Leggi Tutto »Si chiama “L’altro Abruzzo” ed è il contenitore creato per coinvolgere i movimenti civici di riferimento di Forza Italia, come sperimentato con il modello Molise e come indicato dal vice coordinatore nazionale del partito, Antonio Tajani, Presidente del Parlamento europeo.Sarà presentato nel prossimo mese di settembre insieme al piano di Forza Italia per dare voce e rappresentanza alla istanze dirette dei cittadini e dei territori, in vista delle imminenti elezioni regionali che dovrebbero svolgersi nel prossimo autunno. Lo annunciano il senatore e coordinatore regionale, Nazario Pagano, e il deputato abruzzese eletto nel collegio dell’Aquila Antonio Martino, segretario organizzativo abruzzese. La comunicazione arriva proprio due giorni dopo l’ultimatum della Giunta per il regolamento del Senato inviato al governatore - senatore del Pd Luciano D’Alfonso, invitato ad optare per una delle due cariche entro tre giorni, e cioè entro domani 5 agosto, fatto questo che accelera la tempistica per le elezioni regionali.
“Dobbiamo rompere gli indugi – spiegano Pagano e Martino -, ormai siamo in campagna elettorale e dopo aver incontrato i nostri alleati di Lega e Fratelli d’Italia e sancito l’intesa di andare uniti, è altrettanto importante dare attenzioni ai movimenti civici. Siamo in continuo contatto con chi è già sceso in campo ma anche con cittadini, siano essi professionisti, imprenditori, dirigenti pubblici e privati, per replicare in Abruzzo il modello Molise che ci ha permesso di vincere le elezioni come coalizione di centrodestra nello scorso mese di aprile. Come anche detto dal nostro vice coordinatore nazionale Tajani, è molto importante coinvolgere i cittadini che portano un contributo dal basso per riavvicinare la politica al Paese reale. Noi, in particolare, stiamo parlando con persone, pronte ad impegnarsi, che non hanno mai avuto alcun ruolo ma che hanno raggiunto lusinghieri risultati nella vita professionale – concludono i due parlamentari abruzzesi di Forza Italia.
Garante dei detenuti, si cerca di chiudere in Consiglio regionale
Il Consiglio regionale è convocato per martedì 7 agosto alle ore 10 presso l’Aula consiliare “Sandro Spagnoli” del Palazzo dell’Emiciclo all’Aquila. La seduta si aprirà con le interrogazioni del consigliere Pettinari sulle “Problematiche riscontrate presso il presidio ospedaliero ‘Santissima Trinità’ di Popoli” e del consigliere Febbo sulla “Cooperativa Sociale ‘Azzurra’”. L’Assemblea proseguirà i lavori trattando le seguenti interpellanze: “Assunzioni personale presso ASL Chieti-Lanciano-Vasto autisti 118” (Marcozzi); “Criticità stabilimento industriale Honeywell di Atessa (CH)” (Smargiassi); “Stato dell’Agenzia di Promozione Culturale – Biblioteca regionale ‘G. Capograssi’ e del Centro regionale Beni Culturali di Sulmona” (Ranieri); “Adeguamento dei regolamenti edilizi comunali” (Sospiri); “Estensione area unico e progetto di riorganizzazione tpl Pescara-Motesilvano TUA Spa” (Sospiri). Dopo la prima parte si passerà all’elezione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale e all’esame del provvedimento amministrativo in materia di “Servizi minimi e ambiti di traffico del Trasporto Pubblico Locale”. Seguirà la discussione sui progetti di legge in elenco: modifica alla legge sul “Consiglio delle Autonomie Locali”; modifiche alla legge su “Disposizioni in materia di promozione e tutela dell’attività di panificazione”; “Disposizioni urgenti in materia di orari di apertura e chiusura delle attività di commercio al dettaglio”; “modifiche alla legge per la “promozione e il sostegno delle pro loco”; “Disposizioni in materia di riduzione del trattamento economico dei consiglieri regionali”. La seduta terminerà con l’elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e l’elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini.
Leggi Tutto »Il vice premier Di Maio a Pescara
Si svolgerà domani, sabato 4 agosto, dalle 21, in piazza Salotto a Pescara l'evento del M5s Abruzzo che vedrà la partecipazione del ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio. Insieme a lui i portavoce abruzzesi del M5S ed il sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attivita' culturali Gianluca Vacca. Una serata che si preannuncia come una grande festa - si lgge in una nota dei pentastellati - vista l'ultima vittoria ottenuta alla Camera grazie all'approvazione del Decreto Dignita'. "Sara' l'occasione per ascoltare direttamente dalla voce del ministro tutte le svolte che il decreto portera' nella quotidianita' degli italiani e degli Abruzzesi" commenta il consigliere regionale Sara Marcozzi, "e' la prima volta che Luigi Di Maio torna in Abruzzo in veste di ministro e siamo molto contenti ed emozionati di riaccoglierlo nella nostra regione con questo nuovo incarico di Governo. Inoltre sabato sara' anche l'ultimo giorno del doppio ruolo del Presidente Senatore Luciano D'Alfonso, un motivo in piu' per segnare sul calendario questa data che ci rende particolarmente soddisfatti".
Leggi Tutto »Piano triennale di edilizia scolastica, 320 milioni a disposizione
Tutto pronto per il piano triennale di edilizia scolastica. La giunta regionale dell'Abruzzo su proposta dell'assessore con delega all'Edilizia Scolastica, Lorenzo Berardinetti, nel corso dell'ultima seduta ha approvato le graduatorie per la redazione del Piano triennale Regionale di Edilizia scolastica, per il triennio 2018/2020 e il Piano Annuale 2018 (redatto sulla base delle istanze presentate da Comuni e Province, per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio scolastico). "Con l'approvazione di questa delibera, resa possibile grazie al solerte lavoro di istruttoria svolto dagli uffici", ha commentato Berardinetti, "abbiamo consentito alla Regione Abruzzo di rispettare i tempi dettati dal Miur ed avere una graduatoria già approvata e pronta per accogliere i nuovi riparti nazionali". Si tratta di un programma importante per l'edilizia scolastica, che nei prossimi tre anni potrà avere a disposizione edifici all'avanguardia dal punto di vista della sicurezza sismica, dell'efficientamento energetico e di tutti gli interventi necessari per il miglioramento della qualità della offerta scolastica". Entro i termini stabiliti sono pervenute 165 istanze di contributo, per adeguamento sismico, messa a norma ed eliminazione del rischio negli edifici scolastici, così suddivise per territorio: in provincia dell'Aquila 26 istanze per edifici scolastici che ospitano 3.427 alunni (Totale Programma Interventi euro 39.872.529,58) in provincia di Chieti 63 istanze per edifici scolastici che ospitano 12.099 alunni (totale 97.836.973,73 euro) in provincia di Pescara 34 istanze per edifici scolastici che ospitano 8667 alunni (totale euro 59.539.057,58); in provincia di Teramo 42 istanze per edifici scolastici che ospitano 11.431 alunni (totale. euro 124.783.307,18); il Piano, che dovrà costituire il fabbisogno regionale in materia di edilizia scolastica, verrà inviato al Ministero dell'Istruzione per l'inserimento delle relative istanze nella Programmazione Unica nazionale. La disponibilità finanziaria che verrà assegnata alla Regione Abruzzo per la copertura degli interventi, sarà ripartita per ambito provinciale, sulla base delle richieste pervenute, tenuto conto della popolazione scolastica interessata. In totale sono pervenute 35.624 istanze. Le somme saranno assegnate secondo 3 annualità. Le risorse acquisite per l'annualità 2018 andranno a coprire, secondo l'ordine di graduatoria, il fabbisogno degli interventi inseriti nel Piano annuale
Leggi Tutto »Potenziato il servizio tecnico-sanitario a tutela di residenti e turisti
La Regione potenzia significativamente il soccorso tecnico sanitario a tutela di residenti e visitatori che scelgono l'Abruzzo in virtù della sua ampia offerta turistica sia estiva che invernale. Dal primo agosto, la base di elisoccorso del 118 di Pescara ha aggiunto all'ordinaria operatività dell'eliambulanza la possibilità di elisoccorso in montagna e in luoghi impervi. Tutto ciò attraverso un nuovissimo e tecnologicamente avanzato elicottero AW 169, dotato di verricello per le operazioni aeronautiche cosiddette "speciali" e grazie alla presenza qualificata del tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino e speleologico abruzzese quale componente fisso dell'equipaggio di volo come previsto dalla normativa vigente.
Medici e infermieri ASL della base di elisoccorso del 118 di Pescara hanno seguito un iter tecnico-amministrativo lungo ed impegnativo per acquisire le competenze necessarie al conseguimento dell'abilitazione per lo svolgimento dei servizi sopra descritti passando anche attraverso l'addestramento in ambiente montano curato dagli istruttori della Scuola Nazionale tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e speleologico cui si aggiunge quella prettamente aeronautica per l'utilizzo del velivolo e del verricello tenuta degli istruttori piloti e tecnici di bordo professionisti della società Babcock, affidataria del servizio di elisoccorso.
Così l'assessore alla Sanità Silvio Paolucci. "Dopo un complesso iter, evidentemente non limitato alla semplicistica installazione di un'attrezzatura (il verricello) ma alla modifica della mission dell'intera base elicotteristica di Pescara, che diventa oggi anche base di soccorso impervio e montano, - ha dichiarato - la Regione si dota finalmente di due basi di elisoccorso speculari in grado di intervenire sul territorio integrandosi tra loro qualora se ne presenti la necessità, con evidenti vantaggi in termini di tempestività, di intervento anche in quei luoghi difficili da raggiungere".
Secondo il presidente del Soccorso alpino e speleologico abruzzese, Giulio Giampietro, si è finalmente concretizzato quanto auspicato da tempo e cioè radicare l'operatività del soccorso e dell'elisoccorso tecnico sanitario sul territorio montano regionale. Giampietro non nasconde che l'impegno sia divenuto notevole, "ma come sempre lo svolgeremo con l'applicazione che ci caratterizza, grazie al lavoro dei nostri tecnici di elisoccorso che quotidianamente "turnano" 365 giorni l'anno nelle due basi, ma anche col supporto di tutti i tecnici dell'ente medici alpinisti, dei cinofili con le loro unità da ricerca da neve e da superficie, degli speleologi, dei forristi e dei tecnici di ricerca a terra. Soprattutto, seguendo l'esempio di coloro che non ci sono più, caduti mentre svolgevano ciò in cui credevano fermamente a bordo dell'elicottero EC-KJT del 118 dell'Aquila".
Leggi Tutto »On line il nuovo portale dell’ufficio per la ricostruzione
Più semplice da usare e con uno spazio dedicato alle immagini dell'Aquila prima e dopo il terremoto del 6 aprile 2009. Sono le novità del nuovo portale dell'Ufficio speciale per la ricostruzione dell'Aquila, nato dopo un profondo restyling del precedente. Il concept del nuovo sito internet, on line da alcuni giorni, è basato sulla sezione "Com'era, com'è L'Aquila", nella quale vengono proposte molte immagini georeferenziate a confronto tra il post terremoto e la situazione di oggi. La sezione, come altre in continua fase di aggiornamento, serve a documentare fotograficamente il delta tra la situazione immediatamente post-emergenziale e lo stato di avanzamento dei lavori e degli interventi di recupero, riparazione e messa in sicurezza del patrimonio immobiliare del capoluogo abruzzese. "Si tratta di un passaggio fondamentale per rendere ancora più trasparente e chiaro l'operato dell'Ufficio, sperando che il risultato ottenuto possa essere gradito ai più", spiega il responsabile dell'Ufficio, Raniero Fabrizi.
Leggi Tutto »Elezioni regionali, il centrosinistra chiederà un parere sulla data del rinnovo
Il centrosinistra che guida la Regione Abruzzo chiederà agli uffici competenti del Consiglio e della Giunta regionale - si apprende da fonti regionali - un parere per stabilire la tempistica entro la quale dovranno essere fissate le elezioni regionali dopo la dichiarazione di incompatibilità nei confronti del governatore-senatore del Pd Luciano D'Alfonso da parte della Giunta per le elezioni di Palazzo Madama. La maggioranza, in particolare il vicepresidente Giovanni Lolli, che ricoprirà la funzione di reggente nel momento in cui D'Alfonso eserciterà l'opzione Senato, e il presidente del Consiglio Regionale, Giuseppe Di Pangrazio, vogliono chiarire se le elezioni vanno fissate entro 90 giorni, come dice il regolamento del Consiglio, oppure entro 120 giorni per permettere ai sindaci sopra i 5mila abitanti, di dimettersi per presentarsi alle elezioni. In questo caso, considerando che la richiesta della Giunta del Senato di optare in tre giorni sarà ufficiale nel momento in cui riceverà la comunicazione, quindi secondo una stima tra l'8 e il 10 agosto prossimi, le elezioni cadranno entro il 10 novembre, oppure entro il 10 dicembre. La data sarà stabilita d'intesa tra il Presidente della Corte d'Appello dell'Aquila, Lolli e Di Pangrazio. Nei prossimi giorni, vicepresidente reggente e Di Pangrazio chiederanno un incontro al presidente della Corte d'Appello - si apprende - per cominciare ad analizzare la situazione anche alla luce del parere ricevuto.
Leggi Tutto »Azione Politica apre un nuovo Circolo a Mosciano Sant’Angelo
Continua ad espandersi a macchia d'olio sul territorio abruzzese il movimento civico di centrodestra Azione Politica.
Si è svolta, questa mattina, al Blu Palace di Mosciano Sant'Angelo, la presentazione del nuovo circolo del partito: referenti per l'area di Mosciano saranno Teseo Potenza e Massimo Martini. All'evento sono intervenuti Rudy Di Stefano, referente territoriale di Teramo, e lo stesso leader regionale Gianluca Zelli.
“Abbiamo scelto questo movimento – hanno spiegato Martini e Potenza - perchè rappresenta un modo nuovo di fare politica lontano dalle poltrone, una politica seria per ridare slancio al territorio comunale di Mosciano, ma anche a livello regionale”.
“Ad anno nuovo a Mosciano si tornerà alle urne per eleggere il sindaco – hanno proseguito i due promotori – e il nostro territorio è sempre stato oggetto di spaccature e personalisimi. Adesso è necessaria una svolta e lo crediamo fermamente possibile con Azione Politica che presenterà con garbo un progetto di rilancio del territorio con una lista di persone capaci e idee che portino una ventata di novità”.
“Con Martini e Teseo – ha poi ricordato Rudy Di stefano nel suo intervento - ho cominciato un percorso che ci ha visti accomunati dallo stesso sentimento, di essere al fianco dei cittadini. Da quel momento ho iniziato a lavorare sul territorio di Teramo insieme anche all'amico Tony Lattanzi, referente per la Vibrata. In Azione Politica con Gianluca Zelli tutti noi abbiamo trovato la casa dove poter collaborare nell'interesse esclusivo delle persone”.
“Per questo – ha proseguito Di Stefano, ponendo l'accento sulle amministrative di primavera - ritengo importante che alle comunali di Mosciano non si ricada nell'errore del passato commesso dal centrodestra: il candidato sindaco del comune dovrà essere scelto dai rappresentanti di Mosciano e non imposto da fuori. Ci sono ottimi presupposti per trovare sul territorio una scelta condivisa e nomi spendibili come i presenti Dott. Mariano Monaco e la consigliera Nadia Baldini”.
“Il circolo, che si costituisce oggi, - ha concluso Gianluca Zelli, leader di Azione Politica – ha l'obiettivo farsi portavoce delle istanze del territorio, dei bisogni concreti dei cittadini. Questa peculiarità caratterizza e differenzia Azione Politica da tutti gli altri partiti ed è anche per questo che abbiamo avviato al Ministero l'iter per il riconoscimento di Azione Politica come Partito Nazionale. La politica è cambiata e noi seguiamo questa linea, tornare tra la gente e trovare insieme le soluzioni ai problemi. Continueremo a lavorare sui territori e per un centrodestra unito, se possibile, per garantire l'amministratività della Regione”.
Leggi Tutto »
Abruzzo, Paolucci: procediamo con le nuove assunzioni in sanità
Via libera a nuove assunzioni nella sanità abruzzese. La Giunta regionale dell'Abruzzo, su proposta dell'assessore alla Sanità, Silvio Paolucci, con il "Piano di Riqualificazione del Servizio Sanitario Regionale 2016-2018" e del processo di riordino della Rete ospedaliera, ha approvato in delibera l'atto aziendale della Asl di Avezzano-Sulmona-L'Aquila che apre a nuove assunzioni. "L'approvazione di questo importante strumento - ha dichiarato Paolucci - consente di dispiegare la nuova programmazione sanitaria. Ora bisogna partire con le assunzioni che sono fondamentali per migliorare il servizio e dare una risposta al personale sempre più in sofferenza". Nello specifico, il Direttore Generale della Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila potrà rendere conforme l'organizzazione dell'Azienda sanitaria agli standard qualitativi previsti dal legislatore nazionale nel regolamento n.70 del 2015. In sostanza, si legittima il Direttore generale della Asl Sulmona-Avezzano-L'Aquila ad attuare tutte le parti dell'atto aziendale conformi agli indirizzi programmatici dati dalla Regione Abruzzo con riferimento, in particolare, al decreto 79 che prevede il riordino delle rete ospedaliera ed alle linee guida. Inoltre, alla luce di comprovate esigenze organizzative ed assistenziali, funzionali anche alla riduzione delle liste d'attesa ed alla contrazione del fenomeno della mobilità passiva, il Direttore generale della Asl potrà procedere all'attivazione delle Unità Operative Sanitarie ritenute conformi alla vigente normativa ed all'attuale programmazione".
Leggi Tutto »Comunicare per Proteggere, 100 mila euro al Comune di Lanciano
Un finanziamento della Regione Abruzzo di 100 mila euro è stato assegnato al comune di Lanciano per la comunicazione di emergenza nell'ambito del bando "Comunicare per Proteggere" per rendere più efficaci i modelli comunicativi e informativi in materia di Protezione Civile e alla prevenzione dei rischi legati a calamità naturali in tempo di pace. Progetto elaborato dal Dipartimento di Ingegneria e Geologia dell'Università degli Studi 'D'Annunzio' di Chieti-Pescara e il Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali - CDCA Abruzzo, in quanto sottoscrittore del Contratto di Fiume del Feltrino in cui il comune di Lanciano è capofila. Il progetto, articolato in 5 fasi e da concludere entro il 31 dicembre 2019, per promuove anche una formazione specifica per gli operatori di protezione civile. Si intende così sviluppare un sistema che migliori la comunicazione e la sensibilizzazione sulle pericolosità e i rischi naturali, basato sui principi della precauzione e della prevenzione e della mitigazione dei danni causati all'ambiente e finalizzato a proteggere la popolazione e il suo territorio. Il progetto prevede la strutturazione e la realizzazione di un Sistema Informativo Territoriale integrato e gestito, che consentirà di perfezionare la correlazione fra gli scenari di rischio e i livelli di allerta previsti in occasione di calamità naturali (sismiche, meteorologiche, geomorfologiche). Il sistema, connesso a mezzi di comunicazione digitale, consentirà di potenziare la gestione/comunicazione, sia a livello istituzionale che verso la popolazione.
Leggi Tutto »