Politica

Sospiri (Fi): Abruzzo assente nei fondi per affrontare lo stato di emergenza

"Il Governo mette 200 milioni di euro a disposizione per affrontare lo Stato di emergenza determinato dall'ultima ondata di maltempo su tutto il territorio nazionale, ma la Regione Abruzzo dimentica di dichiarare lo stato di emergenza e resta fuori". E' la denuncia che arriva dal gruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo. "La notizia è arrivata nei giorni scorsi - hanno spiegato da Forza Italia - quando il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza per 11 Regioni colpite dall'ultima ondata di maltempo. Consapevoli dei danni registrati sul nostro territorio, siamo andati a scorrere l'elenco delle 11 Regioni che avevano inviato la richiesta alla Protezione civile e, colpo di scena, l'Abruzzo non c'è, perché semplicemente non ha inviato al Governo la richiesta di riconoscimento dello stato di emergenza, e questo nonostante gli alberi caduti sotto i colpi della bufera e della pioggia, nonostante le strade franate, i ponti in condizioni precarie, le scarpate in pieno dissesto, tutte situazioni puntualmente segnalate e denunciate dai sindaci e portate all'attenzione del governo regionale".

"Questo significa, in soldoni, che il Governo stanzierà complessivamente 200milioni di euro che andranno a 11 Regioni per fronteggiare la prima emergenza, significa che la sola Regione Lazio, per citare un esempio, riceverà subito 4milioni di euro per le prime necessità, ma che l'Abruzzo che pure, secondo una primissima stima, può vantare, purtroppo, danni per almeno 2milioni di euro, a guardare solo le urgenze, non riceverà un euro grazie alla superficialità, al pressapochismo amministrativo, all'inerzia e alla grave disattenzione della classe dirigente e di quella politica regionale. Anzi, c'è di peggio: sembra che solo dopo le notizie del Governo, qualcuno, in Regione, abbia chiesto ai sindaci di effettuare l'ennesima ricognizione delle emergenze e di inviare per l'ennesima volta la propria stima di massima per tentare di ottenere qualche briciola, chiaramente fuori tempo massimo". "

Leggi Tutto »

Biondi: la tecnologia del 5G è una sfida per L’Aquila

"La sperimentazione della tecnologia 5G rappresenta una sfida e un'opportunita' per la citta' dell'Aquila e l'intero Paese. Una prova finalizzata non solamente alla messa in funzione di un innovativo protocollo per le comunicazioni, ma che potra' essere propedeutica all'attivazione di un sistema virtuoso in grado di stimolare l'economia del territorio". Cosi' il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, a pochi giorni dal Forum sul 5G (in programma il prossimo 15 novembre, con inizio alle 9 all'interno del Tecnopolo D'Abruzzo ) , organizzato da Zte multinazionale cinese con oltre 600 dipendenti: un'occasione per fare il punto sui progressi del 5G e sulle future applicazioni in Italia e nel mondo. Durante l'evento saranno illustrati gli orizzonti di sviluppo e le opportunita' di crescita e di innovazione offerte dal nuovo protocollo. 

All'evento, articolato sull'intera giornata, prenderanno parte Xiao Ming, global sales president di Zte, Hu Kun, presidente Zte Italia, Giovanni Lolli, presidente vicario della Regione e lo stesso sindaco Biondi. "Universita', centri di ricerca e aziende - ha aggiunto il sindaco dell'Aquila - avranno la possibilita' di sviluppare e promuovere un ecosistema favorevole allo sviluppo di nuovi modelli di business altamente innovativi, resi possibili dal 5G. Saranno attivate applicazioni in numerosi ed eterogenei settori - dalla telemedicina al monitoraggio sismico degli edifici, dalla mobilita' elettrica all'agricoltura e alla sicurezza urbana - e sono destinate a rivoluzionare la quotidianita' di ognuno di noi. E' un processo gia' ben avviato e ritengo che le istituzioni tutte, ognuna per le sue competenze e peculiarita', abbiano il dovere di sostenerlo per garantire all'intera nazione di essere, una volta terminato il periodo di prova e sperimentazione, all'avanguardia rispetto ai partner europei e mondiali sia dal punto di vista dell'innovazione tecnologica che dell'attrattivita' per gli investitori". Il forum si aprira' alle 9 con i saluti di Zhang Jianpeng, presidente di Zte Global Marketing ZTE Corporation. Seguiranno gli interventi di Biondi, di Jeffrey Hedberg, Ceo di Wind Tre, di Wang Jiayi, direttore di 5G Zte Corporation e Benoit Hanssen, Cto Wind Tre. A seguire gli interventi di Daryl Schoolar, leder di Next Generation Structure, e Marco Paoluzi, senior manager, product marketing Qualcomm, di Rino Buccio, Cto Linkem, Konstantinos Karvelis, responsabile di NFV e Innovation Centre H3A, John Byrne, service director di Global Telecom Technology & Software Service Global, Robert Prince, GM di Business Provider di servizi di comunicazione, Davide Rota, (Ceo Linkem), Marcus Irwin (Head of Solution Design and Innovation, JT), Vincenzo Quintani (CEO, Landis+Gyr Italy), Miguel Angel, (Head of Connected Infrastructures, Indra), Hhu Jianjun, (President of ZTE CCN Product). Sara', quindi, la volta degli interventi di Hu Kun, Paola Inverardi, rettrice dell'Universita' dell'Aquila, e Giovanni Lolli, vice presidente della Regione Abruzzo. Il Centro di ricerca aquilano, e' stato inaugurato nel capoluogo di Regione a febbraio scorso ed e' il primo Centro di innovazione e ricerca sul 5G in Italia di Zte.

Leggi Tutto »

Centro di raccolta, registrato il millesimo utente

Raggiunge quota mille il centro di raccolta di via Inn, il primo realizzato sul territorio di Montesilvano dall’Amministrazione Maragno, e aperto al pubblico dallo scorso 14 luglio. Questa mattina è stato registrato il millesimo utente.

«Ogni mese -  sostiene l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli – sono in media 250 i cittadini montesilvanesi che si recano al centro di raccolta per conferire rifiuti ingombranti, apparecchiature elettroniche, potature, mobilia varia e olio vegetale. Si tratta di un ottimo risultato che mette in mostra sia la piena utilità e operatività del centro di raccolta che l’attenzione sempre crescente, da parte dei montesilvanesi, sia nel rispetto dell’ambiente che in una corretta differenziata. Tutto questo ci spinge ad andare avanti, ancora più determinati in questo lungo e impegnativo percorso che ad oggi ci ha regalato numerose soddisfazioni, a cominciare dalla percentuale di differenziata che ha ormai superato soglia 32% su tutto il territorio e addirittura raggiunto quasi l’80% a Montesilvano colle e nelle zone al confine con Pescara e Pp1, ovvero i tre quartieri serviti dal sistema di raccolta porta a porta. Interessanti anche i risultati dell’ultimo progetto, in ordine di tempo, che abbiamo attivato proprio per sensibilizzare ancora di più i cittadini a rispettare l’ambiente. Sono undici i nostri concittadini che attraverso Segnala l’incivile, utilizzando Whatsapp hanno contattato Formula Ambiente e segnalato rifiuti abbandonati. Non ci fermiamo qui  - dice ancora Cilli -. Recentemente abbiamo approvato in Giunta il progetto di realizzazione anche del primo centro del riuso, che sorgerà in via Nilo, nella sede ex Ecoemme. Sarà un luogo dove i cittadini potranno portare oggetti che per loro hanno esaurito la loro vita, ma che invece altri possono riutilizzare. Nei primi mesi dell’anno  -  inoltre -  realizzeremo un secondo centro di raccolta nella zona di Montesilvano colle».  

 

 

Cronistoria:
Febbraio 2016 – Risolto il contratto da 40 milioni di euro con la Tradeco

Maggio 2016 - Il Comune affida il servizio di raccolta alla seconda classificata

Agosto 2016 - Formula Ambiente e Sapi avviano il servizio di raccolta rifiuti a Montesilvano

Marzo 2016 - Installazione delle foto trappole per sanzionare gli incivili che abbandonano i rifiuti. 280 sanzioni elevate fino al 30 settembre 2018

Marzo 2017 - introduzione raccolta porta a porta a Montesilvano Colle

Gennaio 2018 - Inaugurazione isola ecologica Go- go Stazionario via Aldo Moro (di fronte Porto Allegro)

Maggio 2018 - Introduzione raccolta porta a porta via Livenza e PP1

Luglio 2018 - Inaugurazione centro di raccolta via Inn. Ottobre 2018 - Segnala l’incivile: servizio per segnalare rifiuti abbandonati attraverso WhatsApp

 

Prossimi step:

Realizzazione centro di raccolta Montesilvano Colle - Inverno 2019

Realizzazione centro del riuso via Nilo - Primavera 2019

Leggi Tutto »

Cyberbullismo e maltrattamenti, la garante dei diritti dell’infanzia a palazzo Baldoni

La diffusione dei social media e di Internet ha dato vita a un fenomeno a cui è necessario porre la massima attenzione: il cyberbullismo, una forma di bullismo forse più pericolosa di quello originario vista la sua diffusione e la sua possibilità di essere nascosta al mondo degli adulti.

Per parlare di questo problema, ma anche di separazioni conflittuali, sessualità, situazioni di maltrattamenti, mercoledì 14, alle 9,30, a palazzo Baldoni, la garante dei diritti e dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Montesilvano, Carmela Di Blasio, psicologa psicoterapeuta, incontrerà gli alunni della scuola media dell’Istituto comprensivo Ignazio Silone.

All’iniziativa parteciperanno il sindaco, Francesco Maragno, l’assessore alla Pubblica istruzione, Maria Rosaria Parlione, la dirigente scolastica,Roberta Martorella, e i docenti della media.

«Siamo stati i primi in Abruzzo a istituire la figura del garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza», spiega l’assessore Parlione, «è una figura fondamentale per il mondo dei giovani perché può rappresentare il punto di incontro tra chi sta vivendo una situazione complicata e l’eventuale causa scatenante delle sue difficoltà. L’anno scorso abbiamo introdotto  questa figura, perché è purtroppo comune che gli adolescenti si trovino con la necessità di un aiuto concreto anche da parte delle istituzioni e siamo particolarmente soddisfatti del lavoro svolto dalla psicologa Di Blasio. Ed è, quindi, con particolare piacere che predisponiamo questi incontri utili ai ragazzi ma importantissimi anche per i docenti, a loro volta genitori.

Carmela Di Blasio, psicologa psicoterapeuta, mediatrice familiare e conciliatrice da ottobre 2017 fino ad agosto 2018 ha effettuato quasi 60 colloqui.

Il Garante, che resta in carica per altri due anni, a titolo gratuito, ha il compito di vigilare sull’applicazione delle convenzioni Onu sui diritti dell’Infanzia e su quella di Strasburgo. Promuove azioni volte a incrementare la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; promuove la partecipazione e l’ascolto di bambini e adolescenti; segnala all’autorità giudiziaria le situazioni di presunta violazione dei diritti dell’infanzia. L’Ufficio del garante si propone come luogo neutro di ascolto dei soggetti pubblici e privati, Enti e singoli con l’obiettivo di facilitare i rapporti tra i soggetti che a qualsiasi titolo si occupano di tematiche inerenti all’infanzia e adolescenza.

I ragazzi o i bambini che sentono di vivere un problema, possono riferirsi al garante, contattando la psicologa Di Blasio sempre accompagnati da un adulto. Sul sito istituzionale del Comune sono disponibili i riferimenti mail e telefonici del garante.

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, si parla di riduzione dei vitalizi

La settimana politica dell’Emiciclo si apre nel pomeriggio di martedì 13 con la riunione della Commissione tribunali presieduta dal Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio. Mercoledì 14 novembre è convocata la Commissione bilancio, affari generali e istituzionali. I commissari, in vista della seduta del Consiglio regionale del prossimo 29 novembre, esaminano diversi progetti di legge per il riconoscimento di debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive. Inoltre, viene discussa la proposta di legge in tema di “Riduzione dei vitalizi”

Leggi Tutto »

Tour abruzzese per Nicola Zingaretti

Tour abruzzese per Nicola Zingaretti, il presidente della Regione Lazio che ha lanciato la sua candidatura alla segreteria nazionale del Pd, in vista del nuovo congresso del partito. Domani martedì 13 novembre Zingaretti sarà prima a Pineto (Teramo), alle 16, in vista al Supermercato solidale "La Formica". Poi, alle 18, farà tappa a Pescara, nella sala del Consiglio comunale, dove presenterà la sua piattaforma programmatica e risponderà alle domande dei cittadini. Infine, alle 21, alla Residenza dei Marsi di Avezzano (L'Aquila), parteciperà a un incontro sui rapporti tra Abruzzo e Lazio

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, Bellachioma: la scelta spetta a Fratelli d’Italia

 "Ribadisco che la scelta del candidato presidente del centrodestra alle elezioni regionali in Abruzzo spetta a Fratelli d'Italia così come stabilito nel tavolo romano, sperando che entro la prossima settimana arriverà il nome del candidato. Voglio anche aggiungere che come ho letto da qualche organo di stampa saremmo stati commissariati nella nostra regione. Non c'è stato nessun commissariamento con il sottoscritto coordinatore regionale al suo posto, visto che stiamo lavorando sulla scelta dei candidati della Lega che correranno nelle elezioni nella nostra regione. Scelta che stiamo facendo in stretto contatto con il nostro segretario nazionale Matteo Salvini". Lo ha detto il coordinatore regionale della Lega Abruzzo Giuseppe Bellachioma, parlando a Montesilvano, nel corso della conferenza stampa per la presentazione delle nuove adesioni al movimento. Fra queste, quella dei sindaci di Pianella e Catignano, Sandro Marinelli e Enrico Valentini.

Bellachioma ha ribadito l'importanza per il centrodestra in Abruzzo di un candidato unico, rispondendo ad una domanda sulla ipotesi di una candidatura da parte di Fabrizio Di Stefano. "Con molta sincerità dico che Fabrizio Di Stefano è uno dei politici più esperti, capaci e credibili che abbia l'Abruzzo, ma credo però che un centrodestra diviso non sia un bene per l'Abruzzo perché ho la percezione a livello di elettorato che ci sia la voglia di fare una battaglia uniti e tutti insieme, perché è l'unico modo di vincere. Un centrodestra diviso sarebbe un problema e il mio timore è che una situazione di divisione consegnerebbe la nostra regione non tanto ai Cinque Stelle, che rappresentano una forza comunque di tutto rispetto, ma al Partito Democratico".

Sulla terna di possibili candidati indicata da Fdi, Bellachioma ha aggiunto. "Se quella è la terna e da quella terna non si uscirà, ognuno ha delle sue criticità. Giandonato Morra è una bravissima persona, ma viene da una sconfitta elettorale, il senatore Marsilio rappresenta una candidatura di bandiera, ma il messaggio sarebbe quello di un candidato non abruzzese, il dottor Foschi l'ho conosciuto, ha delle competenze, come cardiochirurgo nel campo della sanità che è uno dei settori strategici della Regione, ma anche il deficit dell'inesperienza politica che per via della sua inesperienza deve essere affiancato da una squadra forte coesa e di esperienza". 

Leggi Tutto »

Di Stefano: scioglierò presto la riserva sulla candidatura

Fabrizio Di Stefano non accenna a fare un passo indietro. "Sto facendo le mie valutazioni- dichiara -. La riserva la sciogliero' la prossima settimana. Ci troviamo in una situazione drammatica. Non possiamo restare inermi". Il Movimento "Avanti Abruzzo" mette insieme Partito Socialista, Italia dei Valori, Abruzzo al Centro e Liberal Abruzzo. Storie politiche diverse rappresentate dai quattro volti promotori di questa nuova realta' che entra nel cuore della politica abruzzese. Capofila sono infatti Daniele Toto (Avanti Abruzzo), Giorgio D'Ambrosio (Socialisti Italiani), Aurelio De Santis (Italia dei Valori) e Gianni Di Pangrazio (Liberal Abruzzo). Piu' volte nel corso della conferenza hanno indicato Di Stefano come il candidato che sosterranno, ma su questo, lui, al momento, mantiene il riserbo. Certo e' che la volonta' di aspettare la scelta del centrodestra non c'e' piu'. Lo hanno ribadito tutti e il fatto che si vada verso la scelta di un candidato di Fratelli d'Italia, non e' condivisa. "E' stato il metodo sbagliato- afferma Di Stefano- non si puo' assegnare la casella senza assegnare gli uomini. Gli uomini vanno prima delle caselle e dei partiti - prosegue -. Cosi' facendo si rischia di fare gli errori del 4 marzo. Assegnando le caselle si diceva sarebbero scattati i seggi e invece alla fine abbiamo tinto di giallo l'intera regione Abruzzo". Le caselle di questa tornata elettorale sono quelle relative alla scelta del candidato alla Regione che dovrebbe essere scelto tra le fila della Meloni. Cosa che ha scaldato gli animi anche nelle file di Forza Italia e che, ad oggi, non ha portato ancora alla scelta di chi sara' il futuro candidato presidente. A salutare la nuova lista c'era anche Donato Di Matteo. Il leader della lista civica Abruzzo Insieme che alle ultime provinciali ha scelto di correre da solo, scollandosi dalla coalizione del centrosinistra, "in nome di una discontinuita' che non c'e' stata rispetto al d'alfonsismo", ha ribadito pochi giorni fa spiegando il perche' non sarebbe stato lui la causa della sconfitta del Pd in Provincia.

Leggi Tutto »

Nasce Avanti Abruzzo, sintesi di liste civiche

"Rispondere alle inadeguatezze della maggior parte dei partiti, incapaci di interpretare i bisogni reali dei cittadini". Nasce con quest'ambizione, in vista delle elezioni regionali del 2019, il movimento civico, popolare, liberale e riformista "Avanti Abruzzo", promosso da soggetti di diversa natura politica, come LiberalAbruzzo, Abruzzo al Centro, Italia dei Valori e Partito Socialista. I promotori del progetto sono Daniele Toto (Liberal Abruzzo), Giorgio D'Ambrosio (Psi), Gianni Di Pangrazio (Abruzzo al Centro) e Lelio De Santis (Idv), che stamani, in conferenza stampa, hanno illustrato dettagli e finalità del movimento. Tra le ipotesi vi è anche quella di candidare alla presidenza di Regione l'ex parlamentare di Forza Italia Fabrizio Di Stefano, il quale, presente in platea, ha detto che scioglierà la riserva nei prossimi giorni. Intervenuto, per un saluto, anche l'ex assessore regionale Donato Di Matteo. Il movimento, è stato spiegato, "muove dal basso e mette al centro del suo agire politico il lavoro, lo sviluppo economico, la tutela dei ceti meno abbienti e la sicurezza, con uno spirito positivo che deve spingere le azioni della politica abruzzese e italiana. Il movimento - hanno sottolineato i promotori - intende rappresentare un ampio pluralismo culturale e politico, insieme con i valori di giustizia sociale, di legalità e di efficienza amministrativa e, soprattutto, di ascolto della nostra gente". 

Leggi Tutto »

Zes, Lolli e Di Pangrazio incontrano gli amministratori

In seguito alla piena condivisione espressa dagli amministratori e dal partenariato istituzionale nelle prime due riunioni di concertazione sull'individuazione e istituzione della Zona Economica Speciale (Zes) in Abruzzo, nei prossimi giorni il presidente vicari della Regione, Giovanni Lolli, insieme al presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, e agli amministratori regionali, dedicherà altri quattro incontri direttamente sui territori individuati per recepire osservazioni degli amministratori e dei portatori d'interesse. Nel corso delle riunioni del 31 ottobre scorso Lolli ha illustrato il metodo di lavoro che ha condotto a puntare su aree che possano beneficiare del sistema di mobilità portuale, autoportuale e intermodale dell'Abruzzo, che si configura quale fattore attrattivo di interesse per le imprese. Le Zone Economiche Speciali rappresentano l'ultima frontiera della riflessione sulle politiche istituzionali per lo sviluppo del Mezzogiorno; tale politica si concentra su porti, retroporti nei quali si intendono valorizzare gli insediamenti imprenditoriali e i progetti di investimento capaci di rendere trainanti i settori di punta dell'economia italiana e meridionale. Uno dei principali vantaggi delle Zes risiede nella possibilità di riservare alle imprese non solo benefici in termini fiscali e tributari, ma soprattutto servizi e procedure snelle per accompagnare gli investimenti. Nel corso della discussione, i rappresentanti del territorio hanno già posto l'accento su alcuni aspetti che la Regione calerà nel documento definitivo, come le premialità per il riutilizzo di strutture già esistenti e oggi in disuso e per i progetti innovativi in grado di creare nuova occupazione. L'ulteriore necessità di concertazione con il territorio è stata richiesta dagli amministratori e subito accolta dal presidente Lolli proprio in occasione delle due riunioni del 31 ottobre al fine di garantire il necessario coinvolgimento dei cittadini. 

Leggi Tutto »