"Sono stata eletta con il Movimento che esisteva nel 2014: non lo reputo piu' lo stesso partito". Cosi' Daniela Aiuto, europarlamentare, in occasione della presentazione, a Pescara, del progetto politico Italia in Comune. "Per quanto riguarda il rapporto con la Ue - aggiunge - chi e' stato eletto all'epoca non aveva piena consapevolezza di come funzionasse la macchina europea e di come potesse aiutare gli Stati Membri. In questi cinque anni l'ho capito. E' chiaro che ci sono migliorie da fare, distorsioni, dei cambiamenti che la stessa Ue ha ammesso di voler fare. Si puo' andare verso una direzione di totale distruzione del progetto europeo o verso un rinnovamento costruttivo. Con Italia in Comune crediamo molto nel progetto europeista e nel rinnovamento che deve passare per la modifica delel componenti che negli anni hanno creato disaffezione da parte dei cittadini cercando di divulgare quel che c'e' di buono. L'Europa non e' solo fondi, ma anche legislazione. Andare li' con dei rappresentanti che credono nel progetto europeo - sottolionea - e che hanno credibilita', vuol dire avere ruoli da attori principali nel legiferare e portare a casa risultati positivi per il nostro Paese. Mandare rappresentanti visti in modo negativo che quindi non verranno coinvolti - conclude - ci mettera' in isolamento"
Leggi Tutto »Marsilio incontra i sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil
Il presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo Marco Marsilio ha incontrato nella sede di Pescara della Regione Abruzzo i rappresentanti dei sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil ai quali ha illustrato le principali azioni ed interventi che il governo regionale mettera' in campo nei prossimi mesi. All'incontro hanno partecipato anche gli assessori Mauro Febbo (attivita' produttive) e Piero Fioretti (lavoro e formazione), e il sottosegretario alla presidenza Umberto D'Annuntiis (trasporti e infrastrutture). "Nell'incontro di oggi - ha dichiarato il presidente Marsilio - i sindacati hanno condiviso le linee programmatiche della nostra maggioranza. E questo ovviamente ci fa piacere. Abbiamo avuto un confronto fruttuoso e leale, i sindacati hanno condiviso la necessita' di completare il sistema delle infrastrutture per l'Abruzzo, in particolare di sviluppare quella "t" che manca, mi riferisco agli assi viari dei trasporti e della mobilita' europei, cioe' l'asse infrastrutturale tra Ancona e Bari e tra Roma a Pescara, per collegare l'Adriatico al Tirreno, e quindi aprire una porta sui Balcani".
Leggi Tutto »Ricostruzione, incentivi per le imprese per 3,5 milioni di euro
Via libera del presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo, Marco Marsilio, alla pubblicazione dell'avviso pubblico che prevede incentivi economici in favore delle imprese ricadenti nel territorio del cratere sismico. Il Presidente ha firmato il decreto che autorizza gli uffici regionali alla pubblicazione dell'avviso che potra' contare su una dotazione finanziaria di 3,5 milioni di euro. La gestione dell'avviso sara' in capo al Dipartimento dello Sviluppo economico che, dopo alcuni passaggi tecnici, provvedera' alla pubblicazione sul Burat della Regione Abruzzo. "Le difficolta' a cui tante imprese abruzzesi hanno dovuto far fronte dopo il terremoto del 2016 sono state tante - ha detto il Presidente Marco Marsilio -. Il nostro impegno punta a fornire quegli strumenti utili alla rinascita economica, anche al fine di contribuire ad evitare lo spopolamento delle aree interne e guardare allo sviluppo dell'intero Abruzzo".
Leggi Tutto »Marcozzi sul ricorso del centrosinistra: le norme sono chiare
"Non e' bastato al centro sinistra modificare, nella passata legislatura, la legge elettorale regionale con un provvedimento pensato ad hoc per consentire la candidatura dell'allora vice presidente del CSM Giovanni Legnini, e non costringerlo ad imbarazzanti e poco istituzionali dimissioni. Oggi si vorrebbero applicare modifiche ex post alla legge per mezzo di quello che, a leggere le motivazioni sulla stampa, non e' tanto un ricorso quanto piuttosto un emendamento". A sostenerlo e' il gruppo regionale del M5S, per voce del capogruppo Sara Marcozzi, alla notizia del ricorso elettorale incardinato davanti al Tar dai primi non eletti della coalizione di centrosinistra guidata da Giovanni Legnini.
"La legge elettorale e' chiara - aggiunge la Marcozzi - e non interpretabile. Dal punto di vista tecnico, l'espressione 'gruppo di liste' viene definita dalla stessa legge in maniera chiara: per 'gruppo di liste' si intende l'insieme di liste circoscrizionali identificate dal medesimo contrassegno" e cioe' dal medesimo simbolo. Le motivazioni per la presunta incostituzionalita' sono altrettanto infondate, e' come dire che domani qualcuno potrebbe depositare un ricorso contestando la costituzionalita' del permettere ai partiti di partecipare alla competizione elettorale in coalizione. Si tratta solo di una scelta del legislatore, non si viola alcuna norma costituzionale. Il centrosinistra pur conoscendo la legge elettorale vigente e il sistema di ripartizione ha comunque scelto di correre alle elezioni con una coalizione creata ad hoc per rastrellare voti. Pretendere di modificare la legge elettorale dopo il voto ci sembra davvero un'aberrazione. Il M5S e' la prima forza politica di opposizione con il 20,5% dei consensi degli abruzzesi, il doppio rispetto al partito piu' votato della coalizione di centrosinistra. Se ne facciano una ragione".
Leggi Tutto »Via libera dal Dpcn al piano ristoro delle danni delle nevicate 2017
Il Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Angelo Borrelli, ha comunicato al Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, di aver approvato il piano degli investimenti presentato dalla Regione Abruzzo, per il rispristino dei danni al patrimonio pubblico per le eccezionali nevicate del gennaio 2017, per un totale di 62.428.287,26 euro. Il Piano degli investimenti è stato trasmesso dalla Regione Abruzzo, per l'approvazione da parte del Dipartimento, il 18 marzo scorso.
Il Piano prevede l'esecuzione di 149 interventi e rientra nei limiti finanziari assegnati dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2019. Gli interventi sono suddivisi in "urgenti", "di ripristino" e "di riduzione del rischio residuo" e sono corredati da una stima sulla tempistica necessaria per la loro completa esecuzione tale da consentire la stipula dei contratti di affidamento dei lavori entro la data del 30 settembre 2019.
Nel documento recapitato al Presidente della Regione, si legge che "la scelta degli interventi da inserire nel Piano degli investimenti, è ricaduta su quelli il cui livello di progettazione è in uno stato avanzato, al fine di rispettare la tempistica dettata dal DPCM, oltre che per porre rimedio a situazioni il cui scenario di rischio si è aggravato". "Nei prossimi giorni" ha spiegato il responsabile della Struttura Tecnica di Missione, Antonio Iovino, "si procederà ad invitare i comuni interessati a trasmettere tutti gli adempimenti necessari per poter definire il cronoprogramma dele opere da appaltare, da trasmettere al Dipartimento entro il 30 aprile 2019"
Leggi Tutto »Consiglieri surrogati, nessun aumento di spesa per la Regione
L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale dell’Abruzzo ha approvato la delibera che, attraverso un riequilibrio della spesa, consente di non generare nuovi esborsi legati al provvedimento di surroga degli assessori regionali. La decisione è stata presa all'unanimità da tutto l’Ufficio, formato dal presidente del Consiglio Lorenzo Sospiri, dai vice presidenti Roberto Santangelo e Domenico Pettinari, e dai consiglieri segretari, Sabrina Bocchino e Dino Pepe. La spesa del Consiglio rimane quindi invariata nonostante l’ingresso di cinque nuovi consiglieri che hanno ricoperto gli scranni lasciati vacanti dagli eletti chiamati al ruolo di assessore. Il provvedimento prevede il taglio di alcune voci di bilancio, tutte inerenti la componente politica del Consiglio regionale, senza alcuna ricaduta sul personale e sulle funzioni di servizio dell’Assemblea. Sarà decurtato del 10% il fondo di funzionamento dei gruppi consiliari, del 5% il costo delle segreterie politiche, con un’ulteriore riduzione del budget assegnato ai gruppi per l’assunzione di personale a tempo indeterminato (parametro nazionale) da 57.900 a 53.000 euro l’anno per ciascun consigliere. Il taglio interesserà anche le indennità mensili dei consiglieri che passano da 6.600 a 5.400 euro lordi, con una riduzione del 18%. “Ringrazio tutti i componenti dell’Ufficio Presidenza – ha dichiarato Sospiri a margine dell’approvazione dell’atto – per aver deciso in maniera compatta, dimostrando grande senso di responsabilità e lungimiranza. Il provvedimento approvato elimina i maggiori costi altrimenti previsti dalla legge 25 del 2018, stimati in 714.000 euro, non minando in alcun modo l’operatività del Consiglio e della Giunta”
Leggi Tutto »Lavori in corso lungo Viale Abruzzo a Montesilvano
Lavori in corso lungo viale Abruzzo dove questa mattina il sindaco e l’assessore ai lavori pubblici hanno fatto un sopralluogo.
«Sono numerosi gli interventi di riqualificazione che abbiamo previsto e avviato sul nostro territorio per migliorarne la vivibilità e la fruibilità – dice l’assessore alle opere pubbliche-. Uno di questi interessa viale Abruzzo, dove è attualmente in corso la demolizione dell’attuale pavimentazione stradale. Abbiamo inoltre reso questa strada a senso unico, direzione monti mare, per garantire una maggiore sicurezza di cantiere e dei cittadini che la percorrono. Questa scelta si manterrà anche una volta terminati i lavori. La riqualificazione di viale Abruzzo è stata molto attesa da commercianti e residenti, che finalmente nella prossima stagione estiva potranno godere della sua nuova veste».
Il progetto, per un importo di circa 235 mila euro, prevede il rifacimento della pavimentazione stradale, la realizzazione di nuove caditoie per lo smaltimento delle acque bianche; la realizzazione di un percorso pedonale; la realizzazione della nuova segnaletica e del nuovo impianto di illuminazione.
«Viale Abruzzo - dice il sindaco - è una di quelle strade su cui andremo a realizzare un percorso ciclabile di collegamento tra le due grandi piste dedicate alla mobilità sostenibile che sono già presenti sul nostro territorio, ovvero sulla riviera e lungo la strada Parco. Una città sostenibile deve poter offrire ai suoi cittadini collegamenti sicuri tra luoghi di pubblico interesse, agevolando quindi l’utilizzo di questo mezzo che è economico, veloce e che rappresenta un supporto anche al tessuto commerciale cittadino. Per tutte queste ragioni stiamo incrementando il sistema ciclopedonali attraverso corridoi di collegamento dei tracciati esistenti. Un obiettivo, questo, che stiamo raggiungendo e che sicuramente andrà ad influire positivamente sulla qualità della vita di cittadini e, ovviamente, anche di turisti».
Leggi Tutto »Pescara, alle amministrative ci sarà anche la ‘coalizione civica’
"Alternativi al centrodestra ma anche al centrosinistra e al M5S. Ci candidiamo per le prossime amministrative di Pescara con le nostre idee, i nostri programmi e il nostro candidato sindaco che uscira' fuori dopo aver parlato di programmi e progetti. Solo dopo scioglieremo la persona che potra' rappresentarci e che sara' una persona di valore". Cosi' Ivano Martelli, consigliere comunale del gruppo misto, ex Sinistra Italiana, questa mattina alla presentazione a Palazzo di Citta' della Coalizione Civica per Pescara che nasce con l'intento di mettere insieme competenze, impegno e passione di tanti cittadini per la rigenerazione della citta', in un momento di grande trasformazione ecologica, economica, sociale e culturale.
Martelli ha sottolineato che "non e' stato tutto negativo quanto fatto dall'Amministrazione uscente, ma credo che ci siano state delle cose giuste, poche, ma che negli ultimi anni questa amministrazione abbia perso smalto e l'identita' di centrosinistra che si era data". Fabrizio Montefusco ha parlato dei programmi e degli obiettivi che Coalizione Civica per Pescara si propone per il capoluogo adriatico, in vista delle amministrative in programma fra meno di due mesi:"In questo momento di grande trasformazione delle citta', come cittadini abbiamo deciso di partecipare ad un progetto dal basso per trovare delle soluzioni per i nostri centri, per cui abbiamo deciso di lanciare un appello per la formazione di tavoli dove andremo a costruire la nostra citta' su dei punti programmatici ben precisi che sono l'ambiente, rigenerazione urbana e welfare. Far si che Pescara diventi una citta' univa tramite una grande trasformazione".
Leggi Tutto »Incontro Marsilio – Crimi sulla ricostruzione
La prossima settimana il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio incontrera' il sottosegretario con delega alla Ricostruzione, Vito Crimi e il capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli. Un incontro con un preciso obiettivo: migliorare il decreto sulla ricostruzione. E' quanto emerso questa mattina a Roma nel corso della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Tra i punti all'ordine del giorno c'era infatti anche la ricostruzione post sisma del 2016 e nello specifico l'esame della proposta di decreto legge sulle 'Disposizioni urgenti per eventi sismici', contenente le modifiche normative al dl 189/2016 riguardante il sisma che ha colpito Umbria, Marche, Abruzzo e Lazio. "Ho sottolineato- spiega Marsilio- la necessita' di inserire nel decreto le norme richieste sin da subito, evitando di fare, come spesso accade, un decreto asciutto in partenza e lasciando alla legge di conversione l'onere di arricchirlo e completarlo. Questo per due motivi precisi: il primo perche' non abbiamo ulteriore tempo da perdere sui temi della ricostruzione, le norme inserite in decreto diventano subito efficaci e, di conseguenza, si evita di attendere altri due mesi per la legge di conversione. Il secondo- conclude il governatore- e' legato all'incertezza dell'iter parlamentare"
Leggi Tutto »Biblioteca De Meis, 300 mila euro dalla Provincia di Chieti
La Provincia di Chieti ha sottoscritto il disciplinare con cui la Regione Abruzzo ha concesso all'ente un finanziamento aggiuntivo da destinare al progetto di riqualificazione e allestimento dei locali dell'ex sede della biblioteca De Meis di Chieti, che prevede lavori di ristrutturazione interna dell'edificio esistente con lo scopo di restituire alla citta' un edificio storico da adibire ad attivita' culturali. L'importo complessivamente assegnato ammonta ad 300.000 euro a valere su fondi Par Fsc ed ijn particolare 150.000 euro provenienti da economie e 150.000 euro provenienti da una rimodulazione dei progetti finanziati con le deliberazione Cipe 35/2005 sbloccata dall'ex Giunta regionale. Il finanziamento verra' utilizzato per la redazione del progetto esecutivo dei lavori di completamento del primo lotto ovvero per i lavori di ampliamento e ristrutturazione del fabbricato esistente da cui e' esclusa la torre libraria.
"Come Amministrazione provinciale siamo soddisfatti e investiremo il nostro impegno fino alla conclusione dei lavori. Vogliamo restituire la biblioteca De Meis alla città di Chieti entro l'anno, consapevoli che rappresenta un cardine del patrimonio culturale teatino e un motivo di prestigio per l'intera provincia - dice il presidente della Provincia Mario Pupillo. Gli Uffici tecnici lavoreranno alla redazione del progetto esecutivo sin dalle prossime settimane per poter avviare i lavori in estate. Il mio ringraziamento al consigliere provinciale Chiara Zappalorto che ha seguito e coordinato per conto dell'Ente le varie fasi con operativita' per concretizzare questo progetto particolarmente atteso dalla comunità".
Leggi Tutto »