"Far ripartire il nostro tessuto industriale e dare impulso concreto all'economia ed all'occupazione. Questi gli obiettivi dei due specifici e fondamentali bandi per un investimento pari ad euro 8.600.000,00 (otto milioni e seicento mila euro) del POR FESR Abruzzo 2014-2020 che portero' nella giunta di domani per la loro approvazione". A comunicarlo e' l'assessore regionale alle Attivita' Produttive Mauro Febbo che spiega quanto segue: "Con l'azione 1.1.1 "Sostegno a progetti di ricerca delle imprese che prevedano l'impiego di ricercatori presso le imprese stesse" la Regione Abruzzo intende promuovere un piano di interventi progettuali mirati ad investire nei settori della ricerca e dello sviluppo sperimentale da parte delle imprese, nell'intento finale di permettere un significativo incremento della presenza di ricercatori (dottori di ricerca e laureati magistrali con profili tecnico-scientifici), contrattualizzati direttamente dall'impresa beneficiaria, senza che vi sia alcuna sostituzione del personale gia' impiegato. La dotazione finanziaria, a valere sull'Azione 1.1.1 del POR FESR Abruzzo 2014-2020 e' di circa euro 3.000.000. L'Avviso sara' rivolto alle Grandi Imprese e alle Piccole e Medie Imprese, con una premialita' per quest'ultime. Sono ammissibili iniziative coerenti con la RIS3 Abruzzo e, dunque, orientate alle traiettorie di sviluppo previste dai Domini Tecnologici individuati dalla Strategia (Automotive -Meccatronica, Agrifood, Scienze della Vita, Moda - Design, ICT - Aerospazio) e che prevedano l'impiego di ricercatori nelle imprese, per lo svolgimento di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale. Mentre - prosegue Febbo - l'altro bando (3.1.1) "Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale", con una dotazione finanziaria di pari a euro 5.600.000,00, intende contribuire e sostenere la competitivita' del sistema produttivo delle piccole e medie imprese. Infatti i progetti di finanziamento potranno essere presentati dalle imprese ricadenti sull'intero territorio della Regione Abruzzo e dovranno riguardare la realizzazione di nuovi prodotti che costituiscono una novita' per l'impresa e/o per il mercato e l'innovazione dei processi produttivi. Il progetto d'investimento proposto dovra' prevedere una spesa minima ammissibile pari a euro 70.000,00. L'agevolazione e' costituita da un contributo in conto capitale sulla spesa ammissibile ed il contributo massimo riconosciuto a ciascuna impresa, non sara' superiore a euro 200.000,00, nel rispetto della regolamentazione europea prevista per il regime de minimis".
Leggi Tutto »Cgia, evasione dellle grandi imprese 16 volte maggiore delle piccole
'entita' dell'evasione fiscale contestata alle grandi imprese nel 2018 e' stata 16 volte superiore a quella delle piccole aziende e dei lavoratori autonomi (nel 2017 era stata pari a 18). Lo rileva la Cgia di Mestre: dall'attivita' di accertamento svolta dall'Agenzia delle Entrate lo scorso anno sulle attivita' economiche emerge come la maggiore imposta media accertata per ogni singola grande azienda sia pari a poco piu' di 1 milione di euro, per la media impresa di 365.111 euro e per la piccola di 63.606 euro.
"Questi dati ci dicono che la potenziale dimensione dell'infedelta' fiscale delle grandi aziende e' enormemente superiore a quella delle piccole - sottolinea il coordinatore dell'Ufficio studi degli Artigiani di Mestre Paolo Zabeo -. Ovviamente, nessuno di noi auspica che il Paese si trasformi in uno Stato di polizia tributaria; tuttavia, una maggiore attenzione verso questi soggetti sarebbe auspicabile, visto che le modalita' di evasione delle holding non e' ascrivibile alla mancata emissione di scontrini o ricevute, bensi' al ricorso alle frodi doganali, alle frodi carosello, alle operazioni estero su estero e alle compensazioni indebite. Reati, quest'ultimi, che non verranno nemmeno sfiorati dalle misure di contrasto all'utilizzo del contante che il Governo mettera' a punto nelle prossime settimane". Una tesi su cui concorda anche il segretario della Cgia Renato Mason: "Grandi o piccoli che siano, gli evasori vanno perseguiti ovunque si nascondino - rileva - . Tuttavia, se il nostro fisco fosse meno esigente, lo sforzo richiesto sarebbe piu' contenuto e probabilmente ne trarrebbe beneficio anche l'Erario. Con una pressione fiscale inferiore, molti che oggi sono evasori marginali diventerebbero dei contribuenti onesti".
Leggi Tutto »Febbo: sbloccati 50 milioni per il porto di Ortona
"Dopo mesi e mesi di completo stallo causato dalla precedente amministrazione regionale, nonché dall'inerzia del Presidente Leonbroni, da oggi al porto di Ortona è possibile riprogrammare i lavori inerenti il dragaggio ed l'allungamento del Molo Sud per una spesa complessiva di euro 50,5 milioni". A comunicarlo è l'assessore alle Attività Produttive della Regione Abruzzo Mauro Febbo sottolineando che "il nuovo CdA di Arap, nella sua prima seduta, ha provveduto alla nomina della Commissione Giudicatrice per l'affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva per il dragaggio e il prolungamento della diga sud del porto di Ortona. Questo provvedimento atteso dal mese di aprile scorso consentirà la ripresa dell'iter per l'aggiudicazione definitiva della progettazione del porto di Ortona". "Questo - spiega ancora Febbo - significa tornare a tracciare una strategia di sviluppo per la nostra Regione su infrastrutture, ZES e corridoi Europei. Un traguardo strategico per la nostra regione - aggiunge - a seguito del quale potremmo attrarre nuovi investimenti e rilanciare il tessuto economico e produttivo dell'Abruzzo. Sul porto di Ortona - continua Febbo - in questi anni abbiamo assistito solo ad annunci e contenziosi con il conseguente blocco dei necessari ed urgenti lavori di dragaggio. Ritardi che hanno generato enormi danni all'economia portuale ortonese ed abruzzese che aspetta da tempo e fortemente l'esecuzione dei lavori di dragaggio, i quali porteranno i fondali a circa 10 metri di profondità e con l'allungamento si potrà andare bene oltre".
"Interventi che rappresentano la svolta per ogni porto a vocazione industriale, in quanto consentiranno l'accesso e l'attracco di navi moderne e con elevato pescaggio, aprendo nuove prospettive non solo per Ortona, ma per tutto l'Abruzzo. Adesso - conclude Febbo - la priorità di questo governo regionale sarà il potenziamento delle infrastrutture necessarie allo sviluppo del porto di Ortona e questo primo atto approvato dal nuovo CdA Arap dimostra la massima attenzione prestata all'infrastruttura. Adesso monitoreremo costantemente tutti i successivi passaggi fino ad arrivare all'aggiudicazione finale ed avvio dei lavori. Il presidente Arap Giuseppe Savini dichiara: "E' un atto che testimonia l'attenzione del nuovo Cda di ARAP nei confronti del mondo produttivo regionale. I lavori contribuiranno al miglioramento e faranno fare un salto di qualità ad una infrastruttura strategica fondamentale per l'Abruzzo e per la realizzazione della Zona Economica Speciale".
Leggi Tutto »Istat: nel II trimestre il rapporto deficit-Pil cala all’1,1%
Nel secondo trimestre 2019 l'indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche in rapporto al Pil è stato pari all'1,1% (1,3% nello stesso trimestre del 2018). Lo ha reso noto l'Istat. Il saldo primario delle AP (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato positivo, con un'incidenza sul Pil del 3,2% (+2,7% nel secondo trimestre del 2018). Il saldo corrente delle AP è stato anch'esso positivo, con un'incidenza sul Pil del 2,3% (+2,0% nel secondo trimestre del 2018). L'incidenza del deficit del conto delle Amministrazioni pubbliche sul Pil "è diminuita rispetto al corrispondente trimestre del 2018, grazie a una dinamica delle uscite meno accentuata di quella delle entrate (con incrementi rispettivamente del 2,0% e del 2,5%)", è la spiegazione dell'Istat.
Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato dello 0,9% rispetto al trimestre precedente, sia in termini nominali sia in termini reali. Tale incremento si è tradotto in un'analoga crescita del potere d'acquisto. Lo ha reso noto l'Istat. La propensione al risparmio delle famiglie consumatrici è stata pari all'8,9%, in aumento di 0,8 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. "Il reddito disponibile delle famiglie - è il commento dell'Istat - ha segnato, dopo il calo della seconda parte dello scorso anno, un progressivo recupero, che grazie alla dinamica quasi nulla dei prezzi al consumo, si è trasferito in crescita del potere d'acquisto, con un'accelerazione nel secondo trimestre. La risalita del reddito si è tradotta solo in parte in maggiori consumi, mentre è aumentata la propensione al risparmio"
Leggi Tutto »Marsilio in visita ai comuni del Cratere 2016 e 2017
Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, si è recato in visita nei comuni di Montereale, Capitignano e Campotosto, tutti ricadenti nel cratere sismico 2016 e 2017, dove ha avuto un incontro con i rispettivi sindaci per l’esame di tematiche connesse con la ricostruzione. Insieme con lui, l’assessore alle Aree Interne e del Cratere, Guido Quintino Liris.
A ricevere la delegeazione regionale nei rispettivi comuni, i sindaci Massimiliano Giorgi, Montereale, Maurizio Pelosi, Capitignano e Luigi Cannavicci, Campotosto.
Come ha spiegato lo stesso Marsilio, “le tematiche oggetto dell’incontro sono legate alla ricostruzione e al ritardo con cui da troppi anni si affronta questa vicenda e alle prospettive di uno sblocco sostanziale delle operazioni attraverso le ordinanze e le leggi che sono state avviate di recente”.
Il Presidente della Regione ha riferito ai sindaci sul negoziato avviato con il Commissario Straordinario per la Ricostruzione del Centro Italia, Piero Parabollini: “siamo in attesa da parte del Commissario, che oggi stesso ho risentito anche a seguito delle sollecitazioni dei sindaci e del direttore dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione, della soluzione di alcuni problemi che soprattutto pesano in questi comuni a causa della sovrapposizione dei due terremoti (2016 e 2017- NDR) e di normative che confliggono fra di loro che nessuno, in questi anni, ha saputo sciogliere”.
Marsilio ha anche riferito che da parte degli uffici regionali sono state definite delle norme interpretative che, “se venissero accolte dal Commissario, sbloccheranno in maniera decisiva la ricostruzione di molti aggregati e che permetteranno ai comuni e agli uffici di poter andare avanti con l’autorizzazione delle procedure”. “Confido che il Commissario Parabollini, che ho sentito molto disponibile, vorrà accogliere queste nostre richieste e suggerimenti e sono certo che nei prossimi giorni potremo dare buone notizie a questi territori”.
Leggi Tutto »Sondaggio Emg, la Lega al 32,6 per cento
Secondo un sondaggio EMG Acqua presentato oggi ad Agora', se si votasse oggi la Lega sarebbe il primo partito con il 32,6%, seguono il Pd al 19,7 e il M5S al 19%. Italia Viva e' al 4,5%, mentre Fratelli D'Italia al 7,6%, seguita da Forza Italia con il 7,4%. Piu' Europa col 2,2%, La Sinistra 1,8%. Autore: EMG Acqua Committente/Acquirente: RAI PER AGORA' Criteri seguiti per la formazione del campione: Campione rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne per sesso, eta', regione, classe d'ampiezza demografica dei comuni Metodo di raccolta delle informazioni: Rilevazione telematica su panel Numero delle persone interpellate, universo di riferimento, intervallo fiduciario: Universo: popolazione italiana maggiorenne; campione: 1.754 casi; intervallo fiduciario delle stime: 2,3%; totale contatti: 2.000 (tasso di risposta: 88%); rifiuti/sostituzioni: 246 (tasso di rifiuti: 12%).
Leggi Tutto »Mike Pompeo a Pacentro
"Mio padre voleva venissi a visitare la casa della nostra famiglia". Il segretario di Stato degli Stati Uniti, Mike Pompeo, rivela che la visita alla casa degli avi e legata ad una promessa fatta al genitore, Wayne. Accolto da un tripudio di Tricolori e bandiere a stelle e strisce, Pompeo ha fatto tappa al Monumento ai Caduti e si è fermato in piazza a parlare con i ragazzini del paese. Pompeo ha varcato il portone del fabbricato in via S. Francesco, al civico 8, oggi di proprieta' di Vincenzo Davide Mancini, 67 anni, rientrato in Italia dopo aver lavorato in Canada. "Si vedeva che era molto felice", ha raccontato l'attuale proprietario della casa. "Sono onorato di visitare la casa dei miei bisnonni", ha sottolineato Pompeo, che ha poi ricevuto in dono dai padroni di casa un torrone e un sacchetto di confetti. "Ha anche assaggiato il vino Montepulciano che produco io - ha aggiunto Vincenzo Mancini - e mi ha regalato una medaglia del dipartimento di Stato con il suo nome
Il segretario di Stato Usa, Mike Pompeo, ha detto di voler tornare a Pacentro nel prossimo futuro. A riferirlo e' il ristoratore Carmine Cercone, proprietario della Taverna de Li Caldora, dove Pompeo ha pranzato insieme alla moglie e al suo staff. "E' stato molto contento delle cose che ha mangiato - ha raccontato il ristoratore - ed ha pagato il pranzo con la sua carta di credito personale, quindi ho anche la sua firma da conservare. Mi ha assicurato che tornera' a Pacentro e di questo sono molto contento". Il ristoratore ha fatto dono all'ospite di una Nativita' di Pasquarelli, un artigiano del posto. Il segretario Pompeo ha mangiato su un tavolo per due insieme alla moglie Susan. Il menu' era composto da sagnette ricce, ricotta di capra e guanciale e pappardelle ai funghi porcini. Per secondo la marchigiana alla brace e arrosticini di pecora e verdure miste; per dessert pizza dolce abruzzese con cantucci e crostata di ricotta. Il tutto accompagnato da vino Cerasuolo e Montepulciano Presidium. Per finire Ratafia' e cantucci.
"Mike ha pagato per lui e la moglie con carta di credito". Il conto? "54 euro ed a me 20 euro di mancia". A raccontarlo la figlia del titolare de La Taverna De Li Caldora che oggi ha fatto degustare alla celebre coppia dell'establishment di Washington i sapori antichi dell'Abruzzo. Poi mostrando la banconota americana, Gabriella afferma sorridendo: "me la incornicerò". Elegante, in tailleur nero, racconta: "Dopo una sosta in veranda, interrotta a causa del meteo instabile, Mike e la moglie sono rientrati e hanno pranzato all'interno del locale in un'area riservata del ristorante. I tavoli intorno a quello di Pompeo erano tre: dedicati alla sicurezza e ai collaboratori più stretti. Uno di loro in diretto collegamento con Trump". Con Trump? "Beh deduco, mi hanno detto con Washington". Dopo pranzo una breve visita, sotto la pioggia, in Municipio e in qualche negozietto del paese in cerca di souvenir. Poi Pompeo si e' spostato verso Sulmona, per un'ora di shopping tra confetti, presentose e tomboli, gioielli lavorati dall'orafo sulmonese Rino Marcantonio ad imitazione del tradizionale merletto di Pescocostanzo per una spesa di circa 400 euro. Tra i doni ricevuti, una pergamena con l'albero genealogico e un libro con tutti gli atti dell'anagrafe cittadina riferita ai suoi antenati, mentre e' gia' pronta in cantiere la proposta di cittadinanza onoraria da parte del consiglio comunale.
Leggi Tutto »Consiglio regionale, Udc esce dal gruppo di Forza Italia
Il Gruppo consiliare dell’Udc prende le distanze da Forza Italia e ufficializza il divorzio in Consiglio regionale. E’ questa la decisione presa dalla consigliera Marianna Scoccia che nei giorni scorsi ha chiesto all’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale di “rompere” con il Gruppo consiliare di Forza Italia con cui era federato nella undicesima legislatura. “Una decisione che dimostra ancora una volta che questo governo regionale è diviso e perde pezzi della maggioranza. Prima la spaccatura all’interno dell’azionista di maggioranza, leggasi Lega Nord e caso Fioretti, adesso l’ufficialità della rottura con l’Udc che era stato un utile alleato delle elezioni regionali” commentano i consiglieri del Pd, Silvio Paolucci, Dino Pepe, Antonio Blasioli.”Da giunta lenta e inoperosa quello che si profila è un governo regionale ostaggio dei veti incrociati degli azionisti di maggioranza e minoranza – continuano gli esponenti del Pd – Dopo solo 180 giorni di governo di Destra l’Abruzzo si scopre isolato rispetto al governo nazionale, debole come interlocuzione per via di un Presidente di Regione che non dialoga con Roma e i territori, ostaggio di Salvini e Meloni che dettano l’agenda in Abruzzo, abbandonato da una forza leale che aveva contribuito alla vittoria del centro-destra regionale. Sono trascorsi solo 6 mesi di #nongovernoMarsilio e gli abruzzesi già non ne possono più di un #governolentoediviso.”
Leggi Tutto »Italia al primo posto nel ranking del largo consumo delle economie europee
L'Italia si posiziona al primo posto nel ranking del largo consumo delle principali economie europee con un fatturato in crescita del 4% nel secondo trimestre 2019 e volumi in progressione del 3,3% rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente e un incremento del +1,4% dei prezzi. I dati emergono dal report trimestrale Nielsen Quarter by Numbers, che monitora l'andamento macroeconomico e del largo consumo in 15 paesi dell'Unione Europea e in 15 altri paesi del continente europeo. Dopo l'Italia, emerge dalla relazione, si posiziona la Germania (fatturato +2,4%, volumi +1%, prezzi +1,4%), la Spagna (fatturato +2,3%, volumi +0,5%, prezzi +1,8%), la Francia (fatturato +1,3%, volumi -0,7%, prezzi +2%) e il Regno Unito (fatturato +0,7%, volumi - 0,4%, prezzi +1,2%). Nel continente europeo, invece, l'ammontare della spesa nel largo consumo cresce del 3,4%, nel secondo trimestre del 2019 rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente, a causa della crescita in volumi del +0,5% e in prezzi del +2,9%, evidenzia lo studio.
A fronte di 9 mesi positivi per l'Italia, sottolinea Laurent Zeller, amministratore delegato di Nielsen Italia, "con una crescita in valore del +2% dall'inizio dell'anno (1 Gennaio - 22 Settembre 2019), nei prossimi mesi si prevede che in Europa si verifichi un rallentamento economico dovuto alla Brexit e alle dispute sui dazi internazionali". In uno scenario così incerto, prosegue Zeller, "è probabile che la domanda si riduca lievemente soprattutto per i prodotti di largo consumo". Rispetto alla media europea, come è sottolineato dall'analisi del report, l'Italia si colloca comunque al di sopra per fatturato complessivo (+4,0% vs. +3,4%) e per volumi acquistati (+3,3% vs. +0,5%), mentre è al di sotto della media dell'aumento dei prezzi (+0,7% vs. +2,9%). Il confronto con il secondo trimestre del 2018, ricorda Nielsen, è ovviamente condizionato dalla Pasqua, che nel 2018 è stata invece nel primo trimestre.
Leggi Tutto »Ad agosto numero occupati stabile, +140 mila su base annua
Ad agosto 2019 la stima degli occupati risulta sostanzialmente stabile rispetto a luglio; il tasso di occupazione si attesta al 59,2%. Lo rileva l'Istat che su base annua l'occupazione risulta in crescita (+0,6%, pari a +140 mila unità).L'espansione, osserva l'Istat, riguarda sia donne sia uomini e tutte le classi d’età fatta eccezione per i 35-49enni. Al netto della componente demografica la variazione è positiva per tutte le classi di età. La crescita nell'anno è trainata dai dipendenti permanenti (+199 mila nel complesso) mentre calano sia gli occupati a termine (-30 mila) sia gli indipendenti (-29 mila).Nell'arco dei dodici mesi, la crescita degli occupati si accompagna a un calo dei disoccupati (-7,0%, pari a -186 mila unità) e degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,5%, pari a -64 mila).
L'occupazione ad agosto risulta stabile per entrambe le componenti di genere; aumenta per gli ultracinquantenni (+34 mila) mentre cala nelle altre classi d'età. Dopo la flessione del mese scorso, tornano a crescere i dipendenti, sia permanenti sia a termine (+32 mila nel complesso): diminuiscono invece gli indipendenti (-33 mila).Le persone in cerca di occupazione sono in forte calo (-3,4%, pari a -87 mila unità nell’ultimo mese). La diminuzione riguarda entrambe le componenti di genere e coinvolge tutte le classi d'età. La stima complessiva degli inattivi tra i 15 e i 64 anni ad agosto è in aumento (+0,6%, pari a +73 mila unità) per entrambe le componenti di genere. Il tasso di inattività sale al 34,5% (+0,2 punti percentuali).Nel trimestre giugno-agosto 2019 l'occupazione è in crescita rispetto ai tre mesi precedenti (+0,2%, pari a +45 mila unità) per entrambi i generi. Nello stesso periodo aumentano sia i dipendenti permanenti (+0,5%, +79 mila) sia quelli a termine (+0,4%, +12 mila) mentre risultano in calo gli indipendenti (-0,8%, -45 mila); si registrano segnali positivi in tutte le classi di età, ad eccezione dei 35-49enni.All'aumento degli occupati si associa, nel trimestre, il calo delle persone in cerca di occupazione (-3,7%, pari a -95 mila) e una lieve crescita degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,1%, +9 mila).
Dopo la crescita registrata nel primo semestre dell'anno ed il lieve calo mostrato a luglio, osserva l'Istat, l'occupazione ad agosto risulta sostanzialmente stabile nel confronto mensile. In particolare, l'andamento occupazionale è sintesi dell'aumento dei lavoratori dipendenti, sia permanenti sia a termine, e della flessione degli indipendenti. Nell'ultimo mese si stima una consistente diminuzione della disoccupazione e, dopo cinque mesi di stabilità, un aumento dell'inattività. Nel confronto trimestrale e tendenziale permangono la crescita dell'occupazione, soprattutto dipendente permanente, e il calo della disoccupazione già osservati nei mesi precedenti.
Leggi Tutto »