Redazione Notizie D'Abruzzo

Cittadini in piazza contro il declassamento dell’ospedale di Popoli

Protesta a Pescara contro il declassamento dell'ospedale di Popoli. In 400 circa sono arrivati a Pescara con otto pullman e numerose automobili. Il rumoroso corteo, tra cori, striscioni e slogan, ha percorso viale Bovio fino a raggiungere la sede della Regione Abruzzo. Insieme a tanti cittadini c'erano molti sindaci dei Comuni della Val Pescara e della Valle Peligna, in fascia tricolore e con i gonfaloni. "Non aspettiamo passivamente la chiusura di un ospedale che e' da sempre un punto di riferimento per il territorio. Non abbandoneremo la lotta", hanno detto piu' volte i manifestanti. Sottolineando che "l'emendamento Castricone e' importantissimo e ci restituisce un minimo di tranquillita'", il primo cittadino di Popoli, Concezio Galli, ha affermato che "la presenza di tanti sindaci cosi' numerosi e' un segnale fondamentale, perche' sono gli unici difensori delle aree interne". 

I sindaci dei comuni della Val Pescarae della Valle Peligna che hanno aderito alla manifestazione promossa contro il declassamento dell'ospedale di Popoli e i rappresentanti del comitato 'Avanti tutta' in segno di protesta rifiutano di incontrare il vicepresidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, delegato dal governatore a confrontarsi con loro sul tema. Un leggero ritardo di Lolli, bloccato da altri impegni istituzionali, ha spinto i primi cittadini a lasciare la sede della Regione.

"Noi sindaci ce la mettiamo sempre la faccia e non ci tiriamo mai indietro - dice il primo cittadino di Popoli, Concezio Galli, affiancato dai colleghi - Quindi sarebbe stato opportuno che il rappresentante della Regione avesse il buon senso di parlare con noi ed ascoltare le nostre richiesta, assolutamente condivisibili. Dobbiamo prendere atto che non c'e' la volonta' di affrontare questo tema. Noi non molleremo, continueremo la battaglia". "

Voglio ringraziare tutti i colleghi presenti - aggiunge - a dimostrazione della compattezza del territorio e di quella parte di Abruzzo. Semplicemente questa mattina ci aspettavamo di poter parlare con il presidente della Regione. Sarebbe stato un grande segno di rispetto nei confronti di quelle popolazioni che oggi stanno pagando un prezzo pesante, perche' noi veniamo penalizzati su tutti i fronti. La sanita' pubblica va difesa a tutti i costi perche' i nostri cittadini hanno gli stessi diritti di quelli della costa".

L'incontro con D'Alfonso il 7 aprile

Il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, venerdi' 7 aprile incontrera' una delegazione del comitato 'Avanti tutta' ed i sindaci della Val Pescarae della Valle Peligna, che si battono contro il declassamento dell'ospedale di Popoli. L'appuntamento, fissato a margine della protesta di stamani è per le 8, nella sede della Regione, a Pescara. D'Alfonso, come anticipato ieri sulla sua pagina Facebook, ricordano alla Regione, "era impegnato a Teramo in un convegno fissato da tempo e al quale partecipavano diverse figure istituzionali di primo piano". "Nella vicenda dell'ospedale di Popoli - ha detto ai giornalisti il vicepresidente Giovanni Lolli al termine della manifestazione - ci sono due elementi di novita': l'emendamento approvato dalla Camera, con cui si dispone per tre anni la sospensione dell'applicazione del decreto Lorenzin, e il voto di ieri nella commissione Sanita' del Consiglio regionale con cui e' stato deciso di istituire un tavolo che dovra' valutare, insieme all'assessore competente, il percorso da adottare per il nosocomio popolese". "Quindi - ha concluso - massima disponibilita' al dialogo, tenendo conto che la struttura si deve inserire in un disegno regionale, altrimenti si fa solo a gara a chi strilla di piu'. Mi dispiace che non ci sia stata l'opportunita' di cominciare a confrontarsi gia' oggi"

Leggi Tutto »

Credito, sbarca in Abruzzo e Molise Confidi Systema!

Arriva in Abruzzo Confidi Systema!, un intermediario vigilato da Banca d'Italia, nato a Milano il primo gennaio 2016 come emanazione diretta delle tre grandi associazioni di categoria Confartigianato, Confindustria e Confagricoltura e dalla fusione di cinque confidi lombardi. Operera' in Abruzzo e Molise grazie ad un accordo di collaborazione sottoscritto con Creditfidi, il Consorzio Fidi di Confartigianato Imprese Chieti. Oltre 1 miliardo di euro di finanziamenti erogati nel solo anno 2016 ed un indice di solidita' del 23,15% al 31 dicembre dello scorso anno collocano Confidi Systema! tra i Confidi piu' grandi e patrimonializzati in Italia. Un Consorzio efficace ed efficiente per servire al meglio le imprese con prodotti all'avanguardia. Creditfidi potra' vantare di offrire sul territorio abruzzese garanzie a prima richiesta, nella misura massima dell'80% dell'importo richiesto, con possibilita' di ottenere prefinanziamenti del 90% direttamente da Confidi Systema! in soli 15 giorni, oltre ad una gamma di 70 convenzioni bancarie per soddisfare ogni tipologia di necessita'. "In un momento di persistente stretta creditizia - afferma Daniele Giangiulli, Direttore Generale di Creditfidi e di Confartigianato Imprese Chieti - riusciamo a garantire alle imprese abruzzesi le migliori opportunita' per pianificare correttamente esigenze finanziarie con rapidita' e costi di accesso alla garanzia di gran lunga inferiori ai principali competitors esistenti sulla piazza".

Leggi Tutto »

L’Aquila, inchiesta Earthquake, altri 8 indagati

Ci sarebbero altri 8 indagati per i lavori di ricostruzione nel cratere del sisma aquilano del 2009 che sarebbero responsabili di reati di corruzione, turbata liberta' degli incanti falso e sostituzione di persona. Si tratta della prosecuzione delle indagini svolte dai Carabinieri Forestali di Pescara nell'ambito dell'indagine Earthquake, quella che ad ottobre 2016 ha portato all'arresto di 7 persone tra pubblici ufficiali ed imprenditori impegnati nella ricostruzione post-sisma di Bussi sul Tirino e Bugnara: ora il numero sale a 15 indagati. Nel nuovo procedimento e' stata data anche esecuzione al provvedimento, Gip Sarandrea, col sequestro di 3 immobili tra Pescara e Silvi Marina individuati come profitto della corruzione di un pubblico ufficiale. L'indagine e' condotta dai PM Annarita Mantini e Mirvana Di Serio e ha gia' portato alla condanna di un imprenditore che ha scelto di patteggiare la pena.

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo incontra Ryanair e Mistral

"Tavolo di lavoro con le compagnie aeree Ryanair e Mistral per mettere a punto il contenuto del contratto che ha ad oggetto interventi di promozione e comunicazione del brand Abruzzo capaci di implementare i flussi turistici verso il nostro territorio". Ne da' notizia la direttrice generale della Regione Abruzzo, Cristina Gerardis. Con lei erano presenti il direttore generale di Saga Spa, Luca Ciarlini, e i dirigenti regionali Stefania Valeri e Francesco Di Filippo. "Sono state affrontate tutte le possibili questioni legate alla corretta, fluida ed efficace esecuzione del contratto che sara' firmato nei prossimi giorni con le due compagnie selezionate. L'intento - prosegue la nota di Gerardis - e' far partire questa importante campagna di marketing prima della stagione estiva cosi' da favorire sin da subito gli effetti positivi di questa iniziativa". La direttrice generale esprime "soddisfazione per come si e' svolto il lavoro, ritenendolo, nei suoi esiti, uno strumento preziosissimo capace di dare slancio al turismo in Abruzzo e alla conoscenza delle ricchezze della regione a livello sia nazionale sia europeo".

Leggi Tutto »

Verratti nel mirino del Barcellona. Pronti 75 milioni di euro

Il Barcellona in pole position per il cartellino di Marco Verratti. Il nazionale azzurro e' uno dei grandi obiettivi di mercato delle big d'Europa, il Psg fara' di tutto per tenerselo stretto ma e' proprio la Ligue 1 che comincerebbe a stare stretta al centrocampista italiano. Secondo il "The Sun" il club catalano e' in vantaggio su tutti per assicurarsi le prestazioni dell'ex Pescara. In prima fila, al fianco del Barça, secondo il tabloid britannico c'e' il Chelsea di Antonio Conte che lo avrebbe inserito nella lista dei rinforzi per la prossima stagione presentata a Roman Abramovich. Per strapparlo al Paris Saint Germain servono 75 milioni di euro. Anche in Italia Juventus e Inter sarebbero pronte a investire sul giocatore, ma in vantaggio ci sarebbe il Barcellona. In casa azulgrana il 24enne del Psg e' considerato il giocatore ideale per raccogliere l'eredita' di Iniesta e, come ha rivelato lo scorso febbraio Matuidi, lo stesso "Illusionista" lo ritiene il suo erede

Leggi Tutto »

Fusione dei Comuni: opportunità per il territorio. Incontro pubblico a Salle

 

 

'Il processo di fusione dei comuni centrale per il futuro delle aree interne', da questo presupposto prosegue il lavoro della Commissione di Coesione Territoriale del Comune di Salle, espressione diretta e concreta della collaborazione tra maggioranza e opposizione. La Commissione, composta da Beniamino Toro, che svolge le funzioni di Presidente, Davide Morante, Vice Presidente e Cristina D'Aviero con funzioni di segretaria, lavora da tempo verso le forme aggregative che porteranno a raggiungere obiettivi come la razionalizzazione della spesa, ottimizzando il funzionamento istituzionale, abbattendo i costi e snellendo la burocrazia.

"Questa è una fase storica favorevole per per discutere di associazionismo tra comuni. Di fronte a una ridotta autonomia finanziaria, sono molte le amministrazioni comunali, anche di piccoli paesi, che hanno compreso che ad oggi solo la fusione dei comuni l'unica può dare risposte alle nostre realtà che necessitano di innovazione e sviluppo. Sicuramente dovremo avvalerci di esperti in materia e di amministratori che hanno già avviato il percorso", afferma Davide Morante, membro della commissione e consigliere comunale di minoranza di Articoli 1 – MDP.

L'iniziativa si è tenuta giovedì 30 Marzo 2017 a Salle (Pe) presso il Museo delle Corde Armoniche, attraverso la discussione con i cittadini dei vantaggi economici e sociali derivanti da un’ipotesi di fusione dei Comuni dell’area: Salle, Tocco Casauria, Caramanico Terme, San Valentino, Sant’Eufemia Maiella, Bolognano, Abbateggio, Roccamorice.

La relazione è stata elaborata in collaborazione con l’associazione Ripensiamo il Territorio, che da anni è impegnata nel promuovere dibattiti e approfondimenti sulla riorganizzazione amministrativa dei comuni delle aree interne. Quello di giovedi è il primo passo per un percorso di coesione che porti anche alla sinergia amministratori ed imprenditori, facendoli protagonisti di tale svolta.

Oltre ai membri della Commissione comunale, hanno partecipato il Sindaco di Salle Maurizio Fonzo, Gianni Natale dell’Associazione Ripensiamo il Territorio e l’Intervento telefonico di Faustino Conigli, Sindaco di Trecastelli (An), attuale comune risultante dalla fusione di 3 altri comuni sin dal 2014 con gli interventi di Nicola Battaglia, Presidente del Consiglio Comunale a Salle e di Rita Silvaggi, Assessore al Comune di Caramanico Terme.

 

 

 



 

Leggi Tutto »

Parco della Libertà, De Vincentiis: Abbiamo avviato gli interventi di pulizia nell’area verde

«Dopo le contestazioni sollevate alla cooperativa Castelfino, che tuttavia non ha assolto a quanto richiesto, abbiamo provveduto ad avviare gli interventi di pulizia e manutenzione in questa area verde della città, per restituire il giusto decoro ad uno spazio pubblico adatto alle famiglie». Lo dichiara l’assessore al Verde Pubblico Ernesto De Vincentiis che annuncia gli interventi di pulizia e sfalcio dell’erba eseguiti stamani da una ditta esterna, incaricata dal Comune, all’interno del Parco della Libertà. La gestione del parco, vicino il centro di intrattenimento Porto Allegro, nel 2014 venne affidata alla cooperativa Castelfino, che avrebbe dovuto eseguire le operazioni di pulizia e innaffiamento delle aiuole e del prato, di sfalcio dell'erba, la pulizia del laghetto, la manutenzione ordinaria e quella dei servizi igienici e garantire la costante presenza di addetti durante l'apertura del parco. «Dai controlli che abbiamo effettuato nei giorni scorsi – dichiara ancora De Vincentiis -  purtroppo abbiamo constatato mancanze su tutti i fronti. Per tale motivo abbiamo contestato la cattiva gestione e sollecitato un immediato intervento della cooperativa. Tuttavia non avendo riscontrato una risposta concreta, abbiamo provveduto autonomamente, affidando gli interventi ad una ditta. I costi sostenuti verranno addebitati al gestore. Nel frattempo la cooperativa, a cui verranno attribuiti anche eventuali danni arrecati al parco, ci ha inviato una richiesta di rescissione che intendiamo accogliere nel rispetto della normativa e del contratto. Intanto -  conclude l’assessore – con l’intervento di stamani riconsegniamo ai bambini, ai ragazzi e ai loro genitori un parco sicuro e pulito e avvieremo le procedure per affidare la gestione a nuovi soggetti».  

Leggi Tutto »

Lavoro, al via gli assegni di ricollocazione

Da oggi in Abruzzo il disoccupato può contare sull'assegno di ricollocazione, nuovo meccanismo che permette di avere a disposizione servizi di ricerca del lavoro pagati direttamente dallo Stato ai soggetti che erogano il servizio di assistenza. Il programma per l'avvio dell'assegno di ricollocazione prevede per l'Abruzzo l'individuazione di 1450 disoccupati, estratti a sorte, tra tutti i lavoratori che percepiscono da almeno quattro mesi la Naspi (Nuova prestazione di assicurazione sociale per l'impiego).

I disoccupati sono stati avvertiti con lettera e via sms: da oggi con l'assegno di ricollocazione hanno la possibilità di contare su una ricerca di lavoro più puntuale che può sfociare in un contratto a tempo indeterminato. Questa ricerca verrà fatta dalle agenzie private del lavoro e dai centri per l'impiego.

"L'assegno di ricollocazione - spiega l'assessore alle Politiche del lavoro Andrea Gerosolimo - rappresenta il primo atto di una serie di interventi in favore dei disoccupati. Regione e Governo centrale vogliono mettere in campo una serie di misure in grado di stimolare il mercato dei lavoro e la domanda interna. In Abruzzo l'assegno di ricollocazione, come è stato detto nell'ultima riunione del Cicas, avrà un respiro più ampio con la possibilità di investire il doppio dei disoccupati previsti dalla sperimentazione del governo. È un'operazione - prosegue Gerosolimo - che fa parte di una strategia più ampia che abbiamo esplicitato lunedì quando abbiamo presentato il Piano straordinario del lavoro con la destinazione di 33 milioni di euro di risorse. Il Piano oggi verrà recepito dalla Giunta regionale".

Ma la nuova misura è anche una sfida per il Dipartimento Lavoro e Sviluppo economico della Regione: "La partenza dell'assegno - sottolinea il direttore Tommaso Di Rino - segna un momento importante per il consolidamento delle politiche attive del lavoro . In questo senso, la Regione punta decisamente sulla misura e sta per definire un accordo con l'Anpal che individua l'Abruzzo come laboratorio sperimentale".

Il programma di ricerca di lavoro dura 6 mesi con possibilità di proroga per altri 6. Nei 15 Centri dell'impiego regionali interessati all'assegno il numero di lavoratori chiamati alla sperimentazione varia da sede a sede. Si parte da quello di Pescara (232 lavoratori coinvolti) seguono quello di Avezzano (138) e Teramo (128). A tre cifre anche i Centri per l'impiego di Chieti, L'Aquila e Lanciano.

Leggi Tutto »

Quattro milioni di euro per le PMI in Abruzzo

La Regione Abruzzo continua a scommettere sulla ricerca e lancia un plafond di 4 milioni di euro, finanziati con i fondi del Por Fesr, per sostenere progetti di innovazione, soprattutto (ma non solo, perché la partecipazione è aperta a tutte le aziende che abbiano sede in Abruzzo) per le piccole imprese abruzzesi.

Il bando è già stato pubblicato sul Burat ed è disponibile sul portale della Regione. Gli interventi riguardano le attività finalizzate allo sviluppo di nuove tecnologie con riferimento a prodotti, processi e servizi, comprendendo la consulenza, l'assistenza in materia di trasferimento tecnologico e l'acquisizione, protezione e sfruttamento di attivi immateriali. L'importo complessivo del progetto presentato deve essere non inferiore a 100 mila euro e non superiore a 300 mila euro. Dovrà inoltre essere completato in 12 mesi dalla data della comunicazione di ammissione al contributo.

Il bando - che rientra nell’Asse I del POR FESR  2014-2020 "Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione" e si riferisce all'azione 1.1.4 su "Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi" - è il terzo proposto in pochi mesi dalla Regione: un primo aveva riguardato progetti di ricerca di importo superiore a 5 milioni di euro, un secondo (finanziato dal Mise) era riservato a progetti tra 500mila e 5 milioni di euro.

"Entrambi - ha sottolineato l'assessore alle attività produttive Giovanni Lolli - hanno visto un overbooking, vale a dire il numero dei progetti ammessi era superiore all'importo dei finanziamenti. L'auspicio è che ciò avvenga anche con questo bando, anche perché abbiamo già acquisito la disponibilità dell'Ue ad aumentare la dotazione di risorse, così da finanziare il maggior numero di progetti di qualità che saranno presentati".

Le risorse saranno ripartite sui 5 Domini tecnologici - (Automotive-Meccatronica, Scienze della Vita, ICT/spazio, Agrifood, Moda/Design), individuati dalla Smart Specializzation Strategy Abruzzo (S3), pari a un ammontare di 800mila euro per ciascun dominio. Le domande posso essere presentate a partire da oggi e fino al 29 maggio prossimo.

"Mi preme ricordare - ha concluso Lolli - che accanto al sostegno a progetti di ricerca, ci sono anche misure per l'assunzione di ricercatori, con contributi fino a 40mila euro l'anno per 3 anni. Un'opportunità finora ancora poco utilizzata dalle aziende della nostra regione, che invece rappresenta una grande occasione per lo sviluppo del nostro sistema d'impresa"

Leggi Tutto »

Settanta milioni per la Sanità dell’Abruzzo

Lo "stato di salute" della sanità abruzzese migliora ancora e la Regione ottiene dal Tavolo di Monitoraggio lo sblocco di 70 milioni di euro di premialità per gli adempimenti Lea 2014. E' il risultato più importante conseguito al termine della riunione che si è svolta questa mattina a Roma e a cui ha partecipato l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci.

"Il Tavolo - spiega Paolucci - ha certificato l'adempienza piena di tutti gli obiettivi fissati per il 2014. Questo ha comportato lo sblocco delle somme, che potranno così essere impiegate per continuare il percorso di implementazione dei servizi offerti ai nostri cittadini".

Nel corso dell'incontro con i delegati dei ministeri vigilanti (economia, finanze e salute, oltre alle strutture tecniche competenti) è emerso che nel 2015 il punteggio sui Lea, i livelli essenziali di assistenza, ha registrato un netto e ulteriore trend positivo: il punteggio provvisorio si attesta a 181, rispetto al 163 raggiunto alla fine del 2014 e al 146 del 2013.

"Questo certifica - continua -Paolucci - che negli ultimi 2 anni la qualità del servizio erogato all'utenza dal sistema sanitario regionale ha fatto notevoli passi in avanti. Un risultato che premia gli sforzi, spesso impopolari o resi tali dalla forte strumentalizzazione, messi in campo dalla Regione e che ci spinge a proseguire nel percorso intrapreso. Un risultato che andrebbe sottolineato come straordinario da tutte le forze politiche di maggioranza e minoranza".

Sono relativamente positivi anche i primi dati riferiti all'anno 2016: i conti della sanità abruzzese chiudono in perdita per 23 milioni, 14 in meno dei 37 milioni previsti nel piano di riqualificazione approvato nel giugno dello scorso anno e presentato ai ministeri affiancanti. Le coperture saranno definite con gli utili della Gestione Sanitaria Accentrata. La Regione si è inoltre impegnata a rafforzare la struttura regionale della sanità e a presidiare contenziosi con erogatori privati ospedalieri ed extraospedalieri, oltre che con i medici di medicina generale per gli accordi del 2006.

Leggi Tutto »