Redazione Notizie D'Abruzzo

Testa nominato dal Csm nuovo procuratore a Chieti

E' Francesco Testa, 45 anni, originario di Catania e attualmente fuori ruolo con l'incarico di esperto giuridico presso la Rappresentanza dell'Italia all'Onu, il nuovo procuratore di Chieti. Lo ha nominato a maggioranza il plenum del Csm, con 19 voti a favore, quattro astenuti e un voto contrario. La nomina e' avvenuta dopo che l'assemblea con aveva respinto la richiesta del togato di Area Piergiorgio Morosini di rinviare la pratica in Commissione. Le perplessita' della minoranza erano legate all'anzianita' professionale di Testa , il piu' giovane tra i candidati, e al fatto che sia fuori ruolo. Obiezioni a cui ha risposto la relatrice Paola Balducci, evidenziando tra i punti di forza del magistrato scelto la lunga esperienza di pm alla procura di Catania, con indagini sulle cosche Santapaola, Cappello e Mazzei e che hanno portato alla cattura di latitanti. A difendere la scelta, anche il primo presidente della Cassazione Giovanni Canzio, che ha definito di eccellenza il profilo di Testa.

Leggi Tutto »

Lite per l’affitto non pagato sfocia in un omicidio a Francavilla al Mare

Tragedia nel pomeriggio a Francavilla, dove un inquilino moroso che non pagava da mesi l'affitto di casa ha ucciso la proprietaria dell'appartamento. La zona dove si è verificato l'omicidio nel tardo pomeriggio  a Francavilla a Mare è Via Monte Sirente dinanzi all'abitazione di proprietà della donna di 45 anni abitato dall'uomo che sarebbe stato un inquilino moroso di diverse mensilità. I due, secondo le prime ricostruzioni, dovevano forse incontrarsi ma evidentemente quello che doveva essere un incontro normale si è tramutato prima in una lite violenta e poi in tragedia. L'uomo, Giovanni Iacone, 48 anni  ha accoltellato mortalmente la proprietaria dell'appartamento e poi ha tentato di nasconderne il cadavere. Ma è stato un testimone a richiedere l'intervento dei  Carabinieri che hanno posto in stato di fermo l'assassino.

Sul posto si trovano i carabinieri della Compagnia di Chieti, coordinati dal maggiore Federico Fazio, e il sostituto procuratore della Repubblica di Chieti, Giuseppe Falasca.

Leggi Tutto »

Partiranno a febbraio i lavoratori per il nuovo depuratore a Pescara

Partiranno a febbraio i lavori per il depuratore del Fiume Pescara. Il presidente della giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ha incontrato oggi pomeriggio, nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, i vertici di Ersi, Aca e Arap, per monitorare il piano degli interventi mirati a migliorare il ciclo idrico nella provincia di Pescara, e tra gli interventi programmati c'è il potenziamento del depuratore di Pescara: i lavori del primo lotto di 8,5 milioni di euro partiranno a febbraio, mentre il progetto relativo al secondo lotto, sempre finalizzato a rendere efficiente il depuratore pescarese (4 milioni di euro), è in fase di redazione. Il presidente dell'ente acquedottistico Aca, Luca Toro, ha fatto poi il punto sugli altri investimenti (7,5 milioni di euro) programmati: tra i più importanti ci sono l'eliminazione delle fosse imhoff (un centinaio nel biennio 2017-2018 per un importo di 3,5 milioni di euro) e il potenziamento del depuratore di Francavilla. Il presidente D'Alfonso ha affrontato anche il tema della costruzione del nuovo depuratore di Pescara (a breve, il Consiglio comunale della città delibererà il sito dove sorgerà l'impianto), opera che prevede un investimento di circa 20 milioni di euro (finanziato con fondi FSC).

Leggi Tutto »

Maltempo, la situazione delle scuole in Abruzzo

Passata l'emergenza maltempo restano ancora chiuse le scuole in alcuni comuni abruzzesi sia perche' sono previste gelate notturne sia per i cumuli di neve che non consentono la circolazione veicolare in sicurezza. Chiuse quindi anche domani, giovedi' 12 gennaio, le scuole a Lanciano, dove riapriranno venerdi' 13. Sospese le attivita' didattiche anche a Fossacesia, Mozzagrogna e Santa Maria Imbaro; i sindaci - Enrico Di Giuseppantonio, Tommaso Schips e Mariella Di Nunzio - d'intesa con il Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo di Fossacesia hanno disposto la sospensione "per motivi di sicurezza e per consentire un riscaldamento adeguato degli ambienti scolastici". A Orsogna (Chieti) il sindaco, Fabrizio Montepara, ha prorogato fino a sabato 14 gennaio la chiusura di scuole d'infanzia, primarie e secondarie di primo grado, esclusi gli uffici amministrativi, e dell'asilo nido comunale. Disposta anche la sospensione del mercato settimanale di venerdi' 13. "Lungo le strade comunali sono ancora presenti ingenti quantita' di neve - si legge in una nota - Il Comune sta proseguendo con tutti i mezzi a disposizione le operazioni di sgombero, rese molto difficili proprio dagli accumuli che hanno superato anche il metro di altezza".

A Pescara, invece, domani scuole di ogni ordine e grado aperte.  Ripresa regolare delle lezioni domani anche a Pescocostanzo, Spoltore e Roseto degli Abruzzi. Per quanto riguarda il servizio scuolabus di quest'ultimo centro l'amministrazione avvisa che "in considerazione della previsione di gelate per la rigidita' delle temperature minime previste, il servizio sara' assicurato ma evitando il transito sulle zone dei crinali collinari, le cui arterie presentano alternanza di salite e forti discese che potrebbero essere interessate dalla presenza di lastre di ghiaccio". 

Leggi Tutto »

D’Alfonso: alta riabilitazione per l’ospedale di Popoli

Il futuro dell'ospedale di Popoli è l'alta riabilitazione, il nosocomio abruzzese diventerà infatti Centro di riferimento regionale per la riabilitazione, ma ospiterà anche attività chirurgica in elezione programmata cioè non d'urgenza. Per l'immediato, intanto, si pensa di potenziare il pronto soccorso, in difficoltà per le carenze di organico, e di incrementare il numero dei posti letto di riabilitazione ridotti anche in virtù della situazione post-sisma. E' quanto emerso, questa mattina, a Pescara, in Regione Abruzzo, nel corso di due riunioni presiedute dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. Alla prima hanno preso parte anche il direttore generale della Asl di Pescara, Armando Mancini, l'assessore ai Lavori pubblici, Donato Di Matteo, il parlamentare Antonio Castricone, il direttore regionale del Dipartimento Salute, Angelo Muraglia, il direttore dell'Agenzia sanitaria regionale, Alfonso Mascitelli, rappresentanti dell'amministrazione comunale di Popoli ed il direttore di riabilitazione, Carlo Antonio D'Aurizio mentre alla seconda, incentrata sul destino del polo chirurgico, sono intervenuti i direttori delle Unità operative interessate.

Leggi Tutto »

‘Punti di Vista’ di Luciano Ventrone al Museo delle Genti a Pescara

Torna a esporre in Italia con 'Punti di Vista' Luciano Ventrone. La mostra, a cura di Mariano Cipollini, sarà allestita nel Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara, dal 21 gennaio al 26 marzo prossimi. L'esposizione, promossa dall'Associazione Archivi Ventrone, si avvarrà di un nutrito e importante numero di opere provenienti sia dalla raccolta del maestro sia da collezioni private e pubbliche, e si avvale del patrocinio della Regione Abruzzo, la quale sarà presente con una tela tra le più rappresentative del pittore. Per la prima volta tutte le tredici sale espositive del Museo sono state messe a disposizione di un solo artista. I lavori dell'ultimo ventennio sono messi in relazione con le sperimentazioni che l'hanno formato, dai primi anni sessanta, per circa un quindicennio, sotto la guida iniziale di Capogrossi

Leggi Tutto »

Processo Bussi, il Procuratore conferma le richieste di condanne del primo grado

Il Procuratore Generale della Corte d'Appello dell'Aquila Domenico Castellani, al termine della requisitoria pronunciata nell'ambito del processo in Corte d'Assise d'Appello all'Aquila relativo alla cosiddetta mega discarica dei veleni di Bussi sul Tirino della Montedison, vista "la gravita' delle condotte", ha chiesto la conferma pene formulate dal pubblico ministero nel processo di primo grado. Le condanne per l'accusa di disastro ambientale e avvelenamento dell'acqua. Per 18 dei 19 imputati variano da un massimo di 12 anni e 8 mesi a 4 anni. Confermata l'assoluzione per Maurizio Piazzardi, sul quale gia' il pm aveva chiesto il proscioglimento. "La gravita' delle condotte perpetrate per anni - ha detto il pg prima di formulare le richieste - non consentono la sussistenza delle attenuanti generiche", tutto cio' nonostante gli imputati siano incensurati.

Da 12 anni e 8 mesi a 4 anni: questo il massimo e il minimo nelle richieste di condanna per 18 dei 19 imputati nel processo in Corte d'Assise d'Appello all'Aquila relativo alla cosiddetta mega discarica dei veleni di Bussi sul Tirino della Montedison. I Procuratori Generali Romolo Como e Domenico Castellani, al termine delle due requisitorie che hanno caratterizzato l'udienza di oggi, hanno confermato le richieste dei pm di primo grado Giuseppe Bellelli e Anna Rita Mantini. La condanna piu' grave, 12 anni e 8 mesi di carcere, e' stata chiesta nei confronti di Carlo Cogliati, amministratore delegato pro tempore di Ausimont. Dodici anni sono stati chiesti per Guido Angiolini, amministratore delegato di Montedison dal 2001 al 2003, e per Luigi Guarracino. E ancora, fra le pene piu' alte, 11 anni chiesti per Leonardo Capogrosso, coordinatore dei responsabili dei servizi Pas degli stabilimenti facenti capo alla Montedison-Ausimont di Milano; Salvatore Boncoraglio, responsabile protezione ambientale e sicurezza della sede centrale di Milano; Carlo Vassallo, direttore dello stabilimento di Bussi dal 1992 al 1997; Nazzareno Santini, direttore dello stabilimento dal 1985 al 1992; Maurizio Aguggia e Giuseppe Quaglia. Le altre richieste di condanna sono: 10 anni e 4 mesi per Camillo Di Paolo, Vincenzo Santamato, Giancarlo Morelli, Angelo Domenico Alleva e Mauro Molinari. Chiesti 7 anni per Luigi Furlani, Alessandro Masotti e Bruno Parodi. Le richieste di condanna riguardano 18 dei 19 imputati. Anche i procuratori generali hanno chiesto l'assoluzione per non aver commesso il fatto per Maurizio Piazzardi, mentre per Nicola Sabatini l'accusa ha chiesto 4 anni per il disastro ambientale e l'assoluzione per l'avvelenamento dell'acqua.

"Si doveva ignorare il problema ambiente, palesarlo sarebbe stato il fallimento per le imprese. Il ministero dell'ambiente in fase di indagini preliminari ha quantificato il danno ambientale in 9 miliardi di euro". Cosi' il Procuratore generale Domenico Castellani, in uno dei passaggi della requisitoria nell'ambito del processo in Corte d'Assise d'Appello all'Aquila relativo alla cosiddetta mega discarica dei veleni di Bussi sul Tirino della Montedison. Castellani ha parlato di strategia d'impresa per aggirare la problematica in quanto tutti erano al corrente dell'inquinamento dal '72. L'altro procuratore generale Romolo Como, che nella requisitoria pronunciata stamani ha parlato di "mancanza di seria perizia super partes di esperti a livello internazionale", al termine dell'udienza ha confermato che sarebbe stato appropriato fare una perizia sull'avvelenamento e l'inquinamento, ma - ha chiarito - disporre nuove prove e' una facolta' della Corte d'Assise nonostante si sia con il rito abbreviato, non posso chiederlo io".

Il processo che vede 27 parti civili, riprendera' il 16 e continuera' anche il giorno dopo per le arringhe difensive. A questa fase del procedimento all'Aquila si e' arrivati dopo il pronunciamento dello scorso marzo dalla Cassazione che ha convertito in appello tutti i ricorsi presentati alla Suprema Corte. Il presidente del collegio giudicante, Luigi Catelli, d'intesa con le parti, ha fissato un fitto calendario di udienze: la sentenza e' prevista il 31 gennaio. Il calendario prevede udienze anche per 19, 25, 26 e 30 per le difese.

Leggi Tutto »

Mozart, Beethoven e Bach, tutti gli appuntamenti nel weekend

Molti gli appuntamenti musicali in Abruzzo nel fine settimana, a Pescara, Nereto (Teramo) e Martinsicuro (Teramo). A Pescara riprende dopo la pausa festiva la 51/a Stagione Concertistica 2016/2017 della Societa' del Teatro e della Musica. Venerdi' 13 gennaio alle 21 al Teatro Massimo si esibira' il Colibri' Ensemble con il seguente programma: W.A. Mozart Quintetto in mi bem. magg. K 452 L.V. Beethoven Quintetto in mi bem. magg. op. 16. Il Colibri' Ensemble - Andrea Gallo, oboe; Mattia Aceto, clarinetto; Andrea Caretta, corno; Carmen Maccarini, fagotto; Giovanni Cardilli, pianoforte - e' l'Orchestra da Camera di Pescara. E' stata fondata nel 2013 da Andrea Gallo come progetto dell'Associazione Libera delle Arti prendendo spunto da una favola per bambini "la favola del Colibri'" e coinvolgendo eccellenti musicisti custodi di una preziosa esperienza acquisita lavorando in teatri e orchestre quali Teatro alla Scala di Milano, Orchestra Filarmonica Toscanini di Parma, Teatro Regio di Torino, Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, Teatro Comunale di Bologna, Solisti di Pavia, Orchestre des Champs-Elyse'es, Orchestra da Camera Italiana di Salvatore Accardo. I fiati del Colibri' Ensemble, insieme al pianista Giovanni Cardilli, eseguiranno due quintetti che hanno fatto la storia della musica. In una lettera al padre, Mozart scrisse di questo quintetto: "La cosa migliore che abbia mai scritto finora in vita mia [...] Mi sarebbe piaciuto farlo ascoltare anche a lei; e che splendida esecuzione! A dire il vero, alla fine ero stanco dal gran suonare e non e' poco onore per me che i miei ascoltatori non si stancassero mai". Beethoven riprese lo stesso organico strumentale colorandolo di tratti inconfondibili e tipici del suo universo musicale. Ettore Pellegrino e gli archi dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese (OSA) saranno a Nereto e a Martinsicuro con i Concerti per violino di Bach: Concerto per violino in la min. BWV 1041, Concerto per due violini in re min. BWV 1043, Concerto per violino in mi magg. BWV 1042. Appuntamento venerdi' 13 gennaio, alle 21, a Nereto, sala Allende in piazza della Repubblica; domenica 15 gennaio, alle 18.30, a Villa Rosa di Martinsicuro, Sala del buon Pastore Chiesa di San Gabriele. Il violinista Ettore Pellegrino si esibira' come solista e maestro concertatore con il complesso d'archi dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese e la violinista solista Daniela Marinucci. In programma gli unici tre concerti per violino di Bach arrivati fino a noi grazie a una trascrizione per cembalo che ne fece lo stesso autore. In queste opere Bach, profondo conoscitore del concerto barocco italiano, fonde le caratteristiche del modello italiano con l'elaborazione contrappuntistica di tradizione tedesca. Pellegrino, gia' spalla dell'OSA e direttore artistico dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese (ISA) dal gennaio 2011 all'agosto 2015, e' attualmente Direttore Artistico della Deputazione Teatrale Teatro "Marrucino" di Chieti, membro de "I Musici". Con lui si esibira' nel Concerto per due violini in re minore BWV 1043 Daniela Marinucci, prima parte dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese, gia' membro di numerose orchestre ed ensemble. 

Leggi Tutto »

Progetto Ipssar Pescara sulla prevenzione del disagio

L'Istituto Alberghiero Ipssar 'De Cecco' di Pescara aderisce al Progetto sperimentale europeo, denominato YAM e che ha gia' coinvolto 12mila studenti, provenienti da 170 scuole di dieci paesi diversi, con 'Do it for You - Non c'e' Benessere se non c'e' Salute Mentale', progetto di promozione del benessere e di prevenzione di tutte le forme di disagio tra gli adolescenti. L'iniziativa e' realizzata in collaborazione con l'Universita' degli Studi del Molise e coordinata dal professor Marco Sarchiapone, responsabile del Dipartimento di Medicina e Scienza della Salute. Prendera' il via la prossima settimana e coinvolgera' circa 300 studenti, cioe' le seconde classi dell'Ipssar, che parteciperanno a laboratori esperienziali, a incontri diretti con psicologi e il 31 gennaio all'evento di presentazione dei risultati finali. Obiettivo e' fornire a studenti e docenti gli strumenti per riconoscere il disagio, per prevenirlo e per affrontarlo insieme, anche attraverso le risorse della scuola che e' la seconda casa per i ragazzi". L'annuncio e' della dirigente dell'Istituto Alberghiero Ipssar 'De Cecco' Alessandra Di Pietro, promotrice del Progetto nel quale e' affiancata dalla docente Simonetta Paolini.

Leggi Tutto »

Il ct Ventura a Pescara, colloquio con Oddo e Sebastiani

Mattinata pescarese per il Ct della Nazionale Italiana Giampiero Ventura che questa mattina alle 11 e' arrivato presso il centro sportivo Poggio degli Ulivi di Citta' S. Angelo per assistere all'allenamento dei biancazzurri, intrattenendosi a colloquio con l'allenatore biancazzurro Massimo Oddo e il presidente Daniele Sebastiani, e visitando poi la struttura in cui si allenano, oltre alla prima squadra, le formazioni giovanili della societa' adriatica. Successivamente il commissario tecnico dell'Italia Ventura, accompagnato dal patron biancazzurro ha visitato il Convitto del Pescara di via Arrone, dove alloggiano i ragazzi delle squadre minori non residenti in Abruzzo.

"Piacevolmente sorpreso dal Pescara". E' il giudizio del ct azzurro Gian Piero Ventura, che nel suo tour fra le sedi delle squadre di serie A ha fatto tappa oggi in Abruzzo. "Ho visto strutture importanti che sicuramente aiutano a far crescere i giovani e offrono la giusta tranquillita' per il lavoro quotidiano della prima squadra, con foresterie, campi di allenamento, palestre. Non mi aspettavo tutto questo", confessa Ventura che concede una battuta sulla delicata situazione di classifica della squadra di Oddo: "devo dire che gli ultimi acquisti da parte del Pescara con Bovo, Stendardo, Gilardino, possono dare quel qualcosa in piu' sotto il profilo dell'esperienza, sicuramente venuta meno in questa prima parte di campionato. Sono convinto che non sia detta ancora l'ultima parola e che da qui alla fine il Pescara puo' ancora sperare". E sui tanti giovani biancazzurri chiosa: "li conosco bene, tanto che gia' ne ho convocati tre e che fanno parte di quel progetto importante che stiamo cercando di attuare soprattutto con le pre convocazioni nazionali volto alla valorizzazione di tutti quei giovani talenti italiani".

Leggi Tutto »