Nel quinquennio 2013-2017 si osserva una crescita decisa della copertura dello screening neonatale esteso per le malattie metaboliche ereditarie, aumentato di quasi 50 punti percentuali (dal 30,9% del 2013 al 78,3% del 2017. Emerge da MonitoRare, il V Rapporto sulla condizione delle persone con Malattia Rara in Italia, realizzato dalla Federazione Italiana Malattie Rare Uniamo Fimr Onlus con il contributo non condizionato di Assobiotec. Nel corso dello scorso anno e' andato avanti il lavoro di adeguamento da parte di Regioni e Province Autonome dei registri regionali delle malattie rare e delle reti regionali per le malattie rare in conformita' al nuovo elenco di queste malattie, cosi' come la progressiva implementazione dei sistemi regionali di screening neonatale esteso delle malattie metaboliche ereditarie. A fine 2018 il programma regionale di screening era in via di finalizzazione anche nelle ultime 3 Regioni che non lo avevano ancora attivato (Abruzzo, Calabria, Basilicata). Sempre in quest'ambito va positivamente rilevato secondo Uniamo Fimr anche l'allargamento alle malattie neuromuscolari di origine genetica, alle immunodeficienze congenite severe e a malattie da accumulo lisosomiale avvenuto con la Legge di Bilancio 2019 con una dotazione di ulteriori 4 milioni di euro. Un altro importante fronte che ha visto attivamente impegnate le Regioni e' stato quello dell'attuazione dei programmi di intervento del Fondo per l'assistenza alle persone con disabilita' grave prive del sostegno familiare con l'impiego delle risorse stanziate, anche se si rileva ancora una certa difficolta' a poter usufruire in pieno degli esiti di questo intervento. Ma Uniamo sottolinea che sono chiaramente evidenti anche alcune mancate azioni "di sistema". Il riferimento va in particolare al ritardato avvio del processo di aggiornamento della programmazione nazionale a una mancata valutazione del Piano nazionale malattie rare 2013-2016
Leggi Tutto »Istat, tasso di disoccupazione a maggio al 9,9 per cento
Il tasso di disoccupazione cala a maggio al 9,9 per cento (-0,2 punti percentuali). Le persone in cerca di occupazione sono in calo (-1,9 per cento, pari a -51 mila). Lo rileva l'Istat spiegando che la diminuzione è determinata da entrambe le componenti di genere ed è distribuita in tutte le classi d'età tranne i 35-49enni. Dopo la sostanziale stabilità registrata ad aprile, spiega l'istituto nazionale di statistica, a maggio 2019 la stima degli occupati risulta in crescita rispetto al mese precedente (+0,3 per cento, pari a +67 mila); anche il tasso di occupazione sale al 59,0 per cento (+0,1 punti percentuali). L'aumento dell'occupazione si concentra tra gli uomini (+66 mila) mentre risultano sostanzialmente stabili le donne; per età sono stabili i 15-24enni, in calo i 35-49enni (-34 mila) e in aumento le altre classi di età, prevalentemente gli ultracinquantenni (+88 mila). Si registra una crescita sia degli indipendenti (+28 mila) sia dei dipendenti, permanenti e a termine (+39 mila nel complesso).
Le persone in cerca di occupazione sono in calo (-1,9 per cento, pari a -51 mila). La diminuzione è determinata da entrambe le componenti di genere ed è distribuita in tutte le classi d'età tranne i 35-49enni. Il tasso di disoccupazione cala al 9,9 per cento (-0,2 punti percentuali). La stima complessiva degli inattivi tra i 15 e i 64 anni a maggio è sostanzialmente stabile, l'andamento è sintesi di una diminuzione tra gli uomini (-29 mila) e una crescita tra le donne (+33 mila). Il tasso di inattività è invariato al 34,3 per cento per il quarto mese consecutivo.
Nel trimestre marzo-maggio 2019 l'occupazione registra una crescita rilevante rispetto ai tre mesi precedenti (+0,5 per cento, pari a +125 mila), verificata per entrambi i generi. Nello stesso periodo aumentano sia gli indipendenti (+0,5 per cento, +27 mila) sia i dipendenti permanenti (+0,6 per cento, +96 mila) sia, in misura lieve, quelli a termine; per tutte le classi di età si registrano segnali positivi ad eccezione dei 35-49enni. All'aumento degli occupati si associa, nel trimestre, un ampio calo delle persone in cerca di occupazione (-3,7 per cento, pari a -100 mila) e degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,3 per cento, -37 mila). Anche su base annua l'occupazione risulta in crescita (+0,4 per cento, pari a +92 mila unità). L'espansione riguarda entrambe le componenti di genere, i 15-24enni (+43 mila) e soprattutto gli ultracinquantenni (+300 mila) mentre risultano in calo le fasce di età centrali.
Al netto della componente demografica la variazione è positiva per tutte le classi di età. La crescita nell'anno si distribuisce tra dipendenti permanenti (+63 mila), a termine (+18 mila) e indipendenti (+12 mila). Nei dodici mesi, la crescita degli occupati si accompagna a un notevole calo dei disoccupati (-6,9 per cento, pari a -192 mila unità) e a una sostanziale stabilità degli inattivi tra i 15 e i 64 anni.
Leggi Tutto »Multe, solo il 40 per cento degli italiani ha pagato quelle della Polizia Municipale
Solo il 40,8% degli automobilisti italiani ha pagato una multa inflitta dalla Polizia municipale per aver violato il Codice della Strada. Il dato, riguardante il 2017 - ultimo anno con dati disponibili - e' stato diffuso oggi dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre. Dieci anni prima (2007) la riscossione era stata del 59,1%. In buona sostanza, a fronte dei 2,6 miliardi di euro che nel 2017 i quasi ottomila Comuni italiani dovevano riscuotere dai trasgressori, in realta' e' stato incassato poco piu' di un miliardo. La percentuale di riscossione dei Comuni del Sud si e' attestata del 32%. Al Centro la media e' salita al 33%, nel Nordovest al 45,9% e nel Nordest ha raggiunto il 58,9%. Le amministrazioni comunali piu' 'virtuose' sono quelle del Friuli Venezia Giulia con il 63,4%. Subito dopo la Valle d'Aosta con il 62,6% e la Basilicata con il 61,7%. Tra le realta' maggiormente in difficolta' i Comuni del Lazio con il 26,3%, della Campania con il 24,3% e della Sicilia con il 20,3%.
Non e' comunque da escludere - precisa la Cgia - che coloro che non lo hanno fatto due anni fa, ovvero entro i canonici 60 giorni dalla notifica della multa, abbiano effettuato il pagamento successivamente, usufruendo della rottamazione delle cartelle esattoriali introdotta in varie versioni negli ultimi tre anni.
E se il giro di vite imposto negli ultimi anni dal legislatore ha messo in seria apprensione moltissimi automobilisti e altrettanti artigiani e partite Iva che guidano i veicoli commerciali per ragioni di lavoro (padroncini, idraulici, elettricisti, installatori impianti, falegnami, edili, dipintori, etc.), la cosa è ancor più sentita tra i conducenti professionali: autotrasportatori (alla guida di mezzi con peso superiore alle 3,5 tonnellate); taxisti e autonoleggiatori con conducente. Per queste ultime categorie, che per esercitare l’attività di trasporto di persone o merci hanno l’obbligo di conseguire la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), alcune infrazioni del Codice della Strada prevedono degli aggravi sanzionatori che possono accelerare, rispetto agli altri conducenti, il ritiro/sospensione della patente professionale che, contestualmente, causa l’interruzione dell’attività lavorativa.
Leggi Tutto »In Italia il 28,9% dei giovani non studia né lavora
L'Italia conserva il primato di giovani che non studiano ne' lavorano. In Europa nessuno Paese fa peggio. E' cosi' gia' da tre anni. L'ultimo aggiornamento di Eurostat non fa che confermarlo. E questo nonostante il numero dei cosiddetti Neet, l'acronimo inglese che etichetta il fenomeno, sia un po' sceso. I dati parlano chiaro: tra i 20 e i 34 anni le persone che sono fuori da ogni percorso di formazione o istruzione e non hanno un'occupazione sono il 28,9%. Alle nostre spalle anche Grecia e Bulgaria. Cambiando la classe d'eta' il risultano resta lo stesso. Anche considerando, infatti, il complesso degli under 35, a partire dai 15 anni, l'Italia si mantiene in testa alla classifica Ue, con oltre 3 milioni di Neet. Quello che colpisce e' l'entita' delle cifre, l'Italia quasi doppia la media europea (16,5%) ed e' lontanissima dai Paesi con le migliori performance, come Svezia e Olanda. Totalizziamo oltre quattro volte tanto. Il problema tocca soprattutto le donne ed e' concentrato per oltre la meta' nelle Regioni del Mezzogiorno. Ma viste le sue proporzioni non stupisce come la patologia possa aggredire chiunque. Lo dimostra l'incrocio tra le statistiche di Eurostat e quelle dell'Istat. Ecco che tra i 3 milioni e 78 mila under35 identificati come Neet ci sono anche 390 mila con laurea e master e 1.446 diplomati. Colpisce il dato dato sui genitori: 728 mila madri e circa 100 mila padri. Insomma non vale il facile accostamento con la famigerata categoria dei 'bamboccioni'. C'e' pero' un 'fil rouge' che accomuna gran parte dei Neet. Si potrebbe pensare si tratti di ragazzi, anche se trentenni, che, finiti gli studi, sono ora alla ricerca, disperata, di un impiego. E' cosi' in un caso su tre. Il resto, la fetta maggioritaria dei Neet, rientra nell'area grigia dell'inattivita', termine statistico che indica coloro che sono fuori dal mercato del lavoro. Non hanno un'occupazione e neppure la cercano con una qualche assiduita'. Segno di una sorta di rassegnazione.
Leggi Tutto »Quota 100, sono 131 mila le domande presentate in Italia
Sono 131.843 le domande presentate in tutta Italia per "Quota 100", con un record di richieste dalla Lombardia dove sono intenzionati a ricevere l'assegno Inps 16.741 (12,7%) lavoratori con eta' compresa fra i 62 e i 66 anni. Oltre la soglia delle 10.000 domane ci sono: la Sicilia con 12.577 (9,5%), il Lazio con 12.353 (9,4%) e la Campania con 11.498 (8,7%). In generale, che c'e' una sostanziale sovrapposizione tra le percentuali di domande su base territoriale e la distribuzione regionale dei potenziali beneficiari di Quota 100. E' quanto emerge da una analisi del Centro studi di Unimpresa che ha preso in esame le richieste di "pensionamento anticipato" consentito dallo scalino introdotto con l'ultima legge di bilancio. "Non risolviamo cosi' il problema delle assunzioni di giovani. Per favorire la nascita di nuova occupazione per gli under 30 servono sgravi contributivi permanenti e tagli importanti al cuneo fiscale. Tutti gli accordi, anche nei gruppi industriali e finanziari piu' importanti, dimostrano che il meccanismo di sostituzione tra vecchi e giovani non ha funzionato affatto", commenta il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara
Secondo l'analisi di Unimpresa, che ha elaborato dati dell'Inps e della Corte dei conti aggiornati a maggio scorso, le domande per il pensionamento anticipato con la misura "Quota 100" introdotto con la legge di bilancio per il 2019, sono state finora 131.843. La "mappa territoriale" di Quota 100 e' sostanzialmente sovrapponibile alla cartina demografica del nostro Paese e rispecchiando pure la distribuzione dell'occupazione su base regionale per eta' pensionabile. In Abruzzo si sono registrate 3.811 richieste (il 2,9% del totale), in Basilicata 1.786 (1,4%), in Calabria 5.034 (3,8%), in Campania 11.498 (8,7%), in Emilia Romagna 9.413 (7,1%), in Friuli Venezia Giulia 4.198 (3,2%), nel Lazio 12.353 (9,4%), in Liguria 4.114 (3,1%), in Lombardia 16.741 (12,7%), nelle Marche 3.799 (2,9%), nel Molise 1.079 (0,8%), inPiemonte 8.734 (6,6%), in Puglia 9.438 (7,2%), in Sardegna5.293 (4,0%), in Sicilia 12.577 (9,5%), in Toscana 8.787 (6,7%), in Trentino Alto Adige 1.776 (1,3%), in Umbria 1.909 (1,4%), in Valle d'Aosta 281 (0,2%), in Veneto 9.222 (7,0%). Per quanto riguarda la distribuzione territoriale, e' utile osservare le percentuali dei residenti, in ciascuna regione, con eta' compresa fra i 62 e i 66 anni, ovvero i soggetti occupati che potenzialmente possono accedere, in anticipo, all'assegno previdenziale. In Abruzzo i residenti . tra i 62 e i 66 anni, rappresentano il 2,3% del totale, in Basilicata l'1,0%, in Calabria il 3,3%, in Campania il 9,2%, in Emilia Romagna il 7,3%), in Friuli Venezia Giulia il 2,1%, nel Lazio il 9,6%, in Liguria il 2,7%, in Lombardia il 16,0%, nelle Marche il 2,6%, nel Molise lo 0,6%, in Piemonte il 7,6%, in Puglia il 6,7%, in Sardegna il 3,1%, in Sicilia l'8,3%, in Toscana il 6,3%, in Trentino Alto Adige l'1,6%, in Umbria l'1,5%, in Valle d'Aosta lo 0,2%, in Veneto l'8,1%
Leggi Tutto »Caldo, al momento non c’è allarme siccità per Coldiretti
In Italia non c'e' al momento allarme siccita' nonostante il caldo record che sta interessando tutta la Penisola con temperature bollenti nelle citta' e nelle campagne. E' quanto emerge da un'analisi della Coldiretti sulle disponibilita' idriche necessarie per affrontare la straordinaria emergenza provocata dall'arrivo dell'ondata di calore. Le riserve di acqua sono per ora garantite, sottolinea la Coldiretti, grazie alle precipitazioni del mese di maggio come dimostrano i grandi laghi che hanno un grado di riempimento pari al 78% in quello di Como al 92%, il Maggiore e fino al 96% per il Garda, mentre il fiume Po al Ponte della Becca si trova ad un livello di poco piu' di mezzo metro al di sotto dello scorso anno. Bene anche i bacini artificiali in Piemonte vicini alla capacita' massima, cosi' come quelli in Emilia Romagna e del Centro-Sud, dal Lazio all'Abruzzo fino alla Calabria e alla Sicilia secondo l'Anbi che segnala invece difficolta' solo in Basilicata e in Sardegna.
In questo momento l'acqua e' indispensabile in agricoltura per l'irrigazione di soccorso necessaria a salvare le coltivazioni in sofferenza per le alte temperature, dagli ortaggi al mais, dalla soia al pomodoro, ma anche per abbeverare gli animali nelle stalle e nei pascoli. Con le temperature superiori ai 35 gradi anche le piante sono a rischio stress idrico e colpi di calore che compromettono la crescita dei frutti negli alberi, bruciano gli ortaggi e danneggiano i cereali.
Leggi Tutto »Salario minimo, per la Cgia costerebbe 1,5 miliardi agli artigiani
Il Centro studi degli artigiani della Cgia di Mestre 'boccia' la proposta dei 5S di un salario minimo a 9 euro, sostenendo che questa costerebbe alle piccole aziende almeno 1,5 miliardi in piu'. E comunque gia' oggi, afferma la Cgia, nei principali contratti nazionali di lavoro dell'artigianato (con livelli retributivi tra i piu' bassi) le soglie minime orarie lorde complessive sono superiori alla proposta di legge proposta pentastellata. Oltre a cio', l'Ufficio studi della Cgia segnala che l'introduzione del salario minimo per legge avrebbe delle conseguenze molto negative per le aziende artigiane ubicate nelle aree economiche piu' arretrate del Paese che, per ragioni storiche e culturali, non applicano compiutamente i contratti nazionali. Probabilmente, l'aumento dei costi salariali in capo alle aziende - osserva la Cgia - "spingerebbe molte realta' produttive a licenziare i beneficiari di questo provvedimento di legge, facendo cosi' aumentare l'esercito dei lavoratori in nero"
Leggi Tutto »La Finanza ha scoperto 13.285 evasori totali del Fisco
Tra il gennaio del 2018 e il maggio del 2019 la Guardia di Finanza ha individuato 13.285 evasori totali del Fisco, che hanno evaso complessivamente 3,4 miliardi di Iva. È il bilancio fornito dalle Fiamme gialle in occasione del 245mo anniversario della fondazione del corpo. Evasione fiscale internazionale, frodi carosello, indebite compensazioni e traffici illeciti di prodotti petroliferi sono stati al centro dell'attenzione operativa della Finanza: settori in cui, nel 2018 e nei primi 5 mesi del 2019, sono stati eseguiti, nell'ambito di piani d'intervento coordinati con l'Agenzia delle Entrate, 128.497 interventi ispettivi. Nell'ultimo anno e mezzo sono stati 15.976 i reati fiscali riscontrati (principalmente, emissione e utilizzo di fatture false, dichiarazioni fraudolente e occultamento delle scritture contabili), con 18.148 denunce. Ammontano a 16.807 le indagini delegate dalla magistratura e ad oltre 9,3 miliardi di euro le proposte di sequestro avanzate. Eseguite misure patrimoniali per 1,5 miliardi di euro, mentre sono state 525 le persone arrestate. Le frodi scoperte ai danni del bilancio nazionale e comunitario sono state pari a oltre 1,7 miliardi di euro, mentre si attestano intorno ai 157 milioni quelle nel comparto della spesa previdenziale, assistenziale e sanitaria, con 13.570 persone denunciate. CALANO IVA EVASA E REATI, AUMENTANO GLI ARRESTI - Rispetto all'ultimo bilancio fornito dal corpo (gennaio 2017 - maggio 2018), risultano in calo il totale di Iva evasa scoperta (5,8 miliardi di euro contro 3,4 mld: -41,3%) e i reati fiscali denunciati (23.000 contro 15.976: -30,5%), mentre sono in aumento gli arresti (378 contro 525: +38,8%). Gli altri dati sono in sostanziale equilibrio con il passato. Tra gennaio 2017 e maggio 2018 erano stati 12.824 gli evasori totali scoperti, responsabili di aver evaso in quell'anno e mezzo 5,8 miliardi di Iva; nell'ambito delle frodi fiscali, sempre nello stesso periodo di tempo furono 128.000 gli interventi della GdF, tra verifiche e controlli avviati nei confronti delle persone e delle imprese considerate più a rischio di evasione fiscale, e circa 23.000 i reati fiscali denunciati con 17.000 responsabili individuati, 378 dei quali finiti in manette, e sequestri di disponibilità patrimoniali e finanziarie ai responsabili di frodi fiscali per 1,1 miliardi di euro. Le frodi scoperte ai danni del bilancio nazionale e comunitario furono oltre 1,5 miliardi di euro, con quelle nel settore della spesa previdenziale e sanitaria per 175 milioni e 12.741 soggetti nel complesso denunciati.
Leggi Tutto »Lavoro, in aumento i posti fissi e in calo contratti a termine
Numeri positivi per le trasformazioni in posti di lavoro stabili e contratti a termine in calo nel primo trimestre dell'anno per la prima volta dal secondo trimestre del 2016, ovvero dopo undici trimestri in aumento. E' il quadro che emerge dalle comunicazioni obbligatorie rielaborate nella Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell'occupazione messa a punto da ministero del Lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal. Si conferma la crescita dell'occupazione dipendente ed in particolare dei contratti a tempo indeterminato: +207 mila rispetto al quarto trimestre del 2018, che raddoppiano nel confronto annuo.
Nel complesso, nel primo trimestre del 2019, le attivazioni di contratti sono state 2 milioni 580 mila e le cessazioni 2 milioni 443 mila, che hanno determinato un saldo positivo di 138 mila posizioni di lavoro dipendente. Di queste, rispetto al trimestre precedente, le posizioni a tempo indeterminato risultano +207 mila, mentre quelle a tempo determinato subiscono una riduzione (-69 mila) e le trasformazioni in stabili (+223 mila) raggiungono il livello massimo della serie storica. Nel confronto annuo, la dinamica e' la stessa: +376 mila le posizioni dipendenti, di cui +401 mila stabili e -24 mila a termine. Entrambe le tendenze, sottolinea la Nota congiunta, sono influenzate proprio "dal notevole aumento delle trasformazioni a tempo indeterminato", contribuendo cosi' "in modo complementare" ad accrescere il numero dei contratti a tempo indeterminato e a diminuire quello dei contratti a termine. E questi ultimi risultano in calo per la prima volta dal secondo trimestre 2016, dopo undici trimestri di crescita, seppure caratterizzata negli ultimi trimestri da un progressivo rallentamento. Positivo per i sindacati questo andamento.
Leggi Tutto »Commercio estero, vola il Made in Italy
Volano le esportazioni dell'alimentare nazionale che fanno registrare un balzo del 13,3% che per dimensione del settore e tasso di crescita traina l'intero Made in Italy. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati sul commercio estero dell'Istat ad aprile rispetto allo scorso anno. Si tratta in realtà - sottolinea la Coldiretti - del consolidamento del successo dell'alimentare nazionale nel mondo che nei primi quattro mesi dell'anno fa registrare un aumento record dell'8%, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A spingere la domanda estera dell'alimentare nazionale è - precisa la Coldiretti - il boom fatto registrare per le esportazioni in Usa dove si registra un aumento del 16,6% nonostante il clima di incertezza legato ai dazi minacciati dal presidente Trump contro una serie di prodotti europei. Buoni risultati ad aprile - continua la Coldiretti - anche in Europa con aumenti del 13,7% in Germania e del 7,4% in Francia mentre rallenta l'andamento in Gran Bretagna con un +2,9% sotto la pressione della Brexit. Tra i mercati emergenti - precisa la Coldiretti - si segnala un incoraggiante +9,4% per gli alimentari Made in Italy in Cina. Un andamento che evidenzia - sottolinea Coldiretti - la capacità del settore agroalimentare tricolore di intercettare la nuova domanda globale di alta qualità e tipicità nell'alimentare ma anche di interpretare l'attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale. Lo dimostra il fatto che, secondo uno studio Censis per Coldiretti e Filiera Italia, dalla crisi del 2008 ad oggi le esportazioni agroalimentari sono salite da 23,6 miliardi a 41,8 miliardi di euro, con un aumento record del 47,8% (contro il +16,5% del totale dell'economia)
Leggi Tutto »