Lockdown, quarantene e didattica a distanza hanno avuto un impatto forte sui ragazzi, aumentando disagi e difficoltà in ambito scolastico, emotivo e sociale. L’impatto, però, è stato peggiore sui giovani che avevano difficoltà a disporre di un computer. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Università di Cambridge su oltre 1.300 ragazzi …
Leggi Tutto »Settimana della Cucina italiana nel mondo, vetrina per il Paese
“La settimana della cucina italiana nel mondo è un’importante vetrina per la nostra Nazione per dare ulteriore lustro a quello che è un fiore all’occhiello del nostro Paese riconosciuto universalmente: il buon cibo. Le nostre specialità gastronomiche, infatti, rappresentano la principale motivazione di scelta del luogo di villeggiatura per il 17% …
Leggi Tutto »La pressione fiscale in Italia ha raggiunto il 43,8 per cento
“La pressione fiscale in Italia, data dal rapporto tra le entrate fiscali e il Pil, ha raggiunto il 43,8 per cento; un livello mai toccato in precedenza”. Lo afferma l’fficio studi della Cgia segnala che il record storico raggiunto quest’anno, comunque, non è riconducibile ad un aumento della tassazione su famiglie e …
Leggi Tutto »Aumentano del 79%, rispetto al 2019, le famiglie costrette a rivolgersi alle mense francescane
Aumentano del 79%, rispetto al 2019, le famiglie costrette a rivolgersi alle mense francescane per sopravvivere e la tendenza è in peggioramento (nel 2021 +8% rispetto al 2020; nel 2022 +18% rispetto al 2021). È quanto emerge da un’analisi realizzata da Antoniano sulle 18 strutture francescane della rete “Operazione Pane” …
Leggi Tutto »Riso, Italia invasa da import asiatico (+2.400%)
Con lo stop alla clausola di salvaguardia sul riso gli arrivi di riso dal Myanmar sono aumentati in quantità di oltre 20 volte (+2400%) nel 2022, una vera e propria invasione che pesa sui produttori italiani già gravemente colpiti dalla siccità e dal rincaro dei costi di produzione. E’ quanto …
Leggi Tutto »Bce, le imprese segnalano un peggioramento dell’attività economica
Le imprese dell’area euro segnalano “un ulteriore peggioramento dell’attività economica, che implica una contrazione nel quarto trimestre” dopo un trimestre estivo caratterizzato da “un sensibile rallentamento dell’attività compatibile con una stagnazione”. E’ quello che emerge dai contatti dello staff della Bce, fra fine settembre e inizio ottobre, con 69 grandi …
Leggi Tutto »Assoambiente, dal riciclo del 65% dei rifiuti il 2-3% dei consumi energetici
Arrivare all’obiettivo europeo del 65% di riciclo dei rifiuti urbani al 2035 potrebbe valere tra il 2 e il 3% dei consumi energetici nazionali. Grazie al riciclo si possono risparmiare consumi energetici pari a quelli di 7 milioni di famiglie; grazie al trattamento dei rifiuti organici si può ottenere l’1,5% …
Leggi Tutto »Inps, nel 2021 crescono i lavoratori intermittenti dell’8.4 per cento
Nel 2021 il numero di lavoratori dipendenti intermittenti con almeno una giornata retribuita nell’anno è risultato pari a 588.752 (+8,4% rispetto al 2020). A livello territoriale quasi i due terzi dei lavoratori intermittenti (65,4%) lavorano nelle regioni del Nord, mentre gli intermittenti nel Mezzogiorno (Sud più Isole) costituiscono il 13,2% …
Leggi Tutto »L’inflazione continua a erodere il potere d’acquisto degli italiani
L’inflazione continua a erodere il potere d’acquisto degli italiani, e inizia a farsi sentire sui consumi alimentari. E’ la fotografia scattata dall’Istat nel suo resoconto sulle vendite al dettaglio a settembre. Su base mensile, le vendite crescono dello 0,5% in valore, scontando l’aumento dei prezzi, ma restano di fatto invariate in volume. …
Leggi Tutto »Il caro prezzi taglia del 3,3% le quantità di prodotti alimentari acquistate dagli italiani nel 2022
Il caro prezzi taglia del 3,3% le quantità di prodotti alimentari acquistate dagli italiani nel 2022, costretti a spendere il 4,3% in più a causa dei rincari determinati dalla crisi energetica. È quanto emerge dall’analisi Coldiretti nei primi nove mesi del 2022 su dati Istat relativi al commercio al dettaglio a settembre, …
Leggi Tutto »