di Angelo Orlando* Prendete il bollettino “ Excelsior informa-I programmi occupazionali delle imprese rilevate dal sistema delle Camere di Commercio” del settembre 2023. Leggerete che nel settembre 2023 sono previsti 531 mila 250 ingressi nel mondo del lavoro, nel trimestre settembre-novembre 1.432.260, che le imprese che assumono solo il 15% …
Leggi Tutto »I giovani, la scuola, il mercato del lavoro e il disegno di una società con pochi al timone e tutti gli altri a remare!
di Angelo Orlando* Problemi e numeri in cerca di risposte. Il 2 settembre 2023, l’Ufficio studi della CGIA di Mestre ha pubblicato il report: “Denatalità: pochi giovani e lontani dal lavoro”. Partendo dalla constatazione che negli ultimi 10 anni il numero dei giovani tra i 15-34 anni è sceso di …
Leggi Tutto »L’Abruzzo “competitivo ed attrattivo”: le illusioni della politica e la realtà dei numeri.
di Angelo Orlando* Nel luglio del 2016 la Banca d’Italia ha pubblicato uno studio: “Boulevard of broken dreams. The end of EU funding (1997: Abruzzi, Italy)”-“ Il viale dei sogni spezzati. La fine del finanziamento europeo”- (qualcuno se n’è accorto?). A detta degli autori questa ricerca “indicava che la fine …
Leggi Tutto »Street Care
di Angelo Orlando* Quando, qualche secolo addietro, Francesco Bacone, nel capitolo 12 di uno dei suoi Saggi, per descrivere le modalità di persuasione di di Maometto ed i suoi miracoli, scriveva di “audacia”- latino-, “ boldness” – inglese-, termini traducibili in italiano con “sfrontatezza”, non avrebbe mai immaginato che lo stesso …
Leggi Tutto »Per la storia della ceramica di Bussi sul Tirino, alcune notizie inedite su Baldassarre Galassi
di Alessandro Morelli* Fig. 1- Cartolina panoramica della seconda metà del Novecento Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento diverse famiglie castellane si trasferirono a Bussi, incrementando la popolazione e contribuendo allo sviluppo della ceramica in tale località. Nella Descrizione topografica fisica economica politica de reali domini al …
Leggi Tutto »A proposito di quell’autonomia differenziata sulla quale si gigioneggia troppo!
di Angelo Orlando* Un’umile proposta all’Ufficio di Presidenza della I Commissione- Affari Costituzionali-del Senato della Repubblica italiana. il 20 giugno i Senatori componenti della Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica hanno iniziato, in sede referente, l’esame dell’A.S. 615, il disegno di legge del Ministro Calderoli sull’autonomia differenziata. Certamente, nel periodo …
Leggi Tutto »L’ottantesimo anniversario della caduta del Fascismo
di Achille Lucio Gaspari* Tra 25 giorni si compirà l’ottantesimo anniversario della caduta del fascismo. Sono pochi oramai gli italiani ancora vivi, nati prima della fatidica data del 25 luglio 1943. Pertanto è fuori luogo accusare qualcuno di essere un fascista. Se poi con questa locuzione si volesse far riferimento …
Leggi Tutto »Il nuovo numero del Metropolitan post
Leggi qui il Metropolitan Post, click sul banner: L’approfondimento: La storia del Premio Michetti in 100 opere di Giovanbattista Benedicenti Domenica 16 aprile 2023 a Francavilla al Mare è stata inaugurata la mostra permanente La storia del Premio Michetti in 100 opere, organizzata dalla Fondazione Michetti …
Leggi Tutto »Il quasi golpe di Prigozhin
di Achille Lucio Gaspari* Gli antefatti Si sta facendo strada presso l’opinione pubblica occidentale il convincimento che i regimi totalitari siano più efficienti delle democrazie. La stabilità a lungo termine di questi regimi permetterebbe una programmazione economica più efficiente e consentirebbe di affrontare le crisi con più prontezza. Non si …
Leggi Tutto »La realtà, le statistiche, gli occhi chiusi della politica (soprattutto in Abruzzo)
di Angelo Orlando* Il 13 giugno 2023, l’Istat ha pubblicato il focus “La politica di coesione e il Mezzogiorno. Vent’anni di mancata convergenza” per analizzare quella che è la principale politica di investimento dell’Unione Europea, misura predisposta con l’obiettivo della riduzione del divario tra i livelli di sviluppo delle regioni, confrontando …
Leggi Tutto »