E' stata inaugurata la nuova Scuola primaria di Petriccione, frazione di Castellalto che ospitera' circa 150 bambini. L'ambiente e' stato progettato e realizzato nel rispetto delle piu' recenti indicazioni pedagogico-didattiche, tenendo conto del profondo legame tra ambiente e territorio. Gli spazi sono completamente privi di barriere architettoniche e assumono la connotazione di Civic center, al servizio della comunita' locale. Per la realizzazione della nuova scuola antisismica e' stato speso circa 1,5 milioni di euro, somma finanziata al 40% con il Par-Fas e con il 60% di fondi propri, mentre all'arredamento della scuola hanno contribuito alcune aziende del territorio attraverso le loro sponsorizzazioni. L'edificio si sviluppa intorno a una corte interna illuminata dall'alto, a piu' livelli, ma senza scale e ascensori, tutto collegato con rampe intorno a cui si articolano le aule, gli spazi collettivi e le aule speciali (biblioteca, sala audiovisivi, laboratorio di musica e sala assemblee). Di notevole importanza e' stata la collaborazione di alcune aziende del territorio che hanno sostenuto l'amministrazione per l'acquisto degli arredi scolastici, attraverso un progetto di sponsorizzazioni. Alla cerimonia di inaugurazione, hanno partecipato, fra gli altri, monsignor Lorenzo Leuzzi, il sottosegretario alla ricostruzione, Paola De Micheli, il presidente della Provincia di Teramo Domenico Di Sabatino e il direttore generale dell'Ufficio Scolastico regionale, Antonella Tozza
Leggi Tutto »L’Aquila, avviata la rotazione dei dirigenti
E' entrata in vigore da quest'oggi, 1 febbraio, la nuova macrostruttura del Comune dell'Aquila. Lo comunica il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, che detiene anche la delega al Personale. Il primo cittadino ha firmato il decreto di nomina del nuovo segretario generale, individuato in Alessandra Macri', proveniente dalla Provincia di Latina. Alla luce di questi provvedimenti questo e' il nuovo assetto dirigenziale: Tiziano Amorosi (Bilancio e razionalizzazione; interim Polizia Municipale). Ilda Coluzzi (Avvocatura - sezione specializzata e Valorizzazione e controllo societa' partecipate). Domenico de Nardis (Avvocatura - sezione generale; Rigenerazione urbana, mobilita' e sviluppo). Vittorio Fabrizi (Ricostruzione privata centro e frazioni; interim Ricostruzione Beni pubblici). Fabrizio Giannangeli (Politiche per il benessere della persona; interim Csa - ex Onpi). Paola Giuliani (Avvocatura - sezione specializzata; Politiche del cittadino e personale). Lucio Nardis (Centrale unica di committenza; interim Opere pubbliche, ambiente e sport). Angela Spera (Equita' tributaria).
Leggi Tutto »Rapino: Per la prima volta abbiamo tutti capolista abruzzesi
"Per la prima volta abbiamo tutti capolista abruzzesi, siamo l'unica forza politica senza paracadutati tra i capolista. Non e' un caso ne' un risultato scontato che il Pd abbia tutti capolista regionali soltanto in Abruzzo". Cosi' Marco Rapino, segretario regionale del Partito Democratico, a Pescara presentando i candidati abruzzesi del Pd che correranno per la Camera e per il Senato alle elezioni del prossimo 4 marzo. Presente la gran parte dei candidati democratici, ognuno dei quali ha preso la parola per un breve saluto. In platea simpatizzanti e addetti ai lavori, tra i quali il sindaco di Pescara Marco Alessandrini e il vicesindaco Antonio Blasioli. "Abbiamo una squadra di qualita' - ha aggiunto Rapino - il presidente della Regione sara' la nostra punta e poi ci sono la conferma di Stefania Pezzopane e la scommessa di Camillo D'Alessandro come capolista nel proporzionale alla Camera. Abbiamo compiuto scelte coraggiose - ha aggiunto il segretario regionale dem - e non abbiamo nessuna paura di andare a recuperare i voti che oggi i sondaggi ci dicono che dobbiamo recuperare". Rapino, in apertura, ha rivolto un pensiero ai parlamentari uscenti non riconfermati, Vittoria D'Incecco e Tommaso Ginoble, ringraziandoli "per l'ottimo lavoro svolto nel corso del mandato". Quanto ai mal di pancia degli esclusi, secondo il segretario del Pd abruzzese "e' normale che ci siano tensioni e scontenti, pero' non bisogna litigare per le poltrone o occorre remare tutti nella stessa direzione". Infine, rispetto all'eventualita' che i malumori interni si tramutino in disimpegno dalla campagna elettorale, Rapino ha affermato che "chi non si impegna in campagna elettorale perche' non ha avuto una poltrona non e' degno di questo partito". Dal canto suo D'Alessandro ha sottolineato che "gli abruzzesi sono davanti a una scelta rispetto alla quale non si torna indietro, perche' o scelgono l'Abruzzo votando Pd o scelgono i catapultati che hanno trasformato l'Abruzzo in terra di conquista, considerandolo come la terra di Fontamara alla quale fare prepotenze". "Il voto dato, anche al collegio uninominale, ad un candidato locale del centrodestra o degli altri partiti, compreso Liberi e Uguali, servira' ad eleggere un capolista che viene da centinaia di chilometri fuori regione - ha proseguito D'Alessandro - il caso eclatante lo abbiamo nel collegio Chieti-Pescara, con Rotondi che e' capolista alla Camera per Forza Italia. In quei collegi - ha rimarcato l'attuale consigliere regionale dem - chiunque vota centrodestra vota Rotondi".
Leggi Tutto »
Liberi e Uguali presenta i candidati in Abruzzo
Presentati nella sala consiliare del Comune di Pescara i candidati in Abruzzo di Liberi e Uguali alle prossime elezioni politiche del 4 marzo. "E' una campagna elettorale importante - ha spiegato la capolista Celeste Costantino, parlamentare uscente - perche' decidiamo finalmente di portare avanti obiettivi di cui il Paese ha bisogno e che per troppo tempo sono stati messi all'angolo e non nell'agenda politica dei partiti. Per la prima volta si presenta Liberi e Uguali con questo simbolo e che ha a capo Pietro Grasso con una base di persone che in questi anni hanno portato avanti tante istanze e vertenze e difeso i diritti dei lavoratori, e che si ritrovano ad essere alternativi a tutti i partiti politici, compreso il Pd". "Oggi qui a Pescara presentiamo i candidati abruzzesi che abbiamo scelto con un giusto equilibrio con espressione di candidature che provengono direttamente dal territorio e anche delle esperienze che come la mia - ha detto Celeste Costantino - che provengono da altre regioni e che si stanno mettendo a disposizione di un progetto politico che noi speriamo che possa continuare anche dopo il 4 marzo. In Abruzzo non facciamo pronostici, anche perche' questa e' una Legge elettorale orrenda che noi abbiamo combattuto e cercato di contrastare in tutti i modi". Sul dopo elezioni, Celeste Costantino ha poi aggiunto: "Non escludiamo niente nel senso che abbiamo sempre detto che, su eventuali collaborazioni o alleanze, per noi vale la logica di quello che viene proposto e di quello che si mette in campo. Il Pd non e' per noi in questo senso un soggetto privilegiato per cui quello che faremo lo faremo in relazione a tutti, tranne che alle Destre, e nel momento in cui sara' o il M5s o il Pd a essere il partito maggioritario in questo Paese, ci confronteremo con le proposte che verranno avanzate". Candidati alla Camera Uninominale Pescara: Ivano Martelli; Chieti: Sonia Del Rossi; Vasto: Giuseppe Marisi. Proporzionale: Celeste Costantino; Carlo Gaspari; Francesca Licenziato; Antonio Pace. Uninominale L'Aquila: Luigi Fabiani; Uninominale Teramo: Stefano Alessiani. Proporzionale: Danilo Leva, Rosaria Ciancaione, Gamal Bouchaib e Sabrina Marchetti. Al Senato Uninominale Abruzzo 1: Guido Iapadre; Uninominale Abruzzo 2: Mirella Moresco. Proporzionale: Fabio Ranieri, Renata Donatelli, Marcella Fiora' e Domenico D'Onofrio.
Leggi Tutto »Corte d’Appello esclude 4 liste per la Camera dei deputati
La commissione elettorale della Corte d'appello dell'Aquila ha escluso 4 liste per le elezioni politiche del 4 marzo per la Camera dei deputati. Si tratta di Democrazia Cristiana, Destre unite-Forconi, Popolo per la Costituzione, Blocco nazionale per la liberta'. Da valutare invece le integrazioni di "Dieci volte meglio". Per Legge, gli esclusi possono fare ricorso entro 48 ore. In attesa di conoscere gli esiti per quanto riguarda le integrazioni che alcuni gruppi politici hanno presentato circa il Senato. Si tratta di Pd, 5 stelle, Insieme, Pci, Europa piu' (Bonino). Anche all'Aquila, cosi' come accaduto a Firenze il Tribunale civile dovra' decidere sul ricorso per incostituzionalita' sul Rosatellum bis presentato dal Stefano Moretti, presidente dell'Osservatorio Antimafia Regione Abruzzo e di Alternativa Libera Vasto
Leggi Tutto »Mezzo milione di euro per risorse per Canzano e Gessopalena
Il commissario straordinario per la realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico sul territorio della regione Abruzzo, ha autorizzato - con propri decreti firmati oggi - la riprogrammazione delle economie derivanti dall'accordo di programma siglato nel 2010 con il Ministero dell'Ambiente. Le somme, pari a 500mila euro, sono state destinate al finanziamento di opere di consolidamento nei Comuni di Canzano (Teramo), 300mila euro, e di Gessopalena (Chieti), 200mila.
Leggi Tutto »Lista Insieme, D’Ambrosio: puntiamo a superare lo sbarramento
Si chiama "Lista Insieme" il raggruppamento che vede uniti socialisti, Verdi e movimento area civica, ispirato all'Ulivo di Prodi, pronto a correre alle prossime elezioni politiche. La lista fa parte della coalizione di centrosinistra guidata dal Partito democratico. I candidati sono stati presentati, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, a Pescara, dal segretario regionale del Psi Giorgio D'Ambrosio. Si tratta dell'avvocato Massimo Carugno, capolista nel collegio proporzionale Pescara - Chieti della Camera; di Mimmo Srour, ex assessore regionale, candidato alla Camera nel collegio proporzionale L'Aquila- Teramo; e dell'avvocato Emma Zarroli, candidato al Senato. "Dopo tanti anni - ha detto D'Ambrosio - torna il partito socialista con il suo simbolo nella competizione elettorale. Contiamo di raggiungere un buon risultato. In Abruzzo - ha aggiunto - sara' anche un test in previsione delle imminenti elezioni regionali, dove vogliamo tornare protagonisti ed eleggere un nostro rappresentante". Nel suo programma "Lista Insieme" punta su ambiente, lavoro, investimenti e infrastrutture. "Ce la metteremo tutta - assicura D'Ambrosio - per raggiungere il nostro obiettivo, ovvero superare la soglia dello sbarramento del 3 per cento"
Leggi Tutto »Formazione per le Consulte studentesche della Regione Abruzzo
Al via una due giorni intensa per gli studenti impegnati nelle Consulte studentesche della Regione Abruzzo che dal 31 gennaio al primo febbraio saranno impegnati in un corso di formazione che avra' come filo conduttore i temi legati ai Diritti e Doveri di Cittadinanza. I lavori si svolgeranno a Giulianova, il 31 gennaio al Centro congressi Kursaal e il primo febbraio all'Hotel Europa. Responsabile del servizio di accoglienza sara' l'IIS "Cerulli - Crocetti" sempre di Giulianova. La full immersion delle Consulte sara' coordinata dai 4 Presidenti delle CPS di L'Aquila, Teramo, Pescara e Chieti, rispettivamente Giorgio Caldarelli, Luca Di Angelo, Valentino Sticchiotti, Luca Corsica. Fra gli argomenti affrontati: la normativa del Miur e lo Statuto degli studenti; la Carta dei Diritti degli Studenti in Alternanza Scuola Lavoro, la Cittadinanza digitale. Focus anche sui valori e sulle opportunita' del sistema Giudiziario, con Francesco Testa, Procuratore della Repubblica di Chieti e Antonio Guerriero, Procuratore della Repubblica di Teramo. La seconda giornata sara' dedicata alla Carta Costituzionale in occasione del 70 anniversario dalla sua promulgazione grazie al contributo del professor Andrea Cerrone dell'Universita' di Teramo. In occasione del corso di formazione sara' presentato anche il sito regionale delle Consulte. I lavori seguiranno metodologie attivo-partecipate lasciando spazio anche ad una competizione di "Debate" con gli studenti dell'IC "G. Pascoli" di Silvi e del Liceo Ovidio di Sulmona. Sara' anche l'occasione per coinvolgere gli studenti degli ordini inferiori di Scuola con il momento dedicato alla Consulta dei Piccoli. L'evento e' stato promosso dall'Ufficio Scolastico regionale il cui staff di dirigenti tecnici e' completamento coinvolto nell'iniziativa di formazione.
Leggi Tutto »Risoluzione per dire stop ai rincari autostradali sulla A24 e A25
Una risoluzione nella quale viene chiesta la sospensione dei rincari dei pedaggi autostradali nelle A24 e A25, che collegano il Lazio e l'Abruzzo, e' stata approvata all'unanimita' dei presenti dalla seconda Commissione del Consiglio regionale "Territorio, Ambiente e Infrastrutture" presieduta dal consigliere del Pd, Pierpaolo Pietrucci. Nel documento si invitano il presidente della giunta e il presidente del consiglio regionale "a porre in atto una strategia nei confronti del governo e degli enti preposti in due fasi: nel breve termine sospendere gli aumenti e individuare efficaci soluzioni per la riduzione per chi e' maggiormente colpito, mentre nel medio e lungo termine adottare soluzioni volte alla riduzione dei costi di transito, come la declassificazione di alcuni tratti, un contributo da parte della fiscalita' generale e il ritorno alla gestione pubblica della autostrade A24 e A25".
Leggi Tutto »Chieti, studenti in corteo per chiedere più sicurezza nelle scuole
Circa 1500 studenti degli istituti superiori di Chieti - Licei Artistico, Scientifico, Classico e Istituto Pedagocico in particolare - in corteo stamani per chiedere maggiore celerita' nei lavori di ristrutturazione, dove in corso, e sicurezza per gli altri. Gli studenti sono partiti in piazza San Giustino, attraversando Corso Marrucino hanno raggiunto piazza Trento e Trieste, passando sotto la sede della Provincia, per poi tornare indietro. Ogni scuola aveva il suo striscione. L'artistico e' stato chiuso a meta' ottobre dopo che nella sala professori si e' staccato un pezzo di intonaco. L'edificio e' sottoposto da allora a una serie di verifiche tecniche, gli studenti sono stati sistemati per gran parte nelle aule del Seminario regionale. Per quanto riguarda lo Scientifico Masci, per lavori di ristrutturazione gli studenti sono stati ripartiti in piu' sedi: in parte, anche loro, nelle aule del Seminario regionale, in parte istituto De Sterlich. Chiedono si faccia presto rispetto alla soluzione prospettata di una dislocazione nella Caserma Berardi, da recuperare
Leggi Tutto »