Redazione Notizie D'Abruzzo

Osservatorio Trivago, Vasto nella top 50 sul web

Nella top delle cinquanta localita' turistiche italiane piu' cercate sulla rete e monitorate dall'Osservatorio del sito trivago.it, l'unica citta' abruzzese presente e con un trend in crescita negli ultimi due anni e' Vasto  che si colloca al 39/o posto con un +16%. Classifica realizzata analizzando le preferenze degli utenti italiani e delle localita' che sono cresciute di piu' in termini di ricerche dal 2015 a oggi, si legge in una nota dello stesso operatore. Analizzando le abitudini degli italiani sotto l'ombrellone, l'Osservatorio ha rilevato che se e' vero che gli italiani sono tendenzialmente abitudinari quando si parla di vacanze, e' altrettanto vero che l'Italia e' piena di angoli da scoprire, e' difficile non essere presi dalla curiosita' e partire per nuove mete da scoprire attraverso la rete. Ledro, Tortoli' e Polignano a Mare sul podio delle mete che sono cresciute di piu'. Ad aggiudicarsi il primo posto e' il comune di Ledro, in Trentino, che grazie a un +66% di ricerche e' quello che e' cresciuto di piu'. Al secondo posto si trova Tortoli', il comune sardo in provincia di Nuoro cresciuto del 53% dal 2015. Medaglia di bronzo, invece, per Polignano a Mare che visto un aumento delle ricerche del 50%.

Leggi Tutto »

Al via in Abruzzo gli incontri sulla dichiarazione precompilata

Al via lunedi' prossimo il primo degli otto incontri informativi che l'Agenzia delle Entrate terra' con i docenti e il personale amministrativo degli istituti scolastici abruzzesi per illustrare novita' e vantaggi della dichiarazione precompilata 2017. Lo fa sapere con una nota l'agenzia delle entrate abruzzese. Due ore pomeridiane nelle quali i funzionari del Fisco illustreranno in modo semplice e chiaro le modalita' operative per accedere, visualizzare, accettare o modificare la propria dichiarazione e risponderanno alle domande dei presenti su un servizio online alla portata di tutti e che permette di gestire l'adempimento in totale autonomia. Il calendario degli incontri:22/05 Giulianova - IIS "Cerulli-Crocetti"; 23/05 Avezzano - Liceo Statale Psicopedagogico e Sociale; 24/05 Lanciano - IIS "C. De Titta - E. Fermi"; 24/05 Montesilvano - ISS "Alessandrini"; 25/05 L'Aquila - IIS "A. D'Aosta"; 26/05 Teramo - IIS "Alessandrini-Marino"; 30/05 Pescara - IPIAS "Di Marzio-Michetti"; 30/05 Chieti - IIS "U. Pomilio".

Leggi Tutto »

D’Alfonso annuncia una soluzione per Apc Sulmona

L'immediata riattivazione dei servizi dell'Agenzia di Promozione Culturale di Sulmona anche attraverso l'ipotesi di una riapertura parziale della struttura di piazza Venezuela, che ospita anche la biblioteca, rappresenta una priorita' per il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. Alla riunione hanno partecipato, tra gli altri, l'assessore Andrea Gerosolimo, il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, dirigenti regionali e del Genio civile oltre ad un rappresentante della Prefettura dell'Aquila, D'Alfonso ha invitato il direttore del Dipartimento Opere pubbliche e governo del territorio, Emidio Primavera, a far eseguire alla struttura regionale una rapida rilettura della stima tecnica che ha rilevato alcune criticita' sulla tenuta statica di Palazzo Portoghesi, sede dell'Agenzia di Promozione culturale di Sulmona al fine di verificare l'agibilita' di almeno una parte dell'edificio.

Al tempo stesso, il Presidente si e' attivato per individuare la disponibilita', sempre nell'ambito comunale, di una struttura, possibilmente rientrante nel patrimonio pubblico, che possa ospitare temporaneamente la biblioteca ed il personale operativo presso l'Agenzia. Un trasferimento che dovrebbe durare il tempo necessario per consentire l'esecuzione dei lavori di consolidamento dell'edificio.

A tal proposito, le ipotesi piu' accreditate appaiono quelle della sede Inps di Sulmona che avrebbe spazi disponibili cosi' come ha garantito disponibilita' il Ministero dello Sviluppo economico rispetto ad un edificio di sua proprieta' ubicato nel capoluogo peligno. Tuttavia, il Presidente ha sondato anche la disponibilita' della Curia arcivescovile e del Tribunale al fine di individuare piu' soluzioni che consentano di garantire la continuita' di un servizio che rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per oltre ventimila studenti dell'area peligna

Leggi Tutto »

Generali Italia, parte un progetto di cinetour nazionale

Edoardo De Angelis, Giovanni Veronesi, Pupi Avati e Roberta Torre: questi i primi grandi registi che abbracciano ufficialmente "Genialità Italiana sotto le stelle", il progetto nazionale, realizzato da Generali Italia e Old Cinema, che si svolge dal 19 maggio al 15 luglio per valorizzare il genio italiano. Al cuore del progetto ci sono un un Cinetour nazionale con proiezioni e grandi ospiti in otto città del Centro-Sud, una piattaforma web per la raccolta delle storie più belle di genialità (www.genialitaitaliana.generali.it) e un film partecipato di tutti gli italiani che verrà presentato, a settembre, alla 74. Biennale del Cinema di Venezia, in collaborazione con Luce Cinecittà. Il viaggio cinematografico per raccontare la creatività e il genio italiano parte da Napoli il 19 e il 20 maggio e proseguirà fino al 14-15 luglio e trasformerà 8 città del Centro-Sud Italia in tanti cinematografi all'aperto e set di registrazione, con eventi, grandi ospiti e ben 24 proiezioni ambientate in grandi piazze e parchi cittadini. Dopo Napoli, le altre tappe sono Palermo, Cosenza, Cagliari, Pescara, Avellino, Taranto e Matera. Ogni location, oltre alle proiezioni, ospiterà una troupe di Genialità Italiana, coordinata da Old Cinema che scoverà tra la gente i migliori creativi, startuppers e imprenditori, ovvero le piccole e grandi eccellenze del territorio, e darà loro voce. Le storie più belle, raccontate sul web e raccolte sul campo, daranno forma al film-documentario di Genialità Italiana che verrà presentato a settembre alla 74. Mostra d'Arte Internazionale del Cinema di Venezia, in collaborazione con Luce Cinecittà. 

Leggi Tutto »

Di Stefano: sulla questione dell’acqua del Gran Sasso è insoddisfacente la risposta del Ministero

"Anche se il Ministero ha garantito la sua attenzione, attraverso l'impegno nell'effettuare un monitoraggio e iniziative volte alla messa in sicurezza definitiva dei punti di captazione delle acque del Gran Sasso, e' un'attenzione che, come si evince, e' limitata unicamente ad azioni preventive, senza entrare realmente nel merito di quali sono le cause di questo inquinamento". Lo afferma il deputato Fabrizio Di Stefano che nel question time ha interrogato il ministro sulla vicenda dell'acqua del Gran Sasso, definendo "insoddisfacente" la risposta. "Ho chiesto al Ministro quali sono le cause che hanno portato a questo stato di emergenza idrico - dice Di Stefano - una condizione certificata anche dalla Asl di Teramo che ha emesso una disposizione cautelativa su tutte le acque provenienti dai laboratori del Gran Sasso".

"La risposta e' insoddisfacente; infatti - osserva il deputato - e' chiaro che il problema, per essere risolto, dev'essere risolto alla radice, ma se non se ne conoscono le cause allora e' davvero difficile che si arrivi ad una soluzione efficace. Una soluzione che faccia si' che l'inquinamento non si verifichi di nuovo e che di nuovo non venga messa a rischio la salute dei cittadini e la potabilita' dell'acqua da erogare alla popolazione".

Leggi Tutto »

Accesso agli atti del Forum H2O, inquinanti anche a L’Aquila

"Tracce di Toluene sono state riscontrate anche all'Aquila nei campioni di acqua del 5 e dell'8 maggio. Inoltre nelle acque dei laboratori Infn, a scarico, il 12 maggio e' ricomparso in tracce anche l'1,2,4 trimetilbenzene". Lo rende noto il Forum H2o che, insieme alla Stazione Ornitologica Abruzzese (Soa), ha effettuato un accesso agli atti e sottolinea che "i documenti arrivati, dopo Pec e telefonate di sollecito, aggiungono ulteriori informazioni sull'aquilano, dove dal 5 maggio diversi cittadini avevano segnalato cattivo odore nell'acqua ai rubinetti". Il Forum fa sapere anche che "l'Arta ha pubblicato sul suo sito i risultati dei campionamenti del 12 maggio relativi al versante teramano: a parte tracce residue di Toluene su alcuni campioni, si evidenzia nel campione raccolto presso i Laboratori Infn, con le acque a scarico per i lavori in corso, la presenza in tracce (0,2 microgrammi/litro) di 1,2,4 trimetilbenzene, una delle sostanze usate in grande quantita' (1250 tonnellate) nei laboratori nell'esperimento Borexino. Con tutta evidenza permangono problemi nell'uso delle sostanze per gli esperimenti". "Sempre ieri - aggiungono gli ambientalisti - abbiamo scritto una nuova nota agli enti per ribadire che, considerata anche la via di contaminazione che si e' avuta con il Toluene, le sostanze potenzialmente rischiose presenti nei tunnel potrebbero essere centinaia, la stragrande parte delle quali non monitorata. A tal proposito abbiamo citato nella lettera recentissime ricerche che evidenziano la presenza in tunnel stradali di sostanze di ogni tipo, dagli Idrocarburi Policiclici Aromatici agli ftalati, molte delle quali rilevabili solo con ricerche particolari".

Leggi Tutto »

Spacciava droga ai minori, rifugiato arrestato a Pescara

Un rifugiato straniero di 25 anni originario del Gambia, P.B. e' stato arrestato a Montesilvano dagli agenti della Sezione Antidroga della Squadra Mobile di Pescara, in collaborazione con personale della Squadra Volanti, nell'ambito di un'attivita' di contrasto allo spaccio di stupefacenti.

Il giovane e titolare di un permesso di soggiorno per richiesta asilo politico e ospitato presso un hotel di Montesilvano, in quanto poco prima aveva venduto due dosi di marijuana a due ragazzi di 13 anni. Fermato in via Ariosto, in due palazzine gia' oggetto in passato di alcune operazioni contro lo spaccio di sostanze stupefacenti e il commercio di merce contraffatta, il 25enne, una volta bloccato, e' stato trovato in possesso di un involucro contenente un'altra dose della stessa sostanza.

I due minori, invece, che hanno dichiarato di aver comperato droga anche in altre occasioni nella medesima zona, sono stati riaffidati alle rispettive famiglie, come disposto dalla Procura per i Minorenni dell'Aquila che e' stata interessata del caso.

Leggi Tutto »

Rapina in banca a Pescara, bottino 70 mila euro

Rapina in banca a Pescara nella filiale di via di Sotto della Caripe, ai Colli, tre uomini con addosso occhiali e parrucche, che si sono chiusi nell'istituto, hanno legato il personale e sono fuggiti con un bottino di circa 70mila euro. I malviventi sono entrati in azione all'orario di apertura. Secondo quanto appreso non erano armati, ma hanno mostrato un barattolo con dei fili elettrici dicendo che era pronto ad esplodere. Hanno atteso la direttrice all'esterno, l'hanno fatta entrare insieme ad altri tre dipendenti. Una volta dentro, hanno legato tutto il personale della banca, hanno atteso per un'ora l'apertura della cassaforte e l'hanno svuotata. Poi sono fuggiti a bordo di un'auto, rubata, secondo le prime informazioni, alla direttrice. Secondo le testimonianze si sono espressi in italiano senza inflessioni dialettali. L'allarme e' stato lanciato attorno alle 9. Sul posto la Polizia, con squadra Volante, Mobile e Scientifica. Indagini e ricerche in corso.

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, Gerardis: saranno riattivati i tavoli sindacali

Gia' dalla prossima settimana saranno riattivati i tavoli sindacali, comunque mai interrotti, per definire i necessari accordi sulla contrattazione decentrata e per discutere delle piu' importanti questioni organizzative. Non e' certo volonta' della Regione lasciare irrisolti i temi che sono in discussione con le Organizzazioni Sindacali, ne' penalizzare i dipendenti". Lo scrive in una nota il direttore generale della Regione Abruzzo, Cristina Gerardis, in merito alla questione che riguarda il personale dell'Ente. "Anzi - aggiunge - e' ferma convinzione della delegazione di parte pubblica che solo attraverso un serrato confronto con i lavoratori sia possibile superare le non poche e certamente non trascurabili criticita', comuni a tutte le amministrazioni pubbliche, che derivano dai sempre piu' stringenti vincoli finanziari e organizzativi imposti dalla normativa statale. Nell'attuale contesto sono comprensibili anche prese di posizione veementi come quelle - dice Gerardis - assunte dalla Uil. Non bisogna dimenticare, pero' che, proteste e agitazioni, non possono risolvere le questioni sul tappeto e certamente non possono superare i pareri resi dal Collegio dei Revisori chiamati a garantire la regolarita' della gestione economica e finanziaria dell'Ente". E Gerardis aggiunge: "Va, in ogni caso, decisamente rigettata l'accusa di agire con poca trasparenza, senza procedure definite, senza coordinamento e con improvvisazione, semplicemente perche' tale accusa non corrisponde ai fatti. La verifica sugli obiettivi e' compiuta da un Organismo Indipendente di Valutazione, che agisce sulla scorta di ben precise norme statali e regolamentari". "Quanto alle sentenze emesse dal Giudice del Lavoro, esse hanno avuto puntuale esecuzione come e' normale che sia. Non puo' essere tuttavia negato il potere-dovere del Direttore del Dipartimento Agricoltura - afferma il dg - di organizzare le strutture poste sotto le sue dipendenze in ragione degli obiettivi da conseguire e dei compiti da assolvere. La Uil percio' - scrive ancora Gerardis - riporti le sue istanze al tavolo sindacale e contribuisca a trovare soluzioni percorribili come molte altre volte ha fatto". 

Leggi Tutto »

Sanità, convegno Acoi a Montesilvano dal 20 al 24 maggio

1500 chirurghi prenderanno parte al congresso organizzato da Acoi (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani) a Montesilvano dal 20 al 24 maggio. Temi principali del congresso saranno, dal punto scientifico, la formazione dei chirurghi e soprattutto dei giovani, l'innovazione tecnologica, la robotica e la chirurgia mininvasiva, l'aggiornamento delle linee guida. Sul fronte politico e sociale, saranno affrontati i temi della sostenibilità del Ssn e del ruolo delle società scientifiche, della comunicazione medico-paziente, dei rapporti con il sindacato e delle novità apportate dalla legge Gelli nel campo della responsabilità professionale. Ampio spazio al confronto internazionale perché nell'ambito del congresso Acoi si svolge anche il diciassettesimo spring meeting del Mmesa (Mediterranean&Middle Estern Endoscopic Surgery Association), società scientifica internazionale che raccoglie il meglio della chirurgia endoscopica dei paesi del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente. All'interno del congresso non solo formazione per la chirurgia, ma anche per i giornalisti, con una sessione - lunedì 22 maggio h 8,30-13,00 - dedicata alle modalità di comunicazione in ambito sanitario, con l'assegnazione di 4 crediti formativi. Programma completo sul sito www.acoi.it

Domenica 21 maggio 2017 Sala Plenaria Cerimonia inaugurale del Congresso 16:30 Presentazione del Congresso: Massimo Basti (Pescara), Vincenzo Vittorini (Popoli PE) Saluti delle Autorità Apertura Congresso: Diego Piazza (Catania) Consegna del Premio intitolato a Marco Barreca 19:00 Rapporto Medico-Paziente: ne parla lo sceneggiatore Enrico Vanzina 19:30 Cocktail di benvenuto Legge Gelli: cosa ci aspetta? 16:30 Intervista a Federico Gelli (Deputato della Repubblica) e Giuseppina Maturani (Senatrice della Repubblica) Animatore: Oliviero Bergamini (Giornalista e scrittore) (Roma) Partecipano: Pasquale Fimiani (Magistrato presso la Corte di Cassazione) (Pescara), Guido Locasciulli (Avvocato) La Fondazione Chirurgo e Cittadino onlus organizza la passeggiata in bicicletta "Pedaliamo insieme" percorso cittadino su pista ciclabile pianeggiante (circa 9 km) da Montesilvano a Pescara lunedì 22 maggio 2017 dalle 18.30 alle 19.30 Meeting point ore 18.00 Grand Hotel Adriatico - Montesilvano. 

Leggi Tutto »