Politica

Mascia: per il 2021 primi mezzi sulla Strada parco

"Per il 2021, ma forse anche prima, i primi mezzi dovrebbero circolare sulla 'strada parco' da Montesilvano fino al nuovo tribunale". Lo afferma l'assessore a Viabilita' e Lavori pubblici del Comune di Pescara, Luigi Albore Mascia, ricordando che "purtroppo la procedura e' in capo a Regione e Tua". "Dalle notizie che ho - aggiunge Mascia - il contenzioso, che finora ha bloccato tutto, si sta definendo attraverso un accordo bonario. Per il 2021 dovrebbero circolare i primi mezzi, che e' cio' che il centrodestra ha sempre voluto"

"Un progetto di sviluppo che abbia come cardini la mobilita' intermodale, una crescita economica della citta' che sappia guardare con consapevolezza alla cultura e al turismo come motori di nuove opportunita', la centralita' del Porto e dell'aeroporto come strumenti di collegamento veloce, la valorizzazione delle periferie attraverso opere e servizi per migliorare la sicurezza di tutto il contesto urbano". Lo afferma l'assessore a Viabilita' e Lavori pubblici del Comune di Pescara, Luigi Albore Mascia, nel tracciare un bilancio dei primi cinque mesi di attivita'. Ricordando che "il primo impegno e' stato quello di sbloccare, anche in estate, alcuni lotti di cantiere che, per una vicissitudine o per l'altra avevano subito stop e rallentamenti, causando comunque disagi ai cittadini", l'assessore parla della rotatoria di via Caduti di Nassiryia, della sistemazione della parte sud di via Pepe, direzione mare, con la realizzazione della pista ciclabile, "uno dei cantieri che hanno richiesto piu' impegno", la sistemazione dell'ingresso del teatro 'd'Annunzio', piazza Caduti del Mare, "il progetto piu' rilevante che sta arrivando a conclusione" e il cui "valore aggiunto e' rappresentato dall'intervento dell'architetto Franco Summa e dalla partecipazione dei cittadini". Mascia parla inoltre della realizzazione della piazza in via Caduti per Servizio, nell'ambito di un piu' ampio "progetto di realizzazione di spazi di aggregazione dei quartieri, uno dei temi centrali di sviluppo della citta'", dello sblocco della situazione che riguarda piazza Nilde Iotti, della riqualificazione di via Rubicone, con la realizzazione del campo sportivo nel Parco Gulliver, di via Gioberti, della sistemazione dei sottopassaggi nell'area della stazione ferroviaria, della riqualificazione di via Arapietra e dell'intervento in via Trieste. Ricordando la pista ciclabile con asfalto drenante realizzata sulla riviera Sud, l'assessore sottolinea che "attenzione particolare sara' dedicata ai percorsi ciclabili, nell'ottica della promozione di punti di interscambio mobilita' leggera-servizio pubblico, che renda sempre meno necessario il ricorso alla mobilita' privata. La scelta sulla mobilita' leggera - aggiunge - prevede anche una regolamentazione dei nuovi mezzi, come i monopattini elettrici: un'alternativa funzionale importante che pero' i cittadini devono accogliere in totale sicurezza". "Al di la' delle grandi opere - prosegue - l'intenzione primaria resta quella di riportare a un livello accettabile la gran parte di strade, piazze e marciapiedi, sia in centro che in periferia, per poi arrivare a una programmazione coerente delle effettive necessita' infrastrutturali di Pescara. Gli interventi prioritari riguarderanno il completamento di via Sacco, via Tirino, via Saline e via Riccitelli, via Colle Scorrano e via Prati. Tra le tante opere previste nel 2020 c'e' la totale riqualificazione del Campo Rampigna con la realizzazione di un Museo della Strapaesana che raccogliera' gli storici ricordi della nascita del calcio a Pescara. La spesa prevista - conclude Mascia - e' di 800mila euro".

Leggi Tutto »

Campitelli: coinvolti i Comuni per mitigare i cambiamenti climatici

"Nella strategia della Regione Abruzzo, messa in campo per mitigare i cambiamenti climatici, abbiamo coinvolto tutti: dagli enti locali alle universita'. Abbiamo costruito una solida rete con gli stakeholder. Tutti devono compartecipare e tutti devono essere sensibili ai cambiamenti climatici: e' la sfida del 21esimo secolo". Lo ha detto l'assessore all'ambiente, Nicola Campitelli, che oggi pomeriggio e' intervento alla Cop25 di Madrid, la Conferenza Onu sui cambiamenti climatici in fase di svolgimento in Spagna, in un forum organizzato dal ministero dell'Ambiente. Nell'occasione, l'assessore Campitelli ha incontrato il ministro dell'Ambiente Sergio Costa e ha dichiarato: "Nella programmazione abbiamo coinvolto anche i Comuni, li stiamo aiutando e spingendo ad attuare i Piani comunali energetici e climatici. Non c'e' dubbio che dobbiamo partire dal basso coinvolgendo soprattutto le istituzioni di prossimita'. Per quanto riguarda i progetti in fase di realizzazione abbiamo promosso iniziative legate all'efficientamento energetico delle strutture pubbliche, in particolare di scuole, e per questa iniziativa siamo stati riconosciuti 'best-practice' dall'Unione europea". L'assessore Campitelli ha poi spiegato: "Nel Comune di Pescara abbiamo avviato anche un progetto intelligente di illuminazione pubblica, attivato un piano per la raccolta di microplastiche in mare, con la collaborazione dell'universita' Gabriele D'Annunzio, e programmato la sostituzione di vecchi bus a gasolio con nuovi a metano, e non per ultimo abbiamo investito nel cicloturismo, con la realizzazione di piste ciclabili lungo la costa abruzzese". "Come decisori pubblici vogliamo consegnare un futuro piu' sostenibile e migliore ai nostri giovani rispetto a quello che abbiamo ereditato. Abbiamo un solo pianeta - ha concluso Campitelli - e oggi viviamo un'emergenza climatica mondiale: siamo la generazione piu' sensibile al tema e abbiamo il dovere di affrontare il problema con risposte concrete e incisive".

Leggi Tutto »

Turismo, una rete con Enit per favorire la promozione dei territori

 Favorire ed incrementare un maggiore raccordo tra Regioni, Enit e Ministero, organizzare in maniera unitaria le varie attività di promozione all'estero del turismo italiano, condividere i progetti di sviluppo e quindi dare un impulso concreto per incrementare le presenze dei turisti in Italia ed in Abruzzo. Questi gli argomenti principali affrontati durante la Commissione Turismo e Industria Alberghiera svoltasi, questa mattina, a Roma, nella sede dell'Enit, e presieduta dall'assessore della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, in qualità di coordinatore della Commissione Turismo.

"Al tavolo – spiega Febbo – era presente il sottosegretario al Turismo, Lorenza Bonaccorsi, con cui abbiamo ribadito come sia vitale e strategico il raccordo unitario tra le Regioni, l'Enit ed il Ministero alla Cultura e Turismo. Al sottosegretario abbiamo ribadito come sia fondamentale lavorare e programmare le politiche turistiche in maniera unitaria soprattutto con il Governo centrale. Infatti durante i lavori sono stati illustrati e condivisi il piano strategico 2020 e le linee guida di marketing e promozione per il rilancio dell'Italia turistica nel mondo. Gli obiettivi dei prossimi mesi del coordinamento saranno le attività promozionali, la segmentazione dei mercati e le campagne internazionali. Infine, si sono definite le procedure di trasferimento ad Enit - d'accordo con il Ministero - delle piattaforme digitali predisposte dal Coordinamento interregionale ai fini di uno sviluppo turistico sostenibile, accessibile e innovativo. L'Abruzzo – conclude l'assessore – ha un potenziale enorme e, nei prossimi mesi, lavoreremo per sviluppare i progetti già incardinati come la nuova Campagna di Promozione, la riforma della governance, lo sviluppo delle infrastrutture in montagna, l'ampliamento delle piste ciclabili, Expò 2020 e tutti quei programmi capaci di far crescere il nostro turismo".

Leggi Tutto »

Al porto di Ortona concessi spazi per facilitare i controlli su prodotti extra Ue

E' stato sottoscritto a Pescara, nella sede della Direzione marittima, l'accordo di contratto per la concessione in uso temporaneo e gratuito alla Regione di specifici spazi all'interno dell'area portuale di Ortona in disponibilità dell'Agenzia delle Dogane e del Monopolio per favorire le attività connesse al 'posto di controllo frontaliero'. Nello specifico, si tratta di misure di protezione contro l'introduzione nel territorio della Comunità Europea di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione. Ad apporre la firma sull'intesa sono stati il vice presidente della Giunta regionale, Emanuele Imprudente, il comandante della Direzione marittima di Abruzzo, Molise ed Isole Tremiti, Donato De Carolis ed il direttore Interregionale Lazio e Abruzzo dell'Agenzia delle Dogane, Gianfranco Brosco. Alla firma del protocollo era presente anche il Comandante della Capitaneria di Porto di Ortona, Cosmo Forte. "Quando le Istituzioni dialogano tra di loro – ha esordito il vice presidente Imprudente – non solo si ottengono risultati ma anche la velocità della tempistica rappresenta un aspetto importante. A tal proposito, si è attivata un’eccellente sinergia di cui beneficerà l’economia legata a questo territorio.  Del resto, - ha aggiunto – non c’è dubbio che il porto di Ortona rappresenti il principale scalo commerciale polifunzionale dell’Abruzzo rivestendo un ruolo fondamentale anche per la presenza di numerosi operatori attivi nell'ambito dell’industria pastaia e mangimistica”. Solo nel 2019 le importazioni hanno riguardato grano tenero, grano duro e mais proveniente da diversi Paesi come Russia, Moldavia, USA, Ucraina, Kazakhistan per un totale di 98.722,831 tonnellate. Invece, le esportazioni di sottoprodotti della lavorazione del grano duro ad uso umano, con destinazione Turchia, è stato calcolato per circa 4.500 tonnellate. 

Leggi Tutto »

Banda ultra larga, entro 2 anni tutti gli interventi completati

"Anche nei piccoli comuni abruzzesi sarà possibile navigare fino a 1 Gigabit al secondo con una rete interamente in fibra ottica (FTTH) che arriva direttamente nelle case dei cittadini, per colmare quel divario digitale che rischia di escludere migliaia di cittadini dalla possibilità di usufruire di un collegamento ad internet ultraveloce. Entro due anni tutto l'Abruzzo avrà una connessione ultra veloce e affidabile". Questo il commento del presidente della giunta regionale, Marco Marsilio nel corso della conferenza stampa che si è tenuta a San Pio delle Camere questa mattina.

La nuova fase del piano (BUL) è stata illustrata alla presenza del Presidente, dall'amministratore Delegato di Infratel Italia Domenico Tudini, dall'amministratore delegato di Open Fiber, Elisabetta Ripa, dall'assessore regionale con delega all'Informatica, Guido Quintino Liris, del Sindaco, Pio Feneziani, e del responsabile Agenda digitale Regione Abruzzo, Domenico Lilla.

Il progetto è realizzato da Open Fiber nell'ambito dei bandi Infratel (società del Ministero dello Sviluppo Economico). La commercializzazione dei servizi in Abruzzo parte da San Pio delle Camere (L'Aquila), cui seguiranno progressivamente tutti i comuni della Regione interessati dal Piano Banda ultra larga nazionale.

Il Comune di San Pio delle Camere (conta circa 700 abitanti) ad oggi è interamente servito dalla fibra ottica ultra veloce. Il primo cliente del servizio di tutti i comuni abruzzesi è un artigiano di San Pio delle Camere, Ulderico Ciuffini. L'imprenditore è titolare di un'impresa familiare con 3 dipendenti e l'azienda si occupa della lavorazione del ferro.

Il piano di cablaggio in Abruzzo coinvolge 234 mila unità immobiliari in 190 comuni. L'investimento complessivo è di 90 milioni di euro. Sono già 120 i cantieri aperti da Open Fiber e i lavori sono terminati in circa 41 comuni coprendo 23 mila unità immobiliari.

A San Pio Delle Camere l'investimento è stato di 282 mila euro per collegare le 553 unità immobiliari alla banda ultra larga, tramite una nuovissima rete in fibra di circa 11 chilometri (di cui oltre il 60% realizzata sfruttando infrastrutture esistenti, quindi senza ricorrere a scavi).

La vendibilità dei servizi era già stata aperta in via sperimentale da Open Fiber, su scala nazionale, a fine 2018 ed è oggi attiva in 140 comuni. La Regione Abruzzo è stata tra le prime regioni italiane a programmare, attraverso le risorse messe a disposizione dall'Unione europea e dal governo, interventi di banda ultralarga su tutte le aree a fallimento di mercato del territorio, ossia quelle zone dove non è vantaggioso per il privato costruire l'infrastruttura di rete, visti gli eccessivi costi dovuti alla disposizione geografica delle abitazioni o alla scarsa domanda del servizio.

"I piccoli comuni dell'Abruzzo - ha affermato l'assessore Liris - attendono l'arrivo della banda ultralarga e soprattutto di veder colmato il divario digitale che ancora oggi condiziona in maniera forte lo sviluppo delle aree interne del territorio regionale. Abbiamo dato il via alla più importante opera infrastrutturale degli ultimi anni prevedendo l'eliminazione del divario digitale. Abbiamo investito circa 100 milioni di euro nel progetto di banda ultralarga, tra fondi regionali comunitari e fondi nazionali e si prevede la cablatura di tutti i comuni in Abruzzo per raggiungere circa 620 mila abitanti per un totale di circa 430 mila unità immobiliari. Stiamo cablando circa 2300 sedi della pubblica amministrazione (i principali plessi della pubblica amministrazione con particolare attenzione alle scuole e alle aziende sanitarie) oltre alle aree industriali". 

Leggi Tutto »

Spesa farmaceutica in calo del 10 per cento in Abruzzo

Prosegue il trend di riduzione della spesa per farmaci erogati dalle farmacie in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. Nel periodo gennaio-giugno 2019 ha fatto registrare un calo del -0,6% rispetto allo stesso periodo del 2018, anche se con ampie differenze a livello regionale. A renderlo noto e' Federfarma, che ha pubblicato sul portale i dati della spesa farmaceutica del primo semestre dell'anno che sta per finire. Da gennaio a giugno 2019 le ricette sono state oltre 295 milioni, pari in media a 4,89 ricette per ciascun cittadino e le confezioni di medicinali erogate a carico del Ssn sono state oltre 566 milioni. Ogni cittadino ha ritirato in farmacia in media 9,4 confezioni di medicinali a carico della sanita' pubblica, di prezzo medio pari a 9 euro. Nei primi sei mesi del 2019, il calo complessivo medio della spesa e' stato determinato da una diminuzione del -0,3% del numero delle ricette del Servizio Sanitario Nazionale e da una riduzione del valore medio della ricetta (netto -0,3%; lordo -0,4%). Il calo e' molto evidente in Abruzzo (-10%), seguito dalla provincia di Bolzano (-3,4%), da Friuli Venezia Giulia (-2,8%) e Veneto (-2,7%). La spesa e' invece in aumento in Emilia-Romagna (+1,9%), Lombardia (+1,5%), Basilicata (+1,2%), e Sicilia (+0,9%). Le farmacie continuano a dare un importante contributo al contenimento della spesa, sia con la diffusione degli equivalenti che con lo sconto per fasce di prezzo, che ha prodotto nel primo semestre 2019 un risparmio di circa 165 milioni di euro

Leggi Tutto »

Verì chiede un confronto sulla direzione Agenas

"Non comprendiamo in alcun modo la scelta del Ministro Roberto Speranza di voler rimuovere il direttore dell'Agenas Francesco Bevere, ad appena 4 mesi dal suo insediamento. E soprattutto avremmo auspicato un confronto con le Regioni su un provvedimento tanto impattante, che ci riguarda direttamente". Lo afferma Nicoletta Verì, assessore alla Salute della Regione Abruzzo. "Il lavoro portato avanti da Bevere - continua la Verì - è stato riconosciuto dall'unanimità delle Regioni e anche dall'ex ministro Giulia Grillo. Per quale ragione, oggi Speranza decide di sostituirlo? Per soddisfare la richiesta di incarichi di alcune componenti dell'attuale maggioranza di Governo, che le Regioni dovrebbero subire supinamente?" "Condivido e rilancio la richiesta avanzata dai colleghi di altre Regioni italiane - conclude l'assessore - affinché il Ministro Speranza faccia un passo indietro e apra una discussione franca e leale con le Regioni, evitando uno strappo istituzionale che rischia di avere pesanti strascichi nei rapporti con il Governo centrale".

Leggi Tutto »

Imprudente: acceleriamo sulla spesa dei fondi europei

"Un importante strumento per andare incontro alle esigenze delle imprese agricole che hanno difficoltà di accesso al credito e consente di dare immediato avvio ai loro progetti d'investimento". Così il vice presidente della Regione Abruzzo, con delega all'agricoltura, Emanuele Imprudente, ha presentato il provvedimento adottato oggi in giunta per il Fondo europeo di sviluppo regionale (PSR Abruzzo 2014/2020) che detta disposizioni straordinarie per l'accelerazione della spesa al fine di scongiurare la perdita di risorse. Viene istituito un Fondo di garanzia presso l'Organismo pagatore AGEA di due milioni di euro, per la copertura delle garanzie sulle domande di pagamento per gli anticipi 2019 presentate e in corso di presentazione sul portale SIAN, e si autorizza Agea ad utilizzare questo fondo a garanzia di anticipi totali di spesa pari a 20milioni di euro per circa 40 beneficiari. Le imprese agricole che ne usufruiranno potranno presentare alla Regione le polizze fideiussorie degli anticipi ricevuti entro e non oltre il 31 marzo 2020. E' una ulteriore misura acceleratoria dei pagamenti, tenuto conto delle tempistiche delle procedure di emissione delle polizze fideiussorie e che potrebbero compromettere il raggiungimento del target di spesa al 31 dicembre 2019. 

Leggi Tutto »

Vitalizi, approvate le modifiche in Consiglio regionale

Un  progetto di legge finalizzato ad apportare alcune modifiche alle leggi regionali 9/2019 e 40/2010 con riferimento all’istituto del vitalizio e della indennità a carattere differito, nonché a rifinanziare ulteriormente per l’esercizio 2019 la legge regionale 49/2017 che disciplina i benefici economici a favore delle piccole e piccolissime imprese del cratere del sisma 2016 e 2017. E’questo il contenuto dell’altro progetto di legge (a firma Sospiri, Pepe, D'Incecco) approvato (a maggioranza con l’astensione del M5S)  dall’aula nel pomeriggio. In particolare, gli istituti del vitalizio e dell’indennità differita, a seguito dell’attuazione dell’intesa Stato Regioni, conseguente all’attuazione della legge dello Stato 145/2018, (articolo 1 commi 965 e seguenti), sono stati rideterminati applicando il metodo contributivo. Tale significativa modifica di determinazione degli importi spettanti, assimila, in sostanza, gli stessi ad un trattamento economico retributivo derivante da rapporto di lavoro subordinato. Ciò posto, le norme che si introducono estendono, anzitutto e conseguentemente, il medesimo trattamento fiscale riservato alla quota contributiva che è a carico del datore di lavoro a quella prevista dalla legge regionale 9/2019 per la costituzione del fondo che finanzia l’indennità a carattere differito. Inoltre, si prevede la possibilità di rinuncia all’adesione al fondo entro un periodo di un anno dalla data della stessa, con il conseguente rimborso dei contributi medio tempore versati. Infine, agli istituti in parola, è esteso il medesimo trattamento previsto dalla legislazione vigente in materia di sequestro, pignoramento o cessione degli importi spettanti, applicabile alle retribuzioni spettanti ai dipendenti pubblici. Inoltre si provvede al rifinanziamento della legge regionale 49/2017 per 93.000 mila euro (ulteriore stanziamento per la terza graduatoria) con le risorse destinate al finanziamento di nuove iniziative legislative esistenti nel bilancio del Consiglio regionale per l’esercizio 2019, a motivo della esistenza di una graduatoria di imprese ancora finanziabili.

Leggi Tutto »

Autostrada A14, approvata mozione di Mariani

Approvata all’unanimità la mozione a firma di Sandro Mariani (Abruzzo In Comune) con la quale si chiede al governo regionale di interloquire con il concessionario delle Autostrade e il Ministero delle Infrastrutture al fine di conoscere quali provvedimenti siano stati adottati per garantire con la massima celerità la messa in sicurezza dell’autostrada e il ripristino delle funzionalità della A14 tra Marche e Abruzzo. Con la mozione il consigliere Mariani ha inoltre chiesto che la Regione si faccia carico di richiedere una riduzione del pedaggio autostradale nelle tratte interessate dai provvedimenti giudiziari di sequestro. Il Sottosegretario Umberto D’Annuntiis seguirà il proseguo della vicenda interessando Governo e Ministero competente.

Leggi Tutto »