L’Osservatorio

Miglioramento dell’indice del clima di fiducia dei consumatori

A gennaio 2020 l'Istat stima un miglioramento dell'indice del clima di fiducia dei consumatori (da 110,8 del mese precedente a 111,8) mentre l'indice composito del clima di fiducia delle imprese registra un calo (da 100,7 a 99,2). Per i consumatori, spiega l'Istituto di statistica, il clima di fiducia recupera completamente la flessione registrata a novembre 2019 riportandosi sul livello dello scorso ottobre. L'aumento e' dovuto ad "un diffuso miglioramento" di tutte le componenti

Tutte le componenti del clima di fiducia dei consumatori, infatti, mostrano una tendenza al rialzo: il clima economico registra un incremento da 120,9 a 123,8, il clima personale cresce da 106,8 a 108,4, il clima corrente aumenta da 108,8 a 110,7 e quello futuro passa da 112,3 a 114,7. Per quanto riguarda le imprese, invece, l'indice composito del clima di fiducia diminuisce, riportandosi sul livello dello scorso novembre, sintesi di un miglioramento nell'industria e di un peggioramento nei servizi e nel commercio al dettaglio. In particolare, nel settore manifatturiero a gennaio l'indice aumenta da 99,3 a 99,9 e cresce in modo deciso nelle costruzioni (da 140,1 a 142,7); nei servizi la fiducia diminuisce (l'indice passa da 102,2 a 99,5), cosi' come nel commercio al dettaglio, dove cala da 110,6 a 106,6

Leggi Tutto »

Domenica ingresso gratuito in tutti i musei e i parchi archeologici statali

Torna il 2 febbraio la #domenicalmuseo, reintrodotta e resa permanente dal ministro di beni culturali e turismo Dario Franceschini, con l'ingresso gratuito in tutti i musei e i parchi archeologici statali e in quelli comunali che aderiscono all'iniziativa. Aperti e free tutti i musei e le aree archeologiche piu' prestigiose, dal Colosseo a Pompei, dalla Pinacoteca di Brera agli Uffizi, Capodimonte, La Reggia di Caserta Ma anche molto di piu' e l'iniziativa e' ghiotta proprio per scoprire i tantissimi gioielli della cultura offerti dal territorio: dalla casa museo di Gabriele D'Annunzio a Pescara al tempio delle tavole palatine a Bernalda in Basilicata; dal museo e parco archeologico nazionale di Scolacium in Calabria all'area archeologica di Conza, in Campania

Leggi Tutto »

Alzheimer, in Italia colpisce 1,2 milioni di persone

In Italia ci sono 1,2 milioni di malati conclamati di Alzheimer e oltre 700 mila persone che ancora non sanno di essere malate. E nel mondo i malati sono addirittura 49 milioni, il che equivarrà a dire tra 10 anni un nuovo malato ogni tre secondi. I malati sono 120 mila in Lombardia, 109 mila nel Lazio e 106 mila in Emilia Romagna, che si posizionano così sul podio. Seguono Puglia (104 mila), Veneto (100 mila), Campania (98 mila), Piemonte (95 mila), Sicilia (90 mila), Toscana (85 mila) e Calabria (68 mila). Seguono poi Marche (42 mila), Sardegna (40 mila), Friuli Venezia Giulia (36 mila), Liguria (33 mila), Abruzzo (25 mila), Trentino Alto Adige (15 mila), Umbria (13 mila), Basilicata (9 mila), Molise (8 mila), Valle d'Aosta (4 mila). A fare il punto il convegno intitolato «Invecchiare in salute: quali percorsi?», realizzato grazie alla fattiva collaborazione della senatrice Paola Binetti, organizzato dal Rotary Club Roma Capitale (distretto 2080) con la partecipazione di 20 differenti club appartenenti a 5 diversi distretti italiani del Rotary International. L'incidenza dei malati di Alzheimer tende ad aumentare con l'avanzare dell'età: la patologia interessa lo 0,4% degli individui che hanno tra i 65 e i 69 anni, l'1,9% degli individui tra i 70 e i 74 anni, il 3,4% di chi ha tra i 75 e i 79 anni per arrivare a toccare l'11,5% degli anziani che hanno 80 anni e più.

Approfondendo l'analisi per genere è evidente il gap a sfavore delle donne, le quali presentano una incidenza del 6%, doppia rispetto al 3% degli uomini. E per quanto riguarda il livello di istruzione si osserva che l'insorgenza della malattia è diffusa prevalentemente tra gli individui meno istruiti (6%, 1 punto percentuale sopra la media) con una quota doppia rispetto a chi ha un'istruzione media (3%) e meno diffusa presso gli individui altamente istruiti (1%). La malattia di Alzheimer influenza la qualità della vita: il 63% dei malati riferisce di avere gravi difficoltà nella attività di cura della persona, il 90% ha gravi difficoltà nelle attività domestiche, il 68% lamenta calo di concentrazione e di conseguenza il 12% dei malati è incorso in incidenti domestici.

A livello territoriale i più alti tassi di mortalità si presentano in Valle d'Aosta (48%), in Piemonte (36%), in Sardegna (36%), in Veneto (36%) e nella Provincia Autonoma di Bolzano (36%). E, per quanto riguarda le province, i tassi più elevati si registrano a Carbonia-Iglesias (46%), Treviso (39%), Cuneo (38%), Trapani (38%), Sassari (38%), Bergamo (36%), Cremona (36%), Ancona (36%) e Modena (36%). «Bisogna trovare molti più fondi per finanziare la ricerca e di questo possiamo farci carico noi rotariani» ha sottolineato Renato Boccia, portavoce e responsabile - insieme al consocio Claudio Pernazza- del Progetto Alzheimer del Rotary Club Roma Capitale. 

Leggi Tutto »

Istat, fatturato industria fermo a novembre e ordinativi -3%

A novembre l'Istat stima che il fatturato dell'industria, al netto dei fattori stagionali, rimanga invariato rispetto al mese precedente. Nella media degli ultimi tre mesi l'indice complessivo e' cresciuto dello 0,2% rispetto alla media dei tre mesi precedenti. Gli ordinativi registrano invece una flessione congiunturale dello 0,3%, mentre nella media degli ultimi tre mesi sui precedenti tre sono aumentati dello 0,9%

In termini tendenziali l'indice grezzo degli ordinativi diminuisce del 4,3%, con riduzioni su entrambi i mercati (-2,2% quello interno e -7,3% quello estero). La maggiore crescita tendenziale si registra nel settore dei macchinari e delle attrezzature (+9,1%), mentre il calo piu' marcato si rileva nell'industria delle apparecchiature elettriche e non (-25,7%). L'indebolimento della domanda estera determina, a novembre, un arresto della crescita congiunturale del fatturato dell'industria che tuttavia, su base trimestrale, segna un risultato positivo, spiega l'Istat nel commentare i dati. La crescita trimestrale e' determinata dalla piu' vivace dinamica del mercato interno e, con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, dalla crescita dei beni di consumo (sia durevoli che non durevoli). Al netto della componente di prezzo, il settore manifatturiero evidenzia una variazione congiunturale nulla su base mensile e una modesta crescita su base trimestrale. Nel dettaglio, la dinamica congiunturale del fatturato e' sintesi di una crescita del mercato interno (+0,3%) e di una riduzione di quello estero (-0,4%). Per gli ordinativi, la flessione congiunturale riflette un modesto risultato positivo delle commesse provenienti dal mercato interno (+0,1%) e un calo di quelle provenienti dall'estero (-0,7%). Con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, gli indici del fatturato a novembre segnano un aumento congiunturale solo per i beni strumentali (+1,6%). Risultati negativi si registrano per tutti gli altri raggruppamenti: -0,2% per i beni di consumo, -0,7% per i beni intermedi e -2,9% per l'energia. Corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 20 contro i 21 di novembre 2018), il fatturato totale cresce in termini tendenziali dello 0,1%, con un incremento dello 0,6% sul mercato interno e un calo dell'1,2% su quello estero. Con riferimento al comparto manufatturiero, l'industria farmaceutica registra la crescita tendenziale piu' rilevante (+6,5%), mentre il settore della raffinazione del petrolio mostra il risultato peggiore (-11,5%).

Leggi Tutto »

Pizza al piatto, la mappa dei prezzi in Italia

 La pizza al piatto quest'anno costa un po' di più, in media + 1,6% e, nei ristoranti di Macerata, si paga il prezzo più alto: una pizza con una bibita 12,67 euro. Ma se nel capoluogo marchigiano la Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, rileva il prezzo top del pasto in pizzeria, in base al rapporto Ristorazione 2019 su dati Istat, i prezzi di una pizza sono abbastanza allineati nelle varie città italiane, la media è tra i 10 e i 12 euro (euro più, euro meno). Tuttavia, nella patria della pizza, a Napoli, si scorge il prezzo più basso, appena 7,13 euro. Inoltre, 8 euro e pochi spiccoli a Lucca e Livorno mentre a Roma 9 euro e 71 centesimi. A Cosenza si arriva a 12 euro, Venezia a 11,58 euro, a Milano a 10,56 euro, a Firenze 10,41 euro, a Genova 9,66 euro, a Torino a 9,50 euro, a Palermo 9,12 euro, a Reggio Calabria 8,07 euro. Di poco inferiori gli incrementi dei prezzi rilevati per la ristorazione veloce e la gastronomia, rispettivamente +1,3% e +1,2% su ottobre 2018

Leggi Tutto »

Influenza, i casi salgono a 2,7 milioni

Continua a salire il numero di casi di influenza stagionale in Italia, soprattutto tra i bambini: nell'ultima settimana si contano 488mila nuovi contagi, portando il totale degli italiani messi ko da febbre e dolori articolari a oltre 2,7 milioni. Nella fascia di eta' 0-5 anni in particolare l'incidenza e' quasi raddoppiata rispetto alla settimana precedente, schizzando a 20,4 casi per mille assistiti. E' quanto riporta il bollettino settimanale InfluNet dell'Istituto Superiore di Sanita'. Le Regioni del centro Italia le piu' colpite: Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise e Campania con piu' di 9 casi per mille. L'andamento della curva epidemica, riferisce l'Iss, e' simile a quello della scorsa stagione influenzale 2018-19. 

Leggi Tutto »

Oltre un milione di famiglie ricevono il reddito di cittadinanza

Sono oltre 1,04 milioni le famiglie italiane che ricevono il reddito di cittadinanza per oltre 2,5 milioni di persone coinvolte nel complesso: i dati arrivano dall'ultimo Report dell'Inps su reddito e pensione di cittadinanza sul periodo aprile-dicembre 2019 secondo il quale il 61% dei nuclei che lo riceve nel complesso risiede al Sud. La Campania e' la regione con il maggior numero di beneficiari (19,2% delle domande accolte) mentre Napoli con oltre 127.000 nuclei ha un numero di domande accolte superiori al totale di due grandi regioni del Nord come la Lombardia e il Veneto. Nel complesso le domande accolte sono quasi 1,1 milioni su 1,6 milioni di domande presentate ma 56.000 famiglie sono decadute dal beneficio (tra rinunce, variazioni della situazione reddituale e variazioni della situazione economica del nucleo). L'importo medio mensile erogato dall'istituzione della prestazione ad oggi e' di 493 euro con importi piu' alti al Sud del 7% rispetto alla media nazionale. Le famiglie titolari di reddito di cittadinanza sono 915.600 per 2.370.938 persone coinvolte mentre sono 125.862 quelle titolari di pensione di cittadinanza per 142.987 persone coinvolte. In media sono molto piu' alti gli importi di chi riceve il reddito (532 euro) rispetto ai titolari della pensione di cittadinanza (222). Al Sud l'importo medio per il reddito e' di 562 euro con un picco di 599 euro medi in Campania. Circa il 20% delle famiglie (210.000 nuclei) riceve un assegno inferiore a 200 euro al mese mentre altri 178.000 ricevono importi tra i 200 e i 400 euro. Quindi quasi 400.000 famiglie possono contare su importi inferiori a 400 euro. Sono invece 5.697 le famiglie che ricevono oltre 1.200 euro al mese mentre 41.733 ricevono un assegno tra i 1.000 e i 1.200 euro. Circa la meta' delle famiglie (495.000 nuclei) ha assegni variabili tra i 400 e gli 800 euro. La gran parte delle famiglie che riceve il sussidio e' formata da una sola persona (405.000 e la meta' di loro riceve tra i 400 e i 600 euro) mentre sono molto piu' rare quelle numerose (68.520 hanno cinque componenti e appena 35.278 ne hanno sei). Le famiglie con minori sono 378.000 (il 36% del totale ma coprono il 58% delle persone interessate). I nuclei con disabili sono 214.000 (il 21% del totale). Degli oltre 2,5 milioni di persone coinvolte 664.000 sono minorenni. Il reddito di cittadinanza e' erogato per il 90% dei casi a un italiano mentre solo il 6% risulta erogata a extracomunitari e per il 3% a cittadini europei. Per l'1% e' erogato a familiari di queste categorie. Questa composizione percentuale - spiega l'Inps nel suo Report sul Reddito - "non e' variata rispetto a quella delle domande presentate fino a settembre, pur in seguito allo sblocco dei pagamenti di 40.000 domande di cittadini extracomunitari avvenuto nel mese di dicembre". L'Inps infine ricorda che a dicembre risultano ancora in pagamento 41.000 prestazioni di Reddito di inclusione e che l'importo medio del Rei erogato da aprile a dicembre 2019 (non si potevano piu' presentare domande ma restavano in essere quelle accolte) e' stato di 297 euro mentre quello del reddito di cittadinanza e' stato di 532 euro, quasi il doppio del primo. 

Leggi Tutto »

In Italia tassi di sopravvivenza ai tumori più alti che in Europa

In Italia il tasso di sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi di malattie oncologiche e' piu' alto della media europea anche se il sistema sanitario nazionale soffre ancora di forti diseguaglianze tra Nord e Sud e ha un problema di accesso alle cure. E' quanto si legge nel rapporto "State of Health in the EU: Italy. Country Health Profile 2019" elaborato dall'Ocse e presentato questa mattina a Bari, nell'aula del consiglio regionale pugliese, nell'ambito di un evento organizzato dall'Aress Puglia in collaborazione con la Commissione europea, Ocse e Osservatorio Europeo sui Sistemi Sanitari e sulle Politiche Sanitarie. Il report analizza l'efficacia del sistema sanitario italiano paragonandolo a quello di 26 Stati membri dell'UE. Per il tumore alla prostata, in Italia il tasso di sopravvivenza e' del 90% contro una media dell'87% nel resto di Europa; il tasso di sopravvivenza per il cancro ai polmoni e' del 16% in Italia, 15% in Europa; quello al seno 86% in Italia contro l'83% europeo; per il tumore al colon, il tasso di sopravvivenza in Italia e' pari al 64%, in Europa 60%. "Il sistema sanitario nazionale - si legge nel rapporto - fornisce di norma cure efficaci e tempestive per i pazienti oncologici". Piu' in generale, e' l'intero sistema sanitario italiano ad essere promesso: in Italia, infatti, si registrano tassi di mortalita' piu' bassi rispetto alla media europea anche per le cardiopatie ischemiche, ictus e cancro colon-rettale. Pero', sono le disparita' tra Regioni nella qualita' dei servizi e nell'accesso alle cure il tallone d'Achille: basti pensare che gli abitanti del Nord vivono oltre tre anni in piu' rispetto a quelli del Sud. Non solo: nel 2017, il 2% circa della popolazione italiana ha denunciato un bisogno sanitario non soddisfatto principalmente a causa di problemi connessi ai costi e a problematiche legate ai tempi di attesa. "I dati sui bisogni sanitari non soddisfatti - si legge nel rapporto - indicano notevoli differenze di accesso alle cure tra le regioni: i cittadini delle regioni meridionali, meno prospere, hanno una probabilita' quasi doppia di riscontrare un bisogno sanitario non soddisfatto rispetto a quelli nelle piu' ricche regioni settentrionali. Nelle regioni meridionali sono superiori anche il tasso di bisogni sanitari non soddisfatti legati ai tempi di attesa e alle distanze da percorrere". Il sistema sanitario e' efficace nonostante i minori fondi investiti: nel 2017 l'Italia ha destinato alla sanita' l'8,8 % del proprio Pil, collocandosi al di sotto della media europea, pari al 9,8 %. La spesa sanitaria pro capite si e' attestata a 2.483 euro, oltre il 10 % in meno rispetto alla media dell'Europa, pari a 2.884 euro. Gli stili di vita, secondo il rapporto Ocse, incidono sui decessi: circa un terzo delle morti registrate nel 2017 e' attribuibile a fattori di rischio comportamentali, tra cui i rischi connessi alla dieta, il tabagismo, il consumo di alcolici e la scarsa attivita' fisica. Nel dettaglio, nel 2017, 98.000 decessi sono riconducibili a rischi connessi alla dieta, 90.000 al fumo di sigarette. Sul fronte della patologie, invece, cardiopatia ischemica (90 decessi ogni 100mila abitanti) e ictus (75 decessi ogni 100mila abitanti) sono le due principali cause di morte. Infine, il rapporto evidenzia un rischio di carenza di medici per il mancato ricambio generazionale: nel 2017 piu' della meta' dei medici italiani in attivita' aveva 55 o piu' anni, la percentuale piu' elevata di Europa (media di 38 anni). Parallelamente, l'Italia, tra il 2010 e il 2018, ha "perso" 8.800 giovani medici che hanno preferito trasferirsi all'estero. 

Leggi Tutto »

Un 2020 con luci e ombre per l’economia italiana

 Un 2020 con luci e ombre per l'economia italiana che sconta il traino negativo di un ultimo trimestre 2019 sostanzialmente fermo, una situazione geopolitica che resta complicata e imprese e famiglie che guardano con crescente preoccupazione ai prossimi mesi. alle indagini condotte dall'Istat e dalla Banca d'Italia emerge un atteggiamento ancora cauto da parte delle imprese: le attese sull'evoluzione della domanda segnalano un'espansione delle vendite nel trimestre in corso e un miglioramento della domanda estera - in particolare nell'industria in senso stretto - cui pero' si contrappongono giudizi ancora sfavorevoli sulla situazione economica generale, soprattutto da parte delle societa' dei servizi e nelle aree del Sud e del Centro". Segnali positivi, poi, per le banche italiane sulla redditivita' grazie al taglio dei costi operativi e alla riduzione del flusso di crediti deteriorati ma continua il calo dei prestiti alle imprese specie quelle di "piccola dimensione", con una accentuazione a novembre in linea con la debolezza della domanda. Questo nonostante "le condizioni di finanziamento restino distese". Al contrario,"l'aumento del credito alle famiglie e' ancora solido, sia per i mutui sia per il credito al consumo". E proprio le famiglie, infine, hanno continuato ad aumentare i consumi nel quarto trimestre, sebbene a un tasso "piu' modesto del trimestre precedente" anche per "l'incertezza sull'evoluzione della situazione economica personale che e' tornata a salire". Il Reddito di cittadinanza innalzerebbe la spesa delle famiglie per un ammontare cumulato di circa 0,3 punti percentuali tra la seconda meta' del 2019 e il 2020.

Il quadro che traccia il bollettino economico della Banca d'Italia non cambia le stime espresse nel dicembre scorso nell'esercizio comune a tutte le banche centrali della Bce: per il 2020 il prodotto interno lordo italiano dovrebbe salire dello 0,5% per poi accelerare a +0,9% nel 2021 e a 1,1 nel 2022. Si tratta di previsioni piu' prudenti rispetto a quelle del governo e del ministro dell'economia Gualtieri che, nei giorni scorsi, ha detto possibile inoltre un aumento oltre lo 0,6% delle stime ufficiali. E sono comunque peggiorative rispetto a quelle del bollettino economico del luglio scorso. Da allora il quadro macroeconomico italiano, europeo e globale e' cambiato, inducendo la Bce a proseguire nelle misure di politica espansiva, direzione confermata dalla neo presidente Lagarde. Le nubi sui dazi non si sono completamente diradate dopo l'accordo Usa-Cina (almeno per quanto riguarda l'Europa). La stasi del quarto trimestre peraltro "potrebbe essere soggetta a rischi al ribasso, qualora la persistente debolezza della manifattura dovesse avere avuto ricadute piu' significative sugli altri settori dell'economia e in particolare sui servizi rispetto a quanto suggerito dagli indicatori attualmente disponibili". E l'Istat ha confermato che l'inflazione per l'intero 2019, con un indice allo 0,6%, risulta dimezzata rispetto al 2018. E se per il mese di dicembre si registra una "lieve accelerazione" su base annua, passando dallo 0,2% di novembre allo 0,5%, a dare la spinta e' la voce carburanti. Di buono c'e' che per il nostro paese l'interesse degli investitori esteri prosegue: "tra gennaio e novembre gli acquisti netti dall'estero sono stati complessivamente pari a 108 miliardi, di cui 90 in titoli pubblici, un importo superiore alle emissioni nette del Tesoro nello stesso periodo" "la maggiore debolezza del quadro internazionale, in parte compensata dall'intonazione piu' espansiva della politica monetaria e dalle migliorate condizioni sui mercati finanziari italiani". A sostenere l'attivita' sara' "la domanda interna e una progressiva ripresa degli scambi internazionali. I margini inutilizzati di capacita' produttiva si riassorbirebbero solo in parte". E le imprese sono caute per il 2020 con una modesta "espansione degli investimenti". "Sulla base degli indicatori congiunturali disponibili si stima che nel quarto trimestre la produzione industriale sia diminuita". D

Leggi Tutto »

Turismo, 40 miliardi di entrate nei primi 10 mesi del 2019

Stando ai dati dell'Ufficio Studi Enit, sono oltre 360 milioni le notti trascorse in Italia fino ad ottobre 2019 (+4,4%) e che hanno apportato introiti per circa 40 miliardi. Il brand Italia ha attratto ben 3 milioni di partecipanti ad eventi organizzati e sponsorizzati nel mondo del lusso. Quasi 32 milioni di occasioni di visibilità del Bel Paese attraverso azioni di comunicazione pubblicitaria mirate ed azioni di co-marketing. Il piano 2020 di Enit-Agenzia Nazionale del Turismo propone l'Italia della sostenibilità, a misura dei nuovi mercati e dei nuovi segmenti. Un'attenzione particolare al mercato domestico, soprattutto rivolto alle destinazioni delle aree interne e alle piccole e medie città della cultura. I mercati in rapida crescita come l'Asia e in particolare la Cina, con i nuovi target giovani ad alta capacità di spesa, sono al centro delle nuove campagne per un turismo capace di spendere durante tutto l'anno. Verso i Paesi di prossimità Enit ha previsto campagne per la valorizzazione di nuove esperienze turistiche destinate ai viaggiatori più fedeli per creare nuove motivazioni di vacanza in Italia. Sono 480 le iniziative già previste per il 2020 dalle sedi estere di Enit di cui circa il 20 per cento orientate anche alla valorizzazione della meeting industry. Enit ha destinato il 22,7 per cento ad iniziative sui nuovi target del lusso affluent e Hnwi (High Net Worth Individual). Si punta anche al turismo slow a cui sarà riservato il 34,8 per cento delle azioni Enit e al turismo active con il 26,7 per cento delle attività. Sono oltre 40 le fiere previste nel 2020 accompagnate da specifici workshop per operatori del settore.

Leggi Tutto »