzo e l’autorità di sistema
Un protocollo di intesa tra Regione Abruzzo ed Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale è stata sottoscritta, questa mattina, a Pescara, nella sede della Camera di Commercio dal presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, e dal presidente dell'Autorità, Rodolfo Giampieri. L'ottica è quella di sviluppare la trasversalità dei collegamenti merci tra la sponda tirrenica ed adriatica della penisola.
Si tratta di un'intesa che apre le porte all'istituzione della ZES, la Zona Economica Speciale che è tra le misure finalizzate ad attrarre nuovi investimenti nel Mezzogiorno permettendo così alle attività economiche ed imprenditoriali già operative ed a quelle che si insedieranno di beneficiare di speciali condizioni. Tuttavi, la ZES può essere costituita autonomamente da una Regione solo se dispone di un hub portuale nel quale transiti almeno un millesimo del traffico merci europeo e cioé 2 milioni 750mila tonnellate.
"Intendiamo rafforzare il ruolo dell'Abruzzo all'interno della programmazione strategica delle infrastrutture con l'Autorità portuale di Ancona - ha dichiarato il presidente Marsilio -. Si tratta di un impegno importante - ha proseguito - che ha la finalità di acquisire, anche da parte dell'Autorità portuale di Ancona, una piena adesione alla strategia delle infrastrutture abruzzesi. L'obiettivo è quello di ottenere, per il tramite del governo nazionale, il riconoscimento in Europa dell'estensione dei Corridoi della mobilità europea anche lungo la costa adriatica e lungo l'asse trasversale tirreno-adriatico. Questo significa unire Roma a Pescara e i porti di Civitavecchia e Ortona e questo passaggio è fondamentale - ha concluso - per rafforzare l'ambizione dell'Abruzzo di entrare, a pieno titolo, nel sistema delle infrastrutture della mobilità europea".
In precedenza, Regione ed Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale hanno sottoscritto accordi funzionali a rafforzare proprio il Corridoio transmediterraneo e ad incrementare i collegamenti tra i porti di Civitavecchia ed Ortona.
L'accordo odierno, fermo restando che Ancona è l'unico porto dell'Adriatico centrale rientrante nelle reti core (quelle centrali da completare entro il 2030) e comprehensive (quella globale il cui completamento è previsto entro il 2050) e parte del corridoio SCANMED, consente, in relazione alle connessioni ferroviarie stradali ed ai nodi logistici del territorio, di includere nella rete comprehensive le seguenti infrastrutture: le autostrade A14, A24 e A25, come anche l'infrastruttura del cosiddetto Quadrilatero, la linea ferroviaria Falconara-Orte e la Pescara-Roma, gli interporti di Jesi e Val Pescara e gli aeroporti di Falconara e Pescara. All'incontro era presente anche il presidente della Camera Commercio di Chieti-Pescara, Gennaro Strever
Leggi Tutto »‘Cartoons on the bay’ in Abruzzo dal 2020
Le edizioni 2020 e 2021 di "Cartoons on the bay", uno dei più importanti festival internazionali dedicato all'animazione televisiva, cinematografica e cross-mediale ed organizzato da Rai Com, si svolgerà in Abruzzo coinvolgendo le città di Pescara e dell'Aquila. Questa mattina, a Pescara, nella sede dell'Aurum, la presentazione dell'evento all'indomani della firma del protocollo d'intesa, sottoscritto dal presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, e dall'amministratore delegato di Rai Com, Monica Maggioni, avvenuta a Roma per dare il via alle prime fasi organizzative.
All'incontro odierno con i giornalisti, accanto al presidente Marsilio, hanno partecipato il direttore artistico della manifestazione, Roberto Genovesi, ed i sindaci di Pescara, Carlo Masci, e dell'Aquila, Pierluigi Biondi.
L'intera offerta dei programmi del festival sarà gratuita ed aperta al pubblico. Il programma professionale si realizzerà attraverso giorni di incontri, conferenze stampa, presentazioni, tavole rotonde e masterclass e si svolgerà in una o più sedi di prestigio istituzionale giovandosi della partecipazione di personalità del mondo dell'animazione, di registi, produttori ed esperti che si confronteranno con giornalisti italiani ed internazionali oltre ad una platea di circa mille delegati mondiali, che ogni anno si accreditano al festival. Tra le presenze delle recenti edizioni si segnalano le partecipazioni di Hanna-Barbera production, Roy Disney, Tomino, Don Bluth, Bruno Bozzetto, Guido Manuli, Michel Fuzellier, Gym Capobianco, Richard Rouse III, Konstantin Bronzit, Alexander Petrov, Scott Ross, Albert Kaminski, Anthony Lamolinara, Silvia Henderson, Marty O'Donnell, Richard Garriott, Chris Vogler, Taku Furukawa, Shikiro Watanabe, Tomonobu Itagaki, Gary Goldman lo studio Lastrego&Testa, Bill Plympton e Benoit Sokal, Michel Ocelot e Rinaldo Traini.
Cartoons on the bay si presenta come il più autorevole punto di riferimento il luogo di ricerca e dialogo delle nuove tendenze per il mondo la Tv dei ragazzi, dell'animazione dello storytelling dei progetti cross-mediali, applicati anche attraverso l'utilizzo delle ultime tecnologie. Un incubatore di nuove idee, incontro cruciale per broadcasters, produttori distributori italiani europei e per la Rai.
"Abbiamo assunto un impegno per le edizioni 2020 e 2021 con un'opzione per il 2022 - ha spiegato il presidente Marsilio - Del resto, "Cartoons on the bay" è un evento di rilievo internazionale - ha aggiunto - che piace a tutti senza distinzioni di età, di sesso, di estrazione sociale e culturale. Voglio ringraziare i sindaci di Pescara e L'Aquila sia per il contributo economico che hanno voluto assicurare all'evento sia per quello di carattere logistico ed organizzativo che garantiranno alla macchina del Festival. Perché farlo in Abruzzo? Negli ultimi anni si è svolto sempre a Torino - ha ricordato Marsilio - e credo rapprsenti un vanto averlo strappato alla concorrenza di altre regioni. L'impegno di un milione di euro - ha proseguito - ci consentirà di avere un programma di gran lunga superiore a quello proposto da Torino". Oltretutto, come ha spiegato il direttore artistico Genovesi, ci sarà il classico appuntamento di aprile ma anche la novità di una edizione "natalizia".
"Il mio auspicio - ha aggiunto Marsilio - è che nelle successive edizioni possa essere coinvolto l'intero territorio regionale poiché, al di là del cartellone dell'evento, già di per sé straordinario, la cosa che impressiona è l'indotto che riesce a generare attraverso una serie di eccellenti iniziative collaterali così come accade a Lucca per Lucca Comics che riesce a portare sul territorio non meno di 250 mila presenze". Senza contare la presenza di mass media nazionali ed internazionali attratti dalle partecipazioni di autentici maestri del cinema di animazione.
"Si tratta, in sostanza, - ha rimarcato il Presidente - di un'operazione che guarda lontano e che può determinare ricadute economiche sul territorio di gran lunga superiori all'impegno che la Regione si assume oggi".
Leggi Tutto »
Chieti, potenziamento dei parcheggi
Il Comune di Chieti ha avviato la procedura di pubblicazione del bando di gara per affidare i lavori di riqualificazione e potenziamento dei parcheggi pubblici del terminal bus e del sistema di collegamento pedonale ovvero la scala mobile che collega il terminal al centro storico. La consegna degli interventi avverra' tramite procedura aperta e con il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualita'-prezzo. Lo ha reso noto l'assessore ai lavori pubblici Raffaele Di Felice. Gli interventi, per un importo di 5.226.0280 euro, sono finanziati grazie alle risorse che il Comune di Chieti si e' aggiudicato partecipando al bando di finanziamento straordinario per la riqualificazione urbana dei comuni capoluoghi di provincia ovvero il Bando Periferie, e alla Convenzione stipulata tra il sindaco Umberto Di Primio e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. I finanziamenti complessivi richiesti dal Comune di Chieti per il progetto ''Riqualific@teate'' ammontano a 11.172.890 euro. ''Il parcheggio di piazza Falcone e Borsellino - evidenzia Di Felice - gia' area di sosta con un sistema di 120 posti auto al di sotto del capolinea dei bus, sara' potenziato grazie allo sfruttamento della superficie sottostante. Nella parte superiore e' prevista la riqualificazione ambientale, paesaggistica e funzionale della struttura anche grazie alla sistemazione dell'area a verde, lo smantellamento della scala mobile e il suo completo rifacimento, in grado di raddoppiare l'offerta di collegamento con il centro storico grazie anche al tunnel-ascensore di largo Barbella-piazzale terminal. Proprio quest'ultimo, poi, a seguito dell'accordo con la societa' Tua, stazione appaltante dei lavori, sara' riqualificato con un intervento strategico finanziato nell'ambito dei lavori di ammodernamento del sistema regionale delle autostazioni e del servizio del Tpl''. ''Con il raddoppio degli stalli di sosta al parcheggio del terminal, finalmente Chieti avra' i posti auto che tanto attende in centro storico - dice il sindaco Umberto Di Primio - lavori che si realizzeranno grazie ai fondi ministeriali u cui Anci ha lavorato in sinergia col Governo fin dal primo momento e all'accordo nazionale di Anci e Cassa Depositi e Prestiti in base al quale il Comune di Chieti, con i requisiti di bancabilita', ha ricevuto risorse per fare l'investimento che recuperera' quando gli verra' erogato l'incentivo alla fine dei lavori. Gli interventi, oltre a rappresentare una opportunita' per la Chieti del futuro, andranno a mettersi a sistema con i progetti pubblici di recupero gia' esistenti per il territorio''.
Leggi Tutto »Campitelli: coinvolti i Comuni per mitigare i cambiamenti climatici
"Nella strategia della Regione Abruzzo, messa in campo per mitigare i cambiamenti climatici, abbiamo coinvolto tutti: dagli enti locali alle universita'. Abbiamo costruito una solida rete con gli stakeholder. Tutti devono compartecipare e tutti devono essere sensibili ai cambiamenti climatici: e' la sfida del 21esimo secolo". Lo ha detto l'assessore all'ambiente, Nicola Campitelli, che oggi pomeriggio e' intervento alla Cop25 di Madrid, la Conferenza Onu sui cambiamenti climatici in fase di svolgimento in Spagna, in un forum organizzato dal ministero dell'Ambiente. Nell'occasione, l'assessore Campitelli ha incontrato il ministro dell'Ambiente Sergio Costa e ha dichiarato: "Nella programmazione abbiamo coinvolto anche i Comuni, li stiamo aiutando e spingendo ad attuare i Piani comunali energetici e climatici. Non c'e' dubbio che dobbiamo partire dal basso coinvolgendo soprattutto le istituzioni di prossimita'. Per quanto riguarda i progetti in fase di realizzazione abbiamo promosso iniziative legate all'efficientamento energetico delle strutture pubbliche, in particolare di scuole, e per questa iniziativa siamo stati riconosciuti 'best-practice' dall'Unione europea". L'assessore Campitelli ha poi spiegato: "Nel Comune di Pescara abbiamo avviato anche un progetto intelligente di illuminazione pubblica, attivato un piano per la raccolta di microplastiche in mare, con la collaborazione dell'universita' Gabriele D'Annunzio, e programmato la sostituzione di vecchi bus a gasolio con nuovi a metano, e non per ultimo abbiamo investito nel cicloturismo, con la realizzazione di piste ciclabili lungo la costa abruzzese". "Come decisori pubblici vogliamo consegnare un futuro piu' sostenibile e migliore ai nostri giovani rispetto a quello che abbiamo ereditato. Abbiamo un solo pianeta - ha concluso Campitelli - e oggi viviamo un'emergenza climatica mondiale: siamo la generazione piu' sensibile al tema e abbiamo il dovere di affrontare il problema con risposte concrete e incisive".
Leggi Tutto »Turismo, una rete con Enit per favorire la promozione dei territori
Favorire ed incrementare un maggiore raccordo tra Regioni, Enit e Ministero, organizzare in maniera unitaria le varie attività di promozione all'estero del turismo italiano, condividere i progetti di sviluppo e quindi dare un impulso concreto per incrementare le presenze dei turisti in Italia ed in Abruzzo. Questi gli argomenti principali affrontati durante la Commissione Turismo e Industria Alberghiera svoltasi, questa mattina, a Roma, nella sede dell'Enit, e presieduta dall'assessore della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, in qualità di coordinatore della Commissione Turismo.
"Al tavolo – spiega Febbo – era presente il sottosegretario al Turismo, Lorenza Bonaccorsi, con cui abbiamo ribadito come sia vitale e strategico il raccordo unitario tra le Regioni, l'Enit ed il Ministero alla Cultura e Turismo. Al sottosegretario abbiamo ribadito come sia fondamentale lavorare e programmare le politiche turistiche in maniera unitaria soprattutto con il Governo centrale. Infatti durante i lavori sono stati illustrati e condivisi il piano strategico 2020 e le linee guida di marketing e promozione per il rilancio dell'Italia turistica nel mondo. Gli obiettivi dei prossimi mesi del coordinamento saranno le attività promozionali, la segmentazione dei mercati e le campagne internazionali. Infine, si sono definite le procedure di trasferimento ad Enit - d'accordo con il Ministero - delle piattaforme digitali predisposte dal Coordinamento interregionale ai fini di uno sviluppo turistico sostenibile, accessibile e innovativo. L'Abruzzo – conclude l'assessore – ha un potenziale enorme e, nei prossimi mesi, lavoreremo per sviluppare i progetti già incardinati come la nuova Campagna di Promozione, la riforma della governance, lo sviluppo delle infrastrutture in montagna, l'ampliamento delle piste ciclabili, Expò 2020 e tutti quei programmi capaci di far crescere il nostro turismo".
Leggi Tutto »Al porto di Ortona concessi spazi per facilitare i controlli su prodotti extra Ue
E' stato sottoscritto a Pescara, nella sede della Direzione marittima, l'accordo di contratto per la concessione in uso temporaneo e gratuito alla Regione di specifici spazi all'interno dell'area portuale di Ortona in disponibilità dell'Agenzia delle Dogane e del Monopolio per favorire le attività connesse al 'posto di controllo frontaliero'. Nello specifico, si tratta di misure di protezione contro l'introduzione nel territorio della Comunità Europea di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione. Ad apporre la firma sull'intesa sono stati il vice presidente della Giunta regionale, Emanuele Imprudente, il comandante della Direzione marittima di Abruzzo, Molise ed Isole Tremiti, Donato De Carolis ed il direttore Interregionale Lazio e Abruzzo dell'Agenzia delle Dogane, Gianfranco Brosco. Alla firma del protocollo era presente anche il Comandante della Capitaneria di Porto di Ortona, Cosmo Forte. "Quando le Istituzioni dialogano tra di loro – ha esordito il vice presidente Imprudente – non solo si ottengono risultati ma anche la velocità della tempistica rappresenta un aspetto importante. A tal proposito, si è attivata un’eccellente sinergia di cui beneficerà l’economia legata a questo territorio. Del resto, - ha aggiunto – non c’è dubbio che il porto di Ortona rappresenti il principale scalo commerciale polifunzionale dell’Abruzzo rivestendo un ruolo fondamentale anche per la presenza di numerosi operatori attivi nell'ambito dell’industria pastaia e mangimistica”. Solo nel 2019 le importazioni hanno riguardato grano tenero, grano duro e mais proveniente da diversi Paesi come Russia, Moldavia, USA, Ucraina, Kazakhistan per un totale di 98.722,831 tonnellate. Invece, le esportazioni di sottoprodotti della lavorazione del grano duro ad uso umano, con destinazione Turchia, è stato calcolato per circa 4.500 tonnellate.
Leggi Tutto »