Redazione Notizie D'Abruzzo

Spending review, Di Pangrazio illustra i tagli alle spese

Un risparmio che arrivera' a 10 milioni di euro in dieci anni con un taglio del 33%: questo il traguardo raggiunto dall'operazione spendig review al Consiglio regionale d'Abruzzo, tra le prime regioni, nel 2012, a togliere i vitalizi per i consiglieri regionali. A presentare i dati il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio nella conferenza stampa annuale organizzata a Palazzo dell'Emiciclo all'Aquila. "Non parliamo solo di tagli agli sprechi ma soprattutto di razionalizzazione della spesa", ha spiegato Di Pangrazio, sottolineando la crescita della qualita' legislativa e il calo del contenzioso. "Nel 2016 - ha riferito il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, dove la maggioranza e' di centrosinistra - sono state approvate 50 leggi, di cui due impugnate dal Governo, contro le 42 approvate nel 2015 di cui sette impugnate. Per quanto riguarda il capitolo risparmio, in particolare dal 2009 alla proiezione del 2019 il risparmio e' attestato a poco piu' di 9 milioni di euro mentre nell'ultimo periodo, in continuita' con la linea strategica della passata legislatura, dal 2014 con una proiezione al 2019 il taglio della spesa si attesta a oltre un milione e mezzo. Spiccano le spese di rappresentanza passate da 65mila del 2013 a 19mila del 2016. Di Pangrazio ha sottolineato il lavoro di presidenza per fare del Consiglio regionale d'Abruzzo una "casa di vetro per i cittadini" con il parcheggio utilizzato anche da altri lavoratori del centro storico, una biblioteca pubblica e la donazione della ex sede della Presidenza al Gran Sasso Institute. Per il capitolo conciliazione, il Corecom ha registrato 5.600 ricorsi nel 2016 contro i 5.300 dell'anno precedente, con 4.649 istanze chiuse con esito positivo. Un Consiglio sempre piu' social con 1.303 notizie pubblicate e un totale di 11.150 accessi diretti, 140 mila visualizzazioni twitter e 500mila contatti Facebook. Infine le criticita', una su tutte il rapporto con la Corte dei Conti: "Tra gli obiettivi 2017 - ha concluso Di Pangrazio - l'attivazione di un rapporto di collaborazione preventiva"

L'attivita' istituzionale del Consiglio regionale nel 2016 e' inoltre caratterizzata da un numero considerevole di sedute: sono 199 quelle delle Commissioni consiliari (di cui 142 con audizioni) e 39 le sedute della Conferenza dei Capigruppo. L'attivita' legislativa dell'anno appena trascorso si e' inoltre contraddistinta anche per un rigorosa attivita' di delegificazione, segno di ulteriore attenzione per la manutenzione del corpus legislativo regionale. La semplificazione normativa ha condotto alla predisposizione di Testi Unici: quello sul Commercio che e' gia' stato approvato e quello sull'Urbanistica Regionale che e' in corso di elaborazione. E ancora il fronte risparmi: a partire dalla programmazione 2015, la prima successiva all'insediamento della vigente legislatura, sono stati stabiliti chiari indirizzi strategici da parte dell'Ufficio di Presidenza, che hanno determinato conseguentemente la riduzione del fabbisogno finanziario. Da ultimo, il bilancio per l'annualita' 2017 e per il triennio 2017/2019, recentemente approvati con valore autorizzativo della spesa, confermano il virtuoso risparmio che portera' il costo del Consiglio regionale nel 2019 ad essere pari a 24,2 milioni di euro. I tagli in totale ammontano al 33% dal 2009 al 2019. "Sono dati positivi che dimostrano come il Consiglio abbia lavorato e prodotto norme di qualita'", ribadisce il presidente Di Pangrazio sottolineando che "il taglio dei costi iniziato nella precedente Legislatura e' proseguito senza indugi, nello sforzo di consegnare agli abruzzesi una struttura amministrativa efficiente e leggera nella convinzione che la politica debba vivere vicino ai cittadini".

Di Pangrazio ha infine concluso presentando gli obiettivi che nel 2017 l'Istituzione regionale ha messo nell'agenda delle priorita': la revisione di alcune norme del Regolamento interno per i lavori del Consiglio regionale per assicurare rapidita' e certezza nei lavori dell'aula e delle Commissioni, una maggiore collaborazione con le strutture della Giunta per quelle attivita' che richiedono sinergie come la formulazione di Testi Unici di settore nonche' la verifica contabile delle coperture delle leggi, instaurare un piu' proficuo rapporto con la Sezione di controllo della Corte dei Conti ai fini della Relazione annuale

p. di fel.

Leggi Tutto »

Rinviato a giudizio l’ex vice sindaco de L’Aquila

Il giudice per l'udienza preliminare del tribunale dell'Aquila ha rinviato a giudizio l'ex vice sindaco, Roberto Riga, e l'imprenditore aquilano Massimo Mancini, vice presidente dell'Aquila Calcio, con l'accusa di corruzione in relazione all'appalto per la ristrutturazione dell'Oratorio salesiano, una commessa da 30 milioni di euro. La prima udienza dibattimentale e' prevista per il prossimo 15 giugno. Il processo e' nato dall'indagine del Nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza dell'Aquila che, a fine 2015, ha portato Riga e Mancini per 15 giorni agli arresti domiciliari. A giudizio andrà anche l'imprenditore Simone Lorenzini.

Contrariamente a quanto diffuso nel pomeriggio, la posizione dell'imprenditore aquilano Sandro Martini, uno dei quattro indagati nell'ambito dell'inchiesta giudiziaria su presunte tangenti nell'appalto per la ristrutturazione dell'Oratorio salesiano dell'Aquila, e' stata stralciata perche' il suo legale, l'avvocato Tommaso Navarra, essendo teramano, ha esercitato una proroga fino al 31 luglio 2017 in quanto residente in un Comune terremotato. La nuova udienza preliminare a carico di Martini e' stata percio' fissata il prossimo 13 settembre.

Riga e' difeso dall'avvocato Luciano Bontempo e Mancini dai legali Luca Marafioti e Tiberio Gulluni. Lorenzini viene assistito da Fabrizio Lazzaro e Martini da Tommaso Navarra. "Si e' trattato di un passaggio tutto sommato scontato data l'angustia dei poteri del Gup - dichiara Marafioti - La difesa confida nella possibilita' di dimostrare dinanzi al tribunale pubblicamente la piena innocenza di Massimo Mancini. Emergera' in quella sede che nessuna corruzione sussiste, perche' nessun atto contrario ai doveri d'ufficio e' stato compiuto in cambio di una indebita retribuzione". Secondo l'avvocato, "l'affitto a titolo di foresteria dell'appartamento era stato infatti stipulato a prezzi congrui e anni dopo il presunto inoltro di una pratica relativa al permesso di costruire. Nessuna corruzione propria susseguente, pertanto, ma rapporti del tutto leciti ed alla luce del sole". L'avvocato Bontempo ha spiegato di aver "incentrato la difesa sulla quasi completa nullita' e sulla genericita' dei capi di imputazione, il mio assistito (Riga, ndr) avrebbe favorito, ma non si sa in che modo". 

Leggi Tutto »

Multimodal Hub Sharing, il Comune di Montesilvano partecipa al Programma di mobilità sostenibile del Ministero dell’Ambiente

Il Comune di Montesilvano ha presentato la domanda di partecipazione al “Programma sperimentale Nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro”, approvato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

«In un’ottica di condivisione di risorse e idee  - spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Valter Cozzi – il nostro Comune si è unito a quelli di Spoltore, Francavilla al Mare, Città Sant’Angelo e San Giovanni Teatino -  per partecipare a questo programma che può rappresentare un’opportunità non solo di incentivare la mobilità sostenibile, ma anche di sviluppare la vocazione turistica dell’intera area metropolitana».

Il Programma prevede “il finanziamento di progetti, predisposti da uno o più enti locali e riferiti ad un ambito territoriale con popolazione superiore a 100.000 abitanti, diretti ad incentivare iniziative di mobilità sostenibile, incluse progettualità di piedibus, di car-pooling , di car-sharing, di bike-pooling e di bike-sharing, la realizzazione di percorsi protetti per gli spostamenti, anche collettivi e guidati, tra casa e scuola, a piedi o in bicicletta, di laboratori e uscite didattiche con mezzi sostenibili, di programmi di educazione e sicurezza stradale, di riduzione del traffico, dell'inquinamento e della sosta degli autoveicoli in prossimità degli istituti scolastici o delle sedi di lavoro, anche al fine di contrastare problemi derivanti dalla vita sedentaria. Tali programmi possono comprendere la cessione a titolo gratuito di «buoni mobilità» ai lavoratori che usano mezzi di trasporto sostenibili”. La richiesta di co - finanziamento presentata dal gruppo di Comuni, di cui l’Ente montesilvanese è partner capofila, ammonta a 571.560 €.

«Con Multimodal Hub Sharing -  afferma ancora Cozzi -  sarà possibile riqualificare spazi urbani dedicati a sistemi di interscambio modale eco efficienti e sostenibili, in grado di garantire in un’unica area servizi di trasporto alternativi, ad energia rinnovabile. La zona individuata sul nostro territorio è quella dei Grandi Alberghi, punto nodale nell’accoglienza turistica della nostra città. Attraverso il progetto, potremo dunque razionalizzare ed efficientare le infrastrutture ed i servizi relativi al trasporto pubblico locale tra la costa e la collina, mettendoci in sinergia, attraverso un protocollo d'intesa con i 4 Comuni di Francavilla al Mare, Spoltore, Città Sant’Angelo e San Giovanni Teatino».

Leggi Tutto »

Castel Castagna, successo per seconda edizione della Casa di Babbo Natale

Da attrazione per bimbi e genitori a brand del territorio. La seconda edizione della "Casa di Babbo Natale" a Castel Castagna si e' rivelata un successo oltre ogni aspettativa, con tanto di proclamazione di "prodotto topico" in occasione della visita della scuola Spataro di Vasto (Chieti), nell'ambito del progetto "Abitare i luoghi" che ha coinvolto oltre 100 comuni di Abruzzo e Molise. La Casa di Babbo Natale e' stata aperta dall'8 dicembre all'8 gennaio: superate ampiamente le 35mila presenze dell'anno scorso, con visitatori arrivati da Abruzzo, Marche e Lazio. "Un risultato che ci riempie di soddisfazione a fronte di un notevole impegno organizzativo - commenta il sindaco Rosanna De Antoniis - La Casa ha riscosso un grandissimo successo, richiamando anche comitive appositamente organizzate con pullman. Apprezzate dalle scuole le renne, la pista di pattinaggio su ghiaccio e il mercatino delle tipicita' locali". In visita anche l'attaccante del Milan Gianluca Lapadula con la famiglia.

Leggi Tutto »

Carenza di infermieri a Sant’Omero, il sindacato annuncia possibile sciopero

Fallito il tentativo di conciliazione per la vertenza aperta dal Nursind sulle condizioni lavorative del personale infermieristico del reparto di medicina dell'Ospedale di Sant'Omero, il sindacato preannuncia la possibilita' di nuove azioni di protesta, senza escludere di arrivare allo sciopero del personale. La decisione e' arrivata al termine dell'incontro in Prefettura del 9 gennaio, in cui non e' stato trovato nessun accordo. "Dopo un'ampia discussione sulle motivazioni che hanno indotto questa organizzazione sindacale a dichiarare lo stato di agitazione, il NurSind ha presentato le sue proposte per superare le attuali criticita' nel reparto di medicina di Sant'Omero - sottolinea il segretario provinciale del Nursind Giuseppe De Zolt - l'aumento del personale infermieristico e ausiliario o, in alternativa, la diminuzione dei posti letto. I rappresentanti dell'azienda durante il confronto non hanno aggiunto elementi nuovi, limitandosi a ribadire l'assegnazione all'unita' operativa di due nuovi infermieri che non sono affatto sufficienti per colmare la carenza evidenziata". Carenza che, scrive il sindacato, a fronte di una pianta organica che prevede 16 infermieri e 12 Oss per 32 posti letto, si concretizza in solo 12 infermieri (comprese le due nuove assegnazioni e due part-time) e 8 Oss (di cui 4 con contratto in scadenza il 28 febbraio 2017).

"Tre unita' infermieristiche sono in maternita': quindi i due infermieri assegnati non basterebbero neanche a sopperire alla loro momentanea assenza" aggiunge il sindacato, che stigmatizzando l'assenza all'incontro del direttore generale e del direttore sanitario "i riserva di intraprendere prossimamente azioni di protesta che possono prevedere anche lo sciopero del personale, sempre nel rispetto della normativa vigente

Leggi Tutto »

Codacons, esposto alla magistratura per avere la black list dei debitori

Il Codacons ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Roma e alle Procure di Siena, Arezzo, Ferrara, Ancona, Chieti, Vicenza e Treviso, in cui si chiede ai giudici di acquisire i nomi dei soggetti insolventi nei confronti degli istituti di credito ubicati sul territorio di competenza, e procedere nei loro confronti per il reato di concorso in bancarotta fraudolenta.  

Grazie all'esposto - affermano dal Codacons - "la magistratura potra' acquisire i nominativi degli insolventi di Mps, Banca Etruria, Banca Marche, Carife, Carichieti, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca senza attendere norme o provvedimenti specifici. Una volta acquisiti i nomi dei debitori delle banche in crisi o salvate dallo Stato, sara' possibile verificare le responsabilita' di tali soggetti alla luce del reato di concorso in induzione alla bancarotta fraudolenta". Nell'esposto il Codacons ha chiesto anche alle Procure di procedere al "sequestro di tutti i beni delle societa' e/o delle persone fisiche che verranno identificate come debitori insolventi"

Leggi Tutto »

Testa nominato dal Csm nuovo procuratore a Chieti

E' Francesco Testa, 45 anni, originario di Catania e attualmente fuori ruolo con l'incarico di esperto giuridico presso la Rappresentanza dell'Italia all'Onu, il nuovo procuratore di Chieti. Lo ha nominato a maggioranza il plenum del Csm, con 19 voti a favore, quattro astenuti e un voto contrario. La nomina e' avvenuta dopo che l'assemblea con aveva respinto la richiesta del togato di Area Piergiorgio Morosini di rinviare la pratica in Commissione. Le perplessita' della minoranza erano legate all'anzianita' professionale di Testa , il piu' giovane tra i candidati, e al fatto che sia fuori ruolo. Obiezioni a cui ha risposto la relatrice Paola Balducci, evidenziando tra i punti di forza del magistrato scelto la lunga esperienza di pm alla procura di Catania, con indagini sulle cosche Santapaola, Cappello e Mazzei e che hanno portato alla cattura di latitanti. A difendere la scelta, anche il primo presidente della Cassazione Giovanni Canzio, che ha definito di eccellenza il profilo di Testa.

Leggi Tutto »

Lite per l’affitto non pagato sfocia in un omicidio a Francavilla al Mare

Tragedia nel pomeriggio a Francavilla, dove un inquilino moroso che non pagava da mesi l'affitto di casa ha ucciso la proprietaria dell'appartamento. La zona dove si è verificato l'omicidio nel tardo pomeriggio  a Francavilla a Mare è Via Monte Sirente dinanzi all'abitazione di proprietà della donna di 45 anni abitato dall'uomo che sarebbe stato un inquilino moroso di diverse mensilità. I due, secondo le prime ricostruzioni, dovevano forse incontrarsi ma evidentemente quello che doveva essere un incontro normale si è tramutato prima in una lite violenta e poi in tragedia. L'uomo, Giovanni Iacone, 48 anni  ha accoltellato mortalmente la proprietaria dell'appartamento e poi ha tentato di nasconderne il cadavere. Ma è stato un testimone a richiedere l'intervento dei  Carabinieri che hanno posto in stato di fermo l'assassino.

Sul posto si trovano i carabinieri della Compagnia di Chieti, coordinati dal maggiore Federico Fazio, e il sostituto procuratore della Repubblica di Chieti, Giuseppe Falasca.

Leggi Tutto »

Partiranno a febbraio i lavoratori per il nuovo depuratore a Pescara

Partiranno a febbraio i lavori per il depuratore del Fiume Pescara. Il presidente della giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ha incontrato oggi pomeriggio, nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, i vertici di Ersi, Aca e Arap, per monitorare il piano degli interventi mirati a migliorare il ciclo idrico nella provincia di Pescara, e tra gli interventi programmati c'è il potenziamento del depuratore di Pescara: i lavori del primo lotto di 8,5 milioni di euro partiranno a febbraio, mentre il progetto relativo al secondo lotto, sempre finalizzato a rendere efficiente il depuratore pescarese (4 milioni di euro), è in fase di redazione. Il presidente dell'ente acquedottistico Aca, Luca Toro, ha fatto poi il punto sugli altri investimenti (7,5 milioni di euro) programmati: tra i più importanti ci sono l'eliminazione delle fosse imhoff (un centinaio nel biennio 2017-2018 per un importo di 3,5 milioni di euro) e il potenziamento del depuratore di Francavilla. Il presidente D'Alfonso ha affrontato anche il tema della costruzione del nuovo depuratore di Pescara (a breve, il Consiglio comunale della città delibererà il sito dove sorgerà l'impianto), opera che prevede un investimento di circa 20 milioni di euro (finanziato con fondi FSC).

Leggi Tutto »

Maltempo, la situazione delle scuole in Abruzzo

Passata l'emergenza maltempo restano ancora chiuse le scuole in alcuni comuni abruzzesi sia perche' sono previste gelate notturne sia per i cumuli di neve che non consentono la circolazione veicolare in sicurezza. Chiuse quindi anche domani, giovedi' 12 gennaio, le scuole a Lanciano, dove riapriranno venerdi' 13. Sospese le attivita' didattiche anche a Fossacesia, Mozzagrogna e Santa Maria Imbaro; i sindaci - Enrico Di Giuseppantonio, Tommaso Schips e Mariella Di Nunzio - d'intesa con il Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo di Fossacesia hanno disposto la sospensione "per motivi di sicurezza e per consentire un riscaldamento adeguato degli ambienti scolastici". A Orsogna (Chieti) il sindaco, Fabrizio Montepara, ha prorogato fino a sabato 14 gennaio la chiusura di scuole d'infanzia, primarie e secondarie di primo grado, esclusi gli uffici amministrativi, e dell'asilo nido comunale. Disposta anche la sospensione del mercato settimanale di venerdi' 13. "Lungo le strade comunali sono ancora presenti ingenti quantita' di neve - si legge in una nota - Il Comune sta proseguendo con tutti i mezzi a disposizione le operazioni di sgombero, rese molto difficili proprio dagli accumuli che hanno superato anche il metro di altezza".

A Pescara, invece, domani scuole di ogni ordine e grado aperte.  Ripresa regolare delle lezioni domani anche a Pescocostanzo, Spoltore e Roseto degli Abruzzi. Per quanto riguarda il servizio scuolabus di quest'ultimo centro l'amministrazione avvisa che "in considerazione della previsione di gelate per la rigidita' delle temperature minime previste, il servizio sara' assicurato ma evitando il transito sulle zone dei crinali collinari, le cui arterie presentano alternanza di salite e forti discese che potrebbero essere interessate dalla presenza di lastre di ghiaccio". 

Leggi Tutto »