Redazione Notizie D'Abruzzo

Montesilvano, le informazioni sul maltempo via telegram

«Le previsioni meteorologiche annunciano un’ondata di maltempo in intensificazione nei prossimi giorni. Al fine di gestire la situazione nel miglior modo possibile, invitiamo i cittadini ad informarsi costantemente, avvalendosi degli strumenti di comunicazione messi a disposizione dal nostro Comune». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno che specifica: «Ad aprile 2016 abbiamo attivato “Montesilvano Informa”, un servizio di comunicazione con la cittadinanza che si avvale del sistema di messaggistica WhatsApp ed esteso, lo scorso settembre, anche a Telegram. Questo servizio, uno dei primi in tutta la Regione, ma senza ombra di dubbio il più utilizzato con circa 6000 iscritti su WhatsApp e 585 su Telegram, ci consente di informare in tempo reale i nostri concittadini e tutti gli utenti iscritti, in caso di emergenza o anche su eventi e tutte quelle informazioni utili per la cittadinanza. Ovviamente tali servizi integrano la pagina Facebook del Comune e il sito istituzionale, dove è possibile reperire le informazioni. Poiché il sistema di WhtasApp è ormai saturo e non più implementabile nelle iscrizioni, invitiamo, soprattutto in previsione del maltempo che potrebbe interessare nei prossimi giorni il nostro territorio, i cittadini a connettersi attraverso Telegram».

Dopo aver installato la App Telegram sul proprio smartphone, è necessario cercare il canale pubblico @Montesilvano Informa, nella sezione “Ricerca Globale”, quindi entrare nella chat e cliccare sul pulsante UNISCITI. Da quel momento si riceveranno le comunicazioni future e verranno visualizzati anche tutti i messaggi inviati in precedenza. Non è necessaria alcuna richiesta di attivazione del servizio.

Con l’iscrizione, l’utente dà la propria adesione al trattamento dei dati nel rispetto della normativa vigente sulla privacy. Per cancellarsi dal servizio, basta andare su “Info Canale” e poi cliccare su “Lascia Canale”. Il Comune invierà i messaggi in maniera unidirezionale. Il servizio non avrà dunque il compito di ricevere segnalazioni.

Leggi Tutto »

Facile.it: Nel 2017 prestiti per spese mediche oltre 400 milioni

Nel 2017 sono stati erogati prestiti personali per un valore complessivo stimato di oltre 400 milioni di euro a persone che hanno scelto questa via per evitare di rimandare spese legate alla propria salute. Lo rilevano Facile.it e Prestiti.it, che a partire da un campione di 50.000 richieste hanno evidenziato come il 4% circa di chi ha presentato domanda di finanziamento esplicitando la finalità ha indicato questo motivo. Il dato, sottolineano i due portali, va a completare il quadro tracciato dalle cifre che, per il 2016, stimavano in un numero compreso fra i 3,9 (fonte Istat) ed i 12 milioni (fonte Censis) gli italiani che avevano rinunciato o rimandato spese mediche, specialistiche o prestazioni sanitarie di vario tipo."La richiesta di prestiti personali per sostenere spese sanitarie in alcuni casi è una soluzione efficace per non dover rinunciare completamente ad adeguate cure assistenziali o mediche, mentre in altri è una scelta fatta per dilazionare nel tempo e far pesare il meno possibile sul bilancio familiare i costi legati a interventi non sempre necessari come quelli estetici", dichiarato Andrea Bordigone, responsabile business unit Prestiti di Facile.it. La richiesta media presentata nel corso dei 12 mesi, si legge nell'analisi, è stata pari a 6.898 euro, da restituire nell’arco di quasi 4 anni e mezzo (53 rate). Guardando alla composizione anagrafica del campione, emerge che l'età media di chi richiede un prestito per sostenere spese sanitarie (46 anni) è notevolmente più alta se confrontata con quella di chi richiede finanziamenti per scopi diversi e supera di ben 5 anni l'età media di chi si rivolge, in generale, ad una finanziaria (41 anni). Lo stipendio medio dichiarato in fase di presentazione della domanda è di 1.589 euro.

Più di una domanda su quattro (28,2%), si legge ancora nell'analisi arriva dalla fascia di popolazione con età compresa tra i 35 e 44 anni; seguono coloro che hanno tra i 45 e i 54 anni (25,9%) mentre al terzo posto si posiziona la fascia 55-64 anni (18,3%), ultimi gli under 25 e gli over 65, con percentuali pari, rispettivamente, al 2,9% ed al 7,8%. In rapporto al genere, nel 40,47% dei casi a presentare domanda di finanziamento è stata una donna: un valore è estremamente alto rispetto alle richieste di prestito totali, dove la percentuale femminile di richiedenti si ferma al 28,74%. Per quanto riguarda la posizione lavorativa dei richiedenti, la categoria professionale che fa più ricorso al credito al consumo per sostenere le spese mediche è quella dei dipendenti privati a tempo indeterminato (66,48%), ma è notevole anche il dato relativo ai pensionati, cui fa capo oltre una richiesta su dieci (12,84%).

Leggi Tutto »

Anno del cibo italiano, un comitato ad hoc e tante iniziative

Nel 2018 si celebra l'Anno del cibo italiano. Nato con una direttiva del ministro dei beni e delle attivita' culturali e del turismo, Dario Franceschini, e' stato presentato a Roma, nella Sala Giovanni Spadolini del Mibact, con la partecipazione dello stesso Franceschini e del ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina. Per l'appartamento e' stato costituito un apposito Comitato tecnico di coordinamento e "grazie alla stretta collaborazione tra il Mibact e il Mipaaf, si promuoveranno iniziative e azioni che siano in grado durante l'anno di rappresentare la produzione eno-gastronomica e la cucina italiana come grandi attrattori turistici del nostro paese", hanno spiegato i due ministri.

Del Comitato fanno parte 12 esperti di chiara fama, nominati da Franceschini. Presieduto dal Direttore Generale Turismo del Mibact, Francesco Palumbo:Mibac, e' composto da: Carlin Petrini, Fondatore di Slow Food; Oscar Farinetti, Imprenditore e Presidente fondazione E. di Mirafiore; Cristina Bowerman, Presidente Ambasciatori del Gusto ; Massimo Bottura, Chef; Riccardo Cottarella, Presidente dell'Unione Internazionale Enologi ; Giorgio Calabrese, Medico nutrizionista e docente di Alimentazione e Nutrizione umana all'Universita' del Piemonte Orientale; Marco Gualtieri, Presidente di Seeds&Chips; Claudia Sorlini Vice Presidente del Touring Club Italiano, gia' Professore ordinario di Microbiologia Agraria all'Universita' degli Studi di Milano e membro della Steering Committee of the EU Scientific Programme for Expo 2015; Enzo Coccia, Pizzaiolo; Elisabetta Moro, Professore ordinario di Antropologia culturale e Tradizioni Alimentari del Mediterraneo all'Universita' suor Orsola Benincasa di Napoli; Mauro Rosati, Direttore Generale Fondazione Qualivita; Massimo Montanari, Professore ordinario di storia dell'Alimentazione e Presidente di Casa Artusi.

Il 4 agosto sarà la notte bianca del Cibo Italiano con piazze, attività pubbliche e private che "possano dimostrare che il cibo italiano è un'esperienza di tradizione, di continuità e di sviluppo", dedicata a Pellegrino Artusi storico scrittore, gastronomo e critico letterario italiano nato il 4 agosto del 1920 a Forlimpopoli in provincia di Firenze. 

Per quanto riguarda invece le azioni messe in campo, e' stato spiegato che Mibact e Mipaaf attueranno una completa ricognizione di prodotti agricoli ed agroalimentari di eccellenza, ricette della cultura alimentare e culinaria dei territori italiani, circuiti ed itinerari di offerta enogastronomica, eccellenze di conoscenze e sapere. Questi interventi sono funzionali anche al rafforzamento di itinerari interregionali di offerta turistica, in coerenza con il lavoro gia' realizzato con il 2016 Anno dei Cammini e il 2017 Anno dei Borghi. Dell'infinito patrimonio italiano, verra' promossa la conoscenza internazionale, con particolare riferimento all'organizzazione di esperienze gustative relative ai prodotti a denominazione di origine e ad indicazione geografica. Insieme al Maeci ed agli Istituti Italiani di Cultura all'estero, verra' poi realizzata una grande campagna di comunicazione internazionale sul brand Italia. Inoltre, il progetto 'Vivere all'italiana' consentira' una promozione della lingua italiana, arte e cultura, archeologia e sistema museale, enogastronomia, universita' e ricerca, scienza e tecnologia, design, industria culturale e creativa, sport, territori.

Insieme al Mipaaf, al Maeci e al Miur verra' promossa la cucina italiana di qualita'. Attraverso l'organizzazione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo Ambasciate, Consolati e Istituti italiani di Cultura presenteranno i prodotti alimentari di eccellenza rappresentativi dell'Italia e del gusto italiano a milioni di consumatori nel mondo, in prosecuzione delle tematiche di Expo Milano 2015. Verra' anche definito un accordo tra Mibact e Cassa Depositi e Prestiti per sviluppare i servizi di accoglienza (informazione, didattica, visite guidate, agri-musei, etc.) rivolti ai turisti presenti lungo gli itinerari di turismo lento. L'obiettivo e' favorire l'accesso al credito delle imprese operanti nel settore turistico-culturale e del turismo enogastronomico con investimenti diretti allo sviluppo di prodotti agricoli ed enogastronomici che possano arricchire i percorsi di visita. In tutta Italia il Mibact compone, selezionando e patrocinando iniziative regionali e territoriali, il Calendario delle Attivita' dell'Anno del Cibo Italiano. Un lungo cartellone di eventi, un grande viaggio da nord a sud del Paese, che rappresentera' un ulteriore elemento di attrattivita' per i turisti di tutto il mondo. Particolare attenzione sara' dedicata ad una campagna di comunicazione, anche sui social, da realizzarsi insieme ad Enit. Infine, e'' in corso di realizzazione una piattaforma informativa orientata, oltre che alla diffusione delle iniziative realizzate, all'approfondimento e alla divulgazione dei temi trattati dall'Anno del Cibo Italiano. Nel 2016, e' stato ricordato, l'Italia si e' confermata il primo Paese per numero di prodotti agroalimentari e vinicoli di qualita' con riconoscimento Dop, Igp e Stg conferiti dall'UE (Fondazione Qualivita) e secondo la World Food Travel Association piu' di due terzi dei viaggiatori acquista e porta con se prodotti enogastronomici da consumare e regalare. Uno straordinario veicolo per il brand Italia. Cibo e vino (48%) insieme alla bellezza delle citta' (49%) e alle opere d'arte ed ai monumenti (48%) sono una delle principali ragioni di un viaggio in Italia (Enit-Ipsos). 

Leggi Tutto »

Le piattaforme petrolifere sono soggette al pagamento dei tributi locali

Le piattaforme petrolifere sono soggette al pagamento dei tributi locali. Lo ha stabilito la Commissione Tributaria Provinciale di Chieti che lo scorso 6 febbraio ha depositato otto sentenze sugli altrettanti ricorsi promossi dalla Edison Spa avverso gli avvisi di accertamento presentati dal Comune di Vasto relativamente all'Ici, Imu e Tasi per un importo di euro 2.470.723.

La Commissione Tributaria ha rigettato i ricorsi della societa', accogliendo la tesi del Comune di Vasto sulla legittimita' degli accertamenti tributari notificati e relativi alla Piattaforma in mare denominata "Rospo Mare C". La societa' e' stata altresi' condannata al pagamento delle spese di giudizio

Leggi Tutto »

Chieti, 15enne picchiata da una coetanea in piazza San Giustino

La Squadra Mobile della Questura di Chieti sta indagando per ricostruire i contorni dell'aggressione ad una ragazzina di 15 anni da parte di una sua coetanea. Il fatto e' avvenuto nella centralissima piazza S. Giustino a Chieti. Secondo una prima ricostruzione le due quindicenni si erano incontrate per un chiarimento quando il confronto, avvenuto alla presenza di altre persone che pero' non hanno partecipato alla lite, e' degenerato una della due ha picchiato l'altra provocandole un trauma cranico giudicato guaribile in sette giorni. E' stata la vittima, che non ha ancora formalizzato la denuncia, a telefonare subito dopo l'aggressione al 113 e quando la pattuglia della Polizia e' giunta sul posto ha trovato solo la quindicenne aggredita e due sue amiche.

Leggi Tutto »

Undici milioni all’Abruzzo per il piano antisismico dei beni culturali

Il comitato tecnico scientifico del Mibact ha approvato un piano di investimenti pari a 597.058.875 milioni di euro sul patrimonio culturale italiano. "Fondi immediatamente disponibili - si legge in una nota - per realizzare interventi in tutta Italia, che comprendono il piu' importante piano antisismico finora finanziato sul patrimonio culturale, una serie di azioni per la riqualificazione delle periferie urbane e numerosi restauri di beni culturali segnalati dal territorio. Il piano, che attinge al Fondo per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese istituito dalla legge di bilancio 2017.

All'Abruzzo sono stati destinati 10.726.037 milioni di euro per interventi di prevenzione rischio sismico,restauro e valorizzazione,eliminazione barriere architettoniche in edifici pubblici,chiese e aree archeologiche. A Sulmona oltre 4 milioni di euro e a Lanciano quasi oltre 2 milioni. Questo l'elenco degli interventi con gli importi: ATESSA, Monte Pallano: 400.000; CHIETI, Palazzo Zambra sede SABAPABRUZZO: 445.370; LANCIANO, Chiesa di S.M. Maggiore: 1.109.800; LANCIANO, Chiesa di S.Agostino, 1.173.000; LORETO APRUTINO, Chiesa di S.Maria in Piano: 1.073.200; PALENA, Chiesa di S.Francesco: 1.210.900; ROSETO, Chiesa di S.Antimo: 523.200; SULMONA, Palazzo Megliorati:648.800; Cattedrale di S.Panfilo:1.273.000; Chiesa di S.Caterina:630.600; Portale di S.Francesco d.Scarpa e rotonda:648.800; Porta Napoli: 518.300; Acquedotto medievale: 673.200; TERAMO, ex Convento: 397.867. 

Leggi Tutto »

Loreto Aprutino, giovane morsa al viso dal suo cane

Una 26enne di Loreto Aprutino e' stata aggredita dal cane di famiglia, un Rottweiler, ed e' finita in ospedale a Pescara. L'episodio e' avvenuto nel tardo pomeriggio in un'abitazione di campagna, in contrada Cupello. In base alle prime informazioni, la ragazza sarebbe stata morsa al volto. I familiari della 26enne l'hanno subito caricata in auto e sono andati incontro all'ambulanza del 118, che poi ha trasportato la giovane in pronto soccorso per le cure e gli accertamenti del caso.

Leggi Tutto »

Bankitalia: mutui piu’ semplici

Ottenere mutui per comprare casa sembra diventato piu' semplice. Secondo i risultati dell'indagine congiunturale sul mercato delle abitazioni condotta a gennaio da Bankitalia tra oltre 1.500 agenzie immobiliari, le indicazioni degli agenti sulle difficolta' per i compratori di ottenere un mutuo sono scese al minimo dall'avvio del Sondaggio nel 2009. La percentuale degli agenti che ascrive alla difficolta' di ottenere un mutuo la causa della decadenza degli incarichi e' scesa infatti nel quarto trimestre 2017 al 15,4 per cento, dal 22,3 del trimestre precedente. Negli ultimi tre mesi dello scorso anno, inoltre, la quota di operatori che segnalano pressioni al ribasso sulle quotazioni degli immobili e' tornata ad aumentare. Nel confronto con la precedente rilevazione, tuttavia, segnala Via Nazionale, si sono rafforzati i segnali di miglioramento della domanda: il numero di agenzie che hanno intermediato almeno un immobile e' aumentato e le giacenze degli incarichi a vendere sono diminuite

I giudizi degli agenti immobiliari sulle condizioni del proprio mercato di riferimento nel trimestre in corso, misurati dal saldo fra la quota di quelli favorevoli e quelli sfavorevoli, sono rimasti nettamente positivi, in misura ampiamente superiore alla rilevazione di un anno fa (19,5 punti percentuali contro 7,5), ma inferiore nel confronto con quella precedente (24,5). Anche il saldo relativo al numero atteso di nuovi incarichi a vendere nel primo trimestre del 2018 si conferma largamente positivo e superiore a quello rilevato all'inizio del 2017 (17,2 punti percentuali contro 4,0), sebbene inferiore al valore rilevato in ottobre (28,4 punti). La quota di operatori che indica una flessione dei prezzi nel trimestre in corso e' nuovamente calata (19,6 per cento, da 20,9) mentre e' aumentata la quota che ne prefigura un aumento (7,0 per cento, da 6,4). Le aspettative circa l'evoluzione a breve del mercato immobiliare nazionale restano positive, su livelli analoghi rispetto al sondaggio di ottobre, con un saldo tra giudizi favorevoli e sfavorevoli pari a 22,2 punti percentuali (era 22,5 nella rilevazione precedente). In un orizzonte di medio termine, ovvero di due anni, le attese restano nettamente improntate all'ottimismo: il saldo fra attese di miglioramento e peggioramento si e' attestato a 44,5 punti percentuali (48,9 nel sondaggio di ottobre).

Leggi Tutto »

Teramo, 85enne trovato cadavere nella sua abitazione

 Il cadavere di un uomo di 85 anni e' stato rinvenuto, oggi pomeriggio, dalla polizia municipale di Teramo, nella zona di Castrogno, all'interno dell'area di pertinenza dell'abitazione dello stesso. Da una prima ricognizione, effettuata dall'anatomopatologo Giuseppe Sciarra, l'uomo sarebbe morto da circa due mesi, con il pm Greta Aloisi che domani mattina affidera' l'incarico per la relativa autopsia. Autopsia che dovra' chiarire le cause del decesso dell'uomo, L.D.G., di 85 anni. Lo stato del cadavere, infatti, non consentirebbe al momento di fare alcuna valutazione sulle cause della morte.  A scoprire il cadavere, dopo una segnalazione, gli agenti della polizia municipale di Teramo.

Leggi Tutto »

Abusi sessuali sugli allievi, chiesto il processo per l’allenatore 

Il sostituto procuratore della Repubblica di Chieti Giuseppe Falasca ha chiesto il rinvio a giudizio di un uomo di 52 anni, ex agente di commercio ed ex allenatore di una squadra di baseball, in carcere dal 22 marzo dello scorso anno con l'accusa di violenza sessuale aggravata. L'uomo, proprio approfittando del suo ruolo di allenatore, al quale i bambini erano affidati, secondo l'accusa ha abusato di nove di loro, di eta' compresa fra 8 e 13 anni, in diverse circostanze e luoghi: ovvero in un'abitazione, sul pulmino dopo le trasferte, in auto al termine degli allenamenti, nel bar dell'impianto sportivo di Santa Filomena a Chieti , in una stanza d'albergo in occasione di una trasferta. L'udienza preliminare e' stata fissata per il prossimo 20 marzo. Le affermazioni rese dalle vittime hanno trovato conferma nel lungo incidente probatorio, iniziato il 13 giugno dell'anno scorso, e conclusosi a gennaio di quest'anno dinanzi al gip del Tribunale di Chieti Isabella Maria Allieri. Le violenze si sarebbero verificate fra il 2015 e il 2016 e fino a marzo del 2017: l'uomo venne arrestato al termine di un'indagine condotta dagli uomini della seconda Sezione, specializzata nel perseguire i reati a danno dei minori, della Squadra Mobile della Questura di Chieti . 

Leggi Tutto »