Primo Piano

Contratti a tempo determinato, la mappa regione per regione della Cgia di Mestre

L’incidenza percentuale più elevata dei contratti a termine sul totale dei lavoratori dipendenti occupati nel Paese si registra al Sud; i settori più interessati dalla presenza di questa tipologia contrattuale sono l’agricoltura, il turismo e il commercio; la fascia anagrafica maggiormente investita è quella giovanile (15-34 anni), anche se la nostra quota di lavoratori temporanei è inferiore al dato medio dell’Area euro. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA che ha costruito l’identikit degli oltre 3 milioni  di lavoratori presenti in Italia che prestano servizio con un contratto a termine. “La crescita di questi contratti flessibili registrata negli ultimi 10 anni  – segnala il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo – è correlata all’andamento dell’economia. Quando il Pil si abbassa il numero scende, quando l’economia torna a salire i precari aumentano. A nostro parere va segnalato che il notevole ricorso a questi contratti non è legato all’elevato numero degli stessi, ma a seguito di una crescita che è stata e che continua a risultare troppo modesta. Con variazioni del Pil molto contenute, infatti, non possiamo che ottenere una cattiva occupazione che abbassa la produttività complessiva del lavoro e conseguentemente anche i salari pro capite”.

Dalla CGIA ricordano che da quest’anno gli occupati presenti in Italia sono tornati stabilmente sopra i 23 milioni. Gli stessi che avevamo 10 anni fa, ma nel frattempo, a causa di una crescita asfittica, il monte ore lavorato è diminuito del 6 per cento (in termini assoluti pari a -2,7 miliardi di ore). Ciò vuol dire che la platea occupazionale è tornata ad essere la stessa, ma si lavora meno perché è aumentato il numero dei precari. “Per aumentare il numero dei lavoratori a tempo indeterminato – afferma il segretario della CGIA Renato Mason - bisogna tornare a crescere a livelli superiori al 2 per cento. E visto l’andamento generale dell’economia fortemente condizionato anche da un clima di sfiducia che continua ad attanagliare molti imprenditori, è necessario che il Governo abbassi le tasse sulle famiglie e sul lavoro e rilanci gli investimenti pubblici che sono scesi a livelli inaccettabili. Solo così possiamo creare le condizioni per rilanciare stabilmente il nostro Paese, anche dal punto di vista occupazionale”.

I dati provvisori relativi alla media del primo semestre di quest’anno indicano una crescita del peso degli occupati a tempo determinato che ha raggiunto il 16,6 per cento sul totale degli occupati dipendenti. In termini assoluti la media di questo primo semestre è stata pari a 2.964.000 unità. Al contrario, gli occupati a tempo indeterminato sono in flessione. L’aumento degli occupati a termine ha contribuito ad allargare la base occupazionale totale dei dipendenti che nei primi 6 mesi del 2018 è cresciuta, secondo i primi dati provvisori, del 2 per cento rispetto allo stesso periodo del 2017. Situazione critica, invece, per gli occupati indipendenti (autonomi) che nei primi 6 mesi del 2018 sono scesi dell’1,8 per cento. Nel complesso, nei primi 6 mesi del 2018 l’occupazione totale italiana (dipendente più indipendente) è comunque cresciuta dell’1,1 per cento.

Nel 2017, invece, la media degli occupati con un contratto a termine è stata pari a 2 milioni e 772 mila unità. Se in Italia l’incidenza percentuale di questi ultimi sul totale dei dipendenti occupati nel Paese è stata del 15,4 per cento, al Sud questa quota ha raggiunto il 19,3 per cento, contro il 14,8 per cento del Centro e il 13,7 per cento del Nord. A livello regionale la soglia più significativa la rileviamo in Calabria (21,8 per cento), in Sicilia (21,3 per cento) e in Puglia (20,7 per cento). Il Piemonte (12,8 per cento) e la Lombardia (11,3 per cento) sono i territori meno interessati da questa problematica. In termini assoluti, invece, la regione con il maggior numero di lavoratori con un contratto a termine è la Lombardia (394.200). I settori dove si registrano le quote più elevate di precari sul totale occupati sono quelli dove è maggiore la stagionalità. In agricoltura, ad esempio, la percentuale è pari al 60,5 per cento e nel commercio e negli alberghi/ristoranti è al 22,5 per cento. Significativa anche l’incidenza nel settore delle costruzioni (16,6 per cento) e nei servizi alla persona/imprese (12,3 per cento). Chiude il comparto dell’industria/artigianato dove la quota è all’11,8 per cento. In termini assoluti, invece, il macro-settore più coinvolto è quello dei servizi (1.130.800 unità) 

La fascia di età dove la presenza di questi lavoratori flessibili è maggiore è quella giovanile (15-34 anni). La quota sul totale degli occupati presenti in questa coorte è pari al 34,1 per cento. In quella tra i 35-64 anni è il 9,6 per cento e tra gli over 65 è il 7,8 per cento. In termini assoluti, ovviamente, è la fascia anagrafica tra i 35 e i 64 a registrarne il maggior numero: 1.272.200 unità

Leggi Tutto »

Imprese artigiane, segnali positivi dopo cinque anni

Torna a crescere, dopo cinque anni passati tutti a fare il conto delle perdite, il numero delle imprese artigiane abruzzesi. A sottolinearlo in una nota è la Cna Abruzzo che ha diffuso uno studio realizzato da Aldo Ronci su dati di Movimprese, relativo al secondo trimestre del 2018, tra aprile e giugno di quest’anno «le imprese artigiane hanno segnato un incremento di 39 unità, con un aumento percentuale dello 0,13%, valore molto molto vicino alla media nazionale dello 0,18%».

Il buon risultato centrato tra marzo e giugno, tuttavia, contrasta con le tendenze di più lungo periodo, ovvero quelle dei primi sei mesi dell’anno. A mettere sull’avviso è il presidente regionale della confederazione artigiana abruzzese, Savino Saraceni: «Se è vero che il secondo trimestre ha gettato uno squarcio di sereno sul mondo della micro-impresa, è vero anche che un’analisi sui primi sei mesi del 2018 mostra invece ancora gravi elementi di criticità, con un segno fortemente negativo per il nostro comparto, ovvero la perdita di ben 333 imprese».

In attesa che il futuro chiarisca se davvero si tratta di ripresa, non resta che guardare più in profondità i numeri del secondo trimestre 2018. Il risultato realizzato – dice lo studio di Ronci - si “spalma” sul territorio regionale in modo disomogeneo: così, alle buone performance del Teramano (+20), dell’Aquilano (+12) e del Pescarese (+10) fa da contraltare il risultato negativo del Chietino (-3). E quanto ai comparti produttivi, a guidare la piccola ripresa dell’artigianato - almeno per quel che riguarda gli aspetti quantitativi – sono stati settori quali i servizi alle persone (+25, con una forte impennata dalla provincia teramana), le attività manifatturiere (+15), i servizi alle imprese (+12). Mentre si conferma il decremento nei trasporti (-11) e quello ormai endemico delle costruzioni (-11), dove pure la provincia di Pescara si muove in controtendenza rispetto al resto del territorio (+8).

Nel manifatturiero, il secondo trimestre del 2018 ha messo in risalto i buoni risultati delle imprese alimentari (+13, dieci delle quali però a Teramo), della riparazione ed installazione di macchine (+11), dell’abbigliamento (+6). Decrescono, invece, quelle legate alla produzione di mobili (-5), di articoli in pelle (-4) e della riproduzione dei supporti registrati (-4). Dall’artigianato e la micro impresa al totale delle imprese: tra aprile e giugno l’Abruzzo ha segnato un incremento di 942 unità, mantenendo il ritmo di crescita degli ultimi cinque anni.

 

Leggi Tutto »

Crif-Mister Credit, oltre 26mila casi di frode creditizia

Nel 2017 sono stati rilevati più di 26.600 casi di frode creditizia per un importo medio pari a oltre 5.700 euro e una perdita economica complessivamente pari a circa 153 milioni. E' quanto emerge dalle rilevazioni della 26esima edizione dell'Osservatorio Crif-Mister Credit sui furti di identità e le frodi creditizie. La maggioranza delle vittime (il 57,8%) è uomo, ma rispetto all'anno precedente si registra un cospicuo aumento delle vittime di sesso femminile (+18,1%). se la classe in cui si concentra il maggior numero di casi rimane quella compresa tra i 41 e i 50 anni (con il 25,0% del totale), quella nella quale si rileva il maggior incremento rispetto alla precedente rilevazione è quella dei 18-30enni (+9,3%), che dimostrano di essere particolarmente esposti forse anche a causa della scarsa consapevolezza e di una eccessiva disinvoltura nell’utilizzo dei canali digitali con la relativa disseminazione di informazioni personali sovente utilizzate dai criminali per ricostruire identità false per portare a compimento le frodi. In crescita anche il peso degli over 60 anni, che vedono un incremento del +7,1%

La ripartizione percentuale delle frodi per regione di residenza dichiarata al momento della richiesta del finanziamento, prosegue lo studio, vede al primo posto del ranking la Sicilia, con il 16,0% del totale, seguita a ruota dalla Campania, con il 15,9%, e più distanziate Lombardia, Puglia e Lazio. Nella sostanza si tratta delle stesse regioni che occupavano i primi posti di questa poco invidiabile classifica anche nell'anno precedente ma con la novità della Sicilia che sorpassa la Campania in virtù di una significativa crescita dei casi rilevati. Rapportando il numero di casi rispetto ai contratti di finanziamento alle famiglie erogati in regione, invece, la Calabria scala la classifica passando dalla ottava posizione alla terza. Nel complesso, ancora una volta la Sicilia e la Campania si confermano le regioni caratterizzate dalla maggiore incidenza del fenomeno anche se alcune regioni più piccole, come il Molise e l’Abruzzo, spiccano nella classifica per una incidenza particolarmente elevata rispetto ai volumi di credito. Nello specifico, il 23,4% dei casi di frode creditizia si caratterizza per un importo superiore ai 10.000 euro, evidenziando una dinamica che già negli anni scorsi aveva visto aumentare gli importi. Il 16,8% dei casi riguarda frodi di importo compreso tra i 1.500 e 3.000 euro, confermando il trend di costante ridimensionamento di quelle al di sotto dei 1.500 euro (-23,1%). Il prestito finalizzato, come già osservato anche negli anni scorsi, risulta ancora una volta essere la tipologia di finanziamento maggiormente esposta alle frodi, con una quota pari al 55,8% dei casi, seppur in calo rispetto all'anno precedente. Al contempo si registra un significativo incremento delle frodi perpretate sulle carte di credito, che arrivano a spiegare il 27,7% dei casi totali a fronte di una crescita che nel 2017 è stata pari addirittura al +49% rispetto all'anno precedente.

Leggi Tutto »

Incompatibilità, tre giorni per la scelta di D’Alfonso

La Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari, ha approvato, a maggioranza, la proposta formulata dalla vicepresidente, Grazia D'Angelo, a dichiarare l'incompatibilità della carica rivestita dal senatore Luciano D'Alfonso, presidente della regione Abruzzo, "fissando un termine di tre giorni per l'esercizio del diritto di opzione da parte del senatore interessato". Lo si legge in una nota stampa diramata dalla Giunta. La vicepresidente D'Angelo ha illustrato la proposta in qualità di coordinatrice del Comitato per l'esame delle cariche rivestite dai senatori. Nel comunicato si parla di un "articolato dibattito, nel corso del quale sono intervenuti i senatori Grasso, Bonifazi, Cucca, Crucioli, Ginetti, Urraro, Pillon, Giarrusso, Rossomando, Tesei, Gallicchio, De Falco, Evangelista e, infine, il Presidente Gasparri". 

I commenti

"Oggi la Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari del Senato ha esaminato il caso D'Alfonso rilevando l'incompatibilità tra la carica di Presidente della Regione Abruzzo e quella di senatore. In seguito alle decisioni della Giunta ho inviato al senatore D'Alfonso una comunicazione con la quale lo si invita ad optare per una delle due cariche". Lo dichiara il senatore Maurizio Gasparri Presidente della Giunta.
 
"Il Pd in spregio alla Costituzione si è astenuto sull'incompatibilità di Luciano D'Alfonso, senatore e presidente della Regione Abruzzo. Noi e tutti gli altri gruppi abbiamo votato a favore". Lo affermano in una nota i senatori del M5S membri della Giunta per le Elezioni. "Se si fosse raggiunta l'unanimità sarebbe scattata una procedura accelerata da concludere in pochi giorni. In caso di dimissioni immediate da presidente della Regione, l'Abruzzo potrebbe tornare al voto entro l'anno. Gli abruzzesi hanno bisogno di una giunta operativa su tutte le emergenze e le priorità del territorio, non di un presidente assente", conclude la nota
 
"Democratici solo a parole: al momento di votare per la procedura d'urgenza relativa all'incompatibilita' di Luciano d'Alfonso, al tempo stesso senatore del Pd e presidente della Regione Abruzzo, gli esponenti del Partito Democratico all'interno della Giunta delle elezioni e delle immunita' parlamentari si sono rimangiati quanto dichiarato in precedenza e si sono astenuti. Una clamorosa marcia indietro rispetto a quanto da loro stessi annunciato, un pessimo segnale che evidenzia il terrore del Pd di tornare alle urne e di prendere un'ulteriore sonora sconfitta. Ancora una volta, antepongono gli interessi del partito e i calcoli politici alle istituzioni e alle aspettative dei cittadini in materia di democrazia e correttezza". Lo dichiarano, con una nota congiunta, i senatori della Lega Luigi Augussori, Emanuele Pellegrini, Simone Pillon e Donatella Tesei, componenti della Giunta delle elezioni e delle immunita' parlamentari.

Leggi Tutto »

Lavoro, Istat: Disoccupazione sale al 10,9% a giugno

A giugno 2018, dopo tre mesi di crescita, la stima degli occupati registra un calo (-0,2% rispetto a maggio, pari a -49 mila). Il tasso di occupazione scende al 58,7% (-0,1 punti percentuali).

La diminuzione congiunturale dell’occupazione coinvolge soprattutto gli uomini (-42 mila) e le persone di 35 anni o più (-56 mila). Nell’ultimo mese crescono i dipendenti a termine (+16 mila) mentre il calo si concentra tra i permanenti (-56 mila) e in misura più contenuta tra gli indipendenti (-9 mila).

La stima delle persone in cerca di occupazione a giugno registra un aumento (+2,1%, +60 mila). La crescita della disoccupazione riguarda entrambi i generi e tutte le classi di età. Il tasso di disoccupazione sale al 10,9%, in aumento di 0,2 punti percentuali su base mensile, cresce anche quello giovanile che si attesta al 32,6% (+0,5 punti).

A giugno prosegue il calo della stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,2%, -27 mila). La flessione riguarda principalmente le donne (-23 mila) e si distribuisce tra i 15-49enni. Il tasso di inattività cala al 33,9% (-0,1 punti percentuali).

Nonostante la flessione registrata a giugno, nel periodo aprile-giugno 2018 si stima una consistente crescita degli occupati (+0,8% rispetto al trimestre precedente, pari a +196 mila). L’aumento interessa entrambe le componenti di genere, coinvolge le persone di 25 anni o più e tra queste principalmente gli ultracinquantenni (+140 mila). Crescono nel trimestre i lavoratori a termine (+123 mila) e gli indipendenti (+75 mila) mentre restano sostanzialmente stabili i dipendenti permanenti.

Alla crescita degli occupati nel trimestre si accompagna il calo dei disoccupati (-0,7%, -21 mila) e quello più forte degli inattivi (-1,2%, -154 mila).

Su base annua, a giugno si conferma la crescita occupazionale (+1,4%, +330 mila). L’espansione interessa uomini e donne e si concentra tra i lavoratori a termine (+394 mila), in lieve ripresa anche gli indipendenti (+19 mila), mentre calano i dipendenti permanenti (-83 mila). Crescono soprattutto gli occupati ultracinquantenni (+355 mila) e i 15-34enni (+119 mila) mentre calano gli occupati tra i 35 e i 49 anni (-145 mila). Al netto della componente demografica si registra un segno positivo per l’occupazione in tutte le classi di età. Nei dodici mesi, a fronte della crescita degli occupati si registra il calo degli inattivi tra i 15 e i 64 anni
(-2,6%, -344 mila) e quello più lieve dei disoccupati (-0,3%, -8 mila).

Leggi Tutto »

Svimez, i dati del Pil regionale

 L'Abruzzo rialza la testa, nel 2017, con un PIL che cresce dell'1,2%: aveva fatto registrate appena +0,3% nel 2015 e +0,2% nel 2016. La ripresa è dovuta soprattutto all'agricoltura (+9% nel triennio), e in parte anche all'industria in senso stretto (+3,8%). I servizi segnano un più modesto incremento del +2%, mentre le costruzioni, in controtendenza rispetto al resto del Sud, vanno male: la loro performance tra il 2015 e il 2017 è negativa, -14,5%. E' quanto emerge dalle anticipazioni del Rapporto Svimez 2018. La crescita dell'economia meridionale nel triennio 2015-2017 ha solo parzialmente recuperato il patrimonio economico e anche sociale disperso dalla crisi nel Sud. Ripresa trainata dagli investimenti privati, manca il contributo della spesa pubblica. Il triennio di ripresa 2015-2017 conferma che la recessione è ormai alle spalle per tutte le regioni italiane, e tuttavia gli andamenti sono alquanto differenziati. In base alle previsioni elaborate dalla Svimez, nel 2018, il PIL del Centro-Nord dovrebbe crescere dell'1,4%, in misura maggiore di quello delle regioni del Sud +1%. I consumi totali interni pesano sulla differente dinamica territoriale (+1,2% nel Centro- Nord e + 0,5% nel Sud), in particolare i consumi della P.A., che segnano +0,5% nel Centro-Nord e -0,3% nel Mezzogiorno. Ma è soprattutto nel 2019 che si rischia un forte rallentamento dell'economia meridionale: la crescita del prodotto sarà pari a +1,2% nel Centro-Nord e +0,7% al Sud. In due anni, un sostanziale dimezzamento del tasso di sviluppo. Il rallentamento "tendenziale" dell'economia meridionale nel 2019 è stimato dalla SVIMEZ, in un contesto di neutralità della policy, in attesa della Nota di aggiornamento al DEF e della Legge di Bilancio. In assenza di una politica adeguata, anche l'anno prossimo il livello degli investimenti pubblici al Sud dovrebbe essere inferiore di circa 4,5 miliardi se raffrontato al picco più recente (nel 2010). 

Al Sud, nonostante una pressione fiscale pari se non superiore per effetto delle addizionali locali, non eccellono servizi di vivibilita' dell'ambiente locale, di sicurezza, di adeguati standard di istruzione, di idoneita' di servizi sanitari e di cura per la persona adulta e per l'infanzia. In particolare, nel comparto socio-assistenziale il ritardo delle regioni meridionali riguarda sia i servizi per l'infanzia che quelli per gli anziani e per i non autosufficienti. Piu' in generale, l'intero comparto sanitario presenta differenziali in termini di prestazioni che sono al di sotto dello standard minimo nazionale come dimostra la griglia dei Livelli Essenziali di Assistenza nelle regioni sottoposte a Piano di rientro: Molise, Puglia, Sicilia, Calabria e Campania, sia pur con un recupero negli ultimi anni, risultano ancora inadempienti su alcuni obiettivi fissati. Questo quanto si legge nelle anticipazioni del rapporto Svimez presentate questa mattina a Roma. I dati sulla mobilita' ospedaliera interregionale testimoniano le carenze del sistema sanitario meridionale, soprattutto in alcuni specifici campi di specializzazione, e la lunghezza dei tempi di attesa per i ricoveri. Le regioni che mostrano i maggiori flussi di emigrazione sono Calabria, Campania e Sicilia, mentre attraggono malati soprattutto la Lombardia e l'Emilia Romagna. I lunghi tempi di attesa per le prestazioni specialistiche e ambulatoriali sono anche alla base della crescita della spesa sostenuta dalle famiglie con il conseguente impatto sui redditi. Strettamente collegato e' il fenomeno della "poverta' sanitaria", secondo il quale sempre piu' frequentemente l'insorgere di patologie gravi costituisce una delle cause piu' importanti di impoverimento delle famiglie italiane, soprattutto nel Sud: nelle regioni meridionali sono il 3,8% in Campania, il 2,8% in Calabria, il 2,7% in Sicilia; all'estremo opposto troviamo la Lombardia con lo 0,2% e lo 0,3% della Toscana. I divari si confermano anche per quel che riguarda l'efficienza degli uffici pubblici in termini di tempi di attesa all'anagrafe, alle ASL e agli uffici postali. 

La Svimez ha costruito un indice sintetico della performance delle Pubbliche Amministrazioni nelle regioni sulla base della qualita' dei servizi pubblici forniti al cittadino nella vita quotidiana: fatto 100 il valore della regione piu' efficiente (Trentino-Alto Adige) emerge che quelle meridionali, ad eccezione della Campania che si attesta a 61, della Sardegna a 60 e dell'Abruzzo a 53, sono al di sotto della meta': Calabria 39, Sicilia 40, Basilicata 42, Puglia 43. 

Il triennio di ripresa 2015-2017 conferma che la recessione è ormai alle spalle per tutte le regioni italiane, e tuttavia gli andamenti sono alquanto differenziati. Il grado di disomogeneità, sul piano regionale e settoriale, è estremamente elevato nel Mezzogiorno. Nel 2017, Calabria, Sardegna e Campania sono le regioni meridionali che fanno registrare il più alto tasso di sviluppo, rispettivamente +2%, +1,9% e +1,8%. Si tratta di variazioni del PIL comunque più contenute rispetto alle regioni del Centro-Nord, se confrontate al +2,6% della Valle d'Aosta, al +2,5% del Trentino Alto Adige, al +2,2% della Lombardia. E' quanto emerge nelle anticipazioni al Rapporto sull'economia e la società del Mezzogiorno 2018 di Svimez. In Calabria, la regione che l'anno scorso ha fatto segnare la più significativa accelerazione della crescita, nel periodo 2015-2017 sono state soprattutto le costruzioni a trainare la ripresa (+12% nel triennio), grazie anche alle opere pubbliche realizzate con i fondi europei, seguite dall'agricoltura (+7,9%) e dall'industria in senso stretto (+6,9%). Molto più modesto nell'ultimo triennio l'andamento dei servizi (+2,9%).La Sicilia, invece, fa segnare un rallentamento della crescita, +0,4% nel 2017, dopo aver registrato un aumento del PIL dell'1% nel 2016 e dello 0,9% nel 2015. Nell'Isola l'industria in senso stretto fa segnare nel triennio di ripresa una performance importante (+14,1%), anche l'agricoltura fa registrare un andamento complessivamente positivo (+2%) e così i servizi (+1,6%). A frenare l'andamento dell'economia siciliana, così come in Abruzzo, è il settore delle costruzioni che fa segnare il -6,3% nel periodo 2015-2017. L'unica regione meridionale che nel 2017 ha fatto registrare un andamento negativo del PIL è il Molise, -0,1%, che, era cresciuto dell'1,3% nel 2015 e dell'1,1% nel 2016 

Leggi Tutto »

Sanità, aumenta il livello dei Lea dell’Abruzzo

Calabria e Campania sono le Regioni che per il 2016 il Ministero della Salute valuta provvisoriamente inadempienti rispetto alla capacita' di garantire ai cittadini i Lea (Livelli Essenziali di Assistenza), il cui limite minimo è 160. Il Veneto è la Regione con il punteggio LEA piu' elevato pari a 209. Tra la prima e l'ultima Regione ci sono 85 punti di scarto.

Quasi la totalita' delle Regioni adempienti ha visto migliorare il proprio punteggio. Quelle con incremento maggiore sono Puglia +14 punti, Sicilia +10, Umbria +10, Molise +8, Veneto +7, Abruzzo +7. La Toscana -4 punti rispetto al 2015. Non sono disponibili dati di Valle D'Aosta, Trento, Bolzano, Friuli Venezia Giulia e Sardegna. 

Nel 2015 le Regioni inadempienti erano 5. La Calabria nel 2016 ha raggiunto un punteggio di 144, perdendo 3 punti rispetto all'anno precedente. La Campania invece, pur attestandosi su un punteggio ancora piu' basso pari a 124, e' la Regione che in assoluto ha guadagnato piu' punti: +18. Sicilia, Molise e Puglia che nel 2015 erano considerate Regioni 'inadempienti' nel 2016 sono tutte 'adempienti' con punteggi pari rispettivamente a 163, 164, 169. E' quanto emerge dai dati provvisori del monitoraggio LEA 2016 del ministero della Salute, contenuti nel Rapporto di Coordinamento di Finanza Pubblica 2018 della Corte dei Conti. I dati definitivi saranno pubblicati dal ministero della Salute.

 

Leggi Tutto »

Commissione Territorio in apertura del Consiglio Regionale

La settimana politica inizia oggi lunedì 30 luglio alle ore 12 con la seduta della Commissione Territorio che si apre con l’audizione del Presidente della Giunta Regionale e del Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, in merito all’art. 202 del D.L. n. 50/2016 recante “Fondo per la progettazione di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese”. A seguire l’esame dei seguenti progetti di legge: “Norme in materia di Governo,la Tutela e l’Uso del Territorio”  e “Legge Regionale sul Governo, la tutela e l’uso del territorio”.  In coda l’esame del provvedimento amministrativo sul “Piano di Gestione del Sito Natura 2000 Marina di Vasto  - Adozione definitiva” con le audizioni del Sindaco e del Vicesindaco di Vasto.  Martedì 31 luglio alle ore 10 si riunisce la Commissione Politiche europee per esaminare il progetto di legge “Disposizioni in favore del Consorzio Interno Bacino Aterno e Sagittario e del Consorzio Bonifica Nord bacino del Tronto – Tordino e Vomano” , e i provvedimenti europei “Notifiche IMI 40535 dell’Ungheria”, “Proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce il programma Diritti e valori”. Sempre martedì alle ore 12.30 si riunisce la Conferenza dei Capigruppo nella sala Ignazio Silone dell’Emiciclo per discutere dell’ordine del giorno della prossima seduta consiliare. Giovedì 2 agosto alle ore 14.30 si riunisce la Commissione Bilancio che esamina i seguenti progetti di legge: “Disposizioni per l’istituzione del Comune di Nuova Pescara” , “Abruzzo 2019 - Una legge per l'Aquila Capoluogo; “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio derivanti dalla sentenza del Tribunale di L’Aquila n. 209/2016 del 3 marzo 2016”;  “Partecipazione del Consiglio regionale alla costituzione dell’associazione denominata “L’Abruzzo in Europa”; “Modifiche alla L.R.9 luglio 2016, n.20 Disposizioni in materia di Comunità e aree montane”; “Riconoscimento debiti fuori bilancio da sentenze – numero 1/2018”; “Riconoscimento debiti fuori bilancio derivanti da sentenze – numero 3/2018”

Leggi Tutto »

Enit, turismo di ritorno dall’America vale 650 milioni

Il bacino potenziale teorico del cosiddetto turismo "di ritorno" o "delle origini", ovvero quello generato dagli italiani residenti all'estero o dai loro discendenti, e' pari a circa 80 milioni di persone. Il giro d'affari attualmente relativo a questo segmento turistico dal solo continente Americano si aggira intorno ai 650 milioni di euro per un totale di 670.000 arrivi/anno in Italia. I dati sono stati elaborati da Enit - Agenzia Nazionale del Turismo, secondo cui il turismo "di ritorno", e' "una nicchia" destinata a crescere esponenzialmente nel breve periodo. I principali mercati di questa tipologia di turismo sono costituiti da Brasile, dove risiedono 25 milioni di persone di origine italiana, Argentina (20 milioni) e Usa (17 milioni), seguiti da Francia, Svizzera, Germania e Australia. Nel biennio 2007/2008, causa la crisi globale, si e' assistito ad un ulteriore flusso migratorio dall'Italia verso Germania, Uk e Belgio e nello stesso tempo diretto verso gli Stati Uniti, Canada e Australia. In particolare, le spese a motivo di visite alla famiglia d'origine da parte dei discendenti italiani di seconda/terza generazione, sono dagli Usa 434 milioni (9,7% sul totale di flussi economici generati dal turismo in entrata dagli Usa), Canada 86 milioni (6,9% sul totale spesa in entrata del turismo canadese), Brasile 49 milioni (6,8% totale turismo brasiliano in ingresso), Argentina 75 milioni (16,4% totale spesa). Nel 2017 le presenze provenienti dagli Usa in Italia sono state 12.659.011 (+10,3% rispetto al 2016), Canada 2.126.326 (+6,6%), Brasile 2.322.949 (+23,1%), Argentina 1.762.200 (+ 12,3%). Dal punto di vista della spesa degli stranieri in Italia proveniente dai Paesi che vedono la maggiore presenza di discendenti di emigrati emergono i seguenti dati: USA 4,5 miliardi (-1,7% rispetto al 2016), Canada 1,2 miliardi ( +18,5%), Brasile 721 milioni (+12,5%), Argentina 458 milioni (+25,5%).

Guardando alle statistiche sui flussi turistici verso l'Italia da parte di quei Paesi di lungo raggio che sono stati storicamente meta di emigrati italiani, l'Italia e' al primo posto tra i Paesi appartenenti all'area Schengen per pernottamenti - in generale quindi provenienti dall'extra-Europa - e, in particolare, da tutta l'area Centro e Sud America (5,6 milioni), dal Canada, dagli Stati Uniti e dal Brasile. Da questi Paesi il turismo organizzato verso l'Italia per l'estate in corso e' all'insegna della crescita. Negli Usa, la totalita' dei tour operator sentiti da Enit nel periodico monitoraggio dei flussi turistici provenienti dall'estero (140 operatori contattati in 22 mercati) rilevano vendite in aumento, quantificabili tra l'8% e il 20% rispetto alla medesima stagione del 2017. In Brasile l'85,7% dei Tour Operator rileva incrementi che oscillano tra il 5% e il 32% rispetto al periodo estivo dell'anno scorso. Diversa la situazione in Canada, dove il 33% dei tour operator intercettati indica aumenti del 10% sull'estate dell'anno precedente e il 67%, dichiara stabilita' nelle vendite della destinazione Italia per l'estate in corso. In Argentina la maggior parte degli operatori (60%) contattati rileva incrementi che oscillano tra il 10 e il 15%

Leggi Tutto »

Vertice del centrodestra, coalizione unita per le elezioni regionali in Abruzzo

Il centrodestra correrà unito alle prossime elezioni regionali abruzzesi. L'annuncio è giunto al termine di lungo summit dei vertici regionali di Forza Italia, Lega e Fratelli d'Italia che si è svolto a Pescara. L'intesa ha fatto rientrare le polemiche e le accuse tra i dirigenti azzurri e della Lega che sono divampate dopo le elezioni politiche del 4 marzo scorso, sul candidato alla presidenza. Gli azzurri hanno rivendicato la scelta in virtù del fatto che, in controtendenza nazionale, in Abruzzo alle politiche sono stati il primo partito della coalizione, i salviniani hanno chiesto il presidente leghista per via dei sondaggi che li proiettano al 30 per cento. Lo scontro ha portato la Lega ad ipotizzare persino una clamorosa alleanza con il Movimento Cinque Stelle mutuando in Abruzzo quanto sta accadendo con il governo nazionale. Secondo quanto si è appreso, il braccio di ferro è stato superato nell'incontro al quale tra gli altri hanno partecipato Il coordinatore regionale e senatore forzista, Nazario Pagano, il deputato Antonio Martino, segretario organizzativo, e i due deputati leghisti, Giuseppe Bellachioma, segretario abruzzese, e Luigi D'Eramo, che è anche assessore comunale all'Aquila. Nei prossimi incontri, si parlerà di programma, del metodo per individuare il candidato e della strategia per aprire alle liste civiche "ripercorrendo il modello vincente del Molise"

Leggi Tutto »