«In Europa Occidentale si intensificano i segnali di ripresa del mercato dell’auto. In ottobre le immatricolazioni hanno fatto registrare una crescita del 14,1% su ottobre 2021 con la maggior parte dei mercati nazionali dell’area in crescita tranne quelli di cinque paesi con volumi ridotti (Danimarca, Finlandia, Ungheria, Slovenia e Irlanda). …
Leggi Tutto »I risultati del terzo trimestre delle banche italiane sono positivi
I risultati del terzo trimestre delle banche italiane mostrano margini di interesse più ampi e riflettono l’aumento dei tassi, i costi operativi e il costo del rischio sono sotto controllo, la qualità degli attivi è intatta e gli istituti mantengono adeguati livelli di riserve di capitale. E’ quanto emerge da …
Leggi Tutto »Nei primi nove mesi del 2022 ai distributori automatici consumati oltre 1,7 miliardi di caffe’
Nei primi nove mesi del 2022 ai distributori automatici d’Italia (oltre 820mila) sono stati consumati oltre 1,7 miliardi di caffe’ e quasi 439 milioni di snack che hanno trainato la lenta ma progressiva ripresa del settore (+8,2% vs 2021). Gli snack salati e al cioccolato sono quelli che hanno registrato …
Leggi Tutto »Prezzo del riso alle stelle, +118% per il carnaroli
Il prezzo del riso schizza alle stelle: a ottobre +118% per il carnaroli. E’ quello che emerge dall’analisi trimestrale realizzata dalla Camera di commercio di Pavia, in collaborazione con Bmti. Quello che emerge è “il forte rincaro a ottobre per i classici risi nazionali da risotto come arborio (+113% su base annua), …
Leggi Tutto »Entrate tributarie pari a 33,5 miliardi a settembre, in calo del 5.8 per cento rispetto al 2021
A settembre le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 33,5 miliardi, in riduzione del 5,8 per cento (2,1 miliardi) rispetto al medesimo mese del 2021, principalmente per effetto di alcune disomogeneità temporali nei versamenti delle imposte autoliquidate. Nei primi nove mesi del 2022 le entrate …
Leggi Tutto »Il 48,5% dei consumatori assume carne rossa 1-2 volte a settimana
Il 48,5% dei consumatori assume carne rossa 1-2 volte/settimana e il 33% meno di una volta/settimana, mentre il 46% mangia quella bianca 1 volta o meno/settimana e il 40% 2-3 volte/settimana. Risulta che il 65% è propenso a ridurne le quantità, da sostituire con legumi/prodotti a base di legumi (84%), …
Leggi Tutto »Studio Cambridge, il Covid-19 ha portato più disagio per i giovani senza computer
Lockdown, quarantene e didattica a distanza hanno avuto un impatto forte sui ragazzi, aumentando disagi e difficoltà in ambito scolastico, emotivo e sociale. L’impatto, però, è stato peggiore sui giovani che avevano difficoltà a disporre di un computer. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Università di Cambridge su oltre 1.300 ragazzi …
Leggi Tutto »Settimana della Cucina italiana nel mondo, vetrina per il Paese
“La settimana della cucina italiana nel mondo è un’importante vetrina per la nostra Nazione per dare ulteriore lustro a quello che è un fiore all’occhiello del nostro Paese riconosciuto universalmente: il buon cibo. Le nostre specialità gastronomiche, infatti, rappresentano la principale motivazione di scelta del luogo di villeggiatura per il 17% …
Leggi Tutto »La pressione fiscale in Italia ha raggiunto il 43,8 per cento
“La pressione fiscale in Italia, data dal rapporto tra le entrate fiscali e il Pil, ha raggiunto il 43,8 per cento; un livello mai toccato in precedenza”. Lo afferma l’fficio studi della Cgia segnala che il record storico raggiunto quest’anno, comunque, non è riconducibile ad un aumento della tassazione su famiglie e …
Leggi Tutto »Aumentano del 79%, rispetto al 2019, le famiglie costrette a rivolgersi alle mense francescane
Aumentano del 79%, rispetto al 2019, le famiglie costrette a rivolgersi alle mense francescane per sopravvivere e la tendenza è in peggioramento (nel 2021 +8% rispetto al 2020; nel 2022 +18% rispetto al 2021). È quanto emerge da un’analisi realizzata da Antoniano sulle 18 strutture francescane della rete “Operazione Pane” …
Leggi Tutto »