Politica

Elezioni regionali, appello di Gasparri per l’unione nel centrodestra

"Si avvicinano le elezioni nel Trentino e in Alto Adige, seguiranno rapidamente le regionali in Abruzzo, Basilicata e Sardegna. Forza Italia ovviamente vuole affrontare queste scadenze con un centrodestra unito, che sappia rispettare le indicazioni del territorio, a maggior ragione dove l'autonomia e' rafforzata da norme e peculiarita' locali, e si apra a presenze civiche radicate e portatrici di consensi preziosi e decisivi. A tal fine, confermando le indicazioni che il presidente Berlusconi ha costantemente espresso per l'unitá del centrodestra sul territorio, Forza Italia ritiene indispensabile un proficuo e immediato incontro con la Lega e Fratelli d'Italia per valutare eventuali intese maturate sul territorio, favorire l'allargamento dell'area di centrodestra, definire un progetto complessivo che, con le migliori candidature unitarie ci consenta di proseguire un percorso vincente come quello recente in Friuli Venezia Giulia e Molise e a Catania, Siena, Pisa, Viterbo e altrove. Incontri immediati potranno valutare le migliori proposte provenienti dal territorio, per cogliere vittorie storiche, a partire dal Trentino e per aprire la coalizione a realta' civiche realmente radicate sui territori". Lo dichiara il senatore Maurizio Gasparri presidente del comitato di Forza Italia per lelezioni regionali e amministrative. 

Leggi Tutto »

Elezioni regionali in Abruzzo, Salvini: non è scontata l’alleanza con Forza Italia

Si parla di elezioi regionali in Abruzzo nell'intervista al vicepremier Matteo Salvini pubblicata oggi sul quotidiano Il Foglio. Nell'articolo, la giornalista Annalisa Chirico chiede a Salvini: "Ma alle regionali in Abruzzo la Lega si allea con Fi o con il M5s?". Questa la risposta di Matteo Salvini riportata dal quotidiano diretto da Claudio Cerasa: "Essendo la Lega un movimento autonomista, in questi giorni sto ascoltando gli abruzzesi, mi confronto con loro. A livello locale, esistono dei problemi, vedremo se superabili. Escludo alleanze organiche con i 5 stelle, le posso dire però che non è scontato che la Lega, in assenza di un programma comune e di un candidato comune, vada con FI".

 

Leggi Tutto »

Acerbo contro la modifica della legge elettorale regionale

"Il Pd abruzzese consegnerà la Regione con le elezioni anticipate alla destra o ai M5S assecondando la fuga a Roma del presidente. L'ultimo colpo di coda del Pd è la presentazione in fretta e furia di una proposta di modifica della legge elettorale vigente". Lo dice in una nota il segretario di Prc e ex consigliere regionale Maurizio Acerbo. "E' stata presentata dal Pd questa settimana ed è stata convocata la commissione competente alla velocità della luce per lunedì 6 agosto la competente commissione per parere. Il tutto per arrivare all'approvazione martedì in consiglio regionale, il giorno prima delle dimissioni del presidente incompatibile. Cosa prevede questa sveltina del Pd? Innanzitutto l'innalzamento della soglia di sbarramento all'8% per le liste/coalizioni e un nuovo metodo di calcolo per l'assegnazione dei seggi che li favorisce. Un presidente che già avrebbe dovuto dimettersi e una maggioranza che dovrebbero occuparsi solo di ordinaria amministrazione si preparano a stravolgere legge elettorale introducendo una soglia di sbarramento antidemocratica per che c'è solo in Molise e nella Turchia di Erdogan. Contro chi è rivolta questa modifica? É evidente: contro l'esordio di un quarto polo di sinistra, ambientalista, dei movimenti. Ricordo che tre anni fa in qualità di candidato della sola Rifondazione Comunista superai il 3 ma non fui eletto perché per iniziativa del Pd fu innalzato lo sbarramento al 4. Ora addirittura si raddoppia lo sbarramento. Faccio presente che Sinistra Italiana è passata all'opposizione e ha già annunciato che non sarà alleata del Pd. Dunque avranno pensato che il 4 non sia più sufficiente a tenerci fuori se ci mettiamo insieme e soprattutto che un seggio alla sinistra lo toglierebbe a loro che perderanno sicuramente le elezioni", conclude Acerbo.

Leggi Tutto »

L’altro Abruzzo: l’apertura di Forza Italia verso le liste civiche

Si chiama “L’altro Abruzzo” ed è il contenitore creato per coinvolgere i movimenti civici di riferimento di Forza Italia, come sperimentato con il modello Molise e come indicato dal vice coordinatore nazionale del partito, Antonio Tajani, Presidente del Parlamento europeo.
Sarà presentato nel prossimo mese di settembre insieme al piano di Forza Italia per dare voce e rappresentanza alla istanze dirette dei cittadini e dei territori, in vista delle imminenti elezioni regionali che dovrebbero svolgersi nel prossimo autunno. Lo annunciano il senatore e coordinatore regionale, Nazario Pagano, e il deputato abruzzese eletto nel collegio dell’Aquila Antonio Martino, segretario organizzativo abruzzese. La comunicazione arriva proprio due giorni dopo l’ultimatum della Giunta per il regolamento del Senato inviato al governatore - senatore del Pd Luciano D’Alfonso, invitato ad optare per  una delle due cariche entro tre giorni, e cioè entro domani 5 agosto, fatto questo che accelera la tempistica per le elezioni regionali.
“Dobbiamo rompere gli indugi – spiegano Pagano e Martino -, ormai siamo in campagna elettorale e dopo aver incontrato i nostri alleati di Lega e Fratelli d’Italia e sancito l’intesa di andare uniti, è altrettanto importante dare attenzioni ai movimenti civici. Siamo in continuo contatto con chi è già sceso in campo ma anche con cittadini, siano essi professionisti, imprenditori, dirigenti pubblici e privati, per replicare in Abruzzo il modello Molise che ci ha permesso di vincere le elezioni come coalizione di centrodestra nello scorso mese di aprile. Come anche detto dal nostro vice coordinatore nazionale Tajani, è molto importante coinvolgere i cittadini che portano un contributo dal basso per riavvicinare la politica al Paese reale. Noi, in particolare, stiamo parlando con persone, pronte ad impegnarsi, che non hanno mai avuto alcun ruolo ma che hanno raggiunto lusinghieri risultati nella vita professionale – concludono i due parlamentari abruzzesi di Forza Italia. 

Leggi Tutto »

Garante dei detenuti, si cerca di chiudere in Consiglio regionale

 Il Consiglio regionale è convocato per martedì 7 agosto alle ore 10 presso l’Aula consiliare “Sandro Spagnoli” del Palazzo dell’Emiciclo all’Aquila. La seduta si aprirà con le interrogazioni del consigliere Pettinari sulle “Problematiche riscontrate presso il presidio ospedaliero ‘Santissima Trinità’ di Popoli” e del consigliere Febbo sulla “Cooperativa Sociale ‘Azzurra’”. L’Assemblea proseguirà i lavori trattando le seguenti interpellanze: “Assunzioni personale presso ASL Chieti-Lanciano-Vasto autisti 118” (Marcozzi); “Criticità stabilimento industriale Honeywell di Atessa (CH)” (Smargiassi); “Stato dell’Agenzia di Promozione Culturale – Biblioteca regionale ‘G. Capograssi’ e del Centro regionale Beni Culturali di Sulmona” (Ranieri); “Adeguamento dei regolamenti edilizi comunali” (Sospiri); “Estensione area unico e progetto di riorganizzazione tpl Pescara-Motesilvano TUA Spa” (Sospiri). Dopo la prima parte si passerà all’elezione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale e all’esame del provvedimento amministrativo in materia di “Servizi minimi e ambiti di traffico del Trasporto Pubblico Locale”. Seguirà la discussione sui progetti di legge in elenco: modifica alla legge sul “Consiglio delle Autonomie Locali”; modifiche alla legge su “Disposizioni in materia di promozione e tutela dell’attività di panificazione”; “Disposizioni urgenti in materia di orari di apertura e chiusura delle attività di commercio al dettaglio”; “modifiche alla legge per la “promozione e il sostegno delle pro loco”; “Disposizioni in materia di riduzione del trattamento economico dei consiglieri regionali”. La seduta terminerà con l’elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e l’elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini.

Leggi Tutto »

Il vice premier Di Maio a Pescara

Si svolgerà domani, sabato 4 agosto, dalle 21, in piazza Salotto a Pescara l'evento del M5s Abruzzo che vedrà la partecipazione del ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio. Insieme a lui i portavoce abruzzesi del M5S ed il sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attivita' culturali Gianluca Vacca. Una serata che si preannuncia come una grande festa - si lgge in una nota dei pentastellati - vista l'ultima vittoria ottenuta alla Camera grazie all'approvazione del Decreto Dignita'. "Sara' l'occasione per ascoltare direttamente dalla voce del ministro tutte le svolte che il decreto portera' nella quotidianita' degli italiani e degli Abruzzesi" commenta il consigliere regionale Sara Marcozzi, "e' la prima volta che Luigi Di Maio torna in Abruzzo in veste di ministro e siamo molto contenti ed emozionati di riaccoglierlo nella nostra regione con questo nuovo incarico di Governo. Inoltre sabato sara' anche l'ultimo giorno del doppio ruolo del Presidente Senatore Luciano D'Alfonso, un motivo in piu' per segnare sul calendario questa data che ci rende particolarmente soddisfatti".

Leggi Tutto »

Piano triennale di edilizia scolastica, 320 milioni a disposizione

Tutto pronto per il piano triennale di edilizia scolastica. La giunta regionale dell'Abruzzo su proposta dell'assessore con delega all'Edilizia Scolastica, Lorenzo Berardinetti, nel corso dell'ultima seduta ha approvato le graduatorie per la redazione del Piano triennale Regionale di Edilizia scolastica, per il triennio 2018/2020 e il Piano Annuale 2018 (redatto sulla base delle istanze presentate da Comuni e Province, per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio scolastico). "Con l'approvazione di questa delibera, resa possibile grazie al solerte lavoro di istruttoria svolto dagli uffici", ha commentato Berardinetti, "abbiamo consentito alla Regione Abruzzo di rispettare i tempi dettati dal Miur ed avere una graduatoria già approvata e pronta per accogliere i nuovi riparti nazionali". Si tratta di un programma importante per l'edilizia scolastica, che nei prossimi tre anni potrà avere a disposizione edifici all'avanguardia dal punto di vista della sicurezza sismica, dell'efficientamento energetico e di tutti gli interventi necessari per il miglioramento della qualità della offerta scolastica". Entro i termini stabiliti sono pervenute 165 istanze di contributo, per adeguamento sismico, messa a norma ed eliminazione del rischio negli edifici scolastici, così suddivise per territorio: in provincia dell'Aquila 26 istanze per edifici scolastici che ospitano 3.427 alunni (Totale Programma Interventi euro 39.872.529,58) in provincia di Chieti 63 istanze per edifici scolastici che ospitano 12.099 alunni (totale 97.836.973,73 euro) in provincia di Pescara 34 istanze per edifici scolastici che ospitano 8667 alunni (totale euro 59.539.057,58); in provincia di Teramo 42 istanze per edifici scolastici che ospitano 11.431 alunni (totale. euro 124.783.307,18); il Piano, che dovrà costituire il fabbisogno regionale in materia di edilizia scolastica, verrà inviato al Ministero dell'Istruzione per l'inserimento delle relative istanze nella Programmazione Unica nazionale. La disponibilità finanziaria che verrà assegnata alla Regione Abruzzo per la copertura degli interventi, sarà ripartita per ambito provinciale, sulla base delle richieste pervenute, tenuto conto della popolazione scolastica interessata. In totale sono pervenute 35.624 istanze. Le somme saranno assegnate secondo 3 annualità. Le risorse acquisite per l'annualità 2018 andranno a coprire, secondo l'ordine di graduatoria, il fabbisogno degli interventi inseriti nel Piano annuale 

Leggi Tutto »

Potenziato il servizio tecnico-sanitario a tutela di residenti e turisti

La Regione potenzia significativamente il soccorso tecnico sanitario a tutela di residenti e visitatori che scelgono l'Abruzzo in virtù della sua ampia offerta turistica sia estiva che invernale. Dal primo agosto, la base di elisoccorso del 118 di Pescara ha aggiunto all'ordinaria operatività dell'eliambulanza la possibilità di elisoccorso in montagna e in luoghi impervi. Tutto ciò attraverso un nuovissimo e tecnologicamente avanzato elicottero AW 169, dotato di verricello per le operazioni aeronautiche cosiddette "speciali" e grazie alla presenza qualificata del tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino e speleologico abruzzese quale componente fisso dell'equipaggio di volo come previsto dalla normativa vigente.

Medici e infermieri ASL della base di elisoccorso del 118 di Pescara hanno seguito un iter tecnico-amministrativo lungo ed impegnativo per acquisire le competenze necessarie al conseguimento dell'abilitazione per lo svolgimento dei servizi sopra descritti passando anche attraverso l'addestramento in ambiente montano curato dagli istruttori della Scuola Nazionale tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e speleologico cui si aggiunge quella prettamente aeronautica per l'utilizzo del velivolo e del verricello tenuta degli istruttori piloti e tecnici di bordo professionisti della società Babcock, affidataria del servizio di elisoccorso.

Così l'assessore alla Sanità Silvio Paolucci. "Dopo un complesso iter, evidentemente non limitato alla semplicistica installazione di un'attrezzatura (il verricello) ma alla modifica della mission dell'intera base elicotteristica di Pescara, che diventa oggi anche base di soccorso impervio e montano, - ha dichiarato - la Regione si dota finalmente di due basi di elisoccorso speculari in grado di intervenire sul territorio integrandosi tra loro qualora se ne presenti la necessità, con evidenti vantaggi in termini di tempestività, di intervento anche in quei luoghi difficili da raggiungere".

Secondo il presidente del Soccorso alpino e speleologico abruzzese, Giulio Giampietro, si è finalmente concretizzato quanto auspicato da tempo e cioè radicare l'operatività del soccorso e dell'elisoccorso tecnico sanitario sul territorio montano regionale. Giampietro non nasconde che l'impegno sia divenuto notevole, "ma come sempre lo svolgeremo con l'applicazione che ci caratterizza, grazie al lavoro dei nostri tecnici di elisoccorso che quotidianamente "turnano" 365 giorni l'anno nelle due basi, ma anche col supporto di tutti i tecnici dell'ente medici alpinisti, dei cinofili con le loro unità da ricerca da neve e da superficie, degli speleologi, dei forristi e dei tecnici di ricerca a terra. Soprattutto, seguendo l'esempio di coloro che non ci sono più, caduti mentre svolgevano ciò in cui credevano fermamente a bordo dell'elicottero EC-KJT del 118 dell'Aquila". 

Leggi Tutto »

On line il nuovo portale dell’ufficio per la ricostruzione

Più semplice da usare e con uno spazio dedicato alle immagini dell'Aquila prima e dopo il terremoto del 6 aprile 2009. Sono le novità del nuovo portale dell'Ufficio speciale per la ricostruzione dell'Aquila, nato dopo un profondo restyling del precedente. Il concept del nuovo sito internet, on line da alcuni giorni, è basato sulla sezione "Com'era, com'è L'Aquila", nella quale vengono proposte molte immagini georeferenziate a confronto tra il post terremoto e la situazione di oggi. La sezione, come altre in continua fase di aggiornamento, serve a documentare fotograficamente il delta tra la situazione immediatamente post-emergenziale e lo stato di avanzamento dei lavori e degli interventi di recupero, riparazione e messa in sicurezza del patrimonio immobiliare del capoluogo abruzzese. "Si tratta di un passaggio fondamentale per rendere ancora più trasparente e chiaro l'operato dell'Ufficio, sperando che il risultato ottenuto possa essere gradito ai più", spiega il responsabile dell'Ufficio, Raniero Fabrizi.

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, il centrosinistra chiederà un parere sulla data del rinnovo

Il centrosinistra che guida la Regione Abruzzo chiederà agli uffici competenti del Consiglio e della Giunta regionale - si apprende da fonti regionali - un parere per stabilire la tempistica entro la quale dovranno essere fissate le elezioni regionali dopo la dichiarazione di incompatibilità nei confronti del governatore-senatore del Pd Luciano D'Alfonso da parte della Giunta per le elezioni di Palazzo Madama. La maggioranza, in particolare il vicepresidente Giovanni Lolli, che ricoprirà la funzione di reggente nel momento in cui D'Alfonso eserciterà l'opzione Senato, e il presidente del Consiglio Regionale, Giuseppe Di Pangrazio, vogliono chiarire se le elezioni vanno fissate entro 90 giorni, come dice il regolamento del Consiglio, oppure entro 120 giorni per permettere ai sindaci sopra i 5mila abitanti, di dimettersi per presentarsi alle elezioni. In questo caso, considerando che la richiesta della Giunta del Senato di optare in tre giorni sarà ufficiale nel momento in cui riceverà la comunicazione, quindi secondo una stima tra l'8 e il 10 agosto prossimi, le elezioni cadranno entro il 10 novembre, oppure entro il 10 dicembre. La data sarà stabilita d'intesa tra il Presidente della Corte d'Appello dell'Aquila, Lolli e Di Pangrazio. Nei prossimi giorni, vicepresidente reggente e Di Pangrazio chiederanno un incontro al presidente della Corte d'Appello - si apprende - per cominciare ad analizzare la situazione anche alla luce del parere ricevuto.

Leggi Tutto »