Redazione Notizie D'Abruzzo

CO.GE.D. Pallavolo Teatina, primo stop stagionale

Dopo due vittorie in altrettante gare, arriva la prima sconfitta per la CO.GE.D. Pallavolo Teatina. La Pharma Volley Giuliani conferma di essere squadra in palla e porta a casa i tre punti, salendo a quota 8 in classifica, seconda dietro alla sola Mesagne. Partita senza storia nei primi due set, vinti con relativa facilità dalle padrone di casa, specie il secondo. Nel terzo set c’è stata invece una bella reazione da parte delle neroverdi, che anzi sul 20-20 possono recriminare per un paio di chiamate arbitrali molto discutibili. A fine gara, 12 punti per Piemontese, tra le fila pugliesi, ma anche per Lorenza Lupidi, unica delle teatine a chiudere in doppia cifra.

“Oggi sinceramente non potevamo fare molto di più – ha commentato a fine gara il tecnico Alceo Esposito –. Abbiamo pagato una settimana di allenamenti tribolata, con tante ragazze che hanno avuto acciacchi e problemi fisici di vario tipo. Non eravamo al meglio e si è visto, specie nei primi due set. Nel terzo invece ce la siamo giocata, e anzi con alcune decisioni arbitrali invertite probabilmente saremmo arrivati almeno al quarto set. Comunque, non è il caso di fare drammi: perdere non fa piacere a nessuno ma oggi non abbiamo molto da rimproverarci, per di più contro un avversario che, in questo momento, sta meglio di noi. Cercheremo di rifarci già alla prossima contro Cave, sperando di avere tutte le nostre giocatrici al meglio”.

Pharma Volley Giuliani Bari - CO.GE.D. Pallavolo Teatina 3-0 (25-20, 25-11, 25-22)

Pharma Volley Giuliani Bari: Binetti n.e., Romanazzi n.e., Cariello n.e., Peretto 7, Piemontese 12, Panza 5, Labianca 8, Lattanzio 6, Alfieri 1, Nuovo n.e., Cillo n.e., Minervini (L), Marasco. All. Marcello Sarcinella.

CO.GE.D. Pallavolo Teatrina: Mazzarini (L), Michetti (L) n.e., Palmieri, Kus 9, Negroni, Di Tonto n.e., Matrullo 7, Cocco n.e., Capone, Ragone 4, Lupidi 12, Perna (C) 4. All.: Alceo Esposito.

Leggi Tutto »

A novembre gli italiani pagano 55 miliardi di euro.di tasse

A novembre, ricorda la Cgia di Mestre, si abbatte una tempesta di scadenze fiscali: a gli acconti e le addizionali Irpef, l'Ires, l'Iva, l'Irap e le ritenute di imposta i lavoratori dipendenti, gli autonomi, le imprese e i possessori di altri redditi. L'imposta piu' "impegnativa" da onorare entro la fine del prossimo mese sara' l'acconto Ires in capo alle societa' di capitali che dovranno versare 14 miliardi. L'Iva dovuta dai lavoratori autonomi e dalle imprese ammontera' a 13 miliardi di euro, mentre i collaboratori e i lavoratori dipendenti attraverso i rispettivi datori di lavoro, "daranno" al fisco ritenute per un importo di 10,9 miliardi di euro. L'acconto Irpef dara' luogo a un gettito di 7,7 miliardi, l'Irap, invece, costera' alle aziende 6,8 miliardi di euro. Le ritenute Irpef dei lavoratori autonomi e l'addizionale regionale Irpef, infine, "peseranno" in ognuno dei due casi per 1 miliardo di euro. "Nonostante le riforme avviate in questi ultimi 25 anni - ricorda il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo - l'Italia e' ancora a meta' del guado. Sebbene non facciamo piu' parte del club dei Paesi unitari, non possiamo neppure considerarci un paese federale. Se sul fronte fiscale ancora adesso l'80% circa del gettito tributario finisce nelle casse dello Stato centrale, gran parte della spesa, depurata dagli interessi sul debito pubblico e dalla previdenza, viene invece gestita a livello locale. Il 53% infatti, e' in capo a Regioni, Province e Comuni. In altre parole, la quasi totalita' delle nostre tasse finisce a Roma, ma oltre la meta' delle uscite e' gestita da governatori e sindaci". In Italia il gettito tributario complessivo (imposte, tasse e tributi), ricorda la Cgia, supera i 490 miliardi di euro l'anno. Questa cifra cosi' importante affluisce nelle casse dell'erario rispettando una serie di scadenze fiscali che, in termini economici, si concentrano prevalentemente tra novembre e dicembre e nei mesi di giugno e luglio. Uno dei contribuenti piu' penalizzati dal fisco italiano sono le imprese. Il carico di imposte e contributi previdenziali su queste ultime, infatti, non ha pari nel resto d'Europa. La percentuale in grado di dimensionare questo fenomeno e' l'incidenza delle tasse pagate dalle aziende sul gettito fiscale totale. Se nel 2015 (ultimo dato disponibile) in Italia tale percentuale e' stata del 14,9, in Irlanda ha toccato il 14,8, in Belgio il 12,9, nei Paesi Bassi il 12,7, in Spagna l'11,8, in Germania e in Austria l'11,6. La media dell'Unione europea e' stata pari all'11,5%.

Leggi Tutto »

Chieti, 7 milioni di fondi Ue per interventi di sviluppo sostenibile 

Il Comune di Chieti ha avuto 7 milioni di euro di fondi europei per un progetto sullo sviluppo urbano sostenibile e sul recupero del patrimonio culturale e ambientale. L'annuncio e' del sindaco di Chieti, Umberto Di Primio. Con i fondi, avuti partecipando al bando Por Fesr Abruzzo 2014-2020 sulla Sviluppo urbano sostenibile, saranno finanziati 14 nuovi autobus ecosostenibili, sei stazioni bike sharing e di ricarica per mezzi elettrici, una pista ciclopedonale lunga 5 chilometri e mezzo che colleghera' lo stadio al quartiere di S.Martino, 4 nuove centraline per il rilevamento di qualita' aria, la riqualificazione della ex Pescheria e di piazzale Sant'Anna da dove sara' spostato il capolinea del filobus. Inoltre, sara' realizzato un nuovo collegamento pedonale nelle strade del centro storico, creata la rete del patrimonio culturale. Si installeranno anche una rete wifi gratuita sul territorio comunale, tabelloni elettronici interattivi, paline telematiche in prossimita' delle fermate degli autobus, monitor informativi sui mezzi di trasporto pubblico mentre nell'ambito del progetto ''running city'', finalizzato alla valorizzazione della pratica della corsa e della passeggiata, saranno realizzati due percorsi running, una nella citta' alta, l'altro allo Scalo. I primi due interventi, ovvero l'acquisto di due city bus elettrici e sette autobus diesel euro 6, e la riqualificazione del centro storico lungo l'asse pedonale largo Moricorvo - largo Cremonesi, saranno realizzati entro quest'anno. Tutti gli interventi in progetto dovranno essere attuati entro il 2019.

Leggi Tutto »

Cento grammi di cocaina pronti per lo spaccio, un arresto a Celano

Deteneva 100 grammi di cocaina pronti allo spaccio nella sua abitazione di Celano e per questo motivo e' stato arrestato dai carabinieri. Con l'accusa di detenzione e spaccio di sostanza stupefacente e' finito in carcere un marocchino di 37 anni. L'uomo, controllato nel centro abitato di Celano, dopo un'inutile tentativo di fuga, veniva bloccato e trovato in possesso di due dosi di cocaina. I successivi accertamenti, svolti dai carabinieri di Celano coordinati dal capitano Pietro Fiano, hanno permesso di individuare nell'abitazione dell'uomo, oltre ai 100 grammi di cocaina, anche un bilancino di precisione e materiale idoneo al confezionamento. Nella circostanza, veniva sottoposta a sequestro anche la somma di 860 euro provento dell'attivita' di spaccio

Leggi Tutto »

Incendio in palazzo a Civitella Roveto, salve 4 famiglie

Sono riusciti a salvarsi dalle fiamme che si erano propagate nella palazzina uscendo immediatamente dopo aver visto una nube di fumo nera. L'intervento dei vigili del fuoco, che hanno immediatamente portato le bombole di gas fuori dal palazzo, ha poi evitato il peggio. L'incendio e' avvenuto la scorsa notte a Meta, frazione di Civitella Roveto dove quattro famiglie sono scampate al pericolo delle fiamme divampate nella canna fumaria della struttura devastandone il piano terra. Il rogo e' stato domato dai vigili del fuoco dopo quattro ore di lavoro. Sono in corso accertamenti per verificare l'agibilita' della palazzina. 

Leggi Tutto »

Maxi tamponamento sull’autostrada A24, 10 feriti 3 gravi

Maxi scontro sull'autostrada A24, all'altezza dello svincolo Castel Madama, in direzione L'Aquila. Secondo quanto si e' appreso dai vigili del fuoco, intervenuti con due squadre e autogru, sono coinvolti un autocarro, una moto e una decina di auto. Dalle prime informazioni si contano piu' di dieci feriti di cui tre gravi. Al momento l'autostrada e' chiusa in entrambi i sensi di marcia per i soccorsi.

Leggi Tutto »

L’Abruzzo punta sui Cammini per unire i Comuni

La Regione Abruzzo punta a un processo di produzione turistica, legato ai "Cammini", con l'obiettivo di valorizzare e migliorare le capacità di attrazione dei territori. Sindaci e amministratori locali dei Comuni di Oricola, Sante Marie, Pereto, Scurcola, Cappadocia, Magliano dei Marsi, Rocca di Botte e Tagliacozzo, in provincia dell'Aquila, sono stati convocati dal presidente della Commissione Turismo della Regione Abruzzo Lorenzo Berardinetti, "Nello specifico - spiega Berardinetti - promotore della legge che riguarda i percorsi, patrimonio culturale e naturalistico che collegano l'Abruzzo anche ad altre regioni del Centro Italia, "abbiamo analizzato la Legge sui cammini abruzzesi, aprendo alla possibilità di integrare il 'Cammino del Perdono', (tragitto che si snoda per 230 km percorrendo i luoghi più suggestivi della vita di San Pietro Celestino V), con le tappe dei Comuni presenti all'incontro. Pensiamo al "Cammino dei Briganti", un percorso che parte da Sante Marie, attraversa 5 comuni per un totale di 100 km - conclude - un'esperienza sicuramente da replicare ed è in quella direzione che intendiamo andare con gli altri Comuni, sviluppando altri strumenti che favoriscano lo sviluppo della Marsica occidentale e l'intero territorio".

Leggi Tutto »

Al via i bandi per 5 nuovi primari Asl Lanciano-Vasto 

Sono stati pubblicati i bandi in Gazzetta ufficiale (con relativa apertura dei termini per la presentazione delle domande) per la copertura di cinque posti di Direttore di struttura complessa rimasti vacanti dopo il collocamento a riposo dei titolari: Anestesia e Terapia Intensiva negli ospedali di Lanciano e Vasto e di Medicina Generale, Ortopedia e Neurologia a Lanciano. I candidati interessati devono far pervenire la documentazione entro il prossimo 23 novembre. I profili richiesti, lo schema di domanda e di certificazione sostitutiva e di notorietà sono allegati al bando, scaricabili dal sito ufficiale nella sezione "bandi e concorsi". Alla scadenza dei termini per la presentazione delle domande, si procederà alla nomina della commissione giudicatrice e della selezione, che avverrà per titoli e colloquio. "Siamo finalmente vicini a un passaggio importante - mette in evidenza l'assessore alla sanità della Regione Abruzzo Silvio Paolucci - perché restituisce una guida stabile alle unità operative, garantendone una organizzazione sicuramente efficace ed efficiente. Sono certo che le Commissioni esaminatrici faranno un lavoro egregio, scegliendo professionisti che abbiano curriculum, competenze e capacità adeguate, caratteristiche fondamentali per assicurare assistenza di qualità e rispondere alle aspettative dei pazienti. Non dimentichiamo che gli ospedali di Lanciano e Vasto sono stati classificati presidi di primo livello nell'ambito della programmazione regionale, e in quanto tali devono garantire prestazioni all'altezza del ruolo". 

Leggi Tutto »

Premio Borsellino 2017, consegnati i riconoscimenti ai vincitori della 22ma edizione

"La battaglia a tutte le mafie e' anche e soprattutto una battaglia culturale e la grossa presenza degli studenti a queste manifestazioni, nonche' il lavoro fatto nelle scuole e, nel quotidiano, in tutta Italia da magistrati e appartenenti delle forze dell'ordine, e' proprio la riprova che questa e' una battaglia culturale". Cosi' il vice capo della Polizia Luigi Savina partecipando a Pescara alla cerimonia di consegna dei riconoscimenti per il 22/o Premio Nazionale Paolo Borsellino, riconoscimento che viene attribuito a chi si distingue per l'impegno nella lotta alle mafie e a chi spende la propria vita professionale per la legalita'. "La cultura innanzitutto e' cultura che deve avere anche il valore di legalita', come assunzione di responsabilita' da parte dei giovani. Sul fronte della lotta alle mafie le forze dell'ordine lavorano sempre sia nei territori dove le mafie sono piu' conosciute sia nelle zone dove non ci sono mafie e occorre stare attenti sempre per prevenire"

 "La Camorra e' un ammortizzatore sociale perche' risponde ai bisogni primari della gente, e quindi dobbiamo essere noi con l'inclusione sociale a fare da antidoto al radicarsi della criminalita' organizzata nei nostri territori". Lo ha detto Don Aniello Manganiello, parroco di Scampia e Garante del Premio nazionale Borsellino, riconoscimento che viene attribuito a chi si distingue per l'impegno nella lotta alle mafie e a chi spende la propria vita professionale per la legalita', nella cerimonia di consegna dei premi della 22esima edizione. "Oggi a questi ragazzi bisogna spiegare cosa sono le mafie. Vedo pero' su questo fronte un nuovo fermento e una nuova sensibilita', soprattutto negli educatori e negli insegnanti che hanno avvicinato questi ragazzi a capire la legalita' e l'importanza dell'impegno sociale. Oggi l'impegno sociale e' fondamentale per combattere l'illegalità". 

Tutte le motivazioni dei vincitori del Premio Borsellino

Luca Maggitti, giornalista da sempre impegnato in prima fila in battaglie per la legalità, esempio vivo di impegno civile. Nel 2017 è stato produttore  del fortunato disco “Brandon Sherrod and the Sharks – Italian Journey’ il cui incasso è stato devoluto interamente in beneficenza . La sua parola e la sua azione sono state sempre, di aiuto fin dai tempi della guerra nella ex Jugoslavia. Da sempre sostiene i principi della non violenza, dell’accoglienza e della legalità. Oggi premiamo il suo disco e il suo impegno teso a costruire una realtà giusta e solidale che è un passo necessario verso la convivialità.

Un simbolico premio come riconoscimento per l’opera da lui svolta negli anni.

A Luca Maggitti ed al gruppo Brandon Sherrod and the Sharks il Premio Borsellino 2017 per l’Impegno Sociale.

 

Domenico Trozzi, generale e direttore del settore aereo della Polizia di Stato, per vent’anni comandante del reparto volo a Palermo. Fondatore e Presidente dell’Associazione “Prossimità alle Istituzioni”. Impegnato dagli anni ’80 in attività di reinserimento socio-culturale dei minori che vivono uno stato di disagio sociale attraverso la promozione di attività sportive e culturali. Per il profondo e sentito impegno, rivolto al riscatto umano e sociale delle fasce più deboli ed emarginate, seguendo e attuando il segno caritatevole e religioso di don Pino Puglisi, eroico esempio di abnegazione e solidarietà.

Al generale Domenico Trozzi il Premio Borsellino 2017 per l’Impegno Sociale.

 

Viviana Matrangola, figlia di Renata Fonte amministratrice pubblica di Nardò uccisa dalla mafia salentina nel 1984. Continua senza sosta la battaglia della madre per perseguire i valori di trasparenza ed integrità nella gestione della “cosa pubblica” con incrollabile dedizione alla legalità. Contro l’atteggiamento mafioso del voltarsi dall’altra parte la sua figura rappresenta per tutti noi un invito all’impegno civile.  Non si tratta di essere eroi, ma di approfondire, di indignarsi e agire nel nostro piccolo.

Per il suo impegno, il suo coraggio della libertà e il dovere della memoria

A Viviana Matrangola il Premio Borsellino 2017 per l’Impegno Civile.

 

Stefania Grasso, figlia di Vincenzo Grasso il commerciante calabrese ucciso dalla ’ndrangheta perché si era rifiutato di pagare il pizzo, continua la battaglia civile di suo padre a Locri e in tutta Italia come Vice presidente di “Libera”. Impegnata soprattutto per diffondere la cultura della legalità, contro la corruzione, nei campi di formazione antimafia, i progetti sul lavoro e lo sviluppo, le attività antiusura. In una terra difficile come la Calabria è schierata apertamente contro le mafie che corrompono la sua terra diventando un simbolo per le giovani generazioni. Premiamo il suo coraggio, l’impegno che anima il suo agire, la determinazione che esprime nel suo ruolo, svolto con un'immagine di assoluta normalità e sobrietà.

A Stefania  Grasso il Premio Borsellino 2017 per l’Impegno Civile.

 

Franco La Torre, storico e cooperante internazionale, figlio di Pio La Torre, autore della legge antimafia che porta il suo nome e che introdusse nel codice penale il reato di associazione mafiosa. É stato Presidente della Consulta Antimafie della Provincia di Roma. Dal 2002 al dicembre 2015 è stato membro della Presidenza di “Libera” e Presidente di “Flare” la rete che raccoglie in Europa circa 40 organizzazioni impegnate nel contrasto al crimine organizzato. Il suo è un esempio positivo nella quotidianità che invita tutti a fare bene il proprio dovere, ognuno la propria parte. La sua è una vita spesa per la giustizia nella convinzione che gli strumenti della denuncia si concretizzino nella capacità di produrre nuova coscienza nel segno della giustizia, dei valori etici e civili.

A Franco La Torre il Premio Borsellino 2017 per l’Impegno Civile.

 

Gianpiero Cioffredi è presidente dell’Osservatorio per la Legalità e la Sicurezza della Regione Lazio. É stato Presidente Nazionale di “Arci-Solidarietà” e responsabile dei programmi di lotta alle mafie, organizzatore della prima Carovana Nazionale Antimafia arrivata quest’anno alla 19° edizione, e coordinatore delle iniziative internazionali del progetto “Provincia senza Mafie” e “Lezioni Civili in ricordo di Falcone e Borsellino. Adempiendo al suo dovere, denunciando e fronteggiando con crescente efficacia le insidie della mafia che cerca di infiltrarsi nel territorio sano con la sua barbarie che offende la cultura di questa terra e la dignità dei suoi abitanti.  Il suo impegno dà concretezza alle speranze di legalità, di sviluppo e di convivenza degli uomini onesti che guardano alle istituzioni con fiducia.

A Gianpiero Cioffredi il Premio Borsellino 2017 per l’Impegno  Civile.

 

 Stefano Corradino, giornalista di “Rai New 24", direttore di “Articolo 21” per la libertà di espressione. Ha dedicato grande attenzione, tra servizi, interviste e inchieste, al tema dei misteri italiani irrisolti. Le stragi di Ustica, Bologna, Piazza Fontana e Piazza della Loggia, le stragi di mafia che hanno insanguinato il Paese, e gli omicidi tuttora senza colpevoli, tra cui quelli di Ilaria Alpi e di Giulio Regeni per i quali si attende ancora verità e giustizia. Per il suo impegno con il quale testimonia ancora una volta che per combattere il fenomeno della criminalità organizzata occorre anzitutto rendere conscia la sensibilità collettiva del suo radicamento, della moltitudine delle forme con le quali si manifesta.

A Stefano Corradino il Premio Borsellino 2017 per il Giornalismo.

 

Giuseppe Baldessarro, giornalista di razza, e Gaetano Saffioti imprenditore sono stati entrambi già vincitori del Premio Borsellino. Nel libro “Questione di rispetto” Baldessarro racconta la storia di imprenditore che per anni ha subito le estorsioni, le umiliazioni e le sopraffazioni dei clan della ’ndrangheta, fino a quando si è ripreso la sua dignità, è diventato testimone di giustizia, ha denunciato, fatto arrestare e condannare alcuni dei boss più pericolosi della piana di Gioia Tauro, perché «la dignità non si compra, si conquista e si difende». Un libro per dimostrare che una imprenditoria sana è possibile. Basta far prevalere il desiderio di essere e restare uomini liberi. Per sostenere che la strada della legalità è l’unica che ci può rendere fieri e orgogliosi.

A Giuseppe Baldessarro il Premio Borsellino 2017 per il libro “Questione di rispetto”.

 

Carlo Cappello dirigente scolastico del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Pescara. Con lui ricordiamo il fondatore e primo presidente del Premio Borsellino, Antonino Caponnetto, e la sua frase più famosa: «L’acerrimo nemico della mafia è la scuola.». E con lui premiamo tutti quegli insegnanti che educano alla cultura della legalità e alla cittadinanza attiva che abitua tutti a respirare il profumo di libertà. Una uomo che si colloca con perfetta coerenza nel nostro progetto culturale educativo, perché nel suo intenso agire quotidiano, intreccia alla competenza i temi della giustizia, dell’integrazione, dunque della legalità dando corpo alla funzione sociale e civile dell’educazione, svolgendo così un importante ruolo di prevenzione e sensibilizzazione della società partendo dai giovani.

Al Prof. Carlo Cappello il Premio Borsellino 2017 per l’Impegno Civile.

 

Luciano D’Amico professore ordinario di Economia Aziendale, Rettore dell’Università degli Studi di Teramo, prima in Italia ha istituito il corso di studi universitario “Scuola di legalità” che avrà l’obiettivo di sviluppare percorsi educativi in tema di legalità, impegno sociale e civile, di conoscenza e contrasto alle mafie.  La sua direzione dell’Università, senza auto blu e telefonini, si è distinta per la lotta al baronato, ai nullafacenti, alle rendite di posizione, ai protetti dalla politica. E per questo ha subito minacce, ricatti, e intimidazioni da parte dei prezzolati del potere mafioso presente in ogni ambito. Per il suo impegno per far respirare “un fresco profumo di libertà” ha pagato e sta pagando un severo prezzo in termini personali. Testimone di un modo diverso di governare, con la forza delle sue idee porta sempre avanti il suo impegno per i giovani, per costruire un futuro migliore.

Al Prof. Luciano D’Amico il Premio Borsellino 2017 per l’Impegno Civile.

 

Attilio Bolzoni giornalista de La Repubblica, da più di trent’anni racconta la Sicilia e la mafia. Oltre a numerosi libri di successo, ha scritto la sceneggiatura della miniserie tv “Paolo Borsellino”. É considerato da molti uno dei massimi esperti delle dinamiche delle associazioni mafiose. Come il suo collega e nostro amico Giuseppe D’Avanzo, Premio Borsellino nel 2008, che qui e oggi vogliamo ricordare premiandolo. Crede che solo una informazione non asservita, sia nell’etica del giornalismo sapendo bene che non dovrebbe esserci bisogno di mettere accanto alla parola “informazione” l’aggettivo “libera”. Per i suoi libri e i suoi articoli di denuncia da cui traspare uno straordinario impegno civile che si traduce in una coraggiosa e continua sfida al degrado morale sociale.

Ad Attilio Bolzoni il Premio Borsellino 2017 per il Giornalismo.

 

Federica Angeli, cronista giudiziaria de La Repubblica, vive sotto scorta dal 2013 a causa delle minacce di morte subite per le sue inchieste sulla malavita del litorale romano. È stata la prima nel 2009 a parlare di “Mafia capitale” quando tutti trascuravano il fenomeno. È di questi giorni la pesante condanna agli esponenti del clan Spada che la minacciavano. Una donna che studia le carte, lavora e si batte per il risveglio delle coscienze. Contro l’atteggiamento mafioso del voltarsi dall’altra parte. La sua figura rappresenta per tutti noi un invito all’impegno civile. Non si tratta di essere eroi, ma di approfondire, di indignarsi e agire nel nostro piccolo.

Per il suo impegno e il suo coraggio, per come ha saputo ricercare e denunciare le radici del crimine

a Federica Angeli il Premio Borsellino 2017 per il Giornalismo.

 

Catello Maresca magistrato della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, indaga da dieci anni sul clan dei Casalesi. Ha coordinato l’inchiesta “Spartacus” contro il clan Schiavone e la cattura di alcuni dei latitanti più pericolosi d’Italia come Michele Zagaria e Antonio Iovine. Interpretando il bisogno della collettività che sente il bisogno di una società fondata sui più alti valori, a partire dalla giustizia, memore degli insegnamenti di Falcone e Borsellino, senza paura porta avanti una instancabile attività di rappresentante vero dello Stato per l’affermazione della legalità.

A Catello Maresca il Premio Nazionale Paolo Borsellino 2017.

 

Bernardo Petralia già Procuratore Aggiunto a Palermo, si è occupato di alcune delle inchieste più delicate ed ha assunto, da pochi mesi, la direzione della Procura Generale della Corte d’Appello di Reggio Calabria. Una lunga esperienza di una vita trascorsa a combattere le cosche e la criminalità organizzata. Il suo è anche il nostro concetto di legalità. Una legalità che sta dentro il nome di Paolo Borsellino: non il vuoto legalismo dei benpensanti che condanna i disperati ma è connivente con l’illegalità diffusa, forte con i deboli che chiude gli occhi davanti alle truffe dei potenti. Ispirandosi agli stessi principi e agli stessi valori che hanno animato la vita di Paolo Borsellino

a Bernardo Petralia il Premio Nazionale Paolo Borsellino 2017.

 

Marzia Sabella, procuratore aggiunto della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo è il magistrato che ha coordinato l’arresto del boss mafioso Bernardo Provenzano. Ci restituisce un ritratto antieroico dei magistrati anche quando vivono eventi straordinari e imparano a ripararsi dalla seduzione degli “abbagli da telecamera sempre accesa”. Perché, l’onore, quello vero, è dato dalla sacralità del Codice e di chi, di quel Codice, difende le ragioni. Ci piace indicarla come testimone positivo. Per aver resistito alle giuste e umane paure e contribuito con la sua tenacia e il suo impegno alla costruzione di una società più giusta, che non accetta trattative con il malaffare. Ispirandosi agli stessi principi e agli stessi valori che hanno animato la vita di Paolo Borsellino.

A Marzia Sabella il Premio Nazionale Paolo Borsellino 2017. 

 

Antonio Maruccia, Procuratore Generale della Repubblica di Lecce. Già membro della direzione distrettuale antimafia come consulente della Commissione Parlamentare Antimafia è stato estensore di numerose relazioni parlamentari, tra cui quelle sull’omicidio di Peppino Impastato e sui beni confiscati alle mafie. Per il suo grande impegno nell’affermazione dei principi della legalità pensando a lui ci piace ricordare una frase del giudice Livatino «Alla fine della vita non ci sarà chiesto se siamo stati credenti ma se siamo stati credibili». Per l’impegno professionale profuso nel campo della legalità

Ad Antonio Maruccia il Premio Nazionale Paolo Borsellino 2017.

Leggi Tutto »

Alessia Iezzi vince Coppa del Mondo nel tiro a volo donne

Ancora un trionfo per il tiro a volo italiano. La 21enne Alessia Iezzi, carabiniere originario di Mannopello, ha vinto a Nuova Delhi la Coppa del Mondo nella specialita' Fossa donne. L'azzurra, campionessa del mondo Junior due anni fa a Lonato, era alla seconda esperienza nelle finali della Coppa dei 'grandi' dopo il 6/o posto di Roma 2016. La Iezzi, ultimo talento di una disciplina che sforna atleti da podio a getto continuo (non a caso, l'Italia e' la potenza mondiale numero uno del tiro a volo, assieme agli Usa), ha conquistato il pass per la manche decisiva con un ottimo 72/75 nelle qualificazioni e poi, esibendo grinta e determinazione, ha superato tutti gli sbarramenti fino al duello per il trofeo di cristallo con la spagnola Fatima Galvez, iridata 2015 a Lonato. Ma la Iezzi, malgrado un piccolo taglio all'indice della mano destra causato da un movimento maldestro sul grilletto durante la gara, non ha ceduto. Chiusi i piattelli regolamentari con l'identico punteggio di 41/50, le due tiratrici hanno proseguito il confronto con lo spareggio, vinto dall'azzurra per 2-1. C'e' un pizzico d'Italia anche nel bronzo della libanese Ray Bassil, 'pin up' del tiro a volo che in passato e' stata allenata dall'azzurro Daniele Di Spigno e che ha come sponsor due aziende italiane del settore, Fiocchi e Perazzi. "Sono emozionatissima - ha poi detto la Iezzi non riuscendo a contenere le lacrime -, questo sport e' la mia vita da sempre. La mia famiglia ha un campo di tiro a volo, mi alleno con mio padre Antonello che e' anche un tecnico federale, con mio fratello Emanuele e con il mio ragazzo Andrea Miotto. Questa coppa la condivido con loro e con mia madre Marcella. Mi sembra un sogno, e voglio ringraziare il ct Albano Pera per aver creduto in me". Non bene Jessica Rossi: la poliziotta campionessa olimpica a Londra 2012 e vincitrice del titolo mondiale a Mosca lo scorso settembre, ha sbagliato l'ultima serie, chiusa con 20/25, vanificando il buon lavoro fatto nelle prime due. Con il totale di 66/75 si e' dovuta accontentare dell'11/a piazza

 

immagine tratta dal profilo facebook di Alessia Iezzi

Leggi Tutto »