Politica

Turismo religioso, protocollo d’intesa tra Regione Abruzzo e Conferenza Episcopale 

 "Vogliamo che le attrattive religiose abruzzesi che attualmente non producono turismo inizino a generare posti di lavoro: con queste intenzioni oggi sottoscrivo il protocollo con la Conferenza episcopale Abruzzese". Lo ha dichiarato stamane l'assessore al turismo Mauro Febbo che ha presentato il tavolo tecnico per promuovere azioni congiunte con la conferenza episcopale abruzzese e molisana volte a incentivare la fruizione dei beni ecclesiastici d'Abruzzo. L'obiettivo e' creare nuova occupazione promuovendo un turismo religioso sostenibile, competitivo e di qualita'.

"I numeri del turismo religioso sono in crescita dappertutto ed e' per questo che c'e' bisogno di fare sistema con la Regione Abruzzo", ha dichiarato Mons. Michele Fusco, Vescovo di Sulmona che ha sottoscritto oggi il Protocollo d'intesa in rappresentanza della Ceam, Conferenza episcopale abruzzese molisana. Il protocollo prevede azioni di formazione e aggiornamento delle guide turistiche degli operatori del turismo e della cultura nonche' di volontari che accompagnino fedeli visitatori illustrando loro il patrimonio ecclesiastico "Sara' aperto presso l'assessorato al turismo un ufficio dedicato alla gestione di questo protocollo - ha anticipato Febbo - a cui ci si potra' rivolgere per avere tutte le informazioni necessarie". Nell'accordo, oltre alla pianificazione di azioni di sviluppo del turismo religioso attraverso un miglior utilizzo delle risorse nazionali ed europee che possano svincolare il turismo regionale dalla stagionalita', sono previste azioni di analisi e di studio del territorio per valorizzare e promuovere il turismo religioso abruzzese: uno degli obiettivi e' mettere in rete le attrattive archeologiche abruzzesi con quelle religiose cosi' come sono state presentate di recente al simposio euro-mediterraneo del turismo religioso Assisi-Matera.

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara, Sclocco: priorità per mare e fiume puliti 

Marinella Sclocco, candidata sindaco del centrosinistra, ne ha parlato questa mattina nel corso di una conferenza tenuta sul fiume Pescara con Rossella Muroni, deputata di Liberi e Uguali, e gia' presidente nazionale di Legambiente, per illustrare dal vivo come cambiera' il volto di Pescara sotto il profilo dell'ambiente e della vivibilita'. "Oggi parliamo di Pescara che dipende soprattutto dal suo fiume e dal suo mare per cui nella nostra citta' in cui saro' sindaco, sicuramente ci sara' una priorita' assoluta per mare e fiume pulito. Per questo oggi mostriamo con questa cartina quelli che abbiamo fatto, quando ero assessore i Regione e quello che faremo dopo il 26 maggio. Abbiamo 32 milioni di euro, in parte del Decreto Sblocca Italia e in parte del Ministero, intercettati dalle Regioni con cui interverremo su fiume e mare nella nostra citta', perche' cosi' facendo parliamo di turismo, commercio e pesca. Nel concreto con questi fondi, in parte gia' utilizzati per lavori gia' partiti, creeremo 9 vasche di prima pioggia che sono quelle vasche che serviranno ad evitare i riversamenti in mare, e gli sforamenti dei limiti, alle prime piogge che sono - ha spiegato la Sclocco - quelle che creano i divieti di balneazione che in alcune zone a Pescara arrivano dopo i tre giorni dalle prime piogge che sono quelle che sprecano e intasano. Questi lavori in parte amplieranno la capienza del depuratore e poi come detto creeranno 9 vasche cosiddette di prima pioggia per evitare i problemi che si vivono ogni estate. Non solo perche' per il lungofiume, che ha una vastita' di 54 ettari, abbiamo pensato ad un piano particolareggiato, che mettera' in campo il Comune in soli tre mesi, per omogeneizzare e rendere la zona fluviale appetibile per il turismo, attivita' ricreative e commerciali, con ormeggi, canoe, street food, grazie ad un accordo fra pubblico e privato e renderemo questa area fruibile, un po' come era l'idea passata, e per far questo - ha detto ancora la candidata sindaco del centrosinistra - cercheremo di mettere mano all'area dell'ex cementificio dove ci sono due cose da fare: espropriare la zona e crearvi un parco e poi nell'area di fronte, nell'ex centro sportivo Milesi ricreare una zona da far vivere ai pescaresi. Sapete che e' nostra intenzione fare un accordo con la proprieta' e provare anche ad acquistare l'area dove creare luoghi fruibili per i giovani ma non solo". Infine Marinella Sclocco ha parlato anche del Prg: "Il Piano Regolatore Portuale ha visto la sua attuazione solo in parte con lo sfondamento della diga foranea, ma sulla stessa diga foranea vanno fatti altri lavori. Ci sono oggi le barriere soffolte ma bisogna che si prosegue in una deviazione del fiume, in modo che, ad ultimazione dei lavori possano migliorare anche i lavori di dragaggio, e dall'altra parte non portare piu' le acque sporche verso la zona di via Balilla dove ogni qual volta piove, ci sono divieti e superamenti dei limiti". 

Leggi Tutto »

Masci: pronti a vincere al primo turno

 ''Una lista che e' un mix di esperienza, di innesti di societa' civile, di volontariato, di professionisti e giovani. Due terzi dei candidati sono nuovi''. Cosi' il senatore Nazario Pagano ha commentato la lista di Forza Italia alle prossime comunali di Pescara in appoggio alla candidatura a sindaco di Carlo Masci. ''Piena di competenze e radicata nella vita sociale - ha a sua volta rimarcato il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, il quale ha insistito nel dire che - e' un buon combinato tra candidati elettoralmente forti e gente con il giusto entusiasmo''. Forza Italia, sempre secondo Sospiri, punta ''non solo vincere gia' al primo turno con Carlo Masci, ma anche a prendere come partito piu' della media nazionale, perche' c'e' molta qualita' nei candidati in lista''. ''Attendiamo la volonta' dei cittadini - ha concluso Sospiri - ma l'alternativa qual'e'? Il M5s poi qualche sigla di sinistra...''. 

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara, Costantini invoca un cambiamento della classe dirigente

"Credo che i cittadini abbiamo bisogno di guardare al futuro con fiducia e serenita' all'insegna anche di un cambiamento della classe dirigente", così il candidato sindaco di Pescara, Carlo Costantini che ha presentato i candidati consiglieri alle amministrative di Pescara delle tre liste a sostegno (Faremo Grande Pescara, Nuova Pescara e Citta' del futuro), e tanti volti nuovi, con un solo consigliere comunale uscente, candidato Massimiliano Di Pillo.  "Noi siamo quelli che nel 2011 hanno presentato il progetto di fusione di Pescara, Montesilvano e Spoltore, siamo quelli che nel 2014 hanno promosso e sostenuto il referendum che ha visto il 71% dei cittadini pescaresi dire si al progetto di fusione, e siamo quelli che si propongono per cambiare Pescara. Ribadisco che queste saranno le ultime elezioni amministrative di Pescara. Io spero di essere l'ultimo sindaco di Pescara. Le prossime elezioni si faranno insieme a Montesilvano e Spoltore, e questo vorra' dire che ci saranno un solo sindaco, un solo Consiglio Comunale e una sola Giunta. Ci sara' un taglio massiccio dei costi della politica che svilupperanno risparmi per oltre un milione e mezzo di euro annui, e insieme a queste premialita' di Stato Regione e previsti per quei comuni che si fondono e soprattutto ci sara' una dimensione territoriale che ci consentira' di sviluppare la crescita della citta'. Si tratta - ha spiegato Costantini - di un progetto e un passo di progresso che va nella direzione dei cittadini, e verso il futuro. Questo che presentiamo oggi e' il vero e unico progetto concreto di cambiamento perche' gli altri sono quelli di sempre. Sono quelli che ad ogni elezione si dimenticano del loro passato recente". Costantini questa mattina ha anche puntato l'attenzione sulla presenza di tanti volti nuovi tra i candidati delle tre liste: "Questo e il grande elemento di novita' perche' penso che uno dei problemi della politica sia quello di non assicurare ricambio generazionale e professionale all'interno delle istituzioni. Ci sono molti candidati sindaco, e in particolare uno, che siede da 27 anni siede sui banchi del Consiglio Comunale e questo genera inevitabilmente incrostazioni, stanchezza, mancanza di visione e anche nella campagna elettorale sento i candidati del centrodestra e del centrosinistra rinfacciarmi quello che stato fatto o non fatto negli ultimi anni. Beh, c (

Leggi Tutto »

Regione, Paolucci e Pepe (Pd): indifferenza e mancanza di rispetto Istituzionale per i lavori della Commissione Vigilanza

«Oltre alla lentezza che sta caratterizzando la nuova Giunta targata Marsilio» – dichiarano i Consiglieri PD Paolucci e Pepe – «oggi registriamo anche l’assoluta indifferenza e la mancanza di rispetto Istituzionale per i lavori della Commissione del Consiglio regionale».  
«L’assenza del vertice del Governo Regionale  in Audizione a discutere su alcune tematiche riguardanti lo stato di attuazione delle Legge sulla Banca della Terra, che tende a promuovere il comparto agricolo attraverso l’utilizzo dei terreni incolti ed abbandonati» – proseguono i due Consiglieri «non è un bel segnale,  nonostante da questa legislatura la Giunta possa beneficiare della norma della surroga degli Assessori che consente loro di gestire al meglio l’agenda politica dell’Assessorato». 
«Stigmatizziamo con fermezza tale atteggiamento» – concludono – «che dimostra superficialità e leggerezza nell’affrontare i problemi della nostra Regione, e per il quale chiediamo sin da ora un cambio di passo  della nuova Amministrazione di Centro-Destra».

Leggi Tutto »

Per Sclocco Sindaco, una lista che rovescia le regole

“Con questa lista abbiamo rovesciato le regole, l’abbiamo costruita al contrario di quanto avviene di solito: nel momento in cui ho accettato la candidatura sono stati loro a contattarmi perché evidentemente si sono rivisti in me, nelle mie battaglie, nei temi del sociale e dell’attenzione alla persona che da sempre contraddistinguono il mio lavoro”. Così ha detto questa mattina Marinella Sclocco, candidata sindaco della coalizione di centrosinistra, presentando i 32 candidati della lista civica “Per Sclocco Sindaco”, nella sua sede elettorale di via Nicola Fabrizi.

Professionisti, appartenenti al mondo del volontariato, della disabilità, dello scoutismo, della scuola. Tante persone nuove, ricche di esperienze vere. “Sono tutti competenti ed esperti nei loro settori di appartenenza”, ha spiegato Sclocco, “le loro storie personali parlano di impegno serio e fattivo, e dimostrano come da sempre abbiano deciso di rimboccarsi le maniche per costruire una società migliore. Finora lo hanno fatto impegnandosi nelle loro professioni o attraverso la dedizione agli altri, da oggi lo fanno anche con l’impegno politico, accanto a me e accanto ai cittadini di Pescara”.

Ecco i loro nomi:

- Maria Cristina Anchini

- Michaela Barattucci

- Laura Bertolissi

- Andrea Canale

- Marco Cilli

- Antonio D’agostino

- Pierluigi D’Angelo

- Valentina D’Antonio

- Anna Maria De Arcangelis

- Toberta De Nicola

- Tina Dell’Olivastro

- Savino Di Nicola

- Francesco Fasciani

- Mirko Frattarelli

- Marusca Garbino

- Anna Paola Giansante

- Lucia Rosaria Grasso

- Mario Valter Lattanzio

- Maurizio Leone

- Massimo Magri

- Maria Mangifesta

- Alberto Marino

- Maria Luisa Milia

- Natalia Orsini

- Lino Pace

- Edoardo Pisano

- Veronica Pomante

- Costantino Santori

- Daniele Silvestri

- Patrizia Tocci

- Fabrizio Verzulli

- Claudia Viottado

Leggi Tutto »

Provincia di Teramo, al via lavori per 1,2 milioni

Aperto il cantiere del Masterplan 4.2 (finanziamenti regionali, gare bandite a dicembre) area Silvi-Atri-Montefino-Castilenti: le provinciali interessate sono le 31, 28/A, 30, 31/B, 31/C e 78 per una spesa complessiva di 1 milione e 200 mila euro. L'impresa affidataria e' la "Di Berardo Giuseppe e C, snc" di Basciano (678.162 euro). I lavori di questo lotto sono iniziati questa mattina partendo da Silvi: trattandosi di manutenzione straordinaria gli interventi possono essere realizzati solo in primavera e in estate con le giuste condizioni climatiche. E' uno dei cantieri del piu' vasto programma del Piano per le manutenzioni straordinarie finanziato con il Masterplan per un importo complessivo di 15 milioni di euro; il Piano prevede intereventi in tutti e quattro i comparti della rete stradale provinciale. "E' di queste ore la nota della Regione che ci comunica l'anticipazione del cinquanta per cento dell'importo complessivo della spesa sugli interventi finanziati con i fondi Masterplan. Come promesso dal presidente Marsilio e' stata modificata la convenzione che nella versione iniziale prevedeva un anticipo del 10% e il 90% a rendiconto dei lavori" - annuncia Diego Di Bonaventura che aggiunge: "una decisione che incide positivamente e non poco sui tempi di realizzazione delle opere perche' considerata la scarsa liquidita' di cassa degli enti locali la mole di anticipazione era tale che il cronoprogramma era destinato ad avere tempi molto lunghi". Ci sono altri 2 milioni e mezzo di fondi Masterplan gia' assegnati con gara: i lavori potranno iniziare quando saranno perfezionate le procedure amministrative. 

Leggi Tutto »

Primo Maggio, Sclocco: Il centrodestra sul nostro territorio è lontano dai lavoratori anche oggi

“Le battute di Salvini contro chi manifesta le proprie idee e lo critica legittimamente sono squallide. Secondo lui la Sinistra non rappresenta i lavoratori, a questo punto mi chiedo come li possano rappresentare gli esponenti della sua coalizione sul nostro territorio visto che oggi sono letteralmente spariti”, afferma Marinella Sclocco, candidata sindaco della coalizione di centrosinistra a Pescara.
“Nella giornata della Festa del Lavoro hanno preferito non farsi vedere, anzi, hanno ben pensato di presentare le liste elettorali”, continua Sclocco, “fregandosene dei lavoratori e dei loro diritti proprio nel giorno in cui questi vengono celebrati. Questo è il modo in cui si comporta questa gente che evidentemente non è abituata a confrontarsi con la realtà e con i problemi veri che affliggono i cittadini, primo tra tutti proprio quello lavorativo. Li invito a scendere in piazza, dove io sarò insieme ai lavoratori, abbandonando per un giorno la loro torre d’avorio”.

Leggi Tutto »

Raggi e Casaleggio a Pescara col Rousseau city lab

Nuovo appuntamento del Rousseau City Lab l'11 e 12 maggio: l'ottava tappa dell'evento M5s si terra' a Pescara, presenti tra gli altri Davide Casaleggio e la sindaca di Roma Virginia Raggi. Lo annuncia il Blog delle stelle. "Internet e le nuove tecnologie stanno modificando profondamente non solo il nostro modo di vivere, ma anche il nostro modo di convivere - spiega il post - le persone e le macchine sono sempre piu' connesse e in relazione le une con le altre, e questo ha ridefinito la vita nelle citta' del XXI secolo. I centri urbani non sono piu' fatti solo di pietre e mattoni, ma conquistano una propria dimensione digitale, che si manifesta e riproduce in continuazione. Quello che stiamo vivendo sara' ricordato come il secolo della citta': i centri urbani saranno sempre piu' importanti, anche piu' dei loro Stati di appartenenza. Sono le citta' il primo luogo a subire gli effetti dei grandi mutamenti globali: cambiamenti climatici, crisi finanziarie, conflitti interni ed esterni. Al loro interno si misura il solco delle grandi diseguaglianze sociali, e il concetto di periferia si estende a interi settori sociali, ai margini dei processi decisionali, economici e di sviluppo. Tutto questo apre nuove domande. Quali forme di coabitazione e di convivenza si svilupperanno tra gli abitanti delle citta'? Come influiranno le nuove tecnologie? Lo sviluppo dei diritti digitali trovera' nelle nostre citta' il luogo adatto ad estendersi a tutti?" continua il post spiegando i temi su cui vertera' l'appuntamento. A seguire in piazza, spiega ancora il Blog, si terra' una tappa dell''Avanti Tutti Tour' "e sul palco si alterneranno numerosi portavoce del Movimento 5 Stelle, tra cui Gianluigi Paragone e Paola Taverna". Mentre, concludono i 5 stelle, "domenica 12 maggio dalle 10 alle 13 il 'mouse' di Rousseau accogliera' i portavoce abruzzesi per parlare della citta' di domani, con lo sguardo rivolto a Pescara e al suo territorio".

Leggi Tutto »

Pescara, le proposte di Erika Alessandrini (M5S) per il lavoro

''Una citta' e' viva quando lavora e produce, e quando i suoi cittadini possono progettare la propria vita partendo dalla certezza di avere un lavoro stabile e che rispetti la dignita' del lavoratore", commenta cosi' la candidata sindaco del M5S Pescara Erika Alessandrini la ricorrenza del primo maggio. "Per sostenere i cittadini, il Movimento 5 Stelle ha approvato il reddito di cittadinanza e ha proposto la legge per il salario minimo. In linea con questo il Movimento 5 Stelle Pescara promuovera', in sinergia con i vari attori del territorio, un patto con la citta' per la qualita' e stabilita' del lavoro, con misure a sostegno dei lavoratori e dei giovani professionisti, delle madri e dei giovani laureati. Il nostro obiettivo e' quello di garantire il lavoro e favorire l'insediamento di nuove imprese, con un impegno concreto a trasformare Pescara nella 'citta' delle opportunita'': per le start-up, per i piccoli e micro imprenditori, per gli innovatori che qui devono tornare ad investire, portando qualita' e ricchezza al tessuto urbano".

Leggi Tutto »