Gli studenti italiani affrontano i compiti e la scrittura degli elaborati scolastici anche con l’intelligenza artificiale. Secondo una ricerca condotta da TGM Research per conto di NoPlagio, (www.noplagio.it) la piattaforma internazionale di prevenzione del plagio, che ha lanciato in Italia qualche mese fa il nuovo servizio che riconosce un testo …
Leggi Tutto »Tumori, 1 paziente su 4 percorre oltre 30 km per curarsi
In Italia 1 paziente su 4 percorre oltre 30 km per curarsi secondo una ricerca condotta da Cipomo (Collegio italiano dei primari oncologi medici ospedalieri) condotta su quasi 1000 pazienti con il cancro, con età media di 65 anni, seguiti nelle strutture di oncologia distribuite nelle diverse realtà regionali del …
Leggi Tutto »Bollette elettriche più care in media di 960 euro per le famiglie
Nel 2023 gli italiani hanno speso per la sola bolletta elettrica, in media, oltre 960 euro, vale a dire – a parità di consumi – il 23% in più rispetto alla media europea secondo un report diffuso da Facile.it calcolato tenendo in considerazione i consumi di una famiglia-tipo italiana (2.700 …
Leggi Tutto »Intelligenza Arficiale, per il 56% delle imprese ci sarà un incremento di produttività
Per il 56% delle imprese ci sarà un incremento della produttività con l’introduzione della Generative AI. È quanto emerge dall’ultima ricerca Deloitte ‘State of Generative AI in the Enterprise: Now Decides Next’, uno studio trimestrale del Deloitte AI Institute sulle azioni intraprese dalle imprese in tema di adozione della GenAI …
Leggi Tutto »Sanità, sale la spesa in cure dei cittadini e per l’intramoenia
La spesa diretta per la sanità da parte delle famiglie, tra il 2012 e il 2022, è passata da 31,5 a 36,8 miliardi di euro (+16,9%), pari ad una spesa media mensile di 113,5 euro. In crescita, anche la spesa per assistenza intramoenia, che nel 2022 si attesta a 1,18 …
Leggi Tutto »Istat, 22,8 per cento della popolazione a rischio poverta’ o esclusione sociale nel 2023
Nel 2023, il 22,8 per cento della popolazione e’ a rischio di poverta’ o esclusione sociale: valore in calo rispetto al 2022 (24,4 per cento) a fronte di una riduzione della quota di popolazione a rischio di poverta’, che si attesta al 18,9 per cento (da 20,1 per cento dell’anno …
Leggi Tutto »Ocse: retribuzione degli insegnanti cresciuta in Italia
Secondo l’ultimo rapporto dell’Ocse Talis, diffuso da Invalsi, si nota che gli insegnanti godono, soprattutto a inizio carriera, di un deciso aumento del potere d’acquisto. L’Italia, infatti con 28.113 euro di stipendio annuo, si classifica infatti quarta dietro ad Austria, Spagna e Svezia e davanti a Francia, Finlandia e Portogallo. …
Leggi Tutto »Ey: il 76% delle imprese italiane prevede crescita
Secondo l’indagine di Ey Private il 76% delle imprese prevede una crescita nei prossimi cinque anni, nonostante il 66% abbia dovuto modificare le proprie strategie di approvvigionamento di materie prime e il 50% quelle relative all’energia. La quasi totalità delle imprese (99%) intende investire nel prossimo biennio, con particolare attenzione …
Leggi Tutto »Eurostat, italiani al quarto posto per orario settimanale di lavoro
Secondo Eurostat il 9,6% dei lavoratori tra i 20 e i 64 anni ha lavorato in Italia nel 2023 per una media settimanale di 49 ore, ben oltre quindi l’orario standard di 36-40 ore. E oltre anche alla media europea, che si attesta al 7,1%. Nell’Ue, al top di questa …
Leggi Tutto »Occupazione, 70 mila nuovi posti di lavoro
A marzo 2024, rispetto al mese precedente, aumentano gli occupati e gli inattivi, mentre diminuiscono i disoccupati. L’occupazione cresce (+0,3%, pari a +70mila unità) per uomini e donne, per dipendenti e autonomi e per tutte le classi d’età a eccezione dei 35-49enni che registrano un calo. Il tasso di occupazione …
Leggi Tutto »