Politica

Forum H2o, il Comitato Via si esprime su 11 progetti

Sono 11 i progetti sulle 4 province abruzzesi all'esame del Comitato di Valutazione di impatto ambientale (Via) regionale il prossimo 22 giugno. Tra questi la discarica di Furci, l'impianto Granito Forte a Frasagrandinaria, l'impianto sciistico alle Fontari a Campo Imperatore, il Calendario venatorio e il Piano rifiuti regionale. Lo riferisce il Forum H2o che in una nota annuncia la richiesta di "audizione su vari progetti". In particolare sulle modifiche al Piano rifiuti regionale, il Forum sottolinea il "momento di snodo delicato visto che la Regione e' sottoposta alla procedura d'infrazione 2015/2065 da parte della Commissione Europea per il mancato adeguamento del piano nei termini previsti dall'art. 30 della Direttiva 2008/98/UE. Il ministero dell'Ambiente sta cercando di sfruttare questa debolezza per imporre alla regione l'inceneritore, cosa che bisogna evitare assolutamente". Il Comitato Via, inoltre, aggiunge il Forum H20 "dovra' esaminare l'inusitata richiesta di proroga avanzata dalla societa' Vallecena per un impianto di rifiuti a Furci. Il contestatissimo progetto aveva avuto l'avallo del Comitato Via nel 2012 ma era stato archiviato ufficialmente dalla Regione dopo le iniziative contrarie di comuni e associazioni. Ora rispunta un progetto modificato in maniera profonda per il quale si richiede di prorogare il precedente parere favorevole". Sempre per la provincia di Chieti vi sara' la valutazione del raddoppio della potenzialita' produttiva dell'impianto di produzione di piastrelle della Granito Forte a Fresagrandinaria, "iniziativa su cui siamo gia' intervenuti in considerazione delle rilevantissime emissioni in atmosfera previste, sia per quanto riguarda l'esposizione della popolazione a polveri e ossidi di azoto sia per quanto attiene l'incidenza dell'emissioni di sostanze inquinanti come Antimonio, Cobalto, Stagno, Cromo sui limitrofi Siti di Interesse Comunitario del Trigno che tutelano a cavallo tra Abruzzo e Molise una biodiversita' straordinaria", dice il Forum dell'acqua. "Abbiamo chiesto l'audizione sia sui progetti di Furci e di Fresagrandinaria sia sulla Valutazione di Incidenza del nuovo calendario venatorio regionale. In relazione a quest'ultima pratica evidenzieremo al comitato che il periodo di caccia ai tordi (Cesena, Tordo bottaccio e Tordo sassello) deve essere ridotto, portando la chiusura del prelievo sulle diverse specie come minimo al 10 gennaio rispetto al 20 gennaio previsto, visto che questo aspetto era stato gia' definito in tal senso lo scorso anno sulla base delle decisioni del Tar e del Consiglio di Stato. Lo stesso vale per la Beccaccia, con la chiusura al 31 dicembre e non al 10 gennaio come indicato nella proposta di calendario, sempre sulla base di quanto stabilito lo scorso anno dalla giustizia amministrativa", concludono gli ambientalisti

Leggi Tutto »

Asl Chieti, la Corte dei Conti boccia la nomina di Di Pietro

In un decreto emesso dal procuratore regionale della Corte dei Conti, Maurizio Stanco, si chiede alla Asl Lanciano Vasto Chieti di fornire entro 20 giorni ''elementi integrati di delucidazione, comunicando gli eventuali provvedimenti che vorranno essere assunti in materia'' a proposito della nomina di Sabrina Di Pietro a direttore amministrativo dell'Azienda Sanitaria. Secondo la magistratura contabile abruzzese la nomina di Di Pietro non e' conforme alla legge per via dell'assenza del requisito della direzione quinquennale di struttura sanitaria di media e grande dimensione ''non essendo utile il periodo relativo alla ex Onpi di Caprara nel Comune di Spoltore'' di cui Di Pietro e' stata direttore. In base alle comunicazioni del Comune di Spoltore alla Procura regionale della Corte dei Conti, l'istituzione pubblica ex Onpi non e' una struttura sanitaria ne' ha ricevuto autorizzazioni quali struttura socio sanitaria in favore di anziani sufficienti e non autosufficienti e che in merito nulla risulta alla Asl di Pescara. Inoltre, l'ex Onpi non soddisfa il requisito dimensionale prescritto dal legislatore avendo due soli infermieri e un medico geriatrico in convenzione. A sollevare il caso della mancanza di requisiti per la nomina di Sabrina Di Pietro e' stato, nei mesi scorsi, il presidente della Commissione di Vigilanza della Regione, Mauro Febbo (Forza Italia), che ha presentato esposti sia alla Procura contabile che alla Procura della Repubblica di Chieti.

''Adesso sappiamo chi aveva ragione e chi invece ha operato in malafede non rispettando leggi e regolamenti vigenti", dice Febbo che aggiunge: "Dopo le mie denunce pubbliche, un' interpellanza al Presidente della Regione, l'esposto alla Procura della Repubblica, oggi arriva il giudizio chiaro e inequivocabile della Corte dei Conti. Mi fa specie e meraviglia, invece, come si e' cercato di voler sottacere e secretare quello che comunque sarebbe saltato fuori da parte della stessa Asl. Credo - aggiunge Febbo - che questo sia un atteggiamento infantile e superficiale, soprattutto perche' fatto da persone che mi conoscono bene e sanno che vado sempre fino in fondo nelle questioni e in modo particolare quando sono poco chiare. Chiedero' una 'commissione speciale d'inchiesta' per capire cosa e quali danni determinera' la 'decadenza' di una figura apicale e con responsabilita' tecniche specifiche importanti cosi' elevata, che ha firmato atti rilevanti nei confronti di terzi".

La replica: non sono stati espressi giudizi né censure

 ''Non sono stati espressi ne' censure ne' giudizi in proposito da parte della magistratura contabile ne' di un Tribunale, lo ha fatto, invece, solo chi ha deciso di costruire e utilizzare questo caso per trarne vantaggi in termini di visibilita' e di costruzione del consenso. E che non c'entra nulla con la difesa dell'interesse pubblico. Ma per quanto ferita, difendero' sopra ogni cosa la mia dignita', nella certezza di non aver mai tradito l'etica pubblica e valori per me irrinunciabili''. Lo afferma in una nota il direttore amministrativo dell'Asl Lanciano Vasto Chieti, Sabrina Di Pietro, replicando al presidente della Commissione di vigilanza della Regione, Mauro Febbo, che oggi ha reso nota la richiesta da parte della Procura regionale della Corte dei Conti, indirizzata alla stessa Asl, di fornire entro 20 giorni ''elementi integrati di delucidazione, comunicando gli eventuali provvedimenti che vorranno essere assunti in materia'' a proposito della nomina di Di Pietro. Secondo la magistratura contabile abruzzese, infatti, la nomina non e' conforme alla legge per via dell'assenza del requisito della direzione quinquennale di struttura sanitaria di media e grande dimensione. "La nota fornita dal Comune di Spoltore in realta' dimostra lo svolgimento di attivita' sanitaria nella struttura ex Onpi, presso la quale operavano infermieri professionali e generici, ausiliari, specialisti e medici di medicina generale, fin dall' origine - aggiunge Di Pietro - abbiamo fatto assunzioni, siglato contratti, formulato percorsi di assistenza e cura e tutto quanto e' necessario a utenti malati, disabili e anziani. Del mio percorso professionale, delle attivita' svolte e dei titoli acquisiti non ho mai taciuto o nascosto nulla, ne' la Direzione della Asl di Chieti ha negato atti e documenti ad alcuno, compreso il presidente della Vigilanza che ha sempre avuto accesso a tutto. Sono pronta a difendere l'Azienda, me stessa e l'onorabilita' e la correttezza di una condotta limpida - conclude Di Pietro - devo solo riflettere sui passi da compiere per avere la forza giusta e la liberta' necessaria per dimostrare di non aver usurpato nulla ne' tradito la fiducia di alcuno. Non ho paura. Perche' non ne ha chi sa di aver rispettato le regole''. 

Leggi Tutto »

Abruzzo, in arrivo 24 milioni per le scuole del Teramano

Sono in arrivo 24 milioni per le scuole abruzzesi, in particolare gran parte del finanziamento servirà per sistemare le scuole danneggiate dai terremoti che si sono susseguiti dal 24 agosto dell'anno scorso andranno alle scuole del Teramano. Si tratta di oltre 24 milioni destinati alle scuole abruzzesi. La struttura commissariale governativa per il terremoto ha completato «la procedura d'esame della proposta di ordinanza contenente il programma straordinario per la riapertura delle scuole nei territori delle regioni interessate dagli eventi sismici verificatisi dal 24 agosto 2016. Sono in arrivo oltre 24 milioni per 17 scuole abruzzesi, sotto la gestione degli Uffici speciali per la ricostruzione di ciascuna regione». 

Leggi Tutto »

Sgombero spiaggia, Maragno: Intervento necessario per il ripristino della legalità

Gli operatori della Polizia Locale e i Carabinieri, sin dalle prime luci dell’alba, hanno proceduto a sgomberare la spiaggia libera tra l’hotel Sea Lion e lo stabilimento balneare Tamanaco, occupata da diversi senegalesi. Nel corso del controllo sono stati identificati 17 extracomunitari, alcuni dei quali non in regola con il permesso di soggiorno. Nell’operazione è stata coinvolta anche la ditta Formula Ambiente che ha provveduto alla rimozione dei rifiuti prodotti e accatastati nell’area occupata abusivamente. Lo sgombero fa seguito alle proteste degli operatori turistici che nei giorni scorsi hanno messo in evidenza una situazione di degrado in costante peggioramento, che danneggiava il decoro urbano dell’area e quindi l’immagine della città, già frequentata da molti villeggianti.

«Nelle settimane che hanno preceduto l’intervento di sgombero delle palazzine di via Ariosto, così come nei giorni successivi - dichiara il sindaco Francesco Maragno - , abbiamo supportato nuclei familiari, persone in difficoltà e quanti hanno accettato l’aiuto dell’Amministrazione Comunale nell’individuare altre sistemazioni temporanee. Alcuni di loro, tuttavia hanno respinto la nostra apertura e continuato ad occupare abusivamente la spiaggia libera per tutti questi giorni, rifiutando qualunque percorso di collaborazione. Non possiamo accettare comportamenti palesemente contrari alle regole di civile convivenza, continueremo ad interloquire con quanti realmente dimostreranno la volontà di integrarsi, ma saremo fermi nel contrastare e condannare qualunque azione possa mettere a repentaglio l’incolumità pubblica - conclude il sindaco - o condizionare negativamente l’economia e il turismo cittadini. Un plauso e un ringraziamento ai Carabinieri e agli operatori della Polizia Locale che hanno eseguito l’operazione».

Leggi Tutto »

Pescara, affidati i lavori per il ponte di legno

Affidati a Pescara i lavori per i lavori di riqualificazione del ponte ciclopedonale sul fiume Pescara. Per il vice sindaco Blasioli: "A breve dall'apertura del Flaiano avremo anche l'8 attraversamento sul fiume". La consegna dei lavori e' stata firmata oggi. Secondo i dati diffusi dall'amministrazione e' il ponte di legno della Provincia che, in virtu' di una convenzione verra' ristrutturato dal Comune. Alla firma erano presenti oltre al vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli, l'ingegner Giuliano Rossi e il geometra Di Rienzo per il Comune di Pescara e l'incaricato della ditta aggiudicataria Gran Sasso Costruzioni Srl, Alessandro Trasatti. "In una giornata che segna l'effettiva entrata in funzione del Ponte Flaiano, consegniamo i lavori alla ditta Gran Sasso Costruzioni Srl per un importo di 40.690,86 euro piu' IVA - cosi' il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli - L'impresa avra' 60 giorni di tempo per effettuarli, ma all'atto della firma si e' detta certa di poterli terminare con anticipo, in 30/40 giorni alla fine dei quali avremo quello che diventa di fatto l'ottavo attraversamento del fiume Pescarapresente in citta'. A seguire i lavori sara' l'ingegner Roberto Raci che per conto della Provincia ha gia' sovrinteso alla realizzazione dell'opera danneggiata dai vandali e rimasta impraticabile perche' insicura fino ad oggi. Dalla giornata di lunedi' si cominceranno a togliere le travi di larice alpino che si sono rovinate a seguito degli atti vandalici, la superficie di 530 metri quadri sara' sostituita da doghe metalliche, resistenti sia agli agenti atmosferici che a eventi di altra natura mentre le travi verranno riutilizzate per la struttura". 

Leggi Tutto »

Via Ariosto, Maragno: “Impegno comune per l’integrazione ma nel rispetto delle regole”

Incontro costruttivo e cordiale questa mattina in Comune tra il sindaco Francesco Maragno, l’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi, Emilia Di Nicola segretaria generale Cgil di Pescara, Patrick Goubadia, responsabile regionale Immigrazione per la Cgil, Kader Konate, membro dell’associazione ALIS (Associazione Lavoratori Immigrati Senegalesi) e Corrado De Dominicis della Caritas diocesana Pescara - Penne.

Nel corso della riunione è emersa la volontà congiunta di organizzare incontri e predisporre progetti che consentano la piena integrazione degli extracomunitari che da anni hanno deciso di stabilirsi a Montesilvano. Il sindaco ha posto l’accento sul tassativo rispetto delle regole per poter attivare una collaborazione seria e costruttiva, anche alla luce dei fatti che hanno portato allo sgombero delle due palazzine di via Ariosto e degli eventi che si sono susseguiti.

«L’integrazione si fa rispettando le regole, a cominciare da quelle basilari di civile convivenza del Paese ospitante – ha puntualizzato il sindaco Maragno -. Oggi più che mai è necessario uno sforzo comune per raggiungere risultati apprezzabili. In questo anche la comunità senegalese deve dimostrare il proprio impegno concreto. L’operazione di sgombero dello scorso 31 maggio, vogliamo ricordare, si è resa necessaria a causa di carenze igienico – sanitarie e strutturali rilevate dalla Asl e dai Vigili del Fuoco,  per tutelare la sicurezza degli stessi inquilini degli appartamenti. I mesi che sono intercorsi tra la firma dell’atto di sgombero, lo scorso novembre, e l’operazione sono stati caratterizzati da numerosi incontri, con diversi interlocutori e rappresentanti della comunità senegalese proprio per mettere tutti in condizione di trovare nuove sistemazioni. Ci siamo attivati, ben prima dell’intervento di sgombero per individuare soluzioni alternative, dedicando particolare attenzione ai nuclei familiari e alle persone con situazioni di difficoltà. Abbiamo anche proposto ricoveri temporanei alle persone sfrattate: alcuni hanno accettato le sistemazioni individuate, mentre purtroppo tanti altri hanno preferito non offrire alcuna collaborazione, rifiutando le proposte ricevute. Ora -  conclude il sindaco -  non possono più essere tollerati episodi di irregolarità, di violazione di legge o anche solo di mancato rispetto  delle regole di buon senso. L’auspicio è che attraverso la disponibilità e le proposte di collaborazione avanzate sia dalla CGIL che dall’associazione ALIS, si possa trovare una nuova e più fruttuosa chiave di dialogo e cooperazione, aperta anche ad altre associazioni, sensibili alla soluzione del problema».    

Leggi Tutto »

D’Alfonso: 8 progetti per Delrio, 15 milioni per la Pescara-Roma

Sono otto gli interventi strategici per potenziare il patrimonio delle infrastrutture abruzzesi nel dossier che il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso ha consegnato al ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, oggi a Pescara, per l'inaugurazione del ponte Flaiano. Gli interventi individuati dal presidente Luciano D'Alfonso sono: il miglioramento della ferrovia Pescara-Roma, la semplificazione amministrativa per attivare con celerità la manutenzione e il dragaggio dei porti regionali, il potenziamento dell'aeroporto di Pescara, maggiori fondi per la manutenzione delle strade provinciali e comunali, il trasferimento della gestione di alcuni collegamenti viari di rango provinciale alla competenza di Anas, l'istituzione in Abruzzo di zone economiche speciali, la manutenzione dei tratti di autostrade regionali, in particolare interventi destinati a ponti e viadotti, e il reperimento di fondi per la nuova caserma del Comando provinciale dei carabinieri di Pescara. "È una giornata importante e straordinaria per Pescara e l'Abruzzo - ha detto il presidente Luciano D'Alfonso nel corso dell'incontro avvenuto nella sala consiliare di Pescara con il ministro Delrio, alla presenza dei sindaci abruzzesi -. Abbiamo consegnato al ministro l'agenda delle priorità che vede in testa, tra i vari interventi, l'investimento per il potenziamento della ferrovia Pescara-Roma (15 milioni per il progetto esecutivo) e la candidatura della nostra regione a ospitare le zone economiche speciali, nel quadro del riordino dell'autorità portuali. Noi abbiamo le carte in regola. Infine - ha concluso D'Alfonso - ho proposto di valorizzare il piano viario regionale che stiamo portando avanti con Anas". Nella sala consiliare del Comune di Pescara si sono alternati gli interventi di rappresentanti del mondo imprenditoriale, sindacale e universitario, tra i quali Nicola Mattoscio (presidente di Saga, società di gestione dell'aeroporto d'Abruzzo), Luciano D'Amico (rettore dell'Università degli Studi di Teramo), Agostino Ballone (Confindustria Abruzzo), Rita Innocenti (segreteria regionale di Cgil) e Gianluca Carota (Cna Abruzzo), prima della conclusione dei lavori del ministro Graziano Delrio. 

Leggi Tutto »

Pescara, il centrodestra anticipa l’inaugurazione del Ponte Flaiano

Taglio del nastro e contro-inaugurazione del nuovo Ponte Flaiano, questa mattina in via Gran Sasso a Pescara, da parte degli esponenti del centrodestra cittadino. Alla stessa ora, in Comune, il centrosinistra era impegnato in una conferenza stampa per presentare la cerimonia di inaugurazione ufficiale, in programma domani sera. "Siamo qui per fare un'operazione verita', perche' l'idea del ponte risale al 2001, quando la giunta di centrodestra guidata da Carlo Pace inseri' l'opera nel Piano Urbano della Mobilita' - rivendica il capogruppo di Forza Italia in Comune, Marcello Antonelli, nella conferenza stampa svoltasi sulla sponda nord del ponte, insieme all'ex sindaco Luigi Albore Mascia, al capogruppo di Pescara Futura Carlo Masci, al consigliere regionale di Forza Italia Lorenzo Sospiri e ad altri esponenti del centrodestra pescarese -. In seguito si insedio' la giunta D'Alfonso, che porto' avanti le procedure fino al 2008, quando torno' il centrodestra al governo della citta', facendo approvare in Consiglio comunale la delibera con la quale si dispose l'efficacia degli atti di approvazione della variante per consentire la costruzione del Ponte Nuovo". Secondo Antonelli il merito per la realizzazione del ponte va dunque assegnato al centrodestra. "La giunta D'Alfonso ci aveva lasciato un progetto irrealizzabile, visto che il Genio Civile aveva ordinato una serie di prescrizioni, a partire dalla messa in sicurezza degli argini, per la quale non c'era copertura finanziaria - rimarca il capogruppo di Forza Italia in Comune -. Siamo stati noi a trovare i finanziamenti in Regione e a portare avanti l'intera procedura, con i costi che nel frattempo erano lievitati da 9 milioni ad oltre 13 milioni di euro".

Leggi Tutto »

Pescara, comitati e associazioni chiedono alla Regione più risorse per l’ospedale

Comitati e associazioni per la difesa dell'ospedale di Pescara chiedono  alla Regione di incrementare i fondi per il personale sanitario operante nella struttura, cosi' da poter meglio rispondere alle esigenze dei cittadini, considerando che il nosocomio del capoluogo adriatico e' quello che in Abruzzo eroga il maggior numero di prestazioni. Antonio Ciofani, della Consulta Clinica per l'ospedale di II livello, ha spiegato l'obiettivo della conferenza stampa di oggi a Pescara: "Fa seguito al Consiglio Comunale di qualche giorno fa perche' il tutto e' iniziato con la problematica che riguarda gli ospedali di II livello. Sulla base del decreto ministeriale 70, l'Abruzzo dovrebbe averne due. Uno dei due secondo noi, nel contesto dell'area metropolitana Abruzzo sud, dovrebbe essere a Pescara, unico ospedale ad avere i requisiti di legge che parlano, tra l'altro, di almeno 70mila accessi l'anno di degenti al pronto soccorso. Al Santo Spirito di Pescara abbiamo 98mila accessi che nessuno ospedale ha in Abruzzo (L'Aquila 46mila, Teramo 42mila, Chieti 63mila). Inoltre il nosocomio ha il maggior numero di discipline ad alta intensita'. Manca solo la cardiochirurgia che si voleva spostare da Chieti a Pescara. Non e' un fatto di campanile - prosegue Ciofani - perche' e' interesse della collettivita' avere un ospedale di II livello attrezzato. Anche uno studio della Bocconi - pubblicato su Il Sole 24 ore - dice che l'ospedale di riferimento di II livello in Abruzzo deve essere localizzato a Pescara". "Per questo riteniamo che le istituzioni non diano un eccessivo peso all'ospedale di Pescara. L'ospedale deve avere una dotazione di materiale finanziario e personale maggiore perche' effettua il maggior numero di prestazioni rispetto agli altri della regione".

Leggi Tutto »

Non ci saranno apparentamenti al ballottaggio a L’Aquila

Non ci saranno apparentamenti tecnici da parte dei due candidati sindaco al ballottaggio alle elezioni dell'Aquila, quello del centrosinistra, Americo Di Benedetto, e quello di centrodestra, Pierluigi Biondi. Le decisioni sono state prese con largo anticipo rispetto?alla scadenza di sabato prossimo. Di Benedetto ha ottenuto il 47,08% dei voti a fronte del 50,96% delle liste, Biondi il 35,84% a fronte del 33,66% dei partiti. Intanto l'Ufficio Centrale ha terminato le operazioni di scrutinio della sezione n. 72 (Musp di Gignano) che nello spoglio di domenica notte non aveva terminato il lavoro per difficolta' tecniche, essendo costretto a consegnare schede e verbali allo stesso organismo nominato dal tribunale de L'Aquila. Si completa cosi' lo scrutinio con l'ufficialita' dei risultati negli 81 seggi del Comune de L'Aquila. Come si legge in una nota del Comune, i risultati sono stati contraddistinti da 301 voti al candidato del centrosinistra Americo Di Benedetto, dai 175 voti di quello di centrodestra Pierluigi Biondi. Poi: Fabrizio Righetti 18, la civica Carla Cimoroni 48, Claudia Pagliariccio (Casapound) 3, l'altro civico Nicola Trifuoggi 13 e Giancarlo Silveri (Riscatto Popolare) 27

Leggi Tutto »