Politica

Patrimonio bibliotecario più ricco grazie ai libri dell’Associazione Culturale Amici del Libro Abruzzese

La biblioteca comunale “E. Agostinone” incrementa il suo patrimonio librario. Oggi alla presenza del sindaco Francesco Maragno, la professoressa Giuliana Baiocchi, accompagnata dal cognato Giampiero Di Giacomo, ha fatto una donazione di libri alla biblioteca del Comune di Montesilvano. «L’atto di donazione della giornata odierna ha un significato particolare – spiega il sindaco Maragno - in quanto i libri provengono dal patrimonio librario dell’Associazione Culturale Amici del Libro Abruzzese. Il 7 ottobre 1999 un gruppo di quindici amici e amanti della cultura, costituirono un’Associazione, con sede a Montesilvano, il cui scopo sociale era molto nobile: promuovere la conoscenza dei libri che trattano l’Abruzzo o scritti da autori abruzzesi, recuperare opere librarie dimenticate, ristampare volume ed articoli di difficile consultazione». Carlo Di Giacomo, marito della professoressa Baiocchi, non era solo il presidente dell’Associazione, ma anche colui che aveva la visione di come valorizzare la missione dell’Associazione. «Di Giacomo, medico prematuramente scomparso il 2003, - continua il sindaco - aveva una particolare capacità di rinvenire tra le biblioteche ed i mercatini di antiquariato, in giro per l’Italia, opere rare, ed il più delle volte poche conosciute, di personaggi abruzzesi che sarebbero rimasti nell’ombra se la sua passione, che divenne una missione culturale, non li avesse recuperati attraverso la ristampa dei loro scritti». È stato proprio grazie all’attività di ricerca di Carlo Di Giacomo che sono stati ristampati gli articoli di un grande montesilvanese, Emidio Agostinone, nonché l’opera Dalla terra d’Abruzzo, sempre di Agostinone, che rappresenta una delle analisi sulla condizione socio-economica dell’Abruzzo tra le più lucide dei primi anni del Novecento. Nel giro di un triennio l’Associazione riuscì a pubblicare tredici libri, che salirono a poco più di venti allo scadere del suo quinto anno di vita. Lo sforzo editoriale maggiore in cui Di Giacomo fu impegnato, riguardò la pubblicazione delle opere di Luigi Antonelli ed in particolare i suoi Racconti e Teatro. «Era da molto tempo che meditavo di donare alla Biblioteca Comunale la produzione libraria dell’Associazione Culturale Amici del Libro Abruzzese - riferisce la professoressa Giuliana Baiocchi -. Questo gesto è un modo per ricordare mio marito che si è tanto prodigato per tenere sempre attiva l’Associazione, raggiungendo risultati impensabili secondo molti. Grazie alla sua perseveranza è stato possibile diffondere ed incentivare la lettura di autori che sono stati assai importanti per l'Abruzzo ma che il tempo ha portato a dimenticare o, addirittura, occultare ai più. Personalmente ho insegnato per anni a Castilenti in una scuola intitolata a Luigi Antonelli; anche a Montesilvano c'è una strada intitolata a questo abruzzese, ebbene fino a quando l’Associazione, presieduta da Carlo, non ha pubblicato la sua opera teatrale, erano tanti gli abruzzesi che fino allora non avevano mai sentito parlare di questo grande Autore a cui persino Pirandello attinse a piene mani. Per questo grande sforzo editoriale che ha permesso di pubblicare l’opera omnia di Antonelli, l’Associazione Amici del Libro Abruzzese ha conquistato una visibilità nazionale, persino l’Università di Yale ci ha chiesto di avere per la loro biblioteca una copia dei libri dell’opera di Antonelli».

Se Carlo Di Giacomo volle accanto a sé un gruppo ristretto di soci fondatori, tra cui anche ex dipendenti comunali come Giuseppe Castagna e Bruno Terenzi, il vero patrimonio umano dell’Associazione furono gli oltre ottocento soci ordinari che da ogni parte dell’Abruzzo decisero di credere nel suo progetto associativo. Insostituibile fu il carisma del dottor Di Giacomo e la sua capacità di fascinazione quando descriveva i suoi progetti editoriali. La sua morte purtroppo segnò anche la fine dell’Associazione stessa.

«Questa donazione - aggiunge il sindaco - ha dunque in sé il valore aggiunto della memoria di un grande uomo che in pochi anni ha donato al mondo culturale molte opere spesso inedite, contribuendo ad arricchire gli studi sull’Abruzzo. Ma questa donazione è anche un’occasione per riflettere sull’insostituibile ruolo delle associazioni nella vita civile e culturale di una città che mi auguro, anche attraverso la Casa delle Associazioni di recente inaugurata, possano continuare a dare il loro contributo carico di umanità, creatività e solidarietà. L’Associazione voluta da Di Giacomo fu una vera comunità di amanti dell’arte e della cultura tenuti insieme dalla passione dello stesso Di Giacomo, purtroppo la fine prematura del suo presidente non consentì di individuare un erede carismatico all’interno dell’Associazione e questo causò il lento declino di un progetto associativo che i fatti dimostrarono non essere affatto ambizioso

Leggi Tutto »

Bellachioma (Lega) sulla costituzione degli organismi di gestione dell’Agir

“A loro le poltrone (ancora per poco), a noi la responsabilità di affermare anche in Abruzzo un governo che sia di vero cambiamento”. Così il deputato e segretario regionale della Lega-Salvini in Abruzzo, Giuseppe Bellachioma, a margine della costituzione degli organismi di gestione dell’Agir, l’Autorità regionale dei rifiuti. “Se l’Agir, ha fra i suoi compiti lo smaltimento dei rifiuti - prosegue Bellachioma -, credo il primo risultato lo abbia già raggiunto. Con quanto avvenuto ieri sera infatti, si tenta di mandare al macero il centrodestra abruzzese grazie alla votazione inciucio, peraltro illegittima, con la quale si sono costituti gli organismi di gestione del comparto rifiuti.

L’ammucchiata tra Partito Democratico, Forza Italia, Fratelli d’Italia e referenti di Gerosolimo e Di Matteo è di assoluta gravità perché legittima la presenza abusiva di Luciano D’Alfonso in Regione e rende emblematica la scelta di FI d’accontentarsi delle briciole pur di esserci, regalando il potere gestionale del comparto rifiuti nella sua interezza al PD. Per FI – continua l’onorevole Bellachioma - sono gli ultimi colpi di coda per cercare di mettere a reddito le macerie di ciò che gli è rimasto (la perdita sistematica di consenso ne è la testimonianza). Con questa manovra ha messo in discussione il perfezionamento di un’alleanza di centrodestra a questo punto non scontata. E’ gravissimo – prosegue Bellachioma - il golpe che ha impedito, attraverso la scelta della lista unica, il diritto dovere di chi dissente, di presentarsi con una propria lista; Sulla questione la Lega, attraverso i propri legali, sta predisponendo un ricorso al TAR. Ringrazio intanto i sindaci e gli amministratori della Lega – chiude Bellachioma - per la battaglia sostenuta e annuncio la sospensione della nostra partecipazione ai tavoli di coalizione”.

Leggi Tutto »

In Abruzzo saranno assunti 786 docenti a tempo indeterminato

Nella scuola abruzzese verranno assunti 786 docenti nei vari ordini e gradi di scuola. In Abruzzo i posti vacanti sono 806 e sono programmate 786 assunzioni. La CiSl Scuola Abruzzo Molise ha espresso 'soddisfazione per le decisioni assunte dal Governo e dal Ministero sul personale docente" ma punta l'indice sulle esigenze del personale Ata: "Il Miur non ha intenzione di assumere su tutti i posti vacanti ATA ed ancor meno di rivedere gli organici delle istituzioni scolastiche che operano con un numero di personale assolutamente inadeguato e con sempre ulteriori compiti trasferiti alle autonomie scolastiche. Il taglio del personale Ata operato a partire dal 2006,pari al 21%, ed il divieto di sostituire il personale assente solo dopo il 7° giorno di assenza, hanno prodotto una difficile gestibilità delle scuole", si legge in una nota della Cisl che prosegue:"I docenti necessari alla scuola abruzzese sono oltre 2000, in base alle assunzioni fatte annualmente dalla direzione regionale. Verranno stabilizzati solo 69 docenti di sostegno su oltre 2000, con la conseguenza dell'impossibilità di garantire la continuità educativa e didattica proprio sugli alunni che ne hanno maggiormente bisogno. Le assunzioni a tempo indeterminato sono un segnale assolutamente positivo, ma è necessario affrontare tutte le necessità della scuola, sia per tutto il personale, sia per garantire i fondi necessari al funzionamento". 

Leggi Tutto »

Nuovi componenti del Cda di Tua

Carmine Paolini e Irini Pervolaraki sono i nuovi consiglieri di amministrazione di TUA spa, la societa' unica abruzzese di Trasporto. Li hanno presentati in una conferenza stampa nella sede di Pescara della Regione l'assessore al Bilancio, Silvio Paolucci e il consigliere delegato ai Trasporti, Maurizio Di Nicola. Paolini, originario di Lanciano, 57 anni, laureato in giurisprudenza ed esperto in diritto commerciale, comunitario e regionale, e' presidente della sezione frentana del 'Centro Studi Luigi Sturzo' e direttore dell'ufficio comunicazioni sociali della diocesi Lanciano-Ortona. Pervolaraki, ingegnere di 63 anni, e' di origine greca. La neo consigliera ha ricoperto ruoli apicali in multinazionali, come Dayco e Pirelli. Nel ruolo di corporate quality vice president, ha gestito con efficacia l'installazione, l'avviamento e la certificazione da enti terzi del sistema di qualita' ed ambiente in mercati emergenti quali Cina, Indica, Brasile e Polonia. Il nuovo Cda di TUA spa e' cosi' composto: Tullio Tonelli (presidente), Guido Dezio (vice presidente), affiancati dai consiglieri Federica Evangelista, Irini Pervolaraki e Carmine Paolini.

Leggi Tutto »

Promozione della montagna attraverso gli eventi sportivi

E'stata promulgata dal presidente D'Alfonso la legge regionale (L.R ) n° 21: "Abruzzo mountain race:promozione e valorizzazione della montagna attraverso lo sport e modifiche alla L.R. del 22 maggio 2018 n°10 (Disposizioni urgenti in materia finanziaria per esigenze indifferibili)". Ottengono l'attestazione di Abruzzo Mountain Race, recita la L.R., le iniziative relative all'organizzazione - da parte degli enti locali e di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, nonché di federazione e associazioni - di manifestazioni di valenza nazionale (sia che assegnano titoli sportivi sia che non li assegnano), regionale e internazionale. Presso il Dipartimento Regionale Turismo, è tenuto il Registro delle Manifestazioni Sportive e di Montagna, pubblicato sul sito internet istituzionale della Regione che promoziona le attività in questione. Nel Registro sono inserite: l'arrampicata, la corsa in montagna, il mountain bike, il triathlon, lo sci, l'orienteering, il canottaggio, lo sky running, il volo a vela il bird watching. La Giunta - d'intesa con l'Osservatorio - entro il 31 marzo di ogni anno predispone il programma annuale di finanziamento. I contributi concessi sono cumulabili con altre forme di finanziamento regionale.

Leggi Tutto »

Pescara, al via lavori di riqualificazione di 202 alloggi Ater

Sono stati avviati i lavori per riqualificare 202 alloggi popolari di proprietà dell'Ater di Pescara ubicati in via Caduti per Servizio, in località Fontanelle. L'investimento che la Regione ha programmato ammonta a 2 milioni 465mila euro ed interessa circa 600 inquilini. L'impresa Sodima di L'Aquila ha insediato il cantiere e ordinato i materiali per l'esecuzione delle opere. Le ditte aggiudicatarie (oltre alla Sodima vi sono TEC.SP.ED. di Giugliano e Scalone di S. Maria Capua Vetere) avranno 135 giorni di tempo per realizzare i seguenti lavori: rimozione di fioriere in cemento e sostituzione con ringhiere in metallo, risanamento igienico degli alloggi e realizzazione dei cappotti esterni per impermeabilizzare e aumentare l'isolamento termico delle strutture, pavimentazione dei terrazzi, eliminazione dei cornicioni dei tetti e realizzazione di nuove grondaie, coibentazione delle pareti e tinteggiatura. La fine dei lavori è prevista per il 23 gennaio 2019.

 

Leggi Tutto »

M5S, primarie on line per le liste al voto in 4 Regioni

"Domani, mercoledì 1 agosto 2018 gli iscritti abilitati ad accedere a Rousseau residenti in Abruzzo, Basilicata, Sardegna, Trentino e Alto Adige saranno chiamati a scegliere quali saranno i candidati che formeranno la lista del MoVimento 5 Stelle per la loro Provincia o Regione. La votazione sarà attiva su Rousseau dalle ore 10.00 alle 19.00. Per i candidati al Consiglio, gli iscritti avranno a disposizione tre preferenze; mentre per il candidato Presidente avranno una sola preferenza". E' quanto si legge in un post del blog delle Stelle che annuncia l'indizione delle Regionarie nel M5S per le elezioni in Abruzzo, Sardegna, Basilicata, Trentino e Alto-Adige.

Leggi Tutto »

Fondi per le Residenze Artistiche in Abruzzo

La Regione Abruzzo ha approvato l'Accordo di Programma Interregionale in materia di Residenze Artistiche, attuativo dell'Intesa fra il Governo, le Regioni e le Provincie Autonome, per il finanziamento di progetti di Residenze di Artisti nel territorio. Lo rende noto il consigliere regionale Delegato alla Cultura Luciano Monticelli: "Le Residenze Artistiche nascono dalla necessità di soddisfare bisogni ed esigenze di artisti, soprattutto emergenti, che hanno difficoltà a trovare dei luoghi in cui esprimere la propria creatività e realizzare le proprie opere. Da qui l'idea di attivare una politica di scambi che permetta agli artisti di potersi dedicare a tempo pieno al proprio lavoro, per un periodo di tempo determinato, in un luogo accogliente. In cambio dell'ospitalità - continua il consigliere Delegato alla Cultura - agli artisti si chiede di condividere il proprio percorso artistico con il luogo di residenza e tutta la comunità. Vale a dire che a ogni residenza corrisponde una mostra, uno spettacolo, una performance, un concerto". L'accordo disciplina regole e modalità omogenee di gestione dei progetti di Residenza delle Regioni e Province autonome per il triennio 2018/2020. Più in particolare, per l'anno 2018 la Regione Abruzzo stanzierà una somma pari ad 83mila euro, che si somma alle 54mila euro di finanziamento da parte del MiBACT. "Seguiranno poi - sottolinea Monticelli - le successive annualità 2019 e 2020, per le quali si procederà come previsto dall'accordo di programma. In totale, sarà possibile finanziare 3 progetti triennali".

Leggi Tutto »

Febbo e Sospiri: niente fondi per lo sviluppo dei porti abruzzesi

"L'Autorità del Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale non erogherà un euro per lo sviluppo dei porti abruzzesi, tutti i fondi sono destinati al porto di Ancona. La conferma ai nostri sospetti è arrivata oggi nel corso del vertice straordinario della Seconda Commissione, alla quale hanno preso parte il governatore-senatore, Luciano D'Alfonso, e il presidente dell'Autorità portuale, Rodolfo Giampieri". Lo affermano il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, e il consigliere Mauro Febbo, presidente della commissione di Vigilanza, che per primi avevano lanciato l'allarme sulla questione. "A questo punto - annunciano i due esponenti di Fi - porteremo il duro confronto nell'aula consiliare, in una seduta straordinaria e urgente del Consiglio regionale per determinare la modifica del documento a difesa degli interessi degli abruzzesi che oggi devono pagarsi con le proprie tasse opere che sono invece di competenza statale a differenza di quanto accade nelle altre portualità"

Leggi Tutto »