Stalking su una minore, aggravato per avere usato mezzi telematici, adescamento online e sostituzione di persona: sono i reati per i quali il Gip ha disposto l'arresto di un giovane della provincia di Chieti per atti persecutori finalizzati ad ottenere un incontro con una ragazzina. Il provvedimento, su richiesta del pm della Procura distrettuale di L'Aquila, David Mancini, e' del Gip Romano Gargarella. L'operazione ha avuto avvio dalla denuncia della madre dell'adolescente secondo la quale, da circa tre anni, la minore era oggetto di molestie, minacce e richieste di rapporti sessuali da parte di un utente di un social. "Gli accertamenti forensi svolti - si legge in una nota della polizia di Pescara - hanno consentito di accertare almeno in parte, e in difetto, le conversazioni intercorse tra la minore e lo stalker, documentando l'invio, da parte di questi, di 1.670 messaggi".
Leggi Tutto »Renzi annuncia il bonus di 500 euro anche per i nati nel 2000
"Il bonus da 500 euro gia' c'e' per chi e' nato nel 1999, ma presto ci sara' anche per i nati nel 2000". Cosi' il segretario del Pd Matteo Renzi, parlando con una classe del quinto anno del liceo scientifico "Nuzzi" di Andria. La classe era a Canne della Battaglia - vicino Barletta - per una lezione di latino diversa dal solito: studiare tra i reperti storici, attraverso le traduzioni dei classici che citano la battaglia di Canne. Lezione e' stata molto apprezzata dal segretario del Pd che si e' poi concesso agli immancabili selfie coi ragazzi. "Per i 2000, ovviamente, il bonus sara' dal prossimo anno", ha puntualizzato Renzi e ha aggiunto: "Il bonus ai 18enni addirittura Macron ce lo ha copiato. La cosa su cui invece non sarete molto convinti, secondo me e che abbiamo proposto ma non so se lo faremo, e' un mese di servizio civile obbligatorio". I ragazzi hanno accolto la proposta in silenzio ma hanno colto l'occasione per dire la loro sull'alternanza scuola-lavoro. Il segretario Pd ha cosi' improvvisato un sondaggio e ha chiesto: "Sull'alternanza tutti contrari o qualcuno e' favorevole?". Gli studenti si sono detti contrari per la "pessima organizzazione e per la mancanza di coerenza". "La carta dei doveri e diritti non e' equilibrata - hanno evidenziato - sono 12 i doveri e tre i diritti che non riguardano la coerenza dell'attivita'". "L'altro giorno ho fatto un incontro con una decina di ragazzi delle Marche e loro mi hanno detto piu' o meno le stesse cose - ha spiegato Renzi - Il problema e' che tutti dicono va bene l'alternanza scuola lavoro perche' e' una buona idea, non contestano il principio ma qualcuno diceva male i tutor in alcune realta', un imprenditore mi ha detto che in parte e' colpa delle aziende, pero' ieri ho visto in provincia di Chieti una realta' straordinaria che fa come numero di scuola lavoro cose bellissime".
Leggi Tutto »Di Matteo: fondi ai poli innovativi per l’infanzia
La Giunta regionale ha approvato la realizzazione dei Poli per l'infanzia innovativi. Le risorse saranno utilizzate per il triennio 2018-2020 per il potenziamento del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni. Per l'Abruzzo, il Ministero della Pubblica Istruzione ha stanziato 3.597.824,45 di euro. La Regione dovra' selezionare, entro il 21 novembre 2017, da uno a tre progetti sul proprio territorio, in accordo con l'Ufficio Scolastico regionale e, previo parere dell'Anci, trasmetterli dopo 60 giorni al Miur. "Sul modello ideato per le Scuole Innovative - spiega l'assessore regionale ai Lavori pubblici Donato Di Matteo -, i Comuni dovranno farci pervenire le domande con i progetti entro il 21 novembre, ne verranno scelti al massimo tre, che saranno comunicati al Ministero, il quale bandira' un concorso di idee. Gli Enti locali proprietari delle aree oggetto d'intervento potranno affidare i successivi livelli di progettazione ai vincitori del concorso. Con la realizzazione dei poli innovativi per l'infanzia diamo seguito agli obiettivi per scuole sicure e all'avanguardia sul territorio regionale, concretizzando la costruzione di un sistema di istruzione ed educazione di qualita'. Un progetto per sostenere le famiglie, con il fine di garantire ai bambine e alle bambine pari opportunita' di educazione, istruzione, cura, relazione e gioco, superando disuguaglianza e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali, nonche' di conciliazione tra tempi di vita, di cura e di lavoro dei genitori, della promozione della qualita' dell'offerta educativa e della continuita' tra i vari servizi educativi e scolastici e la partecipazione delle famiglie". I Poli per l'infanzia sono pensati per potenziare la ricettivita' dei servizi e sostenere la continuita' del percorso educativo e scolastico di tutti i bambini. In un unico plesso o in edifici vicini, sorgeranno, grazie alle risorse ripartite, piu' strutture di educazione e di istruzione per bambini fino ai sei anni, per offrire esperienze progettate nel quadro di uno stesso percorso educativo, in considerazione dell'eta'. La distribuzione di risorse e' stata effettuata sulla base della popolazione scolastica 0-6, secondo dati Istat, e sul numero di edifici gia' presenti con riferimento alla fascia di eta' 3-6 anni. L'obiettivo e' favorire la realizzazione di nuovi Poli in quelle aree in cui e' maggiore la domanda e poche sono le strutture disponibili.
Leggi Tutto »Maltrattava alunni a Pescara, arrestata maestra scuola elementare
Una maestra di 64anni di una scuola elementare di Pescara e' finita agli arresti domiciliari per maltrattamenti nei confronti di alcuni alunni. Secondo quanto si e' appreso, la donna e' stata arrestata in flagranza dai carabinieri della compagnia di Pescara, diretti dal capitano Antonio Di Mauro e dal tenente Antonio Di Dalmazi. I bambini vittime dei maltrattamenti hanno dieci anni. Le indagini sono partite dopo un esposto presentato da alcuni genitori e sono durate pochi giorni.
Leggi Tutto »E-Distribuzione potenzia 4 km di linee elettriche a Moscufo
Prosegue l'impegno di E-Distribuzione, societa' del gruppo Enel che gestisce le reti elettriche di Media e bassa tensione, per potenziare gli impianti nel pescarese e migliorare il servizio. I tecnici hanno completato un intervento di potenziamento della linea in Media tensione Tavernola nel comune di Moscufo. Sono stati installati e attivati 4,8 km di cavi di tipologia 'elicord', piu' resistente dei tradizionali conduttori, e apparecchiature di ultima generazione. L'intervento consentira' di fornire a circa 2000 clienti, famiglie e imprese, un maggiore livello di qualita' del servizio, rendendo gli impianti piu' resistenti agli eventi atmosferici e predisponendo una linea di alimentazione di riserva in caso di guasto.
Leggi Tutto »Due nuove turbine per emergenza neve a Chieti e Teramo
La Giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato la proposta del Presidente Luciano D'Alfonso per l'acquisto di due nuove turbine per le emergenze neve nelle province di Teramo e Chieti. Sono stati riprogrammati i fondi Par Fsc Abruzzo 2007 - 2013, attribuendo risorse per complessivi 400 mila euro al potenziamento e specializzazione del parco rotabile destinato al settore TPL (Trasporti Logistica e Telecomunicazioni). Le risorse saranno utilizzate per l'acquisto di una turbina spazzaneve per la Provincia di Chieti per 200 mila euro e di un'altra turbina per la Provincia di Teramo per lo stesso importo. Con il medesimo atto la Giunta regionale ha preso atto della disponibilità manifestata dalla società Terna che metterà a disposizione della Regione le risorse necessarie per l'acquisto di due Turbofrese da destinarsi alle Province dell'Aquila e di Pescara. A questo parco mezzi spazzaneve si aggiunge un'altra turbina per la Provincia di Teramo donata dalla Banca di Credito Cooperativo Castiglione Messer Raimondo e Pianella e gli ulteriori mezzi che verranno dalla disponibilità della società Enel.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Il web protagonista al Festival Mediterraneo della Laicità
Nel Web - Mobilitazione totale Connessione generale il tema della decima edizione del Festival Mediterraneo della Laicita' - selezionato tra i progetti culturali italiani sostenuti con i fondi dell'Otto per Mille della Tavola Valdese -, a Pescara(all'Aurum) da domani fino a domenica 22, a cura di Itinerari Laici, Labont Ontologia, Tavola Valdese. La presentazione, oggi a Pescara, presente l'ideatrice del Festival, Silvana Prosperi. Venerdi', l'apertura e' affidata ad un giovane violencellista, Alan Di Liberatore, che parlera' del rapporto tra web e musica, in questo caso con particolare riferimento alla musica strumentale classica. Poi, una tavola rotonda su 'Tecnologia tra Diritto e Societa'' con Amedeo Santosuosso, magistrato e direttore del Centro europeo di diritto e scienze e nuove tecnologie presso l'universita' di Pavia che sara' a colloquio con la sociologa Eide Spedicato Iengo studiosa anche dei rapporti tra la societa' e le innovazioni tecnologiche. Il pomeriggio seguente, 21 ottobre, sara' presente una delle due donne negli anni premiate con il riconoscimento Laici per il Mediterraneo - assegnato alla fine di ogni edizione - Lidia Menapace, con 'Il futuro nuova forma di patriarcato? "Si e' spesso detto che internet e' stata la quarta rivoluzione dopo Copernico, Darwin e Freud - e' il messaggio che il Direttore Scientifico del Festival Mediterraneo della Laicita', Maurizio Ferraris, non presente oggi a Pescara, ha affidato per la presentazione dell'evento a Prosperi. - Dovremmo aggiungere, pero', che proprio come le tre rivoluzioni che lo hanno preceduto il Web era prima di tutto una rivelazione. Quello che ci troviamo di fronte e' un cambiamento cruciale come quello dal discorso orale alla scrittura, ma quest'ultima e' stata ampiamente studiata, mentre le implicazioni ontologiche di questa ultima trasformazione sono stati ampiamente trascurate. Copernico ha rivelato la struttura del sistema solare, Darwin le origini della razza umana, e Freud le basi della coscienza; il Web - questa figura rivoluzionaria, senza un vero e proprio padre fondatore - ha rivelato la struttura profonda della realta' sociale, con un grado di evidenza senza precedenti".
Leggi Tutto »Crollo hotel Rigopiano, i familiari delle vittime chiedono la verità
"Ci aspettiamo che qualcuno ci dica a che punto siamo su questa vicenda. L'ultimo rapporto che abbiamo avuto con le autorita' risale al giorno in cui ci hanno riconsegnato le salme dei nostri familiari". Cosi' Marco Foresta, uno dei familiari delle 29 vittime della tragedia dell'Hotel Rigopiano di Faridola, durante la manifestazione in corso davanti al palazzo della Procura di Pescara "per manifestare contro il silenzio assordante della macchina della giustizia" e per "l'assenza di risposte che da tanto aspettiamo e che non abbiamo ancora avuto". All' iniziativa sono presenti tutti i familiari riuniti nel "Comitato vittime di Rigopiano". Nel frattempo i legali stanno incontrando il procuratore capo della Repubblica di PescaraMassimiliano Serpi, e il sostituto procuratore Andrea Papalia, per fare il punto della situazione sullo stato delle indagini. Foresta, che nella tragedia ha perso entrambi i genitori, ha sottolineato che "e' importante per tutti noi arrivare alla ricostruzione della verita'. Quello che ci fa arrabbiare e' che nessuna autorita' ci abbia chiesto come stiamo e se abbiamo dei problemi. Dopo nove mesi abbiamo le stesse incertezze di quei giorni". "I nostri legali - ha aggiunto - sono entrati a parlare con i procuratori. Non sappiamo cosa verra' detto e se verra' detto qualcosa, visto che ci sono le indagini in corso. Al momento non abbiamo speranza". Nella vicenda sono indagati il sindaco di Farindola Ilario Lacchetta, il tecnico comunale Enrico Colangeli, il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, Bruno Di Tommaso, gestore dell'albergo e amministratore e legale responsabile della societa' "Gran Sasso Resort & SPA", Paolo D'Incecco e Mauro Di Blasio, rispettivamente dirigente e responsabile del servizio di viabilita' della Provincia di Pescara. Le ipotesi di reato sono omicidio e lesioni colpose e rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro.
"Non e' colpa mia", ed e' scappata piangendo. E' la reazione della funzionaria della prefettura di Pescara, che il 18 gennaio scorso non credette alle prime richieste d'aiuto arrivate via telefono dal cuoco Quintino Marcella per segnalare la tragedia avvenuta a Rigopiano, al blitz compiuto stamani in prefettura dal superstite Giampaolo Matrone, dai familiari delle vittime Gianluca Tanda e Marco Foresta. "Le ho fatto vedere in che condizioni e' la mia mano e le ho detto che mi ha rovinato la vita, visto che mia figlia non ha piu' la mamma - ha detto Matrone ai cronisti -. Sono contento perche' per la prima volta, dopo tutte le nostre lacrime, ho visto uno dei responsabili versare qualche lacrima.
"Sara' impossibile fare pace con le istituzioni, perche' sappiamo tutti che non e' stata colpa della natura, ma di un errore umano, a partire dalla centralinista che ha risposto alle prime richieste di aiuto per arrivare a chi governa questa regione e questo Paese". Cosi' Gianluca Tanda, portavoce del "Comitato vittime di Rigopiano", durante la manifestazione in corso davanti al palazzo della Procura di Pescara "per manifestare contro il silenzio assordante della macchina della giustizia" e per "l'assenza di risposte che da tanto aspettiamo e che non abbiamo ancora avuto". I familiari delle vittime indossano magliette bianche con le scritte "29 angeli" e "Hotel Rigopiano". In uno degli striscioni esposti c'e' scritto: "I nostri angeli meritano giustizia. Noi la chiediamo per loro". "Qui si giustificano con i tagli - ha aggiunto Tanda -. Ma se non hai i soldi chiudi la strada e fai andare via le persone dall'albergo". Tanda, infine, ha sottolineato che il "comitato si aspetta risposte, visto che la situazione e' la stessa di nove mesi fa e non ci sono stati rapporti con le istituzioni".
Leggi Tutto »Premio NordSud, IX edizione a Kim Thu’y e Ilaria Capua
Kim Thu'y per la sezione Narrativa con il romanzo Il mio Vietnam (ed. Nottetempo) e Ilaria Capua per le Scienze esatte e naturali con il saggio Io, trafficante di virus. Una storia di scienza e di amara giustizia (Rizzoli) sono le vincitrici del IX Premio internazionale NordSud la cui cerimonia conclusiva si terra' il 20 ottobre a Pescara alla Fondazione Pescarabruzzo. Il Premio celebra un ponte ideale tra nord e sud del mondo in termini di scambi, influenze e convergenze. Tra i premiati in passato Peter Handke, Luis Sepulveda, Giovanni F.Bignami, Jean-Paul Fitoussi. Kim Thu'y abbandono' il Vietnam a 10 anni con la famiglia, rifugiata politica in Canada ha lavorato come interprete e avvocato, oggi si dedica alla scrittura. Ilaria Capua si e' occupata di virologia e zoonosi. Nel suo laboratorio ha mappato la sequenza della versione africana del virus H5N1 dell'aviaria che ha depositato nel database ad accesso generalizzato Genbank. Nel 2007 Scientific American l'ha inserita fra i 50 scienziati migliori al mondo.La cerimonia di premiazione, alle 17:30, vedra' gli interventi del presidente e della segretaria del Premio, Nicola Mattoscio e Stevka Smitran. Porteranno i saluti istituzionali il presidente della Fondazione Pescarabruzzo, Paola Damiani, il parlamentare Gianni Melilla, dell'Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati, il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, e il rettore dell'Universita' D'Annunzio di Chieti-Pescara, Sergio Caputi.
Leggi Tutto »Lolli: 300mila euro alla Pilkington dal bilancio 2018
La giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato una delibera che stanzia 300mila euro dal Bilancio regionale 2018 Programma Par Fsc 2007/2013 in favore della Pilkington, azienda leader in Italia per la produzione del vetro e dei parabrezza degli autoveicoli. La società, ha presentato un programma industriale di oltre 20 milioni di euro articolato in quattro progetti comprendenti investimenti produttivi e attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale da realizzare nei suoi due stabilimenti a San Salvo (Chieti) e a Porto Marghera (Venezia). Il Ministero dello Sviluppo Economico ha esaminato, valutato favorevolmente e approvato con la sottoscrizione di un Accordo di programma tra Mise e Regioni che prevede la compartecipazione finanziaria di Abruzzo e Veneto. "Si tratta di un risultato importantissimo - ha dichiarato il vicepresidente Giovanni Lolli - che consente di potenziare nel futuro le attività e le prospettive industriali di una azienda di grande valore tecnologico e produttivo".
Leggi Tutto »