Il 20% dei Comuni italiani non ha presentato la rendicontazione relativa all’uso corretto dei proventi delle multe stradali. Stando ai numeri di un rapporto del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili alla Commissione Trasporti di Montecitorio, sono 1.556 i Comuni (il 19,7% del totale) a non aver fornito la …
Leggi Tutto »Bankitalia, con lo stop al gas dalla Russia inflazione 2022 all’8%
Banca d’Italia traccia gli scenari per la crescita nel Bollettino economico nel quale vengono dipinti i vari scenari collegati alla guerra in Ucraina e alla dipendenza energetica da Mosca. Lo scenario ‘intermedio’, quello di una guerra prolungata ma senza rinunciare al gas di Mosca, taglierebbe la crescita nel 2022 al 2%. …
Leggi Tutto »Auto, il 70% delle aziende pronte a convertire le flotte in veicoli elettrici o ibridi
Il 70% delle grandi aziende e delle Pmi italiane sarebbe disposto a convertire l’intera flotta, o parte di essa, con veicoli elettrici o plug-in hybrid. È quanto emerge da un’indagine sulla Green mobility condotta dall’Osservatorio di Ald automotive Italia, azienda leader internazionale nelle soluzioni di mobilità e nel noleggio a …
Leggi Tutto »La spesa sanitaria pubblica e privata italiana nel 2020 è stata pari a 161 miliardi di euro
La spesa sanitaria pubblica e privata italiana nel 2020 è stata pari a 161 miliardi di euro, quasi il 10% del PIL. A diffondere i dati è stato il segretario generale dell’Ivass Stefano De Polis, facendo riferimento a dati Istat e Ocse, nel corso di un’audizione alla Commissione parlamentare di …
Leggi Tutto »Università, buon risultato per la d’Annunzio Chieti Pescara nel Qs ranking
Il Sistema universitario italiano complessivamente sale nella dodicesima edizione del QS World University Rankings by Subject messa a punto dagli analisti della formazione universitaria QS Quacquarelli Symonds. L’indice fornisce un’analisi comparativa indipendente delle prestazioni di 15.200 programmi universitari individuali di 1543 universita’ in 88 localita’ del mondo, attraverso 51 discipline …
Leggi Tutto »Brevetti, le domande dall’Italia all’Epo nel 2021 sono cresciute del 6,5%
Le domande di brevetto provenienti dall’Italia e dirette all’European Patent Office (Epo) nel 2021 sono cresciute del 6,5% anno su anno secondo le statistiche di Epo Patent Index pubblicate oggi. Nonostante la pandemia, il tasso di crescita e’ di nuovo quasi raddoppiato (era gia’ +3,4% nel 2020) confermandosi ben al …
Leggi Tutto »Agenas, occupazione dei reparti sale al 16%
Nelle ultime 24 ore, in Italia, l’occupazione dei posti nei reparti ospedalieri di ‘area non critica’ da parte di pazienti con Covid-19 sale di un punto. Nelle ultime 24 ore, in Italia, l’occupazione dei posti nei reparti ospedalieri di ‘area non critica’ da parte di pazienti con Covid-19 sale di …
Leggi Tutto »Anac. Aidr: con lo Spid accesso veloce ad una serie di servizi
Dal 28 marzo è possibile accedere ad alcuni servizi online di Anac anche tramite Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Con un unico nome utente e una sola password è, quindi, possibile fruire in modo veloce e sicuro di alcuni servizi digitali dall’Autorità Nazionale Anticorruzione già integrati con il …
Leggi Tutto »Istat, il Pil nominale nel 2021 è cresciuto del 7,2%, in ribasso di 0,3%
Il Pil nominale nel 2021 è cresciuto del 7,2%, in ribasso di 0,3 punti percentuali rispetto alle precedenti revisioni diffuse a marzo (quando le stime si erano attestate al +7,5%). Lo comunica l’Istat, che ha anticipato di un giorno le previsioni del dato, necessario per presentazione del Def. In numeri …
Leggi Tutto »Auto: Csp, immatricolazioni tornate sui livelli del 1967
Il dato di marzo sulle immatricolazioni riporta il mercato italiano dell’auto indietro al 1967. Lo sostiene il Centro studi Promotor, sottolineando che proiettando il dato del mese scorso “sulle vendite dell’intero 2022 si ottiene un volume di immatricolazioni di 1.127.527, un livello molto vicino a quello del 1967”. Secondo il …
Leggi Tutto »