Primo Piano

Lotteria Italia, tutti i biglietti vincenti

Il primo premio della Lotteria Italia da 5 milioni di euro e' andato al tagliando G 154304 venduto a Sala Consilina, in provincia di Salerno. Il secondo premio da 2,5 milioni e' andato al tagliando E 449246 venduto a Napoli - Piazza Principe Umberto. Il terzo premio da 1,5 milioni e' andato al tagliando E 265607 venduto a Pompei, in provincia di Napoli - Via Roma 59. Il quarto premio da 1 milione e' andato al tagliando P 386971 venduto a Torino - Corso Traiano 158. Ed il quinto premio da 500 mila euro e' andato al tagliando F 075026 venduto in un autogrill sulla A1, in territorio di Fabro, in provincia di Terni.

Di seguito (al link) l'elenco completo di Tutti i premi

Leggi Tutto »

Nel terzo trimestre del 2018 il reddito disponibile delle famiglie italiane è aumentato dello 0,1%

Nel terzo trimestre del 2018 il reddito disponibile delle famiglie italiane è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi sono cresciuti dello 0,3%. Lo rileva l'Istat, precisando che di conseguenza, la propensione al risparmio delle famiglie è stata pari all'8,3%, in diminuzione di 0,2 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. L'istituto statistico spiega inoltre che a fronte di una variazione dello 0,3% del deflatore implicito dei consumi, il potere d’acquisto delle famiglie consumatrici è diminuito dello 0,2% rispetto al trimestre precedente.

Leggi Tutto »

Elezioni Regionali: Legnini, con me ampia coalizione cittadini

"Un'ampia coalizione di cittadini, di società civile, con molti candidati alla prima esperienza, una coalizione tra progressisti, liberali, popolari, cattolici come io auspicavo, un campo largo, repubblicano, che si richiama ai valori della nostra Costituzione, il che costituisce una novità per l'Abruzzo, ma anche per il nostro Paese". Lo afferma Giovanni Legnini,  candidato alla presidenza della Regione Abruzzo alle elezioni del prossimo 10 febbraio, ha descritto la coalizione che lo sosterrà, inaugurando oggi il suo comitato nella centrale via Piave. "Tre sono le liste collegate alla mia candidatura 'Legnini presidente', 'Abruzzo in Comune' che rappresenta il mondo degli amministratori locali e un'altra che rappresenta le culture del volontariato e del cattolicesimo democratico. Poi altre liste civiche e le forze politiche di centrosinistra che sostengono questa coalizione alla testa della quale vi sono i cittadini". "Ho chiesto ai partiti di non essere più il centro gravitazionale della politica  ma di sostenere uno sforzo di innovazione".

Una "rivoluzione copernicana, non più l'esercizio del potere autoreferenziale": è quella che propone Giovanni Legnini, candidato alla presidenza della Regione Abruzzo alle elezioni del prossimo 10 febbraio. "Bisogna partire dai bisogni dei cittadini, dalle esigenze del territorio e ascoltare" ha detto inaugurando oggi il comitato elettorale a Pescara. Rivolgendosi a quanti si candideranno per sostenerlo, Legnini li ha invitati a 'intercettare' coloro che in passato hanno votato il Movimento Cinquestelle. "Se vogliono votare l'inconcludenza dei Cinquestelle e ripetere esperienze fallimentari come quelle di Roma e Torino... - ha detto - Ascoltiamo anche i cittadini delusi. Il Movimento Cinquestelle è diventato un partito di potere, loro sono il potere adesso, che d'altra parte esercitano legittimamente". "Il 10 febbraio chi voterà Lega non voterà Salvini, ma Marsilio: la scelta sarà tra un romano, l'inconcludenza dei 5 Stelle e di chi li rappresenta in Abruzzo e un candidato presidente voluto dalla maggioranza dei sindaci abruzzesi e da moltissimi cittadini e sostenuto da un'ampia alleanza di liberali e progressisti, cattolici democratici e popolari, in grado di dar vita a una grande stagione di governo che dia forza e autorevolezza alla nostra regione"

Leggi Tutto »

Salvini: L’Abruzzo chiederà il referendum per l’autonomia

Accoglienza calorosa per il vicepremier e ministro dell'Interno Matteo Salvini a Teramo. In tantissimi si sono messi in coda per stringere la mano e per fare un selfie insieme al leader della Lega. "Che bello stare in mezzo a gente normale, positiva e sorridente senza i rompiballe dei centri sociali", ha detto Salvini durante una diretta Facebook. "E' così da stamattina. Una calorosa, fantastica, costruttiva accoglienza a Teramo. Che sia di buon auspicio per un buon anno, positivo e costruttivo in tutta Italia", ha aggiunto il ministro che oggi sarà anche a L'Aquila

"L'Abruzzo chiederà il referendum per l'autonomia ''perché spendere i soldi vicino a dove vengono pagati garantisce meno sprechi, meno furti e più efficienza''. Così il ministro dell'Interno e vicepremier Matteo Salvini, a Teramo nel corso dell'incontro con i candidati della Lega alle prossime elezioni regionali del 10 febbraio in Abruzzo.

 Salvini ha ribadito quello che in apertura dell'incontro era stato annunciato da altri esponenti dello stesso partito, e cioè la proposta di un referendum popolare per l'autonomia della Regione Abruzzo, per la gestione di particolari materie per il momento di competenza dello Stato, sull'esempio di Lombardia e Veneto che già la applicano: ''L'autonomia dei territori, dei sindaci e dei Governatori - ha detto Salvini sull'argomento - farà bene da nord a sud, lo dimostra tutto il resto del mondo'

Una cinquantina di simpatizzanti di Potere al popolo e di Teramo Antifascista ha contestato il ministro dell'Interno, Matteo Salvini, in visita a Teramo nella due giorni abruzzese per sostenere i candidati della Lega alle elezioni regionali. Al canto di 'Bella ciao' e urlando slogan del tipo 'Lega Salvini e lascialo legato', 'Siamo tutti antifascisti', il gruppetto ha tentato di avvicinarsi al corteo di auto del vicepremier in visita privata al vescovo di Teramo dopo aver incontrato i cittadini. I manifestanti sono stati tenuti a distanza nella centrale piazza Martiri, dove anche oggi si sta svolgendo il mercato, da un nutrito plotone di agenti della Polizia di stato del reparto celere. Il ministro, che è stato costretto a modificare il programma della visita, saltando la passeggiata lungo il mercato ambulante perché trattenuto dalla folla che ha voluto scattare selfie, è stato circa mezzora dal vescovo Lorenzo Leuzzi

La visita a L'Aquila. Salvini risponde ai contestatori

Un gruppo di contestatori ha urlato "sciacallo, non ti vogliamo" al vicepremier Matteo Salvini, all'Aquila per presentare le liste della Lega, uno sparuto gruppo in mezzo alla folla che lo applaudiva gridando: "Matteo, Matteo", "Salvini, Salvini". E una volta salito sul palco il vicepremier, rivolgendosi ai contestatori, ha detto: "Fate un applauso a gente che nel 2019 è in piazza a urlare 'siamo tutti clandestini', prendete il barcone e andate dove volete pace e bene fratelli, tornate nel vostro centro sociale". E ancora: "Sono sempre più convinto che questo governo ha fatto bene a riportare nelle scuole l'educazione civica, per insegnare anche la buona educazione a quattro figli di papà, che mi mettono una tristezza...pane e nutella per tutti!!!. Perché noi vogliamo bene a tutti". Poi, soprattutto in riferimento al momento di tensione davanti alla Chiesa delle Anime Sante, prima di arrivare sul palco, ha aggiunto: "Mentre quei tre sfigati erano in piazza ad urlare come ossessi, centinaia di persone perbene urlavano ancora di più e mi salutavano, è uscito anche il parroco a salutarci, quindi grazie". Per niente turbato, giacca della polizia addosso in mezzo a qualche fiocco di neve, ha ironizzato sulle contestazioni che citavano una canzone partigiana "'Attento a come fischia il vento'? Non sentivo da tanto roba del genere, sono fermi ai tempi...premio nobel alla fantasia". 

I temi nazionali

"Abbiamo tolto la supertassa sulle sigarette elettroniche. Avevano tassato pure l'aria che si respira, fortuna che non avevano messo una tassa sui selfie, altrimenti io sarei rovinato". Cosi' il ministro dell'Interno, Matteo Salvini, aprendo il suo intervento oggi pomeriggio a Roseto degli Abruzzi , davanti ai balneatori, nella due giorni abruzzese a sostegno della Lega in vista delle elezioni regionali del 10 febbraio prossimo. "Sono contento che i primi incontri pubblici del 2019 io abbia avuto l'onore di farli in giro per l'Abruzzo. Qualcuno si e' chiesto cosa vado a fare in Abruzzo il 4 e 5 gennaio. Vado ad aiutare gli abruzzesi a riprendersi la loro terra, e se nevica tanto meglio. C'e' poco da parlare e tanto da fare", ha poi concluso.

"Di Battista sara' uno in piu' che ci dara' una mano". Con queste parole, il vicepremier leghista, Matteo Salvini, ha commentato il ritorno dell'esponente M5s sulla scena politica italiana, parlando con i giornalisti a L'Aquila. "Sui migranti continueremo a fare quello che abbiamo cominciato a fare dal 2018", ha aggiunto

"Sul reddito di cittadinanza se si riescono a coinvolgere le imprese e ad eliminare i furbetti degli abusi sono felice". Lo ha detto il vice premier e ministro dell'Interno Matteo Salvini intervenendo a L'Aquila a conclusione del tour in Abruzzo a sostegno dei candidati di centrodestra alle prossime elezioni regionali di febbraio.

Leggi Tutto »

Salute, il 70 % degli italiani si sente bene

Nel 2017 il 69,6% della popolazione residente in Italia ha dato un giudizio positivo sul proprio stato di salute, rispondendo 'molto bene' o 'bene' al quesito 'Come va in generale la sua salute?'. Il dato è stabile rispetto all'anno precedente. Lo rivela l'Annuario statistico italiano 2018 dell'Istat. La percezione dello stato di salute rappresenta un indicatore globale delle condizioni di salute della popolazione, molto utilizzato anche in ambito internazionale. La percentuale di persone che dichiarano di godere di un buono stato di salute è più elevata tra gli uomini (73,3%) che tra le donne (66,1%). All'aumentare dell'età decresce la prevalenza di persone che danno un giudizio positivo sul proprio stato di salute: scende al 42,1% tra le persone anziane di 65-74 anni e raggiunge il 26,3% tra gli ultra settantacinquenni. A parità di età emergono nette le differenze di genere a svantaggio delle donne: nella fascia di età 55-59 anni il 66,6% degli uomini si considera in buona salute contro il 59,3% delle coetanee; le differenze maggiori si hanno tra la popolazione di 60 anni e più (44,2% contro il 34%). A livello territoriale la quota di persone che si dichiara in buona salute è più elevata nel Nord-Est (71,9%), mentre meno al Sud (68,6%) e nelle Isole (66,7%). Tra le regioni italiane le situazioni migliori rispetto alla media nazionale si rilevano soprattutto nella provincia autonoma di Bolzano (85,4%), nella provincia autonoma di Trento (76,6%) e in Emilia-Romagna (71,6%), mentre quella peggiore si ha in Calabria (62,5%), in Sardegna (64%) e in Basilicata (64,2%)

Leggi Tutto »

Salvini: Sento tanta voglia di cambiamento da parte degli abruzzesi

 "Sento tanta voglia di cambiamento da parte degli abruzzesi". Lo ha detto il vice premier Matteo Salvini in vista a Chieti. "Avere una piazza cosi' piena a Chieti e non riuscire a fare due passi per stringere le mani - ha aggiunto Salvini - vuol dire che il Pd la finira' di fare danni in Abruzzo e la Lega sara' la scelta del cambiamento. Ci stiamo preparando a governare questa splendida terra. La data delle regionali l'ha fissata la Regione, ne prendo atto, io saro' in Abruzzo prima e soprattutto dopo il voto per mantenere gli impegni presi. Giustamente gli abruzzesi chiedono e meritano di più. Siamo qui per rilanciare l'Abruzzo: per dare piu' giustizia, piu' lavoro e piu' sanita' agli abruzzesi dopo anni di pessimo governo della sinistra in una regione stupenda. Ci stiamo preparando a governare questa splendida terra".

"Molti sindaci che contestano il Decreto Sicurezza non lo hanno letto perché vengono garantiti il diritto alla salute, il diritto allo studio a tutti, i bambini non si toccano e non possono essere espulsi. Semplicemente non si regalano altri diritti ai furbetti come veniva fatto fino a ieri". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Salvini, a Chieti per la prima tappa del tour elettorale in Abruzzo. "Ma poi - ha aggiunto - sono dieci sindaci. In Italia ci sono ottomila sindaci, quindi andiamo a parlare degli altri 7.990".

'Mi hanno chiesto stamattina se è possibile andare a votare con la neve: io penso che c'è tanta voglia di cambiamento che può fare la pioggia o la neve ma la gente andrà a votare. Il 10 febbraio si farà la storia anche in Abruzzo''. Lo ha detto Matteo Salvini durante l'incontro pubblico a Chieti riferendosi alle polemiche sul voto regionale in Abruzzo previsto in pieno inverno.

"Solo chi non fa non sbaglia. Di infallibile c'e' solo Matteo Renzi, che si e' ridotto a fare i documentari". Lo ha detto il vice premier Matteo Salvini in visita a Chieti. "Documentari peraltro seguitissimi, io purtroppo me li sono persi. Ma amo Firenze cosi' tanto che non voglio vederla sovrapposta all'immagine di Renzi"

L'incontro coi parenti delle vittime di Rigopiano

"Il ministro Salvini ci ha ascoltato e ci ha dato una settimana di tempo per fornire risposte alle nostre richieste, che sono l'estensione della legge Viareggio alla tragedia di Rigopiano e soprattutto un controllo su quanto accaduto negli uffici di questa struttura". Così Gianluca Tanda, del Comitato dei familiari delle vittime dell'Hotel Rigopiano, al termine dell'incontro con il ministro dell'Interno Matteo Salvini, avvenuto oggi pomeriggio in prefettura a Pescara, tra il vice premier e una trentina di componenti del Comitato.

"Ho incontrato i familiari delle vittime di Rigopiano e dopo due anni, al di là delle vicende processuali, mi faró carico, senza fare promesse prima del tempo, di garantire i diritti alle famiglie delle vittime. Entro una decina di giorni voglio garantire di poter dare risposte concrete e non le sole pacche sulle spalle che hanno ricevuto in questi due anni" ha detto dal canto suo Matteo Salvini.

L'incontro col comitato sicurezza a Pescara

"I reati in città sono diminuiti del 13%, c'è stato il 43% di scippi in meno e le rapine sono diminuite del 21%". Così il ministro dell'Interno, Matteo Salvini, oggi pomeriggio a Pescara, nella conferenza stampa successiva all'incontro con il Comitato sicurezza della città, compiendo un bilancio sull'attività delle forze dell'ordine.

"Sono numeri positivi - ha detto - cui si aggiungeranno gli interventi pianificati, a cominciare dai 900 mila euro che investiremo per la videosorveglianza in città. Interverremo - ha aggiunto - sullo sgombero delle case abusive per rispetto delle oltre 600 famiglie che pazientemente aspettano l'assegnazione". Al riguardo ha rimarcato che "ce ne sono stati già 8 a carico delle famiglie rom - ha sottolineato - e a questo proposito ringrazio la Guardia di Finanza per i 20 milioni di euro di beni mobili e immobili sequestrati. Il problema a Pescara e provincia - ha concluso Salvini - sarà da me particolarmente attenzionato"

In centinaia per un selfie a Pescara

Centinaia di persone in fila per circa mezz'ora per un selfie con Matteo Salvini, impegnato nel pomeriggio a Pescara, in un bar del centro, per un incontro con i candidati in vista delle prossime elezioni regionali abruzzesi. Cori da stadio hanno salutato l'arrivo del vicepremier nel centro. Accolto dalla folla, Salvini ha concesso foto a chiunque ed ha invitato i presenti a mettersi in fila per i selfie. Poi un breve comizio improvvisato in strada: "Quando ho detto che andavo il 4 e 5 gennaio in Abruzzo - ha affermato - mi hanno preso per matto, ma sono felice del calore che sto trovando". "Devo confessare - ha proseguito - che quando mi dicono per affetto, in tanti, 'Matteo non ci lasciare' io mi tocco e vi do la mia parola d'onore che possono dire quello che vogliono, infamare, denunciare, ma io non mollo di un millimetro. Il 10 febbraio in Abruzzo voi potete scrivere la storia. Ci rivediamo, ma se riusciamo a rimandare a casa anche da Pescara e dall'Abruzzo la sinistra - ha concluso - è un passo in avanti"

La tappa di Montesilvano

"A sinistra stanno impazzendo, non ci stanno capendo niente, non riescono a capire perche' la Lega sta aumentando i consensi". Lo ha detto il leader della Lega e ministro dell'Interno Matteo Salvini nel corso del suo intervento a Montesilvano in occasione della presentazione dei candidati della Lega alle elezioni regionali in Abruzzo il 10 febbraio. "Ho ricevuto critiche surreali - ha aggiunto Salvini - Sono due giorni che mi rompono le scatole perche' ho mangiato pane e Nutella. Guardiamo il bicchiere mezzo pieno: se dopo sette mesi di governo attaccano il vice presidente del Consiglio perche' mangia pane e Nutella, vuol dire che stiamo lavorando bene".

"In questi 37 giorni vi chiedo di sconfiggere l'unico avversario che c'e' tra noi e il cambiamento. Non e' il Pd, non sono i 5 Stelle, ma e' la rassegnazione. Se ciascuno di voi scaldera' il cuore e la testa di dieci abruzzesi che vogliono cambiare ma ancora non si fidano, abbiamo vinto e passeremo dalle parole ai fatti come stiamo facendo a Roma". Lo ha detto il leader della Lega e ministro dell'Interno Matteo Salvini oggi pomeriggio nell'intervento a Montesilvano in occasione della presentazione dei candidati della Lega alle elezioni regionali dell'Abruzzo il 10 febbraio. Presente sul palco anche il candidato presidente del centrodestra, Marco Marsilio. "Siamo persone normali. Io lavoro 24 ore al giorno per lavoro, burocrazia, tasse, diritto alla salute e allo studio", ha aggiunto Salvini. "Voi non siete persone normali - ha scherzato il ministro - perche' e' venerdi' 4 gennaio e gli abruzzesi chic, che magari votano il Pd non sono qui, sono a contestare dalle piste da sci. Lasciamoli sciare che dal 10 febbraio la musica cambia e l'Abruzzo tornera' agli abruzzesi"

"Da ministro non ho tempo da perdere per fare polemiche con Saviano, con Orlando o de Magistris. Io garantisco l'ordine pubblico in questo Paese e a questo dedico le 24 ore della mia giornata. Non a fare polemiche. Lavoro, burocrazia, tasse, diritto allo studio, senza miracoli. Da persone normali", ha detto in chiusura del suo discorso a Montesilvano il ministro dell'Interno Matteo Salvini,

Leggi Tutto »

Lavoro, Resto al Sud vale anche per i professionisti

Novità per Resto al Sud, l'incentivo del governo, gestito da Invitalia per sostenere la nascita di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno. La possibilità di fruire delle agevolazioni, finora riservate solo agli under 36, viene estesa anche agli under 46 e ai liberi professionisti, fa sapere l'Agenzia del Mef. Con la legge di Bilancio 2019, spiega, si amplia dunque la platea di destinatari delle agevolazioni di Resto al Sud, che offrono contributi per l'avvio di imprese nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Invitalia sottolinea che i liberi professionisti che intendono accedere all'incentivo, nei dodici mesi che precedono la richiesta di agevolazione a Invitalia, non dovranno essere titolari di partita Iva per un'attività analoga a quella proposta per il finanziamento. Inoltre, dovranno mantenere la sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno interessate". A poter beneficiare delle agevolazioni potranno essere, ad esempio, i professionisti, ex dipendenti di uno studio, che vorranno aprirne uno proprio o chiunque voglia uscire da una situazione di precariato o lavoro irregolare. Più in generale si offre una possibilità a chi vuole investire sulle proprie competenze ma ha difficoltà a reinserirsi nel mercato del lavoro. 

Invitalia ricorda che il finanziamento Resto al Sud copre il 100% delle spese ammissibili e consiste in un contributo a fondo perduto pari al 35% dell'investimento complessivo, in un finanziamento bancario pari al 65% dell'investimento complessivo, garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi del finanziamento sono interamente coperti da un contributo in conto interessi. L'importo massimo del finanziamento erogabile è di 50mila euro per ciascun socio, fino ad un ammontare massimo complessivo di 200mila euro. 

Leggi Tutto »

Maltempo, l’Abruzzo si prepara all’ondata di freddo

L'Abruzzo si prepara all'ondata di maltempo in arrivo e i vari enti attivano i piani neve. Stando al bollettino della Protezione civile, infatti, dal pomeriggio di oggi, "e per le successive 24-36 ore, si prevedono nevicate su Abruzzo e Molise a quote inizialmente superiori a 400-600 metri, con quota neve in generale calo nella successiva nottata fino al livello del mare e con apporti al suolo complessivamente moderati, fino a localmente abbondanti alle quote collinari e montane". Attivato il Piano neve della Provincia di Teramo, il cui costo è di 415 mila euro: 50 mila euro euro sono stati spesi per le nevicate ad alta quota di dicembre e oltre 100 mila euro sono già stati impegnati (e quindi immediatamente spendibili) per gli interventi contingenti. Alla realizzazione del Piano neve dell'ente contribuisce anche la Regione con una dotazione di 100mila euro per ogni provincia. Il territorio è stato suddiviso in 43 comprensori e sono 56 le ditte allertate che affiancheranno le squadre dell'ente. A Pescara scatta già oggi con gli spargisale in azione da stasera ai Colli e a San Silvestro il Piano Neve del Comune. Stamane l'ultima riunione operativa nella sede dell'assessorato alla Protezione Civile, presieduta dall'assessore Gianni Teodoro con Attiva, la Polizia Municipale, mobilitata anche con il gruppo Giona, la struttura tecnica comunale e le associazioni di Protezione Civile che operano in sinergia con il Comune. Già pronte 170 tonnellate di sale, a cui se ne aggiungeranno altre già ordinate, per un totale di 300 tonnellate. Attivati i Piani neve un po' in tutti i Comuni abruzzesi, da Montesilvano, dove il territorio è stato suddiviso in 8 zone raggruppate in 5 macroaree, a Lanciano, dove sono disponibili 35 mezzi messi a disposizione da 13 ditte private, cui vanno aggiunti i 4 mezzi di proprietà comunale, da Spoltore, dove è già in corso lo spargimento di sale nelle zone più a rischio ghiaccio, a Silvi, dove sono sei i mezzi pronti a entrare in azione, da Sulmona ad Atessa. 

Leggi Tutto »

Aumentano i casi di influenza, un milione e mezzo di italiani a letto

Aumentano i casi di influenza dal Nord al Sud del Paese e sono già circa un milione e mezzo gli italiani colpiti dal male di stagione, anche se il picco è atteso per fine gennaio e la corsa dei virus influenzali sembra procedere un pò più a rilento rispetto allo scorso anno. E' il quadro che emerge dagli ultimi dati della sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali, elaborati dal Dipartimento Malattie Infettive dell'Istituto superiore di sanità (Iss) attraverso il bollettino Influnet. Il numero di casi stimati nell'ultima settimana considerata - quella dal 17 al 23 dicembre 2018 - è pari infatti a circa 225.000, per un totale, dall'inizio della sorveglianza, di circa 1.500.000 casi, sottolinea il direttore del Dipartimento malattie infettive dell'Iss Gianni Rezza. Al momento, il livello di incidenza in Italia è pari a 3,7 casi per mille assistiti. Ad essere colpiti maggiormente sono i bambini al di sotto dei 5 anni, tra i quali si osserva un'incidenza pari a 11,1 casi per mille assistiti. Si va dunque, per la fascia di età pediatrica, verso un'intensità media dell'influenza, stabilita nella soglia pari a 12,89 casi per mille assistiti. Umbria, P.A. di Trento, Abruzzo e Sicilia le Regioni più colpite. "Al momento, anche se siamo entrati nella fase epidemica - spiega Rezza - l'andamento dei casi è più a rilento rispetto alla scorsa stagione, pur rilevandosi un aumento. I virus influenzali che stanno circolando maggiormente sono l'AH3N2, che colpisce maggiormente gli anziani, e l'AH1N1, virus che è è stato responsabile della pandemia influenzale del 2009. Ma il fatto che l'aumento dei casi proceda più a rilento - chiarisce - può dipendere da vari fattori, come la suscettibilità della popolazione o la mutazione dei virus". Anche la vaccinazione antinfluenzale, che quest'anno sembrerebbe aver registrato un aumento, può aver avuto un peso: "Non ci sono ancora dati definitivi - afferma Rezza - ma le scorte vaccinali si sono esaurite prima ed è probabile un maggior ricorso alla vaccinazione specie da parte degli anziani, e questo ha diminuito notevolmente il rischio di casi gravi. Dal momento che la maggioranza dei casi si registra però tra i bambini, che solitamente non vengono vaccinati, l'andamento lento nella circolazione dei virus non credo possa attribuirsi all'effetto della vaccinazione". Quanto al picco di casi, "se negli ultimi due anni si è registrato in anticipo agli inizi di gennaio, quest'anno arriverà probabilmente tra fine gennaio e inizi febbraio. Cruciali - rileva l'esperto - saranno però le prossime settimane con la riapertura delle scuole". 

Leggi Tutto »

Autostrade, sospeso l’aumento dei pedaggi

Strada dei Parchi, concessionaria delle autostrade A24 e A25, blocca di propria iniziativa gli aumenti dei pedaggi, di circa il 19%, che sarebbero scattati oggi a mezzanotte. Lo rende noto la stessa Spa che ha deciso "nonostante l'incomprensibile posizione di Anas". La società ha deciso di sospendere gli aumenti dei pedaggi approvati dal Governo a fine 2017 e quelli previsti dalla Convenzione vigente per il 2019. L'intesa per la 'sterilizzazione' degli aumenti trovata con il Mit è saltata per opposizione dell'Anas

 "Strada dei Parchi, società concessionaria delle autostrade A24 e A25 - si legge in una nota - nel prendere atto con rammarico delle ingiustificate pretese di Anas, che esige un tasso di interesse del 6% annuo al posto del tasso legale del 2% sulle rate posticipate 2018 e 2019 dovute quale prezzo della concessione, pretese reiterate nonostante gli inviti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti suo controllante, comunica agli utenti che a partire dalla mezzanotte di oggi e fino a quando il Governo non troverà un'adeguata soluzione normativa, ha deciso di sospendere gli aumenti dei pedaggi di A24 e A25 approvati dal Governo alla fine del 2017 e quelli previsti dalla Convenzione vigente per il 2019. Strada dei Parchi si dice fiduciosa che il MIT possa mettere al più presto la Concessionaria di A24 A25 e A25 nella possibilità di sottoscrivere il nuovo 'Piano economico e finanziario', in modo da affrontare in via definitiva la questione degli adeguamenti tariffari".

Leggi Tutto »