L’Osservatorio

Trasporti e logistica, contrazione del fatturato delle imprese del settore del 4,2% e in Abruzzo del 5,7%

Una contrazione del fatturato pari al -4,2% nell’anno pandemico rispetto al precedente, ma una crescita degli addetti del +6,9%. È la fotografia del settore dei trasporti e della logistica scattata dall’Osservatorio sui bilanci 2020 delle Srl del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti. Il comparto, il cui campione analizzato …

Leggi Tutto »

Le entrate tributarie e contributive crescono del 12,9 per cento

Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-febbraio 2022 evidenziano nel complesso una crescita di 14.516 milioni di euro (+12,9%) rispetto all’analogo periodo del 2021. Il dato tiene conto della variazione positiva delle entrate tributarie del 17,5% (+11.924 milioni di euro) e della crescita, in termini di cassa, delle entrate …

Leggi Tutto »

Pmi, Mise, 678 milioni di incentivi per 4.0 e risparmio energia

A partire dal 18 maggio le micro, piccole e medie imprese italiane potranno richiedere incentivi per realizzare investimenti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico, al fine di favorire la trasformazione digitale e sostenibile di attività manifatturiere. E’ quanto prevede il decreto del Ministero dello sviluppo economico …

Leggi Tutto »

Caro bollette in agricoltura costa 8 miliardi annui

Il balzo dei costi energetici causato dalla guerra in Ucraina porta all’agricoltura una bolletta aggiuntiva di almeno 8 miliardi su base annua. E’ quanto emerge dall’analisi fatta dalla Coldiretti in riferimento agli ultimi dati sulla produzione industriale, in crescita a febbraio secondo l’Istat nonostante l’impatto delle spese per energia e …

Leggi Tutto »

Indice di fiducia in calo di 12 punti rispetto al trimestre precedente

“L’impatto della guerra sul sistema economico rimane di difficile misurazione e si innesta all’interno di una fase del ciclo caratterizzata da miglioramenti di alcuni settori economici, degli investimenti e delle condizioni del mercato del lavoro. Le reazioni allo shock determinato dal conflitto e’ al momento eterogenea tra gli operatori. Le …

Leggi Tutto »

Lavoro, il 79 % dei dipendenti ritiene utile l’intelligenza artificiale

Agli occhi dei leader aziendali è sempre più chiaro il valore dell’Intelligenza Artificiale come strumento che permette alle organizzazioni di diventare più efficienti e di migliorare i processi decisionali. Ma non solo: l’AI può anche aumentare l’efficacia organizzativa e rafforzare i team e le culture aziendali. Proprio questo rapporto tra …

Leggi Tutto »

Siust: attuare piano nazionale maxi emergenze ustionati

‘Riteniamo che il Piano nazionale delle maxi emergenze non sia specificatamente tarato per gestire un gran numero di ustionati’. Lo afferma alla Dire il professor Antonio Di Lonardo, direttore del Centro grandi ustionati di Pisa e presidente della Società italiana ustioni (Siust) che lo scorso 26 marzo a Bologna ha incontrato unitamente a …

Leggi Tutto »

Multe, il 20 dei Comuni non ha presentato la rendicontazione per l’uso dei proventi

Il 20% dei Comuni italiani non ha presentato la rendicontazione relativa all’uso corretto dei proventi delle multe stradali. Stando ai numeri di un rapporto del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili alla Commissione Trasporti di Montecitorio, sono 1.556 i Comuni (il 19,7% del totale) a non aver fornito la …

Leggi Tutto »